Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
arso 1
artaserse 5
artaud 1
arte 239
arteaga 1
artefice 1
artes 1
Frequenza    [«  »]
240 pure
240 ragione
240 so
239 arte
236 ben
236 voce
234 mezzo
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

arte

    Libro,  Capitolo
1 I, II | invece compone con molt'arte, va in traccia dell'espressione, 2 I, II | essere eccellentissimo nell'arte per collocarli a proposito, 3 I, III | abbagliante, ma perchè nell'arte sua era un'eccezione alla 4 I, III | degli esecutori. Tutta l'arte de' ballerini in generale 5 I, III | continuando a parlar dell'arte della danza a quel tempo, 6 I, III | danzare con ragionevolezza d'arte, non poteva far scomparire 7 I, III | danza non è altro che un'arte plastica viva e vera, in 8 I, III | massimo imperversare dell'arte barocca, ella avesse tanta 9 I, IV | esaminare le opere dell'arte. Pure non si potea dar figura 10 I, IV | libretti di Metastasio; ma l'arte di far all'amore è appunto 11 I, IV | far all'amore è appunto un'arte, e non una scienza; è in 12 I, IX | un suo padrino, tirata ad arte nelle insidie, finì ad invaghirsi 13 I, IX | miracolo alla morte dall'arte medica. Che cosa del resto 14 I, IX | trattenimenti, tanto che l'arte faceva dimenticare la devozione; 15 I, IX | che prezioso in faccia all'arte, è preziosissimo in faccia 16 II, I | invidia, nell'amore dell'arte che la preoccupava assiduamente 17 II, I | felice, ignoranza d'ogni altr'arte e d'ogni altra cosa; il 18 II, II | era già tanto innanzi nell'arte, da eccitare la meraviglia 19 II, II | più corrotti periodi dell'arte! Basta solo avere il coraggio 20 II, III | Agostino, scrittore di cose d'arte, e che s'era dimezzato tra 21 II, III | registrati in nessuna storia dell'arte; e de' quali taluno sarebbe 22 II, IV | improvvisatore, e conosca l'arte di colorir le maschere ad 23 II, IV | condurre la cosa in modo che l'arte si confonda colla realtà, 24 II, VI | Balzò fuori allora, come per arte d'incanto, la figura del 25 II, VI | vi prestasse l'opera dell'arte e della mano per danaro 26 II, IX | prospettiva aerea? E ad arte accenniamo al finestrone 27 II, IX | meraviglie architettoniche che l'arte occidentale innalzò, e staccano 28 III, II | satire e nelle opere dell'arte, ad ogni quattro parole, 29 III, III | a tirarmi indietro dall'arte viziata... Onde quel poco 30 III, VI | oggetto alle elaborazioni dell'arte. - Fra Cristoforo, ideale 31 III, VI | ostinati e violenti, e hanno l'arte di tirar la maggior parte 32 IV, I | vita dalla ragione dell'arte, perchè chi conduce torbidi 33 IV, I | quasi come accessoria, l'arte prima di dare ordine logico 34 IV, I | capaci a far progredire un'arte una scienza mai.~Ma, 35 IV, II | derivava dall'amore dell'arte e dal desiderio che anche 36 IV, II | applausi. Chi professa un'arte qualunque per vocazione 37 IV, II | importuni gli uomini dell'arte, il nostro Bianchi gondoliere, 38 IV, IV | forme a tutte le sfere dell'arte a cui si è applicato, e 39 IV, VI | che voi siete padrone dell'arte in modo, che la governate 40 IV, VII | attendo a' fatti miei e all'arte mia, e se momenti fa colla 41 IV, VII | La mia nobiltà sta nell'arte mia e nella mia vita senza 42 IV, VIII | prime transazioni tra l'arte del medio evo e il ritorno 43 IV, VIII | tradizione. Nelle opere dell'arte, segnatamente dell'architettura, 44 IV, VIII | un valore, se non per l'arte almeno per la storia di 45 IV, VIII | dovrebbero rappresentare - l'arte cristiana vi transige colla 46 IV, VIII | faccia alla critica dell'arte, in faccia a quella della 47 IV, VIII | scienze e lingue e nell'arte architettonica, egli aveva 48 IV, VIII | allora era stimato nell'arte dei suoni quel che oggi 49 IV, IX | renderla la duplice virtù dell'arte più squisita e dell'animo 50 V, V | personaggio, tanto nei lavori dell'arte come nella vita reale, il 51 V, V | bellezza, dell'eccellenza dell'arte, lasciava trovar scusa e 52 V, X | spiccava per eccellenza d'arte quello di Gesù portante 53 V, X | che oggi si chiamerebbe l'arte per l'arte. Per di più non 54 V, X | chiamerebbe l'arte per l'arte. Per di più non essendo 55 V, X | dopo il costituito, con arte diabolica, torca le parole 56 V, X | effetto di quei congegni dell'arte nautica, che di punto in 57 V, X | aguzzini i modi dell'atroce arte loro; press'a poco al pari 58 VI, V | manifestarsi col linguaggio dell'arte! Tutte queste cose, quando 59 VI, V | tanto insigne in quest'arte.~Un bello e acuto ingegno, 60 VI, V | musica, fra tutte, sia l'arte religiosa per eccellenza. 61 VI, VI | ingegno e dallo studio di un'arte che recava in stessa 62 VII, II | vanti ancora la storia dell'arte; v'era quel maestro Galmini 63 VII, II | vicende progressive dell'arte sua, dal rivoluzionario 64 VII, II | e mezzo; di ricondurre l'arte alle sue limpide e severe 65 VII, IV | bacile, in sacrificio all'arte musicale, la parte migliore 66 VII, VIII | la propria valentia nell'arte, una mano percorrendo agilissimamente 67 VII, VIII | allieve più distinte in quell'arte. Di queste due, quella che, 68 VIII, I | affatto la pratica di quell'arte, e anche nella sua vecchia 69 VIII, IV | Il signore conosce l'arte delle anguille... me ne 70 VIII, VII | poi era espresso con tale arte, che la contessa non dovesse 71 VIII, X | sua faccia. Non è che l'arte di convenzione quella che 72 VIII, XI | solo e semplice amore dell'arte. Pare adunque che questo 73 IX, II | adottare nelle opere dell'arte, e per la quale i personaggi 74 IX, II | spesso erroneo, perchè se l'arte dee riflettere i fenomeni 75 IX, II | in quanto alle opere dell'arte, perchè possano scansar 76 IX, II | dispetto de' nostri principj d'arte: e perchè il vero non è 77 IX, III | Paola, interrompendosi ad arte, guardò la contessa, pigliandola 78 IX, V | di tutte le risorse dell'arte loro; i maggiordomi discesero 79 IX, V | polli ben purgati e nell'arte di condurre al punto supremo 80 IX, VI | poteva rendere l'imagine dell'arte pura del quattrocento posta 81 IX, VI | quattrocento posta a raffronto coll'arte sfoggiata di poi a Venezia 82 IX, VI | straordinario ingegno per l'arte figurativa, invece di fermarsi 83 IX, VI | stessi il tramonto dell'arte che sbizzarrisce e si perde 84 IX, VII | visita. Oh se ci fosse l'arte di tirarlo qui... che bella 85 IX, VII | schiera degli uomini dell'arte; perchè, come può darsi 86 IX, VII | uomini della scienza e dell'arte protestarono. Ma l'occhio 87 IX, VII | cattedra a dar le leggi dell'arte.~- Ma a che cosa vuoi riuscire 88 IX, VII | quel gran principio dell'arte vera, e quel segreto con 89 IX, IX | Leonardo. Amava dunque l'arte e se ne circondava, quantunque 90 IX, IX | e lento. E come amava l'arte, così prediligeva la beltà 91 IX, IX | di musica e della grande arte delle capriole, pure non 92 IX, IX | ultima danzatrice in linea d'arte, purchè fosse la prima nella 93 X, III | dopo la decadenza dell'arte, non si verificarono più 94 X, III | agli ultimi splendori dell'arte vera. Non del resto, in 95 X, III | quinquagesima, trattavasi d'arte. La musica e la danza, le 96 X, III | militari. La scienza e l'arte della parola avevano preceduto, 97 X, III | come succede sempre dell'arte falsa messa in concorso 98 X, III | falsa messa in concorso coll'arte vera.~Alle ore sette, il 99 X, III | naturale che poi diventò arte con Generali e con Rossini, 100 X, III | musica ha dato luogo all'arte bellica: chi è senz'elmo 101 X, IV | la principessa Braschi ad arte svenisse nelle braccia del 102 X, V | appartenere, a dispetto dell'arte sincera, all'atletica confraternita 103 XI, V | dire che l'ultima fase dell'arte, che ha messo in trono il 104 XI, VI | punto era concitata dall'arte, e da qualche cosa di più 105 XI, X | scellerati per vocazione e per arte, i quali di ogni cosa si 106 XI, XIII | tradotta e fermata dall'arte figurativa, ben potrebbe 107 XI, XIV | largo e a far diventare arte questo cencio di carta, 108 XII, I | rifugio delle vite per cui l'arte medica non ha più consigli.~ 109 XII, I | proclamarono antistite dell'arte contemporanea, quand'era 110 XII, I | vedere e non sognar che l'arte e la scienza germanica, 111 XII, I | nazione, sotto l'egida dell'arte, stornatrice dei sospetti 112 XII, V | spesso anche nelle opere dell'arte, guasta e snatura le più 113 XII, VI | gente per gl'intenti dell'arte, erano i loro più intimi 114 XII, VI | Inghilterra, di Germania; pur dall'arte e dalla gioventù bollente 115 XII, VIII | spedire a Parigi i tesori dell'arte italica, perchè lo splendore 116 XIII, I | fedele per le indagini dell'arte e della scienza.~Ma lasciando 117 XIII, I | questi che quelli; perchè l'arte completa ha misure e contorni 118 XIII, II | momento d'aspettazione ad arte prolungata. I battimani 119 XIII, X | diremmo, di uno spettacolo d'arte! Di questo genere era il 120 XIII, X | prodigiosa valentia nell'arte, di cui nessuno può esser 121 XIII, X | misurargli il fendente con tal arte da scemargli la gravezza 122 XIV, I | tutti i capolavori dell'arte, infranse le regole della 123 XIV, I | ignoranza di chi parla d'arte senza averne la cognizione. 124 XIV, II | insinuanti, e una grand'arte nel darla ad intendere, 125 XV, I | vedere di migliorare coll'arte lo scarto della natura. 126 XV, I | in regola col codice dell'arte greca, ecc., ecc. In questo 127 XV, II | catasta indarno disposta con arte sugli alari. Quel che è 128 XV, III | sfera dell'accademia e dell'arte, ed era ancor bella, e veniva 129 XV, III | quelle forme portate dall'arte carnale della decadenza; 130 XVI, V | secondo le consuetudini dell'arte, avrebbero dovuto essere 131 XVI, V | che all'arbitraria dell'arte. Intanto, prima di trovarci 132 XVI, IX | di conchiudere, con quell'arte fina che accenna senza lasciar 133 XVI, XVI | assomigliano agli specilli dell'arte chirurgica. Esso, dal marchese 134 XVII, II | bravura nella così detta arte delle cavatine. Care persone, 135 XVII, III | era disposto a morire con arte come un gladiatore. Tremava 136 XVII, III | e si voleva salvare senz'arte e a qualunque costo. Alle 137 XVII, III | poi se c'è qualcuno che ad arte lo riaccenda.~Il conte Aquila, 138 XVII, IV | smosso. Colla varia forma d'arte, noi dunque abbiam tentato 139 XVIII | la pena che la storia e l'arte se ne occupassero. Come 140 XVIII, I | Scala, per solo amore dell'arte? al primo piano, dove 141 XVIII, II | sospettare fosse una carta ad arte falsificata, a tale sospetto 142 XVIII, II | scansata con tanta accortezza, arte e fortuna; onde, dopo la 143 XVIII, II | faceva il male per il male. L'arte per l'arte veniva detestata 144 XVIII, II | per il male. L'arte per l'arte veniva detestata da lui. 145 XVIII, III | un prodigio di natura e d'arte. Ma è costei che il conte 146 XVIII, III | intelligente ed amantissimo dell'arte teatrale, essendo anch'egli 147 XVIII, III | assorta nelle cose dell'arte... Tuttavia... trattandosi 148 XVIII, VIII | amore, per esempio, all'arte drammatica, era un discorrere 149 XIX, I | coscrizione, abbandonò l'arte grande ed entrato negli 150 XIX, II | Bichinkommer, che non conosceva l'arte di fare versi giusti, ma 151 XIX, II | arriva;~Milano, che sa l'arte,~L'applaude quando parte;~ 152 XIX, II | patrio Inn aveva imparata l'arte del nuoto!~Esposti questi 153 XIX, IV | istinto prepotente per l'arte, ripeteva a perfezione con 154 XIX, VII | vocazione della fanciulla all'arte del canto, ne parlò un giorno 155 XIX, VIII | di musica, che conosce l'arte propria, e l'ama, e desidera 156 XIX, VIII | Sarebbe ben meglio che quest'arte non fosse mai venuta nel 157 XIX, VIII | musica teatrale; parlo dell'arte melodrammatica. La corruzione 158 XIX, VIII | sostanziale, per la porta dell'arte corruttrice e della ricchezza 159 XIX, IX | In questi due anni, nell'arte drammatica, è divenuta celebre 160 XIX, IX | apposta per far prosperar l'arte, hanno anche sortito un' 161 XIX, X | ella, assorta come era nell'arte sua, e naturalmente modesta, 162 XIX, XVI | straordinario e in quella sfera dell'arte che è la più lusinghiera 163 XIX, XVII | tutte le difficoltà dell'arte e il pericolo di rompersi 164 XIX, XVII | scienza, in tutti i campi dell'arte.~In quella stessa gazzarra 165 XIX, XVIII| inclinava più al culto dell'arte che a quello della scienza. 166 XIX, XVIII| credeva che i prodotti dell'arte consolassero l'umanità più 167 XIX, XVIII| soltanto per mezzo dell'arte può avere dei quarti d'ora 168 XIX, XIX | coll'amore che portate all'arte e alla gloria, voi cedereste 169 XIX, XIX | conforta però che il campo dell'arte non è quello della politica 170 XIX, XIX | uno di quelli che han l'arte di metter in movimento la 171 XIX, XIX | risultati a cui portano l'arte loro, come nelle precedenze 172 XIX, XIX | lusinghieri, più popolari. L'arte, che non è accessibile alla 173 XIX, XIX | moltitudine, quasi cessa di essere arte e però rimane solitaria 174 XIX, XIX | Marcello, Porta e Rossini. Ma l'arte è sempre la stessa, nonostante 175 XIX, XIX | ravvicinamenti, non è nato all'arte alla critica. Ma chi 176 XIX, XIX | la musica dev'essere un'arte che ingrassa come il lichene. 177 XIX, XIX | estensione ed applicarlo all'arte. Anzi, la condizione essenziale 178 XIX, XIX | le molteplici forme dell'arte. È a questo modo che si 179 XIX, XX | insolite attitudini:~Ecco l'arte, esclamò il Baroggi, alzando 180 XIX, XX | esaltazione dell'ebbrezza; ecco l'arte, l'arte vera, l'arte sola; 181 XIX, XX | ebbrezza; ecco l'arte, l'arte vera, l'arte sola; quella 182 XIX, XX | ecco l'arte, l'arte vera, l'arte sola; quella che, costringendo 183 XIX, XX | anche il beccajo. Se l'arte non arriva a tenere nel 184 XIX, XX | Addio, Pompeo, come va coll'arte?~Potrà andar bene col tempo, 185 XIX, XXIX | trovar grazia presso nessun'arte, posto in alcun libro 186 XIX, I | coscrizione, abbandonò l'arte grande ed entrato negli 187 XIX, II | Bichinkommer, che non conosceva l'arte di fare versi giusti, ma 188 XIX, II | arriva;~Milano, che sa l'arte,~L'applaude quando parte;~ 189 XIX, II | patrio Inn aveva imparata l'arte del nuoto!~Esposti questi 190 XIX, IV | istinto prepotente per l'arte, ripeteva a perfezione con 191 XIX, VII | vocazione della fanciulla all'arte del canto, ne parlò un giorno 192 XIX, VIII | di musica, che conosce l'arte propria, e l'ama, e desidera 193 XIX, VIII | Sarebbe ben meglio che quest'arte non fosse mai venuta nel 194 XIX, VIII | musica teatrale; parlo dell'arte melodrammatica. La corruzione 195 XIX, VIII | sostanziale, per la porta dell'arte corruttrice e della ricchezza 196 XIX, IX | In questi due anni, nell'arte drammatica, è divenuta celebre 197 XIX, IX | apposta per far prosperar l'arte, hanno anche sortito un' 198 XIX, X | ella, assorta come era nell'arte sua, e naturalmente modesta, 199 XIX, XVI | straordinario e in quella sfera dell'arte che è la più lusinghiera 200 XIX, XVII | tutte le difficoltà dell'arte e il pericolo di rompersi 201 XIX, XVII | scienza, in tutti i campi dell'arte.~In quella stessa gazzarra 202 XIX, XVIII| inclinava più al culto dell'arte che a quello della scienza. 203 XIX, XVIII| credeva che i prodotti dell'arte consolassero l'umanità più 204 XIX, XVIII| soltanto per mezzo dell'arte può avere dei quarti d'ora 205 XIX, XIX | coll'amore che portate all'arte e alla gloria, voi cedereste 206 XIX, XIX | conforta però che il campo dell'arte non è quello della politica 207 XIX, XIX | uno di quelli che han l'arte di metter in movimento la 208 XIX, XIX | risultati a cui portano l'arte loro, come nelle precedenze 209 XIX, XIX | lusinghieri, più popolari. L'arte, che non è accessibile alla 210 XIX, XIX | moltitudine, quasi cessa di essere arte e però rimane solitaria 211 XIX, XIX | Marcello, Porta e Rossini. Ma l'arte è sempre la stessa, nonostante 212 XIX, XIX | ravvicinamenti, non è nato all'arte alla critica. Ma chi 213 XIX, XIX | la musica dev'essere un'arte che ingrassa come il lichene. 214 XIX, XIX | estensione ed applicarlo all'arte. Anzi, la condizione essenziale 215 XIX, XIX | le molteplici forme dell'arte. È a questo modo che si 216 XIX, XX | insolite attitudini:~Ecco l'arte, esclamò il Baroggi, alzando 217 XIX, XX | esaltazione dell'ebbrezza; ecco l'arte, l'arte vera, l'arte sola; 218 XIX, XX | ebbrezza; ecco l'arte, l'arte vera, l'arte sola; quella 219 XIX, XX | ecco l'arte, l'arte vera, l'arte sola; quella che, costringendo 220 XIX, XX | anche il beccajo. Se l'arte non arriva a tenere nel 221 XIX, XX | Addio, Pompeo, come va coll'arte?~Potrà andar bene col tempo, 222 XIX, XXIX | trovar grazia presso nessun'arte, posto in alcun libro 223 XX | Parole di Giunio Baroggi sull'arte italiana. L'avvocato Montanara 224 XX, II | ostinate della scienza e dell'arte, e più dell'erudizione, 225 XX, II | cose della scienza e dell'arte l'entusiasmo sempre sveglio 226 XX, III | il discorso cadde sull'arte e su Rossini e sull'Italia. 227 XX, III | serbatoio d'inesauribile arte e di scienza musicale, dove 228 XX, III | codesta specie di Bibbia dell'arte musicale sia uscita dalla 229 XX, III | opportuna un'altra forma dell'arte; e per la stessa ragione 230 XX, III | non è una condizione dell'arte, perchè nemmeno il genio 231 XX, III | distintivo dei veri genj nell'arte, perchè li fa esser varj 232 XX, III | movimento affatto nuovo all'arte loro; sta in quella pienezza 233 XX, III | riformarono del tutto un ramo dell'arte, lo completarono almeno. 234 XX, V | conoscer gli uomini e l'arte di saper pigliarli dov'è 235 XX, VIII | accampato nelle produzioni dell'arte, specialmente della musica 236 XX, VIII | le cui pensioni, per l'arte infesta di un notajo, servo 237 XX, IX | lo scandalo che con ogni arte aveva sempre scansato, e 238 XX, XII | trinciante, non a caso ma ad arte, perchè sapeva che al conte, 239 Conc, VI | tolse allo studio dell'arte classica l'intento suo più


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License