Libro, Capitolo
1 I, I | minuta di un testamento che doveva esser trascritto da uno
2 I, II | sipario, un amante della luce doveva protestare contro il nebuloso
3 I, III | braccia dello sposo Ercole, doveva adattarsi a ballare un pas
4 I, III | Se non che tutte le sere doveva risuscitar tosto per uscire
5 I, IV | dunque ognuno che brecce doveva aprire Amorevoli, giovine
6 I, V | paraluna nel tempo stesso, doveva succedere uno di quei contrattempi
7 I, V | imbalsamati di un vaso che doveva poi esser pieno d'assenzio. -
8 I, VI | pensier solo, il pensiero che doveva essere un altro l'oggetto
9 I, VII | quale l'erede universale doveva essere il suo fratello conte
10 I, VIII | tacere il suo nome, ella non doveva permettere, serbando un
11 I, IX | facile a comprendere come doveva camminare la cosa pubblica
12 I, IX | Goldoni. Ma la cosa non doveva fermarsi qui. All'annuncio
13 I, IX | Una soperchieria infantile doveva esser causa di un'ingiustizia,
14 I, IX | un'ingiustizia, e questa doveva provocar poi un atto inumano
15 I, IX | dell'alta maestà del Senato doveva andar innanzi a tutto."
16 I, IX | toccava i sedici anni, e doveva fra poco tempo uscire di
17 I, IX | finita la sua educazione, doveva infatti uscire. - Ma fu
18 I, IX | fosse presaga di quanto doveva poi veramente succedere,
19 I, IX | all'ammirazione generale, doveva additarla, monaca, all'altrui
20 I, IX | principali case, del quando si doveva eseguire qualche gran pezzo
21 I, X | Gaetana Agnese. Ella poteva e doveva affrontar la scienza. La
22 II, IV | pro gli faccia, gli dico, doveva arrivar prima il podestà.
23 II, VI | compreso da un pezzo in che doveva consistere la trama onde
24 II, VII | Lorenzo Bruni poteva, anzi doveva essere un briccone matricolato,
25 II, VII | una povera fanciulla non doveva portar la pena delle colpe
26 II, VII | verità, la giustizia non doveva avere nessun riguardo alla
27 II, VIII | di donna Clelia a Venezia doveva valersene per iscoprire
28 II, VIII | probabilmente tra quelle ci doveva essere un testamento; che
29 II, VIII | qualcuno necessariamente doveva averlo commesso e, se non
30 II, VIII | qualche parte del mondo colui doveva bene esistere e starsene
31 II, IX | se avessimo saputo che si doveva riuscire a tal punto, quasi
32 II, X | maggiore di quella Cecilia, che doveva col tempo, sposata al patrizio
33 II, X | alle quali, com'è naturale, doveva essere simpatico quel giovane
34 II, X | quel che ragionevolmente doveva promuovere di grandi sospetti
35 II, XI | palazzo dirimpetto al quale doveva venire a dimorare la contessa
36 II, XII | detto che la più fredda doveva essere la più calda, e che
37 III, I | quella precisamente che doveva conoscere più d'ognuno (
38 III, IV | pel quale quell'ordinanza doveva cessare dalla sua forza
39 III, IV | attiva, e, in ogni modo, doveva consigliar d'interpellare
40 III, IV | effetto che naturalmente doveva fare, quello cioè di tirar
41 III, V | ciambellani e i confidenti, doveva bastare a far vedere al
42 III, V | giuocando. Quel ridotto, che doveva diventar celebre in conseguenza
43 III, VI | sale a tradire il marito, doveva ben tradire un lacchè. Ma
44 III, VI | la persuasione che il reo doveva precisamente essere il lacchè;
45 III, VI | che quel giovane furfante doveva aver lavorato per mandato
46 III, VI | impregnato di idee false, doveva pure generare scandali e
47 III, VII | era la tassa che Amorevoli doveva pagare per essere stato
48 III, VII | tenore che il giorno dopo doveva partir per Venezia; perchè,
49 IV, I | bisogno inesorabile per cui doveva salir tante scale al giorno
50 IV, I | far di più?...~- Ella non doveva e non poteva essere responsabile
51 IV, I | marito, parenti, patria, doveva precisamente trasferirsi
52 IV, II | ella era tale che per forza doveva fermar l'attenzione. Abbiamo
53 IV, II | che il tenore Amorevoli doveva venire a cantare a Venezia.
54 IV, II | fanaletto che probabilmente doveva essere di una gondola che
55 IV, III | le gambe del conte V... doveva capitare quel fatal romano,
56 IV, IV | dunque conoscere quali norme doveva tenere nel secolo scorso
57 IV, IV | tortura, ed ai limiti onde si doveva intendere ristretto l'arbitrio
58 IV, VI | o, giacchè erasi mosso, doveva averlo fatto per qualche
59 IV, VII | colui che gloriosamente doveva chiudere la serie degli
60 IV, VIII | Ed era quel Gritti che doveva poi riuscire nel vernacolo
61 IV, X | che in quella sera Tartini doveva eseguito appunto quella
62 IV, X | delle sue composizioni. Doveva essere un frate, e rubò
63 IV, X | ignorare una cosa che, nota, doveva provocare una pena a danno
64 IV, X | batter la solfa, perchè doveva aver luogo, a chiuder l'
65 IV, XI | all'avversario, al quale doveva anzi cordialmente stringersi
66 V, I | scuola di lui e del Moscati doveva poi uscire il celebre Paletta.
67 V, V | sulle prime operazioni, doveva fallire agli intenti desiderati.
68 V, VI | pensiero che in quel giorno doveva comparire innanzi al Capitano
69 V, VI | perchè in simile circostanza doveva riuscire assai significante.~
70 V, VI | giustizia abbia fatto quel che doveva fare; mi lamento bensì che
71 V, VI | contessa: quale a suo giudizio, doveva essere la cagione per la
72 V, VII | estremo, onde il giorno dopo doveva partire per Venezia. Ella
73 V, VII | punto in cui il cameriere doveva confermar tutto con giuramento,
74 V, VIII | più autorevole della casa, doveva diventare invece il servitore
75 V, VIII | negre sottane.~- E che si doveva fare? rispose il giovane.~
76 V, X | costituto, e domandando se doveva far lettura del rapporto
77 V, X | spontaneamente sorta in lui stesso, doveva eccitare il lacchè al furto;
78 V, X | conosciute. Il vantaggio che doveva raccogliere il costituito
79 V, X | aspettazione; l'ira sua doveva dunque essere naturale e
80 V, X | accelerare quella morte che le doveva poi venire dal colpo meditato
81 VI, I | eragli successo colui che doveva essere perpetuato dal genio
82 VI, II | secolui in una impresa, che doveva essere lucrosissima, purchè
83 VI, II | Rotigno, come altro de' socj, doveva fare alla Ferma generale
84 VI, V | nome da imporre a chi ella doveva mettere in luce fra pochi
85 VI, V | primavera; - e all'occulto germe doveva dar forza e riceverne a
86 VII, VI | legittimo e pubblico a cui doveva aversi riguardo nella trattazione
87 VII, VI | il Galantino più di tutti doveva misurare l'infortunio di
88 VII, IX | di quelle sacre mura che doveva venir giorno in cui, senza
89 VIII, II | la sola che di necessità doveva essere più vicina ad ammettere
90 VIII, III | figuriamoci poi se non ne doveva essere completamente informata
91 VIII, III | che dall'istante che si doveva dar di cozzo e nella legge
92 VIII, IV | regalava, e...~- E perchè doveva far tutto questo, se anche
93 VIII, IV | da stupire pensando che doveva meritarsi il nome di venerabile,
94 VIII, V | continuamente del pubblico, doveva essere ricordato in quell'
95 VIII, VI | la tua triste condizione doveva farti parere insopportabile
96 VIII, VIII | in una camera perchè si doveva fare una fermata di un'ora,
97 VIII, IX | con una calma che certo doveva costarle sudori:~"- Tutto
98 VIII, IX | Baroggi, e che la cosa era e doveva diventare ben più grave
99 VIII, X | sfrontatezza così vecchio in lui doveva soccorrerlo anche in quella
100 VIII, XII | che caso!... Ma io però doveva tacere... Ah doveva tacere...
101 VIII, XII | però doveva tacere... Ah doveva tacere... Ho fatto un'azione
102 VIII, XII | aver capito troppo. Pure doveva tacere. Ho fatto una cattiva
103 VIII, XII | bestia feroce del conte?... E doveva il Senato mettere in sua
104 VIII, XII | pensiero che il dì dopo doveva recarsi dov'era la moglie,
105 IX, I | grazia 1766 i cinquant'anni doveva averli passati da molto
106 IX, I | precisamente nelle mani di costui doveva cadere quella... quella
107 IX, II | pensò che qualcuno poteva e doveva aver dato un consiglio alla
108 IX, III | maravigliarsi di questa, che pur doveva essere per lei, stranissima
109 IX, IV | delle foglie di tabacco doveva giungere fino a questo di
110 IX, V | che commozione febbrile ci doveva essere nei preparativi di
111 IX, VI | topè necessariamente ci doveva essere, e la polvere di
112 IX, VI | luoghi principali della città doveva assomigliare ad un lungo
113 IX, VI | quella casa che nel 1814 doveva poi essere l'orrida scena
114 IX, VII | che non si poteva e non si doveva fare tre secoli fa.~- Perchè
115 IX, VIII | questa scena dunque, diciamo, doveva necessariamente fare effetto
116 IX, IX | città, lo avvisarono che ciò doveva essere pel loro passaggio.~
117 X, II | della Chiesa universale doveva trovarsi nella corruzione
118 XI, VI | pensare che una simile inezia doveva essere la cagione di conseguenze
119 XI, IX | intenzione della bella contessa, doveva essere un premio. Ella aveva
120 XI, XI | curiosità, ben v'era chi doveva sentire tutta la gravezza
121 XI, XI | illuminargli il bujo cammino che doveva fare.~Quando colui fu nel
122 XI, XIV | così turbolenta e pazza doveva portare le sue inevitabili
123 XII, I | sulle antichità romane che doveva uscire a Parigi, rivoltosi
124 XII, I | a cui l'autorità stessa doveva ricorrere quando si voleva
125 XII, II | uomo che, sotto tal nome, doveva rappresentare una delle
126 XII, II | scambiandosi le sorti, chi doveva essere condannato dal pubblico
127 XII, III | a che deplorabili esiti doveva ridursi il poter temporale,
128 XII, IV | alcuni, al giovane Bonaparte doveva premer tanto di toglier
129 XII, V | previsto che quella non doveva essere una spedizione nè
130 XII, V | a Roma colle armi, era e doveva riuscire un'impresa salutare
131 XII, VII | alla testa delle truppe, doveva in quel dì salire in Campidoglio
132 XII, VII | capo, alla nazione di cui doveva essere il figlio più devoto
133 XII, VII | rappresentante del Dio in terra, doveva rivolgere tutte le sue cure,
134 XII, VII | voto concorde dei savj, doveva essere abolito per sempre,
135 XII, VIII | seppe cavar l'utile che si doveva; nel tempo stesso però che
136 XIII, I | trovandoci in Roma, il discorso doveva cadere spontaneamente su
137 XIII, I | vicine al circo, dove Bruto doveva congiurare contro Giulio
138 XIII, II | attore della compagnia; doveva produrre un grande effetto
139 XIII, III | predestinati ad intendersi! E doveva egli esser questo il modo
140 XIII, VII | pensando seriamente quello che doveva fare.~Ella, quantunque fosse
141 XIII, VII | risolutiva che, secondo lui, doveva cangiare in certezza il
142 XIII, VIII | disperazione in cui essa doveva trovarsi in quel punto per
143 XIII, IX | abituato alla sciabola, doveva, secondo la probabilità,
144 XIV, II | braccia paterne, perchè doveva diventare il Tiberio della
145 XV, I | era grasso, è perchè non doveva essere corrisposto; ma andiamo
146 XV, III | donnajola che, grado grado, doveva poi addensargli contro tanti
147 XV, IV | ad uomo, era un fatto che doveva peggiorare il concetto ch'
148 XV, IV | dell'autore dei Sepolcri doveva riuscire a danno di lei?~ ~
149 XV, V | è da qualche tempo ch'io doveva parlarvi. Voi siete stato
150 XV, V | fece bene; è certo che egli doveva appagarsi di disprezzarla
151 XV, VI | conclusione capì che ci doveva essere qualche cosa davvero;
152 XVI, I | imperatore. Bensì la sventura doveva risanarlo; il ghiaccio di
153 XVI, II | della pubblica ricchezza... Doveva starsene forse colle mani
154 XVI, VI | moglie; egli lo diceva, e doveva bastare. Ma quell'orgoglio,
155 XVI, VI | vicerè; pensava che questi doveva avere troppo timore di lui,
156 XVI, VII | vanno innanzi e indietro. Ma doveva saperlo anche prima, mi
157 XVI, VIII | convegno dove il principe doveva venire... Ma io ci passai
158 XVI, IX | compromettere, che il Luosi doveva pensare ai casi proprj,
159 XVI, IX | affare privato, che pure doveva avere la sua influenza sulla
160 XVI, XI | indietro, che, nato nel 1687, doveva morire 138 anni dopo; e
161 XVI, XVII | stamattina a chi non si doveva... ~Il notajo Agudio fu
162 XVII, I | allora avrebbe pensato, e che doveva poi sembrare una scoperta
163 XVII, II | registri; requisizione che doveva involare al popolo altri
164 XVII, II | mise al mondo colei che doveva diventar la donna dell'impero
165 XVII, II | degli uomini abbacinati, doveva dalla storia venire giudicata
166 XVII, III | colpo alfine tuonò, che doveva provocare il dì nefasto
167 XVII, III | capi del secondo partito doveva cadere a suo totale beneficio.~
168 XVII, III | Si sapeva che il Senato doveva adunarsi, secondo il consueto,
169 XVIII, I | anche allora; perchè la cura doveva essere perentoria, radicale,
170 XVIII, V | nonno del marchese a cui doveva parlare.~Se l'erede ha il
171 XVIII, VI | fosse la felpa, il pelo ne doveva esser lungo e sollevato
172 XIX, V | altro altare, perchè ciò le doveva essere conteso all'altare
173 XIX, XIV | presuntivamente quella serenata doveva essere stata ordinata. Le
174 XIX, XIV | invece il presunto amante doveva essere quel Giunio Baroggi
175 XIX, XIV | secondo il suo concetto, doveva riuscir salutare come un
176 XIX, XV | del teatro Filodrammatico, doveva anche essere disonesto.
177 XIX, XVIII| il primo premio in beltà doveva concedersi a lui o al conte
178 XIX, XX | rubiconde, perchè Ildegonda doveva averle pallidissime; Hayez
179 XIX, XXV | recato presso al cavallo che doveva portare il jockey, e intanto
180 XIX, XXIX | marito, mostrarono che ci doveva essere un piano prestabilito,
181 XIX, V | altro altare, perchè ciò le doveva essere conteso all'altare
182 XIX, XIV | presuntivamente quella serenata doveva essere stata ordinata. Le
183 XIX, XIV | invece il presunto amante doveva essere quel Giunio Baroggi
184 XIX, XIV | secondo il suo concetto, doveva riuscir salutare come un
185 XIX, XV | del teatro Filodrammatico, doveva anche essere disonesto.
186 XIX, XVIII| il primo premio in beltà doveva concedersi a lui o al conte
187 XIX, XX | rubiconde, perchè Ildegonda doveva averle pallidissime; Hayez
188 XIX, XXV | recato presso al cavallo che doveva portare il jockey, e intanto
189 XIX, XXIX | marito, mostrarono che ci doveva essere un piano prestabilito,
190 XX, III | dell'addio; chè Rossini doveva fra poco lasciar la Francia.~
191 XX, V | durava da tanti anni, non doveva essere affatto un edificio
192 XX, VII | napoleonica, a Fontainebleau si doveva dare uno spettacolo di fuochi
|