Libro, Capitolo
1 I, I | Parini.~Quel vecchio era là seduto, in mezzo ad alcuni
2 I, I | sempre colla madre, che là morì, lasciandolo erede
3 I, I | fortuna alla roletta; quello là che va col tiro a quattro
4 I, II | Ma chi è quella dama là che porta la passionata?~
5 I, II | più amabile. - Quella dama là della passionata pigliò
6 I, II | è quella bellissima dama là, al numero quattro del second'
7 I, II | Altro che marito! Vedetelo là nel palco dirimpetto...
8 I, III | poteva spingere la voce al di là del sol, aveva compromesso
9 I, III | Molti carrozzoni erano là in fila, e i cocchieri aspettavano
10 I, III | quell'osteria, e attendimi là...~- Non devo accompagnarla?~-
11 I, III | Gaudenzi, che s'era acconciata là per esser vicina al Teatrino
12 I, IV | leggiadre che si trovavan là a bever l'onda soave, avrebber
13 I, IV | bene e con quell'accento là dei romaneschi...; lingua
14 I, V | così in meno d'un lampo fu là, e nella sua, sebbene con
15 I, VI | nelle teste di quanti eran là corse un pensier solo, il
16 I, VI | che cosa stavate facendo là?~- Quest'è un altr'affare,
17 I, VI | signore o da chi è fuggito, e là, alla presenza di tutta
18 I, VI | Tutti dovettero entrar là, compreso Amorevoli che
19 I, VI | retrocesse nel salotto, e là, fatte da un lato le bottiglie
20 I, VI | giunse a un mezzanino, e di là saltò nel giardino... Che
21 I, VI | inseguirono saltando pure di là.... ma che, smarritolo al
22 I, VII | tenore avea potuto trovarsi là; chi passava in rivista
23 I, VII | dozzina di giovani sedevano là intorno ad un gran braciere;
24 I, VII | motivo per cui trovavasi là...~- Ora parlate bene; a
25 I, VII | passeggiando in quelle parti là dopo il teatro, e vedendo
26 I, VII | spada, avrebbero gridato là sfacciatamente in Pretorio
27 I, VII | la chiave del mio studio. Là dentro nello scrigno c'è
28 I, IX | maggiore del palazzo, e di là traendo per le contrade,
29 I, IX | il nano guardaportone era là tronfio e pettoruto, e con
30 I, IX | fra poco tempo uscire di là per accasarsi convenevolmente,
31 I, IX | insieme col cavaliere, e di là, bisognando, anche a Roma,
32 I, X | conosco benissimo.~- Bene. Va' là da quell'egregia signora.
33 I, X | tutto questo ell'era venuta là a distruggere con una parola
34 I, X | nessun conto; era venuta là per compire, quasi diremmo,
35 II, I | sghignazzante l'aveva lasciato là senz'altro.~Ma la mattina
36 II, I | materna poppa. Lorenzo, venuto là torbido e arrovesciato,
37 II, II | aveva lasciato andar qui e là qualche epigramma e qualche
38 II, II | portinaj e nelle botteghe là presso, interrogò serve
39 II, III | indignandosi d'essere stato messo là con quella gente; chè, pur
40 II, III | pittori che si trovavano là presso il Londonio, e da
41 II, IV | Costretto pertanto a fermarsi là, tra quegli allegri compagnoni
42 II, IV | più giovane di quanti eran là e gli avevo ciera da buon
43 II, IV | Siete fortunato... eccolo là... È il pittor Clavelli...
44 II, IV | opere di qui, ritratti di là, zecchini a staja, e poi
45 II, IV | siam più nè di qui nè di là... Ma quando un paese ha
46 II, VI | obbedì, ed egli si indugiò là un momento. Seduta tra la
47 II, VI | imponeva silenzio a quanti eran là, i quali gridavano ai suonatori
48 II, VI | suo tutto. Quanti erano là il riconobbero, e la contessa
49 II, VII | piazza dei Mercanti, e che là erano i sedili per il Podestà,
50 II, VII | scrivani che si trovavano là, e:~- Sapete, gli dissero,
51 II, VII | riverenti di quanti eran là.~L'auditore allora si fece
52 II, VIII | ostacoli, uscì dal teatro; e là, allontanatasi dalla porta
53 II, VIII | traccie un uomo fidato sin là, e ciò dovea naturalmente
54 II, X | passò tre giorni per di là e più volte quotidianamente;
55 II, XII | Galantino. Quel sospetto gettato là da un servitore parve una
56 III, II | a consigliarmi di gettar là qualche cosa sul conto suo.
57 III, II | non sempre si arriva fin là, certamente nell'imaginazione
58 III, III | collo scrupolo va tanto in là, ch'ei vuole che dalle mani
59 III, III | Pietro Verri, il quale era là quasi in attitudine di magistrato,
60 III, IV | IV~Là chiuso, si diede a passeggiare
61 III, IV | Zitto... la marchesa D*... è là, e ha intenzione di dar
62 III, V | ridotto per trasferirsi al di là di Rialto, nelle stanze
63 III, V | detto di Costantinopoli; e là, fuori d'ogni sospetto,
64 III, V | guardie potevano trovarsi là per tutt'altro, ma il Galantino
65 III, VI | tradire un lacchè. Ma va pur là, contessa... Se il diavolo
66 III, VII | pensiero che di recarsi là, e presto si trovò alla
67 III, VII | aveva grande bisogno. - E là non è a dire la festa che
68 III, VII | ricevuta la quale partì di là, insieme colla zia che l'
69 III, VII | interrogazioni da quanti erano là ad aspettare con lui.~Entrò
70 III, VII | sei de' più fortunati... Là il collo fasciato, qui le
71 IV, I | conte, con qualcheduno di là?...~- Io sì... ma....~-
72 IV, I | riparare a Venezia, perchè là conoscevo una famiglia d'
73 IV, II | concorso di circostanze, là precisamente dove si trova
74 IV, II | al Dolo e toccò Mestre, e là, coll'ansia che gli cresceva
75 IV, II | affollate del bel mondo. E là, fra tanti giovani che le
76 IV, II | era corsa la voce anche là...), infedele al marito,
77 IV, II | svoltato nell'aperta laguna, e là fermando talora il remo,
78 IV, II | prima era passata per di là anche la gondola ove, e
79 IV, III | poche idee che erano entrate là dentro vi si fermarono con
80 IV, IV | Appendice sulla Colonna infame. Là è dimostrato come la folla
81 IV, IV | ragione e verso la giustizia; là son riportate le generose
82 IV, IV | inventar nuovi tormenti; là, per conseguenza, è provato
83 IV, V | ho passato nove giorni, e là finisce al martedì, quattro
84 IV, VI | pochi tratti di distanza, là verso santa Chiara, l'uno
85 IV, VI | Tornò dunque all'albergo e là, messosi in tutta gala,
86 IV, VI | alloggio allo Scudo di Francia. Là, giacchè l'albergatore gli
87 IV, VII | camerieri che si trovavano là presso e i forestieri ch'
88 IV, VII | di marina. S'era trovato là ad udire insieme cogli altri
89 IV, VII | que' quattro gentiluomini là, che sono parati ai vostri
90 IV, VIII | dimmi chi è quel cosino là smilzo e pallido, colla
91 IV, VIII | dirette a due architetti là presenti: il Poleni che
92 IV, VIII | tutte infatti messe a seder là in più file disposte a semicerchio
93 IV, IX | recente che ancor durava là entro, cessò di colpo alla
94 IV, XI | dell'estuario veneto, e là da veri gentiluomini che
95 IV, XI | determinarsi, quando fu là, percosse due o tre volte
96 IV, XI | quello che non sono? Va là in malora e lasciami entrare,
97 IV, XI | Ma la guarda che la ze là... ch'el se consola, sior.
98 IV, XI | dice al gondoliere: - Va là e t'affretta che la raggiungeremo.
99 V, I | voleva dire che giaceva là presso gravemente ammalato
100 V, II | scalmanata a dirmi: Venga un po' là, dottore, che il signor
101 V, IV | signor Rotigno s'indugiava là per tale occorrenza, entrò
102 V, V | boccone a quell'albergo e là, d'una in altra parola ebbe
103 V, VI | a vedere tresche amorose là dove correva un divario
104 V, VI | Suardi, siasi incominciato di là dove, al peggio, avrebbesi
105 V, VII | adempiendo alla sua quarantena là dentro, e raccomandato dal
106 V, VII | Inviti di qua, inviti di là, se poi vanno alla Corte
107 V, VII | contessa che stava benissimo là col suo bel tenore... qui
108 V, VII | discopre gli altarini, di là l'avvocato Agudio spicca
109 V, IX | quali ora sono qua, ora sono là... e spesso se fanno il
110 V, IX | espressamente a cavarmi di là e a tirarmi a Milano per
111 V, X | appar sempre la coerenza là dove, eccitato dall'ira,
112 VI, I | saviezza, la levasse di là, e la tenesse qui sotto
113 VI, II | raccogliere guadagni al di là d'ogni preventivo, erasi
114 VI, VI | fanciulla. Gironzando poi là in vicinanza del monastero
115 VI, VI | fare all'amore, trovandosi là solo, all'ora dei miti crepuscoli
116 VI, VI | delle giovinette convenute là a sollazzarsi; e si compiaceva
117 VI, VI | di trovati, egli veniva là tutti i giorni, senza saper
118 VII, I | procede. E anche Ada ritornò là, e girato l'occhio intorno
119 VII, I | quel punto. E, uscito di là, e recatosi alla sua casa
120 VII, I | sicuri di esserlo...~- Va là, va là... e non farmi lo
121 VII, I | di esserlo...~- Va là, va là... e non farmi lo scrupoloso,
122 VII, II | mestissima vena, e qua e là soffuse di una mistica nebbia
123 VII, II | giorno, tra gli altri, v'era là l'abate Parini, v'era Pietro
124 VII, II | passavano a cavallo per di là. Tenendo dunque dietro quelle
125 VII, II | si facevano dalle persone là convenute, associandole
126 VII, III | la contessina; guardate là il marchese Sannazzaro e
127 VII, III | alla sua pelle. Guardate là il conte V... che gli passa
128 VII, V | bisbiglio fra quanti erano là radunati nell'aula. Il maestro
129 VII, VII | al Baroggi:~- Andiamo di là che t'ho a parlare di un
130 VII, VIII | spenti affatto, e qua e là lasciavasi veder nel cielo
131 VII, IX | allora, chi si fosse trovato là, avrebbe potuto assistere
132 VII, IX | s'eran sparpagliati qua e là sotto ai portici; s'accostò
133 VII, IX | parlarle. Si volga per di là, la supplico...", e via
134 VII, X | cinta dove era un uscio. Là stava in piedi il Galantino,
135 VII, X | tenente a quelli ch'eran là accerchiati.~- Noi non possiamo
136 VII, X | è un conte Rusca, quello là, che mi par morto, è uno
137 VIII, I | congetture fra quanti erano là radunati in casa Ottoboni.
138 VIII, I | perchè è probabile che là vi sia qualche lettera del
139 VIII, II | educare le loro fanciulle là dentro... se ne lamentarono
140 VIII, III | pupilla fosse poi fuggita di là appunto per imitare chi
141 VIII, IV | Amico, disse, stando di là... v'ho sentito e lodato:
142 VIII, V | d'Aristide rimane sempre là ad ammonirci di questo fenomeno
143 VIII, VIII | anche il conte V... che era là ad attendere donna Paola,
144 VIII, VIII | perder tempo le levò di là e le trasferì in un luogo
145 VIII, VIII | si recava a Milano, e che là egli avrebbe potuto parlarle.
146 VIII, IX | buona, ed io fui lasciato là solo con un altro servitore;
147 VIII, IX | mia madre ed io uscimmo di là; fu nel punto in cui v'entrava
148 VIII, X | nome a un servitore, di là venne introdotto in sala,
149 VIII, XII | contemplare un ritratto appeso là presso, ed era quello di
150 VIII, XII | promessa d'andar domani là dov'è la contessa... Oh
151 IX, I | rincresce di non essermi trovata là prima ch'egli entrasse.~
152 IX, III | improvviso per scacciarlo di là, retrocesse, e con passo
153 IX, III | tra Scarenna e Caslino. Là vivono in solitudine e in
154 IX, III | con noi?~- S'è fermato di là, ella rispose, perchè non
155 IX, III | Suvvia dunque, andiamo di là, cara Clelia, e giacchè
156 IX, III | suo soccorso. Io vado di là e vi precedo... e la mia
157 IX, VI | su tutti quegli artisti là riuniti, non potè a meno
158 IX, VII | ancora l'ultima. Ed ecco là che sorge gigante la prova
159 IX, VII | piazza di San Marco è sempre là invece e a darmi ragione;
160 IX, VII | invochi un compiuto ristauro; là, da qualche altro palazzo
161 IX, VIII | verso porta Romana, perchè là bisognerà pur troppo che
162 IX, VIII | di porta Romana, e per di là passare a porta Orientale;
163 IX, VIII | voci e di grida saliva fin là, ma fatto più fioco dalle
164 IX, VIII | Che il crin ne acciuffa e là ne scaraventa,~Ci cacceremo
165 IX, IX | sollecitò la mamma di partire di là, gettando però alla sfuggita
166 X, I | mento raso, passando per di là rimanevano scandolezzati
167 X, III | finalmente si dischiusero, ma non là precisamente dove la folla
168 X, III | agli spigoli dell'andito, là dove svolta a mostrarci
169 X, III | guardava al terz'ordine. Di là una giovinetta guardava
170 XI, I | All'ora solita io sarò là. ~Che ne dite del ballo?~
171 XI, IV | aboliti che si trovavano là, e che era in quel tempo
172 XI, IV | La repubblica soffierà di là, noi soffieremo di qui.
173 XI, IV | parole i preti ch'erano là a congiurare con lui; ma
174 XI, IV | sacerdoti che si trovavano là, ritornerete alle vostre
175 XI, V | abitava in casa Annoni, e là quotidianamente si radunava
176 XI, V | in un androne, e stette là sin che vide a partire i
177 XI, V | nuovo in testa; era venuto là per assistere alle dispute
178 XI, VII | scenico; ond'egli si partì di là rovesciato e lento, traendosi
179 XI, X | delle armi sarebbesi fatta là issofatto, se non si fossero
180 XI, XI | guarire.~Donna Paolina uscì di là precipitosa, si chiuse nella
181 XI, XI | prestissima nella propria stanza.~Là, in tutta fretta, chè l'
182 XI, XI | archi di porta Nuova; di là in un attimo fu in piazza
183 XI, XI | dragone, rispose al chi va là delle sentinelle, queste
184 XI, XIV | contesto della narrazione, là dove ci parve che alla memoria
185 XI, XIV | Clelia e a donna Paola. Là per la prima volta vidi
186 XI, XIV | parere, pensai di recarmi là io solo.~"Prima d'andare,
187 XI, XIV | oggi si era qua, domani là, invece di crearmi un ideale,
188 XI, XIV | che in istato d'emblema là dove sedeva l'autorità,
189 XI, XIV | prima volta, e levarsi di là, quando il parroco disse
190 XI, XIV | Francia, in Inghilterra e di là in America. I giornali dell'
191 XII, I | Roma, nella fiducia che là soltanto gli soffiasse quell'
192 XII, I | mantelletta che per caso era là presente, che almeno non
193 XII, VI | un semidio, di un eroe.~"Là in alto stavan gli edifizj
194 XII, VII | Roma; e lo si pose appunto là dove si riputava trovarsi
195 XII, VIII | in una bottega, e per di là passato a casa sua, ricomparve
196 XII, VIII | nella rotonda del Panteon, e là, riscaldati ed arringati
197 XII, VIII | fosse stato strappato di là per forza dal generale Marat.~
198 XIII, I | l'ultimo spettacolo che là siasi dato.~Il giorno 17
199 XIII, II | loro dietro le scene, e là aspettavano il momento opportuno
200 XIII, V | dimenticanza pensata; e di là, più lesta di una capriola,
201 XIII, V | colonnello S..., ed è quello là precisamente che sta seduto
202 XIII, V | qualche cosa.~Va la, va là, colonnello, che ho già
203 XIII, V | affatto quel caro dragoncino là... Però ti avviso, caro
204 XIII, V | equinoziale, e quella ragazza là, se ha diciott'anni è molto;
205 XIII, V | gli spettatori ch'erano là affollati, provarono la
206 XIII, VI | Cesare fosse trascinato là, e là fosse trafitto...~
207 XIII, VI | Cesare fosse trascinato là, e là fosse trafitto...~E in quella
208 XIII, VIII | che un minimo grado al di là di quella misura sarebbe
209 XIII, VIII | che gli gridò il chi va là, lo fece fermare dinanzi
210 XIII, X | resistere allo spasimo. Là, a due passi dal sito fatale,
211 XIV, I | ascensione di Napoleone; e là, se egli si fosse fermato,
212 XIV, II | dalla sfera comune, son là pronti in cravatta bianca
213 XIV, II | che gli cadde in terra, e là giacque.~Mentre costoro
214 XV, I | sappiamo, gli cadde in terra, e là giacque. La nutrice accorse,
215 XV, I | aver brighe con quell'uomo là.~E il conte si accorse di
216 XV, VII | vuol ella fare? Il conte è là che parla con Marmont da
217 XV, VII | soggiunse poi.~Sentiamo.~Recarci là presso al conte, e quando
218 XV, VII | tutte le caricature che là si erano diffuse contro
219 XV, VII | degli intervenuti fossero là per trovare qualche ristoro
220 XV, VII | servitori di corte che stavan là immobili addossati agli
221 XVI, II | raggiunto quello che è al di là d'ogni desiderio, che volontà
222 XVI, V | partir subito per Milano... e là... Non credo che, per quanto
223 XVI, VII | caso quel giorno trovavasi là, fu sollecita a muovergli
224 XVI, VII | comandò al maggiordomo, ch'era là anch'esso, di seguirlo in
225 XVI, VII | gentilissime persone... Ora andrò là io a dirgliene qualche cosa.~
226 XVI, X | discorso e calato qui e là lo scandaglio, non tardò
227 XVI, XII | mi pare d'averlo visto là in fondo a un tavolino da
228 XVII, I | da giuoco,~Quell'ometto là piccino? ~Quello là appunto.~
229 XVII, I | ometto là piccino? ~Quello là appunto.~Con quella faccia
230 XVII, I | riempito le saccoccie; e là parla di politica; compera
231 XVII, I | cosa?~Vedi quell'ometto là, che giuoca, perde e ride?~
232 XVII, III | tutto quello ch'era avvenuto là dentro, al punto che alla
233 XVII, IV | al ministro: Nascondetevi là in quel camino, presto.
234 XVII, IV | Giunsero in capo alla scaletta, là v'era un uscio: l'uscio
235 XVII, IV | preda. Pochi uomini erano là. Una persona civile, che
236 XVIII, I | contemporaneamente vennero là portati un contrabbasso,
237 XVIII, I | per solo amore dell'arte? Là al primo piano, dove c'è
238 XVIII, I | orchestra, che è quel giovinotto là coi baffi neri, chi avrebbe
239 XVIII, I | meglio.~Dunque?~Dunque si era là all'osteria del Galletto
240 XVIII, I | signor Giocondo.~Quello là è il ritratto di mio padre,
241 XVIII, V | avuta? Ora il marchese è là con un monsignore del Duomo:
242 XVIII, X | anni a Torino, e poscia di là aveva dovuto ridursi a Milano,
243 XIX, III | in musica, si sente al di là delle quinte, come se venisse
244 XIX, IX | venir di moda la virtù anche là dove, secondo quello che
245 XIX, X | al teatro Filodrammatico; là i giovinotti galanti cominciarono
246 XIX, X | passava e ripassava per di là, onde cogliere il momento
247 XIX, XIX | esito momentaneo è tutto; là, se non è duraturo, non
248 XIX, XIX | primavera novella. Guardate là a quel circolo di persone
249 XIX, XX | mosse al terremoto; e va pur là, che non sei uomo da perderti
250 XIX, XXI | Altezze Imperiali trovavansi là. Ci pare di aver detto come,
251 XIX, XXI | saputo la cosa, erasi trovato là colla carrozza, e nella
252 XIX, XXII | per avventura si trovasse là tra gli altri, sentì fermarsi
253 XIX, XXIII | genio, a sposare quell'uomo là, fate conto della mia protezione.
254 XIX, XXV | metto sui passi loro.~Son là seduti, presso la banda
255 XIX, XXVIII| come questo disegno, messo là per bizzarria, fu poi maturato
256 XIX, XXIX | vendemmia in quelle parti là. Ma se il palazzo della
257 XIX, XXXI | quella sera molti eransi là raccolti, compresi il padre
258 XIX, XXXII | Giunio Bazzoni, che trovavasi là insieme col Marliani, col
259 XIX, III | in musica, si sente al di là delle quinte, come se venisse
260 XIX, IX | venir di moda la virtù anche là dove, secondo quello che
261 XIX, X | al teatro Filodrammatico; là i giovinotti galanti cominciarono
262 XIX, X | passava e ripassava per di là, onde cogliere il momento
263 XIX, XIX | esito momentaneo è tutto; là, se non è duraturo, non
264 XIX, XIX | primavera novella. Guardate là a quel circolo di persone
265 XIX, XX | mosse al terremoto; e va pur là, che non sei uomo da perderti
266 XIX, XXI | Altezze Imperiali trovavansi là. Ci pare di aver detto come,
267 XIX, XXI | saputo la cosa, erasi trovato là colla carrozza, e nella
268 XIX, XXII | per avventura si trovasse là tra gli altri, sentì fermarsi
269 XIX, XXIII | genio, a sposare quell'uomo là, fate conto della mia protezione.
270 XIX, XXV | metto sui passi loro.~Son là seduti, presso la banda
271 XIX, XXVIII| come questo disegno, messo là per bizzarria, fu poi maturato
272 XIX, XXIX | vendemmia in quelle parti là. Ma se il palazzo della
273 XIX, XXXI | quella sera molti eransi là raccolti, compresi il padre
274 XIX, XXXII | Giunio Bazzoni, che trovavasi là insieme col Marliani, col
275 XX, IX | un terzo piano, perchè di là poteva spingere lo sguardo
276 XX, XIV | viatico era passato per di là, e non c'era ragione ch'
277 Conc, I | del Cavalletto. V'erano là ufficiali di tutte le armi,
278 Conc, IV | berretto, venne in piazza, e là, salito su d'una tavola,
279 Conc, V | era già per incancrenirsi là. A Firenze invece un popolo
280 Conc, V | uomo nato in quelle parti là; ma io non amo la Germania,
281 Conc, V | va innanzi beneficando; là invece si affatica a' danni
282 Conc, VI | periodo in cui viviamo, là invece non servì che ad
283 Conc, IX | recammo al Père Lachaise, e là, cercando con insistenza
|