Libro, Capitolo
1 I, I | vecchio era un tal Giocondo Bruni, benestante, di sufficiente
2 II | ballerina Gaudenzi e Lorenzo Bruni. - I pensatori celebri e
3 II, I | dopo vide il signor Lorenzo Bruni, violino di spalla per l'
4 II, I | ballo; il signor Lorenzo Bruni venutogli innanzi agitato,
5 II, I | ora ragionevole, Lorenzo Bruni non si fece aspettare, ed
6 II, I | la sua custodia.~Lorenzo Bruni non aveva finito di nominar
7 II, I | diciott'anni con Lorenzo Bruni, e in che tempo si erano
8 II, I | l'una e l'altro?~Lorenzo Bruni aveva avuto per patria Treviso,
9 II, II | immortalità, era Lorenzo Bruni, che forse avrebbe potuto
10 II, II | professione. Allorchè Lorenzo Bruni la vide per la prima volta
11 II, II | parte per merito di Lorenzo Bruni, se la Gaudenzi aveva potuto
12 II, II | dell'anno 1750. Godeva il Bruni dei trionfi della sua, diremo
13 II, III | seguire il signor Lorenzo Bruni in san Vicenzino, nella
14 II, III | visita del signor Lorenzo Bruni, era già noto come pittore
15 II, IV | conosciate (diceva rivolto al Bruni), pensava al modo di disfarmene,
16 II, IV | sentite. - Poi, voltosi al Bruni: - Dovreste venire anche
17 II, IV | far ridere, soggiunse il Bruni.~- Fate voi... non so che
18 II, IV | Clavelli fu chiamato, il Bruni gli parla, il pittore mise
19 II, IV | acconsentì, e promise al signor Bruni che si sarebbe lasciato
20 II, IV | discesero e salirono, meno il Bruni, nel carrozzone carico di
21 II, IV | aspettando il sig. Lorenzo Bruni, che venne di fatto a pigliarlo
22 II, IV | osservar dalla platea, disse il Bruni al pittore, nel far la via,
23 II, IV | non c'è luogo, disse il Bruni, troveremo dunque un posto
24 II, IV | quinte, me lo direte.~Lorenzo Bruni si recò allora col pittor
25 II, V | collo tante vittime; Lorenzo Bruni, un po' colle dolci parole,
26 II, V | pensare all'esperimentato Bruni. Bene, a poco a poco, s'
27 II, V | seguì.~- Andiamo, disse il Bruni, a pigliare il padre della
28 II, V | Ma intanto che Lorenzo Bruni e la Gaudenzi salivano in
29 II, VI | bisbiglio ostile. Lorenzo Bruni, che, tutto coperto dal
30 II, VI | delle dame danzanti. Lorenzo Bruni che aveva seguito per poco
31 II, VI | consistere la trama onde Lorenzo Bruni aveva pensato, con un mezzo
32 II, VII | tenore Amorevoli, Lorenzo Bruni, il pittore Clavelli, erano
33 II, VII | diremo che, se Lorenzo Bruni aveva tanto fatto per mettere
34 II, VII | in deliquio; che Lorenzo Bruni poteva, anzi doveva essere
35 II, VII | sedere innanzi al banco, il Bruni stette attendendo con impazienza
36 II, VII | e inaspettata al povero Bruni, ch'ei ne rimase colpito,
37 II, VII | teatro la contessa.~Lorenzo Bruni stette un momento silenzioso
38 II, VII | custode di ricondurre il Bruni nella sua prigione.~Partito
39 II, VII | oggi fu assunto Lorenzo Bruni. Ho tali indizj, che mi
40 II, XI | lettera l'arresto di Lorenzo Bruni, tutore della Gaudenzi;
41 II, XI | il supposto che Lorenzo Bruni, più che della contravvenzione
42 III, I | punto segnatamente che il Bruni e l'Amorevoli, nella casa
43 III, I | alla legge commessa dal Bruni si volevan edificare altri
44 III, I | Amorevoli cantante, e un tal Bruni Lorenzo suonatore di violino?...~
45 III, I | dell'Amorevoli e di Lorenzo Bruni. Del primo fu eletto patrocinatore
46 III, I | venticinque anni, e a Lorenzo Bruni toccò in sorte il conte
47 III, II | povero diavolo di Lorenzo Bruni, che ti so dire essere un
48 III, II | sentito replicate volte il Bruni nella sua prigione, di sentire
49 III, II | al nostro amico Giocondo Bruni, qualche altro vecchio vivente,
50 III, II | sentì eletto a difendere il Bruni, e da costui ascoltò ripetute
51 III, III | protettore del sig. Lorenzo Bruni, vostro tutore...~- Mio
52 III, III | parte il signor Lorenzo Bruni è in una condizione speciale
53 III, III | siete innamorata del signor Bruni, ella non avrebbe data altra
54 III, III | continuò, il sig. Lorenzo Bruni veglia alla tutela della
55 III, III | zia? Il signor Lorenzo Bruni volle difenderci una volta
56 III, III | stendere la difesa di Lorenzo Bruni.~ ~ ~
57 III, IV | appariscente ritratto di Lorenzo Bruni, s'accorgeva che gli eran
58 III, IV | parola al fatto speciale del Bruni, mostrava che non avendo
59 III, IV | ogni colpa per parte del Bruni, di cui tesse l'elogio riferendo
60 III, VI | comparso il sereno; per Lorenzo Bruni le cose camminavano diversamente,
61 III, VI | indizj contro il costituito Bruni. Pietro Verri, a cui la
62 III, VI | pro del costituito Lorenzo Bruni, del quale io fui eletto
63 III, VI | maschere-ritratti, contro la quale il Bruni non ha altra colpa che della
64 III, VI | ragazza è la pupilla del Bruni, ed è la fanciulla più semplice
65 III, VI | prigionia di quel bravo uomo di Bruni, che darebbe la vita onde
66 III, VII | grazia del signor Lorenzo Bruni.~- Scusate, disse Amorevoli,
67 IV, III | relative al fatto di Lorenzo Bruni.~Il governatore conte Palavicino,
68 IV, IV | ai costituiti Amorevoli e Bruni, tanto più lo si volle sentire
69 V, VII | trovare il signor Lorenzo Bruni, che stava adempiendo alla
70 V, VII | domanda! a trovar il signor Bruni, il violino di spalla...
71 V, VII | occhiate... Ma il signor Bruni è un altro galantuomo che
72 V, VIII | colà a visitare Lorenzo Bruni. Se non che il dialogo che
73 VI, I | brano di lettera del signor Bruni, marito della signora Gaudenzi,
74 VII, II | Quel venerabile vecchio Bruni, che abbiam conosciuto a
75 VII, II | Il nostro vecchio amico Bruni, che conobbe il Galantino
76 VII, II | riportiamo le precise parole del Bruni - d'aver mai veduto più
77 VII, VIII | vogliamo dire il signor Lorenzo Bruni, violino di spalla per l'
78 VII, VIII | della lettera che lo stesso Bruni scrisse da Milano al signor
79 VII, VIII | aggiunga al resto che il Bruni, venuto a Milano solo, era
80 VII, VIII | inoltre il lettore, che il Bruni, per esser diventato marito
81 VII, VIII | combinazione; e come il signor Bruni ogni qualvolta inciampava
82 VII, X | Negri negoziante, Lorenzo Bruni professore di violino, Amilcare
83 VIII | Il figlio di Lorenzo Bruni. Suo racconto. - Donna Paola,
84 VIII, III | uomini.~Il figlio di Lorenzo Bruni che fanciullo conobbe donna
85 VIII, VIII | comunicato l'arresto del Bruni, quel cognome di suono straniero
86 VIII, IX | parole del signor Giocondo Bruni, anche noi ci rammentiamo
87 VIII, IX | continuava il signor Giocondo Bruni, su d'una gran seggiola
88 VIII, IX | io era il figlio di quel Bruni che era stato la cagione
89 VIII, IX | dal nostro buon Giocondo Bruni, il racconto del quale,
90 VIII, IX | lord Guglielmo e a Lorenzo Bruni e agli altri detenuti, erasi
91 IX, I | lord Crall e di Lorenzo Bruni, e degli altri Frammassoni,
92 IX, I | corpo del nostro Giocondo Bruni ancor fanciullo, appena
93 IX, VII | 1766. Guardate: - Lorenzo Bruni, il violino del teatro Ducale,
94 X, I | Lorenzo!~Il signor Giocondo Bruni, quel nostro vecchio amico,
95 X, II | II~Quando il Bruni si trovò, dopo lungi stenti,
96 X, II | appellazione; il signor Lorenzo Bruni, che contava i suoi ottantadue
97 X, III | un'ora. Il signor Giocondo Bruni che, per essere amico dell'
98 X, III | intermezzo il signor Giocondo Bruni puntò il suo cannocchiale
99 X, III | giovinetta guardava lui; il Bruni si accorse che la dea del
100 X, IV | nuovi, nel signor Lorenzo Bruni, passarono, comunicate forse
101 X, IV | sappiamo dalla bocca dell'amico Bruni, che dall'orchestra vide
102 XI, I | stessi il signor Giocondo Bruni. Per ora, sgruppiamo la
103 XI, V | oltre la testimonianza del Bruni, che sta garante per noi,
104 XI, IX | Baroggi. Il nostro amico Bruni, che fu sempre un gran fisionomista
105 XI, XI | incidente.~Il signor Giocondo Bruni abitava in una casa nella
106 XI, XI | intendente di guerra, il signor Bruni verso le undici ore entrò
107 XI, XI | camera, quando il signor Bruni nominò il capitano Baroggi.
108 XI, XI | il nostro amico Giocondo Bruni. A questo anzi si fermò,
109 XI, XII | lo stesso signor Giocondo Bruni ci fece dei fatti di quella
110 XI, XII | capitano Baroggi e Giocondo Bruni partirono.~È inutile che
111 XI, XII | S... il vecchio Lorenzo Bruni, l'uomo del popolo per eccellenza,
112 XI, XIII | XIII~Quando Lorenzo Bruni entrò in casa S.... usciva
113 XI, XIII | Quest'ultima domandò al Bruni come si chiamava il giovane
114 XI, XIII | disgusto e ribrezzo.~Lorenzo Bruni disse tra sè: Cominciamo
115 XI, XIII | amata. Per ciò, avendole il Bruni consigliato, per togliere
116 XI, XIII | tal passo le parole del Bruni, il quale aveale promesso
117 XI, XIII | tornato in Castello, esso e il Bruni fecero venire una carrozza,
118 XI, XIII | tempo in mezzo. Giunto il Bruni alla casa propria, fece
119 XI, XIII | Donna Paolina, preceduta dal Bruni, balzò a terra, passò a
120 XI, XIII | quasi a stento seguita dal Bruni, il quale non sapendo come
121 XI, XIII | ritratto nella stessa casa Bruni: Va tosto a chiamarlo, senza
122 XI, XIII | si fa più nulla.~Giocondo Bruni uscì, e tornò tosto col
123 XI, XIII | elemento popolare.~Lorenzo Bruni raffigurava codesto elemento
124 XI, XIII | sciolse e si scompose, Lorenzo Bruni avviò un discorso per ravvicinare
125 XI, XIII | accompagnato il padre e il figlio Bruni fino alla porta dell'appartamento,
126 XI, XIII | strinse la mano al vecchio Bruni e li salutò ambidue, lasciandoli
127 XI, XIV | promemoria che il signor Giocondo Bruni stese per noi, quando gli
128 XI, XIV | la narrazione del signor Bruni, trascritta qui letteralmente:~"
129 XI, XIV | marito."~Questa relazione del Bruni sarebbe rimasta in tronco,
130 XI, XIV | lasciataci dal signor Giocondo Bruni.~Ed ora dovremmo tornare
131 XII, I | settentrione, Bruloff e Bruni dalla gelida Neva venuti
132 XIII, III | vecchio Lorenzo e di Giocondo Bruni avesse in realtà fatto un
133 XVI, XI | trovavasi quel Giocondo Bruni di nostra antica conoscenza,
134 XVI, XI | Tra il conte Aquila e il Bruni si avviò allora un dialogo,
135 XVI, XI | perchè ci fu riferito dal Bruni medesimo.~ ~
136 XVI, XII | enormi gozzi.~Caro signor Bruni, la ringrazio dei nihil
137 XVII | DECIMOSETTIMO~ ~Giocondo Bruni, il conte Ghislieri e il
138 XVII, I | Il nostro amico Giocondo Bruni erasi fatto guida al conte
139 XVII, I | faccia di un conte, che il Bruni aveva conosciuto a Parigi
140 XVII, I | assolutamente lui, disse il Bruni al conte Aquila, allorchè
141 XVII, I | Il conte Aquila guardò il Bruni come se pensasse: or chi
142 XVII, I | voi due dice il vero? Il Bruni non disse parola.~Questo
143 XVII, I | sapete? domandava poscia al Bruni.~Sto appunto tormentando
144 XVII, I | tavolieri.~L'Aquila, il Bruni e gli altri si trovarono
145 XVII, I | ecc. Il nostro Giocondo Bruni, dal quale sappiamo tutto
146 XVII, III | bacia le donne altrui. Il Bruni eragli al fianco e udì quelle
147 XVII, IV | aggiungere, che il sig. Giocondo Bruni seppe da quel Guerrini,
148 XVIII | notte nella casa di Giocondo Bruni. Il marchese F. Monsignore
149 XVIII, I | casa del signor Giocondo Bruni, che tu conosci; un caro
150 XVIII, I | Maggiore. Anche il signor Bruni ha una raccolta di oggetti
151 XVIII, I | sento la voce del signor Bruni...~E il signor Bruni, in
152 XVIII, I | signor Bruni...~E il signor Bruni, in vesta da camera e in
153 XVIII, I | della compagnia? domandò il Bruni.~Diavolo!~Me ne congratulo
154 XVIII, I | io adesso, soggiunse il Bruni, fu cortigiano e galoppino
155 XVIII, I | fortuna e il mio disonore.~Il Bruni si alzò aspettando e indovinando.
156 XVIII, I | impazienza. Il signor Giocondo Bruni, messisi gli occhiali, si
157 XVIII, I | ritratto di mio padre, disse il Bruni additando un dipinto ad
158 XVIII, I | eccolo lì... continuò il Bruni. Guardate che bell'aria
159 XVIII, I | lavori.~Così dicendo, il Bruni, gettatosi un ferrajolo
160 XVIII, I | ben solenne, esclamò il Bruni. Vivi e morti, ci ritroviamo
161 XVIII, II | mostrato a Giunio Baroggi e al Bruni?~Il testamento che fin dall'
162 XVIII, II | rivelato al Baroggi e al Bruni.~E a quest'ultimo egli disse,
163 XVIII, II | amareggia l'esistenza.~Il Bruni si tolse il ferrajuolo e
164 XVIII, II | carta nelle mani del signor Bruni. Nelle tue non è sicura,
165 XVIII, II | viene un'idea, disse il Bruni.~Quale?~Che si potrebbe
166 XIX, I | diede il vecchio Giocondo Bruni che fu suo amicissimo.~Il
167 XIX, II | del Baroggi, in casa del Bruni; ch'egli era per i rapporti
168 XIX, II | ebbe a trovarsi insieme col Bruni e col Baroggi appunto; che,
169 XIX, XI | sfuggita dal signor Giocondo Bruni. Ora tocca a noi, se ci
170 XIX, XXXI | fu riferita oralmente dal Bruni che vi assistette, mette
171 XIX, XXXII| amico e tutore Giocondo Bruni ricevette un letterino,
172 XIX, XXXII| pertanto lasciò Milano, e il Bruni venne a saper poi che il
173 XIX, I | diede il vecchio Giocondo Bruni che fu suo amicissimo.~Il
174 XIX, II | del Baroggi, in casa del Bruni; ch'egli era per i rapporti
175 XIX, II | ebbe a trovarsi insieme col Bruni e col Baroggi appunto; che,
176 XIX, XI | sfuggita dal signor Giocondo Bruni. Ora tocca a noi, se ci
177 XIX, XXXI | fu riferita oralmente dal Bruni che vi assistette, mette
178 XIX, XXXII| amico e tutore Giocondo Bruni ricevette un letterino,
179 XIX, XXXII| pertanto lasciò Milano, e il Bruni venne a saper poi che il
180 Conc, IX | cui ci aveva parlato il Bruni, ci venne fatto finalmente
|