Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
amorevole 2
amorevolezza 4
amorevolezze 1
amorevoli 225
amori 39
amorosa 4
amorosamente 1
Frequenza    [«  »]
229 volte
228 altre
227 f.
225 amorevoli
225 ebbe
222 giorni
222 potuto
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

amorevoli

    Libro,  Capitolo
1 I | Clelia V.... - Il tenore Amorevoli e la ballerina Gaudenzi. - 2 I | giardino di casa V... - Amorevoli e i custodi del morto. - 3 I, II | Ircano, ovvero il tenore Amorevoli, l'occulta passione delle 4 I, II | ora che finalmente questo Amorevoli canta come un uomo e non 5 I, II | come una donna.~Il tenore Amorevoli diffatto fu il primo che, 6 I, II | costoro fosse qui, codesto Amorevoli non piacerebbe poco 7 I, II | E l'opera continuò... e Amorevoli dalla voce piena di fascino 8 I, II | Le ultime due volte che Amorevoli uscì, tenne fisso lo sguardo 9 I, III | trattasse:~- È il signor Amorevoli che non vuol più cantare...~- 10 I, III | di voce del tenore signor Amorevoli, si ommetteranno nel secondo 11 I, III | ai primi.~Ma tornando all'Amorevoli, noi, al pari dei medici 12 I, III | Bada a te, Zampino. - E Amorevoli si alzava aspergendosi il 13 I, III | acceso.~Lasciato il teatro, Amorevoli volse il passo verso la 14 I, III | carrozzoni si facevano innanzi.~Amorevoli si fermò sull'angolo della 15 I, III | casa Beccaria, casa V...~Amorevoli stette un istante senza 16 I, III | tant'in tanto diceva ad Amorevoli:~- Ma che si fa?...~- Bada 17 I, III | mangiare il tuo boccone... - e Amorevoli partì solo.~Pareva praticissimo 18 I, III | misurato dall'occhio del tenore Amorevoli non scintillavano che quelle 19 I, IV | nessuna paura al tenore Amorevoli, il quale anzi s'incalorì 20 I, IV | Trastevere (perchè il tenore Amorevoli era nato a Roma), fece quello 21 I, IV | case patrizie di Milano, Amorevoli era pregato, supplicato 22 I, IV | sola contessa Clelia. - Amorevoli non era uomo di sterminato 23 I, IV | da padrone; d'altra parte Amorevoli non mancava d'una certa 24 I, IV | che brecce doveva aprire Amorevoli, giovine di ventisei anni, 25 I, V | altro oggetto, e in cui Amorevoli stava seduto su d'un sasso 26 I, V | Non era la prima volta che Amorevoli, saltando pel muro di cinta, 27 I, V | proteste d'amore dell'infuocato Amorevoli, il quale protestava inoltre 28 I, V | la contessa discese, e Amorevoli si alzò dal sedile di sasso 29 I, V | scomparse. Ma ciò non solo con Amorevoli (sarebbe troppo facile a 30 I, V | assenzio. - La contessa e Amorevoli stavano da qualche tempo 31 I, V | purtroppo l'eloquenza del tenore Amorevoli era come un ferro tagliente 32 I, V | per soccorrere la virtù. - Amorevoli, colla sua voce soave e 33 I, VI | VI~Amorevoli, per un movimento troppo 34 I, VI | dormire profondamente. - Amorevoli, sgomentato, s'accostava 35 I, VI | oltre il muricciuolo; e Amorevoli, trattenuto da quell'improvvisa 36 I, VI | signor tenente del Pretorio.~Amorevoli non aveva mai parlato; nella 37 I, VI | queste leggi morali, a cui Amorevoli obbediva con religione di 38 I, VI | sentito? - fu detto allora ad Amorevoli, - venite con noi; suvvia 39 I, VI | essere sorretto. Spicciamoci.~Amorevoli pronunciò queste parole 40 I, VI | chiamarlo. Però, quando vide Amorevoli: - È costui? - disse.~- 41 I, VI | signore.~- No - soggiunse Amorevoli imperterrito. L'uomo che 42 I, VI | sappia ch'io sono il tenore Amorevoli, al servizio di S. M. il 43 I, VI | stesso accadde al tenore Amorevoli, che vide spuntare sulla 44 I, VI | avviò, pregando il tenore Amorevoli a seguirlo. Tutti in silenzio 45 I, VI | dovettero entrar , compreso Amorevoli che volea ritirarsi.~- No, 46 I, VI | essere il signor Angelo Amorevoli, cantante di camera di S. 47 I, VI | In quanto a voi, signor Amorevoli, quando pure sia vero quanto 48 I, VI | farà quel che si farà...~Amorevoli non disse una parola.~Quando 49 I, VI | palco scenico, che riconobbe Amorevoli, ed ebbe il coraggio di 50 I, VI | diavolo è successo? Ma signor Amorevoli.... Ma loro signori non 51 I, VI | e va' a casa - gli disse Amorevoli.~Ma il tenente gli si rivolse, 52 I, VI | diamine ha fatto, signor Amorevoli, in quel poco tempo ch'io 53 I, VII | solo, quello del tenore Amorevoli; e del suo arresto e del 54 I, VII | fuggitivo, potè credere che Amorevoli fosse l'uomo fuggito dalla 55 I, VII | improbabile che il tenore Amorevoli siasi introdotto nella stanza 56 I, VII | al giardino dove fu colto Amorevoli, lo so io e l'ho scoperto 57 I, VII | che fa piacere... Bravo Amorevoli! così va fatto. Già, quando 58 I, VII | interrogatorio di pratica, il tenore Amorevoli, il quale davvero aveva 59 I, VII | il permesso che il tenore Amorevoli potesse cantar la sera al 60 I, VII | maraviglia e soddisfazione, Amorevoli mandò a dire che era assai 61 I, VII | avvisato che la sera il tenore Amorevoli avrebbe cantato.~L'infelice, 62 I, VII | sospettato che il tenore Amorevoli fosse venuto nel giardino 63 I, VII | della notte, l'arresto dell'Amorevoli, le mille dicerie, il silenzio 64 I, VII | la prima volta pel tenore Amorevoli, e non per Moriani, come 65 I, VII | della danzatrice olimpica. - Amorevoli e Gaudenzi, furono i due 66 I, VIII| quella notte del trionfo d'Amorevoli e della Gaudenzi, preveduto, 67 I, VIII| amori della Gaudenzi con Amorevoli, sospettando nella delicatezza 68 I, VIII| relativamente agli amori di Amorevoli colla Gaudenzi, con tutti 69 I, VIII| angosciosa di quella notte; ma se Amorevoli era stato arrestato, qualunque 70 I, VIII| affettuosi e caldi parlari; ma se Amorevoli si mostrò così generoso 71 I, X | negli amori di colei con Amorevoli... e si indispettiva pensando 72 II, II | amore di Margherita con Amorevoli e, più che dell'amore, della 73 II, II | aspettarsele. Il tenore Amorevoli, interrogato prima dal giudice 74 II, II | giardino dov'era stato còlto Amorevoli, e quando sentì a nominare 75 II, III | camerino in Pretorio il tenore Amorevoli, pentito e strapentito d' 76 II, III | a l'inferno la ve manda.~Amorevoli taceva, si guardava i calzoni 77 II, III | alle sue pene il tenore Amorevoli. E dobbiam privarci della 78 II, IV | bisognava che il tenore Amorevoli, per essere un caldo amante, 79 II, IV | addietro. Uscì il tenore Amorevoli tra un subisso d'applausi, 80 II, IV | amori della Gaudenzi con Amorevoli, e avendo sperato, quando 81 II, VI | potuto ottenere lo stesso Amorevoli.~Come il Larghi ebbe finito, 82 II, VI | incanto, la figura del tenore Amorevoli. - Sua la faccia, sua la 83 II, VI | qual fu la donna per cui Amorevoli fu arrestato; e, detto questo, 84 II, VI | la notizia che il tenore Amorevoli era in teatro; si propagò 85 II, VI | al sentire che il tenore Amorevoli era venuto in teatro, chiamò 86 II, VI | aveva lasciato il tenore Amorevoli sotto buona custodia. - 87 II, VI | entrato nel camerino dove Amorevoli giaceva sdrajato sul letto 88 II, VI | di tutti, che il tenore Amorevoli non era mai uscito dalla 89 II, VII | vennero arrestati, il tenore Amorevoli, Lorenzo Bruni, il pittore 90 II, VII | poi quella di farne uscire Amorevoli. - Avendo esso, al primo 91 II, VII | a mal partito il signor Amorevoli, io mi trovai in dovere 92 II, VII | succeduto l'arresto del signor Amorevoli. Se gli uomini che tengono 93 II, VII | creduta presenza del tenore Amorevoli, io non l'ho veduta più, 94 II, VIII| la catastrofe del finto Amorevoli e del deliquio, tre uomini 95 II, IX | pensava bensì al tenore Amorevoli, e tanto più che il giorno 96 II, IX | voce gemella della voce d'Amorevoli. Ad onore del vero però 97 II, X | il non men celebre tenore Amorevoli, presto, insieme alla notizia 98 II, XI | consolata al pensiero che Amorevoli era ancora in prigione; 99 II, XII | successivo all'arresto dell'Amorevoli, quando a tutti quanti in 100 II, XII | alla prigione del tenore Amorevoli, così l'eccesso di questo 101 III, I | segnatamente che il Bruni e l'Amorevoli, nella casa della giustizia, 102 III, I | da qualche tempo un tale Amorevoli cantante, e un tal Bruni 103 III, I | quella visita dell'accusato Amorevoli. Or io vengo per sua commissione 104 III, I | stendessero la difesa dell'Amorevoli e di Lorenzo Bruni. Del 105 III, II | patrocinatore del tenore Amorevoli, trovandosi nelle sale dell' 106 III, III | assurda la diceria che il sig. Amorevoli... - E qui la Gaudenzi abbassò 107 III, IV | assoluzione a favore del signor Amorevoli. Se non che un bel giorno 108 III, IV | danno del costituito signor Amorevoli paressero prive di fondamento, 109 III, IV | trascorso dalla cattura dell'Amorevoli, non si fosse proceduto 110 III, IV | deviato.~Tornando ora all'Amorevoli, s'egli non avea motivo 111 III, VI | la liberazione del tenore Amorevoli; a cui sapevasi già dover 112 III, VI | liberazione del costituito Amorevoli; con ingiunzione però che 113 III, VI | Suardi e l'uomo che il tenore Amorevoli aveva sempre asserito di 114 III, VI | andiamo a trovare il tenore Amorevoli.~ 115 III, VII | aria di sortita del tenore Amorevoli, che uscì di fatto di prigione 116 III, VII | tornare a' fatti nostri, Amorevoli uscì tutto attillato, dalla 117 III, VII | tenore, del signor Angelo Amorevoli, il quale era stato la sua 118 III, VII | Signori, è qui il signor Amorevoli! è qui finalmente il signor 119 III, VII | qui finalmente il signor Amorevoli!~Tutti i professori d'orchestra, 120 III, VII | furon tutti intorno all'Amorevoli a tempestarlo di domande 121 III, VII | gelatina. - Ma il nostro Amorevoli entrò finalmente nel suo 122 III, VII | incapricciatasi del signor Amorevoli (manto prezioso, che molto 123 III, VII | donna Paola:~- È il signor Amorevoli, disse.~- Che oggi per la 124 III, VII | Bruni.~- Scusate, disse Amorevoli, io vengo dal bujo, e veggo 125 III, VII | si fece a raccontare all'Amorevoli tutto l'imbroglio storico 126 III, VII | storico che noi sappiamo. Amorevoli, che in prigione non aveva 127 III, VII | dice a Venezia.~- Oh!!!...~Amorevoli tacque...; la Gaudenzi non 128 III, VII | primavera, soggiunse poi Amorevoli.~- Sì... e devo partire 129 III, VII | angolo dell'anticamera.~Amorevoli stette aspettando che venisse 130 III, VII | la quale era la tassa che Amorevoli doveva pagare per essere 131 III, VII | allegria.~- Viva il tenore Amorevoli!~- Viva il re dei tenori!~- 132 III, VII | palchetti.~- Ah mio caro Amorevoli amoroso, saltò su un tal 133 III, VII | Taci, taci, Frontino, disse Amorevoli, e lasciami in pace, e se 134 III, VII | darti un consiglio, il mio Amorevoli, perchè so che tu vai a 135 III, VII | precisamente quando il tenore Amorevoli potè pigliar sonno, vegliava 136 III, VII | Oltre a ciò, il fatto che l'Amorevoli era in prigione, e trovavasi 137 III, VII | quasi contemporaneamente all'Amorevoli... e, pur troppo, alla volta 138 IV | Il conte V... - Il tenore Amorevoli e il gondoliere-poeta.~ ~ 139 IV, II | II~Se Amorevoli avesse dovuto partire da 140 IV, II | gondoliere quando vide il nostro Amorevoli fermarsi estatico sulla 141 IV, II | contentissimo e partì.~E tosto Amorevoli, da un cameriere che non 142 IV, II | statuarie.~In quanto ad Amorevoli, egli non trovò da replicar 143 IV, II | felze era stato levato, e Amorevoli appiccò conversazione col 144 IV, II | contessa Clelia. Così, quando Amorevoli capitò in Venezia, era già 145 IV, II | quasi nel punto stesso che Amorevoli lasciò lo Scudo di Francia, 146 IV, II | Ella sapeva che il tenore Amorevoli doveva venire a cantare 147 IV, II | desiderj, di quella gioja... Amorevoli era atteso di giorno in 148 IV, II | vi si scontrò, trovavasi Amorevoli... di modo che donna Clelia 149 IV, III | contemporaneamente al tenore Amorevoli, era partito da Milano il 150 IV, III | a quello nella cui sera Amorevoli erasi messo in viaggio. 151 IV, III | inclinato alla pietà verso di Amorevoli stava in ciò, ch'ei non 152 IV, III | successivo a quello dell'arrivo d'Amorevoli, e fu spaventata quando 153 IV, III | lesse: A quest'ora il signor Amorevoli dev'essere a Venezia. La 154 IV, IV | relativamente ai costituiti Amorevoli e Bruni, tanto più lo si 155 IV, V | lasciare in libertà il tenore Amorevoli si volle ch'ei vedesse il 156 IV, V | perchè non era probabile che Amorevoli potesse ricordarsi della 157 IV, V | attendibile. Del rimanente poi, Amorevoli, che aveva una gran smania 158 IV, VI | interrogatorio, a Venezia il tenore Amorevoli aveva raccolte dal suo gondoliere 159 IV, VI | in quegli ultimi giorni. Amorevoli adunque, per quanto avesse 160 IV, VI | vi sarò senz'altro... e Amorevoli si licenziava, il quale 161 IV, VI | melodico. D'una in altra cosa, Amorevoli cominciò a provare qualche 162 IV, VI | Era la terza volta che Amorevoli riprovava una nota tenuta, 163 IV, VI | differenza che nella dose. Amorevoli aveva avuto dalla natura 164 IV, VI | improvvisa e così villana, Amorevoli s'accontentò in prima di 165 IV, VI | piano superiore a quello ove Amorevoli s'era acconciato. La combinazione 166 IV, VI | nessuna; al pari del tenore Amorevoli aveva anch'esso, in quella 167 IV, VI | è dunque?~- È il tenore Amorevoli, per servirla.~E il conte 168 IV, VI | Discese e bussòforte, che Amorevoli dovette aprire... e si vide 169 IV, VII | ingratissima sorpresa ad Amorevoli, ognuno lo può credere senza 170 IV, VII | all'uscio della camera d'Amorevoli i camerieri che si trovavano 171 IV, VII | però era bastato perchè Amorevoli si rimettesse, come suol 172 IV, VII | trattennero.~- Ma, disse allora Amorevoli, che pretendete da me, signor 173 IV, VII | la porta della camera d'Amorevoli, scommettiamo che la metà 174 IV, VII | tenui pendentia filo; e se Amorevoli potè scampare dal pericolo, 175 IV, VII | comune, disse, rivolto ad Amorevoli:~- Mi perdonerete, signore, 176 IV, VII | qualche altra gentilezza ad Amorevoli, poi scambiate alcune parole 177 IV, VII | tutti si ritrassero, mentre Amorevoli si rinchiuse nel suo camerino.~ 178 IV, VIII| personaggi, a tre ore di notte Amorevoli portossi al palazzo Pisani, 179 IV, VIII| qui, disse il Fabris ad Amorevoli, e finalmente udrò la tua 180 IV, VIII| un cattivo momento, disse Amorevoli. Non sto niente di lena, 181 IV, VIII| vedrai la contessa, e...~Amorevoli finse di aver preoccupata 182 IV, VIII| è questo prete? domandò Amorevoli al Fabris.~- È il celebre 183 IV, VIII| Pisani, visti il Fabris ed Amorevoli, li presentò in prima all' 184 IV, VIII| dell'abate Stefani, disse Amorevoli.~- Ecco un artista di buon 185 IV, VIII| gioventù e di bellezza.~Amorevoli, che stava più in alto sulla 186 IV, IX | dal desiderio di rivedere Amorevoli, lo pensino i giovinotti 187 IV, IX | sola, desiderava di vedere Amorevoli con un ardore, con tale 188 IV, IX | proposito di non voler vedere Amorevoli la trattenne in casa. Però 189 IV, IX | medesimo do sopracuto onde Amorevoli la sera prima aveva fatto 190 IV, IX | codeste qualità della voce d'Amorevoli, in prima perchè i suoi 191 IV, IX | Clelia, conquisa dalla voce d'Amorevoli, ella si trattenne sotto 192 IV, IX | mancava a quelle strofe; e Amorevoli vi mise nel renderla la 193 IV, IX | scompartimento dell'orchestra, dove Amorevoli era investito dalle congratulazioni 194 IV, IX | squassando un braccio. Amorevoli erasi ancora accorto della 195 IV, IX | avvisò dell'arrivo di lei.~Amorevoli si volse lentamente, quasi 196 IV, X | scrollare il braccio ad Amorevoli in segno d'entusiasmo:~- 197 IV, X | parata. Chi sa mai, caro Amorevoli, ch'io debba farti il piatto 198 IV, X | Tartini si volse per cercare Amorevoli, questi era già scomparso; 199 IV, XI | Intanto da più di mezz'ora Amorevoli stava nella sua gondola 200 IV, XI | La finestra del felze d'Amorevoli era a due dita dalla finestra 201 IV, XI | quella voce, e non rispose; Amorevoli seguì a dire altre parole, 202 IV, XI | parola al gondoliere di Amorevoli; e siccome era di tanto 203 IV, XI | come un fuoco d'artifizio Amorevoli sagrava al lento gondoliere. 204 IV, XI | svoltò nel rio San Polo. Amorevoli dice al gondoliere: - Va 205 IV, XI | casa della contessa, che Amorevoli procedeva ancora discosto. 206 IV, XI | abbiamo impiegato a dirlo... e Amorevoli, inspirato non si sa da 207 IV, XI | parapiglia; onde il gondoliere d'Amorevoli si partì senz'impicci... 208 IV, XI | grande.~Quando furono colà, Amorevoli respirò; ma non era ancora 209 IV, XI | vedendosi faccia a faccia con Amorevoli, raccolse gli sparsi pensieri 210 IV, XI | mano stringesse quella d'Amorevoli, in segno di gratitudine.~ 211 IV, XI | indefinibile sulla mano di Amorevoli, vennero le parole tronche, 212 IV, XI | per cantare il cantante Amorevoli che muto e pensoso, stava 213 V, VI | avea sospettato mai che Amorevoli si fosse trovato nel giardino 214 V, VII | questa ragazza e il signor Amorevoli, per far star bene chi li 215 VI, I | vicina al teatro, il tenore Amorevoli, in variopinta veste da 216 VI, V | riprodusse al vivo il sorriso di Amorevoli, fece nel cuore della contessa 217 VII, VIII| scrisse da Milano al signor Amorevoli, tenore al teatro di Dresda, 218 VIII, III | commenti intorno al tenore Amorevoli, stato colto dal barigello 219 VIII, IX | prima e col pensiero di Amorevoli; di nuovo, per tutto questo 220 IX, VII | andato a finire il tenore Amorevoli. di cui non si sente a dir 221 X, I | memoranda, quando il tenore Amorevoli saltò il muro di cinta del 222 X, III | abbiamo visto il tenore Amorevoli a guardare la contessa Clelia 223 XI, V | interessantissimi?~Il tenore Amorevoli faceva diventar matti soltanto 224 XVIII, I | creduto avesse il tenore Amorevoli scavalcato il muro di cinta 225 XVIII, I | ritratto del celebre tenore Amorevoli. Guardate bene! è opera


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License