Libro, Capitolo
1 XIV | Milano nell'anno 1810. Il vicerè Beauharnais. La principessa
2 XIV, I | cattedra, era in ira al vicerè, era lautamente indebitato,
3 XIV, II | ad onta dei rancori col vicerè e dell'opposizione che esercitava
4 XIV, II | brilla sulla faccia del vicerè.~Caro cavaliere professore,
5 XIV, II | tempo tenete d'occhio il vicerè e la contessa Aquila, che
6 XIV, II | avviarsi una monferrina, e il vicerè sta invitando la contessina
7 XIV, II | circola in piazza, che il vicerè è il gallo della Checca,
8 XIV, II | una monferrina, primo il vicerè, dando braccio alla bella
9 XIV, II | sua condiscendenza....~Il vicerè si sentì esaltato da queste
10 XIV, II | Rolla diede il segno, e il vicerè aprì la monferrina. Assai
11 XIV, II | monferrina. Assai presso al vicerè e alla contessa Aquila,
12 XV | Aquila. L'anno 1809 e il vicerè Beauharnais. Una festa in
13 XV | Giovanni e fra Cristoforo. Il vicerè, le classiche reminiscenze
14 XV | Falchi. Il conte Aquila e il vicerè. Ugo Foscolo. Il colonnello
15 XV, I | verso la fine del 1809, il vicerè Eugenio Beauharnais ritornò
16 XV, I | avere in qualche uggia il vicerè, dovettero subire, volere
17 XV, I | preso avversione per il vicerè, eran quelle cagioni medesime
18 XV, I | Il difetto capitale nel vicerè, lo abbiamo già detto, consisteva
19 XV, I | qualche casa patrizia, dove il vicerè si compiaceva d'intervenire.
20 XV, I | adornare il suo festino. Il vicerè, che amava le pompe e gli
21 XV, I | nascere imitatori e gare. Il vicerè si recò pertanto una notte
22 XV, I | la regina della festa. Il vicerè che l'aveva vista altre
23 XV, I | prezioso oltre l'usato. Ed il vicerè sentì il coraggio e la irritazione
24 XV, I | spropositi, e sono miracoli.~Il vicerè parlò e partì e lasciò la
25 XV, II | contessa Amalia, appena il vicerè fu partito, si sentì come
26 XV, II | cui potesse rivedere il vicerè, questi non istette ozioso,
27 XV, II | appagare un desiderio del vicerè, non si fece pregare due
28 XV, III | Beauharnais fu installato vicerè d'Italia, e cominciò, nel
29 XV, III | delle feste lupercali. Il vicerè dunque la adocchiò e l'avvicinò,
30 XV, III | ferrea. Che a lei piacesse il vicerè, come uomo, come giovane,
31 XV, III | credere. Ella sorrise al vicerè perchè era il vicerè, senza
32 XV, III | al vicerè perchè era il vicerè, senza considerare che avesse
33 XV, III | ventiquattr'anni che sessanta. Il vicerè poteva essere cagione che
34 XV, III | appalti, l'amicizia del vicerè equivalse ad una lauta eredità.~
35 XV, III | ai conjugi; in quanto al vicerè è facile comprendere com'
36 XV, III | ritrarre dai rapporti col vicerè, si sentiva anche lusingata
37 XV, III | alto personaggio, da un vicerè, da un imperatore, al giudizio
38 XV, III | Questo è sì vero, che il vicerè, il quale in cinque anni
39 XV, III | avessero mai a vedere. Ma se il vicerè che, per certi principj
40 XV, IV | raggiunti dalle carrozze del vicerè, che salutò cortesemente
41 XV, V | invitar sempre. In quanto al vicerè ed ai giovani ufficiali
42 XV, V | il permesso a nessuno. Il vicerè per lungo tratto di via
43 XV, V | raccorciarle la staffa. Il vicerè disse una parola di complimento
44 XV, V | cavalli, disse allora il vicerè al conte Aquila, ci han
45 XV, V | fin qui.~Il conte volse al vicerè uno sguardo, in cui la sorpresa
46 XV, V | dubitare chi dei due fosse il vicerè.~Questi continuava:~Sapete,
47 XV, V | ho pregato, soggiunse il vicerè.~Il conte fece un movimento
48 XV, V | sguardo acuto sulla faccia del vicerè, e nel punto stesso, per
49 XV, V | tenesse in basso conto il vicerè, provò a quelle parole una
50 XV, V | strano colloquio avuto col vicerè. Il suo orgoglio non fu
51 XV, V | parole: Ancora io dubito. Il vicerè rispose:~Io vi ringrazio,
52 XV, V | fosse comparso innanzi. Il vicerè, che era stato tante volte
53 XV, V | condurrà in quel pagliajo.~Il vicerè intanto, di generoso trotto,
54 XV, V | troppo noto: al vedere poi il vicerè parlare al conte Aquila
55 XV, V | stesso, ma conoscendo il vicerè e sapendo che l'ajutante
56 XV, V | parlare con Saint-Hilaire.~Il vicerè si pose a lato della contessa.
57 XV, V | che quel gallo furfante di vicerè vuol disonorarla; che però
58 XV, V | ma più di lui abborro il vicerè.~Ma come ora potete dirmi
59 XV, V | modo che la contessa ed il vicerè non stiano più soli. A me
60 XV, V | modo, essa che non amava il vicerè (la ragione già ci sarà
61 XV, V | gli disse, e seguitiamo il vicerè.~E molti si misero al galoppo.
62 XV, V | in bocca.~Raggiunsero il vicerè, che rimase sconcertato,
63 XV, VI | e scomposte: quella del vicerè, quella della contessina
64 XV, VI | espressione scortese col vicerè, che, stralunato qual era,
65 XV, VI | nemico e denigratore del vicerè, ed oggi pare che sia tutt'
66 XV, VI | tratta?...~In conclusione, il vicerè desidera una delle solite
67 XV, VI | che io non avrei scelto il vicerè, ma se a lei piace... tocca
68 XV, VI | come un altro. In quanto al vicerè, non sono le donne di tale
69 XV, VI | speranza di trovarsi ancora col vicerè e ritessere la calza di
70 XV, VI | fu tale che, quando il vicerè gettò gli occhi sulla sua
71 XV, VI | così amaro l'abbandono del vicerè; ecco perchè, ammirando
72 XV, VI | che un giorno o l'altro il vicerè sarebbe ricascato; ecco
73 XV, VII | di corte. Veramente fu il vicerè che indusse la vicereale
74 XV, VII | quadriglia d'obbligo col vicerè; però possiamo congetturare
75 XV, VII | congetturare le parole che il vicerè le deve aver dette all'orecchio
76 XV, VII | e ascoltò le parole del vicerè senza sapere quel che si
77 XV, VII | così spensierato, che il vicerè medesimo si fece guardingo
78 XV, VII | anche senza essere stati il vicerè, nè avere avuta un'assisa
79 XV, VII | nel medesimo tempo che il vicerè non pensò nemmeno per un
80 XV, VII | testa; e quella frasca di vicerè vuol comprometterla in ogni
81 XV, VII | tempo avevano sulle corna il vicerè, egli primeggiava incontestabilmente,
82 XV, VII | provocate dal fatto che il vicerè, quando fu in quella camera
83 XV, VII | sottrasse la gota alla bocca del vicerè, e si sciolse dalle braccia
84 XV, VII | quasi guerriero, che il vicerè non valse a trattenerla.
85 XV, VII | contessina, inseguita dal vicerè, era già uscita. La Falchi
86 XV, VII | più affettuose carezze. Il vicerè, in altra parte, diventato
87 XV, VII | di poter vendicarsi del vicerè... Pretendereste che il
88 XV, VII | Pretendereste che il vicerè potesse aver paura del conte?
89 XV, VII | conte potrebbe sfidare il vicerè... e il vicerè, come vicerè,
90 XV, VII | sfidare il vicerè... e il vicerè, come vicerè, non accetterebbe,
91 XV, VII | vicerè... e il vicerè, come vicerè, non accetterebbe, e lascerebbe
92 XV, VII | poi volesse vendicarsi del vicerè... è subito fatto. Si faccia
93 XV, VII | sfida e di duello che il vicerè non può rifiutare. Guardate
94 XV, VII | cosa c'era stato tra il vicerè e la contessina. Ma le dicerie
95 XV, VII | trovarsi da sola a solo col vicerè. E attenne la promessa e
96 XV, VII | così deliberatamente dal vicerè che volea trarla a perdizione.
97 XVI | colonnello Baroggi e il vicerè. Il testamento del marchese
98 XVI, I | lasciar nell'impaccio il vicerè... Ma, a proposito di caminetto,
99 XVI, I | a Brescia i dispacci del vicerè? Mi raccontò, dunque, che
100 XVI, I | Alemagna dall'ajutante del vicerè.~E che cosa dicono i Parigini?~
101 XVI, I | rimesso sul piedestallo, e il vicerè fu generalmente detestato.
102 XVI, II | erasi mai più trovato col vicerè ed era stracco di fiutare
103 XVI, II | da Napoleone e appoggi il vicerè.~Ella, signor conte, l'ha
104 XVI, II | signor conte, l'ha sempre col vicerè. Per me dico, e ora non
105 XVI, III | genere, relativamente al vicerè, io so tante e tante cose,
106 XVI, III | anni fa una sua stampa al vicerè, il quale non si degnò nemmeno
107 XVI, III | frequenti ingiustizie fatte dal vicerè ai nostri, se l'ostentazione
108 XVI, III | morale sul fatto che al vicerè piacciono le dame. E a chi
109 XVI, III | un supposto, al luogo del vicerè si potesse mettere S. Luigi
110 XVI, III | mettere alla porta anche il vicerè. Diavolo! non è più il tempo
111 XVI, III | perfetta, è necessario che il vicerè vada all'inferno...~Ma non
112 XVI, III | fingendo di conoscere il vicerè, gli avesse regalato un
113 XVI, III | moglie... ma quando è il vicerè che pizzica... e il marito
114 XVI, III | avete messo alla porta il vicerè, quando...?~Oh bella! perchè
115 XVI, IV | giorno prima avea parlato al vicerè Beauharnais, tornato allora
116 XVI, IV | affare me ne parlò jeri il vicerè stesso. Loro signori già
117 XVI, IV | moglie.~E come ha fatto il vicerè a sapere e a interessarsi
118 XVI, IV | colla bella sua moglie. Il vicerè ha della predilezione per
119 XVI, IV | Quello che so è che il vicerè mi disse jeri queste precise
120 XVI, IV | autore preteso? domandò il vicerè.~La cosa è delicata, altezza,
121 XVI, V | sentì con dispetto, che il vicerè, contro il suo istituto,
122 XVI, V | che tutta la colpa è del vicerè.~Del vicerè?... ma come
123 XVI, V | colpa è del vicerè.~Del vicerè?... ma come c'entra il vicerè?...~
124 XVI, V | vicerè?... ma come c'entra il vicerè?...~Se credete alle mie
125 XVI, V | Ascoltatemi tranquillo... Il vicerè in quella notte diede un
126 XVI, V | vostra moglie; ecco tutto.~Il vicerè baciò mia moglie?...~Un
127 XVI, V | guardasse un oggetto.~Quando il vicerè osò baciarla, continuava
128 XVI, V | Ora soltanto vorrei che il vicerè fosse un uomo che a ricevere
129 XVI, V | schiaffo gettato. Egli è il vicerè... voi siete un privato...
130 XVI, V | storia), il quale bastonò il vicerè in borghese, fingendo di
131 XVI, V | Di che paese è padrone il vicerè?... Vorrei saperlo. Noi
132 XVI, V | inferno; e fra un anno il vicerè non sarà più nè padrone
133 XVI, VI | vostro amico, ed è nemico del vicerè. Quando io lo pregai di
134 XVI, VI | manifestargli l'atto sfacciato del vicerè; pensava che questi doveva
135 XVI, VI | richiamandosi in mente le parole del vicerè, e le lodi da lui ricevute
136 XVI, VI | poteva essere invenzione del vicerè stesso per abbonirlo e ingannarlo
137 XVI, VI | conseguenza, che non solo il vicerè non lo stimava, ma lo disprezzava
138 XVI, VI | ingannare; di nutrire ira pel vicerè, che lo aveva disprezzato,
139 XVI, VI | avvocato fu scritto che il vicerè, in tono minaccioso, ha
140 XVI, VI | nello stesso tempo che il vicerè comincia ad infrangerla
141 XVI, VI | giustizia è più tremante del vicerè che dell'imperatore. I due
142 XVI, VI | questo asino prepotente di vicerè. Eppoi, eppoi... le liti
143 XVI, VI | e il marchese F... e il vicerè, e il colonnello Baroggi,
144 XVI, VIII| Diavolo! non hai tu visto il vicerè a far la corte a una dama
145 XVI, VIII| la sua avversione per il vicerè, e un'altra volta si rifiutò
146 XVI, VIII| mandare colle gambe in aria il vicerè; nè vorrei mai che mia moglie
147 XVI, VIII| diventato un nemico del vicerè per quest'avventura tutta
148 XVI, IX | Eugenio Beauharnais fu fatto vicerè d'Italia, entrò nel suo
149 XVI, IX | sollecitudini. Seguito il vicerè in tutte le battaglie in
150 XVI, IX | e de' suoi disgusti col vicerè; il conte domandò al colonnello
151 XVI, IX | colonnello che la protezione del vicerè gli pareva dover riuscire
152 XVI, IX | medesima ragione onde il vicerè non era ben sicuro sul proprio
153 XVI, X | Il cielo si rischiarò. Il vicerè Beauharnais ebbe l'accorgimento
154 XVI, X | che era stato visto dal vicerè stesso, fu da questo confortato
155 XVI, X | cannone; quando ritornò il vicerè; e come questi ebbe medicate,
156 XVI, X | s'era immaginato che il vicerè, del quale negli ultimi
157 XVI, X | confuso nella folla quando il vicerè si mostrò alla rivista.
158 XVI, X | assisa militare: gli parve il vicerè guardasse troppo spesso
159 XVI, X | degradato.~In quanto al vicerè, è facile imaginarsi come,
160 XVI, X | si lascia tagliare.~Nè il vicerè, in questa circostanza,
161 XVI, X | eccessiva deferenza che il vicerè mostrava per loro, rispondeva
162 XVI, XII | nuovo di vincere quello del vicerè, il quale a forza di battere
163 XVI, XIII| potreste aspettarvi dal vicerè...~Il mio attuaro è in platea;
164 XVI, XIII| causa sta molto a cuore al vicerè... Egli stesso ha saputo
165 XVI, XIV | Sono io che ho scritto al vicerè. Sono io che ho consigliato
166 XVI, XIV | e commerciali, perchè il vicerè ha eseguito il mio consiglio.
167 XVI, XIV | porta all'imperatore e al vicerè. Ma intanto convien mettere
168 XVI, XV | in coda ai carriaggi del vicerè, anche tu dovrai fare i
169 XVII, I | destare l'invidia persino del vicerè; un uomo, un soldato, un
170 XVII, II | odiatori accanitissimi del vicerè e del nome francese e di
171 XVII, II | udì dal ministro, come il vicerè avesse scritto, che, al
172 XVII, II | a Lubiana per parlare al vicerè, al quale avean esposto,
173 XVII, II | parlato della collera del vicerè, avea tuttavia dato a divedere
174 XVII, II | aver mano in esso. Ma se il vicerè tornava, ma se quelli che
175 XVII, II | pubblico preparati per il vicerè assente, in nome del quale
176 XVII, III | parlare dell'offesa fatta dal vicerè alla povera contessa di
177 XVII, III | ossia dei sostenitori del vicerè; quello del regno d'Italia
178 XVII, III | liberale; ma egli ha tanto il vicerè sulle corna, che per potergli
179 XVII, IV | un gran sostenitore del vicerè?~Se colui, sempre per avversione
180 XVII, IV | sempre per avversione al vicerè, che aveva il brutto vizio
181 XVII, IV | adoperato per sostenere il vicerè tutta quell'energia di volontà
182 XVII, IV | proprj interessi?~Se il vicerè, dai collegi elettorali
183 XVIII, VIII| Imperatore, che aveva nominato il vicerè del regno Lombardo-Veneto.
184 XVIII, VIII| abbondavano intorno al sorridente vicerè Ranieri; le dame di corte
185 XIX, I | qualche generale assente, il vicerè Beauharnais, Murat, qualche
186 XIX, II | l'arrivo delle LL. AA. il vicerè e la viceregina, le carrozze
187 XIX, II | tanta esattezza, che il vicerè e la viceregina col seguito,
188 XIX, XIII| ed anima, si accostò al vicerè, e fu il suo lecca-zampa
189 XIX, XIII| che non poteva piacere al vicerè, o inventando cose compromettenti,
190 XIX, XIII| conoscenti e amici. Ma il vicerè se lo adoperava, lo disprezzava
191 XIX, XIII| corte, quando vennero il vicerè e la viceregina. Nel tempo
192 XIX, XVII| dovevano intervenire il vicerè e la viceregina, i quali
193 XIX, XXII| accostò alla Gentili, il vicerè non fece altro che stare
194 XIX, XXII| giovane milanese e quelli del vicerè passava la differenza che
195 XIX, I | qualche generale assente, il vicerè Beauharnais, Murat, qualche
196 XIX, II | l'arrivo delle LL. AA. il vicerè e la viceregina, le carrozze
197 XIX, II | tanta esattezza, che il vicerè e la viceregina col seguito,
198 XIX, XIII| ed anima, si accostò al vicerè, e fu il suo lecca-zampa
199 XIX, XIII| che non poteva piacere al vicerè, o inventando cose compromettenti,
200 XIX, XIII| conoscenti e amici. Ma il vicerè se lo adoperava, lo disprezzava
201 XIX, XIII| corte, quando vennero il vicerè e la viceregina. Nel tempo
202 XIX, XVII| dovevano intervenire il vicerè e la viceregina, i quali
203 XIX, XXII| accostò alla Gentili, il vicerè non fece altro che stare
204 XIX, XXII| giovane milanese e quelli del vicerè passava la differenza che
|