Libro, Capitolo
1 I | scenica. - La contessa Clelia V.... - Il tenore Amorevoli
2 I | lumi. - Il giardino di casa V... - Amorevoli e i custodi
3 I, II | Quella è la contessa Clelia V..., odiata dalle donne ed
4 I, III | Verri, casa Beccaria, casa V...~Amorevoli stette un istante
5 I, III | il giardino del palazzo V..., nome che dobbiamo tacere,
6 I, III | confinante a quello della casa V..., il qual giardino apparteneva
7 I, III | prima finestra del palazzo V... rischiarava la stanza
8 I, III | dell'ex-colonnello conte V... che già dormiva; il terzo
9 I, IV | all'ex-colonnello conte V..., senza mai averlo veduto
10 I, V | recavasi nel giardino di casa V... dopo mezzanotte, ovvero
11 I, VI | molte finestre del palazzo V... e lo stesso conte ex-colonnello
12 I, VI | morto stamattina, come V. S. illustrissima sa bene...~-
13 I, VI | divideva il giardino di casa V.... dal giardino del marchese
14 I, VI | poi nel giardino di casa V... e presso il muro di cinta,
15 I, VII | fermava al giardino di casa V..., chi voleva perder la
16 I, VII | cameriere e le fantesche di casa V..., perchè i tenori, diceva
17 I, VII | bene - uscì a dire - che V. S. illustrissima parlasse
18 I, X | che sei una livrea di casa V..., e che ti manda la contessa
19 II, II | e quello della contessa V... Entrò dai portinaj e nelle
20 II, IV | nel momento che il conte V... e la contessa si ponevano
21 II, IV | acconciata stasera la contessa V...? - Davvero che mi pare
22 II, IV | visto lo stesso signor conte V... a degnarsi di uscire dalla
23 II, V | ora di contrasto, in casa V..., quasi che da un medesimo
24 II, VI | gli amici, ultimo il conte V..., la comparsa del quale
25 II, VI | vendicarsi della contessa V...; che le tresche del tenore
26 II, VI | alterco era tra il conte V... e suo cognato, perchè
27 II, VI | dolorose: una sala del palazzo V... in cui il conte passeggiava
28 II, VII | signora contessa Clelia V..., sia stato il desiderio
29 II, VIII| intrinsichezza col Conte V...), chiamò il cocchiere
30 II, VIII| dischiuso della sontuosa villa V... - Colà giunta, la contessa
31 II, VIII| Ponte san Marco. La casa V... aveva un vasto tenimento
32 II, VIII| lontana dei possessi di casa V... Il viaggio durò tutto
33 II, VIII| il fatto della contessa V... Allora il marchese Cusani,
34 II, VIII| dovevasi dire. - E la casa V... incaricò della medesima
35 II, X | novella che la contessa Clelia V..., la fatale Elena di quella
36 II, XI | dimorare la contessa Clelia V... Ma ciò che lo coceva e
37 II, XI | versava la contessa Clelia V...; poichè anch'egli conosceva
38 II, XI | pertanto della signora contessa V..., presentò al servo il
39 II, XII | al presente donna Clelia V... io non avrei certamente
40 II, XII | quando a tutti quanti in casa V... pareva inverosimile e
41 II, XII | sospetto agli atti di casa V..., donde non era mai uscito
42 III, I | illustrissima contessa Clelia V... Se una strana fatalità
43 III, I | stessa qui a confessare a V. S. illustrissima com'ella
44 III, I | Ma dove s'è rifuggita?~- V. S. illustrissima non ha
45 III, I | alla signora contessa, così V. S. illustrissima non troverà
46 III, I | questo col fratello del conte V...; collegiali e senatori
47 III, II | quel bel giardino di casa V..., non volendo perdere l'
48 III, VI | riuscito di sapere come V. S. siasi già interessata
49 III, VI | Perciò sarebbe necessario che V. S. parlasse di ciò al signor
50 III, VI | contravvenzione. Ma siccome V. S. sa bene che si vuol persistere
51 III, VI | perchè una lettera... la S. V. capisce bene... può essere
52 III, VI | ma allora che si fa? ~- V. S. mi perdoni, ma mi lasci
53 III, VI | È necessario che la S. V. senta la ballerina Gaudenzi
54 III, VI | a raccomandarsi alla S. V.~- Non c'era nessun bisogno,
55 III, VI | e dai consigli della S. V.~- Ma di che dunque si tratta?~-
56 III, VI | delicato.~- Sentiamo.~- V. S. sa che il Senato... voglio
57 III, VI | parte a votare con loro... V. S. vede dunque che...~-
58 III, VII | il conte ex colonnello V..., il marito della contessa
59 IV | Antonio Bianchi. - Il conte V... - Preliminari del processo
60 IV | Tartini. - La contessa Clelia V..., e il recitativo del maestro
61 IV | del secolo XV. - Il conte V... - Il tenore Amorevoli
62 IV, I | dimestichezza colla casa V... Mi bisognerebbe dunque
63 IV, II | strano; onde la contessa V... di Milano, giovane, bella,
64 IV, III | Milano il conte colonnello V... Esso infatti lasciò la
65 IV, III | messo in viaggio. Il conte V... avea detto di voler fare
66 IV, III | Proprio tra le gambe del conte V... doveva capitare quel fatal
67 IV, III | parole: Credo che il conte V... abbia intenzione di venire
68 IV, V | cinta del giardino di casa V... Come ognuno può pensare,
69 IV, V | così vorrei che alla S. V. ripetesse tale verità quello
70 IV, V | Colla signora contessa V...~- Per quali ragioni vi
71 IV, V | avete saputo che la contessa V... trovavasi , in Venezia?~-
72 IV, V | Torno a ripetere che quando V. S. mi domandò se conosceva
73 IV, V | bugia.~- Una bugia? perchè? V. S. illustrissima mi perdoni.~-
74 IV, V | commesso in casa F...~- Che?~- V. S. mi permetta di parlare
75 IV, V | impongo.~- Sappia dunque la S. V. che la contessa V... era
76 IV, V | la S. V. che la contessa V... era l'amante occulta del
77 IV, V | testamento alla contessa V... la sontuosa villa che
78 IV, V | marchese contro il conte V... dal quale, per un alterco,
79 IV, V | e che fa tutto questo?~- V. S. mi perdoni... ma se alla
80 IV, V | condizione è tale anzi, V. S. mi perdoni, che mi dà
81 IV, V | il che non è giusto... V. S. perdoni questo sfogo
82 IV, VI | alberghi di Venezia. Il conte V... ch'era entrato la sera
83 IV, VI | non è questione. Il conte V... era dunque venuto a Venezia
84 IV, VII | vista improvvisa del conte V... facesse un'ingratissima
85 IV, VII | gettò al piede del conte V... che lo raccolse e soggiunse: ~-
86 IV, VII | tranquillo.~Quando il conte V... feroce e bestiale discese
87 IV, VII | tornando a noi, quando il conte V... ebbe raccolto il guanto,
88 IV, VII | ed accostatisi al conte V...~- Adesso, gli dissero,
89 IV, VIII| veduta la contessa Clelia V... di Milano?~Or che relazioni
90 IV, IX | salire in furore il conte V... La contessa subì la sorte
91 IV, IX | Ecco la contessa Clelia V..., de' cui talenti avete
92 IV, XI | Abbiamo lasciato il conte V... e il giovane Angelo Emo
93 IV, XI | Emo lo propose e il conte V... lo accettò, senza darsi
94 IV, XI | è probabile che il conte V... non sapesse nulla nè di
95 IV, XI | clavicola sinistra del conte V... a fargli rossa la bianca
96 IV, XI | combattimento, il conte V... e il giovane Emo e i padrini
97 IV, XI | l'illustrissima contessa V... di Milano?~- Nemmeno.
98 IV, XI | il diritto d'entrare.~- V. S. illustrissima mi perdoni,
99 IV, XI | ordini. Io poi non so che V. S. illustrissima sia davvero...~-
100 IV, XI | contessa Rezzonico, contessa V..., e questa, dopo un quarto
101 V | Paola e la contessa Clelia V... - L'avvocato Agudio. -
102 V, I | partenza per Venezia del conte V... e del fratello della contessa
103 V, IV | signora contessa Clelia V...~- Tornata?... ma perchè?~-
104 V, IV | in giudizio la contessa V..., l'illustrissimo capitano
105 V, V | Milano la contessa Clelia V... Per ciò ella si trattenne
106 V, V | entrò a dire che la contessa V... era discesa dalla carrozza.~
107 V, V | sereno... È ben la contessa V.... non è vero? soggiunse
108 V, V | illustrissima signora contessa V..., ed ora, per commissione
109 V, VI | furono per Venezia il conte V... e il conte fratello, credette
110 V, VIII| fatto alla contessa Clelia V..., le franchissime parole
111 V, IX | anche le carte... Ma se V. S. non crede alle mie semplici
112 V, IX | forza. Questo io dico perchè V. S. si persuada della verità
113 V, IX | deposizioni della contessa Clelia V... e all'abito criminoso
114 VI, I | laureata contessa Clelia V..., seduta nella cattedra,
115 VI, I | porta il nome del conte V..., e come tale anzi fu collocata
116 VI, V | propizia occasione che il conte V... era andato per diporto
117 VI, V | suo padre, non nel conte V...~È cosa dolorosissima a
118 VI, VI | discorso cadesse sulla contessa V... e da uno dei commensali
119 VII, III | pelle. Guardate là il conte V... che gli passa accosto
120 VII, III | nuovo che tanto il conte V... quanto il Sannazzaro e
121 VII, III | non mi pare che nel conte V..., per esempio, e nel conte
122 VII, VIII| figliuola della contessa Clelia V...; e com'egli fosse venuto
123 VII, X | marchesi Crivello, e donna Ada V..., figlia della contessa
124 VII, X | figlia della contessa Clelia V..., tutelata, per esser assente
125 VIII | il Galantino. - Donna Ada V... e donna Giacoma Crivello. -
126 VIII | Giacoma Crivello. - Il conte V... e il decreto del Senato. -
127 VIII | Como. - La contessa Clelia V... - L'abate Frugoni e Condillac. -
128 VIII, II | Ada è la figlia del conte V..., chi può negarlo? voi
129 VIII, III | barigello nel giardino di casa V... Continuava ad intervenirvi
130 VIII, IV | intentata dal signor conte V... alla contessa sua moglie,
131 VIII, V | donna Ada della contessa V... e donna Giacoma dei marchesi
132 VIII, V | signor conte colonnello V... per tanto tempo trascurato
133 VIII, V | dichiarata la paternità del conte V... rispetto alla fanciulla
134 VIII, VII | ripetere, la contessa Clelia V... era divenuta, come si
135 VIII, VIII| Milano, dopo che il conte V... seppe del trafugamento
136 VIII, VIII| venire innanzi anche il conte V... che era là ad attendere
137 VIII, VIII| empio attentato. Il conte V... non fece altro che unire
138 VIII, VIII| signora contessa Clelia V... in questo momento; eccola.~
139 VIII, IX | ancora, la contessa Clelia V..., ed era la prima volta
140 VIII, IX | lite giuridica col conte V... Inoltre avea bisogno di
141 VIII, X | parlare alla signora contessa V...~Il portinajo che aveva
142 VIII, X | parola alla signora contessa V.... che, se non isbaglio,
143 VIII, X | chicchessia; ma nel conte V... suo marito. Il decreto
144 VIII, X | pensare al conte colonnello V...; onde, essendo rimasto
145 VIII, XI | risoluto di recarmi dal conte V...~- E che? pensereste mai
146 VIII, XI | donna Paola al colonnello V.... e l'escandescenza di
147 VIII, XII | il Galantino, il conte V..., donna Paola Pietra, la
148 VIII, XII | Pietra, la contessa Clelia V...; nè potè dormir benissimo
149 VIII, XII | discosta dov'era il palazzo V..., recasse quelle stesse
150 VIII, XII | rossastra.~Pure il conte V... e il Galantino e il Baroggi
151 IX, I | s'incontrava nel conte V...~Quest'ultimo, nell'entrare,
152 IX, II | innegabile sostanza, il conte V... potesse rimanere ostinato
153 IX, II | stava intertenendo il conte V... e donna Paola; lo Strigelli
154 IX, II | voluto nominare al conte V..., era il Baroggi, al quale,
155 IX, III | uomini della natura del conte V... sono sempre perplessi
156 IX, IV | compagnia della contessa Clelia V... nella carrozza del medesimo
157 IX, IV | venire a Milano la contessa V.... e perciò aveva ottenuto
158 IX, IV | cioè il conte colonnello V... dopo quindici anni si
159 IX, IV | sera della contessa Clelia V... varcarono la misura iperbolica
160 IX, IV | includere il conte colonnello V..., che è tutto dire, giacchè
161 IX, IV | che la signora contessa V... e l'avvocato Strigelli
162 IX, IV | Milano la contessa Clelia V... in compagnia della sua
163 IX, IV | fatti. Il conte colonnello V... per aggiunta si chiamava
164 IX, IV | il ritorno della contessa V... a Milano, la sua riconciliazione
165 IX, IV | onomastico di don Pedro conte V..., la solennità della festa
166 IX, IV | disponibile: - Viva donna Ada V..., viva donna Paola, viva
167 IX, V | zitelle donna Ada del conte V... e donna Giacoma dei marchesi
168 IX, V | dunque le carrozze di casa V... e quelle di casa Crivello
169 IX, VI | gala scoperto che il conte V... mandò in casa Pietra-Incisa,
170 IX, VI | stette in casa; nè il conte V... uscì del proprio palazzo,
171 IX, VI | opere nel palazzo del conte V..., si alzò e si mosse e
172 IX, VII | vista del carrozzone di casa V..., sorse tutta come un sol
173 IX, VII | raggiungeremo il carrozzone di casa V..., senza entrar arbitri
174 IX, VIII| supplicato il cocchiere di casa V... a sollecitare al trotto
175 X, I | cinta del giardino di casa V... Quante vicende, quanti
176 X, III | guardare la contessa Clelia V... ora il tempo dei tenori
177 X, V | trovava la contessa Clelia V... colla sua figliuola Ada.
178 XI | 1797. La contessa Clelia V... La contessa Ada S... Donna
179 XI, I | avvenuto della contessa Clelia V... e della contessina Ada?
180 XI, VI | precisamente la contessa Clelia V..., la contessina Ada...
181 XI, VI | sogno il conte colonnello V.... Ella non contava che
182 XIII, III | qualcuno che praticava in casa V..., ed altri che conoscevan
183 XIII, III | Milano. Recossi in casa V..., perchè non c'era nessuna
184 XVI, XIII| giudice, cosa dovreste fare?~V. E. comandi.~Tentar di parlare
185 XVI, XVI | in teatro e ha saputo che V. S. era qui, a guadagnar
186 XVII, I | guardia civica; un E... V..., giovane di straordinario
187 XVII, I | strano; un G... di Como; un V... di Lodi; il conte-milord,
188 XVII, I | importanza e il mistero.~L'E... V..., che era un ingegno letterario
189 XVII, I | spinoso, osservò l'E... V...; pure, se il duca di Lodi
190 XVII, I | disse egli poi all'E... V..., che tu voglia pigliarmi
191 XVII, I | eccessiva ammirazione che l'E... V... avea mostrato pel conte
192 XVII, I | soggiunse tosto l'E... V... colla sua causticità consueta,
193 XVIII, I | lì?~È il conte colonnello V...~Quegli che avrebbe dovuto
194 XVIII, I | del giardino del palazzo V... in contrada Velasca...
195 XVIII, II | delle ricchezze del conte V..., il marito di donna Clelia,
196 XVIII, VI | marchese, non so per che cosa V. S. sia venuta da me. Io
197 XVIII, VI | non sono il tribunale.~Se V. S. non è il tribunale, è
198 XVIII, VI | proprio pugno dal prozio di V. S. Ill...~Una tale relazione
|