Libro, Capitolo
1 I, II | quella sera il puff della bella contessa Marliani superava
2 I, II | musica; del resto non v'ha bella signorina in Italia, la
3 I, III | fece cadere in deliquio la bella Gaudenzi. - Ma continuando
4 I, IV | donna così severa e così bella, bella di quella bellezza
5 I, IV | così severa e così bella, bella di quella bellezza di rigida
6 I, IV | bastavano a render felice una bella donna di venticinque anni.
7 I, IV | alta, era ben fatta, era bella - parliamo d'allora che
8 I, IV | una donna possa essere più bella a venticinque anni che a
9 I, IV | persino a dire all'amico: Che bella donna!! Nè è da credere
10 I, VII | avea importato nella nostra bella patria, per la prima volta
11 I, IX | vita claustrale. Ricca e bella e, per soprappiù, avendo
12 II, I | bargello...~- Ora ho capito, oh bella!... e una sonora e lunga
13 II, I | ora comprendo tutto, oh bella, bella davvero!~E per quella
14 II, I | comprendo tutto, oh bella, bella davvero!~E per quella sera
15 II, II | figurante ed essendo stata una bella donna, avea sempre fatto
16 II, II | gode buonissimo nome, e la bella figliuola d'un mercante...
17 II, II | e dire ch'era giovane e bella, egli che non sapeva nulla
18 II, IV | a punto. - È però sempre bella. - Per me, dirò anzi, che
19 II, IV | me, dirò anzi, che è più bella del solito. - Ah, è un gran
20 II, IV | conclusione ... qual è la più bella di tutte queste duchesse
21 II, VI | quelle poetiche parole, la bella voce e l'accento e il garbo
22 II, VI | creduta generosa come siete bella...~- Ma chi siete voi?~La
23 II, VII | cosa sia avvenuto della bella e sventurata donna Clelia.~ ~
24 II, IX | tanto straordinariamente bella e fantastica e divina, quanto,
25 II, IX | chi ben ti contempla, sei bella e giovane ed attraente e
26 II, IX | diventa il tuo sole, o Venezia bella, in confronto della tua
27 II, IX | di una giovinetta tanto bella quanto inesperta, la quale
28 II, X | dappresso se era poi tanto bella come si diceva, se il tenore
29 II, X | tanta distinzione di natali, bella e fragrante come una rosa,
30 II, XII | sguajato.~- Ma sapete però ch'è bella, signora contessa?... di
31 II, XII | fuggì da quella faccia tanto bella quanto sfrontata.~Ora convien
32 II, XII | ha preso a proteggere la bella figliuola, io mi asterrò
33 III, III | in quella giovinetta così bella, e in quell'eleganza spontanea
34 III, III | l'uso delle cose: sarebbe bella che fosse proibito a parlare,
35 III, III | uomo di gran talento.~E la bella Gaudenzi stava per venire
36 III, V | erasi messo insieme una bella sommetta. - La notte a cui
37 III, VII | trova a contatto di una bella situazione drammatica, e
38 III, VII | come cosa nostra quella bella variazione che Goethe mise
39 III, VII | avrebbe guadagnato una bella somma; allorchè dunque tutti
40 IV, II | figliale che hanno per la loro bella patria anche gli uomini
41 IV, II | Francia, fu condotto in una bella camera al primo piano che
42 IV, II | V... di Milano, giovane, bella, dotta, avvezza a trattare
43 IV, VI | andiamo a prendere la nostra bella lombarda.~Però volle anch'
44 IV, VIII | rispose.~- Credo bene che la bella lombarda verrà stanotte
45 IV, IX | voga in che era venuta la bella lombarda.~- Mi pare che
46 IV, IX | intendasi sempre quando è bella, perchè non bastano i soli
47 IV, X | tema, ma è certo la più bella di quante ne ha scritte
48 V, IV | aveva a non fuggire.~- Oh bella! il conte marito volle andare
49 V, V | Non ti capisco...~- Oh bella... Vuoi tu che chi ha fatto
50 V, VII | luoghi la tua bionda?~- Bella domanda! a trovar il signor
51 V, IX | Dopo qualche mese la bella sposa... si guardò dunque
52 V, IX | tenuti in soggezione. Così la bella lavandaja tornò a picchiar
53 VI, I | circostanza. La fanciulla è troppo bella, vivace e troppo ardente,
54 VI, VI | ancora giovane e ancora bella, cadesse per avventura nelle
55 VI, VI | messa in San Filippo; oh che bella e graziosa tosina!... È
56 VII, II | Era quella insomma una bella e buona compagnia, e non
57 VII, II | parlando di musica colla bella Agnese, e digredendo, a
58 VII, II | indispensabili, costitutive d'una bella mano; e contraddicendo Londonio
59 VII, II | secolo, dissimulata dalla più bella faccia di giovine che mai
60 VII, III | stata molto giovane e molto bella, e s'era giovata troppo
61 VII, III | dire che non fosse molto bella e in ultimo molto ricca,
62 VII, III | Davvero che è stata bella, diceva il Larghi, ma non
63 VII, VI | dispregevole salario, una bella divisa, e molti di que'
64 VII, X | che celavano, sotto questa bella apparenza, fini turpi e
65 VII, X | E a te, che ne pare? È bella sì o no? Ma davvero che
66 VIII, I | Parini con ironia severa alla bella e giovane e maliziosa dama
67 VIII, I | toglie merito a qualunque bella e coraggiosa azione; e mi
68 VIII, III | abbia dato al mondo una bella figliuola... niente di più
69 VIII, III | presidente. Oh, sarebbe bella che... Vi rammentate quel
70 VIII, V | autorità dell'alto poeta, e:~- Bella anche questa, cominciò a
71 VIII, VI | Non vi fidate mai della bella faccia e del bel vestito
72 VIII, VI | fatto e non perdano questa bella occasione di cambiar di
73 VIII, VII | aver trovato una donna più bella e superba, che simpatica
74 VIII, X | continuare in questa vostra bella disposizione d'animo. Pensate
75 VIII, X | nobile, per Dio... Anche la bella apparenza è qualche cosa,
76 VIII, XII | Domani mattina la vorrà esser bella! Sta volta son certo che
77 VIII, XII | insidiose... e non accorgermi a bella prima ed aspettare adesso
78 VIII, XII | contessa effigiata al vivo, e bella della trascorsa bellezza
79 IX, II | allora avevi cinque anni. Che bella cosa se in questa circostanza
80 IX, V | facevan lo stesso. Venezia bella pareva non voler più ricordarsi
81 IX, VI | si fosse saputo fare una bella scelta del punto di vista.~
82 IX, VI | eccettui il palazzo della Bella Venezia, stato costrutto
83 IX, VII | non c'era io, faceva una bella figura la società del caffè
84 IX, VII | arte di tirarlo qui... che bella cosa! tutto quello che par
85 IX, VII | ancora in piazza.~- Che bella cosa (saltò su a dir uno,
86 IX, VII | e la sua figliuola); che bella cosa, disse, se invece di
87 IX, IX | contemplare nello specchio la sua bella faccia con gran compiacenza,
88 IX, IX | danze, e negli intervalli la bella e capricciosa Agujari cantava
89 IX, IX | tutti gli ascoltanti; la bella Agujari che costava tesori
90 IX, IX | ovatta; un viso della più bella tinta incarnata e porporina
91 X, I | abbiamo detto, faceva una bella giornata limpida e trasparente,
92 X, III | donna straordinariamente bella e straordinariamente seminuda,
93 X, III | attenzione generale. Meno bella delle altre, anzi, per certi
94 X, V | indifferenti ai vezzi della bella principessa.~Così amorosamente
95 XI, I | Tartufo di Molière guardava la bella moglie d'Orgone. Ma i due
96 XI, IV | Damiano, che sarebbe una gran bella cosa se si potesse ottenere
97 XI, V | delle quali se l'una era bella, l'altra era più bella ancora.~
98 XI, V | era bella, l'altra era più bella ancora.~Ed ora compare in
99 XI, V | la conoscenza della più bella donna di Milano.~Ma chi
100 XI, V | innamorato pazzo di questa vostra bella contessa, la quale, mentre
101 XI, V | e tentar di placare la bella contessa, e introdurre da
102 XI, VI | parti floridissime di quella bella donna, avevano raggiunta
103 XI, VI | se quella fanciulla era bella veramente, non è in nostro
104 XI, VII | faccia nè le mani della bella incognita; ma anche il suono
105 XI, VII | ognora più minacciose della bella R..., non sapeva che appunto
106 XI, VII | cui era obbligato, colla bella signora R... si recò dove
107 XI, VIII | Cara donna Paolina!!! più bella e più formidabile, nel nostro
108 XI, IX | vanno le faccende colla bella contessa?~Nè bene, nè male;
109 XI, IX | altri ci vanno! Sarebbe bella che...~Non voglio entrar
110 XI, IX | unico congegno. Allorchè una bella donna, venuta in gran voga
111 XI, IX | favorito vien scelto da una bella signora, tutti gli adoratori
112 XI, IX | è assai probabile che la bella e spiritosa e ardente figliuola
113 XI, IX | rimanente, nell'intenzione della bella contessa, doveva essere
114 XI, X | dell'amabile invito della bella contessa per mandarle tosto
115 XI, XIII | la propria faccia ancora bella, quasi ancora giovanile.
116 XI, XIV | già preparata, giovane, bella, ricca. Il matrimonio si
117 XIII, I | Ma noi ci siam recati a bella posta sul luogo, come un
118 XIII, V | sapere chi fosse quella bella ragazza, e come si chiamasse
119 XIII, V | Davvero, che ragazza più bella non ho mai veduta al mondo.~
120 XIII, V | Bonaparte... Peccato che una bella mattina non siasi lasciata
121 XIII, V | povera donna... è una bella donna, vedete, la mia moglie...
122 XIII, VI | che venne a quella veglia, bella di quella bellezza fatale
123 XIII, VII | fatto dell'abbandono della bella vivandiera di Bordeaux,
124 XIV, I | ne son quasi i due terzi. Bella veramente non era mai stata;
125 XIV, II | Grazie~Madre e del popol suo; bella fra tutte~Figlie di regi
126 XIV, II | Baraguais d'Hillier è tanto bella e cara quanto è odioso il
127 XIV, II | vicerè, dando braccio alla bella contessina Aquila, s'avanzò
128 XIV, III | fanciulla più educata, più bella, più santa. Ora, in quel
129 XV, I | nessun pericolo. Quantunque bella e leggiadra e soave e simpaticissima,
130 XV, I | di solito preferiscono la bella faccia, la pelle fresca,
131 XV, I | gli era mai sembrata così bella; era la prima volta che
132 XV, II | ci lasceremmo sfuggire la bella occasione di descrivere
133 XV, III | pretendeva di essere la più bella, voleva essere la più corteggiata,
134 XV, III | Siccome però era stata assai bella, bella nel senso mercantile
135 XV, III | però era stata assai bella, bella nel senso mercantile e carnoso,
136 XV, III | dell'arte, ed era ancor bella, e veniva molto corteggiata;
137 XV, III | veniva già chiamata quella bella giovinotta, alta qual'era
138 XV, IV | codesto patto. Ella era tanto bella e cara e seducente, e nel
139 XV, VI | d'un bel giovane e d'una bella faccia e di una bocca con
140 XV, VI | per farne delle schiave... Bella maniera di compensarle...
141 XV, VII | ajutante, tirò di lungo colla bella contessina sotto il braccio
142 XV, VII | pratica, dalla sua troppo bella amante, che riuscì troppo
143 XVI, III | Non me ne ricordo.~Oh è bella, bella davvero. L'incisore
144 XVI, III | ne ricordo.~Oh è bella, bella davvero. L'incisore dedicò
145 XVI, III | che mi fa senso come una bella signora come voi, tutt'altro
146 XVI, III | il vicerè, quando...?~Oh bella! perchè tutte le cose lasciate
147 XVI, IV | colonnello Baroggi colla bella sua moglie. Il vicerè ha
148 XVI, X | consisteva non nell'esser più bella delle altre; chè anzi, a
149 XVI, XIII | del suo padrone.~Causa più bella e più strana e più atta
150 XVI, XVI | carattere dominante della sua bella faccia, erasi impadronita
151 XVII, I | necessario di trovar la corona bella e fatta nel ventre della
152 XVIII, I | coraggio, giacchè era una bella notte di marzo, di rivestirsi
153 XVIII, I | occasione di questa notte...~Oh bella davvero... (disse Giunio
154 XVIII, I | tutti i muscoli della sua bella faccia era scomparsa affatto,
155 XVIII, VI | di novant'anni... è una bella tirata! È dunque per questa
156 XVIII, VIII | alla viceregina, giovane, bella ed alta come un granatiere.
157 XVIII, IX | e che la cara moglie era bella e molto giovane e, per certi
158 XVIII, IX | fanciulla, che si chiamava la bella Celestina, all'affetto di
159 XIX, III | venti mesi tornò a casa, bella, tonda e grassina come un
160 XIX, IV | dalla Gafforini~Chi vuol la bella Rosa~L'ortolanella è qua.~
161 XIX, IX | nè freddo nè caldo! ma la bella ragazza provoca la tentazione;
162 XIX, XVI | giovinetta Stefania, leggiadra, bella fra le bellissime, dotata
163 XIX, XXII | diciannove anni appena, ed era bella anch'essa, e non poteva
164 XIX, XXII | sua giovane sposa, alta, bella, rigogliosa, vivace, si
165 XIX, XXIII| quali spiccava ancora la bella figura del Baroggi. Nè altro
166 XIX, XXXI | scorta di una madre tanto bella quanto virtuosa, per trovar
167 XIX, III | venti mesi tornò a casa, bella, tonda e grassina come un
168 XIX, IV | dalla Gafforini~Chi vuol la bella Rosa~L'ortolanella è qua.~
169 XIX, IX | nè freddo nè caldo! ma la bella ragazza provoca la tentazione;
170 XIX, XVI | giovinetta Stefania, leggiadra, bella fra le bellissime, dotata
171 XIX, XXII | diciannove anni appena, ed era bella anch'essa, e non poteva
172 XIX, XXII | sua giovane sposa, alta, bella, rigogliosa, vivace, si
173 XIX, XXIII| quali spiccava ancora la bella figura del Baroggi. Nè altro
174 XIX, XXXI | scorta di una madre tanto bella quanto virtuosa, per trovar
175 XX, VI | in pericolo di una donna bella e leggiadra fin dove può
176 XX, VI | questa donna divinamente bella, non per altro che per placare
177 XX, VI | no. Ella mi pareva troppo bella e troppo preziosa per me.
|