Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
isvegliarlo 1
isvenimento 1
isvolgimento 1
italia 177
italiana 15
italianamente 1
italiane 3
Frequenza    [«  »]
177 avevano
177 bella
177 condizione
177 italia
177 nuovo
177 presso
176 nostro
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

italia

    Libro,  Capitolo
1 Pre | questi pochi libri, che in Italia crediamo che sommino a cinque, 2 I, I | trovato in tutte le città d'Italia e d'Europa, dove c'era un 3 I, I | tramonto; poi ritornò in Italia e dimorò a lungo in Venezia 4 I, II | v'ha bella signorina in Italia, la quale, nel ricevere 5 I, VIII | la sua fama per tutta l'Italia ed anche per l'Europa; chè, 6 I, VIII | sono sue parole), e dall'Italia principalmente non mai cacciato 7 I, IX | quello che producevasi in Italia in questo genere, e appena 8 I, IX | attraversata per terra l'Italia, giunse a Livorno, dal cui 9 II, I | percorse le principali città d'Italia. A Livorno s'impegnò in 10 II, II | impresario, e ritornando in Italia, Lorenzo conobbe a Venezia 11 II, IV | delle principali città d'Italia. Il pittore Londonio, nella 12 II, VI | Francia si diffuse tosto in Italia, e segnatamente a Milano 13 II, VII | giurisprudenza era comune a tutt'Italia e a tutt'Europa, ciascuno 14 II, IX | sente contro le guide d'Italia menzognere; che assalti 15 III, I | speciali della vita pubblica, l'Italia tutta e persino l'Europa 16 III, VII | tutti i primi teatri e d'Italia e di fuori... e dappertutto 17 IV, II | dell'ammirazione che tutta Italia prodigava alle sue grandi 18 IV, IV | sono spacciate per tutta Italia, anzi per tutta Europa, 19 IV, VII | brillava fra le città d'Italia. ciò sarà fatto a caso, 20 IV, VIII | il signore sotto i soli d'Italia porta il soprabito di guttaperca, 21 IV, VIII | architetti ed archeologhi d'Italia, ed invitato dai più facoltosi 22 IV, IX | ch'io t'abbandoni~Pera l'Italia, il mondo.~La prima sillaba 23 IV, X | dagli Indiani e donato all'Italia dalle crociate; e piantandosi 24 IV, XI | quel libro fece senso in Italia e fece senso in Francia, 25 IV, XI | Londra, e passate poi in Italia nella casa figliale di Prati; 26 VI, I | anni, già rinomato in tutt'Italia e in tutt'Europa per un 27 VI, I | uscire da Milano e dall'Italia, voglia ricordarsi il lettore 28 VII, II | più celebri università d'Italia, una mezza dozzina di anni; 29 VII, II | risuonava delle sue lodi tutta Italia, ed avea già ottenuto di 30 VII, V | falsamente detto lombardo in Italia e falsamente gotico in Francia, 31 VII, V | rapida moltiplicazione poi in Italia. Nel 1732 avea stabilita 32 VIII, VII | divenuto celeberrimo in tutta Italia ed anche fuori, tanto che 33 VIII, XII | cui l'uso s'era diffuso in Italia da pochi anni, i più di 34 IX, IV | probabilmente la prima in Italia che tentasse in ciò di emulare 35 IX, V | glorioso di tutta la storia d'Italia. Ella ha dovuto ed ha voluto 36 IX, V | dove, lacerando le genti d'Italia come pagine di un libro 37 IX, V | darsi buon tempo. Ma tutta l'Italia e tutt'Europa facevan lo 38 IX, VI | breve ebbe eco per tutta Italia, prese una tale avversione 39 IX, VI | conquistatori armati: dell'Italia non sarebbe rimasta salva 40 IX, VI | venuta in gran fama in tutta Italia, aveva dovuto per l'avversa 41 IX, VI | iniziarono alcune accademie in Italia, e, segnatamente questa 42 IX, VII | e ho tutte le piazze d'Italia in testa e ho sempre avuto 43 IX, VIII | reggente del consiglio d'Italia, aveva arricchito di opere 44 IX, VIII | dei principali teatri d'Italia. Donna Clelia non voleva 45 IX, IX | nome di anche fuori d'Italia, quando nel 1759, giovane 46 X, II | le cose che ho fatto in Italia. In quella occasione la 47 X, II | romani di una gran contrada d'Italia, con che veggo d'aver gettato 48 X, II | S. Pietro, sovrastano all'Italia? ~"Queste parole di Carlo 49 X, II | di Roma e per salvare l'Italia.~"Sono secoli e secoli che 50 X, II | finalmente le vecchie piaghe d'Italia."~E il predicatore, dopo 51 X, III | dello stato delle cose in Italia in quel momento.~Difatti 52 X, III | ricacciati i Tedeschi dall'Italia colle battaglie di Caldiero, 53 X, III | mandava nuove genti in Italia sotto la condotta dell'Arciduca 54 X, III | Viva la Francia, Viva 1'Italia succedettero a quel canto 55 X, IV | con impeto sulle coste d'Italia; de' primi a far festa all' 56 XI, II | posseduto in proprio dall'Italia, cosperse di lodi convenzionali 57 XI, II | di renderlo propizio all'Italia e al mondo, mise per condizione, 58 XI, III | 1796, appena il terreno d'Italia brulicò d'armi e d'armati, 59 XI, IV | gli uomini, dagli uomini d'Italia ed anche dagli uomini di 60 XI, IV | uccidendolo, salverà l'Italia e il mondo." Io dunque sono 61 XII | Napoleone I. La Chiesa e l'Italia. Le idee rivoluzionarie 62 XII, I | una città capitale per l'Italia quando sarà rifatta.~È pur 63 XII, I | sgombrerà del tutto le nubi d'Italia.~Ma giacchè il nome di Winkelmann 64 XII, I | eterna città, dal centro d'Italia, precisamente come al tempo 65 XII, I | necessità essere uomini d'Italia. È già molto che lo straniero 66 XII, I | dell'esercito del regno d'Italia, la coccarda italiana stava 67 XII, I | volta far sventolare in Italia, erano ancora in mente Dei; 68 XII, I | rivoluzionari di Francia e d'Italia. Di chi dunque fu la colpa 69 XII, I | parlano delle cose generali d'Italia a quel tempo e delle speciali 70 XII, I | nemico più formidabile dell'Italia, che da tanti secoli si 71 XII, I | fra le nazioni; e perchè l'Italia presente dee guardare quell' 72 XII, II | riuscirono funestissimi all'Italia, e furon cagione che si 73 XII, II | uomini della Francia e dell'Italia rivoluzionaria. In quell' 74 XII, III | straniere, solo è costante coll'Italia. La prima volta poi che 75 XII, IV | benemeriti dell'umanità e dell'Italia e della religione.~Richiamando 76 XII, IV | quando poi si ritrasse dall'Italia, chiamato da gravissimi 77 XII, IV | piaga non fatale che all'Italia, e perciò stesso opportuna 78 XII, IV | discorrendo Bonaparte dell'Italia, in un momento di quegli 79 XII, IV | queste memorabili parole: In Italia non devono stare NI FRANCIOSI 80 XII, V | un'impresa salutare all'Italia e all'umanità e al medesimo 81 XII, VI | quantunque di tutte le città d'Italia: di Napoli, di Bologna, 82 XII, VI | condizione delle città dell'alta Italia, e di Milano segnatamente; 83 XII, VI | vergognoso della vergogna d'Italia, più innamorato della grandezza 84 XII, VI | veramente il cuore dell'Italia; onde per far la cura dell' 85 XII, VI | onde per far la cura dell'Italia non si dee far altro che 86 XII, VI | antica. Tutte le città d'Italia, soli minori giranti in 87 XII, VII | su tutti gli Italiani d'Italia, quando fosse divenuto il 88 XII, VII | non voleva parlar dell'Italia in modo che il Francese 89 XII, VII | entrare in una nuova fase e l'Italia fosse chiamata a nuovi e 90 XIII, I | il più maestoso fiume d'Italia che attraversi una città. 91 XIII, I | l'onda impetuosa di tutta Italia concorde nel tendere le 92 XIII, I | a tutte le altre città d'Italia! Equidistante dai punti 93 XIII, I | Equidistante dai punti estremi d'Italia, essa, per Civitavecchia, 94 XIII, I | della media e della bassa Italia; come ai Galli fece comprendere 95 XIII, I | città, e da altre città d'Italia, una folla infinita di popolo 96 XIII, VI | un commovimento per tutta Italia, e un rigurgito di tutti 97 XIII, VI | repubblicani di Roma, d'Italia e di Francia.~Ora quando 98 XIII, X | diventare la capitale d'Italia, la popolazione avrebbe 99 XIII, X | grandezza futura di Roma e dell'Italia potesse divenir tale, che 100 XV, I | Eugenio Beauharnais ritornò in Italia. Questi, per quanto ne portò 101 XV, II | scrittori di Francia e d'Italia se la godevano ad imitarlo, 102 XV, III | avea recate in dote lire d'Italia trecentomila, la spina dorsale 103 XV, III | Beauharnais fu installato vicerè d'Italia, e cominciò, nel tempo che 104 XVI, I | in quanto all'esercito d'Italia, sapevasi come fosse ognora 105 XVI, II | proprj, e piantare il regno d'Italia su delle fondamenta ben 106 XVI, III | mettere quest'uomo sul trono d'Italia, per il resto non state 107 XVI, IX | rovesci del 99 lasciò l'Italia con lei. Nel 1800 passò 108 XVI, IX | Beauharnais fu fatto vicerè d'Italia, entrò nel suo stato maggiore. 109 XVI, XI | ricordo quando giunsero in Italia le prime opere di Rousseau 110 XVI, XII | Europa, della Francia e dell'Italia in tal momento.~Vale a dire?~ 111 XVI, XII | uomo al quale il regno d'Italia dovrà render grazie infinite, 112 XVI, XIV | la Francia. Ma il regno d'Italia? Questa è roba rubata.~Rubata? 113 XVI, XIV | Ma, tornando al regno d'Italia, se Francesco II non vorrà 114 XVI, XIV | Beauharnais sarà il re d'Italia. Fate che vada questa combinazione 115 XVI, XIV | Beauharnais sarà il re d'Italia, tutte le tasse saran diminuite 116 XVII | conte Aquila e il regno d'Italia. Milano nel 1813. I partiti. 117 XVII, I | nazionale, essere eletto re d'Italia.~Il duca di Lodi, osservò 118 XVII, I | dunque costui essere il re d'Italia? Viva il re Pino, gridò 119 XVII, I | di governo; v'è pure in Italia e a poche miglia da noi 120 XVII, II | di chi voleva un regno d'Italia indipendente con Beauharnais 121 XVII, II | numero! Essi vedevano l'Italia in quel periglio che avevano 122 XVII, II | principe Beauharnais fatto re d'Italia, pure non osavano consigliare 123 XVII, II | osavano consigliare ai mali d'Italia un rimedio non italiano. 124 XVII, II | quelli che lo volevan re d'Italia avessero avuto il sopravvento; 125 XVII, II | politico, lungo tutta la zona d'Italia e Francia, andava sempre 126 XVII, III | vicerè; quello del regno d'Italia indipendente con un re italiano; 127 XVII, III | sono diventato il re d'Italia, e tu sei una livrea in 128 XVII, III | essa può conservare dell'Italia soltanto la parte che avrebbe 129 XVII, III | proclamare Beauharnais a re d'Italia. Quel Dalmato rivelò il 130 XVII, IV | sarebbe caduto? il regno d'Italia sarebbe andato a fascio? 131 XVII, IV | fosse stato proclamato re d'Italia, e le potenze europee, rispettando 132 XVIII | tutte le città dell'Alta Italia e dell'Emilia.~Se la Compagnia 133 XVIII, IV | letterario, che piantava in Italia le prime basi di una letteratura 134 XVIII, IV | rivoluzionaria che mai abbia avuta l'Italia.~Quel coro fu la prima protesta 135 XVIII, VIII | in Francia, in Spagna, in Italia, erano ricomparsi, come 136 XVIII, VIII | indirettamente su tutta Italia.~Già la popolazione nella 137 XIX, I | ricorda che, viaggiando in Italia nel 1848 in compagnia d' 138 XIX, II | che Francesco I venne in Italia, egli, come tutti i Milanesi, 139 XIX, II | Francesco fece il viaggio in Italia, venne, vide e non fece 140 XIX, II | partito Franceschino dall'Italia, ognuno commentava l'accoglimento 141 XIX, IV | fieramente in sulle corna l'Italia stata inventrice di quel 142 XIX, XVIII| nel mondo letterario; l'Italia avrebbe certissimamente 143 XIX, XXXII| gran fama in Europa e in Italia. Mi fa senso, per esempio, 144 XIX, I | ricorda che, viaggiando in Italia nel 1848 in compagnia d' 145 XIX, II | che Francesco I venne in Italia, egli, come tutti i Milanesi, 146 XIX, II | Francesco fece il viaggio in Italia, venne, vide e non fece 147 XIX, II | partito Franceschino dall'Italia, ognuno commentava l'accoglimento 148 XIX, IV | fieramente in sulle corna l'Italia stata inventrice di quel 149 XIX, XVIII| nel mondo letterario; l'Italia avrebbe certissimamente 150 XIX, XXXII| gran fama in Europa e in Italia. Mi fa senso, per esempio, 151 XX | lingua e l'indole francese. L'Italia e gli Italiani illustri. 152 XX | Baroggi e i suoi amici d'Italia e Francia, al caffè Tortoni. 153 XX, II | libro che ebbe spaccio in Italia; e il toscano Ranalli lo 154 XX, II | maestri melodrammatici d'Italia e d'Europa; ma presto la 155 XX, II | più che a un mortale, e l'Italia, per consenso, viene esaltata 156 XX, III | suoi amici di Parigi e d'Italia. Vi era Nodier, Ingres, 157 XX, III | arte e su Rossini e sull'Italia. Halévy sosteneva che il 158 XX, III | anche oggidì rappresenti l'Italia con antica grandezza.~No, 159 XX, III | Non posso ammettere che l'Italia non abbia nelle altre arti 160 XX, III | letteratura v'è un uomo in Italia che può benissimo far degno 161 XX, III | primato che ciascuno occupa in Italia e fuori per consenso universale 162 XX, III | alle parole del Baroggi. L'Italia in quel punto veniva glorificata 163 XX, V | assistito al trionfo dell'Italia in Francia, e se tu, uscendo 164 Conc | nel 1849. La Germania e l'Italia. Hegel e i suoi proseliti. 165 Conc, I | V'erano Italiani di tutta Italia: Polacchi, Ungheresi, Dalmati, 166 Conc, I | stata occupata da Oudinot: Italia tutta era sommersa. - Venezia 167 Conc, I | dei soldati venuti da tutt'Italia, gloriosi per prove di coraggio 168 Conc, I | ed era innamorato dell'Italia, della quale conosceva profondamente 169 Conc, III | egli disse, viaggiato tutta Italia, prima che scoppiasse la 170 Conc, III | voto delle altre città d'Italia.~Oggi è facile dir così, 171 Conc, V | errori. Ma tutti i governi d'Italia ne commisero. A Milano si 172 Conc, V | ai limiti della sua cara Italia; ma delle affezioni sue 173 Conc, VI | studio del medio evo, che in Italia, evocando le memorie della 174 Conc, VI | Sternitz, che tanto amate l'Italia, e avete tanto ingegno, 175 Conc, VII | abborrite, e per questa Italia tanto sventurata!~Una tal 176 Conc, VII | condizione della letteratura in Italia, mi fe' cenno di quel suo 177 Conc, VIII | sole di Roma nuova, e tutta Italia verrà a riscaldarsi in hac


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License