Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coscritti 8
coscritto 3
coscrizione 7
cose 373
coseni 3
coserelle 1
cosettina 1
Frequenza    [«  »]
387 marchese
382 avrebbe
376 suardi
373 cose
370 ancora
368 de'
367 fece
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

cose

    Libro,  Capitolo
1 Pre | o nei quali si leggono cose da cui derivano idee o più 2 I, I | occorreva, a vedere altrove le cose e gli uomini e le donne 3 I, I | volume contenente uomini e cose vissuti e avvenute in cento 4 I, II | altri che ridono anche delle cose serie.~- Che ve ne pare 5 I, IV | delle esagerazioni e delle cose a rovescio, fu comune più 6 I, VI | rumore.~- Bisogna dir le cose giuste.~- Perdoni, illustrissimo 7 I, IX | Goldoni sa tutte queste cose, e va superbo di questo 8 I, X | pensava e ripensava più cose ad una volta. La cameriera 9 I, X | e, ordinate alquante cose, la rimandò subito. Donna 10 I, X | proprio cordoglio e non per cose d'altri: onde di punto in 11 I, X | detestabile. Io conosco queste cose purtroppo, cara mia, perchè 12 II, I | in confuso, che troppe cose non andavano bene intorno 13 II, II | sentire e nel considerar le cose, non era inferiore a quegli 14 II, II | stamattina è venuto per le solite cose del teatro, quante donne 15 II, II | incontro, dicendole alquante cose cortesi, e concedendo sì 16 II, II | ufficio, accorgendosi che le cose prendevano una piega ostinata, 17 II, II | Almanaccando così mille cose, e pensando al modo di far 18 II, III | Sant'Agostino, scrittore di cose d'arte, e che s'era dimezzato 19 II, III | questa nostra città in talune cose è trascuratissima, fino 20 II, IV | guardinfante. Così vanno le cose.~In questa entrarono nel 21 II, IV | aspettavan tra le quinte. Queste cose si sapevano dal pubblico, 22 II, VI | Malvasia d'offelee,~Tutt cose de tesoree,~El vost car 23 II, VII | tempo in cui avvennero le cose che noi raccontiamo; per 24 II, VII | e di arbitrj. Per queste cose, tanto nelle cause criminali, 25 II, VIII | impediva d'avere il capo a tali cose, salì finalmente in carrozza, 26 II, VIII | completa intelligenza delle cose, che il fratello della contessa, 27 II, X | spiegare al lettore più cose che forse non ha compreso 28 II, XI | stessero e camminassero le cose a Milano, e ciò pel carteggio 29 II, XI | prudentemente le taceva alcune cose, e dall'altro non poteva 30 II, XI | avesse il senso di quelle cose che non s'imparano che cogli 31 II, XI | sarebbero state lecite tante cose, che agli altri potevan 32 II, XI | ma egli aveva condotto le cose in modo da convertirli tutti 33 II, XII | altri la cura dell'altre cose. - Il Galantino fu punto 34 II, XII | distrigarsi bene anche delle cose terrestri.~Intanto però 35 III, I | tra pubblico e pubblico le cose che più volevano tenersi 36 III, I | altri supposti ed altre cose, perchè colui dovesse pagare 37 III, I | un segreto relativo alle cose della mia carica e alla 38 III, I | più vivere. Delle quali cose potrò a suo tempo ed a richiesta 39 III, II | riputati, il più delle volte le cose e gli uomini e i tempi si 40 III, II | alla memoria di lui; chè le cose straordinariamente belle 41 III, II | estetica.~Per tutte queste cose, quando si sentì eletto 42 III, III | semplicemente come chi aveva cose importanti da comunicare 43 III, III | che avea a significarle cose di rilievo, non poteva aver 44 III, III | cattivo uso e non l'uso delle cose: sarebbe bella che fosse 45 III, III | ma per bene che vadan le cose, converrà pure che voi siate 46 III, IV | nostro italiano; chè troppe cose sono in essa riassunte, 47 III, IV | e tanto più che... son cose che si pena a dirle... ma 48 III, V | liberissima; tra le altre cose, non ha saputo applicare 49 III, V | d'oro, egli conduceva le cose in modo da tenere il banco 50 III, VI | volo la misura esatta delle cose; ne sia prova il non esser 51 III, VI | pericolose; perchè alle cose che già sa il lettore, aggiunga 52 III, VI | sereno; per Lorenzo Bruni le cose camminavano diversamente, 53 III, VI | o pel manco, trarre le cose in lungo, quasi in attesa 54 III, VI | strabocchevole di persone, e le cose a cui ella era supplicata 55 III, VI | delle volte a finir queste cose, allorchè c'entra di mezzo 56 III, VI | essere... e che taluno, son cose che fa pena a dirle, ha, 57 III, VII | carattere almeno e parla di cose allegre.~- Ho detto così 58 IV, I | o signora, ma in talune cose non posso andar d'accordo 59 IV, I | facondia, divagava a più cose; e gli scolari in quelle 60 IV, I | per oggi da parte tutte le cose vostre... Del rimanente, 61 IV, II | in musica); tutte queste cose avean dunque fatto sorgere 62 IV, II | virtù di tanto intreccio di cose, ell'era salita a quel fastigio 63 IV, III | non sempre intendeva le cose nel loro vero senso, bisognava 64 IV, III | Milano, e dar conto di più cose. La visita e le parole di 65 IV, III | informazioni sullo stato delle cose relative al fatto di Lorenzo 66 IV, IV | criminale intera ed una.~Le cose nuove, e le cose vere, e 67 IV, IV | una.~Le cose nuove, e le cose vere, e quelle che costringono 68 IV, IV | del giusto; - tanto nelle cose che interessano il bene 69 IV, V | Cosa mi disse? molte cose mi disse.~- Dite tutto, 70 IV, V | tutto il discorso...~- Le cose inutili mettetele da parte 71 IV, V | lacchè in casa F... e queste cose posso saperle... Ma non 72 IV, V | interesse nessuno nelle cose del marchese defunto... 73 IV, V | stranissima combinazione di cose, nella quale il costituito 74 IV, VI | di fare una sorpresa; son cose presto indovinate. Lo Scudo 75 IV, VII | cambiar la direzione delle cose. - Omnia sunt hominum tenui 76 IV, VIII | niente di lena, e cento cose mi dan noja.~- So tutto, 77 IV, X | usciva dal suo violino, erano cose che non si erano mai udite 78 IV, X | vero che a questo mondo le cose bisogna saperle fare a tempo. 79 IV, XI | onore. Però, stando così le cose, ed essendovi nell'umanità 80 IV, XI | assistendo in seguito a strane cose che avverranno nella città 81 V, I | suo fratello...~- Queste cose andate a dirle a chi vi 82 V, II | il tempo di pensare alle cose di questo mondo. Ma il sole 83 V, III | spiegar nettamente molte cose che lo risguardano, in continuazione 84 V, III | maturati i sei mesi.~Queste cose, secondo le regole della 85 V, III | fortuna. Ma siccome queste cose noi le sappiamo già, avendo 86 V, IV | anzi pensò... perchè certe cose, nemmeno i bricconi di cartello 87 V, IV | oscena accusa. Disse poi tali cose al signor capitano, e le 88 V, V | interessano con operosità alle cose altrui, quando le loro premure 89 V, V | quanto più, ripensando le cose avvenute (e non conosceva 90 V, V | la felice riuscita delle cose, e talvolta, pur troppo, 91 V, V | disposto a ridire le stesse cose al signor capitano di giustizia, 92 V, VI | coraggioso nel giudizio delle cose colla sola guida del senso 93 V, VI | reità... Per tutte le quali cose persuaso il costituito Suardi 94 V, VI | qui... Per tutte le quali cose codesto tribunale voglia 95 V, VII | Così avviene spesso nelle cose di questo mondo; e in quel 96 V, VII | parere...~- E per questo le cose camminano come camminano; 97 V, VIII | al corso generale delle cose di quel secolo in un punto 98 V, X | vedere tutti i lati delle cose. È dunque necessità l'aderire 99 VI, I | uomini intenti a disparate cose in uno stesso momento. Tale 100 VI, II | parte, comunque fossero le cose, il pudore era un elemento 101 VI, IV | e nel quale, tra l'altre cose, dopo dimostrati i vantaggi 102 VI, V | credere qualche volta che alle cose più scabre si connettono 103 VI, V | dell'arte! Tutte queste cose, quando la fanciulla non 104 VI, V | tempo; onde, stando così le cose, non vediamo come la teologia 105 VI, VI | giovinetta e inesperta, e le cose si riducessero al punto 106 VII, I | non dobbiamo attenderci cose indifferenti da questo bel 107 VII, II | diritto di lagnarsi di molte cose, non hanno a subire la sorte 108 VII, II | amatissimi, comprendono cose che nessun occhio acuto 109 VII, II | tal punto eran dunque le cose, quando Ada alle tentatrici 110 VII, II | intorno a buona parte delle cose già descritte, ci disse 111 VII, III | jeri... e senza pigliar le cose sul serio... anzi...~Il 112 VII, III | abbiano pazienza, ma non son cose da dire a loro... I loro 113 VII, IV | nessun vantaggio. Queste cose, caro mio, bisogna pigliarle 114 VII, IV | pezzo che lavoro a queste cose, e già ho aperto gli occhi 115 VII, VIII | marchese, sicchè a queste cose egli corse di slancio col 116 VII, VIII | voleva la nuova onda delle cose, s'era ascritto alla loggia 117 VII, IX | A questo punto eran le cose nel monastero, quando un 118 VII, X | aver parlato molto di molte cose con esso lui, il Suardi, 119 VIII, I | facile imaginarsi che queste cose non vanno via lisce... insomma... 120 VIII, I | quasi sempre a lasciar le cose peggio di prima; così vi 121 VIII, II | insufficiente custodia del luogo, cose tutte di cui voi, voi sola 122 VIII, III | Io le vedo da lontano le cose... Ma se sta il sospetto, 123 VIII, V | per l'associazione delle cose, per la memoria del passato, 124 VIII, VII | felicità della figlia. Queste cose noi avremmo dovute dirle 125 VIII, VII | sentirla a parlare. Per queste cose adunque, allorchè corse 126 VIII, IX | tutta quella matassa di cose. È a sapere che, dopo gl' 127 VIII, X | in tutta segretezza, per cose della più grave importanza.~- 128 VIII, X | soggiunse donna Paola; cento cose abbiam da fare nella giornata. 129 VIII, X | peggiorare la condizione delle cose, onde si tacque perplessa. 130 VIII, XII | latino; eppoi:~- Tutte queste cose vanno bene, disse tra , 131 VIII, XII | pensava queste ed altrettali cose, si fermò sulla sciabola 132 IX, I | prendere lingua su alcune cose che non avea potuto sapere 133 IX, II | eterna. Tutto indarno. Queste cose il Baroggi le sapeva, e 134 IX, II | aria sana... e tira colà le cose in lungo più che puoi, finchè 135 IX, III | insignificantissimo, espresse mille cose; e seguì donna Paola, a 136 IX, III | garbo, se ne cavano grandi cose; ma guai se d'improvviso 137 IX, III | natura, di quel complesso di cose che alla mattina lo aveva 138 IX, III | condizione d'animo e di cose, sarebbe sempre stato pieno 139 IX, III | parlare di tante e tante cose, per le quali possiamo sperare 140 IX, V | di non pensar più alle cose serie, nel punto stesso 141 IX, VI | tutto questo miscuglio di cose produceva in vero un effetto 142 IX, VI | Però ripensando a queste cose, e al tanto bene che iniziarono 143 IX, VI | passare in rivista tante cose, di cui probabilmente gli 144 IX, VII | provveduto di queste tre cose, che per gli altri non è 145 IX, VII | se invece di tutte queste cose non si vedesse che un portico 146 IX, VIII | annuncio ed al cospetto di cose e di persone che neppure 147 IX, IX | ben pagati, tra le altre cose ebbero persino a lamentarsi 148 X, I | cavalli. Altro che idee e cose di chiesa! E sotto, invece 149 X, I | ci raccontò tante e tante cose che non stanno nei libri, 150 X, II | vedere l'attuazione di quelle cose ch'egli in confuso aveva 151 X, II | dolore il mettere in vista cose di sì poca edificazione, 152 X, II | l'ira di Dio, quanto le cose che ho fatto in Italia. 153 X, III | cedere il campo alle grandi cose e ai grandi fatti, tanto 154 X, III | riassunto dello stato delle cose in Italia in quel momento.~ 155 X, III | coi soverchi indizj.~Tante cose fece e disse quella donna, 156 X, III | contaminare il nuovo ordine di cose. La Dionisa era il nome 157 X, IV | tendere l'orecchio avido alle cose di Francia; de' primi a 158 X, V | tanto. Stando dunque così le cose, la sedia gestatoria del 159 X, V | cambiare l'aspetto delle cose; ma il papa, rinvenuto dal 160 X, V | fascio il nuovo ordine di cose. Oggi son passati più di 161 XI, II | avversarj, toccato nelle cose di religione, mandava di 162 XI, III | Fulcorina, iraconda delle cose nuove, impiombata con malvagia 163 XI, III | in quella nuova sfera di cose si potesse divorare a quattro 164 XI, III | onde farsi capace di tante cose, per quella ragione che 165 XI, IV | usi... che so io? di tante cose bisogna tener conto. Io 166 XI, IV | giorno, in poche ore le cose possono mutare. Anch'io 167 XI, V | tutto senza di lui. Se le cose andassero bene, come pare, 168 XI, V | fermato col colonnello, per cose che riguardano il reggimento.~ 169 XI, VI | gli uomini che operarono cose già divulgate dalla storia, 170 XI, VII | non ha mai amato. Queste cose si possono dire a sedici 171 XI, VII | arrestiamo a lungo su queste cose, e le assennate madri ci 172 XI, VII | sappiamo come sien corse le cose tra donna Clelia rigidissima 173 XI, VIII | il lettore saprà da noi cose che nemmeno sospetta. Intanto 174 XI, VIII | A questo punto eran le cose quando noi vedemmo per la 175 XI, X | del così detto onore.~Le cose erano a tal punto quando 176 XI, XI | sempre che si casca, per cose d'amore e di gelosia.~Donna 177 XI, XIII | sapendo come eran corse le cose, non voleva discostarsi 178 XI, XIII | ringrazia Iddio, o recita cose devote.~Il vecchio Lorenzo 179 XI, XIII | sieno generati uomini e cose.~Nella contessa Clelia pareva 180 XI, XIV | dissi in sull'istante mille cose a quella donna veneranda, 181 XI, XIV | per l'uomo che giudica le cose fuori delle aule della giustizia 182 XI, XIV | cosa, anzi di un sistema di cose in forza del quale la giustizia 183 XI, XIV | mestatore principalissimo delle cose di Lombardia, e segnatamente 184 XI, XIV | zecchini di Venezia. Queste cose io le seppi dal detto ragioniere 185 XI, XIV | adoperarlo nel disbrigo di molte cose necessarie a farsi in quella 186 XI, XIV | Così dunque camminavan le cose, e non mancavano che tre 187 XI, XIV | tempo che avvenivano queste cose, io non mi trovavo a Milano. 188 XI, XIV | di contraddizioni e delle cose non amando che gli estremi, 189 XII, I | celebri che parlano delle cose generali d'Italia a quel 190 XII, II | pontificale; e del nuovo ordine di cose, che procellosamente si 191 XII, II | Sede, abbia riferite tante cose pregiudicievoli alla fama 192 XII, II | sapientissimo rovinò le cose talmente che, spostandosi 193 XII, III | VI, ben giova riferire le cose che pochissimi oggi e forse 194 XII, IV | conoscitore degli uomini e delle cose, ben presto dovette accorgersi 195 XII, IV | e nel quale, tra l'altre cose, dicevasi: "che importa 196 XII, IV | bene di diffonderci sulle cose romane e sulle vertenze 197 XII, IV | generale Colli, da cui tante cose attendevasi il papa e i 198 XII, IV | in Francia, condusse le cose in modo, che il fratello 199 XII, IV | questi, lasciando andar le cose a beneficio di natura, sia 200 XII, IV | un immenso buio e svelano cose nemmen sospettate, egli 201 XII, V | in cui aveva minacciate cose terribili, pure il pontefice 202 XII, V | privilegio di veder giusto nelle cose, ed hanno in l'antidoto 203 XII, V | vivere in mezzo ad uomini e cose sopraffatti da una decrepitezza 204 XII, VI | Verri Alessandro, in molte cose tanto simile al fratello 205 XII, VI | tutte le belle e grandi cose che l'onda rivoluzionaria 206 XII, VI | di convenzione, veniva a cose particolari e di utilità 207 XII, VII | aver dette tante e tante cose in quell'occasione, e con 208 XII, VII | il concetto chiaro delle cose. Ma ciò è naturale: Cervoni, 209 XII, VII | colpe. Che se, messe le cose a un punto ancor più alto 210 XII, VII | prudenza non governa le cose, e se gli uomini non si 211 XII, VIII | veramente il nuovo ordine di cose, e che in essa non si trovò 212 XII, VIII | nomi degli uomini e delle cose passate, e i costumi e le 213 XII, VIII | deturpata ben da peggiori cose che da quelle teatrali stranezze.~ 214 XII, VIII | assestare il nuovo ordine di cose, i migliori, chiamati al 215 XII, VIII | derrate, del pane, delle cose più invocate dalla plebe 216 XII, VIII | diventato squallido per queste cose; certo che furono frequenti 217 XIII, I | spazj; in quante e quante cose Roma è superiore a tutte 218 XIII, I | toccare a lei.~Tutte queste cose, se possono andar bene anche 219 XIII, II | volto; ma quante e quante cose pareva volesse dir l'occhio 220 XIII, III | opposizione al nuovo ordine di cose con tutto l'apparato del 221 XIII, V | e in questo genere di cose chi ultimo arriva meglio 222 XIII, VII | non saprei dirvelo: cento cose e nessuna. Ma spiegatevi 223 XIII, VII | non impicciarsi in queste cose; ma i parenti ci sono, e 224 XIII, VIII | vero primo, vendere per cose provate le persuasioni del 225 XIII, IX | sapete come vanno queste cose... Parlano anche i muri, 226 XIII, IX | io non comando che nelle cose della guerra e sul campo 227 XIII, X | pensiero percorse infinite cose; si rifece indietro tanti 228 XIII, X | marito. Pensò a tutte queste cose, che in folla gli si addensavano 229 XIV, I | abbiamo assistito. Grandi cose sono avvenute in questo 230 XIV, I | proporzioni degli uomini e delle cose. ~Siamo in Milano, la capitale 231 XIV, III | che durava quell'ordine di cose di cui Napoleone era stato 232 XV, I | forza e non la bellezza: due cose che, ad onta della speranza 233 XV, I | però, che cambia tutte le cose di questo mondo, e induce 234 XV, I | Rispetto al sesso debole, le cose avean proceduto e procedevano 235 XV, I | dal voler conquistare le cose che piacciono indifferentemente, 236 XV, III | nella propria virtù.~Queste cose le abbiam dette altre volte; 237 XV, III | accontenta di un ordine solo di cose. Ella pretendeva di essere 238 XV, III | di adattarsi a fare assai cose per un'eccessiva condiscendenza 239 XV, V | Dispero degli uomini e delle cose. Gli eventi che la fortuna 240 XV, V | contessa A... condusse le cose in modo da rimaner sola 241 XV, VI | sa Dio che altre strane cose.~Ecco perchè le riuscì così 242 XV, VI | ora, tralasciando tutte le cose inutili, dobbiamo ritornare 243 XV, VII | che attendeva ben altre cose dall'avvenire, e fiutava 244 XV, VII | crollando la testa:~Che queste cose, osservava, le diciate a 245 XVI, I | che il grado massimo delle cose sia transitorio. Bonaparte 246 XVI, I | Piegando al concreto delle cose, tutt'Europa, negli ultimi 247 XVI, I | altrimenti. Sfido io!~Certe cose si pensano, e non si dicono... 248 XVI, I | premura di acquistare. Queste cose io le sentii a Parigi da 249 XVI, II | vedere più dappresso le cose, per affiatarsi coi personaggi 250 XVI, II | repentissimo cambiamento di cose, quella procella furiosa 251 XVI, II | cattivo andamento delle cose di Spagna, aveva comperato 252 XVI, II | ricostruirsi. In due altre cose inoltre differivano affatto. 253 XVI, II | intemperante, perchè tra tante cose nojose e strambe, ne raccoglieva 254 XVI, II | riuscir ad aggiustar le cose a casa nostra... quest'uomo 255 XVI, II | signor conte, ma certe cose noi donne le sappiamo meglio 256 XVI, III | a dire che fu sempre per cose di donne che i principi 257 XVI, III | vicerè, io so tante e tante cose, che sarebbe veramente pericoloso 258 XVI, III | avventura galante. Sono cose da non badarci nemmeno. 259 XVI, III | pure ho imparato infinite cose quella sola volta che per 260 XVI, III | Oh bella! perchè tutte le cose lasciate sono perdute... 261 XVI, IV | idea, e pensando ad altre cose, a poco a poco il vapore 262 XVI, IV | era pericolo di sentir le cose alterate... mentre è la 263 XVI, IV | perfino coi Romani, nelle cose che interessavano sua moglie, 264 XVI, IV | sera. In una certa sfera di cose, non avendo nessuna opinione 265 XVI, IV | io andrò fantasticando cose che forse non son vere, 266 XVI, IV | dovette adattarsi a parlar di cose, che deviandolo dal suo 267 XVI, V | nella realtà storica le cose camminarono precisamente 268 XVI, V | il giusto valore e alle cose...~Vi ringrazio, signor 269 XVI, VI | quando si tratteranno cose di ben più grave momento.~ 270 XVI, VIII | modo con cui si piglian le cose.~Ti prego a spiegarti.~Diavolo! 271 XVI, VIII | stato meglio.~Son sempre cose che fanno dispiacere... 272 XVI, XI | tempo tante e così orrende cose nel mondo, e comprendendo 273 XVI, XIV | inoltre accennato a nuove cose e nuove persone.~Queste 274 XVI, XIV | vada questa combinazione di cose, ed avremo una pace lunga 275 XVI, XV | camino, stette pensando molte cose; infine si spogliò, si calcò 276 XVI, XV | malsana per te. E queste son cose che io già ti dissi mille 277 XVI, XV | straordinario, in certe cose è piccolo come una donnicciuola. 278 XVI, XVI | Or dunque, come stanno le cose? Ho sentito dal colonnello, 279 XVII, I | è perchè desidero che le cose ben avviate non si guastino.~ 280 XVII, I | epigrammatica amenità anche delle cose gravissime:~Chi ora ne sorprendesse, 281 XVII, I | di lei e fare da noi le cose nostre: oggi ci siamo accorti 282 XVII, II | sortito il senso retto dello cose, che nella vita avevano 283 XVII, II | signor conte, come vanno le cose e come stiamo a notizie? 284 XVII, III | dei malvagi, condusse le cose in maniera che il Bernacchi, 285 XVII, IV | intento di non rivelar che cose nuove o assai poco conosciute, 286 XVII, IV | sempre alla superfice delle cose, ci è dato di gettar mai 287 XVIII, II | vivere.~Per tutte queste cose, il Suardi ebbe amareggiata 288 XVIII, III | erede. Rammentiamo queste cose alla memoria di chi legge, 289 XVIII, III | conversazione verteva su cose d'ordine privato, e il marchese, 290 XVIII, III | pecuniaria. Ma a queste cose monsignore non suole, come 291 XVIII, III | ed è tutta assorta nelle cose dell'arte... Tuttavia... 292 XVIII, III | come vanno a finir queste cose...~Il Pezzi, che aveva incominciato 293 XVIII, VI | avrà sentito a parlare di cose ch'io venni a conoscere 294 XVIII, VI | può pensare a condurre le cose in modo perchè un tale mistero, 295 XVIII, VII | napoleonici; tutte queste cose mi han fatto risolvere a 296 XVIII, VIII | individuali, nel nuovo ordine di cose. Già nella classe dei pubblici 297 XVIII, VIII | punto si occupasse delle cose di politica; era un terreno 298 XVIII, IX | repentino cangiamento di cose, aveano adoperato ogni cura 299 XIX, I | avvengon sempre in tali cose, il suo nome non fosse stato 300 XIX, I | Notissimo per tutte queste cose ai generali dell'esercito 301 XIX, II | alle imprese, e avvennero cose che non dispiacquero nemmeno 302 XIX, V | municipale, ci dissero molte cose in lode sua. Esse ci fecero 303 XIX, V | era per nulla avverso alle cose mondane, in prova di che 304 XIX, VIII | strano progetto; e disse cose che persino al signor Giacomo 305 XIX, VIII | manomettere e distruggere tutte le cose che possono diventare pericolose, 306 XIX, XI | vendicarsi, si godeva a raccontar cose gravissime a danno dei servitori, 307 XIX, XI | mai nella tabella delle cose permesse: onde esso riusciva 308 XIX, XII | maritale. Per qualche tempo le cose camminaron bene; anzi trionfalmente, 309 XIX, XIII | al vicerè, o inventando cose compromettenti, con ingegno 310 XIX, XIV | essere stata ordinata. Le cose camminarono come camminarono: 311 XIX, XIV | compor simili negozj. Le cose erano a questo punto, quando 312 XIX, XIV | mancanza della quale potè far cose di cui tanto si vergognava 313 XIX, XVI | scrive però, perchè di tali cose se ne intende troppo) avrebbe 314 XIX, XIX | coltura, segnatamente nelle cose della giurisprudenza, che 315 XIX, XIX | di vedere che in tutte le cose nostre è incominciata una 316 XIX, XX | intesi essi pure a parlar di cose, che, se non erano tanto 317 XIX, XX | parte come per comunicargli cose d'interesse privato.~ ~ 318 XIX, XXIII | la mano, le disse molte cose cortesi ed eleganti; eppoi, 319 XIX, XXIV | manifestarono tutte quelle cose che credettero di non tacere 320 XIX, XXV | Audaces fortuna juvat; le cose camminarono a seconda delle 321 XIX, XXVII | appartenevano a un ordine di cose che insieme colla pietà 322 XIX, XXVII | Per questa condizione di cose, i disordini vennero ad 323 XIX, XXVIII| determina l'alto prezzo delle cose, più che la bontà e la bellezza, 324 XIX, XXX | indizio che bisogna parlar di cose indifferenti, e troncare 325 XIX, XXX | consueto alto e basso delle cose umane e divine, ora somministra 326 XIX, XXXI | gli uomini, le idee e le cose: per codesta qualità, siccome 327 XIX, XXXII | scientifico riesca mai a far cose grandi. Così come non comprendo 328 XIX, XXXII | pertanto si conducano le cose in modo che un massiccio 329 XIX, I | avvengon sempre in tali cose, il suo nome non fosse stato 330 XIX, I | Notissimo per tutte queste cose ai generali dell'esercito 331 XIX, II | alle imprese, e avvennero cose che non dispiacquero nemmeno 332 XIX, V | municipale, ci dissero molte cose in lode sua. Esse ci fecero 333 XIX, V | era per nulla avverso alle cose mondane, in prova di che 334 XIX, VIII | strano progetto; e disse cose che persino al signor Giacomo 335 XIX, VIII | manomettere e distruggere tutte le cose che possono diventare pericolose, 336 XIX, XI | vendicarsi, si godeva a raccontar cose gravissime a danno dei servitori, 337 XIX, XI | mai nella tabella delle cose permesse: onde esso riusciva 338 XIX, XII | maritale. Per qualche tempo le cose camminaron bene; anzi trionfalmente, 339 XIX, XIII | al vicerè, o inventando cose compromettenti, con ingegno 340 XIX, XIV | essere stata ordinata. Le cose camminarono come camminarono: 341 XIX, XIV | compor simili negozj. Le cose erano a questo punto, quando 342 XIX, XIV | mancanza della quale potè far cose di cui tanto si vergognava 343 XIX, XVI | scrive però, perchè di tali cose se ne intende troppo) avrebbe 344 XIX, XIX | coltura, segnatamente nelle cose della giurisprudenza, che 345 XIX, XIX | di vedere che in tutte le cose nostre è incominciata una 346 XIX, XX | intesi essi pure a parlar di cose, che, se non erano tanto 347 XIX, XX | parte come per comunicargli cose d'interesse privato.~ ~ 348 XIX, XXIII | la mano, le disse molte cose cortesi ed eleganti; eppoi, 349 XIX, XXIV | manifestarono tutte quelle cose che credettero di non tacere 350 XIX, XXV | Audaces fortuna juvat; le cose camminarono a seconda delle 351 XIX, XXVII | appartenevano a un ordine di cose che insieme colla pietà 352 XIX, XXVII | Per questa condizione di cose, i disordini vennero ad 353 XIX, XXVIII| determina l'alto prezzo delle cose, più che la bontà e la bellezza, 354 XIX, XXX | indizio che bisogna parlar di cose indifferenti, e troncare 355 XIX, XXX | consueto alto e basso delle cose umane e divine, ora somministra 356 XIX, XXXI | gli uomini, le idee e le cose: per codesta qualità, siccome 357 XIX, XXXII | scientifico riesca mai a far cose grandi. Così come non comprendo 358 XIX, XXXII | pertanto si conducano le cose in modo che un massiccio 359 XX, II | del mondo, perchè nelle cose della scienza e dell'arte 360 XX, V | vostra professione di ottener cose che per gli altri son dichiarate 361 XX, V | causa ab ovo, e che infinite cose avrei rivelate, che al marchese 362 XX, V | di vedere e giudicar le cose non colla stregua volgare 363 XX, VII | libro, dove tra l'altre cose si svolgeva tale questione, 364 XX, VII | a un infinito ordine di cose. Nell'occasione di una vittoria 365 XX, VIII | Aguado, condurre adesso le cose in modo che, salvando tutte 366 XX, IX | carattere, in un certo ordine di cose e d'intenti, è longanime 367 XX, X | religiose... Il mondo vuol le cose a modo suo, ed è più inesorabile 368 XX, X | pensiero almeno, sospettando cose che non avvennero e non 369 XX, X | degli amici.~Nel dir queste cose, gli occhi del Baroggi s' 370 XX, X | bontà ti fa prestar fede a cose impossibili.~Possibili non 371 XX, XIV | pastrano. Esce, e dette alcune cose al domestico, discende le 372 Conc, I | sarebbe potuto; ed oggi le cose sono al tutto disperate.~ 373 Conc, VII | discorrendo, tra le altre cose, della condizione della


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License