Libro, Capitolo
1 Pre | sospetti di stregoneria. Bene sono esclusi dalla persecuzione
2 Pre | progresso o di regresso, di bene o di male, che dalla vita
3 I, I | ottantotto zecchini, e sto bene di stomaco, perchè la natura
4 I, I | miei denti molari; e sto bene di gambe, perchè non ho
5 I, I | riverenti:~- Dunque, ella vuol bene al mio Parini? Io chinai
6 I, II | spingevano a tale altezza, che bene spesso una testa cessava
7 I, II | indispettito:~- Tutto va bene, ma bisognava sentire Carestini
8 I, III | eran tanto pericolosi, che bene spesso in teatro succedevano
9 I, III | che non è mai stato così bene; ed egli ha minacciato di
10 I, III | e attendi a servirmi bene - e vennero a Poslaghetto.
11 I, IV | facesse ajutare per afferrar bene il concetto dei paragrafi
12 I, IV | quando parlava, parlava bene e con quell'accento là dei
13 I, VI | come V. S. illustrissima sa bene...~- No, che non fu côlto
14 I, VI | me lo permette. Intanto è bene che vossignoria sappia ch'
15 I, VII | trovavasi là...~- Ora parlate bene; a tal patto la cosa cambia
16 I, VII | gli evviva...~- Questo va bene. Ma se nessuno sa che la
17 I, VII | quella passione... bisogna bene che nel cuore ci sia del
18 I, VII | soda intelligenza, pensò bene di recarsi egli stesso a
19 I, VII | benedetto uomo...~- Lo so.~- Or bene, sette anni sono, da una
20 I, VII | quali, il parroco:~- Sarebbe bene - uscì a dire - che V. S.
21 I, IX | versipelle, seppe condursi così bene, che furono respinti i reclami
22 I, IX | lamentassero, finse di trattarli bene. La fanciulla, che era donna
23 I, IX | altro bastimento olandese. E bene erano stati avvisati in
24 I, X | La conosco benissimo.~- Bene. Va' là da quell'egregia
25 I, X | un'inezia, intendiamoci bene, in faccia all'infame delitto
26 II, I | troppe cose non andavano bene intorno a lui; a Venezia,
27 II, II | comune, non poteano trovarsi bene nel loro tempo e ne sentivano
28 II, II | ridendo, gli domandò se stava bene di salute; voi ridete, ma
29 II, II | scherma io so giocar tanto bene, quanto suonare un a-solo
30 II, II | guardarla in faccia ben bene, con gran dispetto di Lorenzo. -
31 II, III | riesce penoso, non si sa bene perchè, il farsi tra di
32 II, III | nostro quadro centenario, è bene si sappia quello che ancora
33 II, III | arti milanesi, potrebbe bene invecchiar nelle ricerche,
34 II, III | congrega di pittori, bisogna bene che ne abbia avuto la sua
35 II, IV | vista...~- A dormir qui, va bene, entrò a dir uno, ma non
36 II, IV | notte sotto il felze.~- Va bene, ma io gli ho promesso...
37 II, IV | quel giovine lì vi servirà bene; d'altra parte, è in così
38 II, IV | si trattava di guadagnar bene, acconsentì, e promise al
39 II, IV | obbligatissimo.~- Perchè?~- Perchè è bene che la cosa stia fra voi
40 II, IV | amico, e se mi servirete bene, farete poi il ritratto
41 II, IV | la poesia, intendiamoci bene, non per la realtà), il
42 II, IV | scala di seta... allora va bene... allora il signor pubblico
43 II, IV | sulla scena.~- Ho visto bene, e già ho qui il profilo
44 II, V | all'esperimentato Bruni. Bene, a poco a poco, s'era venuta
45 II, V | non dovesse portare il tuo bene... Potrei dunque eccitarti
46 II, V | obbedisci chi vuole il tuo bene...~La Gaudenzi non rispose,
47 II, VIII | riesca. Eppure, a pensarci bene, era questo il partito più
48 II, VIII | venerabile signora, il bene che io non ho potuto. La
49 II, VIII | impossibile... perchè non è bene, e non desidero ch'ella
50 II, VIII | provvedimenti. - Intanto credette bene di rispondere subito a donna
51 II, VIII | parte del mondo colui doveva bene esistere e starsene cheto.~ ~
52 II, X | contessa Clelia fosse stata bene accolta dalla famiglia Salomon
53 II, X | padrone, che gli voleva bene, bisognava pagasse le busse,
54 II, XI | fatto, quando il Suardi fu bene in assetto, dalla casa ove
55 II, XI | rendersi gradito e d'imprimersi bene nella memoria di chi voleva
56 II, XI | della moda, aveva creduto bene di farne uso in quell'occasione.
57 II, XI | gara con essi, bisognava bene che di tanto in tanto, a
58 II, XII | facoltà di saper distrigarsi bene anche delle cose terrestri.~
59 II, XII | testamento...; ella dunque vede bene, signora contessa, che egli
60 II, XII | stessa colpa confessata.~Bene, qualche volta dà il caso
61 III, I | visita potè recare un gran bene, in quel punto segnatamente
62 III, I | desideravano e comandavano il vero bene, ma poi, quando si fondevano
63 III, I | convinzione e dall'amore del bene, non si rimanesse mai a
64 III, II | procurare di far figurare bene i suoi amici.~- Non so comprendere
65 III, II | padri ci voglion troppo bene... non è egli vero, Benedetto
66 III, II | tandem però, intendiamoci bene, condito con attestazioni
67 III, II | nella sfera, intendiamoci bene, ingenua e pura e sgombra
68 III, III | Tranquillatevi, cara mia, ma per bene che vadan le cose, converrà
69 III, III | sua, non si potrebbe dir bene in che modo, ma le si depose
70 III, IV | provargli che è sempre in via di bene tutto quello che noi facciamo;
71 III, V | una libreria, intendiamoci bene, tutta di opere relative
72 III, VI | questa trappola... voglio bene che ci rivediamo, e... allora
73 III, VI | aiuterò... ma sarà sempre bene che gli altri non faccian
74 III, VI | tarocco l'ho io, riflettè, e bene io fui destro nè a cederlo
75 III, VI | dunque che gli tornasse bene parlarle adesso che aveva
76 III, VI | contravvenzione. Ma siccome V. S. sa bene che si vuol persistere nel
77 III, VI | ministro...~- Prima però sarà bene preparare il Senato, che
78 III, VI | lettera... la S. V. capisce bene... può essere stata dettata
79 III, VI | senno ed esperienza, vede bene come vanno il più delle
80 III, VII | francese. Oh dev'essere bene esuberante la gioja che
81 III, VII | in bianco; perciò vedete bene che ho dovuto lasciarmi
82 IV, I | figliuoli?~- Io ne spero assai bene. Carlo ha più rapida perspicacia;
83 IV, I | tanto entusiasmo nel fare il bene... andate e siate sollecito,
84 IV, II | piace quest'alloggio?~- Va bene sì... ma...~- Che?~- C'è
85 IV, II | stessa! come incorniciava bene quella sua testa di Minerva
86 IV, IV | formalità vennero seguite; e bene spesso appare essere stati
87 IV, IV | cose che interessano il bene dell'umanità, basta il sentimento
88 IV, IV | contro il quale, credette bene di sfoderare tutte le sentenze
89 IV, V | colpo riservato, e coglier bene la palla, e pensò fra sè
90 IV, V | preciso non me lo ricordo bene... ma so che del carnevale
91 IV, V | signoria illustrissima vede bene che per dieci o dodici giorni
92 IV, VI | presentasse un'occasione. Bene si ricordava dello sfregio
93 IV, VII | raccolse e soggiunse: ~- Sta bene. Or pensate al resto, perch'
94 IV, VIII | e non rispose.~- Credo bene che la bella lombarda verrà
95 IV, VIII | da ciò, ch'ei sapea assai bene come nessuno desse ragione
96 IV, X | tue veci. Ma ciò non va bene; voglio conoscerlo io questo
97 IV, X | più grave. In ogni modo è bene che non se ne sappia nulla
98 IV, XI | senza aver nemmeno nè il bene nè il male di conoscersi,
99 IV, XI | avendo nessun proposito bene deliberato in testa, discese
100 IV, XI | nessuno affatto.~- Ciò va bene. Ma io sono il conte suo
101 IV, XI | in cui, al cospetto di un bene presente insperato e supremo,
102 V, I | suo pane...~- Voi parlate bene... ma il vostro padrone
103 V, II | di pranzo il conte stava bene, non è vero, conte?~Il conte
104 V, II | tornando a noi, egli stava bene prima di pranzo, e continuò
105 V, II | pranzo, e continuò a star bene anche dopo; anzi vi dirò
106 V, II | giustizia, il conte stava tanto bene che, a questa notizia, balzò
107 V, II | quanto il conte stesse bene... Se non che egli uscì,
108 V, II | professore Patrini.~- Tutto va bene, soggiungeva il Moscati,
109 V, II | divorato in eccesso.~- Va bene... ma questa causa essendo
110 V, III | i fatti senza divisarli bene, quasi timorosi che il conte
111 V, III | l'impresa fosse riuscita bene; in quanto al lacchè, avrebbe
112 V, III | il fatto era corso tanto bene, che pareva espressamente
113 V, IV | signor Rotigno, ma ho creduto bene di rinviarlo. Queste sottane
114 V, V | della volontà di operare il bene, non già per l'ultima riuscita,
115 V, V | obbligatorj che il desiderio del bene e la facoltà di sudare per
116 V, V | per allora aveva creduto bene di tacere, la contessa dopo
117 V, V | questa stanza, mi sembrò bene che fosse al fatto della
118 V, V | questo si capiva troppo bene ch'ei sapeva tutto, ma gli
119 V, VI | conte fratello, credette bene, qualche ora dopo l'arrivo
120 V, VI | il loro arrivo, credette bene di uscire insieme col vicario
121 V, VI | abbiam sott'occhio crediamo bene trascrivere le precise parole
122 V, VI | finire. Comprendo assai bene quanto possano parere e
123 V, VII | Amorevoli, per far star bene chi li serve, non c'è chi
124 V, VII | altro galantuomo che paga bene.... e che è quel che si
125 V, VII | fino a Cremona?~- Oh ora va bene... e questo primo cameriere?...~-
126 V, X | serbano tutti in memoria, è bene che riassumiamo qui con
127 V, X | Senato e di cui non ricordo bene le parole).~Il segretario
128 V, X | asserti con giuramento. Bene io sento a dire che il secondo,
129 VI, I | contessa Arese:~- Io ho creduto bene, donna Paola, di renderla
130 VI, II | il suo editore ha creduto bene di omettere, ma che al fatto
131 VII, I | nel sangue. Costei, credo bene di dirvelo anche a costo
132 VII, I | maschera senza volere il vero bene, anzi senza nemmeno comprenderlo.
133 VII, I | l'uomo di studio si portò bene, e l'ortolano, senza farsi
134 VII, I | che colà tu stessi troppo bene.~- Paura? ma perchè paura?~-
135 VII, I | giardiniere. Io lo pagherei bene. Oltre a ciò avrebbe i proventi
136 VII, I | quattro, cinque, sei. Va bene?~E licenziò l'ortolano;
137 VII, III | e s'era giovata troppo bene e della gioventù e della
138 VII, III | gli altri, farebbero assai bene a studiare un certo epigramma
139 VII, IV | dicono avere l'istinto del bene, senza parlargli chiaro,
140 VII, IV | l'amore per il pubblico bene si trasmuta in oro sonante.
141 VII, V | in tanto, influisse sul bene pubblico; e perchè sapeva
142 VII, V | il mandato del pubblico bene, ma che, impinguati dalle
143 VII, VI | trattazione di quella causa. Bene l'Agudio aveva insistito
144 VII, VII | cuore fatti per riuscir bene in una certa vita, e dal
145 VII, VII | Vale a dire?... Non afferro bene.~- Vale a dire che tu devi
146 VII, VII | Pure mi piaci, e ti voglio bene ancor più di prima, e ammiro
147 VII, VII | miracolo di convertire al bene i demonj dell'inferno. Io
148 VII, VII | mano, chè a far riuscir bene l'impresa non basto io solo;
149 VII, IX | venuto un deliquio? Sapete bene che, affinchè la perquisizione
150 VII, IX | precisamente colla Crivello. Bene l'inchiesta del Baroggi
151 VIII, I | spontaneo ad operare il bene e ad operarlo a vantaggio
152 VIII, II | donna Paola, non ha creduto bene di ascoltarmi! e mandò un
153 VIII, III | matassa, e sia di quelli che o bene o male sanno tenere una
154 VIII, III | questione è se sia stato bene entrar in un monastero a
155 VIII, III | da donna Paola deve aver bene la sua ragione.~- In fatti
156 VIII, IV | sapevano.~- Lo si sapeva assai bene, e quasi avevam stabilito
157 VIII, IV | Ella ride, signore; e fa bene, perchè non si trova ne'
158 VIII, IV | po' se io mi sono apposto bene? soggiungeva il facente
159 VIII, IV | nel desiderio di accasar bene il figliuolo ci sia colpa
160 VIII, V | punizione del trafugamento. Bene, dopo l'assalto impetuoso
161 VIII, V | ch'egli conosceva assai bene, per avere avuti affari
162 VIII, VII | rilettala, non seppe afferrar bene la cagione per la quale
163 VIII, VIII | si smosse e rispose:~- Va bene.~Il Suardi, sconcertato
164 VIII, VIII | orgogliosa... perchè se vuol bene alla sua figliuola, bisognerà
165 VIII, IX | di giugno, non mi ricordo bene il giorno, ma press'a poco
166 VIII, IX | noi ci rammentiamo tanto bene che ne par di sentirle ancora;
167 VIII, IX | prego la contessa a sperar bene.~- Ma che presentimenti?~-
168 VIII, X | abbiate coraggio e sperate bene.~Donna Paola uscì. La contessa
169 VIII, X | signora contessa, e speri bene; perchè se la sua figliuola
170 VIII, X | contrassegni, contessa, e mi par bene che oggi o domani si verrà
171 VIII, X | non gloriosi, intendiamoci bene... perchè so distinguere
172 VIII, XI | che ha minacciato. Voglio bene che la passione gli abbia
173 VIII, XI | condotte dal desiderio del bene ad illudersi sulle apparenze
174 VIII, XI | fantastico talvolta... lo so bene; dunque fate voi... se qui
175 VIII, XI | che tutto debba piegar in bene.~La contessa tornava ad
176 VIII, XI | anche i trenta...~- Tutto va bene, ma la disuguaglianza non
177 VIII, XII | Tutte queste cose vanno bene, disse tra sè, ma un avvocato,
178 IX, I | di me; lo conosco assai bene. Scusate, donna Paola, ma
179 IX, I | Paola, non afferrandone bene il significato, e tuttavia
180 IX, II | Ecco perchè s'è creduto bene di coglierlo così di sorpresa,
181 IX, II | per le belle?...~- Capisco bene; e pareva che il cuore,
182 IX, III | è tempo a perdere. Credo bene che si partirà subito subito?
183 IX, III | ne' suoi slanci, tutto va bene, e qualche volta da uomini
184 IX, V | disposizione del cielo, state bene attenti che di punto in
185 IX, VI | queste cose, e al tanto bene che iniziarono alcune accademie
186 IX, VII | nostro oratore, esclamarono; bene il nostro cicerone. Altro
187 IX, VII | Verri stesso ha stimato bene di dar ad intendere che
188 IX, VII | che vedo adesso.~- Sarà bene che tu abbia ragione...
189 IX, VII | stato a Mantova?~- Sì.~- Bene, al palazzo Ducale di Mantova.
190 IX, VII | dire la verità, non afferro bene quest'ultimo tuo pensiero.~-
191 IX, VIII | i benevoli, intendiamoci bene, pel dubbio che questa nostra
192 IX, VIII | sì prolungato frastuono. Bene dal bastione, girando lo
193 IX, VIII | trattenuta da nessuno.~- Bene, ma aspetta un momento.~
194 IX, IX | qualità; qualità, state bene attenti, non virtù; conosciamo
195 X, III | musica e maestro pensarono bene, a stornare le fischiate,
196 X, IV | storia italiana, bisognava bene che si sapesse con che idee,
197 XI, II | sentimento e dell'istinto del bene, i sacerdoti ne escono intatti,
198 XI, II | aveva fatto male anche il bene, dall'oggi al domani aveva
199 XI, IV | vostro senato che farebbe bene a internare colui in laguna,
200 XI, IV | marchese; se è così, sarebbe bene che, prima di mandarla al
201 XI, IV | Avendo dunque visto assai bene quel che han fatto e l'una
202 XI, IV | soggiunse il Marchese F..., sarà bene che voi, monsignore illustrissimo,
203 XI, IV | patronato...~Ah, ah... va bene. Ma sapete cos'è che va
204 XI, IV | capitano a farvene un presente.~Bene, caro signor Andrea; e la
205 XI, V | seguente dialogo:~Tutto va bene, tutto procede colla sicurezza
206 XI, V | lui. Se le cose andassero bene, come pare, il Suardi ne
207 XI, VII | ed è che bisogna guardar bene di perdere l'equilibrio
208 XI, VII | solo. Ma si preparò troppo bene a quella comparsa, perchè
209 XI, VIII | quale si ripone ogni maggior bene. Ella, del rimanente, aveva
210 XI, IX | colla bella contessa?~Nè bene, nè male; anzi piuttosto
211 XI, IX | anzi piuttosto male che bene; nè colla R... vanno meglio,
212 XI, IX | completarla. Se io so star bene in staffa con loro, e se
213 XI, IX | dragone si fa serio... Or bene, si può sapere o no di che
214 XI, X | benissimo.~Che tu lo conosca va bene; ma va male che egli sparli
215 XI, XI | ascoltare il resto.~Non si sa bene, continuava il signor Giocondo,
216 XI, XIII | senza palpito. Io spero bene della vostra figliuola.
217 XI, XIII | ho fiducia di fare il suo bene. Ma temo guai; guai terribili
218 XI, XIII | mio di affrontarlo, per il bene della mia figliuola, e per
219 XI, XIV | raccontando.~E credemmo bene di riprodurlo tale e quale
220 XI, XIV | in punto e virgola, credo bene di darne qui la descrizione:~"
221 XI, XIV | impazienza, da mandar disperso il bene a cui mirarono coloro che
222 XII, IV | E fin qui abbiam creduto bene di diffonderci sulle cose
223 XII, V | l'era sempre intesa assai bene, forse per una certa eguaglianza
224 XII, V | formidabile. Perchè bisogna bene che i galantuomini tentennanti
225 XII, V | repubblicane stettero in Roma, bene spesso complice e guida
226 XII, VI | magnificando ed esagerando il bene senza toccar punto del suo
227 XII, VII | simboleggiare la scienza del bene e del male. Salita finalmente
228 XIII, I | queste cose, se possono andar bene anche adesso; se andavano
229 XIII, I | adesso; se andavano tanto bene ai tempi degli antichi Romani,
230 XIII, III | era inteso con lei molto bene, onde eran corse lettere,
231 XIII, IV | credono di fare il nostro bene col farci morire, per piangerci
232 XIII, V | signorina che sta con voi? Credo bene di non sbagliarmi a crederla
233 XIII, V | che le donne non stanno bene che colle sottane... Davvero
234 XIII, V | mia ragazza, credo però bene ch'ella vorrà mantenersi
235 XIII, V | moglie mi voglia ancora bene... povera donna... è una
236 XIII, VIII | volte, i miei padrini.~Va bene; ma che diavolo è successo?
237 XIII, IX | che lo conoscevano troppo bene e, continuando a fumar le
238 XIII, IX | abilità e della fortuna. Va bene così? Siete contenti ora?~
239 XIII, X | Vedrete che tutto finirà bene, le disse uno degli ufficiali.~
240 XIV, I | destino, il male partorisce il bene; gli errori sembrano ardimenti
241 XIV, II | essere Sua Altezza?~Bisogna bene che il divorzio gli abbia
242 XIV, II | Lo conosco anch'io assai bene; e tanto che, se sua moglie
243 XIV, II | veniva il punto d'aggiustar bene il tiro, e di lasciar la
244 XIV, III | appetito. Comprendiamo assai bene che un marito, collocato
245 XV, II | termini. La gioja, intendiamo bene, non l'amore; questo anzi
246 XV, II | che avrebbe fatto assai bene a mettere in atto quei propositi,
247 XV, III | quantunque li conoscesse assai bene.~Siccome gl'inviti furono
248 XV, III | una figlia, ci guarderemmo bene di gettarla alle bramose
249 XV, IV | possessore di quel caro bene. Ma il caro bene non volendo
250 XV, IV | quel caro bene. Ma il caro bene non volendo vincoli di sorta,
251 XV, IV | greco, dovreste fare assai bene la parte di Pericle; se
252 XV, V | Gli odj e le antipatie bene spesso non sono altro che
253 XV, V | Egli è certo che non fece bene; è certo che egli doveva
254 XV, VI | originale di suo marito, fa bene a volgersi a un altro; e
255 XV, VII | una donna che si vogliano bene con ardore e con gentilezza.
256 XV, VII | cara signora Teresa, sta bene, ma per carità non vi venga
257 XV, VII | ascrisse a merito, come bene avrebbe potuto, l'essere
258 XVI, I | dì chi non saprà parlar bene, starà in silenzio. Intanto
259 XVI, II | bisogno che tutto piegasse in bene, si sforzava così a non
260 XVI, II | del dì prima.~Questo va bene, ma....~Altro che andar
261 XVI, II | ma....~Altro che andar bene! ma se mi ascolta andrà
262 XVI, II | cara signora, di vender bene la sua carta. Tutto il mondo
263 XVI, III | signor conte si ricorderà bene del modo saporito con cui
264 XVI, III | quando essi custodiscono bene la casa, non c'è ladro che
265 XVI, III | quell'avventura.~Tutto va bene, rispondeva il conte ridendo
266 XVI, III | degli amanti... Ho parlato bene adesso?~Benissimo... ma
267 XVI, IV | quello che possiede, vedete bene che non può essere molto
268 XVI, V | mercante di pannine (credo bene che vi sia nota quella storia),
269 XVI, V | miglia.~Ah, adesso parlate bene, e cominciamo ad intenderci.~
270 XVI, VII | derivino, non fanno mai bene alla salute.~Per quanto
271 XVI, VII | innocente, intendiamoci bene, dove l'allegria la più
272 XVI, VIII | primo a parlarmene. Vedi bene che mia moglie non ci ha
273 XVI, XI | sapere che cosa avvenne di bene nel mondo dopo che quelle
274 XVI, XII | tavolino da giuoco. Sarebbe bene che ciascuno di noi lo avvicinasse.
275 XVI, XIII | Eccellenza, voi potete bene imaginarvi s'io ho volontà
276 XVI, XIII | ci ha fatti vendere così bene... C'è poi anche quel capitale...
277 XVI, XIV | vita alla morte... è sempre bene...~Come avvocato dovete
278 XVI, XIV | naturale.~Ciò potrà andar bene per la Francia. Ma il regno
279 XVI, XIV | della metà e più, se sarà bene. Tutte le classi dei cittadini
280 XVI, XV | quando te l'avran rotta bene?~Se ho da dirti la verità,
281 XVI, XVI | visto nascere e a cui voglio bene; il quale, benchè siasi
282 XVI, XVI | marchese defunto.~Tutto va bene, ma se il notajo è morto...~
283 XVII, I | personaggio ancor giovane, bene incravattato, che il conte
284 XVII, I | ricchezza; per ciò non si sa bene a che tesoreria vada a prender
285 XVII, I | Benevento. Però sarebbe bene per un'altra volta radunarci
286 XVII, I | concetti servili.~Tu parli bene, ma bisognerebbe farla intendere
287 XVII, I | nel ventre della madre. Or bene, noi in casa nostra abbiamo
288 XVII, II | stesso giudice del tribunale.~Bene avea dovuto accorgersi che
289 XVII, III | francese che desiderosi del bene della patria, non servì
290 XVII, III | e pondera il male ed il bene senza passione e senza ira,
291 XVII, III | colleghi, avevano creduto bene di non presentarsi in Senato.
292 XVII, IV | pasta da usufruttare assai bene e da mescolare a quella
293 XVIII, I | Bianca e Faliero che canta bene e bastona meglio.~Dunque?~
294 XVIII, I | ad un mazzaconico?~Lo so bene. E quella lì?~Oh... cara...~
295 XVIII, I | una corporazione, bisogna bene che ne adempia le leggi.
296 XVIII, I | vi pare o non vi pare?~Va bene... e così?~E così la Compagnia
297 XVIII, I | tenore Amorevoli. Guardate bene! è opera del pittore Clavelli,
298 XVIII, II | Nelle tue non è sicura, e so bene che saresti capacissimo
299 XVIII, III | altra parte, a rifletterci bene, io, come tutore della fanciulla,
300 XVIII, III | conosce mio cugino... e sa bene che per conoscere la verità,
301 XVIII, III | potrebbe benissimo... Ella sa bene, signor marchese, come vanno
302 XVIII, IV | se il pronostico andasse bene!...~Di questa tragedia,
303 XVIII, IV | Suardi.~Andrea Suardi, va bene: è suo figlio.~Ma aveva
304 XVIII, IV | come faccio io, bisogna bene che si trovi spesso questa
305 XVIII, VI | documento autentico, può bene avere inventato anche il
306 XIX, I | chè questa rara qualità bene spesso si trova nelle nature
307 XIX, II | altre città, che la pensan bene,~L'hanno in c... quando
308 XIX, III | alquanto schiacciatello. Bene le donnicciuole blaterone
309 XIX, III | debbono averli a quel modo. Bene lor citavano molti quadri
310 XIX, V | ognora coll'intento del bene, a combinare e ad accelerare
311 XIX, VI | di natura espressa così bene dall'expellas furca del
312 XIX, VI | Di tante pene,~Dolce mio bene, ecc.~E la prova le riuscì
313 XIX, VII | contenti del loro stato; ciò va bene; ma se hanno il diritto
314 XIX, VII | perdonino se, non avendo il bene di essere un loro amico
315 XIX, VII | possibile che, se loro vuol bene, esso non veda di buon occhio
316 XIX, VIII | funesta al mondo!... Ma so bene che mi canzona... A questi
317 XIX, IX | un momento, pensando al bene che quel reverendo personaggio
318 XIX, XI | casa di lei recitò così bene la parte di bravo giovine,
319 XIX, XI | lecito di dirle, si guardasse bene di unirsi a quella bestia
320 XIX, XII | tempo le cose camminaron bene; anzi trionfalmente, al
321 XIX, XIV | il marchese aveva creduto bene, come sappiamo, di parlarne
322 XIX, XVI | obbligo che di provvedere al bene della gioventù che sorge,
323 XIX, XVII | tanto il male quanto il bene.~Come quando il corpo umano
324 XIX, XIX | più. All'età sua (credo bene ch'egli abbia passato i
325 XIX, XX | va coll'arte?~Potrà andar bene col tempo, ma ora le acque
326 XIX, XXIV | son solo.~Ei sapeva assai bene che quelle lettere a suo
327 XIX, XXIV | carrozza della Falchi. È bene che, per ora, io non sia
328 XIX, XXIV | per le grandi azioni.~Va bene; e dov'è il luogo del convegno?~
329 XIX, XXVI | Quantunque non abbia il bene di conoscervi, disse egli
330 XIX, XXVIII| assai degna di voi. Credo bene ch'ella vi sia nota. Fu
331 XIX, XXX | a convertire in qualche bene anche questo malanno. Molti
332 XIX, XXX | presentazione. Intanto è bene che sappi quali sono tra
333 XIX, XXXI | amava il progresso e il bene del paese, fu esibita per
334 XIX, XXXII | gran numero di giovani che, bene indirizzati, potranno essere
335 XIX, I | chè questa rara qualità bene spesso si trova nelle nature
336 XIX, II | altre città, che la pensan bene,~L'hanno in c... quando
337 XIX, III | alquanto schiacciatello. Bene le donnicciuole blaterone
338 XIX, III | debbono averli a quel modo. Bene lor citavano molti quadri
339 XIX, V | ognora coll'intento del bene, a combinare e ad accelerare
340 XIX, VI | di natura espressa così bene dall'expellas furca del
341 XIX, VI | Di tante pene,~Dolce mio bene, ecc.~E la prova le riuscì
342 XIX, VII | contenti del loro stato; ciò va bene; ma se hanno il diritto
343 XIX, VII | perdonino se, non avendo il bene di essere un loro amico
344 XIX, VII | possibile che, se loro vuol bene, esso non veda di buon occhio
345 XIX, VIII | funesta al mondo!... Ma so bene che mi canzona... A questi
346 XIX, IX | un momento, pensando al bene che quel reverendo personaggio
347 XIX, XI | casa di lei recitò così bene la parte di bravo giovine,
348 XIX, XI | lecito di dirle, si guardasse bene di unirsi a quella bestia
349 XIX, XII | tempo le cose camminaron bene; anzi trionfalmente, al
350 XIX, XIV | il marchese aveva creduto bene, come sappiamo, di parlarne
351 XIX, XVI | obbligo che di provvedere al bene della gioventù che sorge,
352 XIX, XVII | tanto il male quanto il bene.~Come quando il corpo umano
353 XIX, XIX | più. All'età sua (credo bene ch'egli abbia passato i
354 XIX, XX | va coll'arte?~Potrà andar bene col tempo, ma ora le acque
355 XIX, XXIV | son solo.~Ei sapeva assai bene che quelle lettere a suo
356 XIX, XXIV | carrozza della Falchi. È bene che, per ora, io non sia
357 XIX, XXIV | per le grandi azioni.~Va bene; e dov'è il luogo del convegno?~
358 XIX, XXVI | Quantunque non abbia il bene di conoscervi, disse egli
359 XIX, XXVIII| assai degna di voi. Credo bene ch'ella vi sia nota. Fu
360 XIX, XXX | a convertire in qualche bene anche questo malanno. Molti
361 XIX, XXX | presentazione. Intanto è bene che sappi quali sono tra
362 XIX, XXXI | amava il progresso e il bene del paese, fu esibita per
363 XIX, XXXII | gran numero di giovani che, bene indirizzati, potranno essere
364 Conc, I | tempo; se l'esercito non fu bene organizzato; se la guardia
|