Libro, Capitolo
1 VI, V | quella beltà adolescente era Ada, nome che, per quanto ci
2 VI, V | corse all'occhio la parola Ada che è nella Genesi e fu
3 VI, V | la fanciulla fu chiamata Ada. Portata al sacro fonte,
4 VI, V | linee della fanciulletta Ada, che riprodusse al vivo
5 VI, V | stringere a sè quella soave sua Ada, per la quale in quel momento,
6 VI, V | contessa tornò a Bologna; Ada fu ricondotta in monastero.
7 VI, V | esibitoci dalla giovinetta Ada, ella mostrò in sè stessa
8 VI, V | adunque, come la fanciulla Ada toccò i tredici anni, ossia
9 VI, VI | l'occhio sulla fanciulla Ada, educanda nel monastero
10 VI, VI | fantasia della quindicenne Ada, appena l'occhio maliardo
11 VII | LIBRO SETTIMO~ ~Ada. - Il Galantino e l'ortolano
12 VII, I | ritorna...~E la fanciulla Ada ritornò e s'affacciò: s'
13 VII, I | salto e procede. E anche Ada ritornò là, e girato l'occhio
14 VII, I | entro alla finestra, dove Ada stava in contemplazione;
15 VII, I | quando mai ricomparisse. E Ada ricomparve, e si fermò,
16 VII, I | tanto per provar la voce; e Ada rispose una parola anche
17 VII, II | era appunto la crescente Ada.~Vi sono persone, per lo
18 VII, II | Guglielmo e alla fanciulla Ada, la disgrazia fu che egli
19 VII, II | ritornò, a ventisei anni, vide Ada che ne aveva quattordici,
20 VII, II | che fosse quella stessa Ada che l'avea spesso frastornato
21 VII, II | lenti e grandi occhi di Ada riposavano inconscj su di
22 VII, II | illimitata agli occhi di Ada, che ne rimase ferito incurabilmente;
23 VII, II | incurabilmente; gli occhi di Ada, i quali erano ben lontani
24 VII, II | condizione di educanda in cui Ada trovavasi ancora. Ma il
25 VII, II | risentita dell'educanda Ada, e le propose di ritirarla
26 VII, II | eran dunque le cose, quando Ada alle tentatrici parole del
27 VII, VIII| velocissima, era la giovinetta Ada. Poco dopo, dall'altare,
28 VII, IX | accostò a quello dove rivide l'Ada; rispettosamente e col miglior
29 VII, IX | la voce della fanciulla Ada; e più d'una si mosse per
30 VII, IX | allieve; e si mosse anche Ada. Se non che il Baroggi,
31 VII, IX | in cerca delle maestre.~Ada, a quelle parole del Baroggi,
32 VII, IX | epigrammatiche sull'avvenuto. Solo Ada non faceva parte nè dell'
33 VII, IX | erasi accorta del segreto di Ada, ma avea taciuto. Amorosa,
34 VII, IX | dalle maestre sul conto di Ada, quando s'eran messe in
35 VII, IX | distogliere i pensieri di Ada da quella direzione che
36 VII, IX | trovandosi seco, perché anche Ada la ricambiava d'affetto
37 VII, IX | avea veduto la fanciulla Ada, questa parlasse precisamente
38 VII, IX | gruppo di fanciulle, ed Ada era rimasta sola un istante
39 VII, IX | fermandosi non veduta a guardare Ada rimasta immobile e concentrata.~
40 VII, X | trattenerla. Egli credeva che Ada si fosse già recata nell'
41 VII, X | raggiunse.~- Siete la signora Ada, disse quando le fu presso.
42 VII, X | sopra. Ma chi è costei?~L'Ada e la Crivello non parlavano.
43 VII, X | Crivello si avvinghiò ad Ada con invincibile tenacità,
44 VII, X | te, diceva, la mia povera Ada. Ma, intanto, l'una fuggendo,
45 VII, X | Il Baroggi la riconobbe; Ada ne trasalì.~- Sei tu? ripeteva
46 VII, X | Baroggi.~- Or che avvenne di Ada?~- Zitto. Ella è qui; e
47 VII, X | strettamente abbracciata Ada, le prese ambedue in un
48 VII, X | marchesi Crivello, e donna Ada V..., figlia della contessa
49 VII, X | potesse essere innamorato di Ada... e ciò è naturalissimo,
50 VIII | e il Galantino. - Donna Ada V... e donna Giacoma Crivello. -
51 VIII, II | Questo può andare per donna Ada, nobilissima contessa, avea
52 VIII, II | scomparvero due educande; donna Ada, figlia della contessa Clelia,
53 VIII, II | che perchè? La fanciulla Ada è la figlia del conte V...,
54 VIII, II | figlio Guglielmo l'amore per Ada, era la sola che di necessità
55 VIII, V | sito preciso dove donna Ada della contessa V... e donna
56 VIII, V | febbrile della giovinetta Ada...~Se non che questo nome
57 VIII, V | rispetto alla fanciulla Ada. Dio sa, penserà il lettore,
58 VIII, V | occasione di veder la fanciulla Ada, quell'aspetto leggiadro,
59 VIII, V | fare una visita alla povera Ada.~ ~
60 VIII, VI | cambiar di parere. Povera Ada! è dessa che ci mise sul
61 VIII, VI | conoscenza colla giovinetta Ada, non vorranno ascoltare
62 VIII, VI | altra fanciulla, la nostra Ada, assorta, muta, che volge
63 VIII, VI | tristezza e l'infelicità di Ada dal momento che fu tratta
64 VIII, VI | Inglese e canotto!~Povera Ada, te felice se la sorte ti
65 VIII, VI | esortazioni per distogliere Ada dall'affetto colpevole,
66 VIII, VII | fanciulle, donna Giacoma e donna Ada, nacquero per appoggiare
67 VIII, VII | sentì come le altre e come Ada in ispecie il crudo passaggio
68 VIII, VII | che però non era orgoglio.~Ada, la più vivace e tempestosa
69 VIII, VII | avrebbero mai saputo, a rendere Ada più docile, più obbediente,
70 VIII, VII | affanni, pose davvero in Ada un affetto che ben si potea
71 VIII, VII | mondo, si pose intorno ad Ada (è strano ma è edificante
72 VIII, VII | la Crivello si strinse ad Ada per non abbandonarla più,
73 VIII, VII | si tenne abbracciata ad Ada come chi vuol salvar la
74 VIII, VII | poi, avendo insinuato ad Ada l'idea di supplicare quella
75 VIII, VII | abbandonare la sua cara Ada. Ma qui, ne' discorsi fatti
76 VIII, VII | discorso di tal genere all'Ada, e questa, iraconda del
77 VIII, VII | lentamente fattasi presso ad Ada, e cingendola del suo braccio:~-
78 VIII, VII | stai, le disse, cara la mia Ada? Sei ancora adirata meco?~
79 VIII, VII | Sei ancora adirata meco?~Ada si volse e:~- Come ho da
80 VIII, VII | dialoghi tra la Crivello ed Ada, nè di recitar insieme con
81 VIII, VII | avesse avuto seco la sua Ada, e d'uno in altro desiderio,
82 VIII, VII | malattia della fanciulla Ada, per la quale, mentre si
83 VIII, VIII| trafugamento della fanciulla Ada; furibondo e nel tempo stesso
84 VIII, VIII| figlio e per la fuga di Ada, il giorno dopo ella stessa
85 VIII, X | può essere adesso? O mia Ada!! - e cadde sul canapè.~
86 VIII, X | passato tra lui e la fanciulla Ada, per ottenere da lei pacificamente
87 VIII, XI | e l'innocenza della sua Ada, sgomento che nel suo massimo
88 VIII, XII | tuttora al pensiero che la sua Ada fu rapita... la sua Ada
89 VIII, XII | Ada fu rapita... la sua Ada per cui... Oh inestricabile
90 IX | Agujari e il cavallo arabo. - Ada, don Alberico e il Galantino.~ ~
91 IX, I | possa riabbracciare la mia Ada.~- L'avvocato Strigelli
92 IX, III | sapea trovarsi la madre di Ada. Donna Paola si mosse ella
93 IX, III | riabbraccerete la vostra Ada stasera invece di domani.~
94 IX, IV | di quel caro angelo di Ada, la quale, insieme colla
95 IX, IV | compagnia della sua figliuola Ada e di donna Giacoma dei marchesi
96 IX, IV | quell'angelo della fanciulla Ada, la salvezza della figliuola
97 IX, IV | disponibile: - Viva donna Ada V..., viva donna Paola,
98 IX, IV | contessa Clelia e a donna Ada fu necessità il mostrarsi
99 IX, IV | sembrava la sorella maggiore di Ada. E questa osservata colà
100 IX, V | affacciarsi donna Clelia e donna Ada, entrarono nella casa e
101 IX, V | nobilissime zitelle donna Ada del conte V... e donna Giacoma
102 IX, VI | contessa Clelia e donna Ada vi stavano adagiate sole
103 IX, VI | Clelia nè la sua figliuola Ada ebbero tempo di far queste
104 IX, VI | e dopo che la fanciulla Ada colla sua gentile manina
105 IX, VI | sulla fronte della fanciulla Ada. Nel tempo che succedeva
106 IX, VII | quel caro angelo della sua Ada, sentì gli assalti del buon
107 IX, VII | la bianca manina di donna Ada, quand'ella depose un rotolo
108 IX, VII | la bianca mano di donna Ada dai baci micidiali dei Salsamentariorum,
109 IX, VII | come seppe la più confusa Ada, e il cocchiere frustò cavalli
110 IX, VIII| voleva dunque che la sua Ada neppur dalla lontana avesse
111 IX, VIII| tenendosi stretta la sua Ada, tende l'orecchio a quei
112 IX, IX | guardate caso stranissimo! - Ada, nel vederlo, tirò la mano
113 IX, IX | naturalissimo. La giovinetta Ada, quando vide il conte Alberico,
114 IX, IX | sottosopra il sangue della povera Ada, e la rituffò ne' suoi tristi
115 X | figlia della contessina Ada. - La Libertà, l'Eguaglianza,
116 X, I | dal giorno che la contessa Ada fu perduta e trovata; quarantasette
117 X, III | nientemeno che della contessina Ada... intersecato dagli sguardi
118 X, III | v'era anche la contessa Ada in teatro; e v'era anche
119 X, V | V... colla sua figliuola Ada. Per che piano inclinato
120 XI | Clelia V... La contessa Ada S... Donna Paolina. Il Dragone
121 XI, I | V... e della contessina Ada? e, stando alle ultime parole
122 XI, I | marchese F... colla giovinetta Ada, quali rapporti passarono
123 XI, I | matrimonio? E se la contessina Ada siasi congiunta a qualcuno,
124 XI, V | perfezionata. La contessina Ada era sua madre ingentilita.
125 XI, VI | marito della contessina Ada, in una sala a terreno,
126 XI, VI | Clelia V..., la contessina Ada... e donna Paolina S...~
127 XI, VI | figlia, della contessina Ada, ai freschi e leggiadri
128 XI, VI | in quanto alla contessa Ada, se non avesse avuto tutt'
129 XI, VI | consigliato mai la contessina Ada ad esporsi al perfido sole
130 XI, VI | della figliuola di donna Ada (non si meravigli il lettore
131 XI, VI | come snodata.~La contessa Ada, in quel punto, continuando
132 XI, VI | di passione la contessa Ada, per amareggiare poi tosto
133 XI, VI | Più giovane della contessa Ada, l'avea sposata, vedovo
134 XI, VII | la mamma, la nostra cara Ada, la quale era meno rigida
135 XI, VII | platea; e la nostra soave Ada si teneva dietro le scene,
136 XI, VII | Clelia rigidissima e donna Ada; ma il fatto sta che, in
137 XI, VII | sedili, trovavansi donna Ada appunto e donna Paolina.
138 XI, VIII| fanciulla Paolina. La contessa Ada, con quel suo cuore nato
139 XI, XI | di donna Clelia e donna Ada, per quello che sa il lettore;
140 XI, XI | quest'alterco? chiese donna Ada.~La causa? è presto domandata
141 XI, XI | madre, e la baciò forte.~Ada fece altrettanto, inconsapevole
142 XI, XI | quell'angelo soave di donna Ada aveva potuto sopportare;
143 XI, XII | Clelia, conosco la contessina Ada. Care, angeliche donne....
144 XI, XII | non più giovane contessina Ada.~ ~
145 XI, XIII| Clelia e della contessina Ada.~Quest'ultima domandò al
146 XI, XIII| vendette. Cara contessina Ada, ricomponete i vostri spiriti;
147 XI, XIII| Baroggi.~Del Baroggi? e donna Ada fece un viso e un gesto
148 XI, XIII| nascondere quello di conte.~Donna Ada si riscosse tutta a queste
149 XI, XIII| colla nonna e colla contessa Ada. Egli è un fatto che anche
150 XI, XIII| sorvenute.~La contessina Ada adombrava un'epoca di transizione
151 XI, XIII| contessa Clelia e a donna Ada; la bellezza del giovane
152 XI, XIII| parole del vecchio; e donna Ada, intenerita dalle lagrime
153 XI, XIII| consolata l'abbracciava; donna Ada, accompagnato il padre e
154 XI, XIV | ultime parole della contessa Ada S... relative alle vicende
155 XI, XIV | volta vidi la contessina Ada, che io guardai con avidità
156 XI, XIV | persone, nè la giovinetta Ada, la quale, quantunque io
157 XI, XIV | seppi che la contessina Ada la chiamavano già la sposina;
158 XI, XIV | era pur sempre quella cara Ada ch'io volevo vedere.~"Qui,
159 XI, XIV | Crall suo figlio amava donna Ada con tanta maggior passione
160 XI, XIV | assicuro, che se questa Ada fosse mia figlia, o se credessi
161 XI, XIV | la mano della contessina Ada. In quella casa dove assiduamente
162 XI, XIV | marchese F... colla contessa Ada S... era da molti giorni
163 XI, XIV | seguito.~"La contessina Ada, tenuta a mano dalla matrina,
164 XI, XIV | casa Pietra. La contessina Ada rimase ancora una fanciulla
165 XI, XIV | volta colla giovane contessa Ada. Vederla e andarne preso,
166 XI, XIV | conversione. La contessina Ada, si sa, non aveva più nè
167 XI, XIV | dire di sì. La contessina Ada, poi, di sopraggiunta, si
168 XI, XIV | amori. Dunque la contessina Ada era guarita di quell'affezione
169 XI, XIV | esso avea scritto per donna Ada: lettere che si faceva a
170 XI, XIV | che il suo amore per donna Ada portò tutti i caratteri
171 XII, V | S..., il marito di donna Ada e il a padre di donna Paolina.~
172 XIII, III | sopracciglia; la paura che Ada avea de' suoi rimbrotti,
173 XIII, V | che la povera sua madre Ada più e più volte le avea
174 XIII, VIII| immagine dell'angelica sua Ada, e i tanti affanni che quella
175 XIII, X | e pur sempre a lui cara Ada; avrebbe dato tutto il suo
176 XVI, IX | speciali della contessina Ada, che, rimasta sola a Milano,
177 XVIII, II | forsennate del marito di Ada, non era rimasto quasi più
|