Libro, Capitolo
1 II, VII | civili, se il giudice o l'avvocato o il patrocinatore che sosteneva
2 III, IV | d'urgenza un libello dell'avvocato Carl'Antonio Agudio, patrocinatore
3 III, IV | nello scrittoio di esso, l'avvocato patrocinatore e il reverendo
4 III, IV | Nazaro aveva ricorso all'avvocato Agudio, il quale godeva
5 V | contessa Clelia V... - L'avvocato Agudio. - Un rotolo di cento
6 V, IV | tale oggetto si recò dall'avvocato patrocinatore del figlio
7 V, IV | carnevale di Milano. E l'avvocato si prese l'assunto, e in
8 V, IV | come pure la scoperta dell'avvocato patrocinatore, e i nuovi
9 V, V | disse, buone nuove!~Era l'avvocato Agudio, il patrocinatore
10 V, V | buon dì e buon anno - e l'avvocato Agudio uscì.~Quando l'avvocato
11 V, V | avvocato Agudio uscì.~Quando l'avvocato attraversò il cortile, incontrossi
12 V, V | devozione, esclamando:~- Signor avvocato, i miei rispetti...~- Oh
13 V, V | protezione...~- Addio... E l'avvocato uscì sulla via, e attraversata
14 V, V | Morosini, 28 maggio 1750."~L'avvocato si fermò perchè si dilettava
15 V, V | fandonie, amico caro!~L'avvocato si partì ghignando e proferendo
16 V, VII | discopre gli altarini, di là l'avvocato Agudio spicca un libello
17 V, VII | testimonio ingaggiato dall'avvocato Agudio è il cameriere dei
18 V, VIII | praticante nello studio dell'avvocato Agudio, che era un tal Gerolamo
19 VI, I | chi vecchio è decrepito: l'avvocato Agudio, per esempio, non
20 VII, VI | prevosto di san Nazaro e dell'avvocato Agudio per far constare
21 VII, VI | onta del patrocinio dell'avvocato Agudio, che invano aveva
22 VII, X | Pietra-Incisa, Gaspare Antolini avvocato, Carlambrogio Negri negoziante,
23 VIII | Clelia e la Gaudenzi. - L'avvocato Strigelli. - Cattura de'
24 VIII, I | padre Frisi e il Parini e l'avvocato Fogliazzi si facevan con
25 VIII, I | notte, allorquando entrò l'avvocato Rejna, il padre, crediamo,
26 VIII, I | aveva chiamato in disparte l'avvocato Rejna, provocò l'attenzione
27 VIII, I | alzarono, e alle loro domande l'avvocato dovette ripetere quello
28 VIII, I | fatto, dandole braccio l'avvocato Fogliazzi. Quando poi tutti
29 VIII, I | la marchesa Ottoboni e l'avvocato Fogliazzi, e il Parini che
30 VIII, III | stamattina nello studio dell'avvocato Fogliardi....~- Sentiamo;
31 VIII, IV | signor conte, difeso dall'avvocato Rapazzini, che è l'avvocato
32 VIII, IV | avvocato Rapazzini, che è l'avvocato di monsignore mio padrone,
33 VIII, V | tempo di svaporare; che l'avvocato il quale difendeva il suo
34 VIII, IX | andate allo studio dell'avvocato Agudio dove troverete il
35 VIII, IX | dove troverete il giovane avvocato Strigelli. Gli direte che
36 VIII, IX | punto in cui v'entrava l'avvocato Strigelli che ho sentito
37 VIII, IX | la parola noi medesimi.~L'avvocato Strigelli, giovine di venticinque
38 VIII, IX | occhio diritto del decrepito avvocato Agudio. Quando entrò, sapendo
39 VIII, IX | cara, le disse, è qui l'avvocato che v'ha patrocinata e difesa.
40 VIII, IX | donna Clelia ripetè all'avvocato Strigelli quel che prima
41 VIII, IX | che volete? soggiunse l'avvocato dopo un lungo silenzio.
42 VIII, IX | Parini e Paolo Frisi e l'avvocato Fogliazzi, e gli altri intrinseci
43 VIII, X | certa dalle parole dell'avvocato Strigelli che il rapitore
44 VIII, XI | colloquio or ora riferito, l'avvocato Strigelli, tornato a far
45 VIII, XI | opponeva alle parole dell'avvocato e al ribrezzo della contessa
46 VIII, XI | considerazioni:~- Voi dite, avvocato, essere così manifesti nel
47 VIII, XI | dannosissimo; non provate voi, avvocato, una certa titubanza nell'
48 VIII, XI | incoraggianti del giovane avvocato, a cui, mentr'esso si accomiatava,
49 VIII, XII | dormiveglia; vogliamo dire: l'avvocato Strigelli, il Galantino,
50 VIII, XII | soliloquio.~Il letto del giovane avvocato praticante, che già prometteva
51 VIII, XII | bene, disse tra sè, ma un avvocato, allorchè trattasi di vertenze
52 VIII, XII | ingresso nella carriera d'avvocato! La lega tra il Suardi e
53 VIII, XII | da quel buon vecchio dell'avvocato Agudio, non vorrà fare un
54 VIII, XII | mia bocca, per quanto l'avvocato abbia fatto, non è riuscito
55 VIII, XII | comportato di tal modo l'avvocato, se avesse avuto delle buone
56 VIII, XII | si compiaceva il signor avvocato a farmi ripetere le parole
57 VIII, XII | Galantino e il Baroggi e l'avvocato Strigelli, se furono turbati
58 IX, I | I~La mattina l'avvocato Strigelli si alzò per tempissimo,
59 IX, I | conseguenza delle parole dell'avvocato Strigelli, mandò a chiamare
60 IX, I | nuovi ordini.~Dopo di ciò l'avvocato recossi alla casa di donna
61 IX, I | fatele coraggio.~- Caro avvocato, che pena mi ha fatto la
62 IX, I | d'una buona novella.~E l'avvocato Strigelli, nell'uscire,
63 IX, I | occhiata d'alto in basso all'avvocato, e:~- Chi è colui? chiese,
64 IX, I | salutava donna Paola.~- L'avvocato Strigelli.~- Ah, ah... il
65 IX, I | giovane praticante dell'avvocato Agudio, colui che scrisse
66 IX, I | riabbracciare la mia Ada.~- L'avvocato Strigelli m'ha ingiunto
67 IX, I | maravigliò di trovarvi l'avvocato Strigelli invece del Suardi.
68 IX, I | lettore, invece di ascoltar l'avvocato Strigelli, si compiacerà,
69 IX, II | ascolto a quel che dice l'avvocato Strigelli.~Di tutto quello
70 IX, II | giorno dopo nello studio dell'avvocato Agudio in quell'ora che
71 IX, II | Il Baroggi taceva, onde l'avvocato continuava:~- Non hai nulla
72 IX, II | resto vedo che il signor avvocato sa tutto.~- Sicuro che so
73 IX, II | stato, ho caro che il signor avvocato sappia tutto. Ma vorrei
74 IX, II | santa... e fin troppo.~L'avvocato a queste parole si alzò
75 IX, II | Baroggi: basta che il signor avvocato Strigelli s'incarichi d'
76 IX, III | III~L'avvocato Strigelli uscì dallo studio
77 IX, III | era ancora partito; e l'avvocato, entrando nella sala colla
78 IX, III | trovar la contessa.~E l'avvocato, senz'altro, tant'era trasportato
79 IX, III | della contessa, precedendo l'avvocato e il conte per annunziarli;
80 IX, III | donna Paola. Qui il nostro avvocato parte a momenti colla carrozza
81 IX, III | mia figlia, domandò all'avvocato; ma sapete dove si trova?~-
82 IX, III | Ecco qui... rispose l'avvocato. Da Como bisogna andare
83 IX, III | di mano:~- Non sarà mai, avvocato, soggiunse, che io debba
84 IX, III | conte... Lasciate fare, avvocato... Se ella sa pregare il
85 IX, III | stessa in compagnia dell'avvocato, saprete trovar le parole
86 IX, III | persuadere il conte. Non è vero, avvocato? e a costui ammiccò, volendo
87 IX, III | preceduta d'un passo dal giovine avvocato Strigelli.~Era da quindici
88 IX, III | non mandate tosto, signor avvocato, a far attaccar i cavalli...
89 IX, III | stessa in compagnia dell'avvocato a prender la figliuola.~-
90 IX, III | gran buon indizio; che l'avvocato sedette alla sinistra di
91 IX, IV | città la notizia, che l'avvocato Strigelli aveva scoperto
92 IX, IV | signora contessa V... e l'avvocato Strigelli erano tornati
93 X, I | la conoscenza; tranne l'avvocato Agudio, perchè era decrepito
94 X, III | accompagnò alle sorti di un avvocato, furbo, acuto, avaro, ladro;
95 X, V | il difensore magnanimo, l'avvocato della Chiesa romana, nel
96 XI, I | virginum, mossagli contro dall'avvocato Strigelli, con quali mezzi
97 XI, XI | la duchessa del Sesto; l'avvocato Strigelli, ecc., ecc.; in
98 XI, XIV | portava la denuncia dell'avvocato Strigelli.~"Il Suardi, a
99 XI, XIV | innocenza innegabile per l'avvocato lontano dal tribunale e
100 XI, XIV | resto a danno del Baroggi. L'avvocato Strigelli, volendo risparmiare
101 XI, XIV | rendersi più sopportabile. L'avvocato Strigelli, che per celia
102 XI, XIV | donna Paola, donna Clelia, l'avvocato Strigelli, tutti quelli,
103 XI, XIV | trovarsi altrove. Pare che l'avvocato Strigelli fosse di questo
104 XI, XIV | me di seguirlo, uscì coll'avvocato.~"Quando si fu nella pubblica
105 XI, XIV | pubblica via, parlò prima l'avvocato:~" Vi siete accorto che
106 XI, XIV | e acuto di lui!):~" Caro avvocato, disse dunque, a questo
107 XI, XIV | mio padre ebbe lasciato l'avvocato sulla porta della sua casa,
108 XI, XIV | affare. Il giorno dopo l'avvocato venne da mio padre, e stettero
109 XI, XIV | stupore furono mio padre e l'avvocato. Quand'io m'accostai ad
110 XII | Trasteverini. Gli artisti. L'avvocato Corona. L'albero della libertà.
111 XII, VI | sentirvi il discorso che l'avvocato Corona improvvisò nell'istante
112 XII, VI | Roma," continuò allora l'avvocato Corona, approfittando di
113 XII, VII | libertà, per il quale l'avvocato Corona improvvisò il suo
114 XIV | e la contessa Aquila. L'avvocato Falchi e l'infernal Dea.~ ~
115 XIV, I | discesa allora allora. Era l'avvocato Falchi con sua moglie detta:
116 XIV, I | cavaliere Brunetti e all'avvocato Marliani. Ma la sua voce
117 XV, III | omise di comprendervi l'avvocato Falchi con sua moglie, quantunque
118 XV, III | aveva avuto con essa e coll'avvocato qualche rapporto d'interesse,
119 XV, III | che era di Novara, come l'avvocato, ed era suo intrinseco,
120 XV, III | sposata in seconde nozze dall'avvocato Falchi, auspici l'avvocato
121 XV, III | avvocato Falchi, auspici l'avvocato Prina appunto e l'avvocato
122 XV, III | avvocato Prina appunto e l'avvocato conte Gambarana. Il Falchi
123 XV, III | asserire, pare però che l'avvocato Falchi abbia avuta l'intenzione,
124 XV, III | morte fu lesta a servire l'avvocato Falchi, quasi avesse ricevuto
125 XV, III | ancora la prima moglie, l'avvocato Falchi avea adocchiato sulle
126 XV, III | mezza dozzina di amanti. L'avvocato se ne invaghì, e appena
127 XV, III | accordo che passò sempre tra l'avvocato Falchi e la nuova moglie,
128 XV, III | ricchezza già considerevole dell'avvocato Falchi crescesse a dismisura.
129 XV, IV | all'ombretta spagnuola coll'avvocato:~La si tranquillizzi, signora
130 XV, VI | manifestamente valevano un insulto. L'avvocato sentì e non sentì; il ministro
131 XVI, I | petulantissima della moglie dell'avvocato Falchi, la quale andò a
132 XVI, I | i boni del tesoro che l'avvocato ebbe troppa premura di acquistare.
133 XVI, I | Aquila e la moglie dell'avvocato Falchi. Essi avevano fatto
134 XVI, I | tesoro per cui la moglie dell'avvocato erasi recata a scandagliare
135 XVI, II | anch'essa recata a Parigi. L'avvocato, speculando sul cattivo
136 XVI, II | viaggio di Parigi, e perchè l'avvocato era più necessario a Milano,
137 XVI, II | congratulo tanto.~Era un avvocato... fu messo a fare il custode
138 XVI, III | piglio calda per il mio avvocato... che è il marito più caro
139 XVI, III | quando anche il mio signor avvocato si mise in testa di fare
140 XVI, IV | quei forestieri v'era l'avvocato Gambarana, venuto da Milano
141 XVI, IV | da qualche tempo.~E così, avvocato, gli chiese la Falchi, che
142 XVI, IV | colonnello Baroggi scelse per avvocato patrocinatore il vostro
143 XVI, V | abbastanza interesse per dire all'avvocato Gambarana, quando la compagnia
144 XVI, VI | nella cui casa trovò anche l'avvocato Gambarana di Pavia:~Prima
145 XVI, VI | un piacere. So che qui l'avvocato t'ha informato della lite
146 XVI, VI | giudici tu puoi. Qui all'avvocato fu scritto che il vicerè,
147 XVI, VI | qui il nodo, soggiunse l'avvocato.~E su questo tema quei signori
148 XVI, VI | Aquila e la Falchi, poi l'avvocato Gambarana e il marchese
149 XVI, VIII | arrivo fu la moglie dell'avvocato Falchi, la quale mi scrisse
150 XVI, VIII | vero. Ma la moglie dell'avvocato ha fatto male a mettertene
151 XVI, IX | Baroggi si recarono dall'avvocato Falchi, per sentire in che
152 XVI, IX | mettevano i loro interessi; l'avvocato Falchi diede loro le più
153 XVI, IX | stesso invitò a pranzo l'avvocato Gambarana, perchè non c'
154 XVI, IX | la quale proibisca ad un avvocato di mangiare un boccone in
155 XVI, XIII | felicissimo pensiero; fu l'avvocato Strigelli, che lo ha suggerito.~
156 XVI, XIII | tribunale?~Il motivo, secondo l'avvocato Strigelli, ci sarebbe.~E
157 XVI, XIII | la lite, e fu lo stesso avvocato Strigelli che lo ha assistito.
158 XVI, XIII | Così almeno la pensa l'avvocato Strigelli.~La congettura
159 XVI, XIII | camino il ministro Prina e l'avvocato Falchi.~In questa lite tra
160 XVI, XIII | discorso incominciato prima, un avvocato, credetelo a me, può farsi
161 XVI, XIII | perizia calligrafica. L'avvocato ci ha poco o nulla a fare.
162 XVI, XIII | in mostra l'abilità dell'avvocato.~Qui.... dove?~Nel tentar
163 XVI, XIII | metterci tutti in sacco.~L'avvocato Strigelli non è del vostro
164 XVI, XIII | sentenza del tribunale.~Caro avvocato, io non ho fatto che mettervi
165 XVI, XIV | tra il ministro Prina e l'avvocato Falchi. Abbiamo inoltre
166 XVI, XIV | tra il ministro Prina e l'avvocato Falchi. Il fatto che ne
167 XVI, XIV | pedestre alla casa dell'avvocato Falchi, che non era lontana
168 XVI, XIV | piazzetta di S. Fedele.~L'avvocato lo attendeva nel proprio
169 XVI, XIV | ministro entrò e disse:~Bravo, avvocato, siete stato di parola.~
170 XVI, XIV | è sempre bene...~Come avvocato dovete avere il vostro repertorio;
171 XVI, XIV | ministro si alzò, salutò l'avvocato Falchi e partì.~L'avvocato
172 XVI, XIV | avvocato Falchi e partì.~L'avvocato uscì con lui dallo studio,
173 XVI, XV | letto, eh? disse ella all'avvocato con accento agro. Potevo
174 XVI, XV | insolente trivialità. L'avvocato sentiva e non parlava. Madama
175 XVI, XV | di un mulino a vento.~L'avvocato, che subiva al pari di uno
176 XVI, XV | entrò nel letto maritale.~L'avvocato dormiva già. Ella stette
177 XVI, XV | adesso.~Che cosa? domandò l'avvocato tra sonno e veglia. ~E che
178 XVI, XV | tormento!~Parla dunque.~L'avvocato, che avea promesso al ministro
179 XVI, XV | disse nulla; ma quando l'avvocato dormiva profondamente, ella
180 XVI, XV | forse morto a suo letto se l'avvocato Falchi avesse taciuto quel
181 XVI, XVI | dal colonnello, che il suo avvocato non gli dà troppe speranze.~
182 XVI, XVI | cui devo dire che quell'avvocato e quel giudice, il quale
183 XVI, XVI | occorre che sia nè giudice nè avvocato... Ella che fu contemporaneo
184 XVI, XVI | altri deve saperlo anche l'avvocato Strigelli, il quale ora
185 XVI, XVI | Agudio, nipote del famoso avvocato, che fece pratica presso
186 XVI, XVII | poi subito in traccia dell'avvocato Gambarana, che era in teatro.
187 XVI, XVII | Dunque?...~Dunque tocca all'avvocato Falchi a tentare le indagini
188 XVI, XVII | Domani mattina parlerò all'avvocato.~Scambiatisi di fuga tali
189 XVI, XVII | disegni, il giudice e l'avvocato si lasciarono, entrando
190 XVI, XVII | nessuna nè di giudice, nè d'avvocato, nè di parte interessata,
191 XVII, I | Lodi; il conte-milord, l'avvocato Gambarana, ecc. ecc. Il
192 XVII, I | succedette un po' di silenzio; l'avvocato Gambarana, uomo torbido,
193 XVII, I | Allora tocca a voi, caro avvocato, soggiunse tosto l'E...
194 XVII, I | letto. L'opposizione dell'avvocato Gambarana gli aveva dato
195 XVII, I | tacere vittoriosamente l'avvocato, gli era occorso dimenticarsi
196 XVII, II | fatti compagni solidali l'avvocato Falchi, e, più di tutti,
197 XVII, III | moglie.~Alla sua volta, l'avvocato Gambarana avea fatto venire
198 XVII, III | ultimo. Tra gli altri, l'avvocato conte Gambarana, o perchè
199 XVII, III | Ticino assoldati dal conte avvocato Gambarana furono per tal
200 XVII, III | postiglione, Bernadotte era un avvocato, ed hanno potuto diventar
201 XVII, IV | affidati nelle mani dell'avvocato Falchi; oppure se questi
202 XVIII, II | ruggini colla moglie dell'avvocato Falchi... Quest'avvocato
203 XVIII, II | avvocato Falchi... Quest'avvocato e l'avvocatessa devono sapere
204 XIX, II | del marchese F..., dell'avvocato Falchi, del consigliere
205 XIX, XIX | consegnati nelle mani dell'avvocato Gambarana e dell'avvocato
206 XIX, XIX | avvocato Gambarana e dell'avvocato Falchi dei documenti importanti
207 XIX, XIX | carrozza in compagnia dell'avvocato Marliani.~Il Carmagnola
208 XIX, XXIV | voce.~Chi?~La Falchi e l'avvocato, ma sono in compagnia di
209 XIX, XXIV | tacere relativamente all'avvocato Falchi e sua moglie. Sopratutto
210 XIX, XXIV | dell'eredità contestata, l'avvocato Falchi, sebbene patrocinatore
211 XIX, XXIV | un giovane di studio dell'avvocato Falchi venne a conoscere,
212 XIX, XXIV | aveva invitato a pranzo l'avvocato medesimo; dal cavallante
213 XIX, XXIV | più o meno incruento all'avvocato marito, pigliar lei di forza,
214 XIX, XXV | fermata la carrozza dell'avvocato Falchi. Era quella un phaëton,
215 XIX, XXV | vedovanza il milionario avvocato. Audaces fortuna juvat;
216 XIX, XXV | Bernacchi. La Falchi grida, l'avvocato strepita, e tutti si volgono
217 XIX, XXVI | simulato alterco, a tacere dell'avvocato che, restato solo nella
218 XIX, XXVIII| fidanzato alla figliuola dell'avvocato B... e fu causa che si sciogliesse
219 XIX, XXIX | immaginare ciò che fece l'avvocato Falchi, sebbene la reduce
220 XIX, XXXII | Per gli affari interni l'avvocato Carlo Marocco e il consigliere
221 XIX, XXXII | amministrazione, per la quale però l'avvocato Marocco e il De Capitani
222 XIX, XXXII | il Zoppis, il figlio dell'avvocato Marocco, ecc., ecc."~Dopo
223 XIX, II | del marchese F..., dell'avvocato Falchi, del consigliere
224 XIX, XIX | consegnati nelle mani dell'avvocato Gambarana e dell'avvocato
225 XIX, XIX | avvocato Gambarana e dell'avvocato Falchi dei documenti importanti
226 XIX, XIX | carrozza in compagnia dell'avvocato Marliani.~Il Carmagnola
227 XIX, XXIV | voce.~Chi?~La Falchi e l'avvocato, ma sono in compagnia di
228 XIX, XXIV | tacere relativamente all'avvocato Falchi e sua moglie. Sopratutto
229 XIX, XXIV | dell'eredità contestata, l'avvocato Falchi, sebbene patrocinatore
230 XIX, XXIV | un giovane di studio dell'avvocato Falchi venne a conoscere,
231 XIX, XXIV | aveva invitato a pranzo l'avvocato medesimo; dal cavallante
232 XIX, XXIV | più o meno incruento all'avvocato marito, pigliar lei di forza,
233 XIX, XXV | fermata la carrozza dell'avvocato Falchi. Era quella un phaëton,
234 XIX, XXV | vedovanza il milionario avvocato. Audaces fortuna juvat;
235 XIX, XXV | Bernacchi. La Falchi grida, l'avvocato strepita, e tutti si volgono
236 XIX, XXVI | simulato alterco, a tacere dell'avvocato che, restato solo nella
237 XIX, XXVIII| fidanzato alla figliuola dell'avvocato B... e fu causa che si sciogliesse
238 XIX, XXIX | immaginare ciò che fece l'avvocato Falchi, sebbene la reduce
239 XIX, XXXII | Per gli affari interni l'avvocato Carlo Marocco e il consigliere
240 XIX, XXXII | amministrazione, per la quale però l'avvocato Marocco e il De Capitani
241 XIX, XXXII | il Zoppis, il figlio dell'avvocato Marocco, ecc., ecc."~Dopo
242 XX | Baroggi sull'arte italiana. L'avvocato Montanara e l'eredità F...
243 XX, V | che stava a letto era l'avvocato Montanara di Milano, venuto
244 XX, V | color di carmino, disse l'avvocato al Baroggi. In che felice
245 XX, V | laureato, gli dissi, e passerò avvocato, penserò io a distrigarti
246 XX, V | domandava il Suardi all'avvocato, a voi riesce nella vostra
247 XX, V | dichiarate quasi impossibili?~L'avvocato Montanara in fatti, come
248 XX, V | credute inestricabili.~Un avvocato è come un generale, rispondeva
249 XX, V | gli si presentano. Ad un avvocato non dee bastare d'esser
250 XX, V | tattica. Tornando ora all'avvocato e tornando a me, anche senza
251 XX, V | non diresti così, caro avvocato.~Ma, in conclusione, domandò
252 XX, V | in conclusione, domandò l'avvocato, che diamine t'è mai capitato
253 XX, VII | Tanto è ciò vero, osservò l'avvocato, che questi avversarj del
254 XX, VII | Suardi andò a dormire. L'avvocato uscì a prender aria e a
255 XX, VIII | di Giovanni Berchet; e l'avvocato Montanara tornò a Milano.~
256 XX, VIII | Allorchè, un mese dopo che l'avvocato Montanara era venuto a Milano
|