Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
s. 196
s.e. 2
s.m. 4
sa 233
sabatelli 2
sabato 6
sabauda 3
Frequenza    [«  »]
236 ben
236 voce
234 mezzo
233 sa
232 or
230 occhi
229 tal
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

sa

    Libro,  Capitolo
1 I, II | Odiata?~- Sì, odiata... Sa il latino, il greco e la 2 I, IV | della donna, che non si sa da chi e da che, e come 3 I, V | abboccamenti è quello che non si sa. - Allorchè il destino iniquo 4 I, VI | come V. S. illustrissima sa bene...~- No, che non fu 5 I, VII | essere possibile. - Chi sa tener dietro alla possibilità... 6 I, VII | assurdissima bestialità. Ma già si sa quel che può uscire dalla 7 I, VII | giudice?~- Questo non si sa. Ma se il giudice è quell' 8 I, VII | del marchese?... se ognuno sa, almeno lo si diceva da 9 I, VII | Cos'è stato?~- Chi di voi sa dove alloggia la Gaudenzi?~- 10 I, VII | contrada dei Moroni, chi non lo sa? l'abbiamo accompagnata 11 I, VII | Questo va bene. Ma se nessuno sa che la finestra della sua 12 I, VII | Già, quando nel canto uno sa trasfondere tutta quella 13 I, VII | dunque, signor preposto, sa perchè son qui... La cosa 14 I, VII | tacerò cosa nessuna; ella sa quale fu il tenore di vita 15 I, VII | dopo averla dettata... chi sa che il notajo non sappia 16 I, VII | lacerato... perchè già ella sa che il suo costume fu sempre 17 I, IX | di queste guerre, a chi sa interrogarle, come i campi 18 I, IX | servizio. Il senator Goldoni sa tutte queste cose, e va 19 I, IX | questo bel mobile; e quando sa che il suo nano ha fatto 20 I, IX | volgesse in testa non si sa..., ma forse, senza che 21 I, IX | giovinetta in quel tempo, non si sa; onde è libero il campo 22 I, X | sempre si mette in salvo chi sa scansar le vie tortuose, 23 II, II | da un mal essere che non sa spiegare, e volendone assegnare 24 II, III | motteggio, riesce penoso, non si sa bene perchè, il farsi tra 25 II, IV | quelle grosse paghe che ognun sa, piacciono i buoni bocconi, 26 II, IV | torto a questa città... si sa ch'è la malattia del secolo, 27 II, IV | corso de' suoi pensieri chi sa sin dove, se un gran colpo 28 II, VII | suppletorie pei detenuti. Ognuno sa poi, che l'antico Pretorio 29 II, VII | briccone matricolato, e Dio sa quale scopo abbominevole 30 II, VII | colla giustizia?~- Chi lo sa?~- Gli è molto che sta col 31 II, VII | di meno di un'ora... Chi sa mai cos'è avvenuto di strepitoso?~ 32 II, VIII | presenza del marito? e poi, chi sa cos'avrebbe potuto fare 33 II, VIII | quell'angoscia che il lettore sa, un uomo della casa era 34 II, XI | cartolina. Allora, come ognun sa, non c'eran biglietti di 35 II, XI | apparenza, anche allorquando sa benissimo che di sotto sta 36 III, I | Molte voci ne corsero. Ma sa ella, rispettabile signora, 37 III, II | e di nuovo.~- Chi non lo sa che un tal ghiribizzo può 38 III, III | perchè quel che non si sa oggi si sa domani, e la 39 III, III | quel che non si sa oggi si sa domani, e la verità esce 40 III, III | possibile far miracoli, ella li sa fare davvero...~Ma la Gaudenzi 41 III, VI | perchè alle cose che già sa il lettore, aggiunga ora 42 III, VI | contravvenzione. Ma siccome V. S. sa bene che si vuol persistere 43 III, VI | delicato.~- Sentiamo.~- V. S. sa che il Senato... voglio 44 III, VII | la Gaudenzi. Senza di lei sa Iddio che mai sarebbe avvenuto 45 III, VII | perchè, se il lettore non lo sa, lo sappia adesso, che prima 46 III, VII | prigione, e trovavasi chi sa per quanto tempo fuor d' 47 IV, II | entrando nel Canal grande, non sa farsi capace di una così 48 IV, II | donna; diversamente chi sa che tremende pazzie avremmo 49 IV, II | quanto ci consta, Milano non sa che cosa sia un tal mese, 50 IV, IV | già corso, il lettore lo sa, sulle labbra e del capitano 51 IV, V | altri tempi, e forse, chi sa mai, anche nel tempo nostro, 52 IV, V | altro posto salgono, non si sa come perchè, provocando 53 IV, V | del pubblico, il quale non sa che l'incapacità costituisce 54 IV, V | eccellente nelle mani di chi la sa adoperare. Tuttavia, in 55 IV, V | presso di me. Vostra signoria sa che il conte Barbò in una 56 IV, V | voleva vivere?~- Ma chi non sa la storia della contessa, 57 IV, VI | quella frazione di popolo sa imprecare più di tutti i 58 IV, VIII | contessa...~- Anche questo si sa?~- E che mai? pretenderesti 59 IV, VIII | colpiti. Però non se ne sa nulla ancora. Lasciamo dunque 60 IV, VIII | era stato, già ognun lo sa, alla Corte del Re filosofo, 61 IV, IX | quella stessa iniqua fortuna sa conservare intangibile l' 62 IV, IX | temere di nulla. Forse, chi sa, sarebbe occorso che vi 63 IV, X | mettersi in sulla parata. Chi sa mai, caro Amorevoli, ch' 64 IV, XI | dal pregiudizio; ma non si sa più conciliarlo con verun 65 IV, XI | assalito, come il lettore sa, da cento pensieri in battaglia. 66 IV, XI | Amorevoli, inspirato non si sa da che, ma pronto come una 67 V, II | da quella canaglia Dio sa che sarà per saltar fuori 68 V, IV | medico?~- Che effetto? si sa... Ma quando il medico lo 69 V, IV | l'uomo dei miracoli... e sa, anche dopo l'olio santo, 70 V, IV | rubare il testamento. E si sa anche com'era il testamento. 71 V, VII | È a Venezia... ed or sa Dio quando tornerà, perchè 72 V, VII | domande:~- E così? non si sa nulla della contessa che 73 V, IX | e innanzi tutto già si sa che si è di carne, e dove 74 V, IX | gabbiano... Ora chi non lo sa? l'uomo è cacciatore... 75 VI, II | plenipotenziario a Milano, come sa il lettore, abolì i separati 76 VI, II | si pensa ai miracoli che sa far la fortuna, allorchè 77 VI, II | fossero fedeli, il lettore lo sa al pari di noi.~Dal 1752 78 VI, V | Clelia, come il lettore sa sebbene non glielo abbiamo 79 VI, V | attiepidita rispetto a colui che sa il lettore, riproruppe nell' 80 VI, V | essere ella medesima, come sa il lettore, tanto insigne 81 VI, V | come un soldato il quale sa che il ponte gli fu tagliato 82 VI, VI | Suardi, il lettore già lo sa, era sempre piaciuta la 83 VII, I | Che ma?~- Vossignoria sa cosa c'è di nuovo.~- Vuoi 84 VII, II | era gelosia?... chi lo sa?... Ma anche gli uomini 85 VII, IV | stato perseguitato, Dio sa in che modo, dagli interessati 86 VII, VII | ve l'abbia gettato non si sa... perchè non par vero nemmeno 87 VII, IX | Suardi, perchè, siccome sa il lettore per le parole 88 VII, X | lasciarci la pelle... chi sa mai? fate che quella fanciulla 89 VII, X | fare questi signori non si sa.~- Siamo venuti a far giustizia 90 VII, X | Crall, giacchè nessuno non sa più farla qui. Siamo venuti 91 VIII, I | pregiudizi inveterati, siccome sa il lettore.~- Ed ora, continuava 92 VIII, III | Io abborro tutto ciò che sa di ostentazione...~- Ma 93 VIII, IV | mestiere delle armi, chi sa mai?... Federico di Prussia 94 VIII, V | alla fanciulla Ada. Dio sa, penserà il lettore, di 95 VIII, VIII | venir sulle sue traccie, Dio sa per quale intento, ingiunse 96 VIII, VIII | una buona mancia e quando sa di doverne ricevere di più 97 VIII, IX | non venisse subito... Si sa mai, contessa! Tutto può 98 VIII, IX | passi per la camera:~- Ma sa cosa devo dirle?... esclamò 99 VIII, IX | fortuna son capricciosi... chi sa che non abbia voluto vendicarsi 100 VIII, IX | che sperar troppo. Non si sa mai quello che può succedere.~- 101 VIII, X | Quando fu uscito:~- Costui sa tutto di certo, osservò 102 VIII, XI | un tesoro... per chi le sa valutare. Ma bisogna lasciar 103 VIII, XI | petulanza feudale, in fondo, chi sa pigliarlo pel suo verso, 104 VIII, XII | di dir tutto quello che sa a danno del Galantino. Egli 105 VIII, XII | altrui... Del resto, Dio sa come è corso il fatto precisamente, 106 VIII, XII | pareva sincero! Ma egli pur sa che sono entrato in convento 107 VIII, XII | ricchezza da conservare, e Dio sa come avranno lavorato sott' 108 IX, I | al Baroggi...~- E così?~- Sa tutto, quantunque non voglia 109 IX, I | oggi, so ben io il perchè. Sa tutto, ripeto... e ho potuto 110 IX, I | Voi non lo conoscete. Dio sa che scena orribile sarebbe 111 IX, II | l'uomo a cavallo; s'egli sa ove deve andare, passerà 112 IX, II | vedo che il signor avvocato sa tutto.~- Sicuro che so tutto, 113 IX, II | figliuola c'è, e costui sa dove si trova; ma ora stupirai 114 IX, III | Baroggi; la quale, come ognun sa, è tra quelle che oggidì 115 IX, III | fare, avvocato... Se ella sa pregare il conte in modo 116 IX, III | contessa, consigliata Dio sa da che, e probabilmente 117 IX, V | giocondità la brigata: Dio sa quanto costui ha sofferto! 118 IX, VI | cosa sia stata fatta, e non sa nel tempo stesso capacitarsi 119 IX, VI | educanda, e fors'anche, chi lo sa? dal desiderio materno che 120 IX, VI | e messa in corso non si sa da chi e perchè.~Nel mezzo 121 X, I | Scala, anch'esso, già si sa, col suo cappellone e il 122 X, II | inclinata recumbit.~"Chi non sa quel che scrisse S. Bernardo 123 X, III | stesso.~Come il lettore sa benissimo, il teatro prima 124 X, IV | dal 1750 bollivano, non si sa come e per un arcano presagio 125 X, IV | Varese, la quale idea, chi sa, era forse stata suggerita 126 XI, III | Ferdinando, il quale, come ognuno sa, essendosi dato intemperantemente 127 XI, IV | dire; qui il marchese lo sa meglio di me...~Avendo dunque 128 XI, IV | quel che si ha a fare si sa. Quanto finalmente a monsignore, 129 XI, V | incumbenza da darti, la quale chi sa quanti te la invidieranno.~ 130 XI, VII | dito. Un bel giorno, non si sa da che cosa dipende, ma 131 XI, VII | rivoluzionaria, alla libertà, sa benissimo in che modo avviene 132 XI, VIII | davvero un passo d'oro: Ognuno sa che il concilio di Trento 133 XI, XI | donna Ada, per quello che sa il lettore; anzi tutti i 134 XI, XI | punta e di taglio.~Ma si sa almeno la causa di quest' 135 XI, XI | ascoltare il resto.~Non si sa bene, continuava il signor 136 XI, XI | aspettare a vederlo Dio sa fin quando; l'idea che essendo 137 XI, XII | disgraziato di lui. Chi sa dunque che la parte di fortuna 138 XI, XIV | detto nulla, che non si sa cosa pensare.~" Dunque?~" 139 XI, XIV | sapiente e più tranquillo non sa che sentenza pronunciare, 140 XI, XIV | conversione. La contessina Ada, si sa, non aveva più 16, 141 XI, XIV | messo in sull'avviso non si sa da chi, era partito la notte; 142 XII, III | plenipotenziario cesareo. Ora se ognuno sa (chè tutte le storie ne 143 XII, V | anche su questo. Il lettore sa come, negli ultimi mesi 144 XII, VI | eguaglia l'uomo all'uomo; e non sa, non può, non vuole conoscere 145 XII, VII | sempre avviene che chi non sa usufruttare della buona 146 XII, VIII | tolsero a Roma, come ognuno sa, più di cinquanta fra le 147 XIII, III | ogni piaga, e impedito chi sa quanti guai possibili nell' 148 XIII, III | dove ha da rimanere Dio sa per quanto tempo, così rimase 149 XIII, IV | dubita. Tra mia nonna che non sa vietare, ma che non vuole 150 XIII, V | questo, capitano; già si sa che un bravo soldato fa 151 XIII, VII | elementi si ajuta, e come sa convergerli tutti a danno 152 XIII, VII | tal parola che il lettore sa, riassunse il consueto suo 153 XIII, VIII | delle vanterie; ma costei lo sa, nelle sale di scherma io 154 XIV, I | pseudonimo; se il lettore ci sa pescare, ci peschi, e si 155 XIV, II | dall'erario esausto. E chi sa che il primo ad imitare 156 XIV, III | pregio del dettato; ma perchè sa che dell'edizione principe, 157 XV, II | propositi, e chi non lo sa? Ma la cagione del non esserci 158 XV, IV | stata dimenticata, già ella sa che chi manda fuori gl'inviti 159 XV, V | gli credete; il perchè lo sa benissimo; egli teme che 160 XV, V | resto della compagnia. Come sa il lettore, egli aveva espresso 161 XV, VI | solite conclusioni, e Dio sa che cosa ad intendere 162 XV, VI | e troni e dominazioni e sa Dio che altre strane cose.~ 163 XV, VII | Falchi al Bossi.~Dove?~Si sa; a far un giro per le sale.~ 164 XV, VII | Marmont da più di un'ora. Ella sa ch'ei non bada più a nulla 165 XV, VII | derivavano da buone intenzioni.~Sa ella che cosa dovremo fare 166 XVI, I | malattia del suo genio. Ognuno sa come i suoi luogotenenti 167 XVI, I | campi di battaglia. Ognuno sa come Ney abbia detto che 168 XVI, I | disfatto colosso.~Ognuno sa come, appena Napoleone fu 169 XVI, III | State tranquilla, che chi sa fare il padre e sa fare 170 XVI, III | che chi sa fare il padre e sa fare il marito, può mettere 171 XVI, III | fui assicurata da chi ne sa, che ella è una gran testa; 172 XVI, IV | F...~È quello che non si sa. Il giorno 14 del passato 173 XVI, V | grande esperienza, e che sa dare il giusto valore e 174 XVI, V | tanto fastidio... Già si sa che quando uno sfacciato 175 XVI, V | che non amate i vecchi, si sa però che vostro marito accende 176 XVI, VI | alle calende greche. Dio sa dove sarà Beauharnais quando 177 XVI, VI | altro nuvolo che non si sa donde siasi spiccato, si 178 XVI, VIII | contessina S...~E chi non lo sa?~Quella ragazza stravagante 179 XVI, X | sapeva l'armonia: Se non la sa, la inventa.~Il lettore 180 XVI, XVI | Non so che dire. Se non si sa da qual parte è saltato 181 XVI, XVI | sentiamo.~Tutta Milano sa, perchè è un fatto che fece 182 XVII, I | molte volte, egli lo sa, mi conosce.~Che cosa 183 XVII, I | ricchezza; per ciò non si sa bene a che tesoreria vada 184 XVII, II | Beauharnais che, non si sa per quali ragioni, avea 185 XVII, III | totale beneficio.~Ognuno sa come il duca Melzi, nella 186 XVII, III | persona di Beauharnais. Ognuno sa che Prina e Paradisi, nel 187 XVII, III | essere i deputati. Ognuno sa che il conte Guicciardi 188 XVII, III | provocati in paese. Ognuno sa inoltre che, sebbene il 189 XVII, III | tutto quello che vuole.~Chi sa che cosa rumina nella sua 190 XVII, III | parente di re, e perchè si sa che è carissimo all'imperatore 191 XVII, III | popolo in ribellione, che non sa nemmeno quel che si vuole.~ 192 XVIII, I | il tenore Bonoldi. Ella sa che in queste benedette 193 XVIII, I | fiorentina avesse la parola, chi sa che corriere delle dame!...~ 194 XVIII, I | ringraziarti come meriti. Sa ella, signor Giocondo, in 195 XVIII, I | tristi dalle apparenze. Chi sa quante ingiustizie un padre 196 XVIII, I | commette in famiglia? Chi sa quanti stranguglioni costa 197 XVIII, I | logora il confessionale? Chi sa come alla sordina succhia 198 XVIII, I | criminale netta; ma ognuno sa che vi sono furfanti d'ogni 199 XVIII, I | astutissima, teme la legge e sa scansarla; ha sentito parlar 200 XVIII, I | sentito parlar della forca, e sa come le si gira d'intorno 201 XVIII, III | conosce mio cugino... e sa bene che per conoscere la 202 XVIII, III | potrebbe benissimo... Ella sa bene, signor marchese, come 203 XVIII, IV | Suardi? Che dite mai? Chi sa da quanti anni non c'è più 204 XVIII, IV | figlio il vecchio Suardi?~Chi sa quanti ne avrà avuti! Ma 205 XVIII, IV | lacchè e d'ergastolo. Non si sa mai quel che può succedere.~ 206 XVIII, VI | marchese. Vostra signoria sa chi sono. Sa inoltre, lo 207 XVIII, VI | Vostra signoria sa chi sono. Sa inoltre, lo credo almeno, 208 XIX, II | quando arriva;~Milano, che sa l'arte,~L'applaude quando 209 XIX, II | autorevole di chi comanda perchè sa di poterlo fare, obbedì 210 XIX, V | loro natura, come ognuno sa, non lo costituiscono in 211 XIX, VIII | maestro di musica!~Ella ben sa, signor maestro, ch'io non 212 XIX, XV | obbedire; che la giovinezza non sa quel che si fa; che se Stefania 213 XIX, XIX | più giovani, ed hanno chi sa quante volte parlato con 214 XIX, XIX | paffuto e lucente, che non si sa capire come abbia potuto 215 XIX, XXIII| sangue reale, che mentre non sa quel che si fa, pare incaricata 216 XIX, XXIII| chiome inanellate. Non si sa da che dipende, ma l'odore 217 XIX, XXIV | calligrafici, come il lettore ben sa, studiò attentamente anche 218 XIX, XXV | affrontare i pericoli.~Questo si sa...~Per combinazione, ci 219 XIX, II | quando arriva;~Milano, che sa l'arte,~L'applaude quando 220 XIX, II | autorevole di chi comanda perchè sa di poterlo fare, obbedì 221 XIX, V | loro natura, come ognuno sa, non lo costituiscono in 222 XIX, VIII | maestro di musica!~Ella ben sa, signor maestro, ch'io non 223 XIX, XV | obbedire; che la giovinezza non sa quel che si fa; che se Stefania 224 XIX, XIX | più giovani, ed hanno chi sa quante volte parlato con 225 XIX, XIX | paffuto e lucente, che non si sa capire come abbia potuto 226 XIX, XXIII| sangue reale, che mentre non sa quel che si fa, pare incaricata 227 XIX, XXIII| chiome inanellate. Non si sa da che dipende, ma l'odore 228 XIX, XXIV | calligrafici, come il lettore ben sa, studiò attentamente anche 229 XIX, XXV | affrontare i pericoli.~Questo si sa...~Per combinazione, ci 230 XX, III | perchè nemmeno il genio sa scongiurare la noja, e la 231 XX, VII | donna sarebbe salva; e chi sa quante e quante migliaja 232 XX, IX | vilissimo senza essere scemo, sa trattenersi sempre con astuzia 233 Conc, V | povero operajo qui, e non si sa dove abbia preso i denari.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License