Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
venete 2
veneti 5
veneto 12
venezia 255
veneziana 4
veneziane 8
veneziani 12
Frequenza    [«  »]
256 avvocato
256 madre
256 tale
255 venezia
253 poco
251 testa
250 su
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

venezia

    Libro,  Capitolo
1 I, I | Italia e dimorò a lungo in Venezia sempre colla madre, che 2 I, I | eseguitogli dal Tiepoletto a Venezia. - Faccia bellissima e spiritosissima. - 3 I, I | giovane fatto allorchè a Venezia conobbe Foscarini, e il 4 I, II | Milano nominò a quel di Venezia tutte le principali beltà 5 I, II | diventar geloso come il Moro di Venezia...~ 6 I, IX | viaggiarono sollecitamente a Venezia, dove si trattennero parecchi 7 I, IX | era uscita. Dalla rada di Venezia passato il vascello inglese 8 I, IX | trattenuto alle spiaggie di Venezia, venne poi con abito mentito 9 II | Il processo criminale. - Venezia. - Il lacchè Andrea Suardi 10 II, I | questo i primi guadagni a Venezia, e non colla giurisprudenza, 11 II, I | un impresario, e passò da Venezia a Bologna; e così, d'orchestra 12 II, I | andavano bene intorno a lui; a Venezia, per esempio, si era invelenito 13 II, I | quando stette fuori di Venezia, potè mai nelle altre città 14 II, II | Italia, Lorenzo conobbe a Venezia la Margherita Gaudenzi ancor 15 II, III | fosse nato a Bologna, a Venezia, a Firenze; tanto questa 16 II, IV | giorni, al carnevale di Venezia... che gli alberghi erano 17 II, IV | proporzioni l'esperimento di Venezia. Voi non siete sconosciuti, 18 II, IV | Firenze, qualche cosa da Venezia, ne uscì una mescolanza 19 II, VI | segnatamente a Milano e a Venezia. Ma i disordini che ne conseguirono 20 II, VI | proibì anche la Repubblica di Venezia, e nel marzo dell'anno 1749 21 II, VIII | famiglia virtuosissima di Venezia, quella dove fui accolta 22 II, VIII | proposto. Così ella recossi a Venezia, dove infatti fu accolta 23 II, VIII | dimora di donna Clelia a Venezia doveva valersene per iscoprire 24 II, IX | Foscolo, e rechiamoci a Venezia, la città adottiva del chiaro 25 II, IX | amori pseudo-platonici. O Venezia! Oppure Vinegia, come noi 26 II, IX | delle vetuste tue glorie! O Venezia, o, come ci piace meglio, 27 II, IX | narrazioni convenzionali di Venezia, vi capita la prima volta, 28 II, IX | cosa diventa il tuo sole, o Venezia bella, in confronto della 29 II, IX | gl'influssi della luna di Venezia sui deboli mortali e sui 30 II, IX | perchè le voci femminili a Venezia, quando si sentono nel canale 31 II, IX | voci flautate, chi vuole a Venezia godere la luna senza pericoli, 32 II, IX | suo lume i leoni portati a Venezia dal Peloponnesiaco, i quali 33 II, IX | direbbesi trasportato a Venezia da uno svolazzo di cherubini 34 II, X | nascosti per alquanti giorni in Venezia, a poco a poco ne trapelò 35 II, X | al teatro di San Moisè in Venezia, per la stagione di primavera, 36 II, X | che si diffuse per tutta Venezia la novella che la contessa 37 II, X | Iliade, erasi rifuggita in Venezia appunto e dimorava in casa 38 II, X | questa città fosse passato a Venezia, non ci era nulla di straordinario, 39 II, XI | sua dimora nella città di Venezia, e che però attendesse a 40 II, XI | se potesse trattenersi a Venezia con fiducia, o le fosse 41 II, XI | presenza del Galantino in Venezia, non è a dire quanto costui, 42 II, XI | com'ella se ne stesse in Venezia di contrabbando. Perciò, 43 II, XI | quel mese da che stette in Venezia, si era impadronito d'una 44 II, XI | a fermar la mia dimora a Venezia, perchè qui, secondo il 45 II, XI | Conosco due o tre qui di Venezia, che cent'anni fa attendevano 46 II, XII | che, dal momento che in Venezia ella è la sola che sappia 47 II, XII | gondola di Mestre, e venire a Venezia, a ripigliarsi la sua moglie?~- 48 II, XII | metterebbero al bujo; a Venezia si fa presto, e sarebbe 49 II, XII | di te quando il Senato di Venezia pensasse a consegnarti al 50 II, XII | vide per la prima volta a Venezia in quello sfarzo, fece presa 51 II, XII | quali, alla vista di lui in Venezia, come quando torna a dar 52 II, XII | colle famiglie patrizie di Venezia e non toccar le loro figlie, 53 III | ridotto di San Moisè in Venezia. - Una curiosa notizia intorno 54 III, I | I~Prima di partire per Venezia abbiam lasciato donna Paola 55 III, II | il tenore è aspettato a Venezia; e i patrizj veneziani, 56 III, II | i patrizj musicanti di Venezia, e il desiderio de' giudici, 57 III, II | mosse onde trasferirsi a Venezia per la stagione di primavera. 58 III, III | senza madre, e ballavo a Venezia al teatro di San Moisè... 59 III, IV | sfoggiata che colui conduceva a Venezia, e come eranvi tutte le 60 III, IV | serenissima Repubblica di Venezia perchè, se siamo in tempo, 61 III, IV | giovinetto Pietro, ritorneremo a Venezia, e volgeremo i passi verso 62 III, V | ridotto di San Moisè in Venezia, dove, meno i giuochi d' 63 III, V | illustrissimi patrizj di Venezia gettar le loro notti, ed 64 III, V | Non confondiamo le idee: a Venezia vi avevano più qualità di 65 III, V | numerosa, e alla quale in Venezia non rimaneva altro scopo 66 III, V | la potenza espansiva di Venezia; spenta la qual potenza 67 III, V | la quale non amò giammai Venezia, e la guardò sempre gelosamente; 68 III, V | secoli che la vita interna di Venezia era una vita continua di 69 III, V | accoglienza più forse a Venezia che in altri luoghi, sarebbe 70 III, V | Munito, quando recossi a Venezia, di molto danaro contante, 71 III, VI | affari lasciati in tronco in Venezia che volesse adempire; e 72 III, VI | ricevuto una nota da quello di Venezia, nella quale gli si annunziava 73 III, VII | Ma dove?~- Si dice a Venezia.~- Oh!!!...~Amorevoli tacque...; 74 III, VII | perchè so che tu vai a Venezia... e quella è la città dei 75 III, VII | giorno dopo doveva partir per Venezia; perchè, se il lettore non 76 III, VII | contessa erasi rifuggita a Venezia, dopo il falso gioco tentato 77 III, VII | ispettori del teatro di Venezia per sei recite. - Un uomo 78 III, VII | pur troppo, alla volta di Venezia. Abbiamo pertanto, lettori 79 IV | di donna Paola Pietra. - Venezia ed il suo maggio. - La contessa 80 IV | Pisani e l'architettura a Venezia. - Il conte Algarotti. - 81 IV, I | che il conte sia andato a Venezia...~Donna Paola balzò in 82 IV, I | fratello?... chè non vola a Venezia a difender la sorella? Stolido!!~- 83 IV, I | Clelia perchè si rechi a Venezia senza perder tempo. Io ho 84 IV, I | consigliarla di riparare a Venezia, perchè conoscevo una 85 IV, I | precisamente trasferirsi a Venezia anch'esso?... Ora dunque 86 IV, II | teatro celebre, soltanto Venezia gli rimaneva a conoscere, 87 IV, II | dal desiderio che anche Venezia suggellasse la di lui celebrità 88 IV, II | scorciatoia quando fu presso Venezia, e volle fargli gustare 89 IV, II | più incolti e più rozzi di Venezia. Il gondoliere gode e si 90 IV, II | scalea. No la xe mai stada a Venezia, ela?~- No, caro mio.~- 91 IV, II | cameriere che non era di Venezia, ma parlava l'italiano coll' 92 IV, II | permetta di dirle una cosa... A Venezia c'è tutto di grande, di 93 IV, II | difetto... vorrebb'ella che Venezia ne fosse senza?... A Roma 94 IV, II | cameriere, che non era di Venezia, dicesse la verità, ma in 95 IV, II | Ma no sala, zelenza, che Venezia la xe megio de notte che 96 IV, II | entusiasti della città di Venezia. Basta il dire che la nostra 97 IV, II | la nostra fortuna è che Venezia non sia una donna; diversamente 98 IV, II | descrizioni dei poeti. Invece a Venezia è tutt'altro. Venezia è 99 IV, II | a Venezia è tutt'altro. Venezia è la madre adottiva non 100 IV, II | la mollezza, il maggio di Venezia è un mese pericoloso. Lord 101 IV, II | trasporto di trenta giorni. È a Venezia, pur troppo, almeno secondo 102 IV, II | argutissime, chè di tali Venezia ebbe a tutte l'epoche forse 103 IV, II | allora dei gondolieri di Venezia. Ed era quel Bianchi Antonio 104 IV, II | gondola, veneziano (Canti XII, Venezia 1751 in fol.); Il tempio, 105 IV, II | ovvero Salomone (Canti X, Venezia 1753 in 4.). Vi sono poi 106 IV, II | quando Amorevoli capitò in Venezia, era già da tre giorni che 107 IV, II | fondo della città stessa di Venezia, così pittoresco e così 108 IV, II | della parte materiale di Venezia giovi alle figure che staccano 109 IV, II | freddo caldo, vedute a Venezia ci parvero ammirabili. Quale 110 IV, II | doveva venire a cantare a Venezia. Il residente veneto di 111 IV, III | mise davvero in viaggio per Venezia, ed essendo partito dodici 112 IV, III | erasi messo in viaggio per Venezia, senza veramente un progetto 113 IV, III | lui, partì da Milano per Venezia la lettera di donna Paola 114 IV, III | abbia intenzione di venire a Venezia; e fu maravigliata, e nel 115 IV, III | signor Amorevoli dev'essere a Venezia. La sera prima ella non 116 IV, III | donna Clelia a recarsi a Venezia. - Il partito, il lettore 117 IV, III | conte A... si affretta verso Venezia abbiam l'obbligo di recarci 118 IV, III | che da Milano passarono a Venezia; perchè abbiam bisogno di 119 IV, V | quale era stato arrestato a Venezia per ordine dei Dieci.~Il 120 IV, V | notti in un caffè remoto di Venezia. ~- Come v'è potuto passare 121 IV, V | giorno voi vi siete recato a Venezia per la prima volta? continuò 122 IV, V | siete partito da Milano per Venezia?~- Il preciso non me 123 IV, V | so che del carnevale di Venezia ho passato nove giorni, 124 IV, V | provare che voi eravate a Venezia prima del mercoledì grasso?~- 125 IV, V | zecchini, ecco tutto.~- Voi, a Venezia, i rapporti parlan chiaro, 126 IV, V | tasca quando partiste per Venezia... ma da questi ricapiti 127 IV, V | appare che sui banchi di Venezia voi avete messo a frutto 128 IV, V | Queste le ho guadagnate a Venezia, dove mi sono recato espressamente 129 IV, V | tempo della vostra dimora in Venezia?...~- Con una sola.~- Con 130 IV, V | contessa V... trovavasi , in Venezia?~- Era più difficile a non 131 IV, V | la vostra condizione in Venezia, e supplicare per ciò la 132 IV, V | porte delle prime case di Venezia, e nemmeno per entrar nelle 133 IV, V | contessa, dal momento che tutta Venezia n'era piena? e appunto per 134 IV, V | siete stato arrestato a Venezia e tradotto a Milano?~Il 135 IV, V | mandare ad arrestar me, sino a Venezia... me che non poteva avere, 136 IV, VI | viaggiare innanzi e indietro da Venezia a Milano e da Milano a Venezia, 137 IV, VI | Venezia a Milano e da Milano a Venezia, come un conduttore di diligenza. 138 IV, VI | primo interrogatorio, a Venezia il tenore Amorevoli aveva 139 IV, VI | il buono che abbiamo in Venezia, e molte preziosità che 140 IV, VI | la sua prima comparsa in Venezia a quel modo, se non lo avesse 141 IV, VI | in che luogo ridursi di Venezia, ritornò al suo alloggio 142 IV, VI | aveva fatto impazzire tutta Venezia e gli era stato offerto 143 IV, VI | abate Steffani, passato da Venezia in Germania ad educarvi 144 IV, VI | più sontuosi alberghi di Venezia. Il conte V... ch'era entrato 145 IV, VI | V... era dunque venuto a Venezia con intenzioni terribili... 146 IV, VI | volta ch'ei ci capita a Venezia.~- Ma chi è dunque?~- È 147 IV, VII | è mezzanotte e siamo in Venezia, e di quest'ora gli è come 148 IV, VII | sentito com'era aspettato a Venezia il conte Algarotti, che 149 IV, VII | il permesso di venire a Venezia; e siccome il padre, per 150 IV, VII | resto, perch'io non son di Venezia, e non posso scegliermi 151 IV, VII | amori~onde in quel tempo Venezia brillava fra le città d' 152 IV, VIII | nome dei Pisani, vi sono in Venezia; quello a San Paolo, che 153 IV, VIII | stagioni l'una dopo l'altra a Venezia... e questa che s'innoltra 154 IV, VIII | sì signori... plebeo di Venezia, conte di Prussia, ciambellano 155 IV, VIII | padrone. Ma non si fa così a Venezia; parlo delle donne e del 156 IV, VIII | migliori intelligenze di Venezia. In prima era stata una 157 IV, VIII | più facoltosi patrizj di Venezia, delle cui mense ei teneva 158 IV, VIII | que' giorni era passato a Venezia a concertarvi l'opera in 159 IV, IX | e passi il ricovero di Venezia: ma ciò che veramente ci 160 IV, X | che il conte sia venuto a Venezia per trovarvi una tomba fatta 161 IV, X | può impedire di vivere in Venezia?~- Noi no; ma il Senato 162 IV, X | per troppo lungo tempo a Venezia. Non crederei che si tratti 163 IV, X | incaricato di ciò il Senato di Venezia, senza far scrivere nulla 164 IV, X | fatto ch'ei trovavasi in Venezia; il doge, che pur sapeva 165 IV, X | e l'autorità suprema di Venezia e tutte le altre autorità 166 IV, X | che della Repubblica di Venezia e dei Dieci si son fatti 167 IV, XI | chirurgo ritornarono tutti a Venezia.~Il conte entrava nella 168 IV, XI | androne che, nelle case di Venezia, mette in comunicazione 169 IV, XI | stellato, chiaro di luna, Venezia, canal Orfano, canti lontani 170 V, I | prima della partenza per Venezia del conte V... e del fratello 171 V, II | lacchè Galantino, catturato a Venezia e fatto viaggiare sotto 172 V, IV | impreteribilmente sarebbe partita da Venezia; e il doge aveale detto: 173 V, IV | tutto impossibile di lasciar Venezia, per varj accidenti sorvenuti 174 V, IV | ella trovavasi ancora in Venezia, alla promessa che donna 175 V, IV | Galantino si trovasse già a Venezia prima degli ultimi otto 176 V, V | Senato sollecitò il doge di Venezia a farmi partire da quella 177 V, V | contessa, arrivata or ora da Venezia.~- Povera donna, è la vittima 178 V, VI | partiti che furono per Venezia il conte V... e il conte 179 V, VII | eccellentissimo nostro Senato se da Venezia vi ha obbligata a venire 180 V, VII | del teatro di san Moisè di Venezia, scadeva in quel appunto 181 V, VII | dopo doveva partire per Venezia. Ella veniva a trovare il 182 V, VII | avvenuto del tenore?...~- È a Venezia... ed or sa Dio quando tornerà, 183 V, VII | importuna la Repubblica di Venezia per importunare la contessa 184 V, IX | verosimile che voi foste allora a Venezia già da otto giorni.~Il Galantino, 185 V, IX | a ripetere ch'io andai a Venezia otto giorni prima. E quegli 186 V, IX | domenica grassa io stava a Venezia... e costui è un bugiardo... 187 V, X | bando dalla Repubblica di Venezia per attentato di veleno 188 V, X | alla giustizia.~- Io ero a Venezia otto giorni prima della 189 VI, I | da persone di Milano e di Venezia. Ma il Senato ha rigettato 190 VI, II | sul banco di San Marco a Venezia, non pensò che ad abboccarsi 191 VI, VI | vulgari, e avere indossata a Venezia la serica velada di lustrissimo 192 VI, VI | colla contessa Clelia a Venezia, e s'era fitto in capo che 193 VIII, IV | espressamente a visitarla in Venezia... e più d'una volta fu 194 VIII, IV | alla casa della contessa in Venezia, quello del non essersi 195 VIII, IV | il conte si presentò in Venezia alla casa della contessa? 196 VIII, IV | alla casa della contessa in Venezia la pratica del foro lo dichiarava 197 VIII, VIII | quel che le era occorso a Venezia, e nel tempo stesso temendo 198 VIII, X | tenne con lei medesima a Venezia, l'intonazione è così diversa, 199 IX, IV | della beltà femminile; che Venezia non poteva aver nulla da 200 IX, V | Europa facevan lo stesso. Venezia bella pareva non voler più 201 IX, V | voler più ricordarsi di Venezia forte. Parigi tripudiava 202 IX, VI | coll'arte sfoggiata di poi a Venezia da Tiziano e Paolo; pareva - 203 IX, VI | eccettui il palazzo della Bella Venezia, stato costrutto in seguito 204 IX, VII | la piazza di San Marco di Venezia che ti torto da quasi 205 IX, IX | del Tiepolo juniore di Venezia vi erano raccolti quadretti 206 XI, II | provveditore della repubblica di Venezia, e dal banchiere Suardi.~ ~ 207 XI, III | ferma della repubblica di Venezia. In conseguenza di tutto 208 XI, III | connivenza della repubblica di Venezia; qualche fatto insomma che 209 XI, IV | ingoiar la repubblica di Venezia: bisogna dunque far insorgere 210 XI, V | rivoluzioni nello Stato di Venezia.~.Questo colonnello Landrieux 211 XI, XI | prese poi dodici zecchini di Venezia, che erano il suo peculio 212 XI, XIV | quattromila zecchini di Venezia. Queste cose io le seppi 213 XI, XIV | Da un anno e più stavo a Venezia per assistere la povera 214 XI, XIV | conobbero. Stavo dunque a Venezia, quando mi giunse come un 215 XI, XIV | rubarsele di mano, perchè a Venezia destavano un grande interesse, 216 XII, I | Perfino i figliuoli di Venezia, per consueto innamorati 217 XII, III | auditore di Rota, dimorante a Venezia, che raccontava la compiuta 218 XII, VI | con noi nell'anno 1848 a Venezia hanno visto balzar fuori 219 XII, VI | Bologna, di Firenze, di Venezia, di Milano, di Genova; e 220 XII, VIII | 48, e furono a Milano e a Venezia; e videro giustacuori e 221 XIII, I | O Roma, al pari e più di Venezia, com'è naturale, tu fosti 222 XV, II | senza pietà gli zecchini di Venezia. Ora anche la prima gioja 223 XVIII, VIII | colonna della piazzetta di Venezia. Di tutti costoro, che formavano 224 XIX, I | del governo provvisorio di Venezia.~Non mettiamoci dunque in 225 XIX, XVIII| infiniti colori dell'umanità.~A Venezia, dove noi conoscemmo il 226 XIX, XIX | Livonia per il San Moisè di Venezia; e che, quest'inverno, fece 227 XIX, XX | atterrar l'avversario di Venezia; ma non ci riuscirà; or 228 XIX, I | del governo provvisorio di Venezia.~Non mettiamoci dunque in 229 XIX, XVIII| infiniti colori dell'umanità.~A Venezia, dove noi conoscemmo il 230 XIX, XIX | Livonia per il San Moisè di Venezia; e che, quest'inverno, fece 231 XIX, XX | atterrar l'avversario di Venezia; ma non ci riuscirà; or 232 XX, I | svolse a Milano, una parte a Venezia, un'altra a Roma, ciò 233 XX, I | quanto avvenne a Roma e a Venezia non avvenne altrove; e perchè 234 XX, I | per qualche tempo.~Milano, Venezia e Roma, senza nessun merito 235 Conc | CONCLUSIONE~ ~Venezia nel 1849. La Germania e 236 Conc, I | dell'anno 1849, dimorando a Venezia, entrai una notte, in compagnia 237 Conc, I | Greci, militanti per noi.~Venezia in que' offeriva uno 238 Conc, I | Italia tutta era sommersa. - Venezia sola sporgeva ancora il 239 Conc, I | Francia e all'Inghilterra) che Venezia, per un riguardo dovutole 240 Conc, I | certissimo sarebbesi data a Venezia, gli ha fatto credere impossibile 241 Conc, I | eccezionali. Dimorava da anni a Venezia, ed era innamorato dell' 242 Conc, III | sempre sul medesimo tema di Venezia. Si parlò dell'origine e 243 Conc, III | Manin, ed essendo venuto a Venezia assai tardi, non conosceva 244 Conc, III | crisi italiana, mi trovai a Venezia nei primi mesi del 1848; 245 Conc, III | di preparazione, fuori di Venezia non è noto che in parte. 246 Conc, III | pubblico e ad incuorare Venezia ad operare più che a far 247 Conc, III | esperti dei mezzi speciali che Venezia aveva in , guardavano 248 Conc, III | italiano, che la rivoluzione di Venezia sia stata l'affare d'un 249 Conc, V | Quando, nell'aprile da Venezia passai a Milano, la piaga 250 Conc, V | ingegno di Guerrazzi. Qui in Venezia i ladri si introdussero 251 Conc, V | più virtuosi cittadini di Venezia; ma la fatalità volle che 252 Conc, V | innamorato di questa sua cara Venezia smarrì nell'intensità dell' 253 Conc, V | lombardo-veneto; poi di far centro Venezia di un governo italiano; 254 Conc, VIII | Vennero i giorni estremi per Venezia libera, il cannone tacque 255 Conc, VIII | via di terra io uscii da Venezia per ridurmi a Genova. Il


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License