Libro, Capitolo
1 I, I | Milano, e ho conosciuto la madre dell'abate.~- Sua madre,
2 I, I | madre dell'abate.~- Sua madre, ha ella conosciuta?~- Sua
3 I, I | ha ella conosciuta?~- Sua madre, sì signore. A lei ch'è
4 I, I | Giorno, fui a visitare la sua madre decrepita. - Io conto oggi
5 I, I | le sue asprezze. Nato di madre ballerina, come aveva percorso
6 I, I | dello spazio, perchè colla madre sino a dodici anni, in compagnia
7 I, I | Berlino, a Vienna, con la madre che volgeva al tramonto;
8 I, I | in Venezia sempre colla madre, che là morì, lasciandolo
9 I, I | Gaudenzi... quella che fu la madre del nostro decrepito amico.~
10 I, III | parlandoci un giorno di sua madre, ci fece vedere un libro,
11 I, IX | fanciulla che non conobbero la madre, perchè, vittima delle furibonde
12 I, IX | santa Radegonda, dove la madre abbadessa sentì dalla bocca
13 I, IX | venne a morte, lasciandola madre di due figli. Donna Paola
14 II, II | calcolato; e poi anche della madre, perita nell'incendio del
15 II, V | passò nella sala dov'era la madre della contessa, una sorella
16 II, V | Donna Gertrude (disse alla madre), la si compiaccia di recarsi
17 II, V | e si gettò a sedere.~La madre e la sorella si guardavano...
18 II, VI | sala stessa, la contessa madre sedeva immobile, coll'occhio
19 II, VI | di legno, una vecchia, la madre del pittor Clavelli, pareva
20 II, VII | contravvenzione stessa.~La madre della contessa Clelia aveva
21 II, VII | imaginarsi quanto alla contessa madre e al conte marito e a tutto
22 II, VII | fosse il padre, fosse la madre. Ma in conclusione s'eran
23 II, VIII | sostenere lo sguardo della madre? come rispondere, cosa dire?
24 II, VIII | tanto che, quando esso, la madre, il fratello e la sorella
25 II, VIII | partissero nè il fratello nè la madre; se a ragione o a torto
26 II, VIII | credesse di parlare a mia madre, di parlare al conte, lor
27 II, VIII | desidero ch'ella veda nè mia madre, nè il conte. Chè lo giuro
28 II, VIII | che prima di parlare alla madre e al marito della contessa
29 II, XI | giorni i parenti di lei, la madre, il marito avean fatto per
30 III, III | ragazzina senza padre e senza madre, e ballavo a Venezia al
31 III, IV | mentre stava supplicando sua madre a farsi mediatrice di pace
32 III, VI | volte insieme colla contessa madre a far visita a quella venerabile
33 III, VI | volte, in compagnia di mia madre, io venni qui, senz'altro
34 III, VII | circostanze... ai pianti della madre di donna Clelia, a quelli
35 IV, I | dobbiate venerare la vostra madre santa. ~- Che cosa ha il
36 IV, I | una, onde soccorrere alla madre poverissima non che a sè
37 IV, I | cosa non è liscia...; la madre della contessa Clelia venne
38 IV, I | pensano di fare coloro... Madre, sorella, fratello... i
39 IV, I | famiglia.... Se non può la madre, c'è il fratello... cosa
40 IV, I | danno vostro e di vostra madre... Ma ora debbo dirvi tutto
41 IV, II | tutt'altro. Venezia è la madre adottiva non solo del chiaro
42 IV, III | di Spagna; e per parte di madre, da colui che portò dalla
43 V, I | lasciar nella miseria la madre del figlio di suo fratello...~-
44 V, VI | era andata a visitare la madre di lei, partiti che furono
45 V, VI | la visita alla contessa madre, e d'invitarla a venire
46 V, VI | furono intorno alla contessa madre, la quale, nei dì della
47 V, VI | In quel giorno adunque madre e figlia si riabbracciarono;
48 V, VI | reintegrato amore della contessa madre, sostenuta da donna Paola,
49 V, VI | Verso mezzodì la contessa madre le mandò un carrozzone di
50 VI, V | bisogna domandarlo a sua madre, che un dì, leggendo la
51 VI, V | infesto. Poi fu divisa da sua madre che andò a Bologna, perchè
52 VI, V | andò a Bologna, perchè sua madre era donna Clelia, come il
53 VI, V | tanto somigliante a sua madre come la parte più piccola
54 VI, V | sospettosa, anche dalla madre superiora del monastero
55 VI, VI | graziosa tosina!... È tutta sua madre, se forse non ha una certa
56 VI, VI | grazietta inesprimibile, che sua madre non aveva!"~Non ci ricorda
57 VII | figlio della Baroggi. - La madre priora di San Filippo. -
58 VII, I | a me e alla mia vecchia madre. Per la moglie e per i figliuoli
59 VII, II | di starsi invece con sua madre a Milano, tutto infervorato
60 VII, III | Marliani che somigliava alla madre.~- Altro che bello, bellissimo...
61 VII, V | strillare di spavento la madre badessa, le monache e le
62 VII, V | povertà infelicissima della madre di lui e ad offrire al figliuolo
63 VII, VI | Nazaro sotto il nome della madre; così avendo voluto il marchese
64 VII, VI | il vitto per sè e per la madre, dimostrando bensì le più
65 VII, VI | mandare un suo commesso dalla madre a proporle se voleva impiegare
66 VII, VI | provvedere a sè ed alla madre. In tal guisa il giovinetto
67 VII, VI | bastare a conservare alla madre quella vita modestamente
68 VII, VI | e alterchi tra lui e la madre, la quale finiva in pianto
69 VII, VI | piagnolosa della povera sua madre, necessariamente gli si
70 VII, VI | F... aveva ingannato sua madre, e sebbene il Baroggi credesse
71 VII, VI | misurare l'infortunio di quella madre e di quel figlio. Ma il
72 VII, VII | par vero nemmeno che la madre badessa, per il suo privato
73 VII, VII | ringrazio e tanto, chè, dopo mia madre, siete voi il solo uomo
74 VII, VII | spendi e spandi, e poi tua madre piange... ed io...~- Voi
75 VII, VIII | sarà bisogno, presso tua madre. Tua madre che colle ginocchia
76 VII, VIII | bisogno, presso tua madre. Tua madre che colle ginocchia logora
77 VII, VIII | fu che una vittima. Tua madre sia dunque la sua custodia.
78 VII, VIII | affidar la fanciulla a sua madre; non ebbe in quel momento
79 VII, VIII | pubblico, erano discese la madre badessa, le suore maestre,
80 VII, IX | chè vogliamo parlare alla madre priora del convento. Fate
81 VII, IX | mangiarvi, nè voi nè la madre priora nè le monache; e
82 VII, IX | comparire innanzi alla reverenda madre priora, stupita e barcollante
83 VII, IX | Aspettate! chè la reverenda madre priora viene in coda a queste.~
84 VII, IX | portinaja volgendosi alla madre priora, che già aveva intraveduto
85 VII, IX | cattivo sogno:~- Reverenda madre, le disse con voce gutturale
86 VII, IX | quelli che comandano.~La madre priora, fattasi presso ai
87 VII, IX | impreteribilmente ubbidita.~Se la madre priora avesse avuto maggior
88 VII, IX | nostri padroni.~La reverenda madre lesse l'ordine scritto,
89 VII, IX | verità che la reverenda madre l'aveva detta grossa; ma
90 VII, IX | diritti della finanza.~- Madre reverenda, soggiunse allora
91 VII, IX | alle guardie. Noi sappiamo, madre reverenda, dove fu nascosto
92 VII, IX | si ritrasse in coda. La madre badessa, coraggiosa della
93 VII, IX | subita la severità della madre superiora, ed erano incoercibili
94 VII, IX | preoccupazione del deliquio della madre superiora, non avean pensato
95 VII, IX | domandar della salute della madre superiora; chi, tra le giovinette
96 VII, IX | sebbene coll'amore più d'una madre o d'una sorella maggiore
97 VII, X | scritta e firmata dalla madre priora e da tre suore maestre,
98 VII, X | tutelata, per esser assente la madre, da donna Paola Pietra-Incisa.~
99 VII, X | nella casa della propria madre. Del resto, che ciò sia
100 VII, X | noi... e quella povera mia madre. Ah no, per Dio, che non
101 VIII, I | accompagnato a casa sua madre. Spesse volte poi il padre
102 VIII, I | quel tristo annuncio alla madre di Guglielmo, continuò più
103 VIII, II | contessa, avea risposto la madre badessa, ma chi può spiegare
104 VIII, II | riputazione!~- Pur troppo, madre reverenda, pur troppo! Ed
105 VIII, II | recherò da lei. Voi intanto, madre reverenda, spedite tosto
106 VIII, II | questo un grande scompiglio, madre reverenda! E così dicendo,
107 VIII, II | necessario che in tal caso la madre sia qui. L'amor materno
108 VIII, II | ripeterlo, che soltanto la madre troverà sua figlia.~- Scrivetele
109 VIII, III | periodo di secolo poltrone, la madre romana che uccise il proprio
110 VIII, III | poteano capacitarsi che una madre, e una madre di quel senno
111 VIII, III | capacitarsi che una madre, e una madre di quel senno tanto decantato,
112 VIII, IV | dunque, per continuare, madre e figlio si strinsero in
113 VIII, IV | resistette alle sgridate della madre superiora, ignara dei lacci;
114 VIII, V | lago di Como insieme colla madre del Baroggi, potè accorgersi
115 VIII, VII | placare colle sue preghiere la madre superiora e le suore inclementi
116 VIII, VII | quella preoccupazione di una madre che è sollecitata dal pensiero
117 VIII, VII | casa; e col coraggio di una madre che è spietata colla figlia
118 VIII, VIII | per parlare alla contessa madre, onde ella medesima venisse
119 VIII, IX | donna Paola Pietra con mia madre, quand'entrò in quella sala
120 VIII, IX | mi perdevo, e di dove mia madre m'aveva ingiunto di non
121 VIII, IX | almeno mi parve, nè mia madre nè me; e a donna Paola che
122 VIII, IX | io credetti... morta. Mia madre e donna Paola le furono
123 VIII, IX | furono tosto intorno; mia madre sostenendola, donna Paola
124 VIII, IX | altro servitore; nè mia madre usciva, nè io sapeva quel
125 VIII, IX | Quando volle Iddio, uscì mia madre finalmente, e, chiamatomi,
126 VIII, IX | mano. Nel punto che mia madre mi sospingeva leggermente
127 VIII, IX | me fanciullo presso mia madre, più insopportabile erale
128 VIII, IX | saputo che piangere. Mia madre non avrebbe mai dovuto ricondurmi
129 VIII, IX | giorno, e venne l'ora che mia madre ed io uscimmo di là; fu
130 VIII, X | adoperata in pro suo e della madre.~- Non vengo per me, soggiunse
131 VIII, X | per me e per la povera mia madre. Se dunque mi dà qualche
132 VIII, X | animo. Pensate che è una madre che ha perduta la sua unica
133 VIII, X | in contrario; la tenera madre ha sempre tempo di piangere
134 VIII, X | figliuola nelle braccia di sua madre.~Il Galantino guardò per
135 VIII, X | nessuno; nè di me, nè di sua madre, né di suo padre, nè d'altri.
136 VIII, XI | abbia stancato anche sua madre, e tanto che pare voglia
137 VIII, XII | tristo giuoco a me e a mia madre, che il vecchio ha sempre
138 VIII, XII | venuto a cercare di mia madre e di me... Cosa mi hanno
139 VIII, XII | quella povera donna di mia madre... tirata anch'essa nella
140 VIII, XII | presso, ed era quello di sua madre quand'era giovane; e il
141 IX, II | quella povera donna di tua madre mi fa compassione; capisci?...
142 IX, II | affidata alle cure di mia madre, la quale ora è una santa...
143 IX, II | percossa, e:~- Anche tua madre mi dovevi tirare in ballo.
144 IX, II | tirare in ballo. Anche tua madre! insensato! - Questo è un
145 IX, II | che sta in compagnia della madre di costui. Tu rimani di
146 IX, II | preparata nel ventre della madre; e a non camminare con tutte
147 IX, II | di prepararle, tanto la madre di costui che le ragazze,
148 IX, III | fanciulle insieme con sua madre, e tornò in casa Pietra.
149 IX, III | appartamento dove sapea trovarsi la madre di Ada. Donna Paola si mosse
150 IX, III | stupirete, alla custodia della madre del Baroggi; la quale, come
151 IX, III | permesso? e non è ella sua madre? E ciò disse con voce alterata
152 IX, IV | la quale, insieme colla madre, poteva bastare a provar
153 IX, IV | parenti della contessa, della madre, della sorella, del fratello,
154 IX, IV | simultaneamente la morte della madre, del padre, del fratello
155 IX, IV | della fiamma, anzichè la madre, sembrava la sorella maggiore
156 IX, V | qualche padre, di qualche madre, son disprezzate e bistrattate
157 IX, IX | l'infelice che fu poi la madre del Baroggi. Se il conte
158 IX, IX | intrecciata a quella di sua madre, e mandò un'esclamazione
159 IX, IX | è naturale, ma non a sua madre, la quale si volse a quel
160 X, I | nata, e forse nemmeno sua madre, a proporre una variante
161 XI, I | testamento appunto, e della madre del Baroggi, e di questo
162 XI, IV | del SS. Sacramento; sua madre è una santa, che si confessa
163 XI, IV | somigliano al padre e alla madre. Famiglia più religiosa
164 XI, IV | esclamò: "Colui che, nato di madre italiana, ha tratto il figliuolo
165 XI, IV | del padre priore, e della madre santa, e delle santocchie
166 XI, V | La contessina Ada era sua madre ingentilita. La ballerina
167 XI, VI | battesimale, perchè la nonna e la madre vollero perpetuare in essa
168 XI, VII | che era un misto d'amor di madre e d'amor d'artista; si sentì
169 XI, VIII | cembalo e cantata da sua madre. Ora dobbiamo aggiungere
170 XI, XI | braccia al collo di sua madre, e la baciò forte.~Ada fece
171 XI, XI | ed ascoltato, e in cui la madre tua riponga intera la sua
172 XI, XI | inaspettato a quel nome di madre, della quale, pur troppo,
173 XI, XI | risovvenirsene, e:~Povera madre mia! esclamò.~E stette muta,
174 XI, XII | per disporre la nonna e la madre.... e per avvisarle che
175 XI, XIII | crudamente quell'angelo di sua madre, da cui tanto era amata.
176 XI, XIII | fanciulla singhiozzava; la madre, abbracciando e baciando
177 XI, XIV | io fui insieme con mia madre a far visita alla contessa
178 XI, XIV | domandato sottovoce a mia madre che cosa mai era successo
179 XI, XIV | successivi. vissi con mia madre e mio padre, un po' a Parigi,
180 XI, XIV | perchè, quando seppi che mia madre era andata sola a far visita
181 XI, XIV | e tornai spesso con mia madre, e mi consolai vedendo che
182 XI, XIV | confidenze non indifferenti a mia madre. Questa però non mi disse
183 XI, XIV | protetto dalla fortuna, che la madre del Baroggi, la quale, per
184 XI, XIV | sposare il marchese perchè sua madre lo desiderava, ed ella non
185 XI, XIV | cuore di contrariar sua madre. Io le dissi che si trattava
186 XI, XIV | anni, senza padre e senza madre, ed erede di una sostanza
187 XI, XIV | assistere la povera mia madre, che morì poi in ancor fresca
188 XI, XIV | certe somme lasciate da mia madre su quel Banco, io tornai
189 XI, XIV | confortare in qualche modo la madre infelice del povero estinto,
190 XI, XIV | rimproverar la sorella, la madre, ma non si sopporta che
191 XII, I | consueto innamorati della cara madre al punto da far piegar in
192 XII, III | martire ed eroe esponeva la madre del Cristo!), piansero lagrime
193 XIII, III | rispettivamente all'ava e alla madre, erasi presentata come una
194 XIII, IV | matrimonio, e la povera mia madre che vorrebbe, ma non ha
195 XIII, V | bontà che la povera sua madre Ada più e più volte le avea
196 XIV, II | patria, e di tre nuove Grazie~Madre e del popol suo; bella fra
197 XIV, II | divorzio cui fu costretta sua madre; ma già era indispensabile.~
198 XIV, II | imperatore perchè ripudiava la madre.~Ora, credete voi che il
199 XIV, II | riguardi dovuti alla propria madre. Se poi al fatto del divorzio
200 XIV, III | conosciuto il figlio, che dalla madre tenne molte notizie), furon
201 XIV, III | altro del parere comune la madre di quel tal figlio che noi
202 XV, I | qualità, è necessario che la madre muoja nel parto", ei non
203 XV, I | cominciò allora ad amar la madre più del figliuolo, il quale,
204 XV, I | accorse, ma indarno; la madre svenne; il conte rimase
205 XV, I | racconto che fecero e nutrice e madre e astanti, il celebre chirurgo,
206 XV, I | egli aveva ereditato dalla madre Giuseppina e teneva in serbo
207 XV, V | prova e la riprova dell'idea madre di tutto il libro. Se domani
208 XVI, III | parevan nate per far la madre badessa, la santa Teresa,
209 XVI, VII | contessa, insieme colla propria madre, che per caso quel giorno
210 XVI, VII | il suo costume; salutò la madre secco, e comandò al maggiordomo,
211 XVI, VII | alcuni minuti, stando la madre e la figliuola nel gabinetto
212 XVII, I | e fatta nel ventre della madre. Or bene, noi in casa nostra
213 XVIII, I | amico e da consigliere. Mia madre, ch'è andata a Parigi, lasciò
214 XVIII, I | rischiarava le veglie dotte della madre della madre di mia madre.
215 XVIII, I | dotte della madre della madre di mia madre. Eccola lì
216 XVIII, I | madre della madre di mia madre. Eccola lì viva e parlante
217 XVIII, I | morti.~Questa poi è mia madre.~Non ha la regolarità nè
218 XVIII, I | alle quattro... Guaj se tua madre sapesse...~Chi ha imparato
219 XVIII, I | questo fu col permesso di mia madre) si espone al pericolo delle
220 XVIII, I | della celebre Gaudenzi, mia madre, quella per cui fu creduto
221 XVIII, II | compreso il padre e la madre; ma appena l'ebbe toccato,
222 XVIII, II | Per campar la vita a mia madre è rimasto quanto basta;
223 XVIII, III | testa a suo padre e a sua madre (che pur sono bravissima
224 XVIII, VII | della povertà insieme colla madre, nata di famiglia nobilissima
225 XIX, IX | la ricamatrice, come sua madre, o la sarta, o la modista,
226 XIX, X | coraggio di risentirsi con sua madre, e lamentarsi che la si
227 XIX, X | parlava in tuon sì alto a sua madre, laonde questa, pel dispetto,
228 XIX, X | Brambilla, che rimproverò la madre, già pentita d'aver percossa
229 XIX, XI | questi venivano riferiti alla madre, piuttosto severa, allora
230 XIX, XII | atroci si ripeterono: la madre e la sorella di quella povera
231 XIX, XII | morta, e la disgraziata madre ebbe a subire una malattia
232 XIX, XIII | Mantenne lei, il padre, la madre, le sorelle di lei; le apprestò
233 XIX, XV | figliuola. Una mattina la madre la prese alle strette, perchè
234 XIX, XV | padrona di casa, perchè la madre adempiva ad ogni suo desiderio
235 XIX, XVIII| quando la giovinetta sua madre era tenuta in continuo sussulto
236 XIX, XVIII| compagnia del padre e della madre, aveva acquistata esperienza
237 XIX, XXI | quasi tutta Milano, e la madre di Stefania, a cui, dopo
238 XIX, XXII | ad accasarsi; al che la madre rispose tosto di sì, parlando
239 XIX, XXXI | sotto la scorta di una madre tanto bella quanto virtuosa,
240 XIX, IX | la ricamatrice, come sua madre, o la sarta, o la modista,
241 XIX, X | coraggio di risentirsi con sua madre, e lamentarsi che la si
242 XIX, X | parlava in tuon sì alto a sua madre, laonde questa, pel dispetto,
243 XIX, X | Brambilla, che rimproverò la madre, già pentita d'aver percossa
244 XIX, XI | questi venivano riferiti alla madre, piuttosto severa, allora
245 XIX, XII | atroci si ripeterono: la madre e la sorella di quella povera
246 XIX, XII | morta, e la disgraziata madre ebbe a subire una malattia
247 XIX, XIII | Mantenne lei, il padre, la madre, le sorelle di lei; le apprestò
248 XIX, XV | figliuola. Una mattina la madre la prese alle strette, perchè
249 XIX, XV | padrona di casa, perchè la madre adempiva ad ogni suo desiderio
250 XIX, XVIII| quando la giovinetta sua madre era tenuta in continuo sussulto
251 XIX, XVIII| compagnia del padre e della madre, aveva acquistata esperienza
252 XIX, XXI | quasi tutta Milano, e la madre di Stefania, a cui, dopo
253 XIX, XXII | ad accasarsi; al che la madre rispose tosto di sì, parlando
254 XIX, XXXI | sotto la scorta di una madre tanto bella quanto virtuosa,
255 XX, VII | dipendenza del suo sposo, d'una madre che non ha più autorità
256 XX, VIII | insidioso che tutti, padre, madre e lei, dovessero ripiombare
|