Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
manipolazione 1
manipolo 1
maniscalco 1
mano 240
manomesso 3
manomettere 3
manopole 1
Frequenza    [«  »]
243 forse
242 teatro
241 hanno
240 mano
240 notte
240 pure
240 ragione
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

mano

    Libro,  Capitolo
1 I, II | in platea, tenevano fra mano per leggere il libretto 2 I, III | Taverna... - gridavano essi di mano in mano che i carrozzoni 3 I, III | gridavano essi di mano in mano che i carrozzoni si facevano 4 I, III | marchese defunto; e l'altra una mano di gente venale, pagata 5 I, IV | che, preziose sotto alla mano del frenologo, recano sempre 6 I, IV | a Parigi onde recarsi in mano le redini di tutta la cosa 7 I, V | ineffabile, stette la morbida mano di donna Clelia; di donna 8 I, VII | veduto nulla.~- Qui c'è una mano esperta che trafugò il testamento, 9 I, VIII | scritto di sua propria mano, pare, nel 1766; comincia, 10 I, IX | respingevano i nemici armata mano, vale a dire colle munizioni 11 I, IX | sbirri avrebber dato una mano agli scolari di Brera; ma 12 I, IX | lui, ed a concedergli la mano di sposa. - Da questo matrimonio 13 I, IX | perchè non gli uscisse di mano l'amministrazione delle 14 I, IX | quelle giovani vite dalla mano del carnefice, con tali 15 I, X | soavemente, e nello stendere la mano per stringer quella della 16 I, X | stringendo nelle proprie la mano di donna Paola con affannosa 17 II, II | il padre e il tutore, man mano che la fanciulla cresceva, 18 II, III | parlatore. Quando tra una mano di persone v'è una grande 19 II, IV | chiamato, mi son guasto la mano, e poi mi son messo al punto 20 II, VI | l'opera dell'arte e della mano per danaro o per qualunque 21 II, VI | parecchi: tutti si misero la mano al petto, protestando di 22 II, VII | tenuto e padroneggiato con mano tenacissima, meno qualche 23 II, X | piedi, e protendendo la mano, poteva toccar quella della 24 II, XI | stando in piedi, colla mano dritta appoggiata ad un 25 II, XI | per me; e del resto, una mano lava l'altra.~- Non vi comprendo 26 III, I | rispetto, e avanzato di propria mano un seggiolone, la pregò 27 III, IV | di scambiarle le carte in mano e d'ingannarla."~Questa 28 III, IV | dieci giorni che mi venne in mano quella difesa, e quando 29 III, V | imparato a trapassare di mano in mano, con più velocità 30 III, V | a trapassare di mano in mano, con più velocità che altrove, 31 IV, I | amabilmente, strinse la mano al giovane abate, che tutti 32 IV, II | misero coraggiosamente la mano ad estirpare tutti gli avanzi 33 IV, II | egli stava dando l'ultima mano al poema Davide, così aveva 34 IV, II | trattati d'estetica alla mano combattiamo e combatteremo 35 IV, III | aspettar risposta, gli mise tra mano il rescritto, e lo pregò 36 IV, IV | ordinanza speciale a frenare la mano pesante del giudice; tuttavia, 37 IV, IV | dotto, e che aveva sotto mano, a dir così, il processo 38 IV, VII | voluto per ora togliervi di mano il fioretto. Ma al tempo 39 IV, IX | anni fa, e che una secca mano registrò in carta grossa; 40 IV, X | e a far in modo che la mano, all'attaccatura, sia così 41 IV, X | sotto la pressione di una mano così ammaestrata, ma che 42 IV, XI | cordialmente stringersi la mano.~Adempiuto pertanto alle 43 IV, XI | di tutto, gli strinse la mano. Certo che non avrebbe fatto 44 IV, XI | di permettere che la sua mano stringesse quella d'Amorevoli, 45 IV, XI | E dopo quella stretta di mano, che lasciò un'impressione 46 IV, XI | impressione indefinibile sulla mano di Amorevoli, vennero le 47 V, II | tanto intrattabile alla mano risoluta della scienza. 48 V, IV | della professione, e una mano lava l'altra, e il mestiere 49 V, V | poscia, prendendola per mano, le disse affettuosamente :~- 50 V, VII | strinse affettuosamente la mano alla contessa.~Così e l' 51 V, VII | trovavasi contemporaneamente una mano di giovinotti buontemponi, 52 V, VII | seduto colla paletta in mano al braciere d'inverno del 53 V, VII | la porta al vero, e tener mano a' birbanti. Il contrattempo 54 V, VII | di un campanello scosso a mano, una voce acuta che spiccava 55 V, IX | osteria, si pareva senza una mano... Era pieno di piacevolezze, 56 VI, II | Suardi, occhio dritto e mano dritta del signor Rocco, 57 VI, II | pubblica ricchezza dalla mano rapace di pochi, vedremo 58 VI, IV | le debite rivelazioni in mano del cancelliere arcivescovile 59 VI, V | diporto facea scorrere la mano sui tasti dell'organo, più 60 VI, VI | quell'antico Romano mise la mano ad ardere nel braciere, 61 VII, II | digredendo, a proposito della mano di lei che scorreva sui 62 VII, II | costitutive d'una bella mano; e contraddicendo Londonio 63 VII, III | la Valaperta girò da una mano all'altra per vent'anni 64 VII, III | una carta che avevano tra mano, si dirigono a luogo sicuro... 65 VII, V | ma anche con quella della mano, esponendo al bisogno anche 66 VII, VII | soffocati, posso anch'io dar mano alle nequizie che si compiono 67 VII, VII | sotto-tenente, pigliandolo per mano colla sinistra, e mettendogli 68 VII, VII | coraggio onde rifiutasti di dar mano a un'azione, perchè temevi 69 VII, VII | e non vuoi prestarmi la mano. Ma giacchè abborri il male, 70 VII, VII | credendolo tale, se ritiri la mano devi ritirare anche la sciabola. 71 VII, VII | non hai paura... prestami mano, chè a far riuscir bene 72 VII, VII | seggiolone di cuojo, accostò la mano per alzare un lembo della 73 VII, VIII | tappezzeria rimossa dalla sua mano, quasi fosse per discoprire 74 VII, VIII | voleva lasciarsi fuggir di mano l'occasione e il merito 75 VII, VIII | valentia nell'arte, una mano percorrendo agilissimamente 76 VII, VIII | tastiera, sbizzarriva colla mano velocissima, era la giovinetta 77 VII, X | Baroggi prese la prima per mano e la trasse con .~- Che 78 VII, X | seguiti alla lontana da una mano di soldati. Le guardie della 79 VIII, I | saggio della sua ancor abile mano, quando ne veniva pregata 80 VIII, I | altri gentiluomini, e metter mano in quella brutta pasta dei 81 VIII, II | e stringendo sbadata la mano che quella le porse. E la 82 VIII, III | sanno tenere una penna in mano, ne stenderà la storia in 83 VIII, III | Crall nell'entrare armata mano in monastero ha commesso 84 VIII, VII | ella aprisse la lettera con mano tremante. Non sappiamo se 85 VIII, VIII | reato dell'aver assalito a mano armata la forza pubblica, 86 VIII, VIII | abbiamo stretto più volte la mano e baciato il venerando volto 87 VIII, IX | provato a far correre la mano sulla tastiera. Ma quando 88 VIII, IX | parole, passò la propria mano sulla fronte della contessa, 89 VIII, IX | presso e le teneva stretta la mano. Nel punto che mia madre 90 VIII, IX | allora si alzò, e stesa la mano al giovine Strigelli: - 91 VIII, IX | occhi e lasciando cader la mano in abbandono, alzò un viso 92 VIII, IX | da un attuaro e da una mano di fanti del bargello era 93 VIII, IX | Aspetta. Giacchè m'hai dato mano una volta, non ti rifiuterai 94 VIII, X | Paola, e forse ha prestato mano al trafugamento. Egli è 95 VIII, X | che le facesse toccar con mano come la fanciulla fosse 96 VIII, X | presentasse a domandar la mano di vostra figlia il conte 97 VIII, X | le prese strettamente la mano, traendola nell'altra camera 98 VIII, XI | accomiatava, strinse la mano, quasi facendo con quell' 99 VIII, XII | che il Baroggi gli diede mano attiva nel rapto virginum, 100 VIII, XII | la pusterla, spinta dalla mano del portinajo accorso, cogli 101 VIII, XII | la testa colla sinistra mano come portava quella posizione, 102 VIII, XII | meriggio, osi chiedere la mano di quella che dee portare 103 IX, II | oggi prendiamo la penna in mano, perchè dobbiam raccontar 104 IX, III | contessa, pigliandola per mano e stringendogliela con gran 105 IX, III | parole alla stretta di mano:~- Non sarà mai, avvocato, 106 IX, IV | rosicchiare, e qualche oggetto tra mano da stritolare, sempre disposto 107 IX, IV | leggiadre manine tenendo la mano della mamma, pareva quasi 108 IX, VII | internata, ed ajutando a mano i cavalli ad uscirne, precedettero 109 IX, VII | vicino a e tenesse per mano quel caro angelo della sua 110 IX, VII | salsiccia.~Liberata la bianca mano di donna Ada dai baci micidiali 111 IX, VIII | dai tosatori di seconda mano e dalle ausiliarie sanguisughe 112 IX, IX | amici e col bicchiere alla mano, continuò a star seduto 113 IX, IX | Ada, nel vederlo, tirò la mano intrecciata a quella di 114 X, I | per amore, sotto la nostra mano. Noi ci troviamo nella condizione 115 X, I | e quasi insensibili alla mano, con dodici o quattordici 116 X, II | tante città e provincie, in mano di un ecclesiastico, non 117 X, II | in un bisbiglio, che man mano si fece sempre più rumoroso; 118 X, III | e a dare una stretta di mano a monsieur Lefévre, già 119 X, V | foglietti, che passavano di mano in mano; poi seguì il mormorio 120 X, V | che passavano di mano in mano; poi seguì il mormorio di 121 XI, V | i ritratti, eseguiti per mano di pittori più o meno distinti, 122 XI, V | benda agli occhi, tenuti a mano da gente maliziosa; ma possiamo 123 XI, VII | che cosa dipende, ma la mano è gonfia e il braccio è 124 XI, VII | ufficiale le porgeva la mano invitandola ad un perigordino. 125 XI, IX | Con questo proverbio alla mano mi sono governato tutta 126 XI, XI | prese una breve scala a mano, di cui in que' aveva 127 XI, XI | traendo seco la scala a mano; appoggiò la scala alla 128 XI, XI | guardando al cielo e passando la mano sulla fronte:~Ora che si 129 XI, XI | e squadrone, strinse con mano forte la mano alla fanciulla; 130 XI, XI | strinse con mano forte la mano alla fanciulla; diede di 131 XI, XII | Egli si un colpo di mano sull'elmo e dice: Non c' 132 XI, XIII | abbiamo anatomizzati con mano convulsa, che or ci pesa 133 XI, XIII | uscì, e condusse con a mano il giovane soldato. Donna 134 XI, XIII | singhiozzando, strinse la mano al vecchio Bruni e li salutò 135 XI, XIV | libro relativo a ciò che a mano a mano ei c'era venuto raccontando.~ 136 XI, XIV | relativo a ciò che a mano a mano ei c'era venuto raccontando.~ 137 XI, XIV | contenta di concedere la mano al marchese F... Tutti però 138 XI, XIV | fanciulla ad accettare la mano del marchese F..., ricchissimo, 139 XI, XIV | quando Kautniz aveva in mano le redini di tutto l'impero, 140 XI, XIV | chiederle di bel nuovo la mano della contessina Ada. In 141 XI, XIV | star forte e a rifiutare la mano di quello stupido spavaldo. 142 XI, XIV | contessina Ada, tenuta a mano dalla matrina, fu messa 143 XI, XIV | faceva a gara a rubarsele di mano, perchè a Venezia destavano 144 XI, XIV | barigello della Pretura con una mano di guardie urbane fu alla 145 XII, I | ruderi infranti ricostruiva a mano a mano la Roma reale, la 146 XII, I | infranti ricostruiva a mano a mano la Roma reale, la Roma repubblicana, 147 XII, III | dagli impostori Ecco la mano dell'Altissimo. Se non che 148 XII, IV | togliesse gl'incastri di propria mano, per recarsi poi altrove 149 XII, VI | Miguel; e mentre con una mano gli batteva una spalla, 150 XIII, III | giovinetta riputazione; come una mano villana, quasi senza saperlo, 151 XIII, V | piacere di stringere la mano di un compatriota.~Il Baroggi, 152 XIII, VI | Cassio appunto col pugnale in mano a gridare come un invasato:~ 153 XIII, VII | stringendo fortemente la mano al conte:~Ah, non è vero 154 XIII, VII | mani prese e strinse la mano del conte; poi, gettandosi 155 XIII, VIII | la fronte sul palmo della mano destra.~Il Ballabio, dopo 156 XIII, VIII | rendere a parole; la prese per mano, la baciò sulla fronte; 157 XIII, VIII | dolcemente lo prese per mano.~Molte campagne ho fatte, 158 XIII, VIII | non sapessi tener ferro in mano. Ecco perchè mi rifiuto. 159 XIII, IX | di toccar io stesso con mano se ciò è vero. Però il duello 160 XIII, X | ringraziare e stringer la mano ai due ufficiali. Donna 161 XIII, X | il Baroggi, prendendo per mano e baciando la sua Paolina. 162 XIII, X | capitano strinse fortemente la mano incoraggiandola collo sguardo 163 XIII, X | permetteva di stringergli la mano. Il Baroggi, alla domanda 164 XIII, X | inchinò a lui, gli prese la mano... Il Baroggi se la lasciò 165 XIV | documenti che abbiamo tra mano; documenti scritti, ma di 166 XIV, I | fa più sincera, più alla mano, più ciarliera. È un momento 167 XIV, II | mi strinse fortemente la mano: All'erta adunque e avanti. 168 XIV, III | alle figliuole, chiese la mano di lei, che senza un ostacolo 169 XV, I | star dritto sul palmo della mano, lo gettava in alto per 170 XV, II | acre e mordace diventa alla mano e indulgente; chi odia si 171 XV, II | denti, ritorna spesso colla mano quasi ad esacerbare la parte 172 XV, V | essere uno strumento nella mano di chi non comprendo.~Se 173 XV, VI | bisogno, le presterò anche mano.~La Falchi stette un momento 174 XV, VII | difensiva. ancora la sua mano era appoggiata al braccio 175 XVI, I | lui ha dovuto di propria mano scavargli la fossa e seppellirlo. 176 XVI, II | del lago Maggiore, alzò la mano più del consueto, eccitata 177 XVI, II | starsene forse colle mani in mano?~Va benissimo, e buon pro 178 XVI, V | pretesto per levargliela di mano; ciò che accrebbe la prima 179 XVI, IX | contessina Aquila, e teneva la mano di lei nella propria, quando 180 XVI, IX | in quei giorni una grossa mano di popolo tumultuasse minaccioso 181 XVI, XII | istile bernesco. Anche la mano di Meneghino può scrivere 182 XVI, XIV | La somma che tenete in mano e i danari che riscuoterete 183 XVI, XVI | testamento che tiene in sua mano ha i caratteri di essere 184 XVII, I | incarico di ungere i re per mano di qualche Samuele. Anzi, 185 XVII, I | necessarie per tenere in mano, pel momento almeno, le 186 XVII, I | Italiani e di recarsi in mano la somma del potere, lusingò 187 XVII, II | a chi aveva potuto aver mano in esso. Ma se il vicerè 188 XVII, II | gente che bisogna condurli a mano, e non c'è nessuno che abbia 189 XVII, II | direi d'aver le redini in mano e di poter frustare i cavalli 190 XVII, II | ella steso il braccio e la mano verso la corda, rivelò delle 191 XVII, III | tizzi incendiarj stessero in mano di pochi. Non si aspettava 192 XVII, III | par che desiderino dar mano a quelle berrette e cappello 193 XVII, III | condizione di loro. Ma fu una mano onnipotente che coronò quei 194 XVII, III | Castiglioni, teneva tra mano uno scaleo da sagrestia, 195 XVII, IV | ch'egli aveva già sotto mano: affrettò quindi il passo, 196 XVII, IV | che non eran portabili a mano, a depredare e ad appropriarsi 197 XVIII | Milesi, che abbiamo tra mano; e se ne parla nel diario 198 XVIII | repentinamente, prestando mano a quella società segreta 199 XVIII, I | Belgiojoso, e che ora prende in mano la viola... probabilmente 200 XVIII, I | quale teneva stretta una mano nella propria, colui si 201 XVIII, I | movimento naturale, stese la mano su quella carta, ma la ritrasse 202 XVIII, II | birbone matricolato che ebbe mano nel fatto del Prina. Ma 203 XVIII, X | famoso imitatore d'ogni mano di scritto. Usando di tale 204 XIX, III | vivacissime fregatine di mano; onde taluno dei più celiatori 205 XIX, XV | sia felice d'accettar la mano di colui." Il conte B... 206 XIX, XVII | cocchi, di cavalli tenuti a mano dai palafrenieri, dalla 207 XIX, XIX | congratularsi e stringer la mano al Suardi:~Ma io scommetterei, 208 XIX, XXIII | alla Gentili, le porse la mano, le disse molte cose cortesi 209 XIX, XXIV | del Baroggi, aveva avuto mano nel far scomparire dall' 210 XIX, XXIV | credere che quelle fossero di mano dello stesso Agudio, ora 211 XIX, XXIV | que' mezzi che erano in sua mano, aveva potuto assumere, 212 XIX, XXV | Bichinkommer, nascosta la mano che teneva l'involto sotto 213 XIX, XXVI | fanali dei fiacres, portati a mano da quattro socj della Teppa, 214 XIX, XXVIII| Allorchè la Falchi, condotta a mano dal barone, con apparenza 215 XIX, XXX | cui tu guardi si pone la mano destra al fianco, come facendo 216 XIX, XXX | bisognava far loro toccar con mano che coll'entrare nella nuova 217 XIX, III | vivacissime fregatine di mano; onde taluno dei più celiatori 218 XIX, XV | sia felice d'accettar la mano di colui." Il conte B... 219 XIX, XVII | cocchi, di cavalli tenuti a mano dai palafrenieri, dalla 220 XIX, XIX | congratularsi e stringer la mano al Suardi:~Ma io scommetterei, 221 XIX, XXIII | alla Gentili, le porse la mano, le disse molte cose cortesi 222 XIX, XXIV | del Baroggi, aveva avuto mano nel far scomparire dall' 223 XIX, XXIV | credere che quelle fossero di mano dello stesso Agudio, ora 224 XIX, XXIV | que' mezzi che erano in sua mano, aveva potuto assumere, 225 XIX, XXV | Bichinkommer, nascosta la mano che teneva l'involto sotto 226 XIX, XXVI | fanali dei fiacres, portati a mano da quattro socj della Teppa, 227 XIX, XXVIII| Allorchè la Falchi, condotta a mano dal barone, con apparenza 228 XIX, XXX | cui tu guardi si pone la mano destra al fianco, come facendo 229 XIX, XXX | bisognava far loro toccar con mano che coll'entrare nella nuova 230 XX, VII | un'operazione sopra una mano fratturata, dopo aver tagliato 231 XX, IX | un colpo inaspettato. La mano del chirurgo assale spesso 232 XX, X | gratitudine, gli strinse la mano.~Or vedo che stai meglio.~ 233 XX, XII | sola; ed ora che aveva in mano la facoltà di farlo, non 234 XX, XIV | ginocchio, le prende la mano, che bacia e ribacia e torna 235 XX, XIV | tenendo il labbro sulla mano di lei, la fissava terribilmente 236 XX, XIV | santo, mise la scarna sua mano, come se fosse quella di 237 XX, XIV | accostarsegli, e di mettergli una mano sul braccio, come per iscacciarlo.~ 238 XX, XIV | abbandonato che fu dalla ferrea mano del Baroggi, ad arrotolarsi 239 Conc, III | popolo, e mescendo loro con mano liberale, li mettevano a 240 Conc, VII | straordinario, strinse lagrimando la mano al Baroggi.~Piango, esclamò


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License