Libro, Capitolo
1 Pre | lontano possibilmente dagli occhi de' curiosi, press'a poco
2 I, I | gli coprivan la fronte; occhi neri, piccoli, fondi, tuttora
3 I, I | novantenne vegliardo levò gli occhi dal ritratto del dottor
4 I, II | que' due, tenendo fissi gli occhi in quella che recava all'
5 I, III | segno da far paura; i loro occhi si facevan torti e biechi,
6 I, III | di convenzione. - Aveva occhi azzurri, bocca e mento e
7 I, III | accademiche. - Ma quegli occhi azzurri e quel naso erano
8 I, III | perfetta chi non ha gli occhi neri; la quale asserzione
9 I, III | sentenziato in favore degli occhi azzurri, quasi corsero il
10 I, III | avremmo detto che, se gli occhi neri lampeggiano in virtù
11 I, III | legge dei contrasti, gli occhi azzurri risplendono per
12 I, III | queste qualità avevan gli occhi della Gaudenzi, occhi esercitanti
13 I, III | gli occhi della Gaudenzi, occhi esercitanti un fascino,
14 I, IV | il quale insieme cogli occhi grandi e neri e di lento
15 I, IV | una Minerva convenzionale. Occhi tuttavia e sopraccigli e
16 I, IV | del corpo, soltanto negli occhi era diventata più seria.
17 I, IV | bello, elegante, con certi occhi in cui la penetrazione pareva
18 I, V | due individui che cogli occhi si son detti quello a cui
19 I, VII | faccie a lui, fece un paio d'occhi pieni di significazione,
20 I, X | impossibile di chiuder gli occhi al sonno, v'è pure un momento,
21 I, X | acremente a ferirla negli occhi. Ella si svegliò in soprassalto,
22 I, X | sul guanciale, girò gli occhi intorno, e, stata un istante
23 I, X | conto. Alla fine alzando gli occhi, che avea sempre tenuti
24 I, X | contessa... che alzò gli occhi al cielo, quasi esclamasse: -
25 II, I | convulso, iracondo e cogli occhi stralunati; il quale, se
26 II, I | Ma guardate che paio d'occhi mi fate ... Ma sapete che
27 II, I | girava quei suoi grandi occhi azzurri, e come li fermava
28 II, I | e come li fermava negli occhi altrui era imposibile credere
29 II, II | esclamò egli strabuzzando gli occhi; e stette un momento silenzioso,
30 II, IV | può uscire, chiudendo gli occhi e lavorando d'imaginazione,
31 II, IV | occupati; Lorenzo girò gli occhi lungo le file, e il caso
32 II, IV | osservarono quand'ella girò gli occhi intorno, si fecero queste
33 II, IV | fuggitivamente, Lorenzo teneva gli occhi sempre fissi in lei; e da
34 II, IV | in due. Gettò allora gli occhi sulla musica, mise il violino
35 II, VI | tutti quanti e abbassar gli occhi ad alcune dame che s'indispettivano
36 II, VI | sulle ginocchia, volgeva gli occhi al cielo, esclamando con
37 II, VIII | contadino era partito sotto gli occhi stessi della contessa, e
38 II, X | trilustre, facean contrasto due occhi neri, vivacissimi e pieni
39 II, XI | contessa, abbassando gli occhi, non rispondeva. - Che malefizio
40 II, XI | parole, alzò di repente gli occhi che aveva tenuti abbassati,
41 II, XI | con tanta serietà negli occhi mobilissimi del Galantino,
42 II, XI | così chiaro con que' suoi occhi da penna di pavone, che
43 III, III | concitata la camera, cogli occhi pieni di lagrime e col labbro
44 III, V | esperto che pareva aver gli occhi nelle dita, governavasi
45 IV, I | mandava lampi dai grandi occhi neri, e spirava un'aura
46 IV, I | che qualcuno apra loro gli occhi... che uno della famiglia....
47 IV, II | sopracciglio e i grandi occhi lucenti! Già il vero non
48 IV, II | combatteremo sempre per gli occhi azzurri, in pratica abbiam
49 IV, II | usato i dovuti riguardi agli occhi neri, e quelli di donna
50 IV, III | punzecchiato, arrota gli occhi sanguigni, alza la coda,
51 IV, III | ma perfida, o fortuna con occhi di lince e piena di sagacia
52 IV, VI | gli potea schizzare dagli occhi, poi soggiunse:~- E chi
53 IV, VIII | nella patria dei grandi occhi lucenti non vide gli occhi
54 IV, VIII | occhi lucenti non vide gli occhi che cercava. La contessa
55 IV, IX | che non hanno innanzi agli occhi che un unico oggetto; lo
56 IV, IX | incontrarsi in colui, negli occhi suoi, per non sentir la
57 IV, IX | allorquando si torcono gli occhi da una imagine disgustosa,
58 IV, IX | lavorava insidiosamente sugli occhi, innanzi a' quali, come
59 IV, IX | profondissimo silenzio. Tutti gli occhi furono fissi in lei. Il
60 IV, X | Anch'io a vent'anni misi gli occhi addosso ad una fanciulla
61 IV, XI | quella che possedeva gli occhi più grandi e più glauchi
62 V, V | espressione del volto e degli occhi! Ma nell'una era un sospetto,
63 V, V | gettar la polvere negli occhi, e di rivolgere l'attenzione
64 V, IX | muscoli del viso e degli occhi. Era, se ci si passa la
65 V, X | fossimo noi due a quattr'occhi, non so come l'andrebbe,
66 VI, I | Filippo Neri.~E se dopo gli occhi, vogliamo far lavorare gli
67 VI, I | tenesse qui sotto ai suoi occhi.~- La ringrazio, contessa,
68 VI, II | trattasse di salvar gli occhi e la vita, di mettere a
69 VI, III | star pronti a chiudere gli occhi, e a proteggere gli abusi,
70 VI, III | Suardi in tal modo, sotto gli occhi e per volontà degli stessi
71 VI, V | veder nel lume di quegli occhi giovinetti balenare un raggio
72 VI, V | balenare un raggio d'altri occhi, benchè nell'insieme la
73 VI, V | presaga; chè il volto e gli occhi del Suardi erano di quella
74 VI, VI | aspettato brillò veramente agli occhi del Suardi.~Ed ecco in qual
75 VII, II | di più, movendo ella gli occhi con una espressione di guardatura
76 VII, II | qualvolta i lenti e grandi occhi di Ada riposavano inconscj
77 VII, II | bisogna fidarsi dei begli occhi delle belle, chè il loro
78 VII, II | venire in soccorso degli occhi una esplicita dichiarazione,
79 VII, II | fede così illimitata agli occhi di Ada, che ne rimase ferito
80 VII, II | ferito incurabilmente; gli occhi di Ada, i quali erano ben
81 VII, II | valse con donna Paola. Gli occhi delle madri, quando trattasi
82 VII, II | leggere attentamente ne' loro occhi. Or mentre Parini tuonava,
83 VII, IV | cose, e già ho aperto gli occhi a chi li aveva chiusi naturalmente
84 VII, V | dalle volpi, chiudono gli occhi e lasciano fare. Quelli
85 VII, IX | vivaci e non più timidi occhi sul bello e giovane soldato
86 VII, X | carrozza. Allora volse gli occhi al cielo tutto stellato: -
87 VIII, III | agli angoli esterni degli occhi, spiegatesi in forma di
88 VIII, IV | diverta; ma se tutti hanno gli occhi nella testa, non tutti li
89 VIII, V | braccia e gambe sotto gli occhi stessi dell'ajo; ma di soppiatto
90 VIII, V | proposta d'un matrimonio agli occhi della nobiltà, che l'amore
91 VIII, VII | Crivello colle lagrime negli occhi; poi tutt'a un tratto, abbassando
92 VIII, VIII | indizio per mettere gli occhi su lui. "Mi son trovato
93 VIII, IX | m'è passata innanzi agli occhi; pure la figura di quella
94 VIII, IX | socchiuse un momento gli occhi, disturbati dalle persone
95 VIII, IX | Resegone); socchiuse dunque gli occhi e stette così un momento,
96 VIII, IX | all'orecchio e volgendo gli occhi al cielo, con atto anch'
97 VIII, IX | Clelia, asciugatasi gli occhi e lasciando cader la mano
98 VIII, X | e con quei suoi grandi occhi neri saettò il Galantino
99 VIII, XII | disordinata mescolanza; mentre gli occhi, avendo di troppo, durante
100 VIII, XII | del dormire. E aperti gli occhi, dopo un momento di torpore,
101 VIII, XII | portinajo accorso, cogli occhi ancor sonnolenti, all'iterato
102 VIII, XII | chiudesse loro per forza gli occhi, o l'inquietudine fosse
103 VIII, XII | alla finestra, volgendo gli occhi al cielo sereno e sgombro
104 VIII, XII | notti che anch'io non chiudo occhi... ma sono io forse più
105 IX, I | tanto commosso che gli occhi gli si inumidirono.~Donna
106 IX, II | finalmente potè chiudere gli occhi a dormire. Ma ad onta della
107 IX, II | che si vedeva innanzi agli occhi in tutta la sua seducente
108 IX, III | subito e volgendo in giro gli occhi torvi.~Gli uomini della
109 IX, III | sepolcrale della contessa e gli occhi di lei notabilmente alterati
110 IX, IV | non aver tosto messi gli occhi su colui che, solo fra tutti,
111 IX, VI | piano aggiunto i giganteschi occhi di bue i quali comunicarono
112 IX, VI | senza saper togliere gli occhi dal volto della fanciulla.
113 IX, VII | scelta non rimaneva che agli occhi, i quali, dai banchetti,
114 IX, VII | avranno sempre innanzi agli occhi qualche cosa che li disgusta.
115 IX, VIII | furono sulle mura, i loro occhi riposarono da tanta luce,
116 IX, VIII | ma resi sopportabili agli occhi stanchi dalla vaporosità
117 IX, IX | effetto del guizzasole negli occhi ingenui anche di qualche
118 IX, IX | grido, interrogandola cogli occhi indagatori più che colle
119 X, I | del lobo auricolare. Gli occhi soltanto e il naso erano
120 XI, II | coltello in una zucca; gli occhi si vedevano, e basta. L'
121 XI, V | Gaudenzi aveva i capelli, gli occhi e il naso della Diana Efesia.
122 XI, V | camminare colla benda agli occhi, tenuti a mano da gente
123 XI, VI | naso e, tenendo alzati gli occhi al disopra delle lenti,
124 XI, VI | ribelle ai lati e sotto gli occhi, e qualcosa come di pesto
125 XI, VI | lettore l'avesse veduta cogli occhi proprj, per capacitarsi
126 XI, VII | influsso diabolico di altri occhi, sono, parliamoci schietti,
127 XI, VII | recavasi lontana dagli occhi della mamma e della direttrice.~
128 XI, VII | dichiarazioni, fatte cogli occhi se non col labbro. Di quelle
129 XI, IX | sedia, rimase un pezzo cogli occhi rivolti alla soffitta della
130 XI, IX | fisionomista e che per gli occhi vedeva i cuori, ci ebbe
131 XI, X | farlo luccicare poi sugli occhi dello Chapier, con quell'
132 XI, XI | capitano Baroggi mise gli occhi sull'ultimo nominato, e
133 XI, XIII | ma volgendo in alto gli occhi e il volto severissimo e
134 XI, XIV | quella di un fauno; aveva occhi neri e piccoli e lucenti
135 XI, XIV | rimase sempre innanzi agli occhi per tutto il tempo che stetti
136 XI, XIV | che, per dirvelo a quattr'occhi, e purchè non lo ripetiate
137 XI, XIV | il quale gli teneva gli occhi fissi in volto. Il modo
138 XII, I | per incanto innanzi agli occhi di chi non l'ha per anco
139 XII, VI | piazza Navona sotto gli occhi del pubblico e dei tanti
140 XII, VIII | le guancie fin sotto gli occhi e vantava l'ampia persona,
141 XII, VIII | sterminata preda abbagliasse gli occhi e respingesse i rimproveri
142 XIII, I | per verificare co' nostri occhi se davvero il Tevere avesse
143 XIII, I | e vera e moventesi, agli occhi degli spettatori!~Nell'anno
144 XIII, V | e per quanto io giri gli occhi sugli ufficiali che ci stanno
145 XIII, IX | accentata, gelosa, con due occhi neri e lampeggianti, che
146 XIII, X | lungo sospiro, volse gli occhi al cielo, si contorse le
147 XIII, X | Macchinalmente alzò poi gli occhi al cielo con quell'atto
148 XIII, X | meraviglia vide che dagli occhi fissi e attoniti cadevangli
149 XIV, I | dal naso adunco e dagli occhi grifagni, scorreva una certa
150 XIV, II | per usufruttare i grandi occhi e il naso d'antica perfezione
151 XIV, III | essere il primo mise gli occhi su quella che si diceva
152 XV, I | senza dolore, che lascia gli occhi oziosi al pianto e rende
153 XV, II | adattasse sul meno. Se gli occhi si fossero potuti chiudere
154 XV, IV | predilezione particolare pei grandi occhi lucenti, guardò spesso in
155 XV, V | Foscolo, girò intorno gli occhi, chiamò il colonnello dei
156 XV, V | che il lettore farà gli occhi attoniti, ad onta di tutto
157 XV, VI | basilisco e mandate saette dagli occhi. E che diavolo ha in corpo
158 XV, VI | in convalescenza, cogli occhi sempre rivolti al cielo?
159 XV, VI | quando il vicerè gettò gli occhi sulla sua faccia rosea e
160 XV, VI | Beauharnais avea messo gli occhi su di un'altra, e s'accorse (
161 XVI, II | talento possa mettere gli occhi addosso a quel gallo insuperbito
162 XVI, III | anzi deve chiudere gli occhi su tutti gli zerbinotti
163 XVI, IV | a guardare il conte con occhi lucentissimi, accennava
164 XVI, IV | chambertin le lavorò sugli occhi in modo, che chinò il capo
165 XVI, V | stretti, e tenendo fissi gli occhi sulla parete opposta come
166 XVI, V | brano di lettera, levò gli occhi in faccia alla Falchi e
167 XVI, IX | snella e leggiadra, e cogli occhi saettanti come quelli della
168 XVI, IX | più alta e di avere gli occhi più provocanti del solito,
169 XVI, XV | nelle altrui mani, lo fa occhi chiusi. Ne vuoi una prova,
170 XVI, XVI | lasciarsi atterrare. Gli occhi aveva vivissimi e viperini,
171 XVII, I | Perchè?~Qualcuno ha messo gli occhi su di voi.~Davvero? ma come
172 XVII, I | può a meno di saltare agli occhi di tutti. Sentiamo, sentiamo,
173 XVII, II | lungo, come chi adopera gli occhi invece delle parole.~La
174 XVII, IV | aperto e sotto i medesimi occhi del pubblico, ma non si
175 XVIII, I | baldacchino? La legge non ha gli occhi d'Argo nè le braccia di
176 XVIII, IV | divulgata, sotto gli stessi occhi dell'autorità, contro il
177 XVIII, VII | proruppe alzando e guatando con occhi biechi il marchese dal capo
178 XVIII, VII | spie.~Il marchese aveva gli occhi fuor delle orbite; spalancò
179 XIX, I | sapevano che, avendo gli occhi di lince, avrebbe penetrato
180 XIX, III | carta da scrivere, con due occhi poi che parevan due stelle.
181 XIX, IV | quell'aria proterva. Cogli occhi aperti, come chi è colpito
182 XIX, IV | suo modo di volgere gli occhi pieno di grazia e di mollezza
183 XIX, VI | faccia, si trovarono gli occhi pieni di lagrime.~ ~
184 XIX, XI | preso, che le divorava cogli occhi, e i suoi occhi assomigliavano,
185 XIX, XI | divorava cogli occhi, e i suoi occhi assomigliavano, nella movenza
186 XIX, XV | perfino colle lagrime agli occhi di provvedere con ogni sforzo,
187 XIX, XVII | quelli che non stancano gli occhi sui giornali e non tengon
188 XIX, XVIII| dai capelli neri e dagli occhi neri stavano pel Marliani;
189 XIX, XVIII| loro posto regolare; gli occhi mandavano lampi ed esercitavano
190 XIX, XIX | belle impietosite, abbia gli occhi, o il naso, o la bocca diversi
191 XIX, XX | il Baroggi, alzando gli occhi e sorridendo coll'esaltazione
192 XIX, XXII | invermigliano come il carmino; agli occhi neri e vellutati, dove di
193 XIX, XXII | quei momenti in cui gli occhi e il volto gli folgoreggiavano
194 XIX, XXII | anche per sè, perchè tra gli occhi del giovane milanese e quelli
195 XIX, XXII | ora interrogava coglii occhi i parenti, ora fissava il
196 XIX, XXIV | strada, aveva messo gli occhi sul medesimo notajo Agudio.
197 XIX, XXV | osteria, per vedere co' propri occhi dov'erasi fermata la carrozza
198 XIX, XXV | cappello bianco plumé in sugli occhi. Pareva un mercante di cavalli
199 XIX, XXV | Bichinkommer, col cappello sugli occhi, teneva tutto nel dominio
200 XIX, XXXII| lui, siansi gettati gli occhi sovra un semplice amministratore
201 XIX, I | sapevano che, avendo gli occhi di lince, avrebbe penetrato
202 XIX, III | carta da scrivere, con due occhi poi che parevan due stelle.
203 XIX, IV | quell'aria proterva. Cogli occhi aperti, come chi è colpito
204 XIX, IV | suo modo di volgere gli occhi pieno di grazia e di mollezza
205 XIX, VI | faccia, si trovarono gli occhi pieni di lagrime.~ ~
206 XIX, XI | preso, che le divorava cogli occhi, e i suoi occhi assomigliavano,
207 XIX, XI | divorava cogli occhi, e i suoi occhi assomigliavano, nella movenza
208 XIX, XV | perfino colle lagrime agli occhi di provvedere con ogni sforzo,
209 XIX, XVII | quelli che non stancano gli occhi sui giornali e non tengon
210 XIX, XVIII| dai capelli neri e dagli occhi neri stavano pel Marliani;
211 XIX, XVIII| loro posto regolare; gli occhi mandavano lampi ed esercitavano
212 XIX, XIX | belle impietosite, abbia gli occhi, o il naso, o la bocca diversi
213 XIX, XX | il Baroggi, alzando gli occhi e sorridendo coll'esaltazione
214 XIX, XXII | invermigliano come il carmino; agli occhi neri e vellutati, dove di
215 XIX, XXII | quei momenti in cui gli occhi e il volto gli folgoreggiavano
216 XIX, XXII | anche per sè, perchè tra gli occhi del giovane milanese e quelli
217 XIX, XXII | ora interrogava coglii occhi i parenti, ora fissava il
218 XIX, XXIV | strada, aveva messo gli occhi sul medesimo notajo Agudio.
219 XIX, XXV | osteria, per vedere co' propri occhi dov'erasi fermata la carrozza
220 XIX, XXV | cappello bianco plumé in sugli occhi. Pareva un mercante di cavalli
221 XIX, XXV | Bichinkommer, col cappello sugli occhi, teneva tutto nel dominio
222 XIX, XXXII| lui, siansi gettati gli occhi sovra un semplice amministratore
223 XX, V | causa F...-Baroggi.~Hai gli occhi che mandan raggi e la faccia
224 XX, VII | presenta continuamente agli occhi nostri.~"Che ne pensi or
225 XX, X | Nel dir queste cose, gli occhi del Baroggi s'inumidirono,
226 XX, XI | tal lotteria offende gli occhi anche dei ciechi, e la contessa
227 XX, XIV | collo scarso lume degli occhi che per lieve deliquio gli
228 Conc, II | punì abbruciandogli gli occhi, morì nel 1839.~Nel '31
229 Conc, VI | mezzodì, debbono parere agli occhi di lei come nazioni diseredate
230 Conc, VII | morale che, prorompendo dagli occhi a furia, permette poi allo
|