Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fanali 2
fanatici 4
fanatismo 8
fanciulla 302
fanciulle 69
fanciullesca 2
fanciulleschi 1
Frequenza    [«  »]
308 c'
307 giovane
302 esso
302 fanciulla
302 mia
299 nulla
298 pubblico
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

fanciulla

    Libro,  Capitolo
1 Pre | l'epilessia, sono in una fanciulla, contro i giovinotti assestati 2 I, IV | consiglio per dare alla fanciulla Clelia una educazione che 3 I, V | stolidamente inesperta, come una fanciulla quattordicenne, la quale, 4 I, VIII | quella virtuosa e leggiadra fanciulla, che poi sposò coll'assenso 5 I, VIII | per colpa de' quali la fanciulla Paola ebbe a sopportare 6 I, IX | un figlio maschio e una fanciulla che non conobbero la madre, 7 I, IX | che il primogenito e la fanciulla del primo letto, eredi della 8 I, IX | finse di trattarli bene. La fanciulla, che era donna Paola, fu 9 I, IX | provvidenziale; ma restava la fanciulla, educanda in Santa Radegonda, 10 I, IX | professa per sempre. - Ma la fanciulla non avea mai dato segno 11 I, IX | cominciò ad insinuare alla fanciulla di rimanervi fino al suo 12 I, IX | abbracciar la vita monastica. La fanciulla stupì a quella proposta, 13 I, IX | era tornata, ed anche la fanciulla donna Paola. - Ma con grande 14 I, IX | che pareva una larva di fanciulla strappata per miracolo alla 15 I, IX | stesso momento in cui la fanciulla non da un solo timore riverenziale, 16 I, IX | prima d'uscire depose la fanciulla la veste religiosa, e comparve 17 II, II | Margherita Gaudenzi ancor fanciulla, rimasta due anni addietro 18 II, II | volle conoscere quella fanciulla, colla quale tanto disse 19 II, II | suo tempo. - Ma siccome la fanciulla aveva obbedito, fosse per 20 II, II | custodia vigile della zia della fanciulla, far vedere al mondo come 21 II, II | violino, aveva seguìto così la fanciulla, da quell'ora in poi, di 22 II, II | tutore, man mano che la fanciulla cresceva, e l'adolescenza 23 II, II | inconsapevolmente s'era innamorato della fanciulla; ma se non aveva mai voluto 24 II, II | giudice, le risposte della fanciulla Gaudenzi, le osservazioni 25 II, IV | supposta ipocrisia della fanciulla, che si pensò non avesse 26 II, VII | detto solo che una povera fanciulla non doveva portar la pena 27 II, X | finestra compariva anche una fanciulla. Chiesto di chi era il palazzo, 28 II, X | famiglia; chiesto chi era la fanciulla, le fu detto essere la maggiore 29 II, X | finissimo, ad una bocca quasi da fanciulla, ad un incarnato bianco 30 II, X | sinceramente affannoso che una fanciulla sbocciante allora allora 31 II, X | entrava nel rio in gondola; la fanciulla veniva ad una finestra del 32 II, X | poteva toccar quella della fanciulla che, volendo e disvolendo, 33 II, X | in quelle due notti, la fanciulla erasi ritirata, il giovane 34 II, X | contatto del viso della fanciulla. Se non che, quasi contemporaneamente, 35 II, X | gridargli: Galantino! La fanciulla si ritrasse e chiuse i vetri; 36 II, XI | compiacenza d'aver salvata una fanciulla inesperta, gli sorvennero 37 III, III | quando una donna, quando una fanciulla, trovandosi sola con se 38 III, III | parole di consolazione alla fanciulla. Ma che mai c'era di tragico 39 III, IV | donne e spose - non una fanciulla. - Il conte Gabriele Verri 40 III, VI | pupilla del Bruni, ed è la fanciulla più semplice e più virtuosa 41 III, VI | anche senza che questa fanciulla s'incomodi a venire da me...~- 42 III, VI | a dir tutto questo alla fanciulla, dal momento che a me, per 43 III, VI | Mandate da me codesta fanciulla. Sentirò e vedrò... ma, 44 III, VI | infelici! Mandatemi dunque la fanciulla.~Pietro Verri partì.~Il 45 IV, X | gli occhi addosso ad una fanciulla dell'alto cielo. Hanno tanto 46 IV, X | essere un frate, e rubò una fanciulla patrizia. Studiava a Padova 47 V, VI | per trarre una inesperta fanciulla veneziana di casato patrizio, 48 V, X | era la delicatezza di una fanciulla; nelle forme, ne' muscoli, 49 VI, I | questa grave circostanza. La fanciulla è troppo bella, vivace e 50 VI, I | stesso, possiamo vedere una fanciulla trattenersi nel dormitorio, 51 VI, I | artefice bacia il volto della fanciulla compagna, lungi da Milano, 52 VI, I | m'avete raccomandato. La fanciulla è tra le educande del monastero 53 VI, V | così avvenne di fatto, e la fanciulla fu chiamata Ada. Portata 54 VI, V | abbandonare Milano), la fanciulla aveva cinque anni; quattro 55 VI, V | benchè nell'insieme la fanciulla fosse tanto somigliante 56 VI, V | nell'intimo suo un che la fanciulla, dandosi a ridere, riprodusse 57 VI, V | Tutte queste cose, quando la fanciulla non avea che otto anni, 58 VI, V | consuetudine dei monasteri, alla fanciulla fu insegnata la musica; 59 VI, V | questa adunque, come la fanciulla Ada toccò i tredici anni, 60 VI, V | seguito a tali idee, la fanciulla, uscendo al giovedì dal 61 VI, VI | aveva messo l'occhio sulla fanciulla Ada, educanda nel monastero 62 VI, VI | e vide, anzi guardò la fanciulla. Gironzando poi in vicinanza 63 VI, VI | acconcio ei si mostrò alla fanciulla un altro giovedì; e la fanciulla 64 VI, VI | fanciulla un altro giovedì; e la fanciulla lo guardò ancora più attenta, 65 VI, VI | comportò di maniera che la fanciulla s'accorgesse com'egli uscisse 66 VI, VI | In realtà, quando vide la fanciulla, e quando la fanciulla guardò 67 VI, VI | la fanciulla, e quando la fanciulla guardò lui, segnatamente 68 VI, VI | le altre, la voce della fanciulla che da qualche tempo gli 69 VI, VI | tanto dal pensiero di quella fanciulla; è troppo facile imaginare 70 VII, I | stesso d'aver fatto nella fanciulla quella profonda impressione, 71 VII, I | apparizione repentina della fanciulla e la repentina sua scomparsa 72 VII, I | poi non ritorna...~E la fanciulla Ada ritornò e s'affacciò: 73 VII, I | rimasto nel cuore della fanciulla, e su tale certezza ordì 74 VII, I | nascosto, per vedere se la fanciulla ricompariva, e per non darle 75 VII, II | moltiplicato per un inglese, di una fanciulla, la quale, e chi non l'ha 76 VII, II | giovane Guglielmo e alla fanciulla Ada, la disgrazia fu che 77 VII, II | graduato sviluppo della fanciulla; bensì, lasciatala ragazzetta, 78 VII, II | per non innamorarsi di una fanciulla, l'averla vista a nascere, 79 VII, II | pensò di farne motto alla fanciulla. Le pareva di troppo acerba. 80 VII, VII | conosce me ... e poi una fanciulla non è una puledra da farsela 81 VII, VII | credi, Giulio, che di questa fanciulla io voglia farmi un giuoco 82 VII, VII | altr'uomo... e se questa fanciulla potesse mai diventar mia 83 VII, VII | ingannare, insidiare una fanciulla... perchè, in fin dei conti, 84 VII, VII | vostra moglie.~- Quella fanciulla è innamorata di me, come 85 VII, VII | piacere fai quello della fanciulla, fai crepare di rabbia il 86 VII, VIII | riguardo alla purezza di quella fanciulla, ti propongo questo partito: 87 VII, VIII | al Baroggi di affidar la fanciulla a sua madre; non ebbe in 88 VII, IX | scoppio di pianto di qualche fanciulla commossa; allora, chi si 89 VII, IX | sentì anche la voce della fanciulla Ada; e più d'una si mosse 90 VII, IX | mai lasciata sola; però la fanciulla si crucciava, e continuamente 91 VII, IX | dove di volo avea veduto la fanciulla Ada, questa parlasse precisamente 92 VII, X | quando fu in quella, vide una fanciulla che fuggiva seguita da un' 93 VII, X | sapendo che fare, giacchè la fanciulla a lui ignota teneva strettamente 94 VII, X | sa mai? fate che quella fanciulla non mi maledica... rispettatela 95 VIII, II | pure avvisata a ritirare la fanciulla dal convento. Ma colei vuol 96 VIII, II | quest'oggi?~- Se quella fanciulla da voi protetta fosse stata 97 VIII, II | pigliaste tanta cura di quella fanciulla... molto meno poi fu conveniente 98 VIII, II | perchè... ma che perchè? La fanciulla Ada è la figlia del conte 99 VIII, III | sorta, debba scomparire una fanciulla, e che questa fanciulla 100 VIII, III | fanciulla, e che questa fanciulla sia precisamente la figlia 101 VIII, IV | signori; del rimanente, che la fanciulla sia scomparsa dal monastero 102 VIII, IV | trafugare o far trafugar la fanciulla tutt'altro che disposta, 103 VIII, IV | e scandaloso; perchè la fanciulla dovrà pure saltar fuori, 104 VIII, IV | pure saltar fuori, e alla fanciulla non si può mettere il bavaglio 105 VIII, V | rapitore qualunque della fanciulla? che si conoscevano le sue 106 VIII, V | era il contrattempo della fanciulla dei marchesi Crivello, che 107 VIII, V | amore appassionato della fanciulla per lui avrebbe intenerito 108 VIII, V | conte V... rispetto alla fanciulla Ada. Dio sa, penserà il 109 VIII, V | volte occasione di veder la fanciulla Ada, quell'aspetto leggiadro, 110 VIII, V | cui, dopo tre giorni, la fanciulla che per forza gli era stata 111 VIII, VI | sotto un castagno, un'altra fanciulla, la nostra Ada, assorta, 112 VIII, VII | loro case, l'innamorata fanciulla protestò con pianti di non 113 VIII, VII | rapire a tradimento una fanciulla da un monastero.~Un momento 114 VIII, VII | esso di una malattia della fanciulla Ada, per la quale, mentre 115 VIII, VIII | seppe del trafugamento della fanciulla Ada; furibondo e nel tempo 116 VIII, IX | sconsolata: Se questa benedetta fanciulla, soggiunse, non si rinviene 117 VIII, X | era passato tra lui e la fanciulla Ada, per ottenere da lei 118 VIII, X | toccar con mano come la fanciulla fosse in suo pieno arbitrio, 119 VIII, X | vostra signoria come la fanciulla sia ora in salvo, e tutto 120 VIII, X | non si vuole che quella fanciulla sia mia per sacramento, 121 VIII, X | Fuori di questa vita io e la fanciulla, e il conte e la contessa 122 VIII, XII | avessi fatto portar via la fanciulla per un mio gusto scellerato... 123 VIII, XII | verità, ch'io scoppio! e la fanciulla ha a trovarsi in suo potere?... 124 VIII, XII | troppo. Ma io ammazzerò la fanciulla, piuttosto che vederla contaminata 125 IX, II | mandar sulle traccie della fanciulla, e già confido di averne 126 IX, II | riscontri, mi pare che la fanciulla si fosse davvero invaghita 127 IX, II | oggi trovar traccia della fanciulla? chiedeva il conte.~- Permettetemi 128 IX, II | per un amoretto, per una fanciulla. A forza di far birbonate 129 IX, II | Ma infine c'è questa fanciulla?~- Oh, per questo c'è.~- 130 IX, III | già la governante della fanciulla, e a me di pormi tosto in 131 IX, IV | miracolosa di quell'angelo della fanciulla Ada, la salvezza della figliuola 132 IX, V | della casa; e la solerte fanciulla espone al pubblico il tuo 133 IX, VI | carrozza, e dopo che la fanciulla Ada colla sua gentile manina 134 IX, VI | bacio sulla fronte della fanciulla Ada. Nel tempo che succedeva 135 IX, VI | gli occhi dal volto della fanciulla. Ed ora se il lettore sente 136 IX, IX | ingenui anche di qualche fanciulla inesperta, e qualche fratello, 137 XI, V | serena come quella d'una fanciulla; e se l'occhio perdea il 138 XI, VI | alla descrizione di quella fanciulla, vorremmo che il lettore 139 XI, VI | sibbene perchè se quella fanciulla era bella veramente, non 140 XI, VI | calcolo d'occhio, quella fanciulla poteva essere alta come 141 XI, VI | se colei, invece di una fanciulla, fosse stata una puledra, 142 XI, VI | quel grido di guerra.~La fanciulla si fermò di colpo; diede 143 XI, VI | parte del protagonista. La fanciulla accettò, col permesso della 144 XI, VII | cambiare il protagonista. Ma la fanciulla, che era già stata lodata 145 XI, VII | femminile. Lo sguardo della fanciulla corse di preferenza all' 146 XI, VII | stivali e cogli speroni.~La fanciulla non rispose, ma guardò il 147 XI, VII | le donne a favore della fanciulla, gli uomini a favore del 148 XI, VII | circondato e e la figlia e la fanciulla non era molto opportuna 149 XI, VIII | modificazioni benigne, nella fanciulla Paolina. La contessa Ada, 150 XI, VIII | disposizioni elementari che la fanciulla, rinnovando le danze fatali 151 XI, VIII | fede, e se, riscaldando la fanciulla, non se ne sentisse riscaldato 152 XI, VIII | in casa Busca, disse alla fanciulla ch'egli tra pochi giorni, 153 XI, VIII | agevolar la via della fuga. La fanciulla non avea risposto a tali 154 XI, VIII | o tre volte al giorno la fanciulla che stando continuamente 155 XI, VIII | pensò che la fuga della fanciulla tentata per quella via non 156 XI, VIII | effetto. Scrisse dunque alla fanciulla una lettera, la quale come 157 XI, VIII | più che le parole della fanciulla, mentre pure esprimevano 158 XI, IX | nome di battesimo della fanciulla. e come l'avea conosciuta 159 XI, XI | accorta di qualche cosa, se la fanciulla, alzatasi un momento prima, 160 XI, XI | di far educare altrove la fanciulla. Avendo ella dunque vissuto 161 XI, XI | abbasso, e si avvicinò alla fanciulla travestita.~Quel giovane 162 XI, XI | orgoglio per parte della fanciulla. Ma i modi del giovane, 163 XI, XI | aspetterò presso, rispose la fanciulla; se tu muori, io morirò; 164 XI, XI | abbracciando onestamente la fanciulla:~Non morirò, disse, non 165 XI, XI | intera la sua confidenza?~La fanciulla sentì un colpo inaspettato 166 XI, XI | Cielo.~Ciò detto, invitò la fanciulla a salire nella propria camera.~ 167 XI, XI | mano forte la mano alla fanciulla; diede di nuovo un'occhiata 168 XI, XII | possibile, mi risponde. La fanciulla è di quelle indoli estreme, 169 XI, XII | per quanto io ami quella fanciulla, non l'avrei mai consigliata 170 XI, XII | unirmi in matrimonio colla fanciulla.~"Io alzai le spalle.~" 171 XI, XII | e per avvisarle che la fanciulla è trovata prima d'averla 172 XI, XII | ancora della fuga della fanciulla.~"Mio padre stette pensoso 173 XI, XII | Dopo che avranno cercato la fanciulla e non l'avranno trovata; 174 XI, XII | Paolina; alle smanie della fanciulla quando il capitano, in compagnia 175 XI, XIII | carrozza, e partirono colla fanciulla senza por tempo in mezzo. 176 XI, XIII | sulla seggiola; così che la fanciulla, senza volerlo, venne a 177 XI, XIII | per parte di nessuno. La fanciulla singhiozzava; la madre, 178 XI, XIII | quello che avvicina. La fanciulla, inginocchiata e sorridente 179 XI, XIV | dispetti e lagrime della fanciulla, finalmente erano riusciti 180 XI, XIV | lungo la mia attenzione su fanciulla nessuna, perchè oggi si 181 XI, XIV | l'occasione di veder la fanciulla ogni , egli alla fine 182 XI, XIV | cercato di costringere la fanciulla ad accettare la mano del 183 XI, XIV | mondo, ma accontenterei la fanciulla, anche perchè ho la convinzione 184 XI, XIV | terribile, o a danno della fanciulla o a danno della contessa 185 XI, XIV | contessa Clelia; però la fanciulla non potrà mai essere felice 186 XI, XIV | preso di simpatia per quella fanciulla, dico simpatia perchè non 187 XI, XIV | di non abbandonar quella fanciulla, e di tentar di consigliarla 188 XI, XIV | abbastanza lieta anche la fanciulla, e quasi era diventato sopportabile 189 XI, XIV | contessina Ada rimase ancora una fanciulla da marito."~Questa relazione 190 XIII, II | riconosceva benissimo per una fanciulla; ed era infatti donna Paolina 191 XIII, II | comunemente suol presentare una fanciulla di diciott'anni. Vestita 192 XIII, III | orrendo fu quello per la fanciulla, che colpo per il Baroggi, 193 XIII, III | qualche amoretto che la fanciulla aveva avuto fin da quando 194 XIII, III | furtivi, e d'aver visto la fanciulla a notte alta uscire clandestinamente 195 XIII, III | espansiva e tumultuosa della fanciulla, e i bollori del suo sangue 196 XIII, III | eccessiva volubilità, per cui la fanciulla potè avere molti amanti 197 XIII, III | trovato in compagnia della fanciulla, bevendo la voluttà dell' 198 XIII, III | lettere, quel silenzio della fanciulla, che non parlava mai, che 199 XIII, III | sguardo onde la disgraziata fanciulla saettò la nonna, appena 200 XIII, III | per far uscir di camera la fanciulla, la quale obbediente in 201 XIII, IV | così vicine, che la povera fanciulla, dato che avvenisse quel 202 XIII, IV | dell'assenso del padre della fanciulla, il conte colonnello S..., 203 XIII, IV | che sarebbero sorti per la fanciulla, pel Baroggi, per la famiglia, 204 XIII, IV | disse, e tra pochi anni la fanciulla mi benedirà, e il capitano, 205 XIII, IV | quello che avete udito.~Ma la fanciulla, signora contessa, non deve 206 XIII, IV | che andasse a chiamar la fanciulla.~La fanciulla entrò lenta 207 XIII, IV | chiamar la fanciulla.~La fanciulla entrò lenta e pallida, col 208 XIII, IV | contessa Clelia fulminò la fanciulla d'uno sguardo minaccioso. 209 XIII, V | passi dalla casa. Quando la fanciulla si presentò, la portiera 210 XIII, V | vedete, due anni fa, una fanciulla di Bordeaux, che ho vestito 211 XIII, VII | tentazione di avvicinarsi alla fanciulla Paolina, e non potesse poi 212 XIII, VII | naturale giusto.~Alla stessa fanciulla, una notte, per una sola 213 XIII, VII | possibile. ~Non sapeva la fanciulla, perchè la naturale acutezza 214 XIII, VII | infelice, continuava la fanciulla, e voi solo, una vostra 215 XIII, VII | nostra condizione, seguiva la fanciulla, è tale che non può continuare. 216 XIII, VII | risospingere il discorso della fanciulla, che ancora s'era messa 217 XIII, VII | gettato nell'animo della fanciulla con quella tal parola che 218 XIII, VII | Paura di che?~Qui la fanciulla fermò il passo. Erano ai 219 XIII, VII | ritirò a le mani che la fanciulla stringeva, lasciandosela 220 XIII, VII | che era di Milano anche la fanciulla che avea seco, dovendo pure 221 XIII, VII | scorgere nel volto della fanciulla le traccie evidenti della 222 XIII, VIII | colonnello, se mai quella fanciulla cogli stivali e gli sproni 223 XIII, X | momenti fu amministrata. La fanciulla, dopo assai tempo, diè segni 224 XIV, III | cipria. Le amiche della fanciulla, che vissero con lei gli 225 XIV, III | non v'era in tutta Milano fanciulla più educata, più bella, 226 XIV, III | permesso di sposare una fanciulla a dodici anni, egli avrebbe 227 XIV, III | cui può andar fornita una fanciulla. Ma, se la soave timidezza 228 XIV, III | questo che ella era una cara fanciulla; una fanciulla, cioè secondo 229 XIV, III | una cara fanciulla; una fanciulla, cioè secondo natura, e 230 XIV, III | satrapi e schiavi e vili. Una fanciulla di quindici anni che abbia 231 XVIII, III | bene, io, come tutore della fanciulla, penso che con un matrimonio 232 XVIII, IX | vanto di conservare una fanciulla, che si chiamava la bella 233 XIX, III | egli stesso battezzar la fanciulla, per una predilezione speciale 234 XIX, IV | voce asprissima intimò alla fanciulla di tacere e di non cantare 235 XIX, VI | felicità.~Or tornando alla fanciulla Stefania, essa per molto 236 XIX, VI | svegliare il vicinato; la fanciulla una sera, essendo salita 237 XIX, VI | In que' sei mesi che la fanciulla aveva taciuto, dal gennajo 238 XIX, VI | prof. Bordogni. Quando la fanciulla cessò di cantare, uomini, 239 XIX, VII | VII~Quando la fanciulla discese, non la sgridarono, 240 XIX, VII | straordinaria vocazione della fanciulla all'arte del canto, ne parlò 241 XIX, VII | pericolosa la povertà per una fanciulla, che, come sento dire, è 242 XIX, IX | della tentazione. Se la fanciulla avesse a far la ricamatrice, 243 XIX, IX | che dovrebbe toccare alla fanciulla a scegliersi il marito... 244 XIX, IX | famiglia; vuol negare alla fanciulla il diritto più incontrastabile 245 XIX, X | Passarono più mesi. La fanciulla compì i quattordici anni. 246 XIX, X | chè la bellezza di quella fanciulla era di quel genere che eccita 247 XIX, XI | bravo giovine, che alla fanciulla non dispiacque del tutto, 248 XIX, XIV | cuore, col dirgli che la fanciulla era innamorata di un altro. 249 XIX, XIV | con un colpo maestro una fanciulla ancora innocente dagli orrendi 250 XIX, XIV | nel matrimonio con quella fanciulla santa, era pervenuto a far 251 XIX, XIV | vantaggio. Si recò dalla fanciulla, la lodò, ma in modo da 252 XIX, XIV | una tale deferenza per la fanciulla, aveva così altamente protestato 253 XIX, XV | casa, e a lasciar che la fanciulla seguisse la propria vocazione. 254 XIX, XV | plebeo, che fece dar la fanciulla in un dirotto pianto di 255 XIX, XV | principio dell'avversione della fanciulla per quel matrimonio, rigorosamente 256 XIX, XV | quando fu convinto che la fanciulla era contenta. Ringraziò 257 XIX, XV | propria vita quella della fanciulla; gli parlò con tanta effusione 258 XIX, XVI | detto tutto ai parenti della fanciulla; non omettendo di far loro 259 XIX, XXII | sentire invidia, quella fanciulla aveva fermato l'attenzione 260 XIX, XXII | sospetto che alla povera fanciulla si facesse forza; fosse 261 XIX, XXII | piacere, quel caro volto di fanciulla; trovò da opporsi in 262 XIX, XXII | essere il cavaliere di questa fanciulla, e accompagnatela in slitta.~ 263 XIX, XXIII| sul capo leggiadro della fanciulla, inspirava con ineffabile 264 XIX, XXIII| baciò quei capegli; la fanciulla tacque, ma un brivido sacro 265 XIX, XXIII| scellerato! disse il Baroggi alla fanciulla, accennando al conte Alberico. 266 XIX, XXIII| Alberico, chiudendo in mezzo la fanciulla, quasi temessero che qualcuno 267 XIX, III | egli stesso battezzar la fanciulla, per una predilezione speciale 268 XIX, IV | voce asprissima intimò alla fanciulla di tacere e di non cantare 269 XIX, VI | felicità.~Or tornando alla fanciulla Stefania, essa per molto 270 XIX, VI | svegliare il vicinato; la fanciulla una sera, essendo salita 271 XIX, VI | In que' sei mesi che la fanciulla aveva taciuto, dal gennajo 272 XIX, VI | prof. Bordogni. Quando la fanciulla cessò di cantare, uomini, 273 XIX, VII | VII~Quando la fanciulla discese, non la sgridarono, 274 XIX, VII | straordinaria vocazione della fanciulla all'arte del canto, ne parlò 275 XIX, VII | pericolosa la povertà per una fanciulla, che, come sento dire, è 276 XIX, IX | della tentazione. Se la fanciulla avesse a far la ricamatrice, 277 XIX, IX | che dovrebbe toccare alla fanciulla a scegliersi il marito... 278 XIX, IX | famiglia; vuol negare alla fanciulla il diritto più incontrastabile 279 XIX, X | Passarono più mesi. La fanciulla compì i quattordici anni. 280 XIX, X | chè la bellezza di quella fanciulla era di quel genere che eccita 281 XIX, XI | bravo giovine, che alla fanciulla non dispiacque del tutto, 282 XIX, XIV | cuore, col dirgli che la fanciulla era innamorata di un altro. 283 XIX, XIV | con un colpo maestro una fanciulla ancora innocente dagli orrendi 284 XIX, XIV | nel matrimonio con quella fanciulla santa, era pervenuto a far 285 XIX, XIV | vantaggio. Si recò dalla fanciulla, la lodò, ma in modo da 286 XIX, XIV | una tale deferenza per la fanciulla, aveva così altamente protestato 287 XIX, XV | casa, e a lasciar che la fanciulla seguisse la propria vocazione. 288 XIX, XV | plebeo, che fece dar la fanciulla in un dirotto pianto di 289 XIX, XV | principio dell'avversione della fanciulla per quel matrimonio, rigorosamente 290 XIX, XV | quando fu convinto che la fanciulla era contenta. Ringraziò 291 XIX, XV | propria vita quella della fanciulla; gli parlò con tanta effusione 292 XIX, XVI | detto tutto ai parenti della fanciulla; non omettendo di far loro 293 XIX, XXII | sentire invidia, quella fanciulla aveva fermato l'attenzione 294 XIX, XXII | sospetto che alla povera fanciulla si facesse forza; fosse 295 XIX, XXII | piacere, quel caro volto di fanciulla; trovò da opporsi in 296 XIX, XXII | essere il cavaliere di questa fanciulla, e accompagnatela in slitta.~ 297 XIX, XXIII| sul capo leggiadro della fanciulla, inspirava con ineffabile 298 XIX, XXIII| baciò quei capegli; la fanciulla tacque, ma un brivido sacro 299 XIX, XXIII| scellerato! disse il Baroggi alla fanciulla, accennando al conte Alberico. 300 XIX, XXIII| Alberico, chiudendo in mezzo la fanciulla, quasi temessero che qualcuno 301 XX, VI | che agli infelici. Questa fanciulla, dopo qualche tempo, mi 302 XX, VI | tutto era cangiato. Quella fanciulla erasi lasciata cogliere


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License