Libro, Capitolo
1 I, IX | cresceva in casa, e la nuova moglie del conte, che aveva preso
2 I, IX | dunque veder lieta l'infernal moglie per quel primogenito spento,
3 I, IX | bastava alla sua seconda moglie, la quale, eccitata da un
4 II, II | molto onore... Una è la moglie d'un gabelliere che sta
5 II, II | sentirete... Ben v'è la moglie d'un pittore che gode buonissimo
6 II, V | esempio, il permesso alla moglie di non intervenire all'ultima
7 II, V | ricchezza, bisognava che la moglie fosse stata assalita, per
8 II, V | lui fosse possibile alla moglie, e pronunciate quelle parole
9 II, VI | altrove, la contessa sua moglie, e, mandato il lacchè a
10 II, VII | sorella del senatore era la moglie del marchese Recalcati,
11 II, VIII| conosceva (per essere la moglie del marchese Cusani in grande
12 II, VIII| nero che si fece dare dalla moglie dell'agente; raccolse infine
13 II, XII | Venezia, a ripigliarsi la sua moglie?~- Parliamo di voi, disse
14 III, VII | Giuseppe che disprezzò la moglie di Putifarre, al violinista
15 III, VII | formale per ottenere contro la moglie la divisione giuridica di
16 IV, III | più che contro la propria moglie infedele, l'ira sua soffiava
17 IV, VI | sentirvi; e nientemeno che la moglie di Hasse, la celebre Faustina,
18 IV, VIII| guardinfante risuscitato dalla moglie ingrossata. Oggi il signore
19 IV, IX | resistette agli inviti della moglie dell'illustrissimo conte
20 IV, IX | invito della contessa mia moglie, e onorare l'accademia della
21 V, I | mai congiungersi ad una moglie feconda, ebbe finalmente
22 V, IV | Comune, e dalla nobile sua moglie. Onore che, giunto al confine,
23 V, V | insieme colla nobile sua moglie mi accompagnò sino al confine
24 V, VIII| sgomento onde è assalita una moglie infedele che, sorpresa dal
25 VI, I | dover diventare marito e moglie, o i loro nomi non erano
26 VI, I | Teatro la scrittura di mia moglie pel prossimo carnevale 1766-
27 VI, V | celebri, vale a dire dalla moglie giovinetta di Caino e da
28 VII, I | mia vecchia madre. Per la moglie e per i figliuoli non c'
29 VII, I | potresti prendere anche moglie. Scommetto che più di una
30 VII, I | il ghiribizzo di prender moglie...~- Il signore scherza.~-
31 VII, VII | ho stabilito di prender moglie...~- Niente di più naturale
32 VII, VII | facile no... Non per la moglie, ma per quella che voglio
33 VII, VII | tormenta di poter avere in moglie questo angelo del paradiso,
34 VII, VII | potesse mai diventar mia moglie... certo che il mio avvenire
35 VII, VII | obbligata a diventar vostra moglie.~- Quella fanciulla è innamorata
36 VII, VIII| Ducale, la scrittura di sua moglie, madama Gaudenzi-Bruni,
37 VII, VIII| stato poi raggiunto dalla moglie e da un suo figlio giovinetto,
38 VIII, IV | conte V... alla contessa sua moglie, riguardo alla figliuola
39 VIII, IV | non s'è mai diviso dalla moglie in faccia alla legge, e
40 VIII, IV | salvar la riputazione della moglie, andò espressamente a visitarla
41 VIII, IV | aver in tutela la futura moglie del proprio figliuolo. Hai
42 VIII, VI | mantenuti, più che da lui, dalla moglie venutagli a noja. Però vogliate
43 VIII, VI | prole sana e da una densa moglie fedele e a cui sono fedeli;
44 VIII, XII | suo marito... ed ella mia moglie... O guarda come questa
45 VIII, XII | doveva recarsi dov'era la moglie, di alzar quella tela, e
46 IX | quindici anni. - Marito e moglie. - La gran voce del pubblico. -
47 IX, IV | si trovasse insieme colla moglie, e dessero così il buon
48 IX, VI | riconciliazione tra lui e la moglie, non era poi la cosa più
49 IX, VI | Francesco Carcano e colla moglie contessa Bicetti, anch'essa
50 IX, IX | sarebbe riuscita a diventar la moglie del marchese. Ma abbandoniamo
51 IX, IX | quando da una bellissima moglie del contado di Cremona gli
52 IX, IX | il marchese avesse avuto moglie, tutti avrebbero detto che
53 XI, I | Molière guardava la bella moglie d'Orgone. Ma i due Ludri
54 XI, I | il marchese F... ha preso moglie? e se l'ha presa il banchiere
55 XI, VI | aveva abbandonato e casa e moglie e figliuola, ed era corso
56 XI, VIII| per altro che perchè una moglie non plebea ebbe un bacio
57 XI, VIII| abbandonato patria, casa, moglie, figliuoli, tutti, pur troppo,
58 XI, XIV | lasciando colà una giovane moglie che morì di lì a poco tempo.~"
59 XI, XIV | si preparasse a prender moglie; in tal caso il signor zio
60 XI, XIV | ereditò tutti gli averi della moglie; ma li ereditò per buttarli
61 XI, XIV | scrisse alla contessa sua moglie, nella quale, com'ella più
62 XII, III | fratello, il marito della moglie, il devoto del confessore,
63 XIII, II | non eran forse marito e moglie?~Oh no... non lo erano;
64 XIII, V | non scrive una riga a sua moglie; e l'unica sua cura, quando
65 XIII, V | bagatella...; e sì che vi ho moglie e figlia e suocera. Ma che
66 XIII, V | Mi dicono infatti che mia moglie mi voglia ancora bene...
67 XIII, V | bella donna, vedete, la mia moglie... Ma voi, caro capitano,
68 XIII, VII | capitano?~Ma non siete voi sua moglie?...~Donna Paolina taceva.~
69 XIII, VII | vero che noi siamo marito e moglie! Non lo si volle da chi
70 XIII, VII | possiamo diventar marito e moglie.~Ma come posso dare una
71 XIII, VIII| solennemente dichiaro costei mia moglie; è appunto, ripeto, per
72 XIII, X | non averle detto: Sii la moglie felice del tuo felice marito.
73 XIV, I | del conte Aquila con sua moglie (diciamo Aquila per non
74 XIV, I | volare in altissimo. Sua moglie (che chiameremo la contessa
75 XIV, I | l'avvocato Falchi con sua moglie detta: l'Avvocatessa. Codesto
76 XIV, II | erta adunque e avanti. La moglie del comandante Baraguais
77 XIV, II | abbia concesso alla propria moglie di accettare la carica di
78 XIV, II | bene; e tanto che, se sua moglie fosse mia sorella o mia
79 XIV, II | continuo timore.~Vada per la moglie, ma la cosa più pericolosa
80 XIV, II | figliuolo, ingiunse alla moglie di gettarglielo giù in braccio
81 XIV, III | devozione all'onore di sua moglie, se avesse dovuto fare un
82 XV, I | conte. Della sua giovane moglie egli non ebbe mai a lagnarsi;
83 XV, I | facendovi intervenire la moglie, ma adornandola con tanta
84 XV, II | non aveva mai trovata la moglie tanto cara e carezzevole
85 XV, II | d'igiene, decretò che la moglie non dovesse dormire che
86 XV, II | esso poteva impedire alla moglie di dormire nove ore, se
87 XV, III | l'avvocato Falchi con sua moglie, quantunque li conoscesse
88 XV, III | eccessiva condiscendenza alla moglie, ma in fatto, perchè eran
89 XV, III | amarissimi giorni alla prima moglie, che era nativa del Genovesato,
90 XV, III | alla seconda od alla terza moglie. Sarà una combinazione,
91 XV, III | Vivente ancora la prima moglie, l'avvocato Falchi avea
92 XV, III | medaglia della sua prima moglie; era una tacchina grassa
93 XV, III | avvocato Falchi e la nuova moglie, la quale dalla sua ciarla
94 XV, III | era un po' geloso di sua moglie; specialmente se i giovinotti,
95 XV, V | mostrare al ganzo della moglie infedele che cosa un marito
96 XV, VI | al marito per incantar la moglie. Ma non sarà mai che alla
97 XV, VII | Aquila perchè concedesse alla moglie di accettare il posto di
98 XVI, I | intrigante petulantissima della moglie dell'avvocato Falchi, la
99 XVI, I | Milano il conte Aquila e la moglie dell'avvocato Falchi. Essi
100 XVI, I | boni del tesoro per cui la moglie dell'avvocato erasi recata
101 XVI, II | punto che vietò alla propria moglie, ch'era d'indole gentile
102 XVI, III | zerbinotti che pizzicano sua moglie... ma quando è il vicerè
103 XVI, III | torno a dire che chi fa la moglie è il marito...~Davvero?~
104 XVI, III | avesse fatto eccezione della moglie di lui. Stette così alquanto
105 XVI, III | dire, per esempio, di mia moglie?~A queste parole la Falchi
106 XVI, IV | vita della contessa sua moglie e non giunse a trovare un
107 XVI, IV | appurata. Eppure non amava sua moglie; non l'aveva mai amata.
108 XVI, IV | cose che interessavano sua moglie, non guardava tanto per
109 XVI, IV | illustrissima contessa sua moglie.~E come ha fatto il vicerè
110 XVI, IV | Baroggi colla bella sua moglie. Il vicerè ha della predilezione
111 XVI, IV | lingue dicono che sia per la moglie; ma io non so niente. Quello
112 XVI, V | parlaste della virtù di vostra moglie; io non so nulla e non posso
113 XVI, V | abbiate poca stima di mia moglie, voi desideriate ch'io l'
114 XVI, V | che se la fama di vostra moglie fu in pericolo di essere
115 XVI, V | diede un bacio a vostra moglie; ecco tutto.~Il vicerè baciò
116 XVI, V | tutto.~Il vicerè baciò mia moglie?...~Un vostro amico era
117 XVI, V | appunto perchè vostra moglie era innocente dell'avvenuto...
118 XVI, V | avete ragione. So chi è mia moglie e di lei non faccio alcun
119 XVI, V | usciva dalle stanze di sua moglie... ha dovuto adattarsi a
120 XVI, VI | altri della fedeltà della moglie; egli lo diceva, e doveva
121 XVI, VI | Egli pensava che se sua moglie fosse stata innocente, sarebbe
122 XVI, VI | mortale contro la propria moglie; argomentando che per sola
123 XVI, VII | non aveva più scritto alla moglie; soltanto nelle lettere
124 XVI, VII | penelopea possa essere una moglie, la presenza di lui implica
125 XVI, VII | invitata dalla vice-gerente moglie; a un tratto vedemmo dileguare
126 XVI, VII | padrone nella sala comune, la moglie gli si fa tosto incontro
127 XVI, VII | ogni atto della povera moglie e di quanti sono condannati
128 XVI, VII | con pauroso rispetto; la moglie non differiva dai servi
129 XVI, VII | che il colonnello e sua moglie sono due buonissime e gentilissime
130 XVI, VII | trascuranza non perdonabile ad una moglie; si recò dunque al di lui
131 XVI, VIII| avvisò del tuo arrivo fu la moglie dell'avvocato Falchi, la
132 XVI, VIII| che è vero è vero. Ma la moglie dell'avvocato ha fatto male
133 XVI, VIII| parlarmene. Vedi bene che mia moglie non ci ha nè colpa nè peccato,
134 XVI, VIII| fanno dispiacere... Ma tua moglie non te ne disse nulla?~Veramente
135 XVI, VIII| parlar mai di ciò a mia moglie. Il tempo stringe, gli avvenimenti
136 XVI, VIII| vicerè; nè vorrei mai che mia moglie e i suoi parenti e gli amici
137 XVI, IX | di Bologna, lasciando la moglie in Roma, dove diede in luce
138 XVI, IX | dal dì stesso divise colla moglie il dolore per la morte di
139 XVI, IX | contessa a levare la propria moglie. Il conte allora, spinto
140 XVI, X | colonnello Baroggi con accanto la moglie in assisa militare: gli
141 XVI, X | veduto che una volta sola la moglie del Baroggi, e sarebbe morto
142 XVI, X | sensazione indicibile.~La moglie del Baroggi apparteneva
143 XVI, XIII| indole romanzesca di sua moglie e per la sua bellezza, ha
144 XVI, XIV | Velluti, perchè so che vostra moglie da quel momento non si potrebbe
145 XVI, XIV | promettiate inoltre che vostra moglie non debba saper nulla degli
146 XVI, XV | aveva fatto, mise a parte la moglie d'ogni segreto, e concluse
147 XVI, XV | quel fatto alla perfida moglie. Diciamo forse, perchè altre
148 XVI, XVI | sorte del Baroggi e di sua moglie; ma avrei bisogno di essere
149 XVII, I | fascia ricamata in oro da mia moglie sarà appesa alla vostra
150 XVII, I | capitano; ecco perché da mia moglie feci trapuntare una ciarpa
151 XVII, III | alla povera contessa di lui moglie.~Alla sua volta, l'avvocato
152 XVII, IV | questi non avesse baciato la moglie di lui alla festa di corte
153 XVII, IV | serbato il segreto colla moglie, il ministro avrebbe potuto
154 XVIII, I | stranguglioni costa alla moglie un marito che logora il
155 XVIII, II | che ha delle ruggini colla moglie dell'avvocato Falchi...
156 XVIII, IX | un marito idolatrasse la moglie come il Majno idolatrava
157 XVIII, IX | deserta, e non veder più la moglie, e domandarla indarno, come
158 XVIII, IX | anche belli, e che la cara moglie era bella e molto giovane
159 XVIII, X | la povera principessa sua moglie morta di parto. (Il Carignano
160 XIX, I | fermato, qui aveva preso moglie, e come di cosa nasce cosa,
161 XIX, II | colonnello Baroggi, con sua moglie e col figlio; che nel 1815,
162 XIX, III | Frigerio, ricamatrice in oro, moglie di Giacomo Gentili, impiegato
163 XIX, III | tanto erasi rallegrata la moglie d'Abramo. In quel giorno
164 XIX, III | disse un dì il marito a sua moglie; avevan proprio ragione
165 XIX, XI | indomabilmente rapido, prese in moglie un'altra giovine e ricca.
166 XIX, XI | milione. Questa seconda moglie era di carattere altero
167 XIX, XII | conte B...i morì la prima moglie, si disse da taluno che
168 XIX, XII | piacesse o non piacesse alla moglie, per far sempre tutt'all'
169 XIX, XII | che gli portasse via la moglie in poco tempo. Il professor
170 XIX, XII | affetto per la sua cara moglie, a dichiarare ch'egli era
171 XIX, XIII| mancare il denaro per la moglie e per le figlie; ma i servi
172 XIX, XIII| casa. E qui i lamenti della moglie e le querele dei parenti
173 XIX, XIII| testa della disgraziata moglie un colpo colle molle del
174 XIX, XIII| di sè, esso calunniò la moglie con oscenissime invenzioni;
175 XIX, XIII| legale, per la pensione alla moglie, per l'interdizione di lui.
176 XIX, XVI | ad assassinare un'altra moglie. Ma l'inatteso pericolo
177 XIX, XXIV| all'avvocato Falchi e sua moglie. Sopratutto espressero il
178 XIX, XXV | cavalli; il Falchi colla moglie salirono; il phaëton si
179 XIX, XXVI| Tanto il Falchi quanto sua moglie rimasero così sbalorditi
180 XIX, I | fermato, qui aveva preso moglie, e come di cosa nasce cosa,
181 XIX, II | colonnello Baroggi, con sua moglie e col figlio; che nel 1815,
182 XIX, III | Frigerio, ricamatrice in oro, moglie di Giacomo Gentili, impiegato
183 XIX, III | tanto erasi rallegrata la moglie d'Abramo. In quel giorno
184 XIX, III | disse un dì il marito a sua moglie; avevan proprio ragione
185 XIX, XI | indomabilmente rapido, prese in moglie un'altra giovine e ricca.
186 XIX, XI | milione. Questa seconda moglie era di carattere altero
187 XIX, XII | conte B...i morì la prima moglie, si disse da taluno che
188 XIX, XII | piacesse o non piacesse alla moglie, per far sempre tutt'all'
189 XIX, XII | che gli portasse via la moglie in poco tempo. Il professor
190 XIX, XII | affetto per la sua cara moglie, a dichiarare ch'egli era
191 XIX, XIII| mancare il denaro per la moglie e per le figlie; ma i servi
192 XIX, XIII| casa. E qui i lamenti della moglie e le querele dei parenti
193 XIX, XIII| testa della disgraziata moglie un colpo colle molle del
194 XIX, XIII| di sè, esso calunniò la moglie con oscenissime invenzioni;
195 XIX, XIII| legale, per la pensione alla moglie, per l'interdizione di lui.
196 XIX, XVI | ad assassinare un'altra moglie. Ma l'inatteso pericolo
197 XIX, XXIV| all'avvocato Falchi e sua moglie. Sopratutto espressero il
198 XIX, XXV | cavalli; il Falchi colla moglie salirono; il phaëton si
199 XIX, XXVI| Tanto il Falchi quanto sua moglie rimasero così sbalorditi
200 XX, VI | è qui in Parigi con sua moglie; se voi spingete l'occhio
201 XX, VI | può persino calunniare sua moglie ed essere creduto; infine
202 XX, VI | viaggio che insieme colla moglie ei fece a Firenze, accolti
203 XX, VI | naturale protettore di sua moglie; chè di me e di lei non
204 XX, VII | servitù, così la donna, la moglie, che è qualche cosa più
205 XX, VII | marito cessa di proteggere la moglie, questa dovrebbe essere
206 XX, VII | congiunto indissolubilmente alla moglie per tutta la vita, in tutte
207 XX, XII | povera donna, e perchè era moglie e perchè era inesorabilmente
208 XX, XII | successo tante volte. Ma la moglie bisognava che s'acconciasse
209 XX, XII | sempre superstite della moglie e udendola lodare da quanti
210 XX, XII | non poteva più umiliare la moglie col richiamarle la sua povertà;
211 XX, XIV | assassinare la povera mia moglie.~Il Baroggi non si moveva
|