Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
citiamo 1
cito 1
citò 1
città 287
cittadella 1
cittadina 9
cittadinanza 2
Frequenza    [«  »]
291 venne
290 dalle
290 solo
287 città
287 sarebbe
284 poteva
283
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

città

    Libro,  Capitolo
1 I, I | s'era trovato in tutte le città d'Italia e d'Europa, dove 2 I, III | faremo una passeggiata per la città.~- A quest'ora?~- A quest' 3 I, VI | Pretorio, e nessuno esca dalla città sotto pena d'arresto. In 4 I, VII | diletto di percorrere la città di Milano in cabriolet, 5 I, VII | chirurghi più riputati della città; o nelle sale degli Accademici 6 I, VII | pazzi e avventati della città; o sotto il Coperchio de' 7 I, VII | lungo e in largo per la città a far raccolta dei discorsi 8 I, VII | derivata dal dolore provato in città sentendo i tocchi dell'agonia 9 I, VII | repentinamente per tutta la città, anche senza il telegrafo 10 I, IX | mettevano di buon umore tutta la città. Ora avvenne il seguente 11 I, IX | fare il giro di tutta la città, fra le risate universali, 12 I, IX | giovani, si commosse tutta la città, impietosita e di loro e 13 I, IX | fatto insorgere tutta la città, per strappare quelle giovani 14 I, IX | abbiam detto che tutta la città di Milano accorreva nella 15 I, IX | Il ceto distinto della città, che allora tenea dietro 16 I, IX | casino poco distante dalla città, vi fe' ritorno pochi giorni 17 I, IX | contrattempo, lasciarono la città.~La notizia di codesta fuga 18 I, IX | per lettere.~Giunti in una città di quel regno, il vescovo, 19 I, IX | ordini a banchieri di varie città pel somministramento del 20 I, IX | diverse maestranze della città la vollero festeggiare con 21 II, I | percorse le principali città d'Italia. A Livorno s'impegnò 22 II, I | di Marsiglia, e da questa città erasi condotto a Parigi, 23 II, I | uomini più distinti d'ogni città che visitasse; a Parigi, 24 II, I | indursi a chiudersi in una città sola per tutta la vita, 25 II, I | Venezia, potè mai nelle altre città trovar cosa che placasse 26 II, II | orchestre delle principali città di Europa, avesse atteso 27 II, II | da tutte le parti della città per ammirare quel piccolo 28 II, II | baleno era corsa per tutta la città, aveva bastato a distruggere 29 II, II | ne' pubblici ritrovi della città, a sentire come generalmente 30 II, III | Firenze; tanto questa nostra città in talune cose è trascuratissima, 31 II, IV | rappresentanti delle principali città d'Italia. Il pittore Londonio, 32 II, IV | senza far torto a questa città... si sa ch'è la malattia 33 II, V | bisbiglio che corre per la città... La tua assenza avrebbe 34 II, VI | filastrocche nel dialetto della città rappresentata dalla loro 35 II, VI | chiamare tutti i pittori della città di Milano senza perder tempo. 36 II, VII | stendere una descrizione della città nostra, che completi e continui 37 II, VII | commenti dei legisti, la città si regolava ancora cogli 38 II, VII | alle principali case della città. Si poteva pertanto quasi 39 II, VIII | gli sguardi di tutta la città? Come resistere all'insultante 40 II, IX | rechiamoci a Venezia, la città adottiva del chiaro di luna, 41 II, IX | tue? Da che torri d'altre città si mostra con più attraente 42 II, IX | riscontro in nessun'altra delle città a noi note.~Ma lasciando 43 II, X | quel che dicevasi nella città, stavasene celata dietro 44 II, X | tra i lacchè delle varie città di Lombardia, essendo quei 45 II, X | chiamato a Milano, da questa città fosse passato a Venezia, 46 II, XI | della sua dimora nella città di Venezia, e che però attendesse 47 III, I | persone più distinte della città, giunse a subodorare le 48 III, II | ma di giorno; non in una città, non di notte, non nel mese 49 III, VI | Milano, era già corsa per la città, come avveniva sempre ad 50 III, VI | autorità criminale. Tutta la città di Milano fu dunque piena 51 III, VI | nuovo fatto era in attesa la città, ed era la liberazione del 52 III, VI | non dovesse uscire dalla città di Milano fino a tanto che 53 III, VII | più considerevole della città, al punto che se avesse 54 III, VII | Venezia... e quella è la città dei pericoli e dei trabocchetti 55 III, VII | di partire anche dalla città di Milano.~La parte giovane 56 III, VII | lasciar per qualche tempo la città, e uscire a diporto... Partì 57 IV, II | laguna; chè delle molte città d'Europa che avevano un 58 IV, II | rimaneva a conoscere, la città musicale per eccellenza, 59 IV, II | tutti quelli delle altre città. Però, egli era sollecitato 60 IV, II | a far onore a qualunque città; del forastiero che s'imagina 61 IV, II | odore della laguna. Tutte le città hanno il loro difetto... 62 IV, II | polmone. Io ho servito in più città di Europa... e non v'è luogo 63 IV, II | ogni modo si vede che le città son come gli uomini. Canova 64 IV, II | ammiratori entusiasti della città di Venezia. Basta il dire 65 IV, II | personaggio che in una città musicale dovea produrre 66 IV, II | ed è: che il fondo della città stessa di Venezia, così 67 IV, III | Esso infatti lasciò la città all'alba del giorno successivo 68 IV, V | tentazione di recarmi in una città dove il giuoco si fa più 69 IV, V | persone del ducato o della città di Milano vi siete voi trovato 70 IV, VI | ch'era entrato la sera in città, in quella barca precisamente 71 IV, VII | di mezzodì, in un'altra città. Le costumanze, i convenevoli, 72 IV, VII | primamente si congiunsero a città. Piero Emo fece prodigi 73 IV, VII | scegliermi i padrini in una città che non conosco.~Il lettore 74 IV, VII | Venezia brillava fra le città d'Italia. ciò sarà fatto 75 IV, VIII | medesimo teatro in una città medesima, onde si conoscevano 76 IV, VIII | Devi dunque avere la città tutta quanta in sul palmo, 77 IV, VIII | Davvero che di questa città ormai conosco il dritto 78 IV, VIII | aveano fatto il giro della città. Ed era quel Gritti che 79 IV, X | fatta chiamare a Palazzo, la città tutta quanta sarebbesi tosto 80 IV, XI | celebre ristoratore della città stava ammannendo il più 81 IV, XI | il ferro dentato verso la città?~La risposta a queste domande 82 IV, XI | cose che avverranno nella città di Milano nell'anno 1766. 83 V, I | chiesto a consulto in molte città anche fuori del Ducato nei 84 V, I | cospicue e un po' agiate della città, perchè dicevasi che guariva 85 V, V | farmi partire da quella città e, sebbene con apparenze 86 V, V | questi giorni osteria e città, ed è andato a Cremona; 87 V, V | un altro fatto, di cui la città è piena. Sentite, che questa 88 V, V | su tutti gli angoli della città, col quale il maggiordomo 89 V, VI | si diceva di lei per la città, e come avesse mille difensori, 90 V, VII | libello e mette sossopra la città, e cerca e trova testimonj. 91 V, X | impiegati nelle preture della città di Pavia e di Cremona. A 92 V, X | si eleggevano da tutte le città e capiluoghi del Ducato 93 V, X | Ducato ed anche da altre città fuori del Ducato stesso), 94 V, X | pel successivo tutta la città di Milano non s'interessò 95 V, X | curioso della storia della città nostra, c'intima di affrettarci, 96 VI, I | giro di tutte le mura della città, se ne vien giù per porta 97 VI, III | sant'Ambrogio ad Nemus, la città in ogni ordine di persone 98 VI, III | quattro giorni, tanto nella città capitale che in altre città 99 VI, III | città capitale che in altre città del Ducato, l'impresa del 100 VI, III | affiggevano in molte parti della città iscrizioni d'ogni foggia, 101 VI, IV | spopolare e ad inquietare le città, i cittadini e i forestieri, 102 VI, IV | riducesse ad appalti, le città più fiorite diverrebbero 103 VI, IV | pubblicato nelle parrocchie della città di Milano, segnato dal canonico 104 VI, IV | certi signori di questa città, che alcune persone, li 105 VI, V | contessa passò in quella città (perchè, in conseguenza 106 VII, II | tutti i begli spiriti della città di Milano. Il stesso 107 VII, II | figura più gloriosa della città. Erano usciti il Mattino 108 VII, II | me, per voi, per tutta~La città mi travaglio ......~In altra 109 VII, II | quando esso cavalcava per la città, preceduto da un servo gallonato, 110 VII, II | credere pel governatore della città o per qualche altro distinto 111 VII, III | tutte le cantonate della città queste parole chiare e tonde:~ 112 VII, IV | impastare sulle cantonate della città, perchè i fermieri furono 113 VII, V | oggi si legge - Vettura per città e per campagna. Attraversato 114 VII, V | corpi sacri e morali della città di Milano sono da più giorni 115 VII, V | distinte famiglie della città. Ma oggi per la prima volta 116 VII, VI | provocò un certo rumore nella città, tanto che giunse all'orecchio 117 VII, VII | rondini. Il malumore della città è al punto, che un minimo 118 VII, VII | cavezza, si spanderanno per la città con trotto vivace e allegro, 119 VII, VIII | erette nelle principali città d'Europa, e che arrivato 120 VIII, I | d'una volta come tutta la città di Milano, tanti anni addietro 121 VIII, III | com'è naturale, tutta la città era piena dei fatti avvenuti 122 VIII, IV | delle più ricche dame della città.~- Ah... qui ci siamo e 123 VIII, VII | uomini di Bologna e d'altre città avevano ambito di far la 124 VIII, VIII | tutti i pretori delle altre città del Ducato, e i pretorj 125 VIII, VIII | in tutti i luoghi della città e dei corpisanti, e batter 126 VIII, VIII | a tutti gli angoli della città e delle borgate vicine; 127 VIII, VIII | per la prossimità della città di Como, le fanciulle potevano 128 VIII, VIII | ricondurla poi fidanzata in città, e benedire a' prossimi 129 VIII, XI | edificazione per tutta la città! che insegnamento solenne 130 VIII, XII | e far stupire tutta la città dell'insperata scoperta. 131 VIII, XII | mettere sottosopra tutta la città, o allegria generale. Spero 132 IX | generali notturni. - La città di Milano e un verso d'Alfieri. - 133 IX, IV | da tutti gli angoli della città. L'editto è del 6 aprile... 134 IX, IV | Quando poi corse per tutta la città la notizia, che l'avvocato 135 IX, IV | bastare a provar che la città di Milano era la prima nel 136 IX, IV | quando si sparse per la città la notizia che la signora 137 IX, IV | addietro degli inventori.~La città di Milano fu probabilmente 138 IX, IV | invenzione parigina!~La città nostra attese dunque impaziente 139 IX, IV | alla serena per tutta la città. Di tali banchetti generali 140 IX, IV | poco, faremo il giro della città, passando in carrozza in 141 IX, V | V~Vi sono città la cui storia è tutta una 142 IX, V | sotto la cattiva stella; città che nemmeno coi sacrificj 143 IX, V | retribuiti d'ingratitudine; città che, al pari di qualche 144 IX, V | talento a sostenere che la città di Milano sia stata il beniamino 145 IX, V | dai vapori del vino.~La città nostra sotto il martello 146 IX, V | l'allegria della nostra città era sulla sua superficie 147 IX, V | su tutti gli angoli della città si affissero gli avvisi 148 IX, V | avvisi. Al lunedì tutta la città non fece altro che pregustare 149 IX, V | giocondo che era in tutta la città in quel giorno, non deve 150 IX, V | movimento materiale della città, per farsene una imagine 151 IX, V | pubbliche processioni la città, e segnatamente il popolo 152 IX, V | un capo all'altro della città, e in cui la devozione pel 153 IX, V | allegro movimento della città avvenne quello che avviene 154 IX, V | giorni aveva infuocata la città, dardeggiando senza interruzione 155 IX, V | che, dopo essere stata la città continuamente in forse fin 156 IX, V | orologi pubblici, tutta la città si mise a tavola, senza 157 IX, V | il giro di quasi tutta la città in carrozza. Così dunque 158 IX, VI | luoghi principali della città doveva assomigliare ad un 159 IX, VI | tra i più splendidi della città, e oggidì mal si ravvisa 160 IX, VI | portava da tutti i punti della città. La scena era grandiosa 161 IX, VII | celebre dama, da cui la città riceveva sì gran lustro 162 IX, VII | di edifizi, degni della città!... in una notte come questa 163 IX, VII | garanzia più valida della città stessa? Ma di ciò non mi 164 IX, VII | progetti architettonici della città di Milano, si sentì, a titolo 165 IX, VII | sbocchi alle altre parti della città; in secondo luogo che offra 166 IX, VIII | girando lo sguardo sulla città sottoposta, si vedevano 167 IX, VIII | apparivano da tutti i punti della città, come onde chiazzate di 168 IX, VIII | il bastione inclina alla città, uno splendore straordinario 169 IX, VIII | Non si può entrare in città, scansando di passare per 170 IX, VIII | sfrenato libertino della città, e sapevasi che i suoi pranzi, 171 IX, IX | nelle ore in cui tutta la città era operosa, quel luogo 172 IX, IX | presidio militare di qualche città del Ducato, nella sua qualità 173 IX, IX | Milano, anche nelle altre città del Ducato non si parlava 174 IX, IX | fin quasi alla porta della città, lo avvisarono che ciò doveva 175 IX, IX | viaggiatore nauseato, quando nella città di Napoli si avventura a 176 X, I | volta; le mura stesse della città non sono più quelle. Molti 177 X, II | posterità. Il dominio di tante città e provincie, in mano di 178 X, V | su tutti gli angoli della città di Roma. Ci fu un momento 179 X, V | grandiosa prospettiva della città eterna, comparve il papa 180 XI, II | il vescovo di... di una città non molto distante da Milano, 181 XI, III | lo sapessero, che quelle città facevan parte del dominio 182 XI, III | una rivoluzione in quelle città appunto che abbiamo nominate; 183 XI, III | che le sommosse in quelle città vi furono eccitate per latente 184 XI, III | Botta e da altri, come la città di Bergamo fosse stata occupata 185 XI, III | i repubblicani in quella città, con cannoni e miccie accese, 186 XI, VIII | dolorosi e più terribili della città nostra, è avvenuto non per 187 XI, XI | arrivava, dalla parte della città, fin quasi alle case che 188 XI, XIV | Lombardia, e segnatamente della città di Milano.~"Se lo scrittore, 189 XI, XIV | servitù propalò poi per la città come fosse avvenuto un alterco 190 XI, XIV | il discorso di tutta la città, di tutti gli ordini, di 191 XI, XIV | carnevalone, quando da tutte le città della provincia e da quelle 192 XI, XIV | secondo dicevasi per la città, di scrivere una lettera 193 XI, XIV | tanta impressione in quella città. Fu allora che, intanto 194 XI, XIV | più care tradizioni di una città, di una patria. In famiglia 195 XI, XIV | onde allora era cospicua la città di Milano ben potevano essere 196 XI, XIV | messa in giro per tutta la città, non è a dire quanta indignazione 197 XII, I | I~Di tutte le città cospicue del vecchio e del 198 XII, I | umanità, Roma e Parigi. Queste città esercitano sugli uomini 199 XII, I | coloro che, per fermarci alla città di Milano, odiano l'autore 200 XII, I | terreni, i cercatori d'una città capitale per l'Italia quando 201 XII, I | attrazione che l'eterna città, dal centro d'Italia, precisamente 202 XII, I | sprofondato nelle memorie della città eterna.~Byron, indarno trattenuto 203 XII, I | dedicare alla regina delle città l'ultimo canto del suo Childe 204 XII, I | dimorato tanti anni in quella città e per essersi, per ciò che 205 XII, II | sempre il recinto della città, talora quello del palazzo; 206 XII, IV | in Roma e che in quella città penetri la rivoluzione? 207 XII, V | che primi ad entrare in città per la porta del Popolo 208 XII, V | delle truppe era entrato in città.~A questo punto dell'occupazione 209 XII, V | repubblicano quando entrò in città; fecero festa a Berthier, 210 XII, VI | e quantunque di tutte le città d'Italia: di Napoli, di 211 XII, VI | sufficienti, in qualunque città anche popolatissima, a rappresentarla, 212 XII, VI | della nuova condizione delle città dell'alta Italia, e di Milano 213 XII, VI | Viva Roma. Se, infatti, v'è città nel mondo alla quale la 214 XII, VI | nell'avvenire quest'infelice città?~"O dirò meglio: che cosa 215 XII, VI | antonomasia, fu chiamata la città eterna; questa Roma che, 216 XII, VI | degradazione, è ancora la prima città del mondo, o per dir più 217 XII, VI | grandezza antica. Tutte le città d'Italia, soli minori giranti 218 XII, VII | chiamò tanta gente dalle città vicine e lontane che a memoria 219 XII, VII | irresistibile che quella città avrebbe esercitata su tutti 220 XII, VII | tutte le altre più celebri città nella maestà solenne del 221 XII, VII | il papa, ripercorriamo la città di Roma nei giorni più agitati 222 XII, VIII | assassini gironzavano per la città e le spie lavoravano d'olfatto 223 XIII, I | Siamo ancora in Roma, la città eterna; che consolazione! 224 XIII, I | vergogna, in un angolo della città, non d'altro occupato che 225 XIII, I | possibile risorgimento della sua città; e non si ritirò in nessun 226 XIII, I | Italia che attraversi una città. A ripa Grande, la selva 227 XIII, I | qualche ingegnere della città di Milano, sembrino incomodi 228 XIII, I | superiore a tutte le altre città d'Italia! Equidistante dai 229 XIII, I | le vicinanze dell'eterna città, e da altre città d'Italia, 230 XIII, I | eterna città, e da altre città d'Italia, una folla infinita 231 XIII, I | alle ore ventuna, tutta la città pareva che si fosse versata 232 XIII, X | parte desolata dell'eterna città, che dal suo centro per 233 XIII, X | lettiga fatta venire dalla città fu posto a giacere il Baroggi.~ 234 XIV, I | la regina di settantanove città, la sede del governo, la 235 XV, III | mai abbiano contristata la città di Milano.~Quando di un 236 XV, IV | che le belle donne della città (il ministro calcò su questa 237 XV, IV | quasi tutti i palazzi della città uscivano le carrozze col 238 XVI, XIII | fate sbalordire tutta la città, e non so che ricompense 239 XVII, I | e s'è innamorato della città nostra. Ha voluto persino 240 XVII, I | influenti sul popolo della città e sugli abitanti della campagna. 241 XVII, II | II~La condizione della città di Milano, nel dicembre 242 XVII, III | Gambarana avea fatto venire in città alcuni barcajuoli del Ticino, 243 XVII, III | uscire la gendarmeria di città?~Potrebbe darsi, ma a qual 244 XVII, IV | videro già in volta per la città alquante assise bianche 245 XVIII | scoglio. Francesco I e la città di Milano. La gioventù lombarda. 246 XVIII | le figliali in tutte le città dell'Alta Italia e dell' 247 XVIII, I | che ricordasse l'eterna città e l'instauratore della repubblica 248 XVIII, I | una gran vergogna per la città di Milano..., e mi fa meraviglia 249 XVIII, VIII | intorno al papa. Già la città di Milano era stata visitata 250 XVIII, IX | anguste vie della tortuosa città nostra, basta dare un'occhiata 251 XVIII, X | a diciotto curati della città e sottoscritto dal segretario 252 XIX, I | passo alla porta di qualche città, tosto era un aggrinzar 253 XIX, II | che fecero ridere tutta la città. Per citarne alcuni, egli 254 XIX, II | epigramma era questo:~Verona, città giuliva,~L'applaude quando 255 XIX, II | applaude quando parte;~Le altre città, che la pensan bene,~L'hanno 256 XIX, II | prepotenti e più maneschi della città, egli rifletteva, che imparano 257 XIX, XVII | la folla gaudente della città di Milano.~Nel dopopranzo 258 XIX, XVII | bande di assassini; nella città quasi quotidiani gli assalti 259 XIX, XXVI | piuttosto fuori che dentro la città. E dopo il simulato alterco, 260 XIX, XXVI | soprannomi; da' suoi pari e in città veniva chiamato il barone 261 XIX, XXVI | i nani più vistosi della città. I Romani fecero il ratto 262 XIX, XXVII| trafugarsi; ma i monelli della città tenevan bordone alla compagnia, 263 XIX, XXIX | fu rimandata anch'essa in città senza nessun'utile conclusione. 264 XIX, I | passo alla porta di qualche città, tosto era un aggrinzar 265 XIX, II | che fecero ridere tutta la città. Per citarne alcuni, egli 266 XIX, II | epigramma era questo:~Verona, città giuliva,~L'applaude quando 267 XIX, II | applaude quando parte;~Le altre città, che la pensan bene,~L'hanno 268 XIX, II | prepotenti e più maneschi della città, egli rifletteva, che imparano 269 XIX, XVII | la folla gaudente della città di Milano.~Nel dopopranzo 270 XIX, XVII | bande di assassini; nella città quasi quotidiani gli assalti 271 XIX, XXVI | piuttosto fuori che dentro la città. E dopo il simulato alterco, 272 XIX, XXVI | soprannomi; da' suoi pari e in città veniva chiamato il barone 273 XIX, XXVI | i nani più vistosi della città. I Romani fecero il ratto 274 XIX, XXVII| trafugarsi; ma i monelli della città tenevan bordone alla compagnia, 275 XIX, XXIX | fu rimandata anch'essa in città senza nessun'utile conclusione. 276 XX | LIBRO VENTESIMO ~ ~La città di Parigi. La lingua e l' 277 XX, II | Parigi, nella schiera delle città illustri, assomiglia a quegli 278 XX, VI | Parigi, per fermar in questa città la loro dimora. Ed ecco 279 XX, VIII | VIII~Trattenutisi in questa città parecchi giorni ancora, 280 XX, X | Scegli per tua dimora quella città che ti parrà meglio, fai 281 Conc, I | quella gloriosa e sventurata città, che, in que' giorni, stava 282 Conc, I | sarebbe stata costituita come città anseatica: e questa speranza 283 Conc, III | punto più importante della città.~"Di questi sforzi veneziani 284 Conc, III | sentire il voto delle altre città d'Italia.~Oggi è facile 285 Conc, III | tradizioni speciali di questa città, e allora converrete che, 286 Conc, III | pericolo due terzi della città.~Il Baroggi era come assorto 287 Conc, IV | parve davvero che in questa città si fosse allora rinnovato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License