Libro, Capitolo
1 I, II | pochi momenti alle due di notte, le otto dell'odierno orario. -
2 I, II | lotta in cui è impegnata la notte per tener lontano il giorno;
3 I, III | uscire il sole anche di notte... e prepara il mantello
4 I, III | una contrada.~Faceva una notte di febbrajo limpida e stellata...
5 I, III | gente venale, pagata la notte a far compagnia al morto.~
6 I, IV | Urania; di modo che nella notte a cui ci troviamo, quantunque
7 I, V | tornando ai fatti, in quella notte in cui la contessa vegliava,
8 I, V | sta che allorchè in quella notte di febbrajo suonò quella
9 I, VI | improvvisamente nel silenzio della notte, e s'inferrajuolò sino al
10 I, VI | patrizia, avesse passato la notte a tracannare il vino della
11 I, VI | che veniate a passare una notte al Pretorio... Domani...
12 I, VII | dei giuocatori che nella notte hanno voluto ad ogni costo
13 I, VII | intorno all'avvenimento della notte. E dovette trattenersi colà
14 I, VII | all'opera.~Il fatto della notte, l'arresto dell'Amorevoli,
15 I, VII | applausi prodigati in quella notte dal pubblico a colui ch'
16 I, VIII | tétano morale.~In quella notte del trionfo d'Amorevoli
17 I, VIII | straordinaria); in quella notte adunque la falsa diceria
18 I, VIII | ritirossi nel proprio. - Or che notte fu quella per la contessa
19 I, VIII | veglia angosciosa di quella notte; ma se Amorevoli era stato
20 I, IX | giorni appresso, nella stessa notte stabilita per la fuga. -
21 I, IX | da uomo, fu condotta di notte sopra un vascello inglese
22 I, IX | bisognava, perchè recatosi di notte al suo bordo il nipote del
23 I, X | X~Per quanto durante la notte, nell'imperversare di un
24 I, X | apposta fra il confine della notte e del giorno, perchè appunto,
25 II, IV | una gondola e dorma la sua notte sotto il felze.~- Va bene,
26 II, IV | per aver ballato tutta la notte al ridotto di san Moisé,
27 II, IV | podestà?~- Darvi la buona notte, e andar via.~- Così pare
28 II, IV | tutta voce. Il resto della notte la dormii così assai placidamente.
29 II, IV | pittor Clavelli a un'ora di notte stava aspettando il sig.
30 II, IV | quello che era avvenuto la notte addietro. Uscì il tenore
31 II, V | intervenire altrimenti in quella notte alla festa da ballo in maschera
32 II, VIII | giorno e il successivo. - A notte inoltrata donna Clelia giunse
33 II, IX | Salomon, intanto che l'ultima notte del mese di febbraio sfoggiava
34 II, IX | contessa stava tutta sola di notte a quel balcone, era inoltre
35 II, X | ansiosa al balcone, e una notte, gettargli anche un letterino;
36 II, X | attenta. E in fatti, in quella notte in cui abbiam visto la contessa
37 II, XI | troppo tranquillo in quella notte. Alla mattina però si rinfrancò
38 II, XI | rompere in due da chi veglia a notte tarda, che malefizio può
39 II, XII | passò per più bocche la notte che i servitori di casa
40 II, XII | che era fuggito in quella notte fatale dalla casa F... e
41 III, II | non in una città, non di notte, non nel mese di febbrajo.~-
42 III, II | zerbini che passavan la notte in teatro a corteggiar dame,
43 III, II | tempo trascorso dall'ultima notte ch'ei l'aveva veduta in
44 III, III | riverenza e a dar la felicissima notte al signor papà, poi si chiuse
45 III, IV | Lavorò buona parte della notte e il giorno successivo a
46 III, V | ei passava il resto della notte. Munito, quando recossi
47 III, V | una bella sommetta. - La notte a cui ci troviamo con questa
48 III, V | quantunque non abbia dormito la notte... Ma vogliano permettere
49 III, VII | sentir l'aria umida della notte, e gli strumenti da fiato
50 III, VII | bocca.~Ma v'è chi dorme di notte, e v'è chi veglia; e precisamente
51 IV, II | le vesti... A Cadice, di notte, vola nell'aria un verme
52 IV, II | che Venezia la xe megio de notte che de zorno... La se contenta
53 IV, II | entrato in gemelli, e verso notte le gondole avevan cominciato
54 IV, II | e il tenore.~Intanto la notte stava per calare affatto...
55 IV, V | figura d'un uomo che di notte gli era passato innanzi
56 IV, V | del marchese F... nella notte del mercoledì grasso?...~
57 IV, V | grassa... io passeggiavo a notte tarda, in Rugabella... due
58 IV, VI | sentore dell'altra, e buona notte. Tornò dunque all'albergo
59 IV, VI | così verso le quattro di notte...~- Io vi sarò senz'altro...
60 IV, VI | fatto tardi e per quella notte ei non sapeva in che luogo
61 IV, VII | noi balzeremo da questa notte alla notte successiva per
62 IV, VII | balzeremo da questa notte alla notte successiva per assistere,
63 IV, VIII | che dovesse parer nella notte in cui lo dischiuse per
64 IV, VIII | arti. Erano le tre ore di notte; risplendevano tutte le
65 IV, VIII | personaggi, a tre ore di notte Amorevoli portossi al palazzo
66 IV, IX | farebbero due volte di notte, non che una, il traverso
67 IV, X | il giureconsulto, e dì e notte tirava di scherma e ingiuriava
68 IV, X | ammirasse e ne fosse compunto.~A notte alta le sale a poco a poco
69 IV, XI | che facevano le tre ore di notte. Torbido com'era, e pur
70 IV, XI | aliti freschissimi della notte e tanto quanto si riebbe;
71 IV, XI | della loro falsa posizione.~Notte, cielo stellato, chiaro
72 V, II | e delle dodici ore della notte.~- Ben pensato, ben provveduto.
73 V, III | ricco sarà ricco, e buona notte, e don Alberico s'accontenti
74 V, VI | almeno placida, dormì la notte; e soltanto quando si risvegliò
75 V, VIII | al bisogno, vegliar la notte perchè "col sorgere del
76 V, IX | IX~Per l'ora prima di notte fu dunque invitato a comparire
77 V, IX | gente di servizio... e a notte tarda, quando i più degli
78 V, IX | mentito. La domenica grassa, a notte tarda, avete giuocato alle
79 V, IX | piazza) è di costui che una notte, invece di stare all'osteria,
80 V, IX | d'ogni mistero in quella notte, trovò invece d'aver raggruppato
81 V, X | di trovarvi altrove nella notte del furto mentre eravate
82 VI, III | Milano per vender filo; di notte s'affiggevano in molte parti
83 VII, X | convento.~Quella medesima notte nel palazzo del Capitano
84 VII, X | Ghisalberti.~Nella medesima notte, uno dei due cappuccini
85 VIII, I | I~Nella notte in cui avvennero i gravissimi
86 VIII, I | Guglielmo a studiare fino a notte tardissima.~Anche in quella
87 VIII, I | trascorsa qualche ora di notte, allorquando entrò l'avvocato
88 VIII, I | suo figlio, passerebbe una notte di spasimo. Un male che
89 VIII, II | consueto del monastero in una notte di tanto trambusto. Chi
90 VIII, III | piena dei fatti avvenuti la notte antecedente, figuriamoci
91 VIII, IV | fuggir da un convento, di notte e coll'amante!~- Mi stupisco
92 VIII, V | dallo spavento che nella notte le aveva oppresse, al punto
93 VIII, VI | Andrea Avellino, e felice notte! coloro che sono circondati
94 VIII, VII | Milano, le ottenne in quella notte medesima dal cardinale Legato
95 VIII, VII | qui a Parma, dove passò la notte e dove volle il caso che
96 VIII, XI | soliloquj successi nella notte di questo giorno pieno di
97 VIII, XII | XII~In questa notte adunque alcuni de' nostri
98 VIII, XII | Galantino aveva passato la notte gozzovigliando e giuocando
99 VIII, XII | il consueto saluto: Buona notte, signor padrone. L'allegro
100 VIII, XII | s'accorse che per quella notte avrebbe potuto fare qualunque
101 VIII, XII | nemmeno coricata in quella notte, ma così discinta se ne
102 IX, II | incertezze provate durante la notte; e per soprappiù, dalla
103 IX, IV | piuttosto troppi che pochi.~La notte era già alta, quando una
104 IX, V | l'allegria della prossima notte, e darne le disposizioni,
105 IX, V | pranzo; verso un'ora di notte un venticello inaspettato
106 IX, VI | conveniente che in quella notte il conte figurasse in carrozza
107 IX, VI | La scena che in quella notte offriva questa piazza era
108 IX, VII | che obbligati in quella notte a camminare di passo, respiravano
109 IX, VII | piuttosto seria in quella notte e meditabonda, sebbene avesse
110 IX, VII | degni della città!... in una notte come questa imaginatevi
111 IX, VII | interlocutore in quella notte dei banchetti era esaltato
112 IX, VIII | Verzajo, dove in quella notte imperversarono più dell'
113 IX, IX | profeta di sventure, in quella notte dei banchetti generali,
114 X, I | quarantasette da quella notte memoranda, quando il tenore
115 X, III | ancora, come in quella tal notte di cui dee rammentarsi il
116 X, V | mezzo non sia corsa che una notte affannosa. Anche oggi ci
117 XI, VI | una camera illuminata di notte da una lampada. Allora pareva
118 XI, VI | addosso l'inferno.~Caduta la notte, si recarono i lumi. Dopo
119 XI, VI | quando, dato il bacio della notte felice alla nonna e alla
120 XI, VII | tranquillissimo tutta la notte; si alzò dal suo letto di
121 XI, VII | dunque di malumore tutta notte, stette di perfido umore
122 XI, XI | e lasciolla colla buona notte.~Ma che divisamento aveva
123 XI, XI | uscire di casa in quella notte medesima, travestita da
124 XI, XI | fremebonda che, se in quella notte non avesse potuto vedere
125 XI, XI | poi uscì ad esplorar la notte all'esterno; discese nella
126 XI, XI | medio evo.~Il silenzio della notte era profondo. Nè i due giovani
127 XI, XII | fece dei fatti di quella notte.~"Io dormivo profondamente (
128 XI, XII | essendo le quattro e mezzo di notte, faceva ancora assai bujo,
129 XI, XIII | quella smania medesima onde a notte era fuggita di casa, pregò
130 XI, XIV | nel tempo decorso dalla notte del 1766 in cui si tenne
131 XI, XIV | essere benedette alle due di notte all'altar maggiore di Santa
132 XI, XIV | si fu presso alle due di notte, l'onda del popolo che da
133 XI, XIV | sa da chi, era partito la notte; nè d'allora in poi non
134 XIII, III | aver visto la fanciulla a notte alta uscire clandestinamente
135 XIII, VII | Alla stessa fanciulla, una notte, per una sola parola che
136 XIII, VII | partito di palesarsi in quella notte stessa al padre; pensò al
137 XIII, VIII | fatta. Nel silenzio della notte produceva uno strano effetto
138 XIII, VIII | alla caserma, dove entrò a notte altissima, aspettato dall'
139 XIII, VIII | passate alquante ore della notte in compagnia del conte Achille,
140 XIII, IX | giorno, passò la sera, la notte si fe' alta, e nessuno venne,
141 XIII, X | abbattimento fisico per la notte vegliata nell'irrequietudine
142 XIV, I | palazzo di corte, in una notte di febbrajo. I dragoni reali
143 XIV, II | che l'allegria di questa notte non gli deriva nè da Giove,
144 XIV, II | mia figlia, io vivrei dì e notte in continuo timore.~Vada
145 XIV, II | vi attesi invano tutta la notte al ballo che mi diede il
146 XIV, III | albori una rosa sbocciata di notte, ancor madida delle gemme
147 XV, I | vicerè si recò pertanto una notte ad una festa in casa Litta.
148 XV, I | paura del marito, in quella notte si sentì fieramente colpito
149 XV, II | nella contessa tutta la notte; nel tempo dell'apatia e
150 XV, II | contessa ebbe diritto in quella notte esagitata di non consumare
151 XV, V | trovati sul posto che era notte ancora. Però quando i personaggi
152 XV, VII | appetito mangi, e buona notte. Ho altro per la testa io.~
153 XV, VII | che anche altri in quella notte s'accorsero che qualche
154 XV, VII | sembrò finito in quella notte. Il dramma incominciato
155 XVI, I | Parigi a Milano. Durante la notte, il cortile dell'albergo
156 XVI, IV | E si alzò e partì. Buona notte, madama, esclamò quando
157 XVI, IV | conte Aquila piegò in quella notte allo spasimo del sospetto
158 XVI, IV | discorso lasciato sospeso la notte prima.~Sono contento, madama,
159 XVI, IV | beviate acqua fresca. Jeri notte, bisogna confessarlo, eravate
160 XVI, IV | voi mi capite... jeri notte c'era pericolo di sentir
161 XVI, IV | perplesso, soggiunse poi:~Jeri notte avete fatto male a ridere
162 XVI, IV | marchese F... nel 1750, la notte stessa della sua morte."
163 XVI, V | in terra il tema che ieri notte, forse contro la volontà
164 XVI, V | tranquillo... Il vicerè in quella notte diede un bacio a vostra
165 XVI, V | veduto, e si voleva in quella notte stessa farvene avvisato...
166 XVI, VI | siasi trovato con voi quella notte.~Esso è vostro amico, ed
167 XVI, VII | Ufficio delle Messaggerie. Era notte tarda quando l'androne del
168 XVI, VII | si poteva sentire:~Felice notte, disse, e partì assai pensierosa,
169 XVI, VIII | avessi detto tutto quella notte stessa, sarebbe stato meglio.~
170 XVI, XI | carnevale; non ostante la notte chiusa e nera, e la neve
171 XVI, XIII | parlare al Suardi questa notte medesima. L'ora tarda, la
172 XVI, XIV | poco oltre le undici di notte, s'incamminò pedestre alla
173 XVI, XV | orecchie la berretta da notte, e si cacciò sotto le coltri.~
174 XVI, XV | momento, si mise la cuffia da notte, gettò la cenere sulla bragia
175 XVI, XVI | e intanto le do la buona notte.~Ciò detto, partì.~ ~
176 XVII, I | al paretajo):~Per questa notte, disse, possiamo spegnere
177 XVII, I | passare il rimanente della notte al Gallo.~Il futuro consigliere
178 XVII, II | tempestosamente annottando. In quella notte buja gli uomini dell'azione
179 XVII, III | come il duca Melzi, nella notte del 16, mandasse invito
180 XVII, IV | trasportarono nel Broletto; di qui a notte alta fu trasferito e deposto
181 XVII, IV | indifferente la consueta sua notte.~Fidi al nostro intento
182 XVIII | LIBRO DECIMOTTAVO~ ~La notte del 9 marzo 1820. Una serenata.
183 XVIII | figlio del Galantino. Una notte nella casa di Giocondo Bruni.
184 XVIII, I | brividi al solo pensarci.~La notte del 19 marzo 1820, giorno
185 XVIII, I | al tutto solitarie per la notte assai inoltrata, a poco
186 XVIII, I | erano bandeaux e berrette da notte, sottanini e mutande. La
187 XVIII, I | coraggio, giacchè era una bella notte di marzo, di rivestirsi
188 XVIII, I | chiusero, le virili berrette da notte tornarono a comprimere i
189 XVIII, I | silenzj profondi di quella notte non furono più turbati da
190 XVIII, I | vennero i saluti, i buona notte, gli a rivederci, gli addio.
191 XVIII, I | Altri saluti ed altri buona notte come sopra. Il conte Emilio
192 XVIII, I | potrebbe dormire da te questa notte?... Mi rincresce di andar
193 XVIII, I | camera e in berretta da notte, comparve sulla soglia d'
194 XVIII, I | bell'occasione di questa notte...~Oh bella davvero... (
195 XVIII, I | adempia le leggi. Questa notte toccò a te e a' tuoi amici.
196 XVIII, I | a' tuoi amici. Un'altra notte potrebbe toccare allo stesso
197 XVIII, I | tutti gli uomini che di notte trova per istrada. Non vi
198 XVIII, I | in contrada Velasca... la notte che vostro padre trafugò...~
199 XVIII, II | occasione che, almanaccando dì e notte, non sapendo in che altro
200 XVIII, II | risoluzione. E se, nella notte del 19 marzo, ei non si
201 XVIII, VIII | distrutta dalle fiamme in una notte. Tre secoli di preparazione
202 XVIII, IX | modo, essere assalito di notte all'impensata, sentirsi
203 XIX, II | alcuni, egli attaccò una notte al piedestallo dell'uomo
204 XIX, II | colta l'occasione che la notte era stata piovosa e che
205 XIX, III | da sembrare alveari, la notte del 10 luglio dell'anno
206 XIX, XIII | che minacce, perchè una notte misurò sulla testa della
207 XIX, XIII | ritirato colla concubina, e la notte volle che il palazzo fosse
208 XIX, XXIV | capomastro Granzini, che nella notte successiva all'eccidio del
209 XIX, XXV | Simonetta, e lasciando per una notte in piena e desolata vedovanza
210 XIX, XXV | strada e all'oscurità della notte già caduta; e i compagnoni
211 XIX, XXVI | che vi tolga il sonno la notte, e vi assedii con paure
212 XIX, XXVI | tremenda della Santa-Vehme.~La notte era profonda; i fanali dei
213 XIX, XXVI | la storia dei nani.~Una notte s'impegnò un vivissimo alterco
214 XIX, XXVI | incontrarono in costui quella tal notte, v'era l'atletico Milesi,
215 XIX, XXVIII| per lei; e ballar tutta notte al veglione con un ulano,
216 XIX, XXVIII| chiudere le porte, e buona notte. Non capisco, come nell'
217 XIX, XXIX | barbara commedia, in quella notte minacciava di convertirsi
218 XIX, II | alcuni, egli attaccò una notte al piedestallo dell'uomo
219 XIX, II | colta l'occasione che la notte era stata piovosa e che
220 XIX, III | da sembrare alveari, la notte del 10 luglio dell'anno
221 XIX, XIII | che minacce, perchè una notte misurò sulla testa della
222 XIX, XIII | ritirato colla concubina, e la notte volle che il palazzo fosse
223 XIX, XXIV | capomastro Granzini, che nella notte successiva all'eccidio del
224 XIX, XXV | Simonetta, e lasciando per una notte in piena e desolata vedovanza
225 XIX, XXV | strada e all'oscurità della notte già caduta; e i compagnoni
226 XIX, XXVI | che vi tolga il sonno la notte, e vi assedii con paure
227 XIX, XXVI | tremenda della Santa-Vehme.~La notte era profonda; i fanali dei
228 XIX, XXVI | la storia dei nani.~Una notte s'impegnò un vivissimo alterco
229 XIX, XXVI | incontrarono in costui quella tal notte, v'era l'atletico Milesi,
230 XIX, XXVIII| per lei; e ballar tutta notte al veglione con un ulano,
231 XIX, XXVIII| chiudere le porte, e buona notte. Non capisco, come nell'
232 XIX, XXIX | barbara commedia, in quella notte minacciava di convertirsi
233 XX, III | più lontani spettatori.~La notte molle, il cielo stellato,
234 XX, IV | IV~A notte altissima (erano le tre
235 XX, IV | calore del Senegal, in quella notte, esaltato dalla musica di
236 XX, V | tempo.~Caro mio, è stata una notte eccezionale questa. Ho assistito
237 XX, VII | vuol uscire, per tutta la notte non potrà rientrare. Quest'
238 Conc, I | dimorando a Venezia, entrai una notte, in compagnia di alcuni
239 Conc, III | e nella solitudine della notte si sentiva ad intervalli
240 Conc, VII | e pensosi, e per quella notte dai nostri labbri non uscirono
|