Libro, Capitolo
1 I, VII | Imbonati, sulla piazza di San Fedele, o nello studio di
2 II, II | sulle scene del teatro di San Moisè, ne fu anch'esso maravigliato,
3 II, III | signor Lorenzo Bruni in san Vicenzino, nella casa che,
4 II, III | perchè farci camminare fino a san Vicenzino, in traccia di
5 II, IV | tutta la notte al ridotto di san Moisé, e così nel pensare,
6 II, IV | staja, e poi l'ordine di san Maurizio. Ma, per colpa
7 II, IV | Crespi... il Crespi del San Brunone... Non so se voi
8 II, VI | notti fescennine del famoso san Giovannino alla Paglia,
9 II, VI | cont i cavagn,~Ciovirœu de san Sater,~Tucc compagnon de
10 II, VII | squisita, per esempio, di san Francesco d'Assisi. Ma oltre
11 II, VIII | forte al cocchiere: Ponte san Marco. La casa V... aveva
12 II, VIII | inosservata dalla villa di Ponte san Marco, la sua prima fuga
13 II, VIII | contessa era partita per Ponte san Marco; tanto che, quando
14 II, VIII | prima di partire per Ponte san Marco. In quella lettera,
15 II, IX | fantastico il bisantino San Marco e quasi ampia come
16 II, IX | Fondamenta Nuove, in cospetto di San Cristoforo della Pace! come
17 II, IX | si prolunghi fino al rio San Polo, a vedere il contrasto
18 II, IX | si svolgeva lungo il rio San Polo stava intendendo lo
19 II, X | frequentando la piazza di San Marco, portarono in piazza
20 II, X | attendevano al teatro di San Moisè in Venezia, per la
21 II, X | che attraversava il rio San Polo, di repente si vide
22 II, XI | palazzo Pisani in campo san Stefano, discese al rio,
23 III | d'azzardo e il ridotto di San Moisè in Venezia. - Una
24 III, II | data facoltà di cantare a San Moisè... e c'è di meglio
25 III, III | ballavo a Venezia al teatro di San Moisè... Chi mi curava non
26 III, IV | il reverendo proposto di san Nazaro aveva ricorso all'
27 III, V | facciamo pensando al ridotto di San Moisè in Venezia, dove,
28 III, VII | Ma voi dovete ballare al san Moisè questa primavera,
29 IV, II | campanone grave e profondo di san Marco parea facesse sentir
30 IV, V | nelle sale del ridotto di san Moisè. Se la contessa mi
31 IV, VI | sere di recita a quello di san Moisè, perchè solea tenersi
32 IV, VI | inallora maggior teatro di san Cassiano. Recatosi da quel
33 IV, VI | visitare i luoghi, il rio san Polo, il palazzo Salomon,
34 IV, VII | far cantare un Te Deum in San Marco.~Del resto, in una
35 IV, VIII | sono in Venezia; quello a San Paolo, che ha la facciata
36 IV, VIII | grande; e quello in Campo San Stefano. Il primo, appartenente
37 IV, VIII | Ma il palazzo Pisani di San Stefano è bestemmiato dalla
38 IV, VIII | l'edificio. Nel vetusto San Marco, la meraviglia massima
39 IV, VIII | facciata che guarda il Campo San Stefano. Le due statue oziose,
40 IV, VIII | Lodoli, che nel convento di san Francesco della Vigna teneva
41 IV, VIII | Scalfurotto, l'architettore di san Simone Maggiore, mentre
42 IV, VIII | ed il Lucchesi che eresse san Giovanni in Oleo e l'Ospedaletto
43 IV, VIII | Oleo e l'Ospedaletto di san Giovanni e Paolo. Per altro
44 IV, XI | contessa svoltò nel rio San Polo. Amorevoli dice al
45 V, I | intorno che il prevosto di San Nazaro, cogliendo al varco
46 V, III | marchese, che il prevosto di San Nazaro era riuscito a fargli
47 V, VII | ispettori del teatro di san Moisè di Venezia, scadeva
48 V, IX | grassa, fanno il facchino a san Michele... e non si riconoscon
49 V, X | presso la parrocchia di san Protaso al Foro; poi, sotto
50 V, X | rappresentante il trionfo di san Michele sopra Lucifero,
51 V, X | or sono, il sagrestano di San Satiro, solo testimonio
52 VI, I | conservatrice del monastero di san Filippo Neri.~E se dopo
53 VI, I | conservatrice del monastero di san Filippo sta parlando con
54 VI, I | educande del monastero di san Filippo Neri, e porta il
55 VI, I | perquisizione nel monastero di san Filippo Neri, dove sappiamo
56 VI, I | situato il monastero di san Filippo, e nella quale,
57 VI, II | depositato sul banco di San Marco a Venezia, non pensò
58 VI, III | in offerta al sepolcro di san Carlo; si stamparono patenti
59 VI, V | da farsi nel monastero di san Filippo Neri. Pare adunque
60 VI, V | superiora del monastero di san Filippo. L'ingegno straripava
61 VI, VI | educanda nel monastero di san Filippo. Egli ricordavasi
62 VI, VI | quella che fu messa in San Filippo; oh che bella e
63 VI, VI | vicinanza del monastero di San Filippo, osservata un'ortaglia
64 VII | ortolano del monastero di San Filippo Neri. - Guglielmo
65 VII | Muratori nella contrada di san Vittorello. - Il Galantino
66 VII | Baroggi. - La madre priora di San Filippo. - I commessi della
67 VII, I | ortolano del monastero di San Filippo, con ordine che
68 VII, I | appunto del monastero di San Filippo. E ci convien far
69 VII, II | conservatrice del monastero di San Filippo, le parlò dell'indole
70 VII, II | perquisire il monastero di San Filippo Neri; quel dì stesso
71 VII, III | essere nè sant'Ambrogio, nè san Carlo...~- Sono anch'io
72 VII, III | raccontate...~- Ma non san nulla... lor signori?...~-
73 VII, IV | strada del naviglio, verso san Barnaba e le vie lì presso,
74 VII, IV | e venuto al monastero di San Filippo, avea sentito come
75 VII, V | infilando la viottola di san Vittorello, giunto alla
76 VII, V | appunto nella contrada di san Vittorello. L'autorità conosceva
77 VII, V | in essi. Il monastero di San Filippo Neri fu, momenti
78 VII, V | avviino verso il monastero di San Filippo, prontissimi a cavar
79 VII, V | compagni della loggia di san Vittorello capitanati da
80 VII, VI | le cure del prevosto di san Nazaro e dell'avvocato Agudio
81 VII, VI | battezzato nella parrocchia di san Nazaro sotto il nome della
82 VII, VII | perquisizione nel convento di San Filippo Neri, perchè, per
83 VII, VII | di casa nel monastero di San Filippo, ed è piaciuta anche
84 VII, VIII | alla volta del monastero di San Filippo Neri. Le ventiquattro
85 VII, VIII | chiesuola del monastero di San Filippo, nella parte ch'
86 VII, VIII | i compagni nella via di san Barnaba, entrava nell'ortaglia
87 VII, VIII | compagni Frammassoni di San Vittorello.~Il sole era
88 VII, VIII | sboccò dalla contrada di San Vittorello quella scelta
89 VII, X | prendere alla vicina caserma di San Barnaba, circondarono le
90 VII, X | superiora del monastero di San Filippo Neri, riferì al
91 VIII, I | della nobilissima scuola di san Giovanni alle Case Rotte,
92 VIII, I | annuncio che il monastero di San Filippo era stato invaso
93 VIII, I | entrati nel monastero di San Filippo.~- C'era lord Crall?~-
94 VIII, I | prefetto della confraternita di san Giovanni alle Case Rotte,
95 VIII, I | conservatrice del collegio di san Filippo Neri.~ ~
96 VIII, II | dacchè il monastero di san Filippo Neri fu eretto dalla
97 VIII, IV | educare nel monastero di San Filippo."~- Altro che conoscerlo,
98 VIII, V | attiguo al monastero di San Filippo Neri? Dare a questa
99 VIII, IX | affatto al monastero di San Filippo?... e la visita
100 VIII, IX | nell'occasione che in borgo San Gottardo avvenne, nello
101 VIII, IX | improvvisamente invasa la loggia di San Vittorello, e quanti si
102 VIII, XI | per l'incendio del borgo san Gottardo accusano esservi
103 IX, I | fanciulle dal convento di san Filippo Neri. E l'attuaro,
104 IX, I | il nastro dell'ordine di San Jago, e teneva nelle mani
105 IX, I | per lo meno all'ordine di San Jago. Come poi fossero neri
106 IX, II | riuscì sulla piazza di San Sepolcro. Ma qui avvenne
107 IX, II | deve andare, passerà di San Sepolcro. Quello è il luogo,
108 IX, II | attraversava la piazza di San Sepolcro e stava per svoltare
109 IX, IV | trambussata nel convento di San Filippo, i cinque morti
110 IX, IV | s'era chiusa la loggia di San Vittorello; prorompeva per
111 IX, IV | solennità festiva. A quella di san Pietro, per esempio, che
112 IX, IV | due giorni alla festa di san Pietro quando venne a Milano
113 IX, IV | solennità della festa di san Pietro. Gli ingredienti
114 IX, V | della prossima vigilia di san Pietro il ritorno della
115 IX, V | la vigilia della festa di san Pietro vi sarebbe stato
116 IX, V | disposizioni, perchè la festa di san Pietro cadeva in martedì.~
117 IX, V | Verzajo, dal Cascinotto, da san Clemente, contrada riputatissima
118 IX, V | quel dì della vigilia di san Pietro, dopo che il sole
119 IX, VI | Case Rotte nella piazza san Fedele, venne a fermarsi
120 IX, VI | casa che sta rimpetto a san Fedele.~Innanzi dunque alla
121 IX, VI | prospettiva del tempio di san Fedele, quella casa che
122 IX, VI | carrozza passò oltre, e giù per san Raffaello se ne venne al
123 IX, VII | non io, c'è la piazza di San Marco di Venezia che ti
124 IX, VII | secoli, e c'è la piazza di San Pietro a Roma che te lo
125 IX, VII | perdoni, ma la piazza di San Marco è sempre là invece
126 IX, VII | rammentarti la piazza di San Marco.~- Bisogna distinguere,
127 IX, VII | quando si dice piazza di San Marco, l'imaginazione corre
128 IX, VII | rimasto a Milano, e se ti cito San Pietro e San Marco, vuol
129 IX, VII | se ti cito San Pietro e San Marco, vuol dire che li
130 IX, VII | precisamente la piazzetta di San Marco. Perchè tutti i forestieri
131 IX, VII | molo della piazzetta di san Marco? perchè appunto trova
132 IX, VII | Leone, ecco la basilica di San Marco a dritta colle sue
133 IX, VII | stando sulla piazza di San Pietro.~- Ora sentiamo che
134 IX, VIII | prefetto della compagnia di San Giovanni alle Case Rotte,
135 X | dell'arciprete Besozzo in San Lorenzo. - Il teatro della
136 X, I | prima, che l'arciprete di San Lorenzo aveva promesso di
137 X, I | il nano della bussola di San Lorenzo comparve a gridare
138 X, I | general Colli, si avviarono a San Lorenzo tra gran folla di
139 X, I | largo tra le colonne di San Lorenzo; e fu un'impresa
140 X, II | parlava il famoso arciprete di San Lorenzo, reca dolore il
141 X, II | concordi l'infedele caduta di San Pietro.~"Io so che alcuni
142 X, II | chi diceva la verità. Se San Basileo avesse creduto il
143 X, II | scandalezzato da voi, scrisse San Colombano a Bonifacio IV,
144 X, II | prestar fede. Ma se venerate San Bernardo, se avete fede
145 X, II | com'è che, mentre e G. C. e San Pietro hanno avuto in orrore
146 X, II | credere che la rotonda di San Lorenzo fosse piuttosto
147 X, III | III~La predica fatta in San Lorenzo aveva dunque raggiunto
148 X, V | finito il terz'atto in piazza San Pietro, ragion voleva che
149 X, V | qual degno successore di san Pietro, alla gloria della
150 XI, I | pedestri nella contrada di San Giuseppe, dove avevano l'
151 XI, VII | Canobbiana e di Sant'Anna e di San Martino rimasero abbandonati
152 XII, I | nativo, a Roma dimenticano e San Marco e Canalazzo e Giudecca,
153 XII, IV | piazza Navona, in piazza San Pietro, e venga intanto
154 XII, VI | stendardone risventolare davanti a San Marco, e i gondolieri e
155 XII, VI | vecchioni di Canareggio e di San Pier di Castello comparire
156 XII, VIII | colonnello, passeggiare in piazza San Marco con spallini dorati
157 XII, VIII | che pochi giorni prima al San Samuele aveva adoperato
158 XIII, V | suonavano le prime ave marie a San Pietro Celestino, donna
159 XIII, V | dovuto passare qualche anno a San Pietro in Gessate.~A questo
160 XIII, VIII | psicologo. La caserma era presso San Pietro in Vincoli; quel
161 XVI, IX | Nel 1800 passò il gran San Bernardo col primo console;
162 XVIII, I | 1820, giorno consacrato a San Giuseppe, il santo nel cui
163 XVIII, I | serenata sulla piazzetta di San Pietro e Lino. Bastò la
164 XVIII, I | i quali s'avviarono per San Paolo, tirarono innanzi
165 XVIII, I | Paolo, tirarono innanzi per San Martino, svoltarono in San
166 XVIII, I | San Martino, svoltarono in San Zeno, e qui si fermarono
167 XVIII, III | marchese F... fu ricoverato a San Marco.~Caro signor marchese,
168 XVIII, III | quello che è organista a San Simpliciano; perchè fu lui
169 XVIII, III | istorie tra Satanasso e san Michele; ma voglio vedere
170 XVIII, VIII | sull'incendio del teatro San Carlo di Napoli; e se una
171 XIX, II | stato aperto al pubblico in San Romano, appose per affisso
172 XIX, II | ingombra tutta la via di San Paolo con insopportabile
173 XIX, V | atteggia alla sua misura. San Carlo, quando comandò i
174 XIX, X | propose loro il prevosto di San Simpliciano, della qual
175 XIX, XIV | Teppa sulla piazzetta di San Pietro e Lino, egli era
176 XIX, XIV | teatro stesso e quella del San Carlo di Napoli; quest'uomo
177 XIX, XIX | Falegname di Livonia per il San Moisè di Venezia; e che,
178 XIX, XXXII| tutti chiusi nel convento di San Marco, e in seguito inviati
179 XIX, II | stato aperto al pubblico in San Romano, appose per affisso
180 XIX, II | ingombra tutta la via di San Paolo con insopportabile
181 XIX, V | atteggia alla sua misura. San Carlo, quando comandò i
182 XIX, X | propose loro il prevosto di San Simpliciano, della qual
183 XIX, XIV | Teppa sulla piazzetta di San Pietro e Lino, egli era
184 XIX, XIV | teatro stesso e quella del San Carlo di Napoli; quest'uomo
185 XIX, XIX | Falegname di Livonia per il San Moisè di Venezia; e che,
186 XIX, XXXII| tutti chiusi nel convento di San Marco, e in seguito inviati
187 Conc, IV | Alla parola repubblica di San Marco, fatta risuonare dalla
188 Conc, IV | il vessillo del vetusto San Marco, e tutte le campane
189 Conc, VIII | che dietro la cupola di San Pietro tramontava in globi
|