Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vocalizzo 3
vocativi 1
vocazione 11
voce 236
voci 45
vociferarsi 1
vociferava 1
Frequenza    [«  »]
240 so
239 arte
236 ben
236 voce
234 mezzo
233 sa
232 or
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

voce

    Libro,  Capitolo
1 I, II | con solenne portamento di voce, diceva alla seconda donna: 2 I, II | ricordavasi troppo della voce stupenda della Turcotti, 3 I, II | platea ad ogni emissione di voce; ma il segreto di mettere 4 I, II | ineffabile dolcezza d'una voce naturale e pel gusto squisitissimo 5 I, II | continuò... e Amorevoli dalla voce piena di fascino e dall' 6 I, III | pure non poteva spingere la voce al di del sol, aveva 7 I, III | improvviso abbassamento di voce del tenore signor Amorevoli, 8 I, III | una salute di ferro e una voce a tutta prova.~Seduto di 9 I, IV | sentì penetrare da quella voce, fu la sola a subire 10 I, IV | veleno imbalsamato della sua voce: pensi or dunque ognuno 11 I, IV | nuotare nella voluttà, con una voce che, anche allora solo che 12 I, V | Amorevoli, colla sua voce soave e colla sua facondia 13 I, VI | foglia; figuriamoci poi d'una voce, anzi di più voci che squarcino 14 I, VI | tutti, uscì con asprissima voce a ricacciarlo indietro:~- 15 I, VI | risposero tutti ad una voce; e il tenente e il barigello 16 I, VIII | volto di lei, onde ad una voce le domandarono s'ella si 17 I, IX | giudici iracondi qualche voce pietosa; e forse quella 18 I, IX | pietosa; e forse quella voce avrebbe potuto stornare 19 I, IX | due mesi, finchè corse la voce che tutta la famiglia era 20 I, IX | quella musica e sentì la voce commossa della monaca giovinetta, 21 I, X | nel sangue e, quasi senza voce, tanto era oppressa:~- Dirai 22 II, II | dovette essere la prima voce che gli giunse all'orecchio 23 II, II | istante a quella bugiarda voce, e tanto più che, quando 24 II, II | di una figurante? - E una voce sinistra, che in un baleno 25 II, II | ascese lo scalone e corse la voce della sua venuta per tutti 26 II, III | lunghissima, solfeggiava a voce distesa, onde tener la gola 27 II, III | sentiva il suono d'una voce che parlava, la quale veniva 28 II, IV | domandarono allora tutti ad una voce.~- Ma come? non la sapete?~- 29 II, IV | chiamando l'oste a tutta voce. Il resto della notte la 30 II, VI | poetiche parole, la bella voce e l'accento e il garbo onde 31 II, VI | orecchio, e, parlandole con voce sottomessa e alterata, l' 32 II, VI | in piedi, disse ad alta voce:~- Non meritate, no, ch' 33 II, IX | il suono di una qualche voce vellutata o flautata, come 34 II, IX | in minor suono, parea la voce gemella della voce d'Amorevoli. 35 II, IX | parea la voce gemella della voce d'Amorevoli. Ad onore del 36 II, X | dirimpetto; e il Suardi sentì una voce squillante di donna a gridargli: 37 II, XI | a Milano correva qualche voce, non sapeva poi in che maniera, 38 III, I | tempo, facesse tacere la voce dell'assoluta giustizia. 39 III, I | correr tra il popolo la voce, anzi la credenza, che quel 40 III, II | stettero a udirvi dalla viva voce del buon Passeroni, un canto 41 III, IV | se la lesse tutta ad alta voce, e si stropicciò le mani 42 III, VI | un senatore che avea gran voce in capitolo, ma che facilmente 43 III, VII | parata, gridò con quanta voce aveva in corpo: Signori, 44 III, VII | diavolo, e chiamarono a gran voce il tenore, che dovette più 45 IV, II | sviscerato, chi, per esempio, a voce e in scritto ha lodato più 46 IV, II | chè di ciò era corsa la voce anche ...), infedele al 47 IV, II | parea facesse sentir la voce storica e veneranda della 48 IV, V | soli... non abbastanza a voce bassa; diceva dunque l'un 49 IV, VI | mandar fuori tutta la sua voce piena, come se fosse alla 50 IV, VI | cantare sommesso, poi una voce che si snoda e si alza, 51 IV, VII | chè l'inflessione della voce e l'accento fece parer terribili 52 IV, VII | mia, e se momenti fa colla voce potevo ferire l'orecchio 53 IV, VIII | e finalmente udrò la tua voce.~- Ed io avrò il dispiacere 54 IV, VIII | romanzo; così conservo la voce e la salute, rintuzzando 55 IV, IX | suoi, per non sentir la sua voce, per non provocare nuovi 56 IV, IX | dell'aria, e non pareva voce da uomo, no, ma quella bensì 57 IV, IX | su codeste qualità della voce d'Amorevoli, in prima perchè 58 IV, IX | negli umani petti di una voce in quella chiave; intendasi 59 IV, IX | all'avere avuto in dono una voce in chiave di tenore. Il 60 IV, IX | l'aver avuto tutt'altra voce, chè probabilmente sarebber 61 IV, IX | contro il nostro assunto. La voce di soprano sfogato ferisce 62 IV, IX | lascia nulla nel cuore; la voce di basso provoca il rispetto 63 IV, IX | l'affetto; ci sarebbe la voce di contralto, ma nei sùbiti 64 IV, IX | buoni successi. Soltanto la voce di tenore impera sugli animi. 65 IV, IX | suono maliardo della sua voce, lavorava insidiosamente 66 IV, IX | far le lodi della propria voce; tutt'altro; chi scrive 67 IV, IX | scrive ebbe in sorte la voce di basso; soltanto gli toccò 68 IV, IX | donna Clelia, conquisa dalla voce d'Amorevoli, ella si trattenne 69 IV, X | estensione incalcolabile della voce che usciva dal suo violino, 70 IV, X | fare a tempo. Se la sua voce di musico fosse stata sentita 71 IV, XI | d'aspettazione, sentì la voce del gondoliere Bianchi, 72 IV, XI | Ella trasalì a quella voce, e non rispose; Amorevoli 73 IV, XI | che, in quel punto, ode la voce della contessa, anzi un 74 IV, XI | anzi un grido, poi una voce d'uomo, e un rumore di parapiglia. 75 V, II | accostasse, soggiunse a voce bassa:~- Tant'è vero che 76 V, II | questo punto l'ammalato, con voce fonda e intercalata da riposi 77 V, III | dal colore mutato, dalla voce indebolita. L'uomo allora 78 V, IV | importanza e ama far correr la voce per Milano ch'egli è l'uomo 79 V, V | E qui donna Paola, con voce bassa, manifestò alla contessa 80 V, VII | dove risuona di continuo la voce della colpa, d'averle consolate, 81 V, VII | campanello scosso a mano, una voce acuta che spiccava nel silenzio, 82 V, VII | Sancta Maria, acclamava la voce bianca; ora pro eo, rispondeano 83 V, VIII | rincantucciato? E la sua voce risuonò in quel profondo 84 V, VIII | erano allontanati.~Alla voce di don Alberico, la quale 85 V, VIII | voluto che in quel punto la voce dell'unico erede gli suonasse 86 V, IX | severissima, rilesse ad alta voce il primo costituto stato 87 V, IX | ammonirlo perchè desse sulla voce al Galantino e lo richiamasse 88 V, IX | auditori consigliavano ad una voce.~Però ad onta che gl'indizj 89 V, X | tortura lieve e semplice. La voce pubblica che cominciava 90 VI, IV | del decreto pontificio, la voce pubblica, le gazzette misero 91 VI, VI | fra tutte le altre, la voce della fanciulla che da qualche 92 VI, VI | venisse mai rotto da qualche voce che non fosse quella delle 93 VII, I | insignificante, tanto per provar la voce; e Ada rispose una parola 94 VII, I | soltanto per far sentir la voce; una voce di mezzo-contralto 95 VII, I | far sentir la voce; una voce di mezzo-contralto vellutata, 96 VII, II | cantare e suonare, con quella voce di mezzo contralto velata 97 VII, II | risposto più col suono della voce che con altre parole. Ma 98 VII, II | qui alzando la sonora sua voce a far tacere quanti parlavano 99 VII, III | fatto? dissero molti ad una voce, cos'ha fatto?... qualcuna 100 VII, III | della sala, gridando ad una voce: Uh!...~- Or basta così, 101 VII, IV | infatti provocata dalla voce di lord Crall, che tuonò 102 VII, IV | in un monastero, così la voce corsa v'avea chiamato e 103 VII, V | determinate, proferite con voce sonora e con accento caldissimo, 104 VII, IX | Reverenda madre, le disse con voce gutturale e pecorina, questi 105 VII, IX | raddolcendo più che poteva la voce, dev'essere noto l'editto 106 VII, IX | Quantunque il Baroggi parlasse a voce alta, veniva essa però soverchiata 107 VII, IX | il Baroggi sentì anche la voce della fanciulla Ada; e più 108 VII, X | pervenuti nell'ortaglia. Una voce maschile fu udita in quel 109 VII, X | Sei tu? ripeteva quella voce: era il Suardi.~- Son io, 110 VII, X | passo, il passo." Poi una voce sgangherata che tuonava: " 111 VII, X | arresto, corse anche la voce che coloro erano frammassoni; 112 VIII, II | me in ora così tarda?~La voce di donna Paola, la qual 113 VIII, II | battaglia? E non posso tacere la voce che ormai circola per Milano... 114 VIII, II | Clelia!! ed abbassando la voce e facendosi all'orecchio 115 VIII, VII | adunque, allorchè corse la voce ch'ella era in Parma e che 116 VIII, VIII | esaltato inoltre dalla perversa voce che rapidamente era corsa 117 VIII, IX | non sembrava aver più la voce di prima, tanto le si era 118 VIII, IX | Galantino?... esclamarono ad una voce la contessa e donna Paola.~- 119 VIII, X | rispose quella ad alta voce. Ma, a proposito, da che 120 VIII, X | ella è invulnerabile.~Ma la voce del Galantino, in ragione 121 IX | Marito e moglie. - La gran voce del pubblico. - Origine 122 IX, I | in pubblico, alterano la voce in modo che sembrano uomini 123 IX, I | teatro, lasciano uscir la voce senza pretesa e a beneplacito 124 IX, III | sentì, stando di fuori, la voce di donna Clelia, si trattenne 125 IX, III | lei e ne ebbe sentita la voce, retrocesse, percosso improvvisamente 126 IX, III | sua madre? E ciò disse con voce alterata ed alta, ma con 127 IX, IV | gridare con tutta quella voce che loro era disponibile: - 128 IX, IV | moltitudine che la chiamava a gran voce. Ma per dipingere degnamente 129 IX, VIII | ad essa, chiamate ad alta voce dal ricco e pomposo padrone, 130 IX, VIII | marchese Alberico era in voce del più sfrenato libertino 131 IX, IX | le note più acute della voce più estesa che, al dire 132 X, I | già sonora e concitata la voce dell'arciprete Besozzo, 133 X, II | pulpito in modo, che della voce del predicatore non si perdesse 134 X, II | tutto il diapason della sua voce sonora, cangiò tono e modi 135 X, II | scena. Ma siccome è corsa voce, che alla persona del pontefice 136 X, III | Olimpo, ma del loggione, una voce stentorea di trachea taurina, 137 X, V | sentì a declamare ad alta voce alcuni brani di quel proclama; 138 X, V | prendere il sopravvento.~Pur la voce continuava: "Voi, sotto 139 X, V | basta, silenzio, zitto; e la voce del declamatore ne fu soffocata, 140 X, V | loggione, quella medesima voce taurina che già aveva gridato 141 XI, IV | cantava l'Agujari... che voce eh... marchese? che vocalizzi! 142 XI, IV | tempo stesso sentii una voce, una voce che, secondo l' 143 XI, IV | stesso sentii una voce, una voce che, secondo l'idea che 144 XI, IV | eseguire i suoi decreti. Quella voce esclamò: "Colui che, nato 145 XI, IV | sentita nell'anticamera una voce femminile, si alzò, facendo 146 XI, VI | intera l'emissione della voce, espresse con accento verace 147 XI, VII | Paolina venne chiamata dalla voce stridula della governante. 148 XI, IX | scuotersi tutta nel sentire la voce e nel veder quella per lei 149 XI, XI | terrazza, domandò ad alta voce il capitano. Venne un'ordinanza 150 XI, XI | visita, pure conobbe la voce e si appose; e tutto tramescolato 151 XI, XI | tremava come una foglia e la voce gli uscì fioca quando ingiunse 152 XI, XIV | testimonj o dalla pubblica voce. Eccola, conservatissima 153 XII, II | egli faceva il sordo alla voce della giustizia, e lasciava 154 XII, IV | dalla profonda e rauca sua voce, e in un pessimo e quasi 155 XIII, II | sedizioso, soverchiato dalla voce sonora di un uomo del Trastevere 156 XIII, II | una cornice. Chi ci fece a voce la descrizione della figura 157 XIII, III | consultato il blasone allorchè la voce di un tenore, figliuolo 158 XIII, VI | misero a gridare ad una voce: morte a Cesare! vogliam 159 XIII, VIII | del Paoli; e si sentì la voce iraconda di lui che gridava:~ 160 XIII, VIII | gridò allora colla sua voce sonora il colonnello S...; 161 XIII, VIII | ripetere quella parola, la voce gli si andò innalzando fino 162 XIII, VIII | capitano, sempre ad alta voce:~Vi comprendo, vi ringrazio, 163 XIII, X | Sangue! gridarono ad una voce i padrini; fermi, basta.~ 164 XIV, I | avvocato Marliani. Ma la sua voce era di quella tempra leonina, 165 XIV, II | ciambellano. Siccome poi è voce che circola in piazza, che 166 XIV, III | quindici anni, fu generale la voce che, tra le adolescenti 167 XVI, I | suoi luogotenenti ad una voce si lamentassero ch'egli 168 XVI, I | si sparse finalmente la voce che era giunto a Milano, 169 XVI, I | e dispotico, diede sulla voce a un Francese perchè insultava 170 XVI, III | in tali argomenti hanno voce in capitolo... Ora io le 171 XVI, III | con accento severo e con voce alterata:~Ebbene, signora, 172 XVI, IV | cameriere.~A sentire la voce bassa e lenta e quasi dolce 173 XVI, VII | questa ultima, sentirono la voce del conte alterata e iraconda, 174 XVI, VII | ancora in forse; poi con voce che quasi non si poteva 175 XVI, X | fu il 5 maggio, corse una voce che, del resto, da molti 176 XVI, X | molti era aspettata; la voce di una clamorosa vittoria 177 XVI, X | all'orecchio che qualche voce maledica aveva messa anche 178 XVI, X | tutt'al più, se qualche voce più precisa gli fosse andata 179 XVI, XI | diceva quel vecchio, con voce un po' fievole, mi ricordo 180 XVI, XII | del demanio; ma la gran voce del pubblico europeo non 181 XVII, I | faceva paura, ma la sua voce era così forte, così furibondo 182 XVII, III | diffusi rumori di questa gran voce del pubblico si potè allora 183 XVII, III | seduta del Senato, ad alta voce si disse in pubblico?~Il 184 XVII, III | sportello, e diceva ad alta voce i nomi dei senatori che 185 XVII, III | Veneri gridava quello con voce stentorea. Un lungo fremito, 186 XVII, III | moltitudine si faceva sentire la voce tuonante del conte Aquila: " 187 XVII, III | rumore vasto copriva la sua voce. Rientrò allora nell'aula; 188 XVII, IV | Prina! fu risposto da una voce sonora, e che molti asseriscono 189 XVII, IV | molti asseriscono essere la voce del conte Aquila. Questo 190 XVII, IV | allora a gridare un'altra voce. Nessuno seppe da chi fossero 191 XVII, IV | via del Marino, che una voce gridò: Badate che il Prina 192 XVII, IV | in casa nascosto.~Questa voce in un baleno passò di bocca 193 XVII, IV | azzannato. Quell'uomo con voce soffocata: Centomila franchi, 194 XVII, IV | quanti. Si chiama a gran voce il Prina, si assalta l'uscio 195 XVIII, I | piedi sulla scena. Qual voce e qual sentimento!~E quanta 196 XVIII, I | assalitori: Fermi tutti! e fu una voce sonora, piena, autorevole; 197 XVIII, I | profondo, l'aspetto, la voce, il contegno del giovine 198 XVIII, I | inni? ma taci, che sento la voce del signor Bruni...~E il 199 XVIII, III | fatto trafugare, udendo la voce del proprio figlio, tacque, 200 XVIII, III | a correre in pubblico la voce che un cugino del marchese 201 XVIII, VII | uscio, chiamò i servi a gran voce.~Tutta la famiglia, accorse.~ 202 XIX, I | perfetti; così contraffaceva la voce, il gesto, l'incesso, lo 203 XIX, III | camerino, il vocalizzo di una voce femminile, che si sospetta 204 XIX, III | quello che sentiva, con una voce così toccante nella sua 205 XIX, IV | irruppe nella casa, con voce asprissima intimò alla fanciulla 206 XIX, VI | incanto che esercita una voce soave quando esprime soavi 207 XIX, VI | uno sviluppo completo; la voce non era più acerba, ma erasi 208 XIX, VI | singolare. Al primo udir la voce della figliuola, si sentiron 209 XIX, IX | con un certo tremito nella voce; il quale significava che 210 XIX, XII | nessuno però diede a quella voce l'importanza che meritava. 211 XIX, XIV | vagamente che, se possedeva una voce simpatica, essa era però 212 XIX, XVIII | contemporaneamente udì la voce di Andrea Suardi. Con questi 213 XIX, XXIV | sono, gli dissero ad una voce.~Chi?~La Falchi e l'avvocato, 214 XIX, XXVI | le chiese allora ad alta voce il capo mastro Granzini.~ 215 XIX, XXVI | condanneremo, esclamò il barone con voce profonda e con gravità ostentata.~ 216 XIX, XXVI | caricando la profondità della voce e mettendo fuori le parole 217 XIX, XXVIII| si fermò, e disse ad alta voce: In tavola, signori.~ ~ 218 XIX, I | perfetti; così contraffaceva la voce, il gesto, l'incesso, lo 219 XIX, III | camerino, il vocalizzo di una voce femminile, che si sospetta 220 XIX, III | quello che sentiva, con una voce così toccante nella sua 221 XIX, IV | irruppe nella casa, con voce asprissima intimò alla fanciulla 222 XIX, VI | incanto che esercita una voce soave quando esprime soavi 223 XIX, VI | uno sviluppo completo; la voce non era più acerba, ma erasi 224 XIX, VI | singolare. Al primo udir la voce della figliuola, si sentiron 225 XIX, IX | con un certo tremito nella voce; il quale significava che 226 XIX, XII | nessuno però diede a quella voce l'importanza che meritava. 227 XIX, XIV | vagamente che, se possedeva una voce simpatica, essa era però 228 XIX, XVIII | contemporaneamente udì la voce di Andrea Suardi. Con questi 229 XIX, XXIV | sono, gli dissero ad una voce.~Chi?~La Falchi e l'avvocato, 230 XIX, XXVI | le chiese allora ad alta voce il capo mastro Granzini.~ 231 XIX, XXVI | condanneremo, esclamò il barone con voce profonda e con gravità ostentata.~ 232 XIX, XXVI | caricando la profondità della voce e mettendo fuori le parole 233 XIX, XXVIII| si fermò, e disse ad alta voce: In tavola, signori.~ ~ 234 XX, III | Rossini, essendo corsa la voce che gli artisti dell'Opéra 235 XX, V | nella propria camera, una voce dalla vicina gli gridò:~ 236 Conc, IV | veramente rivoluzionaria voce di Daniele Manin, una vertigine


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License