Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
clavicembalo 1
clavicola 1
clavis 1
clelia 263
clelie 1
clemente 2
cleopatra 1
Frequenza    [«  »]
269 primo
269 pur
266 padre
263 clelia
259 faccia
258 galantino
256 avvocato
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

clelia

    Libro,  Capitolo
1 I | pittura scenica. - La contessa Clelia V.... - Il tenore Amorevoli 2 I, II | Quella è la contessa Clelia V..., odiata dalle donne 3 I, III | la stanza della contessa Clelia che vegliava...; quello 4 I, IV | IV~La contessa Clelia era sola nella sua stanza 5 I, IV | richiamava il mento appunto della Clelia, quando passa il Tevere, 6 I, IV | per dare alla fanciulla Clelia una educazione che fosse 7 I, IV | infelice. La contessina Clelia pertanto, dal dotto abate 8 I, IV | Tanzi a sentir la contessina Clelia tradurre l'orazione di Cicerone 9 I, IV | della vita della contessa Clelia abbia incominciato codesta 10 I, IV | sappia che la contessa Clelia non aveva mai avuto figli; 11 I, IV | viceversa, però la contessa Clelia che riusciva a' cavalieri 12 I, IV | dolcissimo canto. La contessa Clelia, come di prammatica, era 13 I, IV | accostò alla sola contessa Clelia. - Amorevoli non era uomo 14 I, V | del resto, e quando donna Clelia e il tenore della stagione 15 I, V | la morbida mano di donna Clelia; di donna Clelia, che, ignara, 16 I, V | di donna Clelia; di donna Clelia, che, ignara, di tutto, 17 I, V | e il turbamento di donna Clelia rendevano quel combattimento 18 I, VII | in quello della contessa Clelia Borromeo del Grillo, calamita 19 I, VII | che cosa aveva fatto donna Clelia, dalle due ore dopo mezzanotte 20 I, VII | osservare che mentre ella, donna Clelia e non la Gaudenzi, avrebbe 21 I, VII | Ma se l'infelice donna Clelia dall'alto del suo palchetto 22 I, VIII| vissuti al tempo di donna Clelia e fossimo stati suoi amici, 23 I, VIII| ferita nel cuore di donna Clelia; chè la gelosia, stranamente 24 I, VIII| tempesta nel cuore di donna Clelia, che già erasi venuta tranquillando; 25 I, VIII| fu quella per la contessa Clelia! che irrequietudine, che 26 I, IX | pensiero della contessa Clelia, quello di voler recarsi 27 I, X | micidiali! Ma se la contessa Clelia, in cinque lunghi lustri, 28 I, X | che ti manda la contessa Clelia, la quale brama di sapere 29 I, X | la rimandò subito. Donna Clelia era più sconcertata che 30 I, X | attendendo allora. La contessa Clelia a quella risposta che pur 31 I, X | comprendere che la contessa Clelia veniva da lei per qualche 32 I, X | degnazione di venire da me?~Donna Clelia si scosse, e dopo un istante 33 I, X | atto generoso.~La contessa Clelia stette alquanto silenziosa 34 II, I | dietro alla povera contessa Clelia, per conoscer tosto le sue 35 II, II | sentì a nominare la contessa Clelia, e dire ch'era giovane e 36 II, II | anni...~Ma e la contessa Clelia?... Ah pur troppo che non 37 II, IV | abituale della contessa Clelia, di cui nessuno erasi prima 38 II, V | incominciato dopo. - La contessa Clelia, la quale mille volte s' 39 II, V | punto il fratello di donna Clelia si alzò, e di queto le disse 40 II, V | alcuni momenti, la contessa Clelia si levò e:~- Andiamo, disse, 41 II, VI | Grillo stava la contessa Clelia. - Ferveva un incessante 42 II, VI | queste vi fu la contessa Clelia, che accusò di star male. 43 II, VI | era trattenuta la contessa Clelia, e girandole dietro le spalle, 44 II, VII | La madre della contessa Clelia aveva un fratello senatore, 45 II, VII | non l'innocenza di donna Clelia (ormai improbabile, perchè 46 II, VII | ancora provato che donna Clelia fosse quel che si voleva 47 II, VII | nobilissima signora contessa Clelia V..., sia stato il desiderio 48 II, VII | bella e sventurata donna Clelia.~ ~ 49 II, VIII| speciale della contessa Clelia, se, dopo avvenuta la catastrofe 50 II, VIII| la prima volta che donna Clelia era scomparsa dal teatro, 51 II, VIII| alle battiture. - Donna Clelia intanto aveva scritta una 52 II, VIII| A notte inoltrata donna Clelia giunse alla villa, tra le 53 II, VIII| fratello e la sorella di donna Clelia, verso l'ora bassa della 54 II, VIII| facile immaginare, donna Clelia narrava in prima il fatto 55 II, VIII| rispondere subito a donna Clelia, e di trovare il modo perch' 56 II, VIII| nelle mani della contessa Clelia, la quale tosto rispose 57 II, VIII| provvido, della dimora di donna Clelia a Venezia doveva valersene 58 II, IX | intendendo lo sguardo la contessa Clelia dal balcone gotico di una 59 II, IX | esplorare i pensieri di donna Clelia, avrebbe sospettato che 60 II, X | sapere come la contessa Clelia fosse stata bene accolta 61 II, X | novella che la contessa Clelia V..., la fatale Elena di 62 II, X | universale. La contessa Clelia, a cui la buona famiglia 63 II, X | era il palazzo, a donna Clelia fu risposto che apparteneva 64 II, X | intitolata: Il Pericolo.~Donna Clelia, per accertarsi se quel 65 II, X | Questo bastò perchè donna Clelia potesse ritenere d'essersi 66 II, X | prima. - Ora la contessa Clelia aveva veduto molte volte 67 II, X | ponte e dileguarsi. - Donna Clelia, nella sventura congenere 68 II, X | gliela concedeva. La contessa Clelia stava in sull'ali, e se 69 II, X | abbiam visto la contessa Clelia al balcone mentre le scintillava 70 II, X | finestra dove stava ferma donna Clelia in tutta la maestà della 71 II, XI | felze della gondola; donna Clelia fu molte volte in procinto 72 II, XI | derivarle altri guaj. Donna Clelia non sapeva che in parte 73 II, XI | Del rimanente, se donna Clelia poteva aver qualche timore 74 II, XI | venire a dimorare la contessa Clelia V... Ma ciò che lo coceva 75 II, XI | cui versava la contessa Clelia V...; poichè anch'egli conosceva 76 II, XI | della testa. La contessa Clelia, stando in piedi, colla 77 II, XI | faccia a faccia con donna Clelia. Il servo si ritrasse, 78 II, XI | stette aspettando che donna Clelia si ponesse a sedere; ma 79 II, XI | col gesto pregava donna Clelia a voler sedere. Per quanto 80 II, XII | XII~A queste parole donna Clelia si alzò, fece alcuni passi, 81 II, XII | dove sta al presente donna Clelia V... io non avrei certamente 82 II, XII | sia un suo parente.~Donna Clelia taceva, ma nella sua testa 83 II, XII | la responsabilità.~Donna Clelia non rispose, e il Galantino 84 II, XII | desiderio era d'impaccio a donna Clelia, la quale avrebbe voluto 85 III, I | dell'illustrissima contessa Clelia V... Se una strana fatalità 86 III, IV | ultima lettera dalla contessa Clelia, dove, colla raccomandazione 87 III, VI | lettera stessa della contessa Clelia, prodotta in giudizio, si 88 III, VII | il marito della contessa Clelia.~Noi lo abbiamo lasciato 89 III, VII | pianti della madre di donna Clelia, a quelli della sorella, 90 IV | suo maggio. - La contessa Clelia, ed il gondoliere-poeta 91 IV | violinista Tartini. - La contessa Clelia V..., e il recitativo del 92 IV, I | la madre della contessa Clelia venne stamattina in casa 93 IV, I | fratello della contessa Clelia perchè si rechi a Venezia 94 IV, II | Però anche alla contessa Clelia, non avvezza al clima veneziano, 95 IV, II | esperienza della contessa Clelia. Ma ella, siccome spirava 96 IV, II | delirio. Se poi la contessa Clelia si compiacesse di ciò, non 97 IV, II | diporto. Però anche donna Clelia, ch'era stata chiusa tanto 98 IV, II | a comandi della contessa Clelia. Così, quando Amorevoli 99 IV, II | lasciata la casa, donna Clelia amava recarsi a diporto 100 IV, II | Intanto anche la contessa Clelia è un altro argomento in 101 IV, II | qualche debolezza per donna Clelia; e se in teoria e coi trattati 102 IV, II | neri, e quelli di donna Clelia poi sono la nostra morte... 103 IV, II | notizia sull'animo di donna Clelia, che non aveva saputo mai 104 IV, II | poetico vero. Tacea donna Clelia, assorta e mesta, e coll' 105 IV, II | Amorevoli... di modo che donna Clelia potè vederla materialmente, 106 IV, III | al Parini. - La contessa Clelia la ricevette la mattina 107 IV, III | determinare il fratello di donna Clelia a recarsi a Venezia. - Il 108 IV, V | pari di quelle di donna Clelia, come fece in fatti. Compiuto 109 IV, V | amore che portiamo a donna Clelia, a dichiarare al lettore 110 IV, VI | sul conto della contessa Clelia. Siccome il Bianchi, gondoliere, 111 IV, VI | della quale la contessa Clelia, non presaga di nulla, aveva 112 IV, VIII| che cercava. La contessa Clelia non c'era. L'estro, che 113 IV, VIII| ancora veduta la contessa Clelia V... di Milano?~Or che relazioni 114 IV, IX | trovò impigliata la contessa Clelia, non fosse un fatto incontrastabile, 115 IV, IX | aumentandola a più doppj.~Povera Clelia, seduta presso la finestra 116 IV, IX | pietosa.~Povera infelice Clelia, gettata e trattenuta dalla 117 IV, IX | seconda violenza. Se donna Clelia fosse cotta e stracotta 118 IV, IX | batte la campagna. Donna Clelia dunque, ci rincresce dirlo, 119 IV, IX | serata musicale, la contessa Clelia, sapendo quant'ella fosse 120 IV, IX | amici.~Ma tornando a donna Clelia, conquisa dalla voce d'Amorevoli, 121 IV, IX | animo il più ardente.~Donna Clelia, come i battimani rintuonarono 122 IV, IX | dicendogli:~- Ecco la contessa Clelia V..., de' cui talenti avete 123 IV, IX | della comparsa di donna Clelia. Bensì il musico Fabris 124 IV, IX | Medesimamente la contessa Clelia non fece atto nessuno, e 125 IV, IX | stato dell'animo di donna Clelia, ognuno lo può pensare.~ ~ 126 IV, X | recossi vicino alla contessa Clelia.~- Io attendeva, serenissimo 127 IV, X | voi stessa.~La contessa Clelia stette per qualche tempo 128 IV, XI | il braccio alla contessa Clelia per ajutarla ad entrare 129 IV, XI | ultime discese la contessa Clelia, che Alvise Pisani e il 130 IV, XI | della contessa.~- Donna Clelia, egli disse...~Ella trasalì 131 V | Donna Paola e la contessa Clelia V... - L'avvocato Agudio. - 132 V | Giustizia e la contessa Clelia. - Il Viatico - Il confessore 133 V, I | fratello della contessa Clelia, per malattia violenta sopraggiuntagli 134 V, III | provocato dagli amori di donna Clelia col tenore gioirono in segreto 135 V, IV | sono, la signora contessa Clelia V...~- Tornata?... ma perchè?~- 136 V, IV | facciamoci colla contessa Clelia. Il commesso di studio, 137 V, IV | esattamente. Chè alla contessa Clelia il dopo fu reso al tutto 138 V, IV | alla promessa che donna Clelia rinnovò di partire fra breve 139 V, V | giunta a Milano la contessa Clelia V... Per ciò ella si trattenne 140 V, V | vogliam dire, che donna Clelia fosse ben altra da quella 141 V, V | improvvisa comparsa, la contessa Clelia balzò in piedi, e vergognosa 142 V, VI | ora dopo l'arrivo di donna Clelia, di rinnovar la visita alla 143 V, VI | e dell'assenza di donna Clelia, avea protestato di non 144 V, VI | andò a far visita a donna Clelia, e le rasciugò il pianto 145 V, VI | esortandola a star lieta. E donna Clelia infatti, se non lieta, almeno 146 V, VI | vantaggio. Se dunque la contessa Clelia non potea sopportare il 147 V, VI | seggiolone a bracciuoli.~Donna Clelia era vestita con austera 148 V, VI | La cagione, rispose donna Clelia, l'ho saputa ieri dalla 149 V, VII | quella dove stava donna Clelia, le porse il braccio a sorgere, 150 V, VII | inchino, le lasciò. E donna Clelia, che nel punto in cui la 151 V, VIII| esame fatto alla contessa Clelia V..., le franchissime parole 152 V, IX | deposizioni della contessa Clelia V... e all'abito criminoso 153 VI, I | matematica, la laureata contessa Clelia V..., seduta nella cattedra, 154 VI, V | perchè sua madre era donna Clelia, come il lettore sa sebbene 155 VI, V | scorsero prima che donna Clelia vi ritornasse, per rivederla 156 VI, V | stridere. O cara e sventurata Clelia, indarno protetta dai logaritmi 157 VI, VI | dialogo avuto colla contessa Clelia a Venezia, e s'era fitto 158 VI, VI | dai rancori colla contessa Clelia, egli, sebbene avesse avuto 159 VII, II | ritornando a Milano la contessa Clelia, la quale con sì fiducioso 160 VII, VIII| figliuola della contessa Clelia V...; e com'egli fosse venuto 161 VII, X | figlia della contessa Clelia V..., tutelata, per esser 162 VIII | lago di Como. - La contessa Clelia V... - L'abate Frugoni e 163 VIII | Donna Paola, la contessa Clelia e la Gaudenzi. - L'avvocato 164 VIII, II | Ada, figlia della contessa Clelia, e una Crivello... della 165 VIII, II | ve l'insegna? La contessa Clelia è oggi un esemplare di virtù 166 VIII, II | a quella povera contessa Clelia, la cui vita travagliata 167 VIII, II | no avvisare la contessa Clelia di quella sventura.~- Bisogna 168 VIII, II | non spaventarla... Povera Clelia!! ed abbassando la voce 169 VIII, III | Che la signora contessa Clelia abbia dato al mondo una 170 VIII, III | della figliuola di donna Clelia avrebbe fatto di quel monastero 171 VIII, III | colla figlia della contessa Clelia che le stava presso, e col 172 VIII, VII | premura a Bologna.~La contessa Clelia tornava una sera dalla casa 173 VIII, VII | sappiamo quel che la contessa Clelia pensasse in proposito, 174 VIII, VII | a ripetere, la contessa Clelia V... era divenuta, come 175 VIII, VIII| prima fermata.~La contessa Clelia, traguardando di tanto in 176 VIII, VIII| Suardi; e come la contessa Clelia salì in una camera perchè 177 VIII, VIII| arrivata la signora contessa Clelia V... in questo momento; 178 VIII, IX | trovarmici ancora, la contessa Clelia V..., ed era la prima volta 179 VIII, IX | mettiate in calma, la mia cara Clelia. No, non si tratta di malattie...~"- 180 VIII, IX | quel momento la contessa Clelia, appoggiato il braccio al 181 VIII, IX | lei.~E si avvicinò a donna Clelia, e dopo averla riabbracciata 182 VIII, IX | Parlategli dunque.~Allora donna Clelia, asciugatasi gli occhi e 183 VIII, IX | Ricompostasi alla meglio, donna Clelia ripetè all'avvocato Strigelli 184 VIII, X | Paola uscì. La contessa Clelia si appoggiò al canapè e 185 VIII, X | e così vedrà la contessa Clelia come fa a vendicarsi un 186 VIII, X | Suardi ebbe ciò detto, donna Clelia fatta certa dalle parole 187 VIII, X | figliuola. Ecco tutto.~Donna Clelia che stava ritta in piedi 188 VIII, XII | Paola Pietra, la contessa Clelia V...; potè dormir benissimo 189 VIII, XII | che fosse; ma la contessa Clelia era da quasi cento ore che 190 VIII, XII | del dolor morale. E donna Clelia non s'era nemmeno coricata 191 IX, I | chicchessia.~- Come va, donna Clelia?~Quella rispose crollando 192 IX, I | bisogna esser giusti, donna Clelia. Chi si deve umiliare per 193 IX, I | Perdonate, la mia cara Clelia, se vi parlo così in questi 194 IX, III | fuori, la voce di donna Clelia, si trattenne un momento, 195 IX, III | Coraggio, la mia cara Clelia, disse donna Paola. Qui 196 IX, III | dunque, andiamo di , cara Clelia, e giacchè avete questa 197 IX, III | precedo... e la mia cara Clelia avrà la bontà di venir subito 198 IX, III | soglia della sala la contessa Clelia, preceduta d'un passo dal 199 IX, IV | compagnia della contessa Clelia V... nella carrozza del 200 IX, IV | quella sera della contessa Clelia V... varcarono la misura 201 IX, IV | venne a Milano la contessa Clelia V... in compagnia della 202 IX, IV | Paola, viva la contessa Clelia, viva il conte, viva tutti, 203 IX, IV | punto che alla contessa Clelia e a donna Ada fu necessità 204 IX, IV | leggiadro. La faccia di donna Clelia, colorata in quel punto 205 IX, V | dovettero affacciarsi donna Clelia e donna Ada, entrarono nella 206 IX, VI | portone di questa. La contessa Clelia e donna Ada vi stavano adagiate 207 IX, VI | tanto era piaciuto a donna Clelia che l'aura infantile circondasse 208 IX, VI | metà. Ma la contessa Clelia la sua figliuola Ada 209 IX, VI | speciali complimenti a donna Clelia, l'ultima a deporre un bacio 210 IX, VII | civitatis, ecc.~La contessa Clelia che, tenuto conto di tutto, 211 IX, VIII| principali teatri d'Italia. Donna Clelia non voleva dunque che la 212 IX, IX | carrozza della contessa Clelia e della sua figliuola. - 213 X, III | Amorevoli a guardare la contessa Clelia V... ora il tempo dei tenori 214 X, V | cui si trovava la contessa Clelia V... colla sua figliuola 215 XI | 1750-1766-1797. La contessa Clelia V... La contessa Ada S... 216 XI, I | avvenuto della contessa Clelia V... e della contessina 217 XI, V | maraviglia. La contessa Clelia pareva una Minerva perfezionata. 218 XI, VI | precisamente la contessa Clelia V..., la contessina Ada... 219 XI, VI | allegria.~Or, venendo a donna Clelia, un tale esame potevasi 220 XI, VII | vantaggio altrui.~Donna Clelia, allorchè nel segreto delle 221 XI, VII | era meno rigida di donna Clelia, e aveva il suo amor proprio, 222 XI, VII | e fece, che la contessa Clelia, crollando la testa, lasciò 223 XI, VII | stava nascosta. La contessa Clelia, quando interveniva a que' 224 XI, VII | clausura onde la contessa Clelia aveva circondato e e 225 XI, VII | corse le cose tra donna Clelia rigidissima e donna Ada; 226 XI, VIII| dalla dottissima contessa Clelia, l'ex lettrice di matematica 227 XI, XI | era amicissimo di donna Clelia e donna Ada, per quello 228 XI, XI | notizia; e certamente donna Clelia si sarebbe accorta di qualche 229 XI, XII | no. Conosco la contessa Clelia, conosco la contessina Ada. 230 XI, XII | lui, la vecchia contessa Clelia, e la non più giovane contessina 231 XI, XIII| precisamente nel cuore di donna Clelia e della contessina Ada.~ 232 XI, XIII| Parlò per lei la contessa Clelia:~Voi, caro Lorenzo, avete 233 XI, XIII| sapete tutto...~La contessa Clelia finiva appena di dire queste 234 XI, XIII| ancora giovanile. Donna Clelia non piangeva, quasi guardava; 235 XI, XIII| speroni, disse alla contessa Clelia: C'è qui il capitano Baroggi. 236 XI, XIII| uomini e cose.~Nella contessa Clelia pareva rappresentata la 237 XI, XIII| capitano Baroggi alla contessa Clelia e a donna Ada; la bellezza 238 XI, XIII| quali parole la contessa Clelia lanciò alla figlia un'occhiata 239 XI, XIII| partito, e la vecchia contessa Clelia pur nella sua cupa severità, 240 XI, XIV | far visita alla contessa Clelia e a donna Paola. per 241 XI, XIV | Paola Pietra, e la contessa Clelia, che avrebbe dato il sangue 242 XI, XIV | accorsi che la contessa Clelia fece delle confidenze non 243 XI, XIV | o a danno della contessa Clelia; però la fanciulla non potrà 244 XI, XIV | cortese anche la contessa Clelia. Bensì quella carogna odiosissima ( 245 XI, XIV | quel momento la contessa Clelia, che addatasi del colloquio, 246 XI, XIV | Paola, e anche alla contessa Clelia, non ostante tutto quello 247 XI, XIV | contessina, donna Paola, donna Clelia, l'avvocato Strigelli, tutti 248 XI, XIV | figliuola di quella contessa Clelia che molti anni addietro 249 XI, XIV | ogni cosa, perchè donna Clelia volle che il lutto per quella 250 XI, XIV | davvero che alla contessa Clelia fosse strappata l'anima. 251 XIII, III | miracolo. L'orgoglio di donna Clelia, che in lei era andato crescendo 252 XIII, III | sopraffarla e domarla.~La contessa Clelia, dopo aver concesso che 253 XIII, III | casa, intanto, la contessa Clelia, vedendo quella sosta delle 254 XIII, III | matrimonio. La contessa Clelia colse un pretesto per far 255 XIII, IV | Baroggi e la vecchia contessa Clelia era tenace, forte ed eloquente 256 XIII, IV | sua parte; ma la contessa Clelia non si lasciò smuovere per 257 XIII, IV | capito tutto.~La contessa Clelia fulminò la fanciulla d'uno 258 XIII, V | stata sgridata da donna Clelia, non sappiamo per quali 259 XIII, VI | appunto che alla contessa Clelia sembra Vangelo.~Tu parli 260 XVI, IX | vecchissima età la contessa Clelia, ripose in quel fanciullo 261 XVIII, I | innanzi al ritratto di donna Clelia colle braccia incrociate 262 XVIII, I | per ingannare la contessa Clelia... e costringerla a palesar 263 XVIII, II | V..., il marito di donna Clelia, per le dilapidazioni continue


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License