Libro, Capitolo
1 I, I | battere alla porta della giustizia e illuminarla, e illuminar
2 I, VII | motivo qualunque no... la giustizia è inesorabile; essa è un
3 I, VII | che era nelle vie della giustizia; almeno io vissi nella speranza
4 I, VII | pratica di riconsegnarlo alla giustizia, tutte le sere, dopo finita
5 I, IX | tenne allora le veci della giustizia; il diritto storico fu così
6 I, IX | accidentalmente trovar anche la giustizia; mentre invece, se di que'
7 I, IX | furono uomini devoti alla giustizia ed alla santa ragione quelli
8 I, IX | anche a far qualche atto di giustizia sommaria, a fare scherzi
9 I, IX | vennero tratti al capitano di giustizia ammanettati come ladri. -
10 I, IX | scrivani del Capitano di Giustizia, allorchè, maravigliando
11 I, IX | dell'adunanza il Capitano di Giustizia e il suo Vicario, come praticavasi
12 I, IX | proposta del Capitano di Giustizia, pure non mancò in quel
13 I, IX | somigliante all'inesorabile giustizia della patria potestà di
14 I, IX | d'impaccio al corso della giustizia; perchè, riferiamo le sue
15 I, IX | infestava d'essersi fatta giustizia da sè stessa, quantunque
16 I, IX | aver per sè il diritto e la giustizia, che per la probabilità
17 I, X | ragione, dal dovere, dalla giustizia, dalla generosità, che,
18 I, X | comanda che illuminiate la giustizia. Se voi dunque, confessando
19 II | quaresima. - Il Capitano di Giustizia. - Sistema di giurisprudenza. -
20 II, VII | trasferiti al capitano di giustizia; di modo che il primo, dopo
21 II, VII | passarle poi al capitano di giustizia; sebbene ci siano documenti
22 II, VII | palazzo del capitano di giustizia, quando colà ebbe a subire
23 II, VII | quell'anno regio capitano di giustizia, uomo integerrimo e giurisperito
24 II, VII | intrinseco del vicario di giustizia, carica corrispondente a
25 II, VII | non si farà che la pura giustizia, e cogli intercalari accidentali:
26 II, VII | non sono imposte da una giustizia che sia veduta da tutti
27 II, VII | vicario, il capitano di giustizia, i senatori, il presidente
28 II, VII | manoscritto dei capitani di giustizia dal 1750 al 1783, da cui
29 II, VII | nuova di poter offendere la giustizia in un altro modo.~Ma torniamo
30 II, VII | presentate al capitano di giustizia per passar poi anche in
31 II, VII | che, dal momento che la giustizia trovò d'escluder dagli esami,
32 II, VII | l'amore della verità, la giustizia non doveva avere nessun
33 II, VII | mandato di rappresentare la giustizia avessero fatto il loro dovere,
34 II, VII | n'è tanto chiaro, che la giustizia v'intima adesso di addurre
35 II, VII | ritrovava in nessun luogo.~- La giustizia potrà rendervi ragione in
36 II, VII | della nobile contessa, la giustizia è in obbligo di metter voi
37 II, VII | mezzi tiene in serbo la giustizia per fare in modo che una
38 II, VII | eccellentissimo signor capitano di giustizia. Quando fu nell'anticamera
39 II, VII | avere una tal donna colla giustizia?~- Chi lo sa?~- Gli è molto
40 II, VII | un'udienza al capitano di giustizia, e che cosa sia avvenuto
41 II, IX | onore del vero però e della giustizia, dobbiamo dire che se la
42 II, XII | inviasse dritto al Capitano di Giustizia! Sappi, che il tuo nome
43 II, XII | vero.~Nella bilancia della giustizia legale, il rossore, il pallore
44 II, XII | penso adesso. Io non sono la giustizia, e basta che io pensi e
45 III | LIBRO TERZO~ ~Il capitano di giustizia marchese Recalcati. - I
46 III, I | Amorevoli, nella casa della giustizia, per un perfido giuoco della
47 III, I | tacere la voce dell'assoluta giustizia. A prevenire così, in quanto
48 III, I | nell'atmosfera sgombra della giustizia legale, temperata dalla
49 III, I | legale, temperata dalla giustizia morale, sentivano e vedevano
50 III, I | negli uffici del Capitano di giustizia. Quando al marchese Recalcati
51 III, I | sua qualità di capitano di giustizia, ma come semplice e privatissimo
52 III, I | voluto venir ad illuminare la giustizia. Soltanto debbo dirle che
53 III, I | rispetto. Il capitano di giustizia parlò col vicario, questo
54 III, II | giacchè si è già usciti dalla giustizia per riguardo di lei, ed
55 III, II | rispetto la verità e la giustizia e la coscienza, son sassate
56 III, III | eccellentissimo signor capitano di giustizia fui prescelto all'onore...~
57 III, III | ella infatti si propone la giustizia... ma non sempre la raggiunge,
58 III, IV | presentò al Capitano di giustizia. Non ci pare qui il luogo
59 III, IV | presentata al Capitano di giustizia la difesa di Benedetto Arese,
60 III, IV | eccellentissimo capitano di giustizia, quando mai nell'alta sua
61 III, IV | tanta delicatezza... La giustizia dee fare il suo debito senza
62 III, IV | quest'ora il capitano di giustizia gli avrebbe già fatto mettere
63 III, VI | diavolo piuttosto che alla giustizia. Ma a questo punto, per
64 III, VI | e burbera del palazzo di Giustizia, uno dei pochi edificj architettonici
65 III, VI | palazzo del capitano di giustizia, la sua venuta era attesa
66 III, VI | riuscire a far trionfare la giustizia assoluta contro la giustizia
67 III, VI | giustizia assoluta contro la giustizia convenzionale, pensò di
68 III, VI | precisamente che trattan la giustizia colle ganascie più che colla
69 III, VI | soverchio rispetto alla giustizia, lasciar offendere la giustizia?~
70 III, VI | giustizia, lasciar offendere la giustizia?~Donna Paola Pietra si alzò,
71 III, VII | abbandonare il Capitano di giustizia, condotto a guardar la faccia
72 IV, III | domandare non già la scrupolosa giustizia, ma una sentenza in via
73 IV, III | toccato del Capitano di giustizia, non possiamo tralasciare
74 IV, IV | della morale i confini della giustizia; nella seconda non era penetrata
75 IV, IV | secondo la ragione e verso la giustizia; là son riportate le generose
76 IV, IV | cui la verità e l'assoluta giustizia si sforzavano a tentar il
77 IV, IV | pretore e dal capitano di giustizia relativamente ai costituiti
78 IV, IV | intende, compatibile colla giustizia, e ciò con tanto più d'insistenza
79 IV, IV | interpretazione, se si vuole che la giustizia non sia il balocco della
80 IV, V | d'altri, il capitano di giustizia incaricò un nobile Paolo
81 IV, V | auditori del capitano di giustizia ne sapevano più di lui ed
82 IV, V | illustr. signor capitano di giustizia, gli fu domandato se sapeva
83 IV, V | cui si abbia a temere la giustizia, nell'andare a tentone per
84 IV, V | auditore guardò il capitano di giustizia, il quale, disse solamente:~-
85 IV, V | auditore guardò il capitano di giustizia.~- Come potete provare che
86 IV, V | eccellentissimo signor capitano di giustizia... Ma ora domanderei licenza
87 IV, V | panno lavato.~Il capitano di giustizia fece un atto di sorpresa;
88 IV, XI | vigoria, non mai nè dalla giustizia, nè dall'intervento divino.
89 V | Morosini. - Il Capitano di Giustizia e la contessa Clelia. -
90 V, II | momento prima al Capitano di giustizia, il conte stava tanto bene
91 V, II | adesso che è nelle mani della giustizia... Io poi ho uno speciale
92 V, II | Suardi è ora al Capitano di giustizia, è precisamente ch'esso
93 V, II | allegro del Capitano di giustizia e del Senato, e spesso un
94 V, IV | illustrissimo capitano di giustizia, dopo una conferenza col
95 V, V | Pretorio, al Capitano di giustizia, al Senato medesimo, che
96 V, V | cose al signor capitano di giustizia, parve tentennare e voler
97 V, V | palazzo del Capitano di giustizia.~Questi lo inchinò con atto
98 V, V | egregio signor capitano di giustizia, vengo a portarle l'ordine
99 V, VI | iracondia del procedere della giustizia.~E c'è di più, che al pubblico
100 V, VI | comparire innanzi al Capitano di giustizia.~È un pregiudizio e un errore
101 V, VI | luoghi dove si amministra la giustizia criminale incutono un vago
102 V, VI | presentare al Capitano di giustizia per un'accusa e una presunzione
103 V, VI | nel cortile del Palazzo di Giustizia. La livrea pavonazza coi
104 V, VI | simulacro l'inesorabile giustizia.~Quando la contessa fu seduta,
105 V, VI | venuto nelle mani della giustizia e più volte, credo, punito.~
106 V, VI | bensì aveva costretta la giustizia a non trascurare nemmeno
107 V, VI | continuò la contessa, che la giustizia abbia fatto quel che doveva
108 V, VI | condizion vostra appunto. Ma la giustizia non può avere de' speciali
109 V, VI | rinnovo, supplicando l'alta giustizia di questo tribunale a non
110 V, VI | possono far peritosa la giustizia nel frugare colà dove precisamente
111 V, VI | sua saviezza, perchè la giustizia abbia l'intero suo corso.
112 V, VII | sollecitazioni potranno far sì che la giustizia, per quanto spontaneamente
113 V, VII | curiosità fino al Capitano di Giustizia per appurare le notizie
114 V, VII | palazzo del Capitano di giustizia ha cambiato faccia... e
115 V, VII | meglio che il palazzo di Giustizia metta il parrucchino e il
116 V, VII | la contessa per forza, la giustizia avrebbe fatto un buco nell'
117 V, VII | finisse coll'impiccarlo, la giustizia avrebbe sempre il torto
118 V, VII | sedere, dee camminar la giustizia anche a Milano... Oh ci
119 V, VIII | palazzo del Capitano di Giustizia; a noi conviene invece ritornare
120 V, VIII | nel cortile del palazzo di Giustizia cogli amici del caffè del
121 V, VIII | avviso al signor capitano di giustizia, questi avea ordinato che
122 V, VIII | lasciar corso liberissimo alla giustizia senza riguardi obliqui per
123 V, VIII | rischiarare la casa della giustizia".~ ~
124 V, IX | innanzi al signor capitano di giustizia, come testimonio contro
125 V, IX | confessa la propria colpa alla giustizia, ha meritato che la giustizia
126 V, IX | giustizia, ha meritato che la giustizia alla sua volta gli si mostri
127 V, IX | verità, se volete che la giustizia non faccia uso contro di
128 V, IX | tutto il suo rigore.~- La giustizia può fare quello che vuole;
129 V, IX | guardò al signor capitano di giustizia, che a quella tacita interpellazione:~-
130 V, IX | disposizioni.~E il capitano di giustizia, che si attendeva di venire
131 V, X | illustrissimo capitano di giustizia e colla nota - d'urgenza -
132 V, X | olio le proprietà della giustizia, portanti al disotto dell'
133 V, X | simboleggiare la trionfante giustizia.~Aperta dall'eccellentissimo
134 V, X | più caldo partigiano della giustizia armata di cavalletto e di
135 V, X | al voto del capitano di giustizia. Ma forse perchè non avea
136 V, X | vuol dire è - poichè la giustizia è come l'aritmetica, nella
137 V, X | ingiunto al capitano di giustizia di far adempire al secondo
138 V, X | modo che il capitano di giustizia ne fu colpito.~Il marchese
139 V, X | palazzo del Capitano di giustizia ogni qualvolta trattavasi
140 V, X | comandate la severità alla giustizia.~- Io ero a Venezia otto
141 V, X | per mancanza di essi, la giustizia dovette accontentarsi del
142 VI, II | nelle stanze del Capitano di Giustizia, in una condizione tanto
143 VI, IV | apparenza della benchè menoma giustizia legale, ogni misura di proporzione
144 VII, III | bargelli del capitano di giustizia si presentano al portinajo
145 VII, IV | tal cosa da insegnar la giustizia col mezzo della violenza.
146 VII, IV | obbedisce il senso della giustizia e della moralità, sapete
147 VII, IV | fare? bisogna far sì che la giustizia e la moralità trovi un posto
148 VII, IV | casi, confederandosi colla giustizia, può, facendo i proprj,
149 VII, V | vita si sacrifichi alla giustizia, è necessario che qualche
150 VII, VI | dalla ragionevolezza e dalla giustizia, ma che pur troppo era spiegabile
151 VII, X | sa.~- Siamo venuti a far giustizia noi, gridò lord Crall, giacchè
152 VII, X | attuaro del Capitano di Giustizia, e non c'entro a metter
153 VII, X | consegnare al Capitano di Giustizia per l'appunto. Mi rincresce
154 VII, X | palazzo del Capitano di Giustizia furono esaminati coloro
155 VIII, I | scortato al Capitano di giustizia insieme con altri sei o
156 VIII, I | presentarsi al Capitano di giustizia.~Il Parini che, in prima,
157 VIII, I | lettera del signor capitano di giustizia, o qualche avviso di Guglielmo...
158 VIII, IV | anche il Senato servire alla giustizia? Questo, per esempio, è
159 VIII, IV | per esempio, è un caso.~- Giustizia l'aver dichiarato che il
160 VIII, IV | signor colonnello?...~- Giustizia, sì... e chi non lo crede
161 VIII, IV | fa a dar di gambetto alla giustizia... E fu donna Paola a subornare
162 VIII, VIII | Senato, che il capitano di giustizia, il quale, messo già sulla
163 VIII, VIII | intimazione, si recò al Palazzo di Giustizia senza farsi aspettare; e
164 VIII, VIII | allo stesso capitano di giustizia che col più formidabile
165 VIII, VIII | quel signor capitano di Giustizia col suo bando! Un po' d'
166 VIII, VIII | mossi presso il capitano di Giustizia onde aver nuove del marito
167 VIII, IX | marito, il signor capitano di Giustizia... il Senato... abbiamo
168 VIII, IX | carcerati al Capitano di Giustizia.~La sera, quando venne l'
169 VIII, IX | dello stesso capitano di Giustizia, furono tutti quanti tradotti
170 VIII, XI | nè un buon capitano di Giustizia con barigelli e fanti, che
171 VIII, XI | scusate, nè sapienza nè giustizia.~- Io ammiro, donna Paola,
172 VIII, XI | eccellentissimo capitano di Giustizia e il lungo colloquio avuto
173 VIII, XII | qui: il signor capitano di Giustizia non avrebbe mai pensato
174 IX, I | difilato al Capitano di Giustizia per parlare all'attuaro,
175 IX, I | il tenente dei fanti di giustizia per trasmettergli nuovi
176 IX, II | avesse molta opinione della giustizia relativa), registrò tal
177 IX, II | eccellentissimo signor Capitano di Giustizia la invita a recarsi da lui
178 IX, II | condotto al Capitano di Giustizia nel suo stesso carrozzino
179 IX, II | tenente, con due fanti di Giustizia; e forse nella cattura avranno
180 IX, II | quasi lamentarsi che la Giustizia non abbia portato rispetto
181 IX, II | che il più delle volte la Giustizia chiudeva un occhio, o lasciava
182 IX, II | nel cortile del palazzo di Giustizia ad osservare e a tener nota
183 IX, II | nel cortile del palazzo di Giustizia, e al discendere del Suardi
184 IX, II | guai se fosse sfuggito alla Giustizia! Sarebbe stato pericoloso
185 IX, II | notizie del Capitano di Giustizia.~- Ah! dunque sai qualche
186 IX, IV | dell'albergo del Capitano di Giustizia, come lo chiamavano i buontemponi
187 IX, IV | in piazza, prima che la giustizia arrivasse in tempo a giudicarlo.~-
188 IX, IV | così facile di canzonar la giustizia e l'aspettazione pubblica,
189 X, II | non vi regna nè pietà, nè giustizia, nè carità; che egli non
190 X, II | fondamentali di umiltà, di giustizia, di carità; la premunì pien
191 XI, I | carceri del Capitano di giustizia per accusa di rapimento,
192 XI, XIII | sventuratissimo, che morì prima che la giustizia abbia trovato il tempo di
193 XI, XIV | prigioni del Capitano di Giustizia. Fu generale il desiderio
194 XI, XIV | cose fuori delle aule della giustizia costituita, non era una
195 XI, XIV | nelle mani del Capitano di Giustizia. La complicità c'era, e
196 XI, XIV | cose in forza del quale la giustizia a Milano non rimase che
197 XI, XIV | carceri del Capitano di Giustizia, ei gli fece comprendere,
198 XI, XIV | ritornerebbe diritto al Capitano di Giustizia.~" Il Suardi, tra l'amore
199 XII, I | Roma, se il pensiero della giustizia e la forza del dolore generavano
200 XII, II | il sordo alla voce della giustizia, e lasciava che i suoi atti
201 XII, II | infine non era che nuda giustizia, Pio VI non ne volle sapere,
202 XII, III | decreti dei tribunali di giustizia.~Magnificavano intanto le
203 XII, IV | scompigli che il senno e la giustizia debbono biasimare e proibire;
204 XII, VI | distrutti, umanità vendicata, giustizia imparziale, santuario restituito
205 XII, VII | pietà non escluderebbe la giustizia; anche in tal caso la condotta
206 XII, VIII | essere stato una misura di giustizia, la quale se è assoluta
207 XIV, I | non aveva nè misura, nè giustizia rigorosa, ma si lasciava
208 XVI, III | approvazione del ministro di giustizia e dell'arcivescovo, non
209 XVI, VI | parlassi al ministro di giustizia; so che lo conosci... e
210 XVI, VI | adempisse alla più scrupolosa giustizia. E anch'io voglio la giustizia;
211 XVI, VI | giustizia. E anch'io voglio la giustizia; ma dico nello stesso tempo
212 XVI, VI | giudici.~Il ministro di giustizia è più tremante del vicerè
213 XVI, X | squadrone avrebbe fatto giustizia.~Ma lasciando il sereno
214 XVI, XVI | maniera che le bilancie della Giustizia nelle sue mani eran ridotte
215 XVII, II | dato corso rapidissimo alla giustizia; con terrore apprese inoltre
216 XVII, IV | arbitrariamente sul corso della giustizia, non avesse subornato un
217 XVIII, II | fini della verità e della giustizia chi aveva pensato a stare
218 XVIII, II | avversarj e men corrompibile la giustizia, avrebbe potuto scontare
219 XVIII, II | anche questa pazzia. No. La giustizia deve avere il suo corso;
220 XVIII, V | corruzione, fatta violenza alla giustizia; e che però il vecchio Suardi,
221 XVIII, VI | proprie ragioni innanzi alla giustizia; motivo per cui mio padre
222 XVIII, VII | verità stessa e la stessa giustizia si presentino sotto una
223 XVIII, VII | risolvere a dar corso a questa giustizia, mi han fatto risolvere,
224 XVIII, VIII | concetti della verità, della giustizia e della grandezza sembran
225 XVIII, X | cogli intenti supremi della giustizia assoluta. I suoi mezzi,
226 XVIII, X | trovato il modo di far la giustizia più prontamente e più compiutamente
227 XVIII, X | alla vetusta teoria della giustizia sommaria, che sola riesce
228 XIX, XIII | camminò col trionfo della giustizia. Ma fu per poco. Essa morì
229 XIX, XXIV | nobile di tentar che la giustizia, svincolata dagli ostacoli,
230 XIX, XXIV | potessero far le veci della giustizia troppo spesso nominale e
231 XIX, XXVII| reclami de' cittadini la giustizia provvide mai a soddisfare
232 XIX, XXVII| onesti e disposti a far giustizia, non seppero sempre comprimere
233 XIX, XXVII| coll'intento di fare la giustizia più generosa.~Il rapimento
234 XIX, XXXII| Paolo De Capitani. Per la giustizia e la legislazione il consigliere
235 XIX, XXXII| esempio, come pel ministero di giustizia e legislazione, nessuno
236 XIX, XIII | camminò col trionfo della giustizia. Ma fu per poco. Essa morì
237 XIX, XXIV | nobile di tentar che la giustizia, svincolata dagli ostacoli,
238 XIX, XXIV | potessero far le veci della giustizia troppo spesso nominale e
239 XIX, XXVII| reclami de' cittadini la giustizia provvide mai a soddisfare
240 XIX, XXVII| onesti e disposti a far giustizia, non seppero sempre comprimere
241 XIX, XXVII| coll'intento di fare la giustizia più generosa.~Il rapimento
242 XIX, XXXII| Paolo De Capitani. Per la giustizia e la legislazione il consigliere
243 XIX, XXXII| esempio, come pel ministero di giustizia e legislazione, nessuno
244 XX, II | Parigi trova ricovero e giustizia chi è svillaneggiato o maltrattato
245 XX, VII | necessaria la protezione della giustizia più che all'uomo, più forte
246 Conc, II | orribile, ma fu anche una giustizia.~Ad ogni modo, abbiate gran
|