Libro, Capitolo
1 Pre | il rossore sul volto al pensiero che stavamo per ritornar
2 I, IV | fuga in cui mettevano ogni pensiero giocondo e gaio, potevano,
3 I, VI | corse un pensier solo, il pensiero che doveva essere un altro
4 I, VI | loro ricerche; e questo pensiero apparve così chiaro all'
5 I, VI | di breve durata; chè un pensiero crudo come la fitta di un
6 I, VI | attraversò la mente.... il pensiero che l'unica giustificazione
7 I, VI | si affacciò alla mente il pensiero, che a palesare il motivo
8 I, VIII| côlto in un momento (e tal pensiero la beatificava) in cui stava
9 I, IX | e tuffa nell'ebrietà il pensiero del domani.~Era dunque stato
10 I, IX | Era dunque stato un felice pensiero della contessa Clelia, quello
11 I, X | e, stata un istante in pensiero, mandò un sospiro amaro;
12 I, X | donna. Ma, d'uno in altro pensiero, si fermava a quello della
13 II, IV | preoccupato del suo gran pensiero, il quale aveva due intenti:
14 II, V | uno scoppio di pianto. Il pensiero dell'insulto ricevuto, riassalendola,
15 II, VI | Il giudice che aveva il pensiero ai contravventori, non badò
16 II, VI | fratello stava ritto in gran pensiero, guardando macchinalmente
17 II, VIII| questo nodo, il cui solo pensiero mi ha desolata, perchè...
18 II, VIII| facile imaginarlo. - Il primo pensiero fu di recarsi tosto a spargere
19 II, VIII| donna, che il vostro primo pensiero sia stato quello di scrivere
20 II, VIII| dall'onta, è penetrato da un pensiero troppo costante verso chi
21 II, IX | fatto; nè gli dava nessun pensiero che quel pianeta, sebbene
22 II, IX | eccelsa, sgombra da ogni altro pensiero! O triangoli obliquangoli,
23 II, X | quand'anche ella avesse il pensiero altrove, lo avrebbe distinto
24 II, XI | punto lo aveva sorpreso. Il pensiero però di essere stato riconosciuto,
25 II, XI | vittima; si era consolata al pensiero che Amorevoli era ancora
26 II, XI | fremeva e arrossiva al pensiero di dover ricevere una tal
27 III, II | Orientale, gli venne in pensiero che a riscaldare l'eloquenza
28 III, IV | preoccupato di qualche forte pensiero: occhio vivace, arguto e
29 III, IV | nell'occhio il segreto del pensiero; poi soggiunse:~- Se un
30 III, VI | prigione, chè a questo, in suo pensiero, si lusingava di anche abituarsi;
31 III, VI | recava l'entusiasmo nel pensiero di poter essere utile altrui.
32 III, VII | però non ebbe allora altro pensiero che di recarsi là, e presto
33 III, VII | e solo si trattenne al pensiero che poteva nascere uno scandalo
34 IV, I | non può aver limpido il pensiero; onde, se io pensassi d'
35 IV, I | chiaro e di dir tutto il mio pensiero anche a questi cari giovinetti.
36 IV, I | logico e forma decorosa al pensiero, la quale, appresa nei classici
37 IV, I | disprezzare la forma del pensiero, quasi che la forma non
38 IV, I | forma non fosse un modo del pensiero stesso, non potranno uscire
39 IV, I | preoccupata da qualche altro pensiero e quasi le tardasse che
40 IV, I | si gettò a sedere in gran pensiero. E noi mettiamoci sui passi
41 IV, II | sarebbe stato amareggiato dal pensiero che forse non avrebbe veduta
42 IV, II | non può mai scompagnare il pensiero di essa da qualunque altro
43 IV, II | essa da qualunque altro pensiero. Del rimanente, il gondoliere,
44 IV, III | rescritto com'era stato il pensiero di alcuni senatori, ne fu
45 IV, VI | vedervi la contessa. In questo pensiero, giacchè erasi fatto tardi
46 IV, X | e che gli aveva messo il pensiero di trarne una composizione
47 IV, XI | accettò, senza darsi un pensiero al mondo di quel che se
48 V, I | discola, e non aveva un pensiero al mondo d'accasarsi con
49 V, VI | percossa acerbissimamente dal pensiero che in quel giorno doveva
50 V, VI | non potea sopportare il pensiero di doversi presentare al
51 V, VIII| profonda concentrazione in un pensiero unico. Ma a riscuoterlo
52 V, VIII| L'indomita ambizione e il pensiero della grandezza del casato
53 V, VIII| per altri. Però venne in pensiero di dar corso più rapido
54 VI, I | tra tutti gli uomini del pensiero, quel pensiero che irretì
55 VI, I | uomini del pensiero, quel pensiero che irretì e dominò e generò
56 VI, I | ma la preponderanza del pensiero cominciava ad essere così
57 VI, I | isprone e per iscudiscio un pensiero che lo esalta, e dopo aver
58 VI, II | altro sarebbero venute in pensiero, intascava lautissimamente
59 VI, II | signoreggiare, senza darsi più un pensiero al mondo del governo della
60 VI, II | relazione sarebbe stato nostro pensiero di condurre un quadro disegnato
61 VI, VI | ch'ei dovesse deporne il pensiero. Ben è vero ch'egli non
62 VI, VI | lasciato dominar tanto dal pensiero di quella fanciulla; è troppo
63 VII, V | soltanto coll'opera del pensiero, ma anche con quella della
64 VII, VII | come colpito da un forte pensiero, poi continuò:~- Infine...
65 VII, VIII| colpo, come se un secondo pensiero avesse istantaneamente distrutto
66 VII, IX | presenza materiale, perchè col pensiero e col cuore trovavasi assiduamente
67 VIII, II | vostra pari si desse tanto pensiero della contessa, che Dio
68 VIII, II | sprofondata nel doloroso suo pensiero, a tutta prima non aveva
69 VIII, II | e un lampo le balenò nel pensiero e un sospetto. Ella, avendo
70 VIII, V | idee ridenti entrava il pensiero che i parenti della Crivello
71 VIII, VII | madre che è sollecitata dal pensiero per la felicità della figlia.
72 VIII, VII | uomini illustri, chè il suo pensiero assiduamente assorto dalla
73 VIII, IX | fors'anco associandosi il pensiero di mio padre coi fatti di
74 VIII, IX | di tanti anni prima e col pensiero di Amorevoli; di nuovo,
75 VIII, IX | improvvisamente è assalito da un pensiero curioso e strano, non mai
76 VIII, X | movimento comunicatole da un pensiero improvviso che era già per
77 VIII, XII | certo in conseguenza del pensiero che il dì dopo doveva recarsi
78 VIII, XII | fosse placata da qualche pensiero confortevole, vero o falso
79 VIII, XII | sarà immerso tuttora al pensiero che la sua Ada fu rapita...
80 IX, I | che, interrompendo quel pensiero, lasciassero tempo al cuore
81 IX, III | capaci di dissimulare pur un pensiero fuggitivo da cui sieno molestati.
82 IX, III | d'esser venuto lì; e un pensiero portandone seco altri della
83 IX, VI | sollecitudini furono cessate, il pensiero rimasto solo della condizione
84 IX, VII | innanzi tutto sollecitate il pensiero di distenderle innanzi una
85 IX, VII | più e peggio dove c'era il pensiero più bello e più splendido.
86 IX, VII | che paga... il mio primo pensiero sarebbe rivolto alla piazza
87 IX, VII | afferro bene quest'ultimo tuo pensiero.~- Voglio dire che, se venisse
88 IX, VII | che li disgusta. Col mio pensiero invece dei molteplici ordini
89 X, I | società cangiò faccia, e il pensiero umano fu tutto messo sottosopra,
90 X, IV | concorso di due mestieri. Il pensiero del Ballo del Papa, e quello
91 X, IV | non deve che abjurare ogni pensiero di guerra. Il successore
92 XI, II | memoria tutte le opere del pensiero che più hanno beneficato
93 XI, V | testa improvviso e adulto un pensiero.~Avendo potuto stringersi
94 XI, VI | devota i re dell'azione e del pensiero, che vissero e furono proclamati
95 XI, VI | concentratissima com'era in un pensiero, di slancio si rizzò in
96 XI, VII | con loro; ma, dopo, il suo pensiero rimaneva sgombro e netto
97 XI, VIII| ebbe mai in mente altro pensiero che quello di mettere quandochesia
98 XI, X | e senza pigliarsi gran pensiero del pericolo del cane fedele.~
99 XI, XIV | gli abbiamo manifestato il pensiero di pubblicare un libro relativo
100 XII, I | allorchè visitavano Roma, se il pensiero della giustizia e la forza
101 XII, IV | avvilita. Come è amaro il pensiero che una smisurata ambizione
102 XII, VI | capaci, ricostruitevi in pensiero la solenne maestà dei tanti
103 XII, VII | con tale esagerazione e di pensiero e di parole, che nel troppo
104 XII, VIII| governo pauroso d'ogni libero pensiero e della scienza multilatere
105 XIII, VI | dividi, mia cara, il mio pensiero, se pure alla sola vista
106 XIII, VII | Dunque mi sono ingannato!~Il pensiero formulato non fu che questo,
107 XIII, VII | solcato il bujo del suo pensiero.~Spesse volte, nelle vicende
108 XIII, VII | quali per gran tempo il pensiero era trascorso inavvertitamente.
109 XIII, VII | non par vero, come un tal pensiero non lo dovesse grado grado
110 XIII, VIII| le persuasioni del nostro pensiero.~Quando il conte S..., lasciata
111 XIII, VIII| come a rifascio, dietro al pensiero della figliuola conosciuta
112 XIII, VIII| alla casa di lei; ma fu il pensiero d'un istante, perchè, subentrata
113 XIII, VIII| ma stato un momento sopra pensiero, si cavò l'assisa, aperse
114 XIII, X | giorni di vita; e in questo pensiero, per le arcane leggi della
115 XIII, X | nell'irrequietudine del pensiero l'avevan ridotta sin quasi
116 XIII, X | negati. In un baleno il suo pensiero percorse infinite cose;
117 XIV | rappresentano tutto intero il pensiero, il giudizio dei contemporanei;
118 XIV, II | sospettavano costasse molto pensiero precisamente a lui che ostentava
119 XIV, III | eloquenza che deriva dal pensiero più costante della vita,
120 XV, II | vagare liberissimamente il pensiero per campi che non aveva
121 XV, II | tutto raggiante del suo pensiero si alzò una fitta nube d'
122 XV, II | i quali non hanno altro pensiero che quello della digestione,
123 XV, II | colui che gli sta sempre in pensiero. Nè la contessa Amalia potè
124 XV, III | pruriginosa. La Falchi, insieme al pensiero dell'utile che potea ritrarre
125 XV, IV | le sante muse~Del mortale pensiero animatrici.~A ogni modo
126 XV, V | rivelazione inattesa, il suo pensiero fu tosto di approfittare
127 XVI, III | resto non state a darvi un pensiero. Cara signora, se voi stessa
128 XVI, IV | che deviandolo dal suo pensiero fisso, lo annojavano terribilmente.
129 XVI, V | Stato assai tempo sopra pensiero, il conte a poco a poco
130 XVI, VII | come di paura impaccia ogni pensiero, ogni gesto, ogni atto della
131 XVI, X | di scrutare il pubblico pensiero, egli s'era confuso nella
132 XVI, X | superiore, che non si dava un pensiero al mondo dei sospetti e
133 XVI, XII | Posso dire che non v'è altro pensiero colà. Ma c'è una cosa che
134 XVI, XIII| questo è stato un felicissimo pensiero; fu l'avvocato Strigelli,
135 XVI, XIII| scrittura; intanto fu un pensiero quello del cavaliere F...~
136 XVII, I | avere l'Austria deposto ogni pensiero della Lombardia.~Che cosa?~
137 XVII, I | rivista. Il sangue a tal pensiero gli andò al capo; tirò,
138 XVII, II | tacque un momento; era sopra pensiero... infine si alzò in sui
139 XVII, III | la libertà redentrice del pensiero aveva respinto.~Nè questo
140 XVII, IV | sul primo, senza più darsi pensiero del ministro, tutti quelli
141 XVIII | forme e gli svolgimenti del pensiero e dell'azione, tutto si
142 XVIII, I | Nel contemplarlo, il pensiero corre più facilmente al
143 XVIII, I | ebbi letta, il mio primo pensiero fu di volar subito a Milano
144 XVIII, II | prezioso documento, sempre col pensiero e col proposito di farlo
145 XVIII, II | era una volta venuto in pensiero di lasciare a loro tutta
146 XVIII, II | vecchiaja da questo assiduo pensiero di una famiglia che amava,
147 XVIII, II | non si affannava troppo al pensiero che suo padre avesse accumulato
148 XVIII, II | testamento, e ciò per il pensiero che un tal delitto, prima
149 XVIII, II | Che cosa vuoi? questo pensiero mi consola dell'altro, e
150 XVIII, IV | volta, spiccò il volo il pensiero emancipatore, che non si
151 XVIII, V | Tuttavia, se non ebbe questo pensiero in prevenzione, sentì però
152 XVIII, VI | testamento involato, nel pensiero che col tempo si sarebbe
153 XVIII, VII | ammutolire fu il ritorno di un pensiero che già gli si era sollevato
154 XVIII, VII | tanti e tanti anni; ma il pensiero che quella povera donna
155 XIX, VI | una specie di terrore nel pensiero che quel fatto potesse mai
156 XIX, VIII| trattava di esporre il loro pensiero, nè si lasciavano imporre
157 XIX, XVI | delirio che lo invase nel pensiero che avrebbe realmente posseduto
158 XIX, XVII| pubblica e privata, del pensiero e delle aspirazioni nazionali,
159 XIX, XIX | nostro avvenire; parlo del pensiero, e delle arti, e della civiltà.~
160 XIX, XXVI| per l'avvenire.~Siccome da pensiero nasce pensiero, così nelle
161 XIX, XXVI| Siccome da pensiero nasce pensiero, così nelle teste di quei
162 XIX, VI | una specie di terrore nel pensiero che quel fatto potesse mai
163 XIX, VIII| trattava di esporre il loro pensiero, nè si lasciavano imporre
164 XIX, XVI | delirio che lo invase nel pensiero che avrebbe realmente posseduto
165 XIX, XVII| pubblica e privata, del pensiero e delle aspirazioni nazionali,
166 XIX, XIX | nostro avvenire; parlo del pensiero, e delle arti, e della civiltà.~
167 XIX, XXVI| per l'avvenire.~Siccome da pensiero nasce pensiero, così nelle
168 XIX, XXVI| Siccome da pensiero nasce pensiero, così nelle teste di quei
169 XX, II | quella perpetua fornace del pensiero, spogliati della vesta nativa,
170 XX, II | e attitudini pratiche al pensiero rivoluzionario, annunciato
171 XX, III | esser varj e vasti come il pensiero e la vita), è la potenza
172 XX, III | uomini nella storia del pensiero vanno collocati a paro.
173 XX, VIII| sorpreso di colpo da un pensiero della più scrupolosa delicatezza,
174 XX, X | insulterebbero, nel loro pensiero almeno, sospettando cose
175 XX, XI | fatto mi fece balenare un pensiero. Voi pagate al banchiere
176 XX, XII | la fitta dell'invidia nel pensiero ch'egli non poteva più umiliare
177 XX, XII | serpeggiava anche il truce pensiero che ella, mettendosi in
178 XX, XIV | la finestra. Il suo primo pensiero fu di rovesciarlo nella
179 Conc, V | uno strano squilibrio di pensiero e d'aspirazioni. Manin innamorato
|