Libro, Capitolo
1 Pre | protestanti. - Egli è bensì vero che il romanzo storico era
2 Pre | ci fu suggerito dal fatto vero di un processo criminale
3 I, III | a quel tempo, non parea vero che i compositori de' balli,
4 I, III | attrice, e sapeva provocare il vero orror tragico, quando, nell'
5 I, IV | vuoti lasciati dall'affetto vero. D'altra parte è a tener
6 I, V | di dire che talvolta il vero non è verosimile. - Non
7 I, VI | il muro di cinta. Tant'è vero che questi uomini mi vennero
8 I, VI | Amorevoli, quando pure sia vero quanto asserite, bisogna
9 I, VIII| in faccia al mondo, se il vero si fosse scoperto, dopo
10 I, VIII| troppo, tanto erano lungi dal vero. Ma il ballo e l'opera finirono,
11 I, IX | che oggi si direbbe, un vero successo d'entusiasmo.~Il
12 I, IX | coraggiosa, perchè non par vero che lo spettacolo di così
13 I, X | interrogare e scoprire il vero... Ma nel mentre stava dibattendosi
14 I, X | partito?~- Ah sì, voi dite il vero; ma nelle conseguenze io
15 I, X | che un colloquio... Ben è vero che l'amor proprio e l'idea
16 II, II | insolito entusiasmo; tanto è vero che v'è un bello assoluto,
17 II, II | rispettata, al pari del vero bello artistico che trionfa
18 II, II | rispetto di prima! Perchè ben è vero che gli applausi della sera
19 II, II | chiamate a comparire... N'è vero, zia?~- È vero, disse questa,
20 II, II | comparire... N'è vero, zia?~- È vero, disse questa, ma la compagnia
21 II, IV | gli sguardi. Tanto è ciò vero che, quasi a un punto stesso,
22 II, V | hanno offesa?...~- Ma se è vero quel che mi dite... perchè
23 II, VI | veritae.~Chi negozia col vero~El xè fallio de botto;~Se
24 II, VII | come poteva camminare il vero diritto, concesso pure che
25 II, IX | hai raggirati lontano dal vero, attraverso all'inestricabile
26 II, IX | d'Amorevoli. Ad onore del vero però e della giustizia,
27 II, XII | onde ci pare non sia sempre vero che lo studio della scienza
28 II, XII | signora contessa, che egli è vero ch'io fui il suo lacchè,
29 II, XII | che aveva sospettato era vero.~Nella bilancia della giustizia
30 II, XII | quale avrebbe voluto che il vero balzasse netto e schietto
31 III, I | desideravano e comandavano il vero bene, ma poi, quando si
32 III, I | tutto corra a vantaggio del vero e del giusto; e ciò detto
33 III, II | sol punto di difesa, non è vero? onde avrebbe sempre ripetuto,
34 III, II | troppo bene... non è egli vero, Benedetto mio caro? - E
35 III, III | pensando come non fosse sempre vero quel che comunemente avea
36 III, III | soggiunse tosto: - Ma non è egli vero, signor conte, che quando
37 III, III | io era innocente... Ben è vero che offese gravissimamente
38 III, III | quel ch'egli sospettò, era vero. - Un mese prima, chi avesse
39 III, III | appunto dei germi. - Ben è vero che ella non sapeva ancor
40 III, III | soprusi e angherie, n'è vero, zia? Il signor Lorenzo
41 III, V | persino in Senato; tanto è vero che l'uomo, per saziare
42 III, V | possibile soverchiare del vero merito, temettero l'eccessiva
43 III, VI | e da che altezza! Ben è vero che il conte non mi ha mai
44 III, VI | volontà, per cui, convinta del vero, era stata fortissima contro
45 III, VI | vedono il giusto avessero vero coraggio e costanza vera,
46 III, VII | bazzichi... È però anche vero che non sei de' più fortunati...
47 IV, I | potesse riprodurre qui al vero e al vivo una di quelle
48 IV, II | strana, ma forse traduce il vero, ed è: che il fondo della
49 IV, II | grandi occhi lucenti! Già il vero non si può nascondere, noi
50 IV, II | poter ritrarre quel poetico vero. Tacea donna Clelia, assorta
51 IV, III | intendeva le cose nel loro vero senso, bisognava comportarsi
52 IV, III | battersi con lui. Ben è vero che in molti di tali duelli
53 IV, IV | lo spontaneo intuito del vero e del giusto; - tanto nelle
54 IV, IV | impaccio alla scoperta del vero!~Per la sua qualità adunque
55 IV, IV | che il Galantino fosse il vero e materiale autore del delitto,
56 IV, IV | giungere al punto donde il vero colpevole s'è mosso; è dunque
57 IV, V | partito... Io ho risposto il vero, punto per punto... e siccome
58 IV, V | e siccome chi dice il vero, vuol essere creduto...
59 IV, VI | interesse e tutta l'anima, è il vero segreto di farlo prorompere
60 IV, VII | gli disse il conte.~È così vero che l'effetto della musica
61 IV, VIII| diceva Gaspare Gozzi. Ecco il vero fondatore dell'accademia,
62 IV, X | freddo nè caldo. Tant'è vero che a questo mondo le cose
63 V, II | conte stava bene, non è vero, conte?~Il conte accennò
64 V, II | soggiunse a voce bassa:~- Tant'è vero che ho mangiato troppo,
65 V, III | arrischia a dir troppo.~Ben è vero ch'egli aveva prese tutte
66 V, III | avrebbe soffocato. Tant'è vero che fare il galantuomo è
67 V, IV | a Milano, avea detto il vero. Al serenissimo doge Grimani,
68 V, IV | provare, non essere altrimenti vero che il lacchè Galantino
69 V, V | in poco può variare dal vero. C'è di più, che un personaggio,
70 V, V | promessa?~- Di non tacere il vero, di non mentire (perdonatemi
71 V, V | giovane di studio... Ben è vero che, allorquando gli domandai
72 V, V | la contessa V.... non è vero? soggiunse poi subito.~-
73 V, VI | precisamente la camicia del vero. Vogliamo dire che esso
74 V, VI | apparenze, a inseguire il vero con insistenza, perchè trattasi
75 V, VI | innanzi alla legge: tant'è vero ch'io sono qui... Per tutte
76 V, VII | vogliamo chiuder la porta al vero, e tener mano a' birbanti.
77 V, IX | asprezza:~- Non sarà mai vero che alcuno possa dire, ch'
78 V, IX | quasi erasi accostato al vero, si trovò parato a sostenere
79 V, IX | un po' tu se questo non è vero, o ribaldo.~L'attuaro, assalito
80 V, IX | franchezza del costituto:~- È vero, chiese al Barisone, che
81 V, IX | di lui?~- Sì, signori, è vero, e ne ho le ragioni, e gravi.
82 V, IX | voltossi al testimonio: ~- È vero quanto ora fu detto?~- È
83 V, IX | quanto ora fu detto?~- È vero.~- Perchè dunque non lo
84 V, IX | altre domande.~- È egli vero altresì che siete stato
85 V, IX | vendicarmi di lui, questo è vero, ma non furono che parole,
86 V, X | testo di legge. Può esser vero che il primo testimonio
87 V, X | vuol dire è. - Può esser vero che il secondo testimonio
88 V, X | la tortura; tanto è ciò vero che al Suardi la volle decretata
89 VI, II | condizioni della sua vita. Ben è vero che, appena venne in possesso
90 VI, III | Sembra incredibile ma fu vero, continua il cronista, ed
91 VI, III | arricchir troppo le Imprese~È un vero impoverir tutti i mercanti,~
92 VI, V | antichità aveva pronunciato il vero. Anzi, or che ci rammenta,
93 VI, V | giovani-vecchi. È questo un parere da vero amico, che vi scongiuro
94 VI, VI | deporne il pensiero. Ben è vero ch'egli non era uomo da
95 VI, VI | volete, o lettori? È tanto vero che la fortuna è l'alleata
96 VII, I | maschera senza volere il vero bene, anzi senza nemmeno
97 VII, I | Anche questo può esser vero... ma...~- Che ma?~- Vossignoria
98 VII, VI | dimostrazione che, sebbene fosse vero, per essere la testimonianza
99 VII, VI | alla loro miseria.~Ben è vero che il Galantino più di
100 VII, VII | si sa... perchè non par vero nemmeno che la madre badessa,
101 VII, IX | della vita: e tanto ciò fu vero in quell'occasione, che
102 VIII, III | dei Frammassoni, se sarà vero, e del giovane lord Crall,
103 VIII, IV | signora contessa.~- Questo è vero... ma...~- Che ma? in aggiunta
104 VIII, IV | questa semplice domanda: È vero che il conte si presentò
105 VIII, IV | ecco com'è la cosa...~- È vero...~- Non può essere diversamente...~-
106 VIII, V | se i suoi amici dicono il vero, saranno immortali.~- Ma
107 VIII, V | che sia l'espressione del vero non è possibile; ma volendo
108 VIII, V | notizia di quel decreto! ma in vero che avvenne il contrario,
109 VIII, VII | della galanteria. Ben è vero che quella sua poderosa
110 VIII, X | può aver ragione, ma il vero è che il Galantino, al contatto
111 VIII, X | ha detto... e se ciò è il vero, che non ne dubito, abbiate
112 VIII, XI | promesso di venir domani, non è vero?... Queste ventiquattro
113 VIII, XI | come io vorrei; se fosse vero che, siccome talora fantastico,
114 VIII, XI | occasione... e, a dir il vero, l'ho trovato migliore di
115 VIII, XII | riuscissi a far fuori tutto il vero intrigo, e far stupire tutta
116 VIII, XII | soccorsi... È però anche vero che io ho parlato a mezza
117 VIII, XII | qualche pensiero confortevole, vero o falso che fosse; ma la
118 IX, II | principj d'arte: e perchè il vero non è una cosa che a capriccio
119 IX, II | ultima moda, non gli sembrò vero che, investito dall'eloquenza
120 IX, II | il quale poteva, egli è vero, fermarsi alle sole minaccie;
121 IX, III | persuadere il conte. Non è vero, avvocato? e a costui ammiccò,
122 IX, IV | tutte quante non sembrò vero di non aver tosto messi
123 IX, IV | la smania, bisogna dir il vero, di propalare le loro virtù,
124 IX, V | ricever l'ultimo e il più vero suo commento, e l'insulto
125 IX, V | riprodurre al vivo e al vero quella scena notturna, beveremo
126 IX, VI | offriva questa piazza era in vero delle più pittoresche. Qui
127 IX, VI | miscuglio di cose produceva in vero un effetto de' più bizzarri
128 IX, VI | Trasformati a Milano, non par vero come siasi potuto avvolgerle
129 IX, VII | infinitamente maggiore del vero. Che se fosse indispensabile
130 X, I | gli sparsi minuzzoli del vero, senza dei quali il vero
131 X, I | vero, senza dei quali il vero non è però mai completo:
132 X, II | pontefici confesseranno il vero in danno proprio, e non
133 X, II | posse errare.~"Ma tant'è vero che i papi sono fallibili,
134 X, IV | insistenza, per rendere il vero con quell'interezza da trarre
135 X, IV | ragionevole dimostrazione del vero e del giusto.~E cominciò
136 X, V | intendersela tosto. Ben è vero che la principessa lavorava
137 X, V | parte di pubblico. Tant'è vero che lo stesso prevosto Lattuada
138 XI, IV | il Galantino.~Non è egli vero, continuava l'ex frate di
139 XI, IV | sbrighiamoci.~Non è egli vero, monsignore, che Giuditta
140 XI, VI | abbiamo ancora potuto fare sul vero un tale esperimento, perchè
141 XI, VII | per questo cessa di esser vero.~Lasciando ora gli speroni,
142 XI, VII | altro. Non eran molti, a dir vero, per la pace del cuore,
143 XI, VIII| tra pochi giorni, ed era vero, avrebbe probabilmente dovuto
144 XI, IX | vita. Colle donne poi è un vero tocca e sana.~Quando sono
145 XI, X | Suardi aveva detto, era il vero. Monsieur Chapier aveva
146 XI, XI | contessa A..., seppure è vero, perchè il pubblico fa presto
147 XI, XII | costernazione. A dir il vero mi faceva pietà, perchè
148 XI, XIV | a cercar la riprova del vero nei documenti originali.~
149 XI, XIV | stupito, perchè non mi pareva vero che donna Paola Pietra,
150 XI, XIV | primo, poi soggiunse: È vero ma non si fermò su quel
151 XI, XIV | immobilità mi fecero, dico il vero, un senso di paura, quantunque
152 XI, XIV | di questo Lucifero vivo e vero, il quale aveva l'incarico
153 XI, XIV | prossima a' suoi 28. Ben è vero ch'ell'era ancora bellissima,
154 XI, XIV | bisogna dirlo ad onor del vero, gli recò molto onore, e
155 XI, XIV | tutta la popolazione. Ben è vero che, di quel Senato, noi
156 XI, XIV | di quest'uomo; ma dico il vero, che quella furiosa scrollata
157 XII, II | amore coraggiosissimo del vero onde venivan pôrte, risolvevansi
158 XII, II | rispetteremo rigorosamente il vero, pur narrando le enormità
159 XII, IV | a Bonaparte, non ci par vero che, per dare un valor letterale
160 XII, V | si dilunga da lui. Ben è vero che egli si mostrò veneratore
161 XII, V | rovescio; talmente che non par vero che chi ha detto tanto male
162 XII, VI | respingere la forza. Se fosse vero che la divinità avesse decretato
163 XII, VII | inesorabile sindacato del vero e del giusto; tanto che,
164 XII, VIII| inanellata, si nominava Lucio Vero, senza farsi pregare; si
165 XII, VIII| aveva veduto estinto il vero Cesare, fece affluire gran
166 XIII, I | basso in profilo, non parea vero che quell'enorme paravento
167 XIII, II | più che mai il finto al vero, era la statua colossale
168 XIII, II | Pinelli fece di lei dal vero in Roma stessa. Quello che
169 XIII, II | riproduzione esatta del vero, sebbene sia una copia di
170 XIII, III | indulgente. Tuttavia, se questo è vero, è anche verissimo che quegli
171 XIII, III | contrabbando, non ci par vero che dovesse venir il tempo
172 XIII, VI | soggiunse:~Se l'antico e vero Cesare avesse fatto come
173 XIII, VI | pericolo presente, questo è vero; ma nemmeno si provvede
174 XIII, VI | perfettamente indovinato il vero; ma donna Paolina, per sua
175 XIII, VII | incapricciata dietro.~Tanto è ciò vero, che tutti gli astanti credevano
176 XIII, VII | modo, quand'anche fosse vero quello che penso, non è
177 XIII, VII | interpretazione troppo lontana dal vero, credette che le parole
178 XIII, VII | mano al conte:~Ah, non è vero che noi siamo marito e moglie!
179 XIII, VII | dovuto pregar troppo; non è vero, cara mia? Siamo sinceri
180 XIII, VII | figliuola di quella età, non par vero, come un tal pensiero non
181 XIII, VII | e della materna; non par vero, come non abbia sentito
182 XIII, VII | famiglia di lei; non par vero, come lo stesso attaccamento
183 XIII, VIII| diverte ad andare a caccia del vero primo, vendere per cose
184 XIII, IX | stesso con mano se ciò è vero. Però il duello deve andare,
185 XIII, IX | ma presto si appose al vero, onde sentì crescersi l'
186 XIV | pubblicheremo, daranno il vero nome ai personaggi che noi
187 XIV, I | diciamo Aquila per non dire il vero nome di questo conte), il
188 XIV, I | lavori, e come sia stato un vero danno che la eccessiva facilità
189 XIV, II | guardando uno studio fatto sul vero dal pittore Appiani. Ad
190 XIV, III | ideale, mentre fu vivo e vero e realissimo. Ma se è un
191 XIV, III | Ora il conte Aquila era un vero barone del medio evo. In
192 XIV, III | di cielo e d'aria. Ben è vero che il proverbio: l'occasione
193 XV, I | che gli dee produrre.~Da vero fisiologo e teologo, ei
194 XV, I | Pur troppo il fatto era vero. Avendo egli l'abitudine
195 XV, II | stata assai lontana dal vero. Per dare una giusta idea
196 XV, III | sottinteso, pur se fosse vero.~Tornando a Beauharnais,
197 XV, III | ricevuto oltraggio.~Questo è sì vero, che il vicerè, il quale
198 XV, IV | in teatro colei, che in vero ne possedeva un pajo di
199 XV, V | mille volte superiore al vero. Il fermo proponimento di
200 XV, V | Al conte Aquila non parea vero che Napoleone avesse potuto
201 XV, VII | Milordino ad obbedire. Egli è vero che il giovinotto aveva
202 XV, VII | taluno de' suoi amici, egli è vero inoltre che anche altri
203 XVI, I | Concesso che ciò possa esser vero, appena quell'infiammazione
204 XVI, I | vista e non discerse più il vero.~Nelle spedizioni fatali
205 XVI, I | pubblici convegni, tanto è vero che (e questa che vi vendo
206 XVI, I | popolano che riassumeva il vero senz'odio e senza menzogna,
207 XVI, I | po' il falso, un po' il vero; ma più di tutto il fatto
208 XVI, II | quale, se avessero côlto nel vero le sue previsioni, avrebbegli
209 XVI, II | quel pezzo di patria vivo e vero, che valeva almeno come
210 XVI, II | ciò ch'ella dice, c'è del vero. Ma io mi son limitata a
211 XVI, III | comodo di questo mondo... un vero scaldaletto... che quando
212 XVI, III | più viva e più delicata.~È vero, o non è vero?~Dunque, in
213 XVI, III | delicata.~È vero, o non è vero?~Dunque, in questo genere,
214 XVI, III | passare la luna di miele fu un vero miracolo, e che appena spirato
215 XVI, III | insistenza. Non gli pareva vero che, almeno per complimento,
216 XVI, IV | il campanello, non parea vero che quei due diversi atti
217 XVI, IV | sapersi regolare. Era un vero filosofo. Dunque vogliate
218 XVI, V | alla legge razionale del vero piuttosto che all'arbitraria
219 XVI, V | il conte... E ciò è così vero, che il fatto rimase sepolto
220 XVI, VII | il signor padrone!~Ben è vero che all'entrare che fa il
221 XVI, VII | in questa casa.~S'egli è vero che, per consueto, i padroni
222 XVI, VIII| ricordava più...~È dunque vero?~Quello che è vero è vero.
223 XVI, VIII| dunque vero?~Quello che è vero è vero. Ma la moglie dell'
224 XVI, VIII| vero?~Quello che è vero è vero. Ma la moglie dell'avvocato
225 XVI, X | argomento politico. E per vero, il pubblico disastro in
226 XVI, X | men frequente di uomini di vero ingegno: la fazione di coloro
227 XVI, XIV | raddoppiato il capitale, non è vero?~Ve l'ho già detto: io tengo
228 XVI, XIV | parer vostro...~Questo è vero... ma... per tutto quello
229 XVI, XVI | semplicissimi, e non mi par vero non siano già venuti in
230 XVI, XVII| Che cosa ha capito?~Che è vero quel che mi fu detto. Sappia
231 XVII, I | guadagno.~Vedete se ho detto vero, signor conte?... ebbene,
232 XVII, I | or chi di voi due dice il vero? Il Bruni non disse parola.~
233 XVII, I | confronti. Ma siccome dev'essere vero che la farina del diavolo
234 XVII, I | gridavan gli altri. Non è vero, proseguiva colui, che Murat,
235 XVII, II | appellazione era giusta, era pur vero che in mezzo a quelle marsine
236 XVII, IV | questo modello tolto dal vero.~Ma che cosa avveniva nell'
237 XVII, IV | fosse in Milano; tanto è vero che in sul primo, senza
238 XVIII | Ma non c'è nulla di men vero; chè, sorta invece nel 1817,
239 XVIII, I | Che faccia curiosa, non è vero?~È un testone bovino...
240 XVIII, V | era il conte rapace, il vero ladro, il fur magister:
241 XVIII, VI | presso il tribunale è il vero testamento scritto di proprio
242 XVIII, VII | convinti che un fatto è vero; che una ingiustizia si
243 XVIII, VIII| regolarmente in fazione. Ben è vero che nel bel primo capitolo
244 XIX, I | meriti reali, senza nessun vero ingegno, nè virtù nessuna,
245 XIX, III | anni senza aver prole, con vero rammarico di tutti e due;
246 XIX, III | prodigio; ma, tant'egli è vero che se si ottiene molto,
247 XIX, IV | Ebbe anche il coraggio (il vero zelo è imperterrito) di
248 XIX, V | noi abbiamo appurato sul vero le nostre asserzioni, a
249 XIX, V | farsi monache. Questo è vero. Ma, in troppi casi, per
250 XIX, VII | con occhio indifferente.~È vero, rispose il signor Giacomo;
251 XIX, VII | fortuna. E non è poi sempre vero che il teatro sia tanto
252 XIX, VIII| scorta per distinguere il vero dal falso, e per comprendere
253 XIX, VIII| nella loro figliuola un vero prodigio di natura, così
254 XIX, IX | può essere qualche cosa di vero. Ma risponda intanto ad
255 XIX, IX | prossimo.~Dunque non è sempre vero che la ricchezza sia corruttrice.
256 XIX, XII | del bel mondo non pareva vero che si potesse uccidere
257 XIX, XIII| prossimo, o riferendo il vero che non poteva piacere al
258 XIX, XIV | Fiutava così in di grosso il vero merito, come una volpe che,
259 XIX, XV | e benchè non le paresse vero di dover sposare un uomo
260 XIX, XVII| vetta del Tabor, era un vero alveare rumoroso e gozzovigliante,
261 XIX, XIX | condizione essenziale del vero genio artistico è questa.
262 XIX, XXI | bisogno di transazioni.~È vero... e allora posso prepararmi
263 XIX, XXIX| placare a bastonate; tanto è vero che troppo spesso una serie
264 XIX, XXXI| di Nesselrode; tanto è vero che un primato, qualunque
265 XIX, I | meriti reali, senza nessun vero ingegno, nè virtù nessuna,
266 XIX, III | anni senza aver prole, con vero rammarico di tutti e due;
267 XIX, III | prodigio; ma, tant'egli è vero che se si ottiene molto,
268 XIX, IV | Ebbe anche il coraggio (il vero zelo è imperterrito) di
269 XIX, V | noi abbiamo appurato sul vero le nostre asserzioni, a
270 XIX, V | farsi monache. Questo è vero. Ma, in troppi casi, per
271 XIX, VII | con occhio indifferente.~È vero, rispose il signor Giacomo;
272 XIX, VII | fortuna. E non è poi sempre vero che il teatro sia tanto
273 XIX, VIII| scorta per distinguere il vero dal falso, e per comprendere
274 XIX, VIII| nella loro figliuola un vero prodigio di natura, così
275 XIX, IX | può essere qualche cosa di vero. Ma risponda intanto ad
276 XIX, IX | prossimo.~Dunque non è sempre vero che la ricchezza sia corruttrice.
277 XIX, XII | del bel mondo non pareva vero che si potesse uccidere
278 XIX, XIII| prossimo, o riferendo il vero che non poteva piacere al
279 XIX, XIV | Fiutava così in di grosso il vero merito, come una volpe che,
280 XIX, XV | e benchè non le paresse vero di dover sposare un uomo
281 XIX, XVII| vetta del Tabor, era un vero alveare rumoroso e gozzovigliante,
282 XIX, XIX | condizione essenziale del vero genio artistico è questa.
283 XIX, XXI | bisogno di transazioni.~È vero... e allora posso prepararmi
284 XIX, XXIX| placare a bastonate; tanto è vero che troppo spesso una serie
285 XIX, XXXI| di Nesselrode; tanto è vero che un primato, qualunque
286 XX, I | perchè la necessità del vero e del reale ci comandò di
287 XX, II | quando pure non fosse, il vero merito copre e scuole e
288 XX, V | ritornarmi al tristissimo vero dond'era uscito:~Sento gli
289 XX, V | ricco a suo dispetto; non è vero, il mio caro originale?~
290 XX, VII | corpo umano..."~Tanto è ciò vero, osservò l'avvocato, che
291 XX, VII | conjugi avevan concepito vero odio l'uno contro l'altro,
292 XX, VII | d'entrare.~E ciò è tanto vero, che voglio raccontarvi
293 XX, VIII| altrui condizione; ma è anche vero che non sempre l'oro è onnipotente,
294 XX, X | credi di amarmi, ma non è vero. L'amore è imperterrito,
295 XX, XII | fenomeno stranissimo, ma vero. Egli, nei momenti men truci
296 Conc, IV | quattordici secoli, fatta segno, è vero, di gravi accuse dalla storia
297 Conc, VI | instancabili cercatori del vero, domanda come un sì tristo
|