Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dissanguarsi 1
dissanguata 1
dissapori 1
disse 446
dissensioni 1
dissenso 1
dissero 13
Frequenza    [«  »]
458 quell'
450 ogni
447 noi
446 disse
446 quelle
436 degli
433 parte
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

disse

    Libro,  Capitolo
1 I, I | noi:~- Della casa Parini, disse, non vive oggi che un prete, 2 I, II | tutte le case di Milano, disse uno de' suddetti interlocutori; 3 I, II | tanto che il Ciardini tenore disse, che voleva farsi evirare 4 I, VI | illustrissimo scappò la pazienza, e disse al cameriere, già disceso 5 I, VI | Amorevoli: - È costui? - disse.~- Sì, signore.~- No - soggiunse 6 I, VI | compiaccia di rimanere, disse il barigello, più risoluto 7 I, VI | verificare, il marchese F... disse aver messe carte importanti 8 I, VI | relazione, il tenente si alzò e disse agli uomini di casa F...: - 9 I, VI | si farà...~Amorevoli non disse una parola.~Quando tutti 10 I, VI | Zampino, e va' a casa - gli disse Amorevoli.~Ma il tenente 11 I, VII | incomoda a venir da me... - disse il preposto. - Era anzi 12 I, VII | di morire: "Do a voi, mi disse, la chiave del mio studio. 13 I, VII | So di che si tratta, disse fra il giudice, - e li 14 I, IX | colleghi di scuola, così disse: - Andiamo a vedere il nuovo 15 I, X | tosto: - Fa' venir qui, le disse, il cameriere del conte.~ 16 I, X | ammolliva:~- Quando un partito, disse, è comandato dalla necessità 17 I, X | gratitudine, si alzò, e disse:~- Quand'è così, il vostro 18 I, X | contessa: - Permettete, le disse, che io vi faccia una preghiera.~- 19 II, I | prima:~- Addio, Lorenzo, gli disse; avete bisogno di dormire... 20 II, II | fanciulla, colla quale tanto disse e tanto fece, che senz'esser 21 II, II | allora in voga.~- Cara mia, disse dunque Lorenzo alla Margherita, 22 II, II | N'è vero, zia?~- È vero, disse questa, ma la compagnia 23 II, II | sua dottrina astronomica, disse tosto fra : - Ma perchè, 24 II, IV | Dovreste venire anche voi, gli disse. Qui c'è riserva di vesti 25 II, IV | attendevano a vestirsi, così gli disse: - Son venuto da voi per 26 II, IV | basterà osservar dalla platea, disse il Bruni al pittore, nel 27 II, IV | in platea non c'è luogo, disse il Bruni, troveremo dunque 28 II, IV | pubblica; e Cane d'un pubblico, disse Lorenzo fra e fremendo, 29 II, V | Lorenzo la seguì.~- Andiamo, disse il Bruni, a pigliare il 30 II, V | aspro:~- Donna Gertrude (disse alla madre), la si compiaccia 31 II, V | Clelia si alzò, e di queto le disse non so che parole all'orecchio.~ 32 II, V | Clelia si levò e:~- Andiamo, disse, non voglio che per sì poco 33 II, V | Chi ti ha detto...? gli disse la contessa.~- È un bisbiglio 34 II, VI | tratto, balzando in piedi, disse ad alta voce:~- Non meritate, 35 II, VII | fargli temere il peggio; poi disse:~- Persistete voi dunque 36 II, VII | un assessore:~- Nessuno, disse, mi leverà dalla testa che 37 II, VII | non si può entrare, gli disse.~- Perchè non si può... ?~- 38 II, VII | quel giudice zelante, non disse nulla, e lo licenziò severissimo.~ 39 II, VIII | contessa:~- Cosa mi comanda? disse.~- Sta queto, che già siam 40 II, XI | stessa. Questa era in casa, e disse: - Va dalla contessa, e 41 II, XI | Galantino.~- Mi rincresce, disse allora questi, ch'io debba 42 II, XII | Sentiamo dunque, ella disse, qual'è la cosa che pretendete 43 II, XII | moglie?~- Parliamo di voi, disse allora con piglio assoluto 44 II, XII | precipizio.~- Signora contessa, disse poi, ella mi fa torto, o, 45 III, I | momento silenziosa, poi disse:~- Parlerò in ogni modo.~- 46 III, I | per qualche istante; poi disse:~- Io ringrazio di cuore, 47 III, II | consiglio.~- Caro Benedetto, disse il Verri all'Arese, non 48 III, III | scarpine di raso.~- Signore, disse la Gaudenzi al conte Verri 49 III, III | in camera.~- Signora... disse poi, e stentava a trovar 50 III, V | cappe, e:~- Io sono pronto, disse, quantunque non abbia dormito 51 III, VI | tanti preamboli così le disse:~- Molte volte, in compagnia 52 III, VII | È il signor Amorevoli, disse.~- Che oggi per la prima 53 III, VII | grande curiosità, ma non disse nulla.~Continuava intanto 54 III, VII | Lorenzo Bruni.~- Scusate, disse Amorevoli, io vengo dal 55 III, VII | pigliate incomodo, ella disse, mi attende la carrozza 56 III, VII | che ora ci ha lasciati! disse la Gaudenzi. Senza di lei 57 III, VII | Taci, taci, Frontino, disse Amorevoli, e lasciami in 58 IV, I | il nostro signor abate, disse in quella donna Paola Pietra 59 IV, I | Badate che si fa tardi, ella disse, e voi, come di solito, 60 IV, I | dunque può bastare... e voi, disse poi rivolta ai figli, potete 61 IV, I | guardate così, anima fiera, disse donna Paola sorridendo lievemente; 62 IV, II | piazzetta.~- Ghe piasela sior? disse il gondoliere quando vide 63 IV, III | seconda del caso; per quanto, disse il presidente, tutte le 64 IV, III | dell'autorità senatoria, non disse no, e finse d'aver 65 IV, V | vostro arresto?~- Lo ripeto, disse asseverantemente il lacchè.~ 66 IV, V | di giustizia, il quale, disse solamente:~- Continuate.~- 67 IV, V | non sapete nulla? Cosa vi disse la contessa quando vi siete 68 IV, V | mostrò una lettera.~- Cosa mi disse? molte cose mi disse.~- 69 IV, V | mi disse? molte cose mi disse.~- Dite tutto, alla buon' 70 IV, V | momento a rispondere, poi disse:~- Torno a ripetere che 71 IV, V | si fermò su due piedi, e disse: A questo modo è un mettere 72 IV, V | posizione...~L'auditore non disse nulla, e si volse al capitano, 73 IV, V | Potete rimandarlo in carcere, disse. Per oggi basta.~Il Galantino 74 IV, V | A me par di sognare, disse l'uno. - Io casco dalle 75 IV, V | Io casco dalle nuvole, disse l'altro...~Ma intanto che 76 IV, V | lettore che tutto ciò che disse il Galantino era una sua 77 IV, VI | impegni.~Il corregidore gli disse che il teatro sarebbesi 78 IV, VI | ringrazio; ma io so, e me lo disse più d'uno, che voi siete 79 IV, VI | Veneto:~- Il mio padrone, disse, è stracco, e vorrebbe dormire, 80 IV, VI | Va tosto abbasso, gli disse, e di' a costui che a quest' 81 IV, VII | sorpresa.~- Or che si fa? gli disse il conte.~È così vero che 82 IV, VII | e lo trattennero.~- Ma, disse allora Amorevoli, che pretendete 83 IV, VII | e:~- Chi m'interrompe? disse.~- Angelo Emo, nobile di 84 IV, VII | Angelo Emo, nobile di nave, disse il giovine uscendo dal crocchio, 85 IV, VII | entrate ne' fatti altrui? disse il conte al giovine soldato.~- 86 IV, VII | fuor dell'ordine comune, disse, rivolto ad Amorevoli:~- 87 IV, VIII | un libro di granito, come disse il poeta, tanto più quel 88 IV, VIII | caro assai di vederti qui, disse il Fabris ad Amorevoli, 89 IV, VIII | sentire in un cattivo momento, disse Amorevoli. Non sto niente 90 IV, VIII | razza invidiosa e malefica? disse il musico Fabris, il quale 91 IV, VIII | conosceva:~- Signor abate, disse, vorrei sapere il nome di 92 IV, VIII | Padova, ed a Tartini, e disse loro:~- Or tocca a voi. 93 IV, VIII | Avete visto, voi? gli disse.~- Io conosco la musica 94 IV, VIII | Clari e dell'abate Stefani, disse Amorevoli.~- Ecco un artista 95 IV, VIII | questa un'ottima ragione, disse l'Algarotti.~- Pessima, 96 IV, VIII | Ognuno porta l'opinione sua, disse. Bensì mi rincresce di averne 97 IV, IX | rincresce, contessa, egli disse, d'essere stato costretto 98 IV, IX | contessa. Il doge non mi disse veramente di che si trattasse, 99 IV, IX | istante in silenzio, poi disse:~- Ebbene, verrò...~E un 100 IV, X | segno d'entusiasmo:~- Senti, disse, qui il nostro Luchino Fabris, 101 IV, X | momento, signor mago, gli disse scherzando, di evocare il 102 IV, XI | fianchi.~- Buon ... compare, disse il gondoliere al Bianchi.~ 103 IV, XI | contessa.~- Donna Clelia, egli disse...~Ella trasalì a quella 104 IV, XI | misura appunto una gondola, e disse anche qualche mala parola 105 V, II | dottor della cura:~- Eppure, disse, non è decombente che da 106 V, II | notizia, balzò in piedi e disse: Sono assai contento di 107 V, II | cosa dunque si conchiude? disse, posso guarire o no? Di 108 V, II | ci spiegherete, dottore, disse Patrini a Moscati, quel 109 V, IV | antisala:~- Bisognerà dunque, disse il secondo, mandare a chiamar 110 V, IV | sacco di denaro; entrò e disse:~- Gran novità.~- Che cosa?~- 111 V, IV | fu per aprire, si fermò e disse tra , anzi pensò... perchè 112 V, IV | fede all'oscena accusa. Disse poi tali cose al signor 113 V, V | sventurata:~- Oh, fate animo, disse, io sono sempre la stessa 114 V, V | Or io vorrei sapere, disse, la cagione per cui, con 115 V, V | sapete nulla, contessa? disse donna Paola, veramente nulla? 116 V, V | Potrebbe darsi benissimo, disse; che il Galantino non sia 117 V, V | prendendola per mano, le disse affettuosamente :~- Sedete 118 V, V | la ribaciò in volto, poi disse:~- Che voi siate mille volte 119 V, V | Buone nuove, donna Paola, disse, buone nuove!~Era l'avvocato 120 V, VI | fatto per cui sono qui, disse la contessa, meno so farmi 121 V, VI | calma, e:~- Vi ringrazio, disse, eccellentissimo signor 122 V, VII | attentamente, si alzò e così disse alla contessa :~- Il tribunale 123 V, VII | messo alle strette... e disse che il lacchè Suardi trovavasi 124 V, VII | sta benissimo di salute, disse ridendo il più assiduo interlocutore. 125 V, VIII | fermerò, e non entrerà alcuno; disse il maggiordomo preoccupato; 126 V, VIII | improvviso don Alberico che gli disse con accento di meraviglia:~- 127 V, VIII | del conte.~- Or vedete, disse allora il Rotigno a don 128 V, IX | attuaro tacque un momento, poi disse ad un usciere:~- Fate entrare 129 V, IX | alle offese.~- Ah è costui, disse, quegli che viene a inventar 130 V, IX | chicchessia.~- Ora parlate voi, disse l'attuaro al lacché.~- Quel 131 V, IX | si rimandi in prigione, disse.~E gli sbirri condussero 132 V, IX | rimane adesso da aggiungere? disse l'attuaro al cameriere.~- 133 V, X | senatori :~- Un'ora fa, disse, ha cessato di vivere l' 134 V, X | forte di corpo e d'animo, disse il senator Morosini. La 135 VI, V | Ecco quel che cercava, disse fra , pel caso che chi 136 VII, I | riuscirne una prova fedele. Però disse tra , quando si pose ad 137 VII, I | segreto.~- Oh bravo! così disse il Suardi seduto all'ortolano 138 VII, I | ortolano; per quel gli disse altro; ch'ella è astuzia 139 VII, I | convento, e:~- Senti, gli disse, prima che ce n'andiamo 140 VII, II | delle cose già descritte, ci disse più volte, parlando di Parini 141 VII, II | trovavo a Milano nel '66, mi disse d'averlo veduto più volte 142 VII, III | III~- Bello eh?... disse ironicamente il segretario 143 VII, III | Uh!...~- Or basta così, disse allora seriissima la marchesa 144 VII, IV | Bravo il nostro pittore, disse lord Crall; il vostro spirito, 145 VII, V | Questi crollò il capo, e disse: Andate, che la fortuna 146 VII, VII | istante che vengo subito, gli disse.~- Faccia i suoi comodi, 147 VII, VII | rientrò il signor Suardi, e disse lesto e sommesso al Baroggi:~- 148 VII, IX | sogno:~- Reverenda madre, le disse con voce gutturale e pecorina, 149 VII, IX | vogliono, loro signori? disse.~Le parole non erano che 150 VII, IX | silenzio:~- Non nego la legge, disse, l'ordine che tenete 151 VII, IX | pazienza:~- Orsù, andiamo! disse al collega ed alle guardie. 152 VII, IX | vostri passerete per di qui, disse. Ma in quella le suore maestre 153 VII, IX | Baroggi li trattenne, e disse:~- Or che volete fare senza 154 VII, IX | sommesso: "Ella aspetti... le disse; nell'ortaglia v'è chi dee 155 VII, IX | conservatrice del monastero disse già a donna Paola, era trapelato 156 VII, X | Siete la signora Ada, disse quando le fu presso. Suvvia, 157 VII, X | Che tentate di fare? disse allora la Crivello.~- Zitto... 158 VII, X | ortolano:~- Vieni anche tu, disse al Baroggi.~- Non sarà mai, 159 VII, X | miei panni.~- È giusto, disse lord Crall; e noi promettiamo 160 VII, X | tratto a ridere:~- Ma sai tu, disse, che quegli originali pare 161 VIII, I | Donna Gioconda egregia, disse il Parini con ironia severa 162 VIII, I | Paola:~- Lord Guglielmo, le disse il Parini, non può venire 163 VIII, I | livrea di casa Arese.~- Ahi, disse donna Paola, questo mi è 164 VIII, II | seggiola.~- Condono al dolore, disse la contessa rivolta agli 165 VIII, II | fatto il mio dovere, le disse, se fui sollecita nel venirvi 166 VIII, II | Scrivetele dunque subito, disse donna Paola, ma non spaventatela. 167 VIII, III | vivo soddisfacimento, e disse tali parole, per cui fu 168 VIII, IV | Chi bravo? il Senato? disse l'uomo dalle opinioni solitarie, 169 VIII, IV | parlato ultimo e:~- Amico, disse, stando di ... v'ho sentito 170 VIII, VII | t'assalga il vaiuolo, gli disse, e t'imprima nel viso a 171 VIII, VII | E così come stai, le disse, cara la mia Ada? Sei ancora 172 VIII, VIII | allorchè il servitore entrò e disse:~- È arrivata la signora 173 VIII, IX | Tutto è però disposto, disse. Io, il conte vostro marito, 174 VIII, IX | Fate attaccar subito, disse, e andate allo studio dell' 175 VIII, IX | finalmente, e, chiamatomi, mi disse d'entrare a fare il mio 176 VIII, IX | Non potete immaginarvi, disse, che strazio mi questa 177 VIII, IX | Fatevi coraggio, cara, le disse, è qui l'avvocato che v' 178 VIII, IX | Strigelli.~- Perdonatemi, disse, se vi ricevo così. Vi ringrazio 179 VIII, X | il Baroggi:~- Oh... voi? disse.~Se il lettore si ricorda, 180 VIII, X | la quale sommessamente disse alcune parole a donna Paola.~- 181 VIII, X | oppressione convulsa; poi disse:~- Ah! non vi allontanate, 182 VIII, X | Sentite, signore, gli disse.~L'iracondia era scomparsa, 183 VIII, X | Di me?~- Di voi... e mi disse che molti sventurati hanno 184 VIII, X | rabbujò di nuovo, e:~- Finchè, disse, voi non mi diate la spiegazione 185 VIII, X | passi per la camera, poi disse:~- L'amore che mi ha inspirato 186 VIII, X | Continuate, continuate, disse poi la contessa, riassumendo 187 VIII, X | Galantino:~- Scusate, signore, disse, se mi prendo la libertà 188 VIII, X | tempo. Infine donna Paola disse:~- Io stessa parlerò dunque 189 VIII, XI | tutto quello ch'ei vuole. Disse dunque lo Strigelli.~- Da 190 VIII, XI | ragione, avete ragione, disse; io mi lascio sovente trasportare 191 VIII, XI | obbiezione, ritenete voi, disse lo Strigelli, che il conte 192 VIII, XI | trovare un buon bestione, disse lo Strigelli sorridendo; 193 VIII, XII | queste cose vanno bene, disse tra , ma un avvocato, 194 IX, I | Al conte ho parlato, gli disse donna Paola, e l'ho indotto 195 IX, I | impazzire, donna Paola, disse poi, pensando che nelle 196 IX, I | nelle corde.~- Scusate, disse poi, ma costui si fa aspettare 197 IX, II | sediolo.~- Or che si fa? disse uno di questi ultimi.~- 198 IX, II | Non occorre altro; e disse al cocchiere: torna indietro, 199 IX, II | sediolo; e lo scrivano che gli disse di aver assistito all'ingresso 200 IX, II | ti guardi in faccia, gli disse appena gli fu presso. La 201 IX, II | sedere inquietissimo, poi disse:~- Giacchè quel ch'è stato 202 IX, II | ragazze.~- Io stesso ci andrò, disse il Baroggi: basta che il 203 IX, II | mio capo.~- Tu starai qui, disse l'Agudio. Poi soggiunse, 204 IX, III | rallegri, signora contessa, disse lo Strigelli.~- Coraggio, 205 IX, III | Coraggio, la mia cara Clelia, disse donna Paola. Qui il nostro 206 IX, III | della sala.~- Signor conte, disse donna Paola, parlandogli 207 IX, III | è ella sua madre? E ciò disse con voce alterata ed alta, 208 IX, V | ripetere quel che Alfieri già disse in quel celebre sonetto, 209 IX, VII | figliuola); che bella cosa, disse, se invece di questa miseria 210 IX, VII | contraddetto:~- Ma perchè, disse, tu saresti un mio oppositore?~- 211 IX, VIII | Allora fermati qui, gli disse la contessa nell'udire quel 212 X, II | colla morte. Ma guardatevi, disse a' suoi discepoli, che tra 213 X, II | eum facerent regem; e che disse quando fra' suoi discepoli 214 X, II | orecchio a Malco, che gli disse il Cristo? Mitte gladium 215 X, III | indizj.~Tante cose fece e disse quella donna, tanti peccati, 216 XI, I | un'ora. Il marchese F... disse sommesso al signor Andrea:~ 217 XI, IV | prepararli senza chiacchiere, disse poi il monsignore, aprendo 218 XI, IV | del vecchio ducato:~Ma, disse, rivolgendosi prima a monsignor 219 XI, IV | canzone?~Reverendo monsignore, disse il vescovo, mettete in calma 220 XI, IV | mani, e:~- Io parto di qui, disse.~Nessuno lo trattenne.~Or 221 XI, IV | istruzioni. E il signor Suardi? disse poi voltandosi a lui con 222 XI, IV | gesto di malcontento, e disse tra :~Cosa diavolo viene 223 XI, IV | siete qui, cittadino? gli disse con una disinvoltura gaja 224 XI, V | incumbenza da darti, gli disse.~Il capitano Baroggi si 225 XI, V | permesso del colonnello, disse al Baroggi:~Ho un'incumbenza 226 XI, V | proteggerti. Ella stessa me lo disse ora colla sua bocca di rose. 227 XI, V | di quel discorso:~Ah, ah, disse, se a voi dispiace l'incumbenza, 228 XI, V | colonnello:~Se la cosa è così, disse, allora bisogna essere pietosi, 229 XI, V | monsieur Chapier.~Perchè no? disse il giovine Geremia; e così 230 XI, V | il colonnello Landrieux disse al Suardi:~Voi volete che 231 XI, VII | celate; protestò altamente, e disse che non ne voleva altro, 232 XI, VII | della sua Paolina; e tanto disse e fece, che la contessa 233 XI, VIII | quella festa in casa Busca, disse alla fanciulla ch'egli tra 234 XI, VIII | Baroggi, da quanto colui gli disse, potè argomentare che una 235 XI, IX | davvero che delle ragazze.~Disse in appresso il nome di battesimo 236 XI, X | sotto il braccio, e così gli disse:~Caro Geremia, c'è un originale 237 XI, X | ira da tutti i pori, non disse nulla; ma, passando vicino 238 XI, XI | Che cosa fai qui?... le disse, e perchè ci hai lasciate 239 XI, XI | l'occhio pratico, poichè disse tra (egli era italiano): " 240 XI, XI | sulla fronte:~Ora che si fa? disse. All'alba io devo battermi 241 XI, XI | la fanciulla:~Non morirò, disse, non è possibile; tu sei 242 XI, XI | sull'ultimo nominato, e disse:~Senti, cara, hai tu coraggio?~ 243 XI, XI | tosto.~Senti, camerata, gli disse, io esco un momento e torno 244 XI, XII | rivoltosi a me: Senti, Giocondo, disse, tu accompagnerai questo 245 XI, XII | alcuni momenti, poi:~" No, disse, no. Conosco la contessa 246 XI, XIII | lui appunto; il servo gli disse quel che egli sapeva, e 247 XI, XIII | rifarne il processo.~So tutto, disse il vecchio, appena vide 248 XI, XIII | ribrezzo.~Lorenzo Bruni disse tra : Cominciamo male.~ 249 XI, XIII | tutta a queste parole, e non disse nulla.~Parlò per lei la 250 XI, XIII | tintinnio degli speroni, disse alla contessa Clelia: C' 251 XI, XIII | porta dell'appartamento, disse queste parole:~- Io faccio 252 XI, XIV | madre. Questa però non mi disse mai nulla, perchè voleva 253 XI, XIV | com'era il suo costume, mi disse tutto quanto era avvenuto 254 XI, XIV | avveniva in quella famiglia; mi disse che donna Paola non dovevasi 255 XI, XIV | da comprenderla, non gli disse mai nulla di tutto ciò.~" 256 XI, XIV | lui!):~" Caro avvocato, disse dunque, a questo mondo bisogna 257 XI, XIV | di , quando il parroco disse quelle parole agli intervenuti.~" 258 XI, XIV | figliuola unica, morì, il mondo disse, per un calcio dato dal 259 XII, I | architettonica cava di marmo: Ecco, disse, le due costruzioni più 260 XII, I | al giovine milanese, gli disse che se voleva conoscere 261 XIII, II | Bruto nella scena terza disse a Giulio. Aggiunge poi che 262 XIII, IV | Lasciate fare a me e al tempo, disse, e tra pochi anni la fanciulla 263 XIII, V | incuorasse.~Ed ora che si fa? disse rivolgendosi al Baroggi 264 XIII, V | superiore:~Io ringrazio, disse, la degnazione e la bontà 265 XIII, V | Ah, ah!... ho capito; disse il conte.~Il modo onde il 266 XIII, VI | dello stesso parere, e tanto disse e ridisse, che la sera e 267 XIII, VII | per una sola parola che le disse il conte, il quale del resto, 268 XIII, VII | capitano Baroggi, e gli disse in tronco:~Stanotte quando 269 XIII, VII | accostò, e: A che pensate? le disse.~Pensavo a una cosa, rispose 270 XIII, VII | caricatura:~Cara la mia ragazza, disse poi, vi siete messa in un 271 XIII, VIII | e chiamami qui subito, disse all'ordinanza. il colonnello 272 XIII, VIII | abbia a inorridire. Ora, disse all'ordinanza, va a chiamare 273 XIII, VIII | propri pensieri:~Siedi, gli disse poi, siedi. Domani il capitano 274 XIII, VIII | sedere.~Signor capitano, disse il Ballabio, credo che indovinerete 275 XIII, VIII | figliuola. Perdoni, signora, disse poi il Ballabio rivolgendosi 276 XIII, VIII | Guardate qui, signori, disse... Tolga il cielo, e spero 277 XIII, VIII | Molte campagne ho fatte, gli disse poi; ho quarant'anni, attraversai 278 XIII, IX | seduto:~Giacchè dunque, gli disse con sarcasmo, colui è un 279 XIII, X | che tutto finirà bene, le disse uno degli ufficiali.~Non 280 XIII, X | lasciò stringere, ma non disse nulla.~Il conte interrogò 281 XIV, I | Lascia gracchiare Nicoletto, disse allora Monti a Lamberti, 282 XIV, II | di corte.~Se sono venuta, disse gentilmente la contessa, 283 XIV, II | volontà di sedere, essa gli disse; piuttosto accompagnatemi 284 XV, II | trasmessa quest'asserzione, ci disse altresì di fidarci della 285 XV, IV | diavolo di Andrea, il quale disse per giunta che tutte le 286 XV, IV | Grecia e nudo in Roma, come disse Foscolo; e che, mancando 287 XV, IV | Conoscete voi la contessina? gli disse.~Non la conosco, ma la vidi 288 XV, V | raccorciarle la staffa. Il vicerè disse una parola di complimento 289 XV, V | comune.~Giacchè i cavalli, disse allora il vicerè al conte 290 XV, V | parlato?" L'imperatore mi disse precisamente così. Io gli 291 XV, V | vuoi fare qualche colpo, disse il Sannazzaro al conte, 292 XV, V | dispettoso con Foscolo; disse alla contessa:~Il signor 293 XV, V | contessa A...:~Sentite, le disse, se voi siete pentita di 294 XV, V | Mettete gente insieme, gli disse, e seguitiamo il vicerè.~ 295 XV, VI | diamine vi è capitato oggi? le disse: siete infuocata come un 296 XV, VI | vostro Foscolo, che non disse una parola in tutto il tempo 297 XV, VI | coperte le spalle:~Guardate, disse.~Che diamine è questo? chiese 298 XV, VI | momento senza parlare; poi disse:~Non credo niente di tutto 299 XVI, I | Milano un epigramma, che si disse mandato da Roma da Alessandro 300 XVI, II | lui:~Già io so il perchè, disse, a lei sta tanto a cuore 301 XVI, IV | parlare:~L'ora è assai tarda, disse il conte, con una calma 302 XVI, IV | voglio salire in camera, gli disse; e anche voi vogliate fare 303 XVI, IV | Falchi tacque un momento, poi disse:~Mi rincresce, caro signor 304 XVI, IV | ascoltò per un pezzo; poi disse con quell'accento di compiacenza 305 XVI, IV | giojelliere di corte.~Ah sì!... disse il conte Aquila.~Io ebbi 306 XVI, IV | che so è che il vicerè mi disse jeri queste precise parole: " 307 XVI, V | propria camera:~Permettetemi, disse il conte a madama, che io 308 XVI, V | in faccia alla Falchi e disse:~Io me l'aspettavo. Tuttavia, 309 XVI, VII | Che cosa ha il conte? gli disse.~Io non so più, signora 310 XVI, VII | poteva sentire:~Felice notte, disse, e partì assai pensierosa, 311 XVI, VIII | Ma tua moglie non te ne disse nulla?~Veramente no... cioè... 312 XVI, VIII | bussò alla porta, entrò, e disse:~È in anticamera il signor 313 XVI, XI | stava dietro di lui, e gli disse:~Il signore che parla, quanti 314 XVI, XII | conoscere, che lo tasterò io, disse il conte Aquila.~Or vado 315 XVI, XIII | Stando a quello che mi disse lo Strigelli, quest'uomo 316 XVI, XIII | vostre mani... e Vedremo, mi disse, se colui ha l'abilità che 317 XVI, XIV | lui.~Il ministro entrò e disse:~Bravo, avvocato, siete 318 XVI, XV | madama.~Già a letto, eh? disse ella all'avvocato con accento 319 XVI, XV | di fiamma; poi:~Stasera, disse, è stato qui il ministro, 320 XVI, XV | quella donna-uomo:~Via, le disse per calmarla, vieni a letto, 321 XVI, XV | tutto attentamente, e non disse nulla; ma quando l'avvocato 322 XVI, XVI | entrare.~Ma entri pure, disse Galantino.~Poco dopo entrò 323 XVI, XVI | parole il Galantino si alzò; disse a donna Paolina: torno subito 324 XVI, XVI | vicino e:~Ella mi perdonerà, disse, se l'ho costretto a mettersi 325 XVI, XVII | Questo è un contrattempo, disse il Gambarana.~Io non credo 326 XVII, I | lui, assolutamente lui, disse il Bruni al conte Aquila, 327 XVII, I | avvicinò.~Guarda un po', gli disse questi, tu che sostenevi 328 XVII, I | dice il vero? Il Bruni non disse parola.~Questo ci raccontò 329 XVII, I | paretajo):~Per questa notte, disse, possiamo spegnere i lumi: 330 XVII, I | emissario, e:~Stanotte, gli disse, continuatela pure in compagnia 331 XVII, I | casato.~Andate a dormire, disse il conte ai due domestici. 332 XVII, I | soverchia per lui.~Io non credo, disse egli poi all'E... V..., 333 XVII, I | li accompagnò al portone. Disse al custode, sempre in tuono 334 XVII, I | qui la Maria, presto! gli disse il conte.~Venne una donzella 335 XVII, II | Essa era a letto.~Oggi, gli disse, verrai alle due dopo mezzodì 336 XVII, III | quei dialoghi.~Anch'io, disse un il conte Aquila alla 337 XVII, III | conte fece infatti come disse. Prodotta una ragione plausibile, 338 XVII, III | Senato, ad alta voce si disse in pubblico?~Il general 339 XVII, III | fracassò d'un colpo di piede, e disse: Or regna e bacia le donne 340 XVII, IV | servi fuggirono. Il cugino disse al ministro: Nascondetevi 341 XVII, IV | soffocata: Centomila franchi, disse, duecentomila, un milione 342 XVIII | venne a sapere (com'egli disse con parole per noi lusinghiere) 343 XVIII, I | credere...~No. A quanto mi disse ieri in teatro il primo 344 XVIII, I | Per andare all'osteria, disse il professore Majno, l'ora 345 XVIII, I | lo sportello:~Va innanzi, disse all'amico.~È meglio che 346 XVIII, I | Vedi tu questa fiorentina? disse. Ebbene, essa rischiarava 347 XVIII, I | cara...~Questo cara lo disse un altro prima di te trenta 348 XVIII, I | sala.~Sei tu, Giunio? egli disse.~Son io...~È tardi, caro, 349 XVIII, I | Oh bella davvero... (disse Giunio ridendo), ed io non 350 XVIII, I | sarei disposto ad accettare, disse Giunio, tutti questi tuoi 351 XVIII, I | commendatizie.~Dunque?... disse Giunio.~Dunque, anche in 352 XVIII, I | il quale press'a poco mi disse quello che ha ripetuto un 353 XVIII, I | Vedi questa carta, Giunio? disse poi; la vede, signor Giocondo? 354 XVIII, I | il ritratto di mio padre, disse il Bruni additando un dipinto 355 XVIII, I | trattane una scatola:~Questa, disse, è una maschera-ritratto, 356 XVIII, II | Bruni.~E a quest'ultimo egli disse, dopo un lungo silenzio:~ 357 XVIII, II | Ed or mi viene un'idea, disse il Bruni.~Quale?~Che si 358 XVIII, II | avvocatessa; così egli mi disse. Or se una scoperta aiutasse 359 XVIII, III | Opizzoni si tacque:~Ma ella, disse rivolgendosi al Pezzi, ella 360 XVIII, III | presenza.~Non crederei, disse poi, che madamigella Gentili, 361 XVIII, IV | B...i.~Addio, marchese, disse questi entrando... Ah! Bravo, 362 XVIII, IV | solo lagrimava;~Piango, disse quel buon sere,~Per quel 363 XVIII, IV | governo. Or sapete che cosa mi disse sua eccellenza?... L'ho 364 XVIII, IV | trovata tanto cattiva, mi disse, che sebbene ci sia da notar 365 XVIII, V | potesse trattarsi. Il marchese disse dunque al domestico di far 366 XVIII, VI | uccidersi. Il marchese però non disse nemmen di sedersi al Suardi, 367 XVIII, VI | sedere.~Il marchese non disse parola, non fece nemmeno 368 XVIII, VI | infamante.~Signor Suardi, disse il marchese alteratissimo, 369 XVIII, VI | scansarli.~Ma qual compiacenza, disse il Suardi indignato, può 370 XIX, III | Che te ne pare, Caterina? disse un il marito a sua moglie; 371 XIX, VIII | più che strano progetto; e disse cose che persino al signor 372 XIX, VIII | Ecco il maestro Brambilla, disse tosto il signor Giacomo 373 XIX, XII | morì la prima moglie, si disse da taluno che quella morte 374 XIX, XV | quarant'ore montò sulle furie; disse che il conte Alberico era 375 XIX, XVI | Io non ti anticipo nulla, disse. Ho altro per la testa in 376 XIX, XVIII | Eccovi il vostro amico, gli disse questi. Stando laggiù, vi 377 XIX, XXII | disgustata, quasi sdegnata. Non disse nulla però, quantunque fosse 378 XIX, XXII | nulla quando la viceregina disse a colei:~Ora vi troverò 379 XIX, XXII | condiscendenza le concedeva:~A voi, disse rivolgendosi al giovane; 380 XIX, XXIII | Baroggi:~Su via, coraggio, gli disse; mi sembrate un collegiale: 381 XIX, XXIII | Gentili, le porse la mano, le disse molte cose cortesi ed eleganti; 382 XIX, XXIII | svincolarvi da quello scellerato! disse il Baroggi alla fanciulla, 383 XIX, XXIII | la baciò in fronte e le disse sommessa: Se qualcuno vi 384 XIX, XXIV | vendicarsi di lei. Il Bernacchi disse i fatti come stavano; ma 385 XIX, XXIV | appaltatore e ricco, non disse che quanto gli accomodava. 386 XIX, XXIV | difficile e importante fazione, disse ai due: aspettatemi fuori 387 XIX, XXIV | visto il Bichinkommer, gli disse piano all'orecchio: Stasera 388 XIX, XXV | cavalli.~Il Bichinkommer disse al Bernacchi vetturale:~ 389 XIX, XXV | dove trovavasi la Falchi, disse alto al cuoco:~Avresti ancora 390 XIX, XXVI | conoscere: Ringraziatemi, le disse, se ho saputo trarvi di 391 XIX, XXVI | abbia il bene di conoscervi, disse egli alla Falchi, voi 392 XIX, XXVI | dite di non conoscermi, disse poi, ed io pure non vi conosco. 393 XIX, XXVI | Parlate voi, signor Giosuè, disse il barone al Bernacchi.~ 394 XIX, XXVIII| volte ho pensato fra me, disse un giorno il Bichinkommer 395 XIX, XXVIII| o nobilissime signore, disse allora il barone, un'altra 396 XIX, XXVIII| chiarore; vi si fermò, e disse ad alta voce: In tavola, 397 XIX, XXXII | Allora sorse il Baroggi, e disse:~"Non si può negare che 398 XIX, XXXII | della Teppa.~Pur troppo, disse il Baroggi, questa compagnia, 399 XIX, III | Che te ne pare, Caterina? disse un il marito a sua moglie; 400 XIX, VIII | più che strano progetto; e disse cose che persino al signor 401 XIX, VIII | Ecco il maestro Brambilla, disse tosto il signor Giacomo 402 XIX, XII | morì la prima moglie, si disse da taluno che quella morte 403 XIX, XV | quarant'ore montò sulle furie; disse che il conte Alberico era 404 XIX, XVI | Io non ti anticipo nulla, disse. Ho altro per la testa in 405 XIX, XVIII | Eccovi il vostro amico, gli disse questi. Stando laggiù, vi 406 XIX, XXII | disgustata, quasi sdegnata. Non disse nulla però, quantunque fosse 407 XIX, XXII | nulla quando la viceregina disse a colei:~Ora vi troverò 408 XIX, XXII | condiscendenza le concedeva:~A voi, disse rivolgendosi al giovane; 409 XIX, XXIII | Baroggi:~Su via, coraggio, gli disse; mi sembrate un collegiale: 410 XIX, XXIII | Gentili, le porse la mano, le disse molte cose cortesi ed eleganti; 411 XIX, XXIII | svincolarvi da quello scellerato! disse il Baroggi alla fanciulla, 412 XIX, XXIII | la baciò in fronte e le disse sommessa: Se qualcuno vi 413 XIX, XXIV | vendicarsi di lei. Il Bernacchi disse i fatti come stavano; ma 414 XIX, XXIV | appaltatore e ricco, non disse che quanto gli accomodava. 415 XIX, XXIV | difficile e importante fazione, disse ai due: aspettatemi fuori 416 XIX, XXIV | visto il Bichinkommer, gli disse piano all'orecchio: Stasera 417 XIX, XXV | cavalli.~Il Bichinkommer disse al Bernacchi vetturale:~ 418 XIX, XXV | dove trovavasi la Falchi, disse alto al cuoco:~Avresti ancora 419 XIX, XXVI | conoscere: Ringraziatemi, le disse, se ho saputo trarvi di 420 XIX, XXVI | abbia il bene di conoscervi, disse egli alla Falchi, voi 421 XIX, XXVI | dite di non conoscermi, disse poi, ed io pure non vi conosco. 422 XIX, XXVI | Parlate voi, signor Giosuè, disse il barone al Bernacchi.~ 423 XIX, XXVIII| volte ho pensato fra me, disse un giorno il Bichinkommer 424 XIX, XXVIII| o nobilissime signore, disse allora il barone, un'altra 425 XIX, XXVIII| chiarore; vi si fermò, e disse ad alta voce: In tavola, 426 XIX, XXXII | Allora sorse il Baroggi, e disse:~"Non si può negare che 427 XIX, XXXII | della Teppa.~Pur troppo, disse il Baroggi, questa compagnia, 428 XX, III | altri:~Non è possibile, ei disse, non dividere in gran parte 429 XX, III | tempo. ~Voi altri Italiani, disse allora Halévy col modo il 430 XX, V | faccia color di carmino, disse l'avvocato al Baroggi. In 431 XX, V | la freschezza del viso, disse a' proprj veterani: Abbiate 432 XX, V | novecentomila lire. Il conte non disse no per allora; 433 XX, V | continuamente, al pari di me, disse il Baroggi, sotto l'incubo 434 XX, VI | donna mi confortò, e mi disse ch'ella non mi avrebbe di 435 XX, VI | certo trattato così; e me lo disse in modo da farmi comprendere 436 XX, VII | pur troppo, e già altri lo disse, dopo tante migliaja di 437 XX, VII | Ma, più che coi giuristi (disse il Baroggi), io l'ho coi 438 XX, IX | Giunio:~Tranquillatevi, disse, la contessa è a letto, 439 XX, XII | oggi che sei così rossa? le disse. So che il principe Demidoff, 440 XX, XIV | Voi avete forse impedito, disse al Baroggi, che quest'anima 441 Conc, I | al più, e non c'è altro, disse il Morandi.~Purtroppo! soggiunse 442 Conc, I | compatrioti.~E che fate qui, mi disse, con questa caldura che 443 Conc, II | Comportatevi con gran riguardo, mi disse allora il Morandi, perchè 444 Conc, III | osservazioni:~Avendo io, egli disse, viaggiato tutta Italia, 445 Conc, VII | stato possibile, com'egli disse molte volte, di condurre 446 Conc, VII | vi faccia meraviglia, mi disse; è questo una specie di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License