Libro, Capitolo
1 Pre | leggitrice di romanzi, storna da sè qualunque possibilità di
2 Pre | della più alta stima di sè stesso, si fa innanzi col
3 I, I | inventati onde tormentare sè stesso; e può battere alla
4 I, II | violoncello, aveva dietro di sè due viole da gamba, strumento
5 I, III | uccidesse invece di fracassare sè stessa; avvenimento, che
6 I, III | disbellettandosi; e ridendo tra sè, pareva che godesse di un
7 I, IV | smarrì e parve minor di sè stesso, e nessuno de' suoi
8 I, V | Quella stima eccessiva di sè stessa che aveale generato
9 I, VI | vorrebbe tener nascosta anche a sè medesimo, trema dello stormire
10 I, VI | provò qualche cosa entro di sè che assomigliava ad un sollievo.
11 I, VII | raccoglieva d'intorno a sè i capi più strani e pazzi
12 I, VII | che si tratta, disse fra sè il giudice, - e li fece
13 I, VIII | crea i contrasti da per sè, quantunque non ci provveda
14 I, VIII | darsene una spiegazione a sè stessa, ne richiese, piena
15 I, IX | fecero reclami per avocarne a sè la tutela; ma invano, perchè
16 I, IX | che lo sapesse spiegare a sè medesimo, meditava di addensar
17 I, IX | essersi fatta giustizia da sè stessa, quantunque pur sempre
18 I, IX | esaltava nell'idea di aver per sè il diritto e la giustizia,
19 I, IX | lasciò Roma, sicurissima di sè medesima, poichè s'era come
20 I, X | contessa stette sopra di sè pensando ancora, poi soggiunse:~-
21 II, I | pupille, esclamando fra sè con gran tripudio: Son io
22 II, II | confessar ciò nemmeno a sè stesso, non è possibile
23 II, II | aveva neppur gli elementi in sè stessa, onde continuò con
24 II, II | astronomica, disse tosto fra sè: - Ma perchè, la si lasciò
25 II, IV | platea, così parlando fra sè: - Balordi che siete!...
26 II, IV | pubblico, disse Lorenzo fra sè e sè fremendo, quando da
27 II, IV | disse Lorenzo fra sè e sè fremendo, quando da un collega
28 II, IV | esso.~- Anche tu, pensò tra sè, anche tu, bufalo bardato
29 II, V | con veemenza d'intorno a sè, al punto da mettere nella
30 II, XI | sorvennero i timori per sè stessa; poiché, ben conoscendo
31 II, XI | si tenesse il vezzo per sè, come pegno e come dono.
32 II, XI | ella tentasse d'ingannare sè stessa sulla realtà di quell'
33 II, XI | contessa sentisse dentro di sè sdegno e disprezzo e persino
34 II, XI | sapesse formular la cosa a sè medesima, che quel volto
35 II, XI | attitudine a saper uscire da sè stesso, lasciasse tuttavia
36 II, XII | meglio, ella fa torto a sè stessa, dando luogo a sospetti
37 II, XII | poi si mise a fare tra sè e sè una consulta su ciò
38 II, XII | si mise a fare tra sè e sè una consulta su ciò che
39 II, XII | tenesse la convinzione, e a sè stessa avesse potuto giurare
40 III, III | in così grave pericolo sè stesso, e di far tanto male
41 III, III | l'ignoranza! pensava tra sè Pietro Verri, mentre sorrideva
42 III, IV | proibiva le maschere non per sè stesse, ma per i gravi e
43 III, V | macchiette di parassiti intorno a sè, e cocchi e cavalli e tutte
44 III, V | rapidissima consulta fra sè e sè; poi, considerato che
45 III, V | rapidissima consulta fra sè e sè; poi, considerato che non
46 III, VI | due, pensava intanto fra sè nel fare il viaggio. E chi
47 III, VI | il malanno svanirà da sè. - E qui a codesti pensieri
48 III, VI | veramente si era che aveva con sè molt'oro e ricapiti di danaro;
49 IV, I | credette conoscer di più sè stesso, e poter misurare
50 IV, I | madre poverissima non che a sè stesso. Dovendo spiegare
51 IV, I | imparavano ad interrogare sè stessi per determinarsi
52 IV, II | libero e in piena balia di sè stesso, gli sarebbe stato
53 IV, II | prometteva di crescere, e per sè stessa e pel frutto de'
54 IV, II | sentì finalmente sotto di sè il gorgoglìo dell'onde di
55 IV, II | sentiva così a circolare in sè più rapido il sangue e più
56 IV, II | desiderio di parlare di sè stesso e delle proprie opere,
57 IV, III | conseguenti, che non per sè, ma per quello, si sarebbe
58 IV, V | bene la palla, e pensò fra sè stesso: Sta a vedere che
59 IV, VI | suono di spinetta di sotto a sè, poi un cantare sommesso,
60 IV, VI | e non gli pare; chiede a sè stesso: chi è mai costui?
61 IV, VII | quella domanda del conte, per sè stessa così semplice, fece
62 IV, IX | prima violenza usata contro sè stessa!~Chè anzi, nel punto
63 IV, IX | precisamente compiendo contro sè medesima una seconda violenza.
64 IV, IX | non avrebbe mai fatto per sè stessa, ma che aveva desiderato
65 IV, IX | pretesto per illudersi da sè medesima. Non rifletteva,
66 IV, XI | nemmeno quest'atto, per sè al tutto innocente, se fosse
67 IV, XI | fosse stata pienamente in sè stessa; ma dal recente turbinìo
68 V, I | plebe che ha consumata per sè stessa tutta la sua pietà,
69 V, II | giornata fosse calda per sè, provvidi a farlo ristorare
70 V, II | mai. Era bensì tornato in sè stesso, ma accusava dolore
71 V, II | tanto in tanto a contemplare sè stesso nei due specchioni
72 V, II | cosa poteva guadagnare per sè? Niente. Qualcuno dunque
73 V, III | ostinatamente volle tenerlo per sè, limitandosi a trarne di
74 V, IV | aprire, si fermò e disse tra sè, anzi pensò... perchè certe
75 V, V | tirava via parlando fra sè e borbottando tra' denti.~
76 V, V | ghignando e proferendo tra sè e sè:~- Sciocchi, i quali
77 V, V | ghignando e proferendo tra sè e sè:~- Sciocchi, i quali credete
78 V, VIII | trattava di spargere di sè e delle sue osservanze religiose
79 V, X | deve cercarsi nel furto in sè stesso e per sè stesso,
80 V, X | furto in sè stesso e per sè stesso, ma nel premio che
81 V, X | costituito ha contro di sè la pessima sua fama, e il
82 V, X | Gabriele Verri parve minor di sè stesso, e lasciò dir gli
83 VI, II | lautissimamente anche per sè. Col tempo impiegò nella
84 VI, III | ricattar l'impresa e ricattar sè stesso del danno passeggiero,
85 VI, V | quel che cercava, disse fra sè, pel caso che chi nascesse
86 VI, V | e baciare e stringere a sè quella soave sua Ada, per
87 VI, V | giovinetta Ada, ella mostrò in sè stessa che quel savio dell'
88 VI, VI | faceva leggiadra mostra di sè, mentre le giovani dame
89 VI, VI | non gridò, ma pensò tra sè: Adesso vedo quel che si
90 VI, VI | di un'arte che recava in sè stessa la seduzione, ella
91 VII, I | quanto ei fosse fiducioso di sè e della propria avvenenza,
92 VII, I | prova fedele. Però disse tra sè, quando si pose ad aspettare
93 VII, II | tendenza che sentiva in sè irresistibile per i viaggi
94 VII, II | eleganti che facevano pompa di sè e dei preziosi puledri,
95 VII, II | orgoglio di voler vedere sè stessi nell'ideale dipinto
96 VII, II | amando che fosse applicato a sè quel passo di Sofocle:~Per
97 VII, IV | difficile; il resto verrà da sè. ~- Ma come avvenne, domandava
98 VII, VI | guadagnarsi tosto il vitto per sè e per la madre, dimostrando
99 VII, VI | sufficiente onde provvedere a sè ed alla madre. In tal guisa
100 VII, X | per mano e la trasse con sè.~- Che tentate di fare?
101 VIII, I | e far piegare innanzi a sè consuetudini e pregiudizi
102 VIII, III | ma è ancora un niente per sè stesso. Quel che fa strabiliare
103 VIII, V | aveva lasciato dietro a sè, quasi diremmo, il profumo
104 VIII, V | più a quel decreto che a sè stesso. A questo però conviene
105 VIII, V | respingere per sempre da sè quella creatura innocente.~
106 VIII, VII | canzonano) si compiaceva tra sè e sè, indovinando quel che
107 VIII, VII | si compiaceva tra sè e sè, indovinando quel che si
108 VIII, VIII | questo (rifletteva egli tra sè) e non mi son lasciato mai
109 VIII, VIII | entrare, che dimenticò quasi sè stessa.~E il suo figlio,
110 VIII, X | tristo, che non abbia in sè un germoglio di qualche
111 VIII, X | nel viso e parlando tra sè e se, misurava nel frattempo
112 VIII, XII | cose vanno bene, disse tra sè, ma un avvocato, allorchè
113 VIII, XII | nera. Fermatosi a guardar sè stesso nel ritratto dipintogli
114 VIII, XII | modo, cadde accosciata su sè stessa, e depose la testa
115 IX, I | fatto come un giro intorno a sè stesso:~- Le pare, soggiunse,
116 IX, I | ne volle a ritornarla in sè stessa. Scusate, vado e
117 IX, II | ghermirli, e si feriscono poi da sè medesimi, che è poi tutt'
118 IX, III | traccie del pianto, sentiva in sè il ritorno d'una irresistibile
119 IX, V | patire e dissanguarsi per sè e per gli altri. Ella ha
120 IX, V | ha sofferto! pensava tra sè, e convertiva in pietà quel
121 IX, VI | quali rappresentavano in sè stessi il tramonto dell'
122 IX, VII | sebbene avesse vicino a sè e tenesse per mano quel
123 IX, VII | Pellegrini, stupende in sè stesse, ma che, per aver
124 IX, VII | tutto armonico e compiuto in sè stesso, soddisfa appieno
125 IX, VIII | avrebbe saputo spiegarla a sè medesima nemmeno la contessa;
126 IX, IX | ma pur sempre presente a sè stesso quando alcuna minacciava
127 IX, IX | lasciato buonissimo nome di sè anche fuori d'Italia, quando
128 IX, IX | aveva aperto intorno a sè una specie di corte bandita.
129 X, III | palchetto, fece voltare a sè tutte le teste un'altra
130 XI, II | non avevano meritato per sè stessi, ma che meritavano
131 XI, III | delle Ferme, per arricchir sè a danno del paese, così
132 XI, III | e quella confidenza in sè stesso che gli comunicava
133 XI, IV | malcontento, e disse tra sè:~Cosa diavolo viene adesso
134 XI, IV | stette un momento sopra di sè... un baleno gli aveva attraversato
135 XI, VI | passi, aggirandosi intorno a sè, sciolta ed elastica e come
136 XI, VII | secondo caso pensavano tanto a sè, che dimenticavan le alunne.
137 XI, VII | Clelia aveva circondato e sè e la figlia e la fanciulla
138 XI, IX | quale fece parlar tanto di sè che egli non la vide nè
139 XI, X | per aver tempo di porre sè stesso in salvo, dato un
140 XI, X | prese. Il resto vien da sè.~Quel che il Suardi aveva
141 XI, XI | pratico, poichè disse tra sè (egli era italiano): "Se
142 XI, XI | naturale raccomandazione che di sè medesima suol fare la beltà
143 XI, XIII | Lorenzo Bruni disse tra sè: Cominciamo male.~Quel Baroggi,
144 XI, XIII | dire, faccia a faccia con sè stessa; allora quegli affetti
145 XI, XIII | dicendo uscì, e condusse con sè a mano il giovane soldato.
146 XI, XIV | quindici, m'avea lasciato di sè una tale impressione, che
147 XI, XIV | interesse, non tanto per sè stesse, quanto perchè n'
148 XII, I | si tormenta per ritrovare sè stessa e per riavere quel
149 XII, II | non solo lo discacciò da sè, ma lo fece sottoporre ad
150 XII, II | di un uomo (Pio VI) per sè stesso tanto spregievole
151 XII, III | della gerarchia, offende sè e la dignità propria col
152 XII, IV | dei vulghi; nè sopra di sè volendo prendersi così pericoloso
153 XII, V | lasciar gran traccia di sè, fosse destinato ad essere
154 XII, V | nelle cose, ed hanno in sè l'antidoto sicuro contro
155 XII, VI | ma non indipendenti da sè stessi e dai caparbj pregiudizj;
156 XII, VI | pe' suoi simili che per sè stesso.~"Patria è questa
157 XII, VI | qual posto potea vedere per sè nell'avvenire quest'infelice
158 XII, VII | cascata che ribollisse in sè stessa, per precipitarsi
159 XII, VIII | impresario, nominatosi da sè stesso colonnello, passeggiare
160 XII, VIII | da quella piena balìa di sè stesso fu sedotto a scaricarle
161 XII, VIII | interesse che può destare in sè, quanto perchè, invitati
162 XIII, I | che, fremente, chiudeva in sè l'esagerazione del dispotismo,
163 XIII, I | al mondo, abbandonata a sè stessa, faceva paura a'
164 XIII, I | quelle che, o per amore di sè stesse, o per inclinazione
165 XIII, II | così comune allora, che per sè solo non avrebbe fermato
166 XIII, III | eccezionale, portano con sè il carattere della violenza
167 XIII, III | che non può distruggere sè stesso, e dell'amore del
168 XIII, III | dell'animo, si concentrò in sè stessa e si tacque. Piuttosto
169 XIII, VI | chi più riesce a tirare a sè il popolo:~Peuples, secondez-moi,
170 XIII, VI | fatale che fa classe da sè e non appartiene a nessuna
171 XIII, VII | sconfitta, e la sfiducia di sè e d'altrui, non sapesse
172 XIII, VII | conturbando, e diceva fra sè stessa: Io ho tardato forse
173 XIII, VII | avidità; che vuol tutto per sè e a modo suo; che esso,
174 XIII, VII | conte pensava intanto fra sè: Dunque mi sono ingannato!~
175 XIII, VII | già saliti.~Ella tirò a sè d'improvviso il braccio
176 XIII, VII | conte, a un tratto, ritirò a sè le mani che la fanciulla
177 XIII, VIII | dolore che si vergognava di sè stesso, per trovarsi al
178 XIII, VIII | stette un momento sopra di sè, poi rifece quasi di corsa
179 XIII, IX | quale, bestemmiando tra sè e sè, scagliò tali ingiurie,
180 XIII, IX | quale, bestemmiando tra sè e sè, scagliò tali ingiurie,
181 XIII, IX | aveva posa un momento; per sè era tranquillo, avendo una
182 XIII, X | provocatrice, che stornava da sè ogni simpatia ed ogni indulgenza.~
183 XIV, I | di farlo parer minore di sè stesso in quel giorno appunto,
184 XIV, II | che abbia rappresentato in sè solo i caratteri di cinque
185 XIV, III | custodi responsabili di sè stesse. È a questo patto
186 XIV, III | vegetazione prospera in sè stessa e per le occulte
187 XV, I | considerava il matrimonio in sè stesso, ma pel suo fine.
188 XV, III | sebbene possa essere lieve in sè stessa, assume di tratto
189 XV, IV | frase, perchè, ridendo fra sè stesso, sapeva che quello
190 XV, V | Egli non poteva spiegarlo a sè stesso, ma conoscendo il
191 XV, V | molto meglio a tenere in sè il sospetto, e non a incaricare
192 XV, VI | ecco perchè, ammirando sè stessa nello specchio e
193 XV, VII | che non volle nulla per sè, ma che attendeva ben altre
194 XV, VII | più capace di governare sè stessa, malgrado di tutta
195 XV, VII | che mai aveva perorato per sè? Chi avrebbe detto ai più
196 XVI, II | seggio abbastanza alto per sè finchè durò la gloriosa
197 XVI, II | politica se la teneva per sè. Ma in quella sera non avendo
198 XVI, IV | originale è costui! pensò tra sè. Un altro mi avrebbe tempestato
199 XVI, VI | provare compassione per sè, che si era lasciato ingannare;
200 XVI, XII | e può andare avanti da sè... dunque prosegua: che
201 XVI, XIII | avere esso tenuto presso di sè il testamento per tanti
202 XVI, XV | pochissimo a tornare, pensò tra sè. È inutile ch'io vada a
203 XVI, XVI | il Galantino, ridendo fra sè e delle parole e dell'occhiata
204 XVI, XVII | inchinò, e pensando fra sè:~Vedo che siamo nel bosco
205 XVII, I | tutto il resto verrà da sè e tutte le piaghe si chiuderanno."
206 XVII, I | gran noja, e in quanto a sè, pentivasi di aver messo
207 XVII, I | occorso dimenticarsi di sè stesso, la sua mente sgombra
208 XVII, II | che il Luosi, timoroso di sè per le future contingenze,
209 XVII, II | giorni prima di chiamare a sè e d'interrogare il notajo
210 XVII, II | tasse, riceveva sopra di sè, perché era presente, tutti
211 XVII, II | era attonito e fuori di sè.~Questo colloquio tra il
212 XVII, III | segreta. Il Verri prese con sè tre o quattro dei più odiati,
213 XVII, IV | ministro, tremanti anche per sè stessi. Signor padrone,
214 XVII, IV | riebbe alquanto e tornò in sè. Ma in quel momento tutti
215 XVIII, I | Stradivari, lo rese dimentico di sè stesso; onde, incurvatosi
216 XVIII, I | antipatie, e respingere da sè tutti quelli che per un
217 XVIII, II | tenuto gelosamente presso di sè il prezioso documento, sempre
218 XVIII, II | giovane Andrea presso di sè, e dopo avergli detto che,
219 XVIII, II | della colpa, nè la colpa in sè stessa e per sè stessa;
220 XVIII, II | colpa in sè stessa e per sè stessa; ma sibbene per la
221 XVIII, III | marchese, come aveva riunita in sè solo la ingente ricchezza
222 XVIII, III | recise. Radunava intorno a sè alquante notabilità del
223 XVIII, V | muso di costui, pensava tra sè, ora capisco perchè mi si
224 XVIII, VI | avrebbe perduta la nobiltà per sè e pei suoi discendenti,
225 XVIII, VI | padre tenne sempre presso di sè il testamento involato,
226 XVIII, IX | che lo renda dannoso a sè e agli altri, mentre sarebbe
227 XIX, I | d'uomini. Si rodeva entro sè stesso pensando che alcuni
228 XIX, I | Queste idee ei le teneva per sè, e non si sprigionava con
229 XIX, II | non voleva dir nulla per sè; ma il gran ridere che faceva
230 XIX, VI | contenerle con violenza entro di sè. Allora si verificò anche
231 XIX, VII | quello che vogliono per sè, non hanno poi quello di
232 XIX, XI | si limitava a difendere sè stesso, ma invadeva il campo
233 XIX, XII | condizione già pericolosa per sè stessa, ma che in quella
234 XIX, XIII | Chiamato a dar conto di sè, esso calunniò la moglie
235 XIX, XIV | Questa scena, non tanto per sè stessa, ma per le sue conseguenze,
236 XIX, XIV | amore, e di non scorgere per sè altra via di salvamento
237 XIX, XVII | osteria, tornò ad attirare a sè tutta la folla gaudente
238 XIX, XVIII| riteneva tenacemente in sè le impronte di tutte le
239 XIX, XXII | grado trascelto anche per sè, perchè tra gli occhi del
240 XIX, XXIII| accidenti, ben lievi in sè stessi, bastò a gettar le
241 XIX, XXIV | vedere e tener presso di sè due o tre lettere che quel
242 XIX, XXV | mammalucco, ei diceva fra sè. Va benone. Questi milionarj
243 XIX, XXV | chi va almanaccando tra sè, diede di nuovo un'occhiata
244 XIX, XXIX | fecero parlar troppo di sè nell'anno 1820, e delle
245 XIX, XXXI | privilegio di raccogliere in sè i prototipi dell'intelligenza
246 XIX, XXXII| Federati, rappresentavano in sè medesimi la lotta tra gli
247 XIX, I | d'uomini. Si rodeva entro sè stesso pensando che alcuni
248 XIX, I | Queste idee ei le teneva per sè, e non si sprigionava con
249 XIX, II | non voleva dir nulla per sè; ma il gran ridere che faceva
250 XIX, VI | contenerle con violenza entro di sè. Allora si verificò anche
251 XIX, VII | quello che vogliono per sè, non hanno poi quello di
252 XIX, XI | si limitava a difendere sè stesso, ma invadeva il campo
253 XIX, XII | condizione già pericolosa per sè stessa, ma che in quella
254 XIX, XIII | Chiamato a dar conto di sè, esso calunniò la moglie
255 XIX, XIV | Questa scena, non tanto per sè stessa, ma per le sue conseguenze,
256 XIX, XIV | amore, e di non scorgere per sè altra via di salvamento
257 XIX, XVII | osteria, tornò ad attirare a sè tutta la folla gaudente
258 XIX, XVIII| riteneva tenacemente in sè le impronte di tutte le
259 XIX, XXII | grado trascelto anche per sè, perchè tra gli occhi del
260 XIX, XXIII| accidenti, ben lievi in sè stessi, bastò a gettar le
261 XIX, XXIV | vedere e tener presso di sè due o tre lettere che quel
262 XIX, XXV | mammalucco, ei diceva fra sè. Va benone. Questi milionarj
263 XIX, XXV | chi va almanaccando tra sè, diede di nuovo un'occhiata
264 XIX, XXIX | fecero parlar troppo di sè nell'anno 1820, e delle
265 XIX, XXXI | privilegio di raccogliere in sè i prototipi dell'intelligenza
266 XIX, XXXII| Federati, rappresentavano in sè medesimi la lotta tra gli
267 XX, II | Boiardo che inutilmente per sè crea e trova i personaggi
268 XX, II | spingerla a maltrattare anche sè stessa, per l'ambizione
269 XX, VI | viaggiare, non ha preso con sè nè servi, nè cameriere,
270 XX, VII | unione, costretto a fuggir sè stesso, a cercar distrazioni,
271 XX, VII | un fatto, lievissimo in sè, ma che viene a provar molto,
272 XX, IX | medico, sebbene recasse con sè l'annunzio di una disgrazia,
273 XX, XII | potuto esser padrona di sè e ridursi a viver sola;
274 XX, XIV | cautela per non scoprire sè stesso e per non compromettere
275 XX, XIV | tratto si ferma parlando tra sè, e facendo gesti come se
276 Conc, III | speciali che Venezia aveva in sè, guardavano alla marina
277 Conc, VI | si chiuse sospettosa in sè stessa. Il canto di Manzoni
278 Conc, VI | sentimento così entusiasta per sè stessa, un'idea così orgogliosa
279 Conc, VI | rinserrò la Germania in sè medesima, barricandola colle
280 Conc, VII | inclemente, si concentrava in sè stesso, si faceva cupo e
|