Libro, Capitolo
1 I, I | gala, era bello a sentirlo dire: Di quel signore ho conosciuto
2 I, III | con un volto oltre ogni dire bellissimo esprime al vivo
3 I, III | significare quel che non volevano dire. Veduta da presso, la Gaudenzi
4 I, III | pezzi d'Ircano. -~Non è a dire come rimanesse percosso
5 I, IV | provocata.~Noi non possiamo dire precisamente in qual periodo
6 I, IV | fosse azzardato persino a dire all'amico: Che bella donna!!
7 I, V | quali si è convenuto di dire che talvolta il vero non
8 I, V | combattimento oltre ogni dire ineguale. - Il cancello
9 I, V | se quello che stiamo per dire non avesse altro documento
10 I, VI | questo signore, vogliamo dire quest'uomo, nella stanza
11 I, VII | fuggito, che cosa valeva il dire - egli era innocente? -
12 I, VII | avete qualcosa di meglio da dire al giudice.~- Ebbene, sarà
13 I, VII | giudice del Pretorio, dobbiam dire che, sottoposto all'interrogatorio
14 I, VII | il marchese... Non le so dire quanto mi pesasse il recarmi
15 I, VII | Sarebbe bene - uscì a dire - che V. S. illustrissima
16 I, VII | suo pugno, ciò non vuol dire che dopo non l'abbia anche
17 I, VII | soddisfazione, Amorevoli mandò a dire che era assai ben disposto
18 I, VIII | han tutto il diritto di dire che la contessa avea buon
19 I, VIII | dottrina, si era venuta, a così dire, guastando il sangue in
20 I, IX | principj di ragione, e solea dire che giudicava tamquam Deus;
21 I, IX | nemici armata mano, vale a dire colle munizioni scolastiche,
22 I, IX | apposta per esso. Non è a dire la furia a cui montò il
23 I, IX | efferatezza. - Or non è a dire la dolorosa meraviglia di
24 I, IX | Milano, soleva, per così dire, stare in giornata su tutto
25 I, IX | determinando: ma quello che si può dire è, che le prove delle violenze
26 I, X | converrebbe morire; dico così per dire, cara la mia donna, soggiunse
27 II, II | della vittoria nel poter dire: - Cosa mi diventano tante
28 II, II | dileguato.~- Cioè volete dire che non avrete più citazioni
29 II, II | riportarlo, ci limiteremo a dire che le sue risultanze furono
30 II, II | nominare la contessa Clelia, e dire ch'era giovane e bella,
31 II, III | noja! Ci par di sentir a dire; ma che strana idea di regalarci
32 II, III | che la si prova, è inutile dire che c'è a torto; pure dobbiamo
33 II, IV | che il Londonio entrò a dire:~- Orsù, amici, a momenti
34 II, IV | insiste, che io non posso dire di no. Voi sapete che, per
35 II, IV | non potè trattenersi dal dire dopo qualche momento:~-
36 II, IV | Fate voi... non so che dire; quel giovine lì vi servirà
37 II, IV | scrittori; ci limiteremo a dire, a coloro che volessero
38 II, IV | e la rendeva oltre ogni dire attraente a tutti gli sguardi.
39 II, IV | Ah! noi non sappiam cosa dire, ma il fatto è così precisamente,
40 II, V | cadavere futuro: ci saprà dire in confidenza, se si può
41 II, V | graffiano...~- Ma puoi tu dire ch'io t'abbia mai fatto
42 II, V | acremente la Gaudenzi. Voglio dire che... - ma qui diede in
43 II, VI | Spiegatevi. Che volete dire?~- Che vi avrei creduta
44 II, VI | la somma totale veniva a dire che l'entrata dell'illustrissimo
45 II, VII | nudo la verità, e ben potea dire d'esserci riuscito nel modo
46 II, VII | Crediamo sia inutile di dire come, nel secolo passato,
47 II, VII | Si poteva pertanto quasi dire, che la giurisprudenza fosse
48 II, VII | che mi s'ingiunse qui è di dire la verità. Però se, quand'
49 II, VII | Questo solo ho detto e dovevo dire, per mostrare, d'altra parte,
50 II, VII | fatto.~Lorenzo, a questo dire, si turbò forte e non trovò
51 II, VIII | madre? come rispondere, cosa dire? Con che fronte uscire in
52 II, VIII | concertato quel che dovevasi dire. - E la casa V... incaricò
53 II, VIII | di quello che stavo per dire, ma io sento il bisogno
54 II, IX | da leone, s'incaricano di dire la verità! Quanti femori
55 II, IX | essere sinceri, chi mai può dire che sia facile trovare un
56 II, IX | della giustizia, dobbiamo dire che se la contessa stava
57 II, X | Salamon. Però non si può dire quanto fosse generale il
58 II, XI | usate prima. Non è dunque a dire quanto, dopo avere appagato
59 II, XI | Galantino in Venezia, non è a dire quanto costui, dopo il sobbollimento
60 II, XI | suoi fini. Non è poi a dire come della propria bellezza,
61 II, XII | servitore tra gli altri, entrò a dire: Scommetterei che è stato
62 III, I | appunto.~- Allora debbo dire, che se dal fatto che mi
63 III, II | Capisco già cosa mi vuoi dire... Non sai da che parte
64 III, II | Lorenzo Bruni, che ti so dire essere un uomo di proposito
65 III, III | comunemente avea sentito dire, che cioè le beltà da palco
66 III, III | assai più che tutore, potete dire, o signore... Ma in grazia,
67 III, III | signor Lorenzo, mi voglia dire la verità, la verità schietta,
68 III, III | ma, per quanto sento a dire, pare che questa nobil donna...
69 III, III | Lorenzo. Ma mi vorrebb'ella dire di grazia, signor conte,
70 III, III | perchè parlando si possono dire delle calunnie!~- Oh che
71 III, III | quanti certamente non potevo dire d'aver meritati. Ma questo
72 III, III | lui.~- E tutto, entrò a dire la zia, senza neppure un'
73 III, IV | tutto quello che voleva dire; se la rilesse poscia...
74 III, IV | camminare. - Laonde non sono a dire le feste e le accoglienze
75 III, IV | personaggio importante, vogliamo dire, in cui grida dalla soglia:
76 III, IV | stesso. Oggi ho dato, posso dire, questo pranzo d'invito
77 III, VI | a tutto si risponde col dire che ella vi aveva il suo
78 III, VI | cui vengon tutti: voglio dire, per interessarla ad ajutare
79 III, VI | che il Senato... voglio dire i Senatori, almeno alcuni
80 III, VI | della Romagna, ecc.), ebbe a dire ad un senatore che avea
81 III, VII | gente libera... vogliamo dire senza manette. E una tal
82 III, VII | bisogno. - E là non è a dire la festa che gli fecero
83 III, VII | bujo; qualcosa ho sentito dire, ma di preciso non so nulla;
84 III, VII | allegre.~- Ho detto così per dire, e anche per darti un consiglio,
85 IV, I | tuttavia io non voglio già dire che Orazio fosse senza peccato;
86 IV, I | Milano, come ho sentito dire ...~- È partito... ed anzi
87 IV, II | città di Venezia. Basta il dire che la nostra fortuna è
88 IV, II | del maggio; e noi possiam dire d'aver fatto la conoscenza
89 IV, II | esercitavano tra di loro, e come a dire in famiglia, le loro gare,
90 IV, II | que' tre giorni, poteva dire d'aver dato tre lunghe lezioni
91 IV, III | sue funzioni. Non vogliamo dire con ciò che esso mancasse
92 IV, III | tutti, il quale non è a dire che furore sentisse contro
93 IV, IV | riputatissimi; la credenza, vogliamo dire, che le atrocità assunte
94 IV, IV | della tortura... Vogliamo dire che non ricompajono più
95 IV, V | forense; tutt'altro; vogliamo dire soltanto che tutti gli altri
96 IV, V | lire?~- Ho detto così per dire... Del resto vostra signoria
97 IV, V | accennò di lasciar fare e dire.~- Parlate liberamente.~-
98 IV, V | partissi da Milano, voglio dire molti giorni prima della
99 IV, VI | tale, che il mondo potesse dire: - È giusto che colui sia
100 IV, VII | credo perchè lo sento a dire, e poco me ne importa ...
101 IV, VIII | nostre chiacchiere vorrebbero dire che anche il grandioso palazzo
102 IV, VIII | violino... Di molti si suol dire che cosa è... di costui
103 IV, VIII | cosa è... di costui bisogna dire che cosa non è... Tuttavia
104 IV, IX | corna. Dopo tutto, vogliam dire con ciò, che se una donna
105 IV, X | matematichessa, come sento dire, vo' dare a leggere il manoscritto.
106 IV, X | e come ora, non possiam dire come sempre, il duello costituiva
107 IV, XI | sono decorsi, non si può dire che siasi fatto un progresso.
108 IV, XI | così dicendo sforzò, a così dire, l'ingresso; ed entrò in
109 IV, XI | rispose; Amorevoli seguì a dire altre parole, ma la contessa
110 V, I | allora come adesso, voleva dire che giaceva là presso gravemente
111 V, I | po' meditabondi, parevano dire, in loro tenore, al vulgo
112 V, II | tutta Milano. Nè io voglio dire in giudizio che la causa
113 V, III | gioirono in segreto, vogliamo dire che non si comunicarono
114 V, III | della cattura; ella veniva a dire in conclusione, secondo
115 V, III | dottor Moscati non dubitò di dire quel che pensava. Ma se
116 V, IV | autorità, s'intende; voglio dire, dal Senato. Ma sapete il
117 V, IV | Giacinto: ah! ah! ah!... a dire che mi divertono tali intrighi,
118 V, IV | bricconi di cartello le osano dire neppure in soliloquio: -
119 V, V | nostri personaggi, vogliam dire ai buoni, non sono obbligatorj
120 V, V | raziocinj; il dubbio, vogliam dire, che donna Clelia fosse
121 V, V | pensieri, il servo entrò a dire che la contessa V... era
122 V, V | tutte le conseguenze del non dire la verità... Egli è bensì
123 V, V | fa serio... e comincio a dire che il conte F... ha perduto
124 V, V | moribondo... eppoi non si può dire...~- Che?... bisognerebbe
125 V, VI | camicia del vero. Vogliamo dire che esso opinava per la
126 V, VI | giudizio; il pubblico, vogliamo dire la maggioranza, non credette
127 V, VI | signor capitano, quasi a dire, siamo a tempo? incominciò
128 V, VI | parlare, contessa, prese a dire allora il capitano, perchè
129 V, VI | conosciuto ... ma, quasi potrei dire, soltanto di nome e di vista...
130 V, VI | saputo sì ben fare e sì ben dire, ch'è riuscito a trarre
131 V, VII | rivederci all'altro mondo... E dire che m'aveva promesso di
132 V, VII | padella, sì... Prima si poteva dire che eravate maligni ma acuti,
133 V, VII | maligni ma acuti, oggi si può dire che siete galantuomini ma
134 V, VII | fortuna che ti si lascia dire e dire... e chi deve fare
135 V, VII | che ti si lascia dire e dire... e chi deve fare fa, senza
136 V, VII | dimenticarlo meglio...~- E puoi tu dire di sapere quel che si farà?~-
137 V, VII | e qui non c'è nè che dire nè che fare... Ma domani
138 V, VII | vedremo... Ora tu continua a dire che noi vogliamo chiuder
139 V, VIII | curiosi. Soltanto possiamo dire che, allorquando il prete
140 V, VIII | angustia, e tacque; vogliamo dire, è assai probabile che sia
141 V, IX | sola, e io non posso già dire che non è avvenuto quello
142 V, IX | esorto adunque di nuovo a dire la verità, se volete che
143 V, IX | mai vero che alcuno possa dire, ch'io mi trovassi a Milano
144 V, IX | Barisone, che voi avete potuto dire altre volte di voler vendicarvi
145 V, X | eccitato dall'ira, esce a dire che la contessa lo ha tradito... (
146 V, X | giuramento. Bene io sento a dire che il secondo, essendo
147 V, X | Ma può essere, non vuol dire è. - Può esser vero che
148 V, X | il può essere non vuol dire è - poichè la giustizia
149 V, X | intimato si risolvesse a dire la verità, altrimenti verrebbe
150 V, X | al Galantino, vi esorto a dire la verità; e a risparmiarci
151 V, X | qualunque prepotenza a farmi dire quello che non è.~- Prepotenza
152 V, X | verità secondaria, vuol dire che avevate interesse a
153 V, X | Galantino l'esortazione di dire la verità, poscia accennando
154 V, X | ripeteva se risolvevasi a dire la verità:~- La verità l'
155 VI, I | di Byron, è costretto a dire che gli somiglia in tutto
156 VI, II | prima d'entrare, a così dire, in carica, si trovarono
157 VI, II | il lettore fosse, come a dire, trasportato in mezzo a
158 VI, III | nella corruzione, vogliamo dire che essi facevano regali
159 VI, IV | fretta e in furia, a così dire, le scorte per ovviare ai
160 VI, V | due donne celebri, vale a dire dalla moglie giovinetta
161 VI, VI | l'ebbe tentata, non vuol dire ch'ei dovesse deporne il
162 VI, VI | giardino. Se si dovesse dire che il Galantino, nella
163 VII, I | piace il vin di Cipro?~- Per dire che mi piace penso che bisogna
164 VII, III | Io scommetto, entrava a dire una assai matura dama, la
165 VII, III | niente, come mai potrebbe dire che colui è un grande di
166 VII, III | e di firme; ciò non vuol dire che non fosse molto bella
167 VII, III | il mio Larghi, entrava a dire il Londonio pittore, non
168 VII, III | pazienza, ma non son cose da dire a loro... I loro nasi ne
169 VII, III | noi lo abbiamo lasciato dire perchè il lettore sapesse
170 VII, VI | figlio di lei (e difficile a dire se per un senso di pietà
171 VII, VI | conte Alberico, è inutile a dire com'egli lo abborrisse con
172 VII, VII | propria, dove avea fatto dire al sotto-tenente della Ferma,
173 VII, VII | ai... che cosa si ha da dire?... ai birboni e ai ladri...
174 VII, VII | dispetto. E, giacchè si ha a dire la verità tutta quanta,
175 VII, VII | galantuomini.~- Non so che dire, e può darsi benissimo che
176 VII, VII | il ben servito.~- Vale a dire?... Non afferro bene.~-
177 VII, VII | Non afferro bene.~- Vale a dire che tu devi far parte della
178 VII, VII | guardarle dai cani. Non c'è che dire. L'autorità ha perduta la
179 VII, VII | da perdere.~- Non so che dire... io non mi prendo questo
180 VII, VIII | ale: ~- Quel che ti volevo dire te lo dirò domani. Il tempo
181 VII, VIII | ordine. Ed ora dobbiamo dire quello che, sebbene non
182 VII, VIII | avvenimenti d'allora; vogliamo dire il signor Lorenzo Bruni,
183 VII, IX | dir altro, sforzò, a così dire, il passo e varcò la soglia,
184 VII, IX | commessi; e se siamo qui, vuol dire che ci possiamo stare; del
185 VII, X | precipizio.~- Ma che vuol dire che ho sentito un colpo
186 VII, X | colpo di fucile?~- Vuol dire che la faccenda è seria
187 VII, X | torto. Soltanto si limitò a dire:~- Io non sono un auditore,
188 VIII, I | credete di fare? Dobbiamo dire il fatto a donna Paola?...~-
189 VIII, I | personaggi, furono i primi a dire, ravvisandola a quel chiarore:
190 VIII, II | dite e fate, e siete per dire e per fare; così il cielo,
191 VIII, II | complice della cecità, per non dire del pervertimento del vostro
192 VIII, II | giudizio. Ed ora vi debbo dire, che, dacchè il monastero
193 VIII, III | ascoltarono ansiosi e, osiamo dire, con piacere; con tanto
194 VIII, III | nemico.~- E trovo inoltre di dire, continuava il signor Baserga,
195 VIII, III | certissimamente; allora avrebbe potuto dire di aver saputo respingere
196 VIII, III | Sicuro, certo, non c'è che dire, soggiunsero allora tutti
197 VIII, III | tutti in coro.~- Non c'è che dire? Adagio, soggiungeva l'uomo
198 VIII, III | di legge, ho l'onore di dire che a bastonare le guardie
199 VIII, III | Ma innanzi tutto devo dire che, se loro signori sono
200 VIII, IV | suo, non si può a meno di dire, vergognoso trascorso...
201 VIII, IV | ironicamente.~- Cosa vorresti dire tu?~- Che non divido il
202 VIII, IV | avergli avversione, altro è dire che siano ingiusti tutti
203 VIII, IV | anche senza pericolo di dire il falso, hanno risposto
204 VIII, IV | signor maggiordomo vuol dire, che alla esimia donna Paola
205 VIII, IV | ambedue. Che ci trova ella a dire in contrario?~- Quando il
206 VIII, IV | potuto aspettar l'olio, vuol dire che la fortuna, la quale
207 VIII, IV | uomo; e se, per un modo di dire, avesse abbracciato il mestiere
208 VIII, IV | che non so... non posso nè dire nè spiegare.~- Ma io spiego
209 VIII, V | anche questa, cominciò a dire il ventilatore del braciere;
210 VIII, V | opinione, ci parrebbe di poter dire che il pubblico d'allora,
211 VIII, VI | e per renderlo, a così dire, più presente al senso e
212 VIII, VII | affetto che ben si potea dire materno.~Adolescenti e quasi
213 VIII, VII | superbi soltanto a poter dire: Ci ho parlato anch'io.~
214 VIII, VII | il Galantino. Or non è a dire che turbamento mise in cuor
215 VIII, VIII | peggior cosa, gli mandò a dire che non riceveva nessuno
216 VIII, VIII | bocca al lupo, come si suol dire, ma non gli rimaneva a far
217 VIII, IX | casa, si tenne, quasi a dire, consulta su tutta quella
218 VIII, IX | pareva.~- Se non hai altro a dire, puoi anche tacere.~- A
219 VIII, IX | Tu sai quello che voglio dire.~- So quello che volete
220 VIII, IX | So quello che volete dire; ma non credo niente, perchè
221 VIII, X | signor Andrea Suardi per dire una parola alla signora
222 VIII, X | contessa il favore di poterle dire una parola in tutta segretezza,
223 VIII, X | Qualche nostro lettore potrà dire che, in uomini della natura
224 VIII, X | una vita intera ben si può dire che, dall'adolescenza alla
225 VIII, X | osservazione continua, ci saprà dire se abbiam ragione.~Continuando
226 VIII, X | maravigliato, tentò quasi a dire un colpo arrischiato e risoluto.~-
227 VIII, X | avvenenza, per Dio. Sappiatemi dire di grazia se quell'ometto
228 VIII, X | d'un mio dito; sappiatemi dire se il barone C... con quel
229 VIII, XI | questa certezza? Possiamo noi dire che di una ardente passione
230 VIII, XII | continua dormiveglia; vogliamo dire: l'avvocato Strigelli, il
231 VIII, XII | fecero, quel che si suol dire, il loro soliloquio.~Il
232 VIII, XII | strappata al campanello, e per dire al servo riaccorso tutto
233 VIII, XII | coltre, ne uscì, non possiam dire ne balzò fuori, perchè la
234 VIII, XII | per sua fortuna, non può dire di aver misurata in tutta
235 IX, I | ma quel che non ha voluto dire ieri, lo dirà oggi, so ben
236 IX, I | venendo in casa vostra, posso dire d'esser venuto nel campo
237 IX, I | nulla? So quel che volete dire, lo so. Ma in quanto a lui,
238 IX, II | acconciato che fu, e mandato a dire al cocchiere che attaccasse,
239 IX, II | Ambrogio ad Nemus intendesse di dire colle parole: il modo irregolare
240 IX, II | maniere di essere.~- Che ho da dire? Si figuri che fu affidata
241 IX, II | arar dritto più di tutti; e dire un'avemaria prima di fare
242 IX, III | contessa, entrò sollecita a dire, vi prega di volerle concedere
243 IX, IV | essa imboccano. Vogliamo dire che la calunnia colossale
244 IX, IV | colonnello V..., che è tutto dire, giacchè aveva un segreto
245 IX, IV | portavano i lumi, non è a dire a che diapason salissero
246 IX, V | geniale tendenza, e che vuol dire perciò? Non sempre si deve
247 IX, V | privilegiate si riversano, per così dire, tutte al di fuori, e segnatamente
248 IX, V | che costituiscono, quasi a dire, l'alta nobiltà del regno
249 IX, VI | attinto l'ingegno, vogliam dire Gian Carlo Passeroni, ma
250 IX, VI | questa società si può dunque dire che furono primamente ventilate
251 IX, VI | il cocchiere aveva come a dire l'itinerario e quasi la
252 IX, VII | nostre due eroine, vuol dire che per questa volta si
253 IX, VII | che cioccolata... si può dire che eri in soggezione, se
254 IX, VII | assurda del Bernini; basti il dire che, passeggiando sotto
255 IX, VII | suo quadro totale; vale a dire all'unione della piazza
256 IX, VII | che non sia chiusa, vale a dire, che manifestamente presenti
257 IX, VII | architettura.~- E nemmeno io posso dire d'esser sempre rimasto a
258 IX, VII | Pietro e San Marco, vuol dire che li ho visti; in quanto
259 IX, VII | nulla. Anche questo vuoi dire?~- Non pretendo tanto; ma
260 IX, VII | di più generazioni.~- A dire la verità, non afferro bene
261 IX, VII | ultimo tuo pensiero.~- Voglio dire che, se venisse adottato
262 IX, VIII | primo era ovvio, vale a dire che il marchese Alberico
263 IX, IX | voce più estesa che, al dire degli esperti, allora vi
264 IX, IX | Don Alberico quasi poteva dire di non conoscere la prima
265 X, I | trasformazioni! Ben si può dire che, in questo intervallo,
266 X, I | ancora vivi, il che vuol dire che la natura umana è ben
267 X, II | al popolo credente deve dire la verità tutt'intera. Un
268 X, II | Calcedonia, cosa che fece dire ad Eumaro arcivescovo, che
269 X, II | inappellabile dei concilj, dovete dire che io non ho fatto che
270 X, II | è fanatismo nè errore il dire, che la soppressione del
271 X, II | tono e modi, e così prese a dire:~"A coloro i quali, siccome
272 X, III | avendo solo il permesso di dire che l'iniziale della parentela
273 X, IV | scriverla. Così potessimo dire altrettanto del signor Lefèvre;
274 X, IV | esplorate, in quelle, vogliamo dire, dove era presumibile la
275 XI, II | vescovo, era giovane, vale a dire non varcava i quarantatre
276 XI, III | ancora stampato viene a dire al lettore la nostra musa
277 XI, III | Queste parole ci conducono a dire che il signor Andrea Suardi,
278 XI, IV | bisogna far presto; bisogna dire a que' vostri senatori,
279 XI, IV | tutto quel mai che si può dire; qui il marchese lo sa meglio
280 XI, IV | ma ne so abbastanza, per dire al molto reverendo ex padre,
281 XI, IV | qui? e che cosa vogliono dire quegli uomini neri, che
282 XI, V | tardi. Quel che avrei dovuto dire a voi tutti lo dirò al colonnello,
283 XI, V | lettore ne stupisce, vuol dire che l'ultima fase dell'arte,
284 XI, VI | VI~Non è poco il dire, che, per ottanta pagine
285 XI, VI | aggiunti trentuno; il che vuol dire che, nel 97, aveva quarantasei
286 XI, VII | Queste cose si possono dire a sedici anni, anche a venti,
287 XI, VII | doti appetitose, a saperci dire, in tutta segretezza già
288 XI, VII | della direttrice.~Non è a dire quanto, sebbene innocentissimamente,
289 XI, VIII | regio. Per oggi non possiamo dire di più. Il tempo di svelare
290 XI, VIII | fiero, di romano, per così dire, che egli stesso ne dovette
291 XI, VIII | rimanente, aveva sentito a dire che i matrimonj, senza il
292 XI, IX | le ore quattro. Vogliamo dire con ciò, che quando il capitano
293 XI, IX | vedeva i cuori, ci ebbe a dire tante volte, a proposito
294 XI, IX | quello che il Baroggi ebbe a dire sul conto di essa al Suardi,
295 XI, X | rendersi amabile, vale a dire avea tentato l'impossibile;
296 XI, X | Come un anfibio?~Voglio dire che veste la montura, ma
297 XI, X | le braccia. È inutile il dire che gl'insulti scoppiarono
298 XI, XII | che io ho adesso, vale a dire i suoi ottantatrè anni colla
299 XI, XII | medesimo:~" Già, prese a dire, è ormai tempo di finirla,
300 XI, XIII | Clelia finiva appena di dire queste parole, che s'udì
301 XI, XIII | ragione, si trovò, per così dire, faccia a faccia con sè
302 XI, XIII | sappiate e ne abbiate sentito dire, voi non conoscete il carattere
303 XI, XIII | casi della mia vita, potete dire se vi è stata donna più
304 XI, XIV | finalmente erano riusciti a farle dire che era contenta di concedere
305 XI, XIV | al passato. Devo dunque dire che, senza ch'io stesso
306 XI, XIV | simpatia perchè non oserei dire se fosse precisamente amore,
307 XI, XIV | interrogarla per tastarle, a così dire, il cuore. La risposta fu
308 XI, XIV | matrimonio. È inutile il dire che mio padre avea sempre
309 XI, XIV | attento. Alfine così prese a dire (mi ricordo delle sue parole
310 XI, XIV | a rompere il silenzio, a dire queste precise parole: Non
311 XI, XIV | contraddizione violenta, non è a dire quanto costui riuscisse
312 XI, XIV | qualunque occasione per poter dire di sì. La contessina Ada,
313 XI, XIV | odio dei Lombardi, voglio dire dei Lombardi italiani, per
314 XI, XIV | tutta la città, non è a dire quanta indignazione e rancore
315 XII, I | Troppo spesso, prese dunque a dire colui, nelle storie molto
316 XII, II | imitarono Napoleone I; vogliam dire che anch'essi ebbero paura
317 XII, II | divina, alcuni potrebbero dire che non sempre le debolezze,
318 XII, III | condizione; che cosa si dovrà dire di chi le adopera essendo
319 XII, III | nessuno conosce, vogliam dire le vessazioni a cui fu segno
320 XII, VI | pensa già, non vogliamo dire tutti i Romani. Anzi bisogna
321 XII, VI | della Curia, così prese a dire:~"Romani, siete liberi.
322 XII, VIII | fondatore di Roma, che è tutto dire, non fu fatto buon viso;
323 XII, VIII | Abbiamo detto di voler dire intera la verità, e mettere
324 XIII, I | avesse mai veduto, basti il dire, che osservando la parte
325 XIII, II | persone. È quasi inutile il dire chi fossero. Il Baroggi,
326 XIII, IV | ricorderà.~Che cosa dunque devo dire al capitano? conchiuse il
327 XIII, IV | se hai qualche cosa da dire al capitano, egli s'incarica
328 XIII, V | male che ne aveva sentito dire, vi era ancora qualche traccia
329 XIII, V | annojarsi, prese allora a dire ghignando un colonnello
330 XIII, V | quell'atto militare che vuol dire che un inferiore sta davanti
331 XIII, V | signorina... Ah! andate poi a dire che le donne non stanno
332 XIII, V | stati galantuomini!~Vale a dire?...~Vale a dire che, senza
333 XIII, V | Vale a dire?...~Vale a dire che, senza gli ajuti del
334 XIII, VI | medesimo Bruto, che è tutto dire; investendoli e lor domandando
335 XIII, VII | desiderj dello spirito, può ben dire d'esser tisico in quarto
336 XIII, VII | spiegatevi meglio.~Voglio dire, che giudizio avete fatto
337 XIII, VIII | anch'io, prese allora a dire il Paoli. È mezz'ora che
338 XIII, VIII | all'altro padrino, quasi a dire: Pur troppo, costui ha ragione.
339 XIII, VIII | le probabilità, io posso dire di portar sicuri i miei
340 XIII, IX | partì.~Or non occorre il dire, che in quel giorno la stessa
341 XIII, IX | saputo sì ben fare e sì ben dire, che il terribile generale
342 XIV | artistici pseudonimi, ciò vorrà dire che anche a loro di padre
343 XIV | consoli col credere e col dire che tutta la nostra storia
344 XIV, I | diciamo Aquila per non dire il vero nome di questo conte),
345 XIV, II | razza delle donne, vogliamo dire, dai colli e dalle braccia
346 XIV, II | di palazzo, e sappiatemi dire il vostro parere. Or va
347 XIV, III | Cominciamo intanto dal dire, che il titolo di contessina,
348 XIV, III | furon tutte d'accordo nel dire, che indole più mite, più
349 XIV, III | quindici anni, non vuol dire che non si debbano provar
350 XV, I | attrazione istintiva e, quasi a dire, meccanica, che una giovinetta
351 XV, I | maggioranza aveva conchiuso col dire, che le fatiche delle battaglie
352 XV, I | di vesti, ben si poteva dire, regali.~Il rispetto e la
353 XV, IV | irrequieto; nè occorre il dire che quell'amore era parente
354 XV, IV | profondissima quand'odo a dire che il marito la tiene in
355 XV, V | Perdonate, conte; ma lasciatemi dire che è l'oscurità dell'orgoglio.~
356 XV, VII | più giusto, lo lasciavan dire. Fra tutti quelli che da
357 XVI, I | Nabuccodonosor, esso allora poteva dire: Non son più re, son Dio.
358 XVI, I | questo mondo. Vi basti il dire che persin la vista dei
359 XVI, I | altrui sventura, convien dire che continuavano le celie
360 XVI, II | tornò a Parigi.~È inutile il dire che il conte si accontentava
361 XVI, II | Mi fa senso, ella venne a dire a un certo punto del suo
362 XVI, II | son limitata a credere e a dire che Napoleone farà ancora
363 XVI, II | ministro Prina ella può dire benissimo quello che ha
364 XVI, III | continuava: se io arrivo a dire che Beauharnais sarebbe
365 XVI, III | marito, vada, si potrebbe dire che parla per dispetto...
366 XVI, III | d'una volta ho sentito a dire che fu sempre per cose di
367 XVI, III | è un pezzo ch'io sento a dire che i buoni mariti fanno
368 XVI, III | capitolo... Ora io le so dire che è precisamente quando
369 XVI, III | tutto quel mai che si può dire. Fu precisamente così; e
370 XVI, III | guardate che cosa vi arrivo a dire... Vi arrivo a dire che
371 XVI, III | arrivo a dire... Vi arrivo a dire che se mio marito, fingendo
372 XVI, III | qualunque sfida.~E torno a dire che chi fa la moglie è il
373 XVI, III | signora, che cosa mi sapreste dire, per esempio, di mia moglie?~
374 XVI, V | abbastanza interesse per dire all'avvocato Gambarana,
375 XVI, V | Finalmente così prese a dire il conte:~Vi ripeto, madama,
376 XVI, V | non so nulla e non posso dire nulla contro di lei.~Il
377 XVI, VII | Questo lo so... ma volevo dire, che nemmeno lei lo troverebbe
378 XVI, VIII | niente io...~Allora vuol dire che sarà tragica. Tutto
379 XVI, IX | adempie all'etichetta, senza dire nessuna parola confortevole
380 XVI, XI | nella musica. Ora io sento a dire lo stesso di questo giovane,
381 XVI, XII | Italia in tal momento.~Vale a dire?~La parola nihil è composta
382 XVI, XII | stato di salute. Ho sentito dire che il ministro Veneri s'
383 XVI, XII | testa, io non so che cosa dire. Ma oramai siamo allo stringere
384 XVI, XII | pensa ai Borboni. Posso dire che non v'è altro pensiero
385 XVI, XIV | rettissimo, e mi fido, starei a dire, più di voi che di me.~Eccellenza,
386 XVI, XV | bellissimi affari.~Come sarebbe a dire?~Sarebbe a dire che, tanto
387 XVI, XV | sarebbe a dire?~Sarebbe a dire che, tanto a te che a' tuoi
388 XVI, XVI | servitore di teatro per dire al Suardi che un signore
389 XVI, XVI | troppe speranze.~Non so che dire. Se non si sa da qual parte
390 XVI, XVI | anni fa?~Così per modo di dire...~Qui il Galantino diede
391 XVI, XVI | qualunque idiota.~Come sarebbe a dire?....~Mi perdoni, signor
392 XVI, XVI | fa senso... per cui devo dire che quell'avvocato e quel
393 XVI, XVI | Intanto non reticenze.~Vale a dire?~Vale a dire che io vorrei
394 XVI, XVI | reticenze.~Vale a dire?~Vale a dire che io vorrei sapere da
395 XVI, XVI | notajo è morto...~Mi lasci dire: io so che il notajo Agudio,
396 XVII, I | sorprendesse, cominciò a dire, ci piglierebbe per altrettanti
397 XVII, I | uomo che sei. Ma io ti so dire, che se in questi giorni
398 XVII, I | Faccio osservare, uscì a dire, che nelle osterie e nelle
399 XVII, I | la testa, quando uscì a dire un giovinotto:~"Diavolo!
400 XVII, I | forza materiale, voglio dire, di una forza armata; questa
401 XVII, II | accidente, dico così per dire, voi sareste sicuro di salire
402 XVII, III | giorni sospeso.~È inutile il dire che il conte Aquila in quella
403 XVII, III | suo collega; è inutile il dire che il ferimento del colonnello
404 XVII, III | questo con Napoleone. Voglio dire che ho una grande credenza
405 XVII, III | ma l'autorità... voglio dire la polizia e il comando
406 XVII, III | corna, che per potergli dire: Io, che tu volevi umiliare,
407 XVII, III | alzava nelle spalle come a dire: ne so molto io? Chi rispondeva:
408 XVII, III | collocarsi davanti al portone, a dire al capitano di piazza Marini,
409 XVII, IV | lavori è deposto, per così dire, il processo verbale di
410 XVIII | Non si è mai sentito a dire che un Anfitrione sia stato
411 XVIII, I | signor Giocondo ti potrà dire chi sia quel conte Alberico
412 XVIII, I | parole del signor Giocondo:~E dire che ci vollero settant'anni
413 XVIII, III | matrimonio. Il mondo potrà dire che c'è la figlia dell'ultimo
414 XVIII, IV | solito domestico, che entrò a dire al marchese:~C'è un signore
415 XVIII, IV | riceverlo.~Allora gli faccio dire di tornare un altro giorno.~
416 XVIII, VI | il marchese F...; vale a dire che è il pronipote del conte
417 XVIII, VI | Ora il signor marchese può dire di essere al fatto di ogni
418 XVIII, VIII | Schwartzenberg, Blücher, vale a dire un uomo di second'ordine,
419 XVIII, X | costoro erano, come si suol dire, persone serie. Tutt'altro:
420 XIX, IV | misura vulgare. Ei soleva dire che per amar Dio non occorreva
421 XIX, VI | più in voga. È inutile il dire che trattavasi quasi sempre
422 XIX, VII | fanciulla, che, come sento dire, è di una bellezza straordinaria.~
423 XIX, VIII | erano intrepidi, per così dire, ed espansivi, e non balbettavan
424 XIX, VIII | sola? E non si suol sempre dire: il concento, l'armonia
425 XIX, IX | si fa di tutto, non vuol dire che sia impossibile un uso
426 XIX, XII | al segno che essa ebbe a dire che tutti gli uomini possono
427 XIX, XIV | guardarono in faccia quasi a dire: Il maestro Brambilla ci
428 XIX, XIV | guardarono alla figlia, come a dire: Che te ne pare? Ma la figlia
429 XIX, XVII | baraonda, avrebbe dovuto dire che l'età dell'oro era tornata
430 XIX, XVIII| opinione. "Val più, egli solea dire, la corrente elettrica messa
431 XIX, XIX | metteva nelle mani quasi a dire il biglietto d'ingresso
432 XIX, XIX | Marengo.~Che cosa vorresti dire?~Ch'io vorrei aver fatto
433 XIX, XXV | facile a capirsi.~Voglio dire, che bisogna governarsi
434 XIX, XXVI | Non so che vi vogliate dire.~A poca distanza di qui
435 XIX, XXIX | barone Gehausen, mandò a dire e a protestare ch'egli non
436 XIX, XXX | che, siccome ho sentito dire, è assai diversa da quella
437 XIX, XXX | Comprendo che cosa vuoi dire, e sono anch'io del tuo
438 XIX, IV | misura vulgare. Ei soleva dire che per amar Dio non occorreva
439 XIX, VI | più in voga. È inutile il dire che trattavasi quasi sempre
440 XIX, VII | fanciulla, che, come sento dire, è di una bellezza straordinaria.~
441 XIX, VIII | erano intrepidi, per così dire, ed espansivi, e non balbettavan
442 XIX, VIII | sola? E non si suol sempre dire: il concento, l'armonia
443 XIX, IX | si fa di tutto, non vuol dire che sia impossibile un uso
444 XIX, XII | al segno che essa ebbe a dire che tutti gli uomini possono
445 XIX, XIV | guardarono in faccia quasi a dire: Il maestro Brambilla ci
446 XIX, XIV | guardarono alla figlia, come a dire: Che te ne pare? Ma la figlia
447 XIX, XVII | baraonda, avrebbe dovuto dire che l'età dell'oro era tornata
448 XIX, XVIII| opinione. "Val più, egli solea dire, la corrente elettrica messa
449 XIX, XIX | metteva nelle mani quasi a dire il biglietto d'ingresso
450 XIX, XIX | Marengo.~Che cosa vorresti dire?~Ch'io vorrei aver fatto
451 XIX, XXV | facile a capirsi.~Voglio dire, che bisogna governarsi
452 XIX, XXVI | Non so che vi vogliate dire.~A poca distanza di qui
453 XIX, XXIX | barone Gehausen, mandò a dire e a protestare ch'egli non
454 XIX, XXX | che, siccome ho sentito dire, è assai diversa da quella
455 XIX, XXX | Comprendo che cosa vuoi dire, e sono anch'io del tuo
456 XX, II | si è ancora condannati a dire che a Parigi trova ricovero
457 XX, VII | se potete, e continuate a dire che sono un capo strano,
458 XX, X | temi, non avrà mai nulla a dire contro te... Io mi riserberò
459 XX, XII | sedettero a tavola. È inutile dire che il conte da anni non
460 XX, XII | capisco che cosa tu voglia dire...~Il conte si diede a ghignare
461 XX, XII | ei non avrebbe potuto più dire: Fra quante donne conosco,
462 Conc, III | che qui si operò, debbo dire che i Veneziani, una volta
|