Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giova 28
giovachino 1
giovando 1
giovane 307
giovanetti 1
giovani 137
giovani-vecchi 1
Frequenza    [«  »]
311 mondo
311 queste
308 c'
307 giovane
302 esso
302 fanciulla
302 mia
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

giovane

    Libro,  Capitolo
1 I, I | Congresso di Teschen. - Era giovane fatto allorchè a Venezia 2 I, II | ricevere la visita di un giovane cavaliere, dopo aver fatto 3 I, II | qui cangiando discorso, il giovane di Milano nominò a quel 4 I, IV | ebbe accanite dispute il giovane Parini, fu invitato dal 5 I, IV | apprese matematica insieme col giovane Paolo Frisi, quello che 6 I, IV | acerbità a quel frutto. La giovane contessa era alta, era ben 7 I, VII | di pittura del Londonio, giovane allora di 22 anni, che già 8 I, VII | che il tenore è un bravo giovane...~- Ma certo che è un bravo 9 I, VII | Ma certo che è un bravo giovane.~- Mi rincresce per la Gaudenzi 10 I, VII | era il nome del giudice, giovane d'anni, ma di matura e soda 11 I, VII | notajo... gli ho mandato il giovane dottor Macchi, il quale 12 I, IX | era solo, e la schiera era giovane e fitta e forte e baldanzosa, 13 I, IX | quella risoluzione della giovane monaca, o la pietà spontanea 14 I, IX | grazia della vita per un giovane, colpevole d'aver ucciso 15 II, I | che stava presso a quella giovane beltà come il cane che ringhia 16 II, I | segnatamente se fosse un bel giovane, che stesse parlando seco; 17 II, I | tutta l'esagerazione di un giovane più caldo che riflessivo, 18 II, II | Gaudenzi, il giudice, ch'era giovane e di maniere squisite, le 19 II, II | contessa Clelia, e dire ch'era giovane e bella, egli che non sapeva 20 II, III | teneva il suo studio il giovane Francesco Londonio, e più 21 II, III | orchestra.~Chi parlava era il giovane Londonio, la cui figura 22 II, III | del Legnanino; v'era il giovane pittor De Giorgi, allievo 23 II, IV | Forse perchè io era il più giovane di quanti eran e gli 24 II, IV | siete!... si trova un bel giovane in un giardino, di quelli 25 II, VI | vedova, s'era invaghita d'un giovane cavaliere, con atroce giuoco 26 II, IX | ti contempla, sei bella e giovane ed attraente e divina così, 27 II, X | Quella figura era d'un giovane gentiluomo, gentiluomo, 28 II, X | fodero di velluto bianco; giovane tanto che forse non arrivava 29 II, X | che in altro luogo. Quel giovane passò un giorno, passò due, 30 II, X | per accertarsi se quel giovane era colui veramente ch'ella 31 II, X | creduto di ravvisare in quel giovane un tale Andrea Suardi detto 32 II, X | riferito e provato il furto, il giovane lacchè venne scacciato sui 33 II, X | tempo continuò il salario al giovane Suardi, il quale, trovandosi 34 II, X | della gloria municipale, il giovane Galantino si offerse allora 35 II, X | avesse licenziato, onde il giovane ritornò presto alla vita 36 II, X | doveva essere simpatico quel giovane così bello e così alacre. - 37 II, X | chi lo guardava.~Che il giovane Suardi, ossia il Galantino, 38 II, X | su quel ponte, e vide la giovane Marina Zen aspettarlo ansiosa 39 II, X | da quel vago aspetto di giovane, onde impaziente lo attendeva, 40 II, X | imitarla.~Da due notti il giovane Suardi, quando tutto dormiva, 41 II, X | fanciulla erasi ritirata, il giovane era disceso, e la gondola, 42 II, XI | abbiettezza e la tristizia di quel giovane. - L'uomo è così fatto: 43 II, XI | primo presentarsi; ma un giovane che era nato da un carrozziere, 44 II, XII | della legge inesorabile un giovane che, per quanto fosse tristo 45 III, I | il conte Benedetto Arese, giovane di non ancora venticinque 46 III, I | razionale, vedrem frattanto il giovane Verri a contrassegnare il 47 III, II | vedon più di loro.~E il giovane Verri si fece serio e tacque, 48 III, II | istessa verità.~Ma tornando al giovane Pietro Verri, sebben trattenuto 49 III, III | in tutta la giornata, il giovane Pietro Verri si fece annunciare 50 III, III | piazza de' Mercanti. Il giovane patrizio si alzò, come scosso 51 III, III | che una sera in cui il giovane Pietro, trattenuto in certe 52 III, IV | cioè di tirar addosso al giovane Verri tutta l'iracondia 53 III, IV | Ma quanto lo scritto del giovane Verri aveva provocata la 54 III, IV | facciamo; e che finchè uno è giovane, l'esperienza la deve apprendere 55 III, V | fermato l'attenzione il giovane gentiluomo milanese, signor 56 III, VI | universale l'opinione che quel giovane furfante doveva aver lavorato 57 III, VI | voleva pure, benchè solo e giovane e avversato dal padre, riuscire 58 III, VI | più volte considerare al giovane Verri come non fosse poi, 59 III, VII | città di Milano.~La parte giovane e vivace e tanto quanto 60 IV | LIBRO QUARTO~ ~Il giovane Parini. - Una lezione intorno 61 IV | giurisperiti interpreti. - Il giovane Angelo Emo. - Il palazzo 62 IV, I | amabilmente, strinse la mano al giovane abate, che tutti i giorni 63 IV, I | austero, per quanto fosse giovane, tanto giovane che gli mancavano 64 IV, I | quanto fosse giovane, tanto giovane che gli mancavano 25 giorni 65 IV, II | contessa V... di Milano, giovane, bella, dotta, avvezza a 66 IV, II | produrre l'effetto di un giovane e prode capitano dei dragoni, 67 IV, II | Antonio Bianchi era un giovane di trent'anni appena, veneziano 68 IV, VII | diceva queste parole era un giovane di vent'anni, poco su poco 69 IV, VII | crocchio, e saettando la sua giovane pupilla nella pupilla torva 70 IV, VIII | anni, autore in quella così giovane età di due o tre poesie 71 IV, X | nobile di tutti chi è più giovane, più bello e più bravo. 72 IV, XI | lasciato il conte V... e il giovane Angelo Emo intenti ad adempire 73 IV, XI | accettare il guanto dal giovane Angelo Emo, quell'autorità 74 IV, XI | contemporanei. Anzi, se non il giovane Emo, che era istruttissimo, 75 IV, XI | diede la vittoria al suo giovane avversario, di gran lunga 76 IV, XI | combattimento, il conte V... e il giovane Emo e i padrini e il chirurgo 77 V, V | perduto di costumi, giovane, attraente, rendeva turpe 78 V, V | ripetè quanto avea detto al giovane di studio... Ben è vero 79 V, V | mandato or ora a Cremona il giovane di studio, e ritornerà, 80 V, VI | della contessa, mediatore il giovane Parini, era andata a visitare 81 V, VI | della bocca e del mento del giovane Bonaparte cogitabondo e 82 V, VIII | doveva fare? rispose il giovane.~Dopo una mezz'ora il conte 83 V, IX | Un fior di ragazzotta, giovane e fresca... una gioncata 84 V, IX | chiamato nella sala anche il giovane causidico Benaglia, a cui 85 V, X | avventura essere innocente.~- È giovane e forte, forte di corpo 86 VI, I | non è più fanciullo, ma un giovane di trent'anni, già rinomato 87 VI, I | per verità, non sia più giovane, vi dirò che essendo io 88 VI, I | un salotto un bellissimo giovane di trentacinque anni, vestito 89 VI, I | istante la sta facendo un giovane di ventisette anni, il quale 90 VI, I | per tutto.~E di fatto il giovane è figlio di padre inglese, 91 VI, V | di riposar l'occhio in un giovane che tramonta. Ella è perduta, 92 VI, V | altri non la strappano. Un giovane che quasi ha finito d'esser 93 VI, V | quasi ha finito d'esser giovane, e annuncia già la calva 94 VI, V | dalle tentazioni di un giovane che a momenti non sarà più 95 VI, VI | straricca e fosse ancora giovane e ancora bella, cadesse 96 VII, I | era comparsa una figuragiovane, sì olezzante di fragranza 97 VII, I | mio uomo. Non vecchio, non giovane, buone spalle, cera lustra, 98 VII, I | indifferenti da questo bel giovane biondo, costituito dalla 99 VII, II | istitutore-ripetitore il giovane abate Parini.~Ora devesi 100 VII, II | simpatia!~Tornando ora al giovane Guglielmo e alla fanciulla 101 VII, II | avrebbe giovato anche al giovane Guglielmo. Ma per fatalità 102 VII, II | essendo entrata l'estate, il giovane Crall soleva recarsi in 103 VII, II | parlò Beccaria, parlò il giovane Guglielmo. E il dibattimento 104 VII, III | quale era però stata molto giovane e molto bella, e s'era giovata 105 VII, IV | piace la vostra franchezza, giovane generoso, rispose il Parini, 106 VII, V | V~Il giovane Crall, uscito dal Palazzo 107 VII, V | rimpetto ai tre. Quando il giovane Crall fu entrato, pronunciò 108 VII, V | stimavano lui, tra' quali il giovane Crall, ch'era il più caldo 109 VII, V | Ma a che, gridò allora il giovane Crall, abbiamo pronunciato 110 VII, V | e qui si rivolse ad un giovane vicino, dimmi tu che l'altro 111 VII, V | questo disgraziatissimo giovane, che pure fu a due dita 112 VII, VI | beneficj che faceva al suo giovane protetto, e che in cuor 113 VII, VII | studiato più di me, ma sei più giovane di me... e sarai sempre 114 VII, VIII | tempesta nell'anima del giovane Crall, che divorando e tempo 115 VII, IX | timidi occhi sul bello e giovane soldato che parlava. E non 116 VII, IX | claustrale, la figura del giovane colla sua assisa brillante 117 VII, IX | non aveva potuto vedere il giovane Suardi, perchè, siccome 118 VIII, I | ironia severa alla bella e giovane e maliziosa dama che parlava 119 VIII, II | davvero... un così distinto giovane! Ma per non lasciarvi in 120 VIII, III | Frammassoni, se sarà vero, e del giovane lord Crall, precisamente 121 VIII, III | che le stava presso, e col giovane lord sdraiato dirimpetto?... 122 VIII, VI | e del bel vestito di un giovane ignoto che vi segua al corso, 123 VIII, VI | pudore di nominare un bel giovane alla governante. Se per 124 VIII, VII | penetrare dal sospetto contro il giovane di cui le sembianze non 125 VIII, VII | serbava un contegno, che al giovane più fervido ed audace, perfino 126 VIII, IX | Agudio dove troverete il giovane avvocato Strigelli. Gli 127 VIII, IX | continuava a singhiozzare. Il giovane Strigelli la guardava esso 128 VIII, IX | come avea messo in bocca al giovane Strigelli quel si consoli, 129 VIII, IX | divisero il suo ribrezzo il giovane Strigelli e donna Paola.~- 130 VIII, IX | veduta prodigiosa di quel giovane giureconsulto, che abbiam 131 VIII, X | affezione ne sia oggetto un giovane, un uomo che non appartenga 132 VIII, XI | contessa, a queste parole del giovane Strigelli, opponeva naturalmente 133 VIII, XI | promesse incoraggianti del giovane avvocato, a cui, mentr'esso 134 VIII, XI | giusto, troppo giusto.~E il giovane Strigelli, inchinando profondamente 135 VIII, XII | soliloquio.~Il letto del giovane avvocato praticante, che 136 VIII, XII | caso. Peccato che questo giovane sia onesto!! Ma guarda a 137 VIII, XII | essere diverso da lui il suo giovane allievo... e i giovani... 138 VIII, XII | come mi guardò fisso il giovane Strigelli, quando gli ho 139 VIII, XII | ricchezza! Ah! se questo giovane, astuto e svegliato com' 140 VIII, XII | se...~E l'occhio del giovane Baroggi, mentre pensava 141 VIII, XII | quello di sua madre quand'era giovane; e il raggio della candelaccia 142 IX, I | Strigelli.~- Ah, ah... il giovane praticante dell'avvocato 143 IX, I | volontieri le armi. Quel giovane vi stima assai, e fu egli 144 IX, II | mastri, due parole fatte col giovane di studio che teneva la 145 IX, II | noi sappiamo.~In questa il giovane Strigelli, che non soleva 146 IX, IV | Vittorello; prorompeva per il giovane lord Crall, di cui si esaltavano 147 IX, IV | la calunnia, presentò il giovane re al popolo radunato. Fu 148 IX, VI | facesse parere ancora più giovane d'anni quella beltà adolescente. 149 IX, VI | Pietro Verri, qui il più giovane Beccaria, sollecitato dall' 150 IX, VI | Bibiena sessagenario, e il giovane Simone Cantoni, i quali 151 IX, IX | Italia, quando nel 1759, giovane di ventott'anni, aveva militato 152 X, I | di casa Pietra; tranne il giovane lord Crall, perchè ebbe 153 X, III | ingraziarsi la parte più giovane dell'esercito vittorioso, 154 X, III | tutte le teste un'altra giovane donna, di tanta bellezza 155 X, III | cannocchiale monocolo verso un giovane dragone dall'elmo lucente; 156 X, IV | per vedere dappresso il giovane imberbe che, colla severa 157 XI, I | e di questo sventurato giovane, tirato nel trabocchello 158 XI, II | L'uomo, come vescovo, era giovane, vale a dire non varcava 159 XI, III | aveva fatto educare quel giovane, e lo teneva seco sovente, 160 XI, IV | avesse decretato che questo giovane Côrso fosse arso anch'esso 161 XI, IV | confessionale un mio devoto, un giovane di vent'anni, che fin dall' 162 XI, IV | qui altrove. Ora il giovane coscritto, presentatosi, 163 XI, IV | Suardi non solo non odiava il giovane Bonaparte, ma ne aveva una 164 XI, VI | dove trovavasi ancora. Più giovane della contessa Ada, l'avea 165 XI, VII | perchè fu il lavoro di un giovane ignaro della mappa del cuore 166 XI, VII | cittadinanza, e dalla parte più giovane e più brillante dell'ufficialità, 167 XI, VII | sesso. Una sera, che il giovane capitano potè uscire un 168 XI, VII | gli uomini a favore del giovane soldato. Ogni sentimento 169 XI, VII | modello che può avere un giovane di ventitrè anni, il quale 170 XI, VII | calzettine di seta; perchè il giovane Bonaparte, in fondo in fondo 171 XI, VIII | corrotta e ribalda, se il giovane Baroggi non fosse stato 172 XI, IX | volle dimostrare che un giovane non può innamorarsi davvero 173 XI, IX | medicinale, avesse trovato un giovane che nell'insieme avesse 174 XI, XI | mentire la figura di un giovane. Quel sergente poi sembra 175 XI, XI | fanciulla travestita.~Quel giovane e prode soldato, sebbene 176 XI, XI | fanciulla. Ma i modi del giovane, ma le sue parole, ma le 177 XI, XI | dirotto. Ella, abbracciata dal giovane soldato, di cui l'impeto 178 XI, XII | trovarmi in presenza di un giovane onesto e sincerissimo. Allora, 179 XI, XII | contessa Clelia, e la non più giovane contessina Ada.~ ~ 180 XI, XIII | Bruni come si chiamava il giovane che aveva provocato un sì 181 XI, XIII | sollecitare quelle nozze che il giovane Baroggi ed ella chiedevano; 182 XI, XIII | uscì, e tornò tosto col giovane Baroggi.~Allora Lorenzo, 183 XI, XIII | condusse con a mano il giovane soldato. Donna Paolina alzò 184 XI, XIII | sorrise guardando il caro giovane.~Codesta scena intima di 185 XI, XIII | donna Ada; la bellezza del giovane e quella tinta d'ingenua 186 XI, XIV | guardai con avidità più di giovane che di fanciullo, innanzi 187 XI, XIV | casa chi era davvero quel giovane tutto tempestato di berilli 188 XI, XIV | la descrizione:~"Era un giovane di statura piuttosto alta; 189 XI, XIV | è più un ragazzo, ma un giovane fatto. Noto questo perchè, 190 XI, XIV | come lei, e voleva che un giovane sapesse tutto quello che 191 XI, XIV | ricchissimo, nobilissimo, ancor giovane, ancora avvenente; e tanto 192 XI, XIV | del pubblico milanese un giovane patrizio, il conte Achille 193 XI, XIV | conte Achille S... Questo giovane allora poteva contare ventitrè 194 XI, XIV | inalterabile; dovechè il nostro giovane patrizio era uno di quei 195 XI, XIV | patria, lasciando colà una giovane moglie che morì di a 196 XI, XIV | pericolo anche le spalle, e il giovane tempestando di non voler 197 XI, XIV | dimenticato di notare che questo giovane aveva qualità straordinarie 198 XI, XIV | degli amici, tanto che il giovane dovette un giorno seguire 199 XI, XIV | effetto sull'animo di quel giovane, il quale, cosa strana, 200 XI, XIV | ritiratosi in campagna, il giovane visse per quasi un anno 201 XI, XIV | egli come tanti altri, un giovane savio e assestato, così 202 XI, XIV | sposa era già preparata, giovane, bella, ricca. Il matrimonio 203 XI, XIV | per la prima volta colla giovane contessa Ada. Vederla e 204 XII, I | ancora in mente Dei; un giovane milanese, e a chi scrive 205 XII, I | repubblicana, la Roma imperiale, il giovane milanese, guardando ora 206 XII, I | il Vaticano? esclamò il giovane milanese.~L'abate guardò 207 XII, I | una discussione tra quel giovane e l'abate.~Da quanto avete 208 XII, I | trasportate in Francia?~Il giovane milanese, che in tutte le 209 XII, I | signor abate, ella è ancora giovane, e poi non è alla segreteria, 210 XII, III | ottenne col profondere a quel giovane sovrano, destinato a far 211 XII, IV | domanderanno alcuni, al giovane Bonaparte doveva premer 212 XIII, III | non vide entrar più il suo giovane amico dalla solita porta, 213 XIII, III | avevan nominato qualche giovane patrizio, che, nelle vacanze 214 XIII, III | risolse di mandare a Milano un giovane, col quale erasi stretto 215 XIII, IV | cercar di dimenticare quel giovane. Parlò inoltre della mancanza 216 XIII, IV | avesse conservata la vita al giovane capitano.~L'amico del Baroggi 217 XIII, IV | incarichi de' suoi saluti al giovane capitano...; e così dicendo, 218 XIII, V | e come si chiamasse il giovane capitano che stava con essa. 219 XIII, V | stanno qua intorno, non vedo giovane più bello di quel capitano.~ 220 XIII, V | essendo fuggita con un giovane caporale del 17. Ah! cara 221 XIII, V | entrato soldato, e in così giovane età siete già capitano?~ 222 XIII, VI | innanzi tutto, si credeva giovane; e a questo mondo ognuno 223 XIII, VII | vedendomi in compagnia di un giovane capitano?~Ma non siete voi 224 XIII, VIII | essa era fuggita con un giovane di tanto inferiore alla 225 XIII, VIII | è successo? chiedeva il giovane Ballabio alla sua volta, 226 XIII, VIII | segni del pianto recente. Il giovane capitano era tutto scombujato 227 XIII, IX | marito di vostra figlia il giovane capitano, che mi si dice 228 XIV, I | d'argento.~Questa coppia giovane, che ben potea rappresentare 229 XIV, I | guardando con invidia la giovane contessina. La Falchi aveva 230 XIV, II | Borioli arcivescovo d'Urbino, giovane di bell'aspetto, trasmutato 231 XIV, II | abbiamo conosciuto un elegante giovane, che poi uscì dalla folla, 232 XIV, II | noncuranza e disprezzo. Costui è giovane della più strana e straordinaria 233 XIV, III | aveva un assoluto primato il giovane conte Aquila. E poichè in 234 XV, I | qualche volta per un uomo giovane perfettamente costituito. 235 XV, I | mani del conte. Della sua giovane moglie egli non ebbe mai 236 XV, I | gloria, purchè sia un po' giovane (qualche cosa già ci vuole), 237 XV, III | vicerè, come uomo, come giovane, come cavaliere, nessuno 238 XV, IV | ciglio; oltredichè era ancor giovane d'anni e ben costrutto di 239 XV, VI | proprio la necessità d'un bel giovane e d'una bella faccia e di 240 XV, VI | immensamente. Già è un gran bel giovane. Oggi mi son trovata con 241 XV, VII | il proprio braccio a un giovane patrizio, il quale allora 242 XV, VII | vecchio, che nel 1810 era un giovane, veniva da' suoi conoscenti 243 XVI, I | stato da piangere qualche giovane soldato morto sotto il ghiaccio, 244 XVI, IV | Voi, che non siete più giovane, dovreste sapere qualche 245 XVI, X | non si cangiò. A Dresda un giovane generale di brigata, dopo 246 XVI, XI | dire lo stesso di questo giovane, e i vecchi gli sono tutti 247 XVI, XI | caduto? Se adesso mi sento giovane colle idee, allora ritornerò 248 XVI, XI | colle idee, allora ritornerò giovane di fatto, perchè il mondo 249 XVI, XI | tremolante, e dicendo al giovane che gli stava presso e lo 250 XVI, XVI | com'era stato un bellissimo giovane; , in quanto alla foggia 251 XVII, I | sala un personaggio ancor giovane, bene incravattato, che 252 XVII, I | guardia civica; un E... V..., giovane di straordinario ingegno 253 XVII, II | delle parole.~La faccia del giovane vetturale erasi infuocata 254 XVIII, I | furore per lei sarebbe quel giovane che sta presso al conte 255 XVIII, I | dopo di me, sei il più bel giovane che abbia conosciuto... 256 XVIII, I | aspettando e indovinando. Il giovane Giunio, per un movimento 257 XVIII, I | collocò dietro la testa del giovane Giunio per tentare di leggerla 258 XVIII, I | di leggerla anch'esso. Il giovane Suardi intanto s'alzò, e 259 XVIII, I | vostro padre trafugò...~Il giovane Suardi si scosse.~Vostro 260 XVIII, II | come abbiamo udito dal giovane Suardi, è dunque morto, 261 XVIII, II | scritto in quella carta che il giovane Suardi aveva mostrato a 262 XVIII, II | nell'aspetto fisico del giovane Andrea; si esaltava all' 263 XVIII, II | cangiò d'avviso; chiamò il giovane Andrea presso di , e dopo 264 XVIII, II | che ti parrà meglio".~Al giovane Andrea era nota in gran 265 XVIII, II | inattesa. La tempra del giovane Andrea era di quelle così 266 XVIII, II | portasse un postumo odio.~Il giovane Andrea, infatti, se gli 267 XVIII, II | soggiunse con slancio il giovane Giunio, tutto si può finir 268 XVIII, VI | dalla testa ai piedi.~Il giovane Suardi, ad un aspetto bellissimo, 269 XVIII, VIII | intorno alla viceregina, giovane, bella ed alta come un granatiere. 270 XVIII, IX | nell'ordine morale: se un giovane di tempra robustissima, 271 XVIII, IX | consolate da nessun bel viso di giovane, eccitate dall'istintivo 272 XVIII, IX | moglie era bella e molto giovane e, per certi sintomi,~Forse 273 XIX, II | che, finchè la parte più giovane e più ardente del paese 274 XIX, XVI | dovuto invidiare quella giovane creatura cullata dai genitori 275 XIX, XVIII| notizia ch'egli era un bel giovane; bello al punto che l'Accademia 276 XIX, XVIII| talvolta l'apparenza di un giovane travagliato da qualche malore. 277 XIX, XVIII| mostrare che strana tempra di giovane era il nostro Giunio.~Essendosi 278 XIX, XVIII| Con questi trovavasi un giovane di aspetto e di modi assai 279 XIX, XIX | e v'è Pietro Borsieri, giovane di altissimo ingegno e che, 280 XIX, XIX | si desse tempo e modo al giovane granatiere di scrivere pel 281 XIX, XXII | piacendogli assai quella sua giovane sposa, alta, bella, rigogliosa, 282 XIX, XXII | voleva scegliere il più bel giovane che per avventura si trovasse 283 XIX, XXII | era improntata in viso del giovane Baroggi, il quale, per soprappiù, 284 XIX, XXII | perchè tra gli occhi del giovane milanese e quelli del vicerè 285 XIX, XXII | voi, disse rivolgendosi al giovane; vogliate essere il cavaliere 286 XIX, XXIII| l'odore che esala da una giovane chioma femminea può assassinare 287 XIX, XXIV | Presidente del Tribunale; da un giovane di studio dell'avvocato 288 XIX, XXVI | calvo, quantunque ancor giovane, tinto fortemente di quel 289 XIX, XXVI | strega infame che spinse un giovane onesto a vibrare il colpo 290 XIX, II | che, finchè la parte più giovane e più ardente del paese 291 XIX, XVI | dovuto invidiare quella giovane creatura cullata dai genitori 292 XIX, XVIII| notizia ch'egli era un bel giovane; bello al punto che l'Accademia 293 XIX, XVIII| talvolta l'apparenza di un giovane travagliato da qualche malore. 294 XIX, XVIII| mostrare che strana tempra di giovane era il nostro Giunio.~Essendosi 295 XIX, XVIII| Con questi trovavasi un giovane di aspetto e di modi assai 296 XIX, XIX | e v'è Pietro Borsieri, giovane di altissimo ingegno e che, 297 XIX, XIX | si desse tempo e modo al giovane granatiere di scrivere pel 298 XIX, XXII | piacendogli assai quella sua giovane sposa, alta, bella, rigogliosa, 299 XIX, XXII | voleva scegliere il più bel giovane che per avventura si trovasse 300 XIX, XXII | era improntata in viso del giovane Baroggi, il quale, per soprappiù, 301 XIX, XXII | perchè tra gli occhi del giovane milanese e quelli del vicerè 302 XIX, XXII | voi, disse rivolgendosi al giovane; vogliate essere il cavaliere 303 XIX, XXIII| l'odore che esala da una giovane chioma femminea può assassinare 304 XIX, XXIV | Presidente del Tribunale; da un giovane di studio dell'avvocato 305 XIX, XXVI | calvo, quantunque ancor giovane, tinto fortemente di quel 306 XIX, XXVI | strega infame che spinse un giovane onesto a vibrare il colpo 307 XX, XII | milioni di rendita ed è un bel giovane, ti ha lodata... Sei stata


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License