Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
falaride 1
falce 1
falchetti 1
falchi 199
falchignoni 1
falcone 6
falda 3
Frequenza    [«  »]
201 fatti
201 son
200 vedere
199 falchi
198 generale
198 v.
197 lettore
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

falchi

    Libro,  Capitolo
1 XIV | contessa Aquila. L'avvocato Falchi e l'infernal Dea.~ ~Nel 2 XIV, I | allora allora. Era l'avvocato Falchi con sua moglie detta: l' 3 XIV, I | l'Avvocatessa. Codesto Falchi è un pseudonimo; se il lettore 4 XIV, I | milionario onore.~L'avvocatessa Falchi, dette alcune parole alla 5 XIV, I | la giovane contessina. La Falchi aveva passati quei trentacinque 6 XIV, II | Aquila, trovavasi madama Falchi, atteggiata anch'essa per 7 XIV, II | condiscendenza fatale; la Falchi in ogni modo avrebbe trovato 8 XV | medio evo. Beauharnais e la Falchi. Il conte Aquila e il vicerè. 9 XV, II | auspicj degli alani e dei falchi. Virgilio non trovò miglior 10 XV, III | comprendervi l'avvocato Falchi con sua moglie, quantunque 11 XV, III | Conoscere l'avvocatessa Falchi significava aver rinunziato 12 XV, III | seconde nozze dall'avvocato Falchi, auspici l'avvocato Prina 13 XV, III | avvocato conte Gambarana. Il Falchi fece passar brevi ma amarissimi 14 XV, III | pare però che l'avvocato Falchi abbia avuta l'intenzione, 15 XV, III | lesta a servire l'avvocato Falchi, quasi avesse ricevuto una 16 XV, III | prima moglie, l'avvocato Falchi avea adocchiato sulle rive 17 XV, III | passò sempre tra l'avvocato Falchi e la nuova moglie, la quale 18 XV, III | tre streghe, l'avvocatessa Falchi fece anche la parte delle 19 XV, III | adocchiare anche l'avvocatessa Falchi. Allora ella poteva contare 20 XV, III | considerevole dell'avvocato Falchi crescesse a dismisura. Per 21 XV, III | ad una lauta eredità.~Il Falchi era un po' geloso di sua 22 XV, III | nutriente che pruriginosa. La Falchi, insieme al pensiero dell' 23 XV, III | presenza dell'avvocatessa Falchi. Com'è naturale, ella se 24 XV, III | quasi affatto della signora Falchi, anche perchè la combinazione 25 XV, IV | Uditi gli scalpori della Falchi per quella fortuita omissione 26 XV, IV | l'incenso.~L'avvocatessa Falchi si placò di colpo; il ministro 27 XV, V | altre sue amiche e alla Falchi e...~Vedremo in seguito 28 XV, VI | quello dell'avvocatessa Falchi. Non era per altro malinconia 29 XV, VI | era nemmeno malumore. La Falchi aveva precisamente quella 30 XV, VI | altre sale, l'avvocatessa Falchi, simulando indifferenza 31 XV, VI | rispondere alle parole della Falchi, si volse, e alzando lo 32 XV, VI | diamine è questo? chiese la Falchi; avete tutta quanta sollevata 33 XV, VI | pelle.~In questo mentre la Falchi fece notare alla A... che 34 XV, VI | presterò anche mano.~La Falchi stette un momento senza 35 XV, VI | Teresa e Gianfaldoni.~La Falchi, che aveva importunato il 36 XV, VI | che hanno l'indole della Falchi non è facile misurare fino 37 XV, VI | del codice criminale? La Falchi era ignorante e triviale, 38 XV, VII | Alle altre dame e alla Falchi non sarebbe mai capitato 39 XV, VII | allora che l'avvocatessa Falchi, come fu già detto, attaccatasi 40 XV, VII | un momento, avea detto la Falchi al Bossi.~Dove?~Si sa; a 41 XV, VII | Bossi conosceva troppo la Falchi e non si fidava, e comprendeva 42 XV, VII | cavalleresca, ma disprezzava la Falchi, di cui non poteva sopportare 43 XV, VII | troppo cara a Beauharnais. La Falchi sapeva questi antecedenti, 44 XV, VII | vicerè, era già uscita. La Falchi e il lord-contino tirarono 45 XV, VII | ebbero a parlar seco. La Falchi, seduta col ministro Prina, 46 XVI | Il conte Aquila e madama Falchi a Parigi. Il colonnello 47 XVI | Due milioni. I coniugi Falchi nella camera da letto. Ricomparsa 48 XVI, I | della moglie dell'avvocato Falchi, la quale andò a Parigi 49 XVI, I | la moglie dell'avvocato Falchi. Essi avevano fatto il viaggio 50 XVI, II | conte Aquila e l'avvocatessa Falchi erano andati a Parigi sulla 51 XVI, II | cagioni per cui l'avvocatessa Falchi erasi anch'essa recata a 52 XVI, II | conte Aquila conosceva la Falchi e s'era trovato secolei 53 XVI, II | ebbe ad incontrarsi colla Falchi a Parigi. Un uomo che in 54 XVI, II | allorquando il conte vide la Falchi al teatro imperiale, malgrado 55 XVI, II | discese, insieme con madama Falchi, alla tavola rotonda dell' 56 XVI, II | continue domande di madama Falchi, e la propria politica se 57 XVI, II | però a quelle parole della Falchi, ridendo e celiando ed esprimendosi 58 XVI, II | nemmeno al ministro Prina.~La Falchi era esaltata, e un pochino 59 XVI, II | divertito a discorrere colla Falchi, e rideva nel vederla così 60 XVI, III | III~La Falchi era in quella condizione 61 XVI, III | sbilanciata loquacità della Falchi, pure fu punto da quell' 62 XVI, III | moglie?~A queste parole la Falchi diede in uno scroscio di 63 XVI, III | un terribile silenzio. La Falchi vuotò un altro bicchiere 64 XVI, IV | tranquillamente verso la Falchi. E si alzò e partì. Buona 65 XVI, IV | sulla soglia del salotto.~La Falchi, uscito che fu il conte: " 66 XVI, IV | dalla bocca oscena della Falchi, ed in sul primo, era come 67 XVI, IV | uscire ed entrare dalla Falchi per chiederle conto de' 68 XVI, IV | consolò pensando che la Falchi era manifestamente ubbriaca; 69 XVI, IV | il conte soleva vedere la Falchi alla table d'hôte, aveva 70 XVI, IV | ora consueta. Giacchè la Falchi aveva lanciato un primo 71 XVI, IV | E venne l'ora, vide la Falchi, sedette a tavola con lei; 72 XVI, IV | ridere di jeri sera.~La Falchi tacque un momento, poi disse:~ 73 XVI, IV | dunque e dite tutto.~La Falchi stava per rispondere, quando 74 XVI, IV | quali così il conte come la Falchi avevano in quei giorni fatto 75 XVI, IV | avvocato, gli chiese la Falchi, che effetto ha fatto al 76 XVI, V | interruppero il dialogo tra madama Falchi e il conte Aquila, secondo 77 XVI, V | trovarci soli col conte e colla Falchi, e prima di assistere ai 78 XVI, V | trovarsi da solo a solo colla Falchi; tuttavia vi prese abbastanza 79 XVI, V | tutti furono usciti, e la Falchi stava per salire nella propria 80 XVI, V | nell'appartamento di madama Falchi, si misero a sedere in silenzio. 81 XVI, V | La dissimulazione della Falchi gli fece pensare che trattavasi 82 XVI, V | desideriate ch'io l'ammazzi.~La Falchi, ad onta del suo animo perverso, 83 XVI, V | baciarla, continuava la Falchi, ella si sciolse da lui 84 XVI, V | guardava macchinalmente la Falchi, come chi sembra inteso 85 XVI, V | gli occhi in faccia alla Falchi e disse:~Io me l'aspettavo. 86 XVI, V | casa nostra.~Intanto che la Falchi parlava, il conte, a caso 87 XVI, V | prima della scrittura.~La Falchi, vedendo che il conte fermava 88 XVI, VI | apparenza, si licenziò da madama Falchi.~Abbiamo detto in apparenza; 89 XVI, VI | aveva permesso di dare alla Falchi lo spettacolo d'un marito 90 XVI, VI | Parigi e il conte Aquila e la Falchi, poi l'avvocato Gambarana 91 XVI, VI | adottivo di Napoleone; la Falchi, sollecitata dall'auri sacra 92 XVI, VII | Dopo il dialogo avuto colla Falchi non aveva più scritto alla 93 XVI, VIII | la moglie dell'avvocato Falchi, la quale mi scrisse da 94 XVI, VIII | domande... e se non era madama Falchi, non avrei saputo precisamente 95 XVI, IX | si recarono dall'avvocato Falchi, per sentire in che posizione 96 XVI, IX | loro interessi; l'avvocato Falchi diede loro le più belle 97 XVI, XIII | ministro Prina e l'avvocato Falchi.~In questa lite tra il marchese 98 XVI, XIII | farsi un onore immortale.~Il Falchi ascoltava e taceva, ma con 99 XVI, XIV | ministro Prina e l'avvocato Falchi. Abbiamo inoltre accennato 100 XVI, XIV | ministro Prina e l'avvocato Falchi. Il fatto che ne costituisce 101 XVI, XIV | alla casa dell'avvocato Falchi, che non era lontana 102 XVI, XIV | nel proprio studio. Madama Falchi era ancora in teatro.~Nell' 103 XVI, XIV | faceva e si diceva in casa Falchi.~Quel servo aprì la porta 104 XVI, XIV | alzò, salutò l'avvocato Falchi e partì.~L'avvocato uscì 105 XVI, XV | compensazione che va.~Madama Falchi ascoltò tutto attentamente, 106 XVI, XV | suo letto se l'avvocato Falchi avesse taciuto quel fatto 107 XVI, XVII | Dunque tocca all'avvocato Falchi a tentare le indagini colà. 108 XVII | il conte Aquila e madama Falchi. Il vetturale Bernacchi 109 XVII, I | Abbiam lasciato i coniugi Falchi al loro sonno, che non fu 110 XVII, II | compagni solidali l'avvocato Falchi, e, più di tutti, il marchese 111 XVII, II | sede dei convegni in casa Falchi, specie d'albergo politico, 112 XVII, II | Aquila trovavasi in casa Falchi, solo con madama.~Sono già 113 XVII, II | mettere in disparte.~Madama Falchi non rispose nulla a quelle 114 XVII, II | quattro giorni dopo, madama Falchi ebbe occasione di far delle 115 XVII, II | una sovrana di genio. E la Falchi, meno l'impero e meno i 116 XVII, II | Tornando al fatto, madama Falchi mandò a chiamare il vetturale. 117 XVII, II | per andare in galera...~La Falchi tacque un momento; era sopra 118 XVII, II | il Bernacchi Giosuè e la Falchi avvenne il 19 marzo. La 119 XVII, III | vennero all'orecchio della Falchi, ella, per quanto fosse 120 XVII, III | assoggettato a cura normale. La Falchi a questa notizia si riebbe, 121 XVII, III | il conte Aquila alla Falchi, vo d'accordo in questo 122 XVII, III | vendetta a certe parole della Falchi che astutamente gli tornò 123 XVII, III | di muratori pagati dalla Falchi.~Sorse così il giorno 20 124 XVII, IV | cupa costernazione. Ma la Falchi, anche dopo aver veduto 125 XVII, IV | Guerrini, domestico in casa Falchi, che all'alba di quel 126 XVII, IV | quell'uomo ritornò in casa Falchi; ch'egli ebbe un lungo alterco 127 XVII, IV | del 20 aprile ebbe colla Falchi lunghi e torbidi colloqui; 128 XVII, IV | nelle mani dell'avvocato Falchi; oppure se questi avesse 129 XVIII, II | colla moglie dell'avvocato Falchi... Quest'avvocato e l'avvocatessa 130 XIX | della Teppa e i conjugi Falchi. Il Palazzo della Simonetta. 131 XIX, II | marchese F..., dell'avvocato Falchi, del consigliere F..., del 132 XIX, XIX | Gambarana e dell'avvocato Falchi dei documenti importanti 133 XIX, XXIV | dissero ad una voce.~Chi?~La Falchi e l'avvocato, ma sono in 134 XIX, XXIV | messaliniche promesse della Falchi, aveva tentato di assassinare 135 XIX, XXIV | relativamente all'avvocato Falchi e sua moglie. Sopratutto 136 XIX, XXIV | eredità contestata, l'avvocato Falchi, sebbene patrocinatore del 137 XIX, XXIV | di studio dell'avvocato Falchi venne a conoscere, che il 138 XIX, XXIV | misteriosa, lunga ed ostinata, la Falchi poteva riuscire opportunissima 139 XIX, XXIV | sulle peste dei signori Falchi per coglierli alla impensata, 140 XIX, XXIV | occhio la carrozza della Falchi. È bene che, per ora, io 141 XIX, XXIV | perchè, dato mai che la Falchi strillasse e, lasciata poi 142 XIX, XXV | la carrozza dell'avvocato Falchi. Era quella un phaëton, 143 XIX, XXV | militare, dove trovavasi la Falchi, disse alto al cuoco:~Avresti 144 XIX, XXV | Presso alla carrozza della Falchi, a conveniente distanza, 145 XIX, XXV | volta del phaëton di casa Falchi. Il jockey venne chiamato. 146 XIX, XXV | fece avanzare i cavalli; il Falchi colla moglie salirono; il 147 XIX, XXV | cocchio, trasportando la Falchi alla Simonetta, e lasciando 148 XIX, XXV | assalire il Bernacchi. La Falchi grida, l'avvocato strepita, 149 XIX, XXV | carriera, indarno gridando la Falchi che il marito era rimasto 150 XIX, XXVI | conoscerne gli autori. Tanto il Falchi quanto sua moglie rimasero 151 XIX, XXVI | impadronita dell'animo di madama Falchi, che la sua carrozza svoltò 152 XIX, XXVI | visita fosse aspettata. La Falchi fu fatta discendere. Giosuè 153 XIX, XXVI | fecero cerchio intorno alla Falchi che, vedendo il capomastro 154 XIX, XXVI | conoscervi, disse egli alla Falchi, voi sappiate ch'io mi 155 XIX, XXVI | siamo uomini volgari.~La Falchi, benchè fosse compresa di 156 XIX, XXVI | allora il vetturale alla Falchi.~Sì, ella rispose.~Per colpa 157 XIX, XXVI | lugubremente quella scena. La Falchi pareva la Lucrezia Borgia 158 XIX, XXVI | consistette in ciò, che la Falchi venne condotta in una gran 159 XIX, XXVIII| concludendo solo che quando la Falchi fu tratta alla Simonetta, 160 XIX, XXVIII| acconciasse in salmì. Allorchè la Falchi, condotta a mano dal barone, 161 XIX, XXIX | luogo erano state. Madama Falchi fu trattenuta per l'ultima 162 XIX, XXIX | Macchi-Agudio. Se non che la Falchi, dotata, come sappiamo, 163 XIX, XXIX | ciò che fece l'avvocato Falchi, sebbene la reduce avvocatessa, 164 XIX, XXIX | fatte dal Bichinkommer alla Falchi e riferite da lei al marito, 165 XIX | della Teppa e i conjugi Falchi. Il Palazzo della Simonetta. 166 XIX, II | marchese F..., dell'avvocato Falchi, del consigliere F..., del 167 XIX, XIX | Gambarana e dell'avvocato Falchi dei documenti importanti 168 XIX, XXIV | dissero ad una voce.~Chi?~La Falchi e l'avvocato, ma sono in 169 XIX, XXIV | messaliniche promesse della Falchi, aveva tentato di assassinare 170 XIX, XXIV | relativamente all'avvocato Falchi e sua moglie. Sopratutto 171 XIX, XXIV | eredità contestata, l'avvocato Falchi, sebbene patrocinatore del 172 XIX, XXIV | di studio dell'avvocato Falchi venne a conoscere, che il 173 XIX, XXIV | misteriosa, lunga ed ostinata, la Falchi poteva riuscire opportunissima 174 XIX, XXIV | sulle peste dei signori Falchi per coglierli alla impensata, 175 XIX, XXIV | occhio la carrozza della Falchi. È bene che, per ora, io 176 XIX, XXIV | perchè, dato mai che la Falchi strillasse e, lasciata poi 177 XIX, XXV | la carrozza dell'avvocato Falchi. Era quella un phaëton, 178 XIX, XXV | militare, dove trovavasi la Falchi, disse alto al cuoco:~Avresti 179 XIX, XXV | Presso alla carrozza della Falchi, a conveniente distanza, 180 XIX, XXV | volta del phaëton di casa Falchi. Il jockey venne chiamato. 181 XIX, XXV | fece avanzare i cavalli; il Falchi colla moglie salirono; il 182 XIX, XXV | cocchio, trasportando la Falchi alla Simonetta, e lasciando 183 XIX, XXV | assalire il Bernacchi. La Falchi grida, l'avvocato strepita, 184 XIX, XXV | carriera, indarno gridando la Falchi che il marito era rimasto 185 XIX, XXVI | conoscerne gli autori. Tanto il Falchi quanto sua moglie rimasero 186 XIX, XXVI | impadronita dell'animo di madama Falchi, che la sua carrozza svoltò 187 XIX, XXVI | visita fosse aspettata. La Falchi fu fatta discendere. Giosuè 188 XIX, XXVI | fecero cerchio intorno alla Falchi che, vedendo il capomastro 189 XIX, XXVI | conoscervi, disse egli alla Falchi, voi sappiate ch'io mi 190 XIX, XXVI | siamo uomini volgari.~La Falchi, benchè fosse compresa di 191 XIX, XXVI | allora il vetturale alla Falchi.~Sì, ella rispose.~Per colpa 192 XIX, XXVI | lugubremente quella scena. La Falchi pareva la Lucrezia Borgia 193 XIX, XXVI | consistette in ciò, che la Falchi venne condotta in una gran 194 XIX, XXVIII| concludendo solo che quando la Falchi fu tratta alla Simonetta, 195 XIX, XXVIII| acconciasse in salmì. Allorchè la Falchi, condotta a mano dal barone, 196 XIX, XXIX | luogo erano state. Madama Falchi fu trattenuta per l'ultima 197 XIX, XXIX | Macchi-Agudio. Se non che la Falchi, dotata, come sappiamo, 198 XIX, XXIX | ciò che fece l'avvocato Falchi, sebbene la reduce avvocatessa, 199 XIX, XXIX | fatte dal Bichinkommer alla Falchi e riferite da lei al marito,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License