Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rolina 1
rolla 5
rolò 3
roma 221
romagna 1
romagnosi 10
romain 1
Frequenza    [«  »]
225 ebbe
222 giorni
222 potuto
221 roma
220 innanzi
219 stava
218 porta
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

roma

    Libro,  Capitolo
1 I, I | Carlo e Gaspare Gozzi; a Roma udì il Miserere dell'Allegri, 2 I, II | Artaserse fece piangere tutta Roma per questo solo accento:~ 3 I, IV | tenore Amorevoli era nato a Roma), fece quello che fece poi 4 I, IX | della patria potestà di Roma antica; chè il dopo, 5 I, IX | ricusato di assisterla finchè Roma non avesse decretata invalida 6 I, IX | , bisognando, anche a Roma, per implorare personalmente 7 I, IX | un suo corrispondente in Roma, uomo che si assunse l'incarico 8 I, IX | di sei mesi si portasse a Roma. A tale uopo furon dati 9 I, IX | 8 febbraio 1733 entrò in Roma. Il cardinal di Sant'Agnese, 10 I, IX | tempo non eravi stata in Roma una causa più intralciata 11 I, IX | probabilità della riuscita, lasciò Roma, sicurissima di medesima, 12 I, IX | Inghilterra, venne con esso a Roma dove solennemente ei la 13 I, IX | stette nelle vicinanze di Roma, poi, nel 1743, dopo tredici 14 II, IV | col pigliare qualcosa da Roma, qualcosa da Firenze, qualche 15 II, VIII| che rividi, come tornai da Roma, e che l'anno scorso fu 16 III, II | figliuoli; che il tu di Roma antica e il tu alla quacchera 17 III, IV | volte; bisognava lasciarlo a Roma maggior tempo, o a Parma; 18 III, V | provato dalla storia di Roma e dall'esempio d'Augusto 19 III, VI | cui l'oro fa dir Toma per Roma son questi e questi (e pronunciò 20 III, VII | polveriera... Ti ricordi a Roma... ti ricordi a Napoli... 21 IV, I | Venosa era stato condotto a Roma dal padre liberto; così 22 IV, II | Venezia ne fosse senza?... A Roma vien la terzana a chi va 23 VII, II | rinnovate le sommosse cruente di Roma antica per mettere la plebe 24 VII, IV | più freme il bisogno? A Roma la Ferma venne abolita in 25 VII, V | avea stabilita una loggia a Roma. Nel 1747 ne piantò una 26 IX, IV | degli antichi clienti di Roma: provava davvero una gran 27 IX, VI | Etruria messa a paro colla Roma imperiale, decadente sotto 28 IX, VI | Pacisti, che spuntava allora a Roma ed in breve ebbe eco per 29 IX, VI | scuola severa inaugurata a Roma, a cui sono impacciati i 30 IX, VII | la piazza di San Pietro a Roma che te lo da cento anni.~- 31 IX, VII | mi accadde precisamente a Roma, stando sulla piazza di 32 IX, VIII| somigliavano troppo ai lupercali di Roma, e spesso vi danzavano a 33 X, I | OSSIA~IL GENERAL COLLI IN ROMA~PANTOMIMO~ESEGUITO~DAL CITTADINO 34 X, I | interessante degli ultimi tempi di Roma. Si potrebbero verificare 35 X, II | corruzione della corte di Roma, gli fa intendere, che in 36 X, II | saviezza, e pregarlo, giacchè Roma non vuole porre argine a 37 X, II | tutta quanta la libertà, che Roma era divenuta venale e che 38 X, II | dell'oro e dell'argento: Roma venalis exposita; ad nummorum 39 X, II | ha detto che la corte di Roma era macchiata di morali 40 X, II | e il temporale dominio, Roma, il papa, la Chiesa cadranno 41 X, II | congetturarla.~"Tolgansi pertanto da Roma codeste terrene ricchezze, 42 X, II | orrendi abusi della corte di Roma e per salvare l'Italia.~" 43 X, II | disordini della corte di Roma, prodotti dal temporale 44 X, V | gli angoli della città di Roma. Ci fu un momento di silenzio, 45 X, V | la piazza di S. Pietro in Roma. Il pubblico mandò quella 46 X, V | titolo di General Colli a Roma; ballo più famoso che conosciuto, 47 XI, II | secondo l'intenzione di Roma, ciechi al progresso, testardi 48 XII | LIBRO DUODECIMO~ ~Roma. Il Colosseo e S. Pietro. 49 XII | Le idee rivoluzionarie a Roma e a Milano. Il popolo romano. 50 XII, I | due fochi dell'umanità, Roma e Parigi. Queste città esercitano 51 XII, I | municipalismo cronico, non è che a Roma o a Parigi dove possono 52 XII, I | Nuova, vadano a Parigi; a Roma potrebbero morir d'indigestione 53 XII, I | il nazionalismo, vadano a Roma.~Vadano a Roma coloro i 54 XII, I | vadano a Roma.~Vadano a Roma coloro i quali credono che 55 XII, I | ritornelli storici. Vadano a Roma i prosciugatori di paludi, 56 XII, I | penna, esso che, passato a Roma, non seppe più dipartirsene 57 XII, I | Gibbon, trovandosi a Roma, seduto sulle rovine del 58 XII, I | viaggia appositamente a Roma per dedicare alla regina 59 XII, I | affetto del luogo nativo, a Roma dimenticano e San Marco 60 XII, I | del cielo, del suolo di Roma, da ritrarla con prodigiosa 61 XII, I | visitata.~Canova vive di Roma e per Roma, e qui vince 62 XII, I | Canova vive di Roma e per Roma, e qui vince nella gara 63 XII, I | dalla gelida Neva venuti a Roma, crescono pittori grandissimi 64 XII, I | ricoverandosi, dopo lunga assenza, a Roma, nella fiducia che soltanto 65 XII, I | eclettico dei tesori raccolti a Roma.~Il sommo Delaroche, il 66 XII, I | tutta la vita e Raffaello e Roma.~Che più? Una popolazione 67 XII, I | cercare e rifar quella di Roma, e comparire in faccia al 68 XII, I | trovato. Niebuhr s'innamora di Roma e si sprofonda a perdita 69 XII, I | stettero al cospetto di Roma, senza speranza e senza 70 XII, I | conforto.~Byron, chiamando Roma la Niobe delle nazioni, 71 XII, I | cristiano, al cospetto di Roma non fa che ripetere l'Inania 72 XII, I | fede nella risurrezione di Roma è necessità essere uomini 73 XII, I | divisa, allorchè visitavano Roma, se il pensiero della giustizia 74 XII, I | ricostruiva a mano a mano la Roma reale, la Roma repubblicana, 75 XII, I | a mano la Roma reale, la Roma repubblicana, la Roma imperiale, 76 XII, I | la Roma repubblicana, la Roma imperiale, il giovane milanese, 77 XII, I | colpa d'aver smantellata Roma assolvono e le invasioni, 78 XII, I | ultimi secoli adunate in Roma per la magnificenza pontificia; 79 XII, I | avvennero di quel tempo in Roma, prima sotto Berthier, poi 80 XII, I | francese, e allora dimorante a Roma per collaborare a un'opera 81 XII, I | tempo in cui si piantò a Roma l'albero della libertà gli 82 XII, I | passato abbia rappresentato a Roma quella parte che Ciceruacchio 83 XII, I | ingresso dei Francesi in Roma nel 1798, e di tutto quello 84 XII, I | tempo e delle speciali di Roma, compresa la postuma di 85 XII, I | la sua autenticità; chè a Roma è frequente la professione 86 XII, I | 1800, relativo ai fatti di Roma, dove il Camillone di Trastevere 87 XII, I | epopea, perchè fu nel 98 e in Roma, dove per la prima volta 88 XII, II | del papa, quando nel 98 da Roma lo fece portare a Siena, 89 XII, II | la Santità Sua, e messo Roma sottosopra per ottenere 90 XII, II | Verri dimorò costantemente a Roma durante il pontificato di 91 XII, II | atterriva ai pericoli di Roma e della santa Sede, abbia 92 XII, II | il cristianesimo fu in Roma sempre ingiuriato, al cattolicismo 93 XII, II | quando si dovrà entrare in Roma cogli uomini della Francia 94 XII, III | stesso Giuseppe II recossi a Roma, piuttosto che mettere in 95 XII, III | di Russia, permise che in Roma per la prima volta s'invocassero 96 XII, III | tutti i canti delle vie di Roma la notizia della provvidenziale 97 XII, III | Austria; e fu quando giunse a Roma la notizia della rivoluzione 98 XII, III | francese Miot entrava in Roma, per adempiere e far adempiere 99 XII, III | vennero diffuse per le vie di Roma migliaja di copie a stampa. 100 XII, III | che tutte le Madonne di Roma, messe in puntiglio da quella 101 XII, IV | che i Francesi entrino in Roma e che in quella città penetri 102 XII, IV | politici della corte di Roma, esposti dai difensori della 103 XII, IV | voleri, fosse spedito a Roma; poi, quando il Direttorio 104 XII, V | meraviglia, giunse fin sotto a Roma senza trovare un drappello 105 XII, V | esso venne a trovarsi a Roma in quel tempo, noi siamo 106 XII, V | parte della spedizione di Roma.~Il lettore vedrà in appresso 107 XII, V | ritornando al governo di Roma, giova che il lettore si 108 XII, V | non sarebbe entrato in Roma altrimenti; e come per ciò 109 XII, V | punto dell'occupazione di Roma cominciano le declamazioni 110 XII, V | rivoluzionario portato a Roma colle armi, era e doveva 111 XII, V | gloria, entriamo anche noi in Roma a vedere e a sentire quel 112 XII, V | rivoluzionarie fossero penetrate in Roma, e avessero attecchito con 113 XII, V | saputo illuminare le masse; a Roma per contrario la scienza, 114 XII, V | pensionati e dimoranti in Roma, furono i primi a mettere 115 XII, V | micidiali. Quanto ai popolani di Roma, senza che fosse stata necessaria 116 XII, V | siccome se chi è stato a Roma, è di vecchia consuetudine 117 XII, V | repubblicane stettero in Roma, bene spesso complice e 118 XII, V | sangue nuovo nella vecchia Roma.~ ~ 119 XII, VI | tutta gente che idolatrava Roma antica nei libri, nelle 120 XII, VI | voluto veder ruinare tutta Roma, piuttosto che essere spettatore 121 XII, VI | pregare, a cavarsela da Roma prima che arrivassero i 122 XII, VI | e lor parlano col tu di Roma antica, e ad un bisogno, 123 XII, VI | rivoluzionaria avrebbe portate in Roma, li trassero adunque entusiasti 124 XII, VI | mettere sottosopra tutta Roma, e con tanto più di esaltazione 125 XII, VI | nelle piazze principali di Roma.~Era da quasi due anni che 126 XII, VI | viva la repubblica, viva Roma.~"E viva Roma," continuò 127 XII, VI | repubblica, viva Roma.~"E viva Roma," continuò allora l'avvocato 128 XII, VI | pratica ed evidente. "Viva Roma. Se, infatti, v'è città 129 XII, VI | questa appunto; è questa Roma, a cui davvero oggi comprendo 130 XII, VI | e della gloria di questa Roma; e Italiano di avi e di 131 XII, VI | altre sue membra; perchè Roma, questa Roma che fu l'urbe 132 XII, VI | membra; perchè Roma, questa Roma che fu l'urbe dell'orbe; 133 XII, VI | l'urbe dell'orbe; questa Roma che, per antonomasia, fu 134 XII, VI | la città eterna; questa Roma che, ad onta della sua degradazione, 135 XII, VI | del suo primato; questa Roma è veramente il cuore dell' 136 XII, VI | ritorno dell'antica gloria di Roma; ma ora possiamo vedere 137 XII, VI | a questo massimo sole di Roma, qui manderanno i loro figli 138 XII, VII | che sia stato piantato in Roma; e lo si pose appunto 139 XII, VII | altre principali piazze di Roma, dov'eran già scavate le 140 XII, VII | vedutonumeroso popolo in Roma; e gli osservatori sagaci, 141 XII, VII | si accòrsero del quanto Roma vincesse tutte le altre 142 XII, VII | si preparasse a lasciar Roma e a partire per Siena, facendogli 143 XII, VII | ripercorriamo la città di Roma nei giorni più agitati della 144 XII, VIII| di stampare, che in tutta Roma non v'era chi amasse veramente 145 XII, VIII| tutta la popolazione di Roma, salvo le eccezioni che 146 XII, VIII| Botta che la popolazione di Roma offrisse pronta il collo 147 XII, VIII| Allo stesso fondatore di Roma, che è tutto dire, non fu 148 XII, VIII| polverose armerie.~Che se a Roma Marforio e Pasquino eccitavano 149 XII, VIII| concederlo. Ma tornando a Roma, e rifacendo settant'anni 150 XII, VIII| avere allontanato il papa da Roma; se riputiamo essere stato 151 XII, VIII| essendosi interdetto in Roma ogni altro studio che non 152 XII, VIII| punizioni.~Si tolsero a Roma, come ognuno sa, più di 153 XII, VIII| lettore che l'aspetto di Roma fosse diventato squallido 154 XII, VIII| E per chiamar gente in Roma e mettere in circolazione 155 XII, VIII| fece affluire gran gente in Roma da luoghi anche lontani. 156 XII, VIII| note eruditissime intorno a Roma, apposte al canto quarto 157 XII, VIII| a Bologna, si recarono a Roma, e furono, senza volerlo, 158 XIII | LIBRO DECIMOTERZO~ ~Roma e Chateaubriand. Voltaire 159 XIII, I | I~Siamo ancora in Roma, la città eterna; che consolazione! 160 XIII, I | siamo che colla fantasia. O Roma, al pari e più di Venezia, 161 XIII, I | la decadenza materiale di Roma, incaricò persino il Tevere 162 XIII, I | dover portare la capitale a Roma, e la chiamarono un'idea 163 XIII, I | Tevere impicciolito.~Ma Roma dissanguata dal malgoverno, 164 XIII, I | in quante e quante cose Roma è superiore a tutte le altre 165 XIII, I | fosse che, trovandoci in Roma, il discorso doveva cadere 166 XIII, I | cadere spontaneamente su Roma, prima di recarsi al Colosseo 167 XIII, I | compiuto sarebbe stato! Come Roma antica, per quel miracolo 168 XIII, I | delle armi repubblicane in Roma; e tutte in costume press' 169 XIII, II | che da più anni dimorava a Roma, ci racconta che si sentì 170 XIII, II | fece di lei dal vero in Roma stessa. Quello che dunque 171 XIII, II | Da Bologna eran giunti a Roma in quel che il Baroggi 172 XIII, V | trotto.~Ed ora ritorniamo a Roma, e rientriamo nel Colosseo.~ 173 XIII, V | capitano Baroggi, arrivato in Roma la sera prima. Allora il 174 XIII, V | reggimenti di presidio in Roma; e gli ingiunse, ad un bisogno, 175 XIII, V | recapiti al comando militare di Roma.~Non è per questo, capitano; 176 XIII, VI | delle più illustri case di Roma, e che non era usciti senza 177 XIII, VI | Italiani repubblicani in Roma, per assistere ad uno spettacolo, 178 XIII, VI | appartamenti ai repubblicani di Roma, d'Italia e di Francia.~ 179 XIII, VI | muliebri, erano uscite di Roma. Il Canova era andato a 180 XIII, VI | Trevi. Solo era rimasto in Roma a far il triumviro l'archeologo 181 XIII, VI | si dee sapere, è che in Roma non ce n'era più nemmeno 182 XIII, VIII| capisci tu? Voglio che Roma ne abbia a inorridire. Ora, 183 XIII, VIII| stavano risolvendo di lasciar Roma in quel stesso, quando 184 XIII, VIII| faremo inorridire anche Roma, che fu la patria d'ogni 185 XIII, X | dovendo attraversar tutta Roma per andare a porta S. Sebastiano, 186 XIII, X | cammino, delle rovine di Roma; del come, in poco tempo, 187 XIII, X | che la grandezza futura di Roma e dell'Italia potesse divenir 188 XIII, X | duello che sotto il cielo di Roma, presso ad uno dei più famosi 189 XIV, I | ribrezzo anche ai tempi di Roma imperiale.~Al crocchio di 190 XIV, II | La principessa D.... di Roma fu ieri la regina della 191 XV, IV | nudo in Grecia e nudo in Roma, come disse Foscolo; e che, 192 XVI, I | che si disse mandato da Roma da Alessandro Verri al fratello 193 XVI, IX | lettore che, dopo i fatti di Roma, vide già il Baroggi alla 194 XVI, IX | del general Massena lasciò Roma; e il colonnello S... dovette 195 XVI, IX | lasciando la moglie in Roma, dove diede in luce un figliuolo. 196 XVI, X | una simpatia leggera; a Roma un ufficiale francese s' 197 XVI, X | però a sapere le storie di Roma e gli fu poi riferita quella 198 XVIII, I | che era nato nel 1798 a Roma, dopo le luttuose scene 199 XVIII, VIII| di rovine, al pari della Roma di Nerone distrutta dalle 200 XVIII, VIII| di tenebre, era tornato a Roma per ispegnere, riabilitando 201 XVIII, VIII| Napoli s'eran trovati a Roma intorno al papa. Già la 202 XVIII, VIII| che per il Tordinona di Roma; a disputare se Mozart aveva 203 XVIII, VIII| del ritorno di Canova a Roma cogli oggetti di belle arti 204 XIX, XX | compiute quand'erano studenti a Roma, dove per aver insultato 205 XIX, XXXI| sono il primo cittadino di Roma; tutta Roma passeggia sull' 206 XIX, XXXI| cittadino di Roma; tutta Roma passeggia sull'opera delle 207 XIX, XX | compiute quand'erano studenti a Roma, dove per aver insultato 208 XIX, XXXI| sono il primo cittadino di Roma; tutta Roma passeggia sull' 209 XIX, XXXI| cittadino di Roma; tutta Roma passeggia sull'opera delle 210 XX, I | parte a Venezia, un'altra a Roma, ciò per sfuggire all' 211 XX, I | perchè quanto avvenne a Roma e a Venezia non avvenne 212 XX, I | tempo.~Milano, Venezia e Roma, senza nessun merito nostro, 213 XX, II | è succeduta alla vetusta Roma. vale che Londra abbia 214 XX, II | dichiarata erede della fortuna di Roma. Un dotto, un letterato, 215 Conc | La camera di Winkelmann a Roma. Un'iscrizione latina nel 216 Conc, I | erasi ridata al granduca; Roma, indarno difesa da Garibaldi, 217 Conc, I | disastro di Novara. Giunsi a Roma e mi son messo con Garibaldi 218 Conc, VIII| Londra erasi tramutato a Roma, per applicare di nuovo 219 Conc, VIII| mese, un nostro amico di Roma ci dava il doloroso annunzio 220 Conc, VIII| parole furono: "Il sole di Roma vecchia è in tramonto; sorgerà 221 Conc, VIII| tramonto; sorgerà il sole di Roma nuova, e tutta Italia verrà


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License