Libro, Capitolo
1 II | lacchè Andrea Suardi detto il Galantino.~ ~
2 II, X | tale Andrea Suardi detto il Galantino, che a diciasette anni era
3 II, X | gloria municipale, il giovane Galantino si offerse allora di battersi
4 II, X | giovane Suardi, ossia il Galantino, come veniva comunemente
5 II, X | squillante di donna a gridargli: Galantino! La fanciulla si ritrasse
6 II, X | silenzio e quasi terribile. Il Galantino ravvisò la contessa.~ ~
7 II, XI | Tanto la contessa che il Galantino stettero per qualche tempo
8 II, XI | parlare, molte volte il Galantino fu tentato di avventare
9 II, XI | timore della presenza del Galantino in Venezia, non è a dire
10 II, XI | nell'animo.~Per quanto il Galantino della pravità avesse tutta
11 II, XI | Allora non sarebbe stato il Galantino piè-veloce, ladro e truffatore,
12 II, XI | scaglione di quella casa, Galantino diede al gondoliere un breve
13 II, XI | il foglietto, e lesse - Galantino, per due parole. - Rimase
14 II, XI | Fallo entrare, rispose.~Galantino, ad onta della sua baldanza,
15 II, XI | realtà di quell'atto. - Ma Galantino alzatosi tosto, varcò la
16 II, XI | Passò qualche momento in cui Galantino stette aspettando che donna
17 II, XI | contessa, io non sono più il Galantino di Milano, sono il signor
18 II, XI | lei si pose a sedere il Galantino.~- Mi rincresce, disse allora
19 II, XI | malefizio egli è poi, seguiva il Galantino, perchè lo si debba rompere
20 II, XI | negli occhi mobilissimi del Galantino, che questi pensò di ammorbidire
21 II, XI | queste ultime parole di Galantino faccia un po' di sconcordanza
22 II, XII | cura dell'altre cose. - Il Galantino fu punto dall'accento altero
23 II, XII | sua protettrice.~- Senti, Galantino, vuoi tu ch'io suoni il
24 II, XII | forza, che il volto del Galantino corrugato allo scherno,
25 II, XII | alla contessa sul conto del Galantino, quando lo vide per la prima
26 II, XII | Scommetterei che è stato il Galantino. Quel sospetto gettato là
27 II, XII | subito fatto osservare che il Galantino non avrebbe mai fatto lo
28 II, XII | Scommetterei che è stato il Galantino - parole che erano scomparse
29 II, XII | motto in quel dialogo, se il Galantino non l'avesse stuzzicata
30 II, XII | natura di cuoio del lacchè Galantino: il quale, se potè sgomentarsi
31 II, XII | abituale.~Ma alle parole del Galantino così rispose la contessa:~-
32 II, XII | patrizie veneziane, rispose il Galantino, è un pretender troppo,
33 II, XII | Clelia non rispose, e il Galantino si licenziò, grazioso, sorridente
34 II, XII | avesse potuto giurare che il Galantino e non altri era l'autore
35 II, XII | comparsa in giudizio del lacchè Galantino, come reo imputato del trafugamento,
36 III, IV | quale raccontò il fatto del Galantino, e della vita sfoggiata
37 III, IV | medesimo.~Quel nome del lacchè Galantino fu per il marchese Recalcati
38 III, V | guadagno e delle perdite.~Il Galantino aveva dunque fatto suo pro
39 III, V | molto danaro contante, il Galantino, giocatore tanto esperto
40 III, V | là per tutt'altro, ma il Galantino sentì la certezza che aspettavano
41 III, V | isgomento il sintomo fatale. Galantino si fermò un istante su due
42 III, V | tempo. Questo è l'ordine.~Il Galantino, con viso calmo, con occhio
43 III, V | lo stemma di palazzo. Il Galantino fu pregato di mettersi a
44 III, VI | competenti del ducato di Milano. Galantino a quell'intimazione, senza
45 III, VI | scorta mandato a Milano.~Il Galantino, lo abbiamo già detto, aveva
46 III, VI | allora tu sentirai cosa fa il Galantino quando pensa a vendicarsi.
47 III, VI | fantasia conturbata del Galantino le parti squallide della
48 III, VI | lettore, aggiunga ora avere il Galantino aderito a trafugar le carte,
49 III, VI | per Milano; però quando il Galantino entrò nel palazzo del capitano
50 III, VII | condotto a guardar la faccia di Galantino, protestò di non ravvisarlo
51 IV | del processo del lacchè Galantino. - Gli statuti criminali
52 IV, III | Andrea Suardi, detto il Galantino, e ciò innanzi di gettarci
53 IV, IV | la sua convinzione che il Galantino fosse il vero e materiale
54 IV, IV | ambidestra. - Ma veniamo al Galantino.~ ~
55 IV, V | ch'ei vedesse il lacchè Galantino, dato il caso che ravvisasse
56 IV, V | Chiamato adunque il costituito Galantino innanzi all'auditore criminale
57 IV, V | per ordine dei Dieci.~Il Galantino rispose di no..., perchè
58 IV, V | No, ripetè di nuovo il Galantino... perchè se avessi potuto
59 IV, V | tentato di rovinarmi...~Qui il Galantino si fermò di punto in bianco,
60 IV, V | principale... Buon per lui che il Galantino, per quanto astuto e destro,
61 IV, V | e tradotto a Milano?~Il Galantino aspettò un momento a rispondere,
62 IV, V | disse. Per oggi basta.~Il Galantino fu ricondotto in prigione;
63 IV, V | che tutto ciò che disse il Galantino era una sua perfida invenzione
64 IV, VI | adunque che a Milano il Galantino sottoponevasi al primo interrogatorio,
65 V | Milano. - La tortura, il Galantino e il senatore Morosini.~ ~
66 V, II | strabiliar tutti, che il lacchè Galantino, catturato a Venezia e fatto
67 V, III | Rotigno avevano conosciuto il Galantino per una faccia sola, per
68 V, III | onde, anche nel caso che il Galantino fosse stato posto alle strette,
69 V, IV | presto.~- Il motivo è che il Galantino ha dato fuori il suo nome;
70 V, IV | in parte del processo del Galantino, e già avea sentito toccare
71 V, IV | palese la deposizione del Galantino, e insieme la risoluzione
72 V, IV | essere infondata l'accusa del Galantino, e dovere anzi l'accusa
73 V, IV | altrimenti vero che il lacchè Galantino si trovasse già a Venezia
74 V, IV | interrogatorj imposti al Galantino, e le lotte in Senato sul
75 V, V | benissimo, disse; che il Galantino non sia straniero a questa
76 V, V | contessa la deposizione del Galantino.~Donna Paola, proferita
77 V, V | averlo veduto egli stesso, il Galantino all'albergo dei Tre Re,
78 V, V | una di quelle notti col Galantino, e siccome era amicissimo
79 V, VI | opinava per la reità del Galantino, come opinava per la reità
80 V, VII | Questo basta perchè il Galantino sia trovato in mendacio...
81 V, VII | messo in confronto col Galantino... Basta, vedremo... Ora
82 V, VIII| il confronto col medesimo Galantino; perciò, senza por tempo
83 V, IX | costituito Suardi, detto il Galantino, il già cameriere nell'albergo
84 V, IX | il confronto di lui col Galantino. Di fatto avrebbe dovuto
85 V, IX | comunemente, sbirri.~La faccia del Galantino, quando si mostrò, era sorridente;
86 V, IX | il volto bellissimo del Galantino, era scomparso per dar luogo
87 V, IX | durante la quale guardò il Galantino con una significazione severissima,
88 V, IX | Venezia già da otto giorni.~Il Galantino, benchè fosse di bronzo,
89 V, IX | Cipriano Barisone cameriere.~Il Galantino, che nel frattempo aveva
90 V, IX | continuerò io, aggiunse il Galantino cacciandosi a ridere nel
91 V, IX | tutto.~A queste parole del Galantino, e il viso tra il goffo
92 V, IX | perchè desse sulla voce al Galantino e lo richiamasse al dovere
93 V, IX | attuaro, gridando bieco al Galantino:~- Basta così, e attendete
94 V, IX | sbirri condussero fuori il Galantino.~- Che vi rimane adesso
95 V, IX | invincibile della reità del Galantino, ma non avendo le prove
96 V, X | Suardi, soprannominato il Galantino, si dovesse sottoporre alla
97 V, X | onde si procedeva verso il Galantino, e dicea chiaro che si voleva
98 V, X | unico tema della tortura del Galantino e della morte del conte
99 V, X | più nè meno avvenne del Galantino al cospetto dell'accusa
100 V, X | allorchè sentì prorompere il Galantino con tanta sincerità di sdegno,
101 V, X | abbastanza senatoriale.~Il Galantino intanto s'era fatto tranquillo,
102 V, X | Ancora dunque, così parlò al Galantino, vi esorto a dire la verità;
103 V, X | stavano dietro le spalle del Galantino; ed essi, presolo per le
104 V, X | rinnovando in prima l'attuaro al Galantino l'esortazione di dire la
105 V, X | carrucola.~Il volto del Galantino che, siccome dicemmo, s'
106 V, X | goccia.~Rialzato così il Galantino, potè sentirsi lo stridere
107 V, X | al labbro inferiore del Galantino i giudici videro una striscia
108 V, X | ma di nuovo rispose il Galantino che, giacchè essi volevano
109 V, X | infruttuosamente; laonde quando il Galantino fu rimandato in prigione,
110 VI | atto. - I due mondi. - Il Galantino. - Gli appalti delle Regalìe. -
111 VI, I | Andrea Suardi, detto il Galantino, ora banchiere, successore
112 VI, II | Andrea Suardi, detto il Galantino, dovesse rimandarsi in libertà,
113 VI, II | nostri personaggi, se il Galantino, appena uscito di prigione,
114 VI, II | avviamenti. E così avvenne del Galantino. Cercato del signor Rotigno,
115 VI, II | abboccamenti essendo, per parte del Galantino, quello di riscuotere da
116 VI, IV | rapaci del nostro ex-lacchè Galantino, egli avrà dovuto essere
117 VI, VI | erano le ragioni per cui il Galantino, descritta che ebbe quella
118 VI, VI | Se si dovesse dire che il Galantino, nella vaga confusione de'
119 VII | LIBRO SETTIMO~ ~Ada. - Il Galantino e l'ortolano del monastero
120 VII | di san Vittorello. - Il Galantino e il figlio della Baroggi. -
121 VII, I | avvertito il lettore) il Galantino ritornò, com'è naturale,
122 VII, I | ricomparve, e si fermò, e il Galantino le rivolse una parola, una
123 VII, I | massima bollitura il sangue di Galantino.~E in quel dì stesso egli
124 VII, I | appunto ci porse un saggio il Galantino. Ma che intenzioni aveva
125 VII, II | Guarda, guarda - guardate il Galantino. E tutti, meno il Beccaria,
126 VII, II | alle finestre, tanto quel Galantino era diventato un oggetto
127 VII, II | accosto, che a vantaggio del Galantino avrebbero rinnovate le sommosse
128 VII, II | amico Bruni, che conobbe il Galantino e lo vide più volte in Milano
129 VII, II | nostro, la comparsa del Galantino sotto i balconi di casa
130 VII, III | tutto quell'oro... e che il Galantino è quello che è?~- Sapete
131 VII, III | scomparendo i cavalieri, il Galantino volesse scomparire per puntiglio?...~-
132 VII, V | assistere a un dialogo tra il Galantino ed un personaggio che comparirà
133 VII, V | al 1766? in che modo il Galantino, per le sue buone ragioni,
134 VII, VI | assistere al dialogo tra il Galantino e il figlio della Baroggi,
135 VII, VI | giunse all'orecchio anche del Galantino, il quale di quella faccenda
136 VII, VI | commosso. La natura del Galantino era tristissima, il lettore
137 VII, VI | torbido di tutte le fiere. Il Galantino tristissimo aveva pur pensato
138 VII, VI | miseria.~Ben è vero che il Galantino più di tutti doveva misurare
139 VII, VI | tristo, tra l'ex-lacchè Galantino e il conte Alberico F...?~ ~
140 VII, VII | ora al racconto, quando il Galantino, passando a cavallo sotto
141 VII, VII | forastiero.~Il Baroggi guardò il Galantino con un lezio del volto significantissimo.~-
142 VII, VII | chi tiene l'archibugio.~Il Galantino tacque un momento, con un
143 VII, VII | loro...~- Ma sapete, signor Galantino... già qui si può parlar
144 VII, VII | Io?~- Tu.~- Ma perchè?~Il Galantino stette un momento perplesso,
145 VII, VIII| Egli sapeva la storia del Galantino, e la sua prigionia e la
146 VII, VIII| col sospetto, appena il Galantino gli parlò con quel piglio
147 VII, IX | generale in capo, ossia il Galantino, che, al pari del duca di
148 VII, X | uscio. Là stava in piedi il Galantino, tra il muro e un'imposta
149 VII, X | penetrato in convento.~Il Galantino non rispose, prese in braccio
150 VII, X | Poveretta!... Addio dunque.~Il Galantino non aggiunse verbo, e chiuse
151 VIII | Parini. - Il pubblico e il Galantino. - Donna Ada V... e donna
152 VIII | de' Liberi-Muratori. - Il Galantino e il Baroggi.~ ~
153 VIII, V | pubblica anche la persona del Galantino, che necessariamente, per
154 VIII, V | personaggio eteroclito del Galantino aveva tanto parlato e straparlato;
155 VIII, V | perpetuo.~Or tornando al Galantino, se il pubblico non pensava
156 VIII, V | difficile la posizione del Galantino. Dal ragioniere Baserga
157 VIII, VI | ella vide la figura del Galantino, e sopratutto quando cominciò
158 VIII, VII | ravvisassero. Il viaggiatore era il Galantino. Or non è a dire che turbamento
159 VIII, VII | cavalli, e la carrozza del Galantino alla lontana teneva dietro
160 VIII, VIII| VIII~Or come avvenne che il Galantino si trovasse sulla strada
161 VIII, VIII| dalla lettera anonima del Galantino, aveva sottoposto ai più
162 VIII, VIII| borgate vicine; per lo che il Galantino si trovò in una terribile
163 VIII, VIII| carrozza, vedeva che quella del Galantino seguiva la sua placidamente,
164 VIII, VIII| vide che il postiglione del Galantino aveva fatto il medesimo
165 VIII, VIII| avrebbe potuto parlarle. Il Galantino insistette ancora, e a tal
166 VIII, VIII| non ci si pensi più."~E il Galantino, sebbene tanto perspicace,
167 VIII, IX | inaspettato incontro col Galantino, dell'insistenza importuna
168 VIII, IX | lo ha indovinato...~- Il Galantino?... esclamarono ad una voce
169 VIII, IX | contessa e donna Paola.~- Il Galantino, sì signore. Sono tanto
170 VIII, X | parole la contessa guardò il Galantino con un volto tra l'attonito
171 VIII, X | uomini della natura del Galantino, è impossibile una passione
172 VIII, X | ragione, ma il vero è che il Galantino, al contatto di quella passione
173 VIII, X | tra questo colloquio del Galantino colla contessa, e l'altro
174 VIII, X | la prima volta schiuse al Galantino un mesto sorriso. Il Galantino
175 VIII, X | Galantino un mesto sorriso. Il Galantino non aveva mai vista che
176 VIII, X | e torse lo sguardo dal Galantino.~- Con ciò vi sia spiegato
177 VIII, X | io sto ad ascoltarvi.~Il Galantino fece due o tre passi per
178 VIII, X | un freno alle parole del Galantino.~Ma questi si piantò in
179 VIII, X | avendo al lato destro il Galantino, al quale non guardava,
180 VIII, X | grandi occhi neri saettò il Galantino d'uno sguardo così, diremo,
181 VIII, X | mille parole d'insulto; e il Galantino si sentì ferito al punto
182 VIII, X | Codeste parole in bocca del Galantino è indubitabile che denno
183 VIII, X | invulnerabile.~Ma la voce del Galantino, in ragione che parlava,
184 VIII, X | altra camera e dicendo al Galantino, mentre gli si rivolgeva: -
185 VIII, X | Passarono alcuni minuti. Il Galantino, alterato nel viso e parlando
186 VIII, X | sedere e facendo sedere il Galantino:~- Scusate, signore, disse,
187 VIII, X | queste parole in modo che al Galantino sbollì ogni sdegno, e si
188 VIII, X | dovrebbe esser noto.~Il Galantino non aveva in quel punto
189 VIII, X | braccia di sua madre.~Il Galantino guardò per qualche tempo
190 VIII, XI | irresistibile provava per il Galantino. Donna Paola poi, tanta
191 VIII, XII | l'avvocato Strigelli, il Galantino, il conte V..., donna Paola
192 VIII, XII | quello che sa a danno del Galantino. Egli ha ricevuto de' beneficj
193 VIII, XII | interrogatorio, e una risposta del Galantino che implicasse contraddizione...
194 VIII, XII | perplessa anche la sapienza. Il Galantino, or più avanzato d'età,
195 VIII, XII | giacchè ha voluto ajutare il Galantino, farà la penitenza ad ajutare
196 VIII, XII | il giorno e l'ora che il Galantino è venuto a cercare di mia
197 VIII, XII | fischio del cocchiere.~Il Galantino aveva passato la notte gozzovigliando
198 VIII, XII | sentite le ultime parole del Galantino, e volando da Pantano alla
199 VIII, XII | Pure il conte V... e il Galantino e il Baroggi e l'avvocato
200 IX | Ada, don Alberico e il Galantino.~ ~
201 IX, I | terribile, messi il conte e il Galantino al cospetto l'uno dell'altro.~-
202 IX, II | Abbiamo dunque lasciato il Galantino sotto al baldacchino di
203 IX, II | Ma qui avvenne quel che Galantino non avrebbe mai nè creduto
204 IX, II | avvenne in quel punto del Galantino; si ricordò, s'interrogò,
205 IX, II | ragionevole sospetto che il Galantino potesse mai opporsi alla
206 IX, II | sicuro da ogni colpo del Galantino, il quale poteva, egli è
207 IX, IV | tante lingue, quel nome del Galantino balzato fuori all'impensata
208 IX, IV | presto, perchè il ritorno del Galantino alle camere dell'albergo
209 IX, IV | meglio. Questo caso poi del Galantino, per il pubblico, torniamo
210 IX, IV | principali che contro del Galantino, il quale veniva come scusato
211 IX, IV | tutto sulla persona del Galantino, nasceva l'entusiasmo per
212 IX, VII | ancora sotto custodia. Al Galantino non bastò la ricchezza per
213 IX, IX | prima, di vedersi innanzi il Galantino in divisa militare, e ciò
214 IX, IX | ragione che, infatti, tra il Galantino e il marchese Alberico era
215 XI, III | aveva procurato, il nostro Galantino sedette per molti anni ai
216 XI, IV | altri uomini, il vecchio Galantino ruppe in mezzo le mutue
217 XI, IV | colla solita vivacità il Galantino.~Non è egli vero, continuava
218 XI, IV | lo guardò, poi guardò il Galantino; questi pure lo guardò,
219 XI, IV | sommesso delle orazioni.~Il Galantino fu in prima tentato di levarlo
220 XI, IV | uomini di Francia.~Qui il Galantino interruppe l'ex frate:~Ma,
221 XI, IV | queste due donne, rispose il Galantino: e non ho la vostra sapienza;
222 XI, IV | parrà strano che il vecchio Galantino irritasse colle sue parole
223 XI, IV | attuale, per esempio, al Galantino faceva ribrezzo l'assassinio;
224 XI, V | eccellente nelle mani del Galantino. Esso era un giuocatore
225 XI, V | avoltoj di professione. Il Galantino si ricordò pertanto del
226 XI, V | matti soltanto a vederlo; il Galantino, quando fu spogliato, per
227 XI, V | Or, tornando ai fatti, il Galantino, col permesso del colonnello,
228 XI, V | tutti gli amanti di lei.~Il Galantino era benissimo informato
229 XI, V | che faccia chiasso; poi il Galantino che va tentando successivamente
230 XVI | Ricomparsa del vecchio Galantino.~
231 XVI, XIV | giudice F... e il decrepito Galantino; l'altro tra il ministro
232 XVI, XVI | vecchio Andrea Suardi, il Galantino del 1750. Sessantatrè anni
233 XVI, XVI | entrare.~Ma entri pure, disse Galantino.~Poco dopo entrò infatti
234 XVI, XVI | attuaro Tagliabue, che il Galantino si fece seder vicino, col
235 XVI, XVI | volta.~Con queste parole il Galantino si alzò; disse a donna Paolina:
236 XVI, XVI | gettare un laccio al vecchio Galantino. Ma siccome le trappole
237 XVI, XVI | dai topi veterani, così il Galantino, ridendo fra sè e delle
238 XVI, XVI | ancora acutissimamente il Galantino.~Questo io non lo posso
239 XVI, XVI | per modo di dire...~Qui il Galantino diede al giudice una di
240 XVI, XVI | è lecito, continuava il Galantino, domanderei a che oggetto
241 XVI, XVI | involontaria che fu notata dal Galantino; non era l'espressione di
242 XVI, XVI | scoprire la verità.~Però il Galantino, che conosceva il marchese
243 XVI, XVII| punto da farne accorto il Galantino, che rimase sorpreso alla
244 XVII, I | assistere al colloquio tra il Galantino e il giudice F... e tener
245 XVII, I | dal notajo Agudio e dal Galantino per rifarci ventiquattr'
246 XVIII | Giunio Baroggi. Il figlio del Galantino. Una notte nella casa di
247 XVIII, I | ravvisa?~Ah... il figlio del Galantino... oh come mi fa diventar
248 XVIII, II | II~Il Galantino, come abbiamo udito dal
249 XVIII, II | azioni.~Rincresceva però al Galantino che la fortuna del Baroggi
250 XVIII, II | lettore deve ricordarsi, il Galantino aveva protetto il Baroggi,
251 XVIII, II | tribunale. La natura del Galantino non era al tutto perversa;
252 XVIII, II | per metterlo in brani. Il Galantino, crediamo di averlo già
253 XVIII, II | ripigliando i fatti, il Galantino morì: e dalla straordinaria
254 XVIII, V | presunzione, che il vecchio Galantino avesse avuto la parte esecutiva
255 XVIII, V | che fosse stato lo stesso Galantino a metter fuori quel documento.
256 XVIII, V | a sapere che il vecchio Galantino era morto, respirò e si
257 XVIII, V | Andrea era figlio del famoso Galantino, e che in un bisogno, poteva
258 XVIII, VI | dalla bocca del figlio del Galantino. Vostro padre fu scacciato
|