Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mondane 2
monde 3
mondi 6
mondo 311
monelli 4
monello 1
moneta 8
Frequenza    [«  »]
322 sotto
316 momento
315 giorno
311 mondo
311 queste
308 c'
307 giovane
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

mondo

    Libro,  Capitolo
1 Pre | scomparso dalla faccia del mondo; sembra che ai cacciatori 2 Pre | Uniti, tanti ne inghiotte il mondo, che come sigari li fuma 3 Pre | abbassa tra le realtà del mondo pratico; è elegia, è lirica, 4 Pre | epoche della creazione del mondo e della dispersione delle 5 I, I | cui si è amici di tutto il mondo, e il mondo per contraccambio 6 I, I | di tutto il mondo, e il mondo per contraccambio vuota 7 I, I | lunghissima vita, sta nel mondo come nel proprio dominio 8 I, II | ritrovarmi. La musica nel mondo galante è divenuta indispensabile; 9 I, III | ricche e sospirate dal bel mondo, che si adattassero a sfigurarsi 10 I, III | giudizio: "Anche nel bel mondo ballante si trovano le rare 11 I, IV | sono tali beltà a questo mondo, sia maschili sia femminili, 12 I, V | allora come attonita in un mondo di sensazioni non mai esplorato 13 I, VII | può giurare che tutto il mondo è svegliato, ad eccezione 14 I, VII | chiamandolo all'onore del mondo, e a distruggere il testamento 15 I, VII | ultimo, far noto a tutto il mondo il trionfo del suo amor 16 I, VIII | la sua fama in faccia al mondo, se il vero si fosse scoperto, 17 I, VIII | un uomo, che in faccia al mondo era fuori d'ogni dubbio 18 I, IX | presentire le attrattive del mondo; chè ogni qualvolta usciva 19 I, IX | mio mal procura.~So che al mondo non v'è leggedura,~Ch' 20 I, IX | me s'impetra,~Sia noto al mondo come fui tradita,~Se ben 21 I, X | a quel punto, fruito nel mondo, sebbene il cicisbeismo 22 I, X | si possiede, e di cui il mondo tiene pur sempre conto. 23 I, X | vostra colpa in faccia al mondo, e il mondo può essere mediatore 24 I, X | in faccia al mondo, e il mondo può essere mediatore d'indulgenza 25 I, X | marito non perdonasse, il mondo condannerebbe lui. E voi 26 I, X | rispose la contessa, che il mondo m'invidia, è troppo poca 27 I, X | mia caduta in faccia al mondo.~Donna Paola rimase come 28 II, I | autorità, cittadino di tutto il mondo, trovava dovunque il fatto 29 II, I | destinati a far da leva al mondo invecchiato.~Fin da giovinetto, 30 II, II | fanciulla, far vedere al mondo come la virtù potesse conservarsi 31 II, IV | continuare a godere in faccia al mondo di quella gran fama d'onestà, 32 II, IV | proseguire ad ingannare il mondo. Talvolta un'idea, un'opinione, 33 II, VI | bolognese:~Nol , nol pi mondo~De viver all'antiga,~Chi 34 II, VIII | donna venerata, almeno il mondo mi avrebbe dato il merito 35 II, VIII | Oh potessi far noto al mondo qual era la mia intenzione, 36 II, VIII | onorata, e costringere il mondo, che si appaga di maldicenza 37 II, VIII | Allora voi troverete che il mondo è qualche volta tanto giusto 38 II, VIII | Milano, in qualche parte del mondo colui doveva bene esistere 39 II, IX | in nessun altro luogo del mondo.~Perchè, ad essere sinceri, 40 II, XI | con una gran pratica di mondo. Aveva poi una memoria prodigiosa 41 II, XII | signore ebbe qualche vanto al mondo, fu per aver avuto il primo 42 III, II | odio, chi ha pratica di mondo se lo può facilmente imaginare. 43 III, II | dalla casa uscissero nel mondo tante zucche vuote e tanti 44 III, III | tutte le calunnie di questo mondo, anche in silenzio, perchè 45 III, III | metterò sossopra mezzo mondo.~- Tranquillatevi, e prima 46 III, V | che, padrone di tutto il mondo, pure si compiaceva se l' 47 III, V | altra destinazione a questo mondo che quella di passar la 48 III, VI | avrebbero mai avuto nel mondo una vita eccessivamente 49 III, VI | rifuggì al chiostro, perchè il mondo lo sgomentò, e non vide 50 III, VI | e non vide che fuori del mondo il da ubi consistam per 51 IV, I | peccato; chi lo è in questo mondo? chi lo poteva essere in 52 IV, II | cospicue ed affollate del bel mondo. E , fra tanti giovani 53 IV, III | bastava per far tacere il mondo e perchè egli fosse creduto 54 IV, V | caldo. Chi è mai a questo mondo che può temere le conseguenze 55 IV, VI | più di tutti i popoli del mondo. Quando adunque si sentì 56 IV, VI | spontanea e tale, che il mondo potesse dire: - È giusto 57 IV, IX | abbandoni~Pera l'Italia, il mondo.~La prima sillaba della 58 IV, IX | prima sillaba della parola mondo del celebre recitativo della 59 IV, IX | lettori che non v'è nulla al mondo di più penetrante negli 60 IV, X | Tant'è vero che a questo mondo le cose bisogna saperle 61 IV, XI | precisamente allora che il mondo fu persuaso che Dio non 62 IV, XI | senza darsi un pensiero al mondo di quel che se ne giudicava 63 V, I | non aveva un pensiero al mondo d'accasarsi con nessuna 64 V, II | pensare alle cose di questo mondo. Ma il sole e la luna si 65 V, III | migliore speculazione di questo mondo.~ ~ 66 V, IV | restituir venti! Non c'è al mondo uomo più avaro e più sucido 67 V, V | quali credete di menar il mondo per il naso... costui v' 68 V, VI | accusatrice di nessuno al mondo, nemmen de' ribaldi; ma 69 V, VII | spesso nelle cose di questo mondo; e in quel modo che dagli 70 V, VII | a rivederci all'altro mondo... E dire che m'aveva promesso 71 V, VII | buontempone... che se il mondo dovesse regolarsi a chiacchiere.... 72 V, IX | vuole? ci sono a questo mondo de' buoni semplicioni coi 73 V, IX | par l'uomo più allegro del mondo. Del rimanente, quel roseo 74 V, IX | prima volta che a questo mondo si sente a giurare il falso 75 V, IX | mai ingannato nessuno al mondo, e vorrei che il Signore 76 VI, I | Enciclopedia, a gettare in tutto il mondo un filo di congiunzione 77 VI, I | chiesa ci allarga a tutto il mondo, voglia ricordarsi il lettore, 78 VI, II | avevano poco o nulla al mondo, ma affrontarono arditamente 79 VI, II | darsi più un pensiero al mondo del governo della casa, 80 VI, V | cominciò a guardare il mondo circostante con un occhio 81 VI, VI | con nessun'altra gioja al mondo, e quell'irrequietudine 82 VII, II | canapè per tutto l'oro del mondo, si fecero al terrazzo, 83 VII, VII | abborrito dell'assassino... il mondo almeno la pensa così, e 84 VII, VII | Forse, da che ci sono al mondo conventi di monache, è la 85 VII, IX | cui, senza un rispetto al mondo, avevano ad essere violate 86 VII, IX | avuto maggior pratica di mondo, è certo che non avrebbe 87 VII, IX | respirar l'aria libera del mondo.~Quando i perquisitori si 88 VII, IX | non lasciava scorgere al mondo cosa veruna, la quale avesse 89 VIII, I | incontrare; ma... penso che il mondo sarebbe cento mila volte 90 VIII, II | pregiudizi più radicati nel mondo, nessuno vuol pensare". 91 VIII, II | scienza. Ella ha provato al mondo che, se si può fallire, 92 VIII, II | studi severi, è più utile al mondo che voi tutte colla vostra 93 VIII, II | gli scandali, gettando nel mondo le avventate congetture 94 VIII, III | conserte al petto, come se il mondo posasse tutto quanto sovra 95 VIII, III | contessa Clelia abbia dato al mondo una bella figliuola... niente 96 VIII, IV | perchè qualche volta il mondo impazzisce... e c'è da stupire 97 VIII, V | gettato lo scandalo nel mondo con quella lite giuridica, 98 VIII, VII | era serbato alle altre nel mondo, si pose intorno ad Ada ( 99 VIII, VIII | adempiuto, perchè non c'è al mondo uomo più docile e più condiscendente 100 VIII, VIII | sfrontato lo ebbe quando nel mondo nulla aveva da perdere e 101 VIII, IX | di nessun'altra cosa al mondo... e non averlo mai pensato 102 VIII, IX | anche tacere.~- A questo mondo è meglio temere assai, che 103 VIII, XI | vi sia più un'autorità al mondo, un buon capitano di 104 VIII, XI | trasportare di troppo. Ah se il mondo fosse come io vorrei; se 105 VIII, XII | scellerati che contaminano il mondo ha a capitarmi innanzi un 106 VIII, XII | tanta carità, e felice il mondo se l'avesser sempre anche 107 VIII, XII | Scommetto che dacchè al mondo ci son padroni e servi, 108 VIII, XII | parlerà e ne sparlerà il mondo... Ma tanto peggio per quell' 109 VIII, XII | carissimi, uno è ramingo pel mondo, spinto dalla sua irrequieta 110 IX, II | categorie di morali nel mondo assoluto delle idee; ma 111 IX, II | riflettere i fenomeni del mondo e della vita, sarebbe costretta 112 IX, II | trovasse che nella vita e nel mondo i galantuomini siano premiati 113 IX, II | prima che escano da questo mondo? E in quanto alle opere 114 IX, II | birboni avviene così. Il mondo non arriva a ghermirli, 115 IX, III | che suol dirsi, un uomo di mondo, e di concedere tutto il 116 IX, VI | carrozza colla contessa. Il mondo nella contemplazione di 117 IX, VII | forse in nessuna parte del mondo può trovarsi una scena più 118 IX, IX | gran pratica che aveva nel mondo) anche alla stonatrice più 119 IX, IX | esperti, allora vi fosse al mondo; egli s'indugiava a tavola, 120 X, II | tranquilli; la pace sarà nel mondo; l'umanità potrà finalmente 121 X, III | intero avevano tenuto il mondo nel loro dominio, avevano 122 X, III | Inferno Papa Capitale del mondo le quali parole, prese così 123 X, IV | di scure e di rifare il mondo incancrenito.~Ma qui ci 124 X, V | stabilì nella capitale del mondo..."~A queste parole il declamatore 125 X, V | fasto ed al regno di questo mondo che non è quello del cielo; 126 X, V | ballo si parlò a lungo nel mondo, e allora e dopo, come di 127 XI, II | vita, recò e mantenne nel mondo una luce serena, a consolazione 128 XI, II | propizio all'Italia e al mondo, mise per condizione, che 129 XI, II | seminarj escono i sacerdoti nel mondo, secondo l'intenzione di 130 XI, II | compone apposta, perchè il mondo esperimentato non rimanga 131 XI, II | gatti soriani, in odio al mondo e all'allegra brigata dei 132 XI, IV | consolazione. Conosco il mondo.... e chi più ha gridato, 133 XI, IV | uccidendolo, salverà l'Italia e il mondo." Io dunque sono qui per 134 XI, VI | devotissimi di tutto il mondo, e i pagnottisti perpetui 135 XI, VIII | vertiginoso che li trasportò in un mondo fuori del mondo, se non 136 XI, VIII | trasportò in un mondo fuori del mondo, se non avessimo fiducia 137 XI, IX | potesse essere involato al mondo da una palla micidiale, 138 XI, X | esultano nel mostrare al mondo, quasi in atto di trionfo, 139 XI, XII | io non possiedo altro al mondo che la paga; la mia bassa 140 XI, XIII | donna più tribolata di me al mondo...~E quasi singhiozzando, 141 XI, XIV | lascerei strillare tutto il mondo, ma accontenterei la fanciulla, 142 XI, XIV | questo matrimonio. Finchè il mondo continuerà a contrariarlo, 143 XI, XIV | meno ci sarebbero a questo mondo! Però io temerò sempre dal 144 XI, XIV | di quell'altro. Ma il bel mondo applaude a queste nozze, 145 XI, XIV | rimesso in libertà, tutto il mondo sapeva che ciò era avvenuto 146 XI, XIV | quel che voleva; e tutto il mondo vociferava che il cameriere 147 XI, XIV | disse dunque, a questo mondo bisogna aver buona memoria. 148 XI, XIV | figliuola unica, morì, il mondo disse, per un calcio dato 149 XI, XIV | ribrezzo, accresceva, tanto il mondo è curioso, il prestigio 150 XI, XIV | tutti di maniera, come se il mondo fosse suo vassallo. Tornando 151 XII, I | del vecchio e del nuovo mondo, due sole tengono i caratteri 152 XII, I | e comparire in faccia al mondo gloriosi di una dottrina 153 XII, I | Vulpio, tanto letto nel mondo quanto derubato, e men celebre 154 XII, I | ornato che mai siano sorte al mondo. In nessuna parte della 155 XII, II | che si prolungassero nel mondo i falsi concetti sulla natura 156 XII, II | nella maggior parte del mondo cristiano una specie di 157 XII, II | Siena, invece di sembrare al mondo, siccome era, il colpo deliberato 158 XII, II | di quanto aveva fatto. Il mondo in quella fatale transazione 159 XII, II | uomo si faccia glorioso nel mondo; e a prova di ciò si potrebbero 160 XII, III | genere, e spargerle pel mondo ad ingannare i credenti 161 XII, V | soldato che mai si vedesse al mondo". E poco appresso gli fa 162 XII, V | tutti i paesi di questo mondo, perchè è la natura che 163 XII, VI | in America e in tutto il mondo conosciuto; ma perciò appunto 164 XII, VI | infatti, v'è città nel mondo alla quale la rivoluzione 165 XII, VI | ancora la prima città del mondo, o per dir più giusto, serba 166 XIII, I | quell'edificio unico al mondo, abbandonata a stessa, 167 XIII, III | soffrire e di tormentarsi. Il mondo ha pattuito di sentir compassione 168 XIII, III | malattie dell'animo, il mondo ha stabilito di pigliarle 169 XIII, III | amanti in poco tempo. Il bel mondo, insomma, com'è suo costume, 170 XIII, IV | troppo sublime perchè il mondo indifferente meriti di conoscerla 171 XIII, V | bella non ho mai veduta al mondo.~Si direbbe però che è ammalata...~ 172 XIII, VI | fatto come costui, forse il mondo avrebbe pigliata un'altra 173 XIII, VI | credeva giovane; e a questo mondo ognuno è quello che crede 174 XIII, VII | esser fatto retrocedere al mondo primiero della sua fortunata 175 XIII, VIII | più gajo e più lieto del mondo.~Gajo, sì gajo sentirai. 176 XIII, VIII | duello e i duellanti, e il mondo che chiama vile chi rifiuta 177 XIII, IX | a Nizza, che, da uomo di mondo e d'esperienza, e che ha 178 XIV, I | ad essere il padrone del mondo; ed è strano come la fortuna, 179 XIV, I | innamorato: avverso era al mondo e avversi a lui gli eventi. 180 XIV, III | appagata la curiosità del bel mondo, troverà maggior pascolo 181 XIV, III | lava. Di questo però il mondo non ne seppe nulla. Bensì 182 XIV, III | sì perchè, conoscendo il mondo e gli uomini ed anche le 183 XIV, III | che senza un ostacolo al mondo gli venne concessa dai parenti, 184 XIV, III | e poeti.~Gli uomini del mondo romano, che voi avete condannati 185 XIV, III | avendo mai conosciuto il mondo non l'avrebbe desiderato; 186 XV, I | tutte le cose di questo mondo, e induce qualche lassitudine 187 XV, I | era considerata dal bel mondo fuori affatto di ogni sfera 188 XV, II | filosofia e l'altro nel bel mondo, ed abbia potuto essere 189 XV, III | avvocatessa, che, da uomo di mondo e da uomo superiore, sopportava 190 XV, III | godere giocondamente il bel mondo e il bel tempo e le ricchezze 191 XV, V | onnipotente ha scatenati nel mondo da gran tempo, non appagano 192 XV, VI | hanno nessuna esperienza di mondo... Adorano le donne inginocchiate, 193 XV, VII | senza ricordarsi più in che mondo si fosse. Vi fu persino 194 XV, VII | come se fossero dell'altro mondo, e, ritornando nelle sale 195 XV, VII | ministro Prina, da uomo di mondo e di retto senso e buono 196 XV, VII | dal conte; ma se il bel mondo parlò e sparlò dell'avvenuto, 197 XVI, I | d'esser fuori di questo mondo. Vi basti il dire che persin 198 XVI, I | d'essere ancora a questo mondo.~Ma, e Napoleone?... chiedeva 199 XVI, II | campagna, abbagli ancora il mondo con qualche brillante vittoria. 200 XVI, II | bene la sua carta. Tutto il mondo crederà che a una vittoria 201 XVI, III | vorrei per tutto l'oro del mondo che un soldato petulante, 202 XVI, III | caro e più comodo di questo mondo... un vero scaldaletto... 203 XVI, IV | esperienza. Io sono un uomo di mondo e filosofo, e, in quanto 204 XVI, IX | le più belle parole del mondo; ma in quel stesso invitò 205 XVI, X | tutti gli ostacoli che il mondo si affanna ad inventare, 206 XVI, X | non si dava un pensiero al mondo dei sospetti e delle dicerie; 207 XVI, X | non aveva altro fine al mondo che di essere contento di 208 XVI, XI | e così orrende cose nel mondo, e comprendendo tutt'intera 209 XVI, XI | giovane di fatto, perchè il mondo avrà fatto un passo indietro 210 XVI, XI | cosa avvenne di bene nel mondo dopo che quelle teste esaltate 211 XVI, XIV | ci sono diritti a questo mondo. Soltanto s'insegnano nelle 212 XVI, XV | odor di fumo. Non v'è al mondo uomo più sordido, più avaro 213 XVI, XV | ministro, e senza un timore al mondo e senza nemmeno il pericolo 214 XVII, I | la virtù di abbagliare il mondo.~Tu hai ragione, e parli 215 XVII, II | largheggiato allorchè mise al mondo colei che doveva diventar 216 XVIII, II | si fa più apprensivo, il mondo gli si scolora; retroguardando 217 XVIII, II | sottilizzato sui mezzi; e che in un mondo così pieno di bricconi e 218 XVIII, II | affidò l'inattesa scritta. Il mondo si abitua allo spettacolo 219 XVIII, II | contemplate in nessun codice del mondo; ma non soffre la compagnia 220 XVIII, II | ha bisogno d'ingannare il mondo e d'imbiancare i sepolcri.~ 221 XVIII, III | ambiziosissimo, e desiderava che il mondo si occupasse di lui. Parlava 222 XVIII, III | che questo matrimonio. Il mondo potrà dire che c'è la figlia 223 XVIII, IV | Carmagnola,~Gran tragedia al mondo sola:~Chi dormia, chi sbadigliava,~ 224 XVIII, VI | abbia a sapere da tutto il mondo che il suo signor nonno 225 XVIII, VIII | Bonaparte. Il progresso del mondo che, venuto nelle mani di 226 XVIII, VIII | palchetto.~Le faccende del mondo teatrale, segnatamente dell' 227 XVIII, VIII | principalissima del bel mondo; però se otto e dieci anni 228 XVIII, VIII | alla generalità del bel mondo; rispetto agli specialisti, 229 XVIII, VIII | formavano i quattro quinti del mondo colto e gli undici dodicesimi 230 XVIII, IX | stecco tutta la famiglia; il mondo poteva ridere fin che voleva, 231 XIX, I | nessuno, perchè conosceva il mondo, e degli uomini, in generale, 232 XIX, II | Ancora non sapevasi nel mondo quanto, rimanendo pur sempre 233 XIX, IV | detto e il fatto, che il mondo non è che un luogo di passaggio. 234 XIX, IV | sospettare che il fattore del mondo, se ha dato alla più squisita 235 XIX, IV | virtuose attitudini del mondo, ma soltanto collo spettacolo 236 XIX, VIII | non fosse mai venuta nel mondo.~La musica?~La musica, sì, 237 XIX, VIII | proscrivere, crederla funesta al mondo!... Ma so bene che mi canzona... 238 XIX, VIII | di moda e di gara nel bel mondo, datano precisamente dal 239 XIX, VIII | confessionale io vedo tutto il mondo sotterraneo che agli altri 240 XIX, VIII | tutte le miserie di cui il mondo si lagna, e che sino ad 241 XIX, IX | pure d'ogni altra cosa del mondo. L'abuso che si fa di tutto, 242 XIX, IX | donne delle altre classi, il mondo sarebbe una meraviglia di 243 XIX, IX | troppo facilmente crede il mondo, sarebbe impossibile.~Di 244 XIX, IX | da tutti i pericoli del mondo?~C'è il matrimonio per questo... 245 XIX, XII | era corsa vagamente pel mondo; chi lo conosceva intimamente, 246 XIX, XII | egoisti gaudenti del bel mondo non pareva vero che si potesse 247 XIX, XIV | quanto vivessero fuori del mondo, era giunta fino a loro 248 XIX, XVIII | anche fuggevolissime del mondo oggettivo. Dotato di uno 249 XIX, XVIII | acquistata esperienza di mondo oltre il diritto dell'età 250 XIX, XVIII | fatto un gran rumore nel mondo letterario; l'Italia avrebbe 251 XIX, XVIII | detto che, siccome tutto il mondo corre qui, così vi sareste 252 XIX, XIX | nulla, e tenendo sospeso il mondo con grandi promesse e colossali 253 XIX, XIX | legge che si promulgò nel mondo letterario; Manzoni è il 254 XIX, XIX | il più buon tedesco del mondo ed è il padre dei suoi scolari, 255 XIX, XIX | riverbera e li restituisce al mondo sotto le molteplici forme 256 XIX, XXI | non posso capire come il mondo trovi giusto che uno oggi 257 XIX, XXIV | simulando il più lieto umore del mondo, erasi avvicinato a quel 258 XIX, XXVIII| alle fischiate del bel mondo. Come si potrebbe, tanto 259 XIX, XXX | detto Gazzettino di quel mondo che, quando non fa nulla, 260 XIX, XXX | colle buone intenzioni del mondo, esso aveva avuto in quel 261 XIX, I | nessuno, perchè conosceva il mondo, e degli uomini, in generale, 262 XIX, II | Ancora non sapevasi nel mondo quanto, rimanendo pur sempre 263 XIX, IV | detto e il fatto, che il mondo non è che un luogo di passaggio. 264 XIX, IV | sospettare che il fattore del mondo, se ha dato alla più squisita 265 XIX, IV | virtuose attitudini del mondo, ma soltanto collo spettacolo 266 XIX, VIII | non fosse mai venuta nel mondo.~La musica?~La musica, sì, 267 XIX, VIII | proscrivere, crederla funesta al mondo!... Ma so bene che mi canzona... 268 XIX, VIII | di moda e di gara nel bel mondo, datano precisamente dal 269 XIX, VIII | confessionale io vedo tutto il mondo sotterraneo che agli altri 270 XIX, VIII | tutte le miserie di cui il mondo si lagna, e che sino ad 271 XIX, IX | pure d'ogni altra cosa del mondo. L'abuso che si fa di tutto, 272 XIX, IX | donne delle altre classi, il mondo sarebbe una meraviglia di 273 XIX, IX | troppo facilmente crede il mondo, sarebbe impossibile.~Di 274 XIX, IX | da tutti i pericoli del mondo?~C'è il matrimonio per questo... 275 XIX, XII | era corsa vagamente pel mondo; chi lo conosceva intimamente, 276 XIX, XII | egoisti gaudenti del bel mondo non pareva vero che si potesse 277 XIX, XIV | quanto vivessero fuori del mondo, era giunta fino a loro 278 XIX, XVIII | anche fuggevolissime del mondo oggettivo. Dotato di uno 279 XIX, XVIII | acquistata esperienza di mondo oltre il diritto dell'età 280 XIX, XVIII | fatto un gran rumore nel mondo letterario; l'Italia avrebbe 281 XIX, XVIII | detto che, siccome tutto il mondo corre qui, così vi sareste 282 XIX, XIX | nulla, e tenendo sospeso il mondo con grandi promesse e colossali 283 XIX, XIX | legge che si promulgò nel mondo letterario; Manzoni è il 284 XIX, XIX | il più buon tedesco del mondo ed è il padre dei suoi scolari, 285 XIX, XIX | riverbera e li restituisce al mondo sotto le molteplici forme 286 XIX, XXI | non posso capire come il mondo trovi giusto che uno oggi 287 XIX, XXIV | simulando il più lieto umore del mondo, erasi avvicinato a quel 288 XIX, XXVIII| alle fischiate del bel mondo. Come si potrebbe, tanto 289 XIX, XXX | detto Gazzettino di quel mondo che, quando non fa nulla, 290 XIX, XXX | colle buone intenzioni del mondo, esso aveva avuto in quel 291 XX, II | Parigi è la capitale del mondo; anche senza essere francesi 292 XX, II | questa è la capitale del mondo per il fatto della lingua; 293 XX, II | importune, non ne presentasse al mondo il carbonchio lucente.~L' 294 XX, II | Parigi è la capitale del mondo, perchè in ogni tempo e 295 XX, II | società. È la capitale del mondo, perchè il suo genio è tale 296 XX, II | classe usuraja di tutto il mondo, e sacrificò la gloria all' 297 XX, II | a ciò, è la capitale del mondo, perchè seppe costituirsi 298 XX, II | infedele; e la capitale del mondo lo vendica, lo esalta, lo 299 XX, II | Parigi è la capitale del mondo, perchè nelle cose della 300 XX, V | colla stregua volgare del mondo incarognito ne' pregiudizj, 301 XX, VI | amicizia e pietà. Bensì il mondo, considerando le apparenze, 302 XX, VII | evidenza, rimane ancora nel mondo questa piaga tremenda della 303 XX, VII | non sarebbe entrato nel mondo ad accrescere le miserie 304 XX, VIII | pareva invidiabile. Il bel mondo parigino, tra cui qualche 305 XX, X | convinzioni religiose... Il mondo vuol le cose a modo suo, 306 XX, X | sole colpe consumate, il mondo va più innanzi di Lui; esso 307 XX, X | non bisogna curarsi del mondo, e non pensare ad altro 308 XX, X | tranquilli, se non giocondi, e il mondo che tanto temi, non avrà 309 XX, X | disonorarsi in faccia al mondo..~Il Baroggi si aperse allora 310 Conc, IV | sempre dalla faccia del mondo politico: e invece la si 311 Conc, VI | orgogliosa della sua missione nel mondo, che tutte le altre nazioni,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License