Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
verisimiglianza 1
verisimile 1
verissimo 3
verità 175
veritae 1
verme 2
vermicelli 1
Frequenza    [«  »]
177 nuovo
177 presso
176 nostro
175 verità
174 amore
174 eran
174 intorno
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

verità

    Libro,  Capitolo
1 Pre | cavalleresco. - Tutte le verità e della religione e della 2 I, IV | del genere umano... e la verità di quel proverbio riuscì 3 I, VII | degna e brava persona, per verità, ma ricca a sufficienza; 4 I, VIII| Tale notizia era la pura verità, poichè il giudice, al cui 5 I, IX | dileggi a coloro che per verità li avevano provocati, scherzi 6 I, X | come la luce dell'evidente verità. Però anche a voi dev'essere 7 I, X | il giusto. Ditemi ora la verità, mia cara, non avete già 8 I, X | scoppiar violentemente la verità dai corpi umani, come quando 9 II, II | della notturna tresca. Per verità che non prestò fede neppur 10 II, II | comprendo; in fin de' conti la verità è una sola... e quando avrà 11 II, IV | gran pittura, per dir la verità; ma col pane non si scherza... 12 II, V | quanti, dando modo alla verità di mostrarsi intera; ed 13 II, VI | pensato, con un mezzo per verità illecito, di far uscire 14 II, VI | illecito, di far uscire la verità allo scoperto.~Era da circa 15 II, VII | fatto per mettere a nudo la verità, e ben potea dire d'esserci 16 II, VII | diritto delle genti; la verità, appena comparsa, fu trattenuta 17 II, VII | persistere, perchè è la pura verità.~- Vogliate però considerare 18 II, VII | consiglierà gravi misure.~- La verità è una sola, rispose Lorenzo 19 II, VII | ingiunse qui è di dire la verità. Però se, quand'anche con 20 II, VII | signor auditore l'amore della verità, la giustizia non doveva 21 II, VII | che una bocca pronunzii la verità.~E l'auditore, suonato il 22 II, VIII| punita; quantunque, per verità, non mi sembri poi di aver 23 II, IX | s'incaricano di dire la verità! Quanti femori e coscie 24 II, X | più onde avvicinarsi alla verità, lo additò un giorno ad 25 III, II | netti, perchè se rispetto la verità e la giustizia e la coscienza, 26 III, II | falso perfino dall'istessa verità.~Ma tornando al giovane 27 III, III | Lorenzo, mi voglia dire la verità, la verità schietta, la 28 III, III | voglia dire la verità, la verità schietta, la verità intera. 29 III, III | la verità schietta, la verità intera. Oh s'ella sapesse 30 III, III | ingannarmi che dirmi la verità.~- I magistrati, cara mia, 31 III, III | oggi si sa domani, e la verità esce in fine all'aperto 32 III, III | giurò di far balzar fuori la verità ad ogni modo, e il modo 33 III, IV | pur senza omettere nessuna verità nuova e coraggiosa. L'animo 34 III, IV | edificio, e si taceva la sola verità insolita e coraggiosa che 35 III, IV | schiette e lampanti, la verità si ammorbidiva nel trapasso 36 III, IV | sibbene lo scoprimento di una verità che ridondava a vantaggio 37 III, IV | conosciuta in tempo la verità, si poteva sopir tutto senza 38 III, IV | Baroggi... poichè, a dir la verità, questo contrattempo del 39 III, VI | d'ogni pena; ma contro la verità palmare, contro la deposizione 40 III, VI | importante ad affidarle. Per verità che la casa di donna Paola 41 III, VI | detto: per avere espressa la verità intera, e senza le solite 42 IV, II | era di Venezia, dicesse la verità, ma in ogni modo si vede 43 IV, II | ammiratori: e per dir la verità, ella era tale che per forza 44 IV, III | voleva? che pretendeva? In verità esso non ne sapea più di 45 IV, IV | del diritto romano. Questa verità dimostrata dal grande scrittore, 46 IV, IV | cui si è applicato, e di verità non sospettate prima, e 47 IV, IV | avesse potuto scoprire la verità tutta intera e prefinire 48 IV, IV | interminabili dei legisti per cui la verità e l'assoluta giustizia si 49 IV, V | alla S. V. ripetesse tale verità quello stesso che ha giuocato 50 IV, VII | scampare dal pericolo, per verità che quasi aveva l'obbligo 51 IV, VIII| quadro d'Appiani. E per verità ch'era quello un nuovo olimpo, 52 IV, IX | fatto adunque non fosse una verità irrefragabile, noi gli avremmo 53 IV, IX | ci rincresce dirlo, ma la verità è una sola, desiderava di 54 IV, X | arione dell'Euridice, che per verità era il suo cavallo di battaglia, 55 IV, X | Repubblica, quantunque per verità avrebbe dovuto parlar più 56 IV, X | viaggio per Milano. Per verità che, ad adempiere al mandato 57 V, IV | padrone; non tanto, a dir la verità, per le faccende dell'anima, 58 V, IV | cura, il quale, a dir la verità, mi par il prete che canta 59 V, IV | giovare al trionfo della verità. A tale oggetto si recò 60 V, V | punto di far saltar fuori la verità, perchè dice d'averlo veduto 61 V, V | conseguenze del non dire la verità... Egli è bensì a considerare 62 V, V | Sino a questo punto, per verità, non si verificarono gli 63 V, V | altro... Ora basta... la verità dee balzar fuori... Intanto 64 V, VI | smarrire l'audacia, e la verità balzerà fuori.~E la contessa 65 V, VII | mette alla scoperta della verità, voi stessa dovrete ringraziare 66 V, VIII| processo) qualche lume di verità dovesse rischiarare la casa 67 V, IX | perchè trattasi di dir la verità... e se dico la verità... 68 V, IX | la verità... e se dico la verità... è perchè il signor causidico, 69 V, IX | assicurato che a dir la verità tutta quanta si reca vantaggio 70 V, IX | verbale sottoscritto?~- La verità è una sola, e io non posso 71 V, IX | adunque di nuovo a dire la verità, se volete che la giustizia 72 V, IX | perchè questa è la pura verità, e quando io stavo a Cremona 73 V, IX | V. S. si persuada della verità delle mie parole, e che 74 V, X | fare che ripetere la pura verità; alla ritrattazione del 75 V, X | si risolvesse a dire la verità, altrimenti verrebbe messo 76 V, X | avean fatte balenare molte verità che dimostrarono la fallacia; 77 V, X | dimostrarono la fallacia; verità inchiuse in quegli articoli 78 V, X | Galantino, vi esorto a dire la verità; e a risparmiarci il dolore 79 V, X | costituito, perchè è la pura verità, e sfido qualunque prepotenza 80 V, X | Però se avete negato questa verità secondaria, vuol dire che 81 V, X | l'esortazione di dire la verità, poscia accennando agli 82 V, X | se risolvevasi a dire la verità:~- La verità l'ho detta, 83 V, X | risolvevasi a dire la verità:~- La verità l'ho detta, rispose, anzi 84 V, X | essi volevano sapere la verità, questa l'aveva già detta; 85 VI, I | asini e capre con tanta verità e in tale quantità, da essere 86 VI, I | tradurre ciò in sembianza di verità viva, è impossibile. Anche 87 VI, I | Napoli, quantunque, per verità, non sia più giovane, vi 88 VI, IV | solo interesse civile.~Per verità non consta, ma ci pare che, 89 VI, VI | lo comperò, non aveva per verità altro fine che di farne 90 VII, IV | valgono poco. Vuolsi che la verità sia fatta risuonare da un 91 VII, VII | giacchè si ha a dire la verità tutta quanta, ho avuto caro 92 VII, IX | guardie e gli sbirri. Per verità che la reverenda madre l' 93 VII, X | tutte le apparenze della verità... Una nota di tal genere, 94 VIII, I | prima; così vi confesso la verità, sebbene qui questa cara 95 VIII, IV | punto una virgola alla verità. Ma i sepulcra dealbata 96 VIII, V | sua impresa, la quale per verità era la più arrischiata e 97 VIII, X | dentro pur qualche barlume di verità, riflettano che la verità 98 VIII, X | verità, riflettano che la verità non ha paura di farsi annunciare 99 VIII, XII | faccia cogli indizj della verità; di maniera che siano costretti 100 VIII, XII | che cosa ho detto?... La verità intera non l'ho confessata... 101 VIII, XII | solenne, io scoppio; per verità, ch'io scoppio! e la fanciulla 102 IX, I | e che non è che la pura verità quello che il Suardi ha 103 IX, I | della contessa che, per verità, stava malissimo, trovavasi 104 IX, I | e quando debbo dirvi la verità intera, s'io fossi ne' vostri 105 IX, II | costretta ad alterare la verità ogni qualvolta non trovasse 106 IX, VII | generazioni.~- A dire la verità, non afferro bene quest' 107 IX, VIII| affinchè trionfasse la verità in tutta la schiettezza 108 X, I | questo primo lampo della verità incenerir l'impostura ed 109 X, II | popolo credente deve dire la verità tutt'intera. Un tale esempio 110 X, II | collera contro chi diceva la verità. Se San Basileo avesse creduto 111 X, II | somministra una pratica verità, la quale, senza che l'accenniamo, 112 X, III | fosse stato possibile. La verità dimostrata a parole non 113 X, III | liberi da pregiudizj; ma la verità rappresentata dall'azione 114 X, V | il popolo, compreso della verità più che dell'impostura, 115 XI, II | ammutolire al cospetto di questa verità.~Quando Gioberti consolandosi, 116 XI, IV | tranquillo su di me: perchè in verità vi dico, che non permetterei 117 XI, XII | conosciuto vostro padre, e per verità che non ho mai conosciuto 118 XI, XIII| accessibili a molte di quelle verità che i pregiudizj, accumulati 119 XI, XIII| Qui però, a dir tutta la verità, bisogna soggiungere che 120 XI, XIV | che il mio sospetto è la verità, che scommetterei centomila 121 XII, I | lodate e molto divulgate la verità si cerca e non si trova. 122 XII, II | del pubblico e tacquero la verità, la quale, se avessero adempito 123 XII, II | qualcuno, quand'anche se la verità fosse venuta a galla a mostrare 124 XII, II | bisogna convincersi della verità di esse, quando si considerano 125 XII, III | i credenti intorno alla verità dei fatti. Egli intanto 126 XII, IV | protette dalla bandiera della verità, portarono in giro molta 127 XII, VI | riconosciuto, vanità cadente, verità svelata, ipocrisia vilipesa, 128 XII, VII | arresto del pontefice; per verità che quell'uomo non fu pari 129 XII, VIII| di voler dire intera la verità, e mettere in palese le 130 XIII, I | macchia generale forse con più verità di tutti; ma nei particolari, 131 XIII, II | da quelle gradinate. Per verità che c'era qualche cosa di 132 XIII, V | e di mio padre. E se la verità non dev'essere nascosta, 133 XIII, VI | esce in quelle parole per verità sublimi:~César, au nom des 134 XIII, VI | Voltaire, credeva, e per verità ne aveva tutte le ragioni ( 135 XIII, VII | poteva arrivare a scoprire la verità.~E certo, se non ci fossero 136 XIII, VII | balenare dinanzi quella verità che non aveva mai cercata; 137 XIV | altra parte si danno certe verità che non si consegnano ai 138 XIV | storia non può giurare sulla verità di alcuni fatti e sulle 139 XIV | figlio son pervenute quelle verità che nessuno ebbe sin qui 140 XIV, III | uscita a tutta quanta la verità e per mettere allo scoperto 141 XVI, III | proprio che questa sia una verità chiara come la luce del 142 XVI, IV | tormentoso della più crudele verità appurata. Eppure non amava 143 XVI, IV | alterate... mentre è la verità rigorosa e intera ch'io 144 XVI, V | a queste parole, che per verità dovevano essere tranquillanti, 145 XVI, V | come se avesse udita una verità crudele. La dissimulazione 146 XVI, V | retrocesse sola. Questa è la pura verità.~Sì?...~E il conte guardava 147 XVI, V | prima sorpresa di lui. Per verità egli non aveva traguardate 148 XVI, VI | me, vedrete che alla pura verità non ho aggiunta levata 149 XVI, X | la Corona ferrea che, per verità, avea meritata più volte, 150 XVI, XI | comprendendo tutt'intera la verità, compresi anche quello che 151 XVI, XIII| aperto uno spiraglio alla verità.~Davvero che ci ho pensato.~ 152 XVI, XV | bene?~Se ho da dirti la verità, non ti capisco.~In teatro 153 XVI, XVI | per riuscire a scoprire la verità.~Però il Galantino, che 154 XVII, I | appena fu solo e lasciò le verità generali per l'interesse 155 XVII, III | una spia, si coglie la verità a interpretare tutto al 156 XVII, IV | dell'anno 1859, quando la verità della storia potè uscire 157 XVII, IV | archivj svelano intera la verità. Talvolta la intorbidano, 158 XVIII | avuto un tale esito, per verità che non meritava la pena 159 XVIII, I | costringerla a palesar la verità. È il ritratto del celebre 160 XVIII, II | i sacrosanti fini della verità e della giustizia chi aveva 161 XVIII, III | bene che per conoscere la verità, bisogna sempre pigliare 162 XVIII, IV | che alla ragione e alla verità; ma per tal modo fu lasciata 163 XVIII, VII | in tutti i modi perchè la verità stessa e la stessa giustizia 164 XVIII, VIII| i supremi concetti della verità, della giustizia e della 165 XIX, XI | possibile cavargli di bocca la verità nemmeno a strozzarlo. Ma, 166 XIX, XI | avversione a confessare la verità non si limitava a difendere 167 XIX, XV | a farla felice, che per verità, chi avesse ascoltato quel 168 XIX, XXVI| modo di farvi confessare la verità, vostro malgrado.~E noi 169 XIX, XI | possibile cavargli di bocca la verità nemmeno a strozzarlo. Ma, 170 XIX, XI | avversione a confessare la verità non si limitava a difendere 171 XIX, XV | a farla felice, che per verità, chi avesse ascoltato quel 172 XIX, XXVI| modo di farvi confessare la verità, vostro malgrado.~E noi 173 XX, II | permette mai di sconfessare la verità che sfolgora. A Vienna, 174 XX, V | tempesta.~Io so che tu dici la verità, povero Giunio; eppure qui 175 XX, VII | non nella vita e non nella verità che, cercandola con amore,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License