Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
amo 16
amò 6
amor 33
amore 174
amoreggiando 2
amoreggiata 3
amoretto 2
Frequenza    [«  »]
177 presso
176 nostro
175 verità
174 amore
174 eran
174 intorno
174 via
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

amore

    Libro,  Capitolo
1 I, IV | prima, senza avere dell'amore e delle questioni aderenti, 2 I, IV | Metastasio; ma l'arte di far all'amore è appunto un'arte, e non 3 I, V | contessa vegliava, non per amore della scienza, siccome pare, 4 I, V | scienza, siccome pare, ma per amore di qualche altro oggetto, 5 I, V | dentro, sentiva le proteste d'amore dell'infuocato Amorevoli, 6 I, VI | avuto od aveva tresche d'amore. Potea essere debole in 7 I, VIII | VIII~L'amore è il sole dell'anima, ha 8 I, VIII | il diritto di parlar dell'amore, di nessuno degli altri 9 I, VIII | della Francia fece coll'amore la cura dell'amore, e, avendolo 10 I, VIII | coll'amore la cura dell'amore, e, avendolo in isbaglio 11 I, VIII | innestandoselo come il vajuolo. L'amore è una malattia; una delle 12 I, VIII | buonamente ne fu cagione l'amore; a compire l'altro terzo, 13 I, VIII | consolazione e qual sole sia l'amore, ognuno lo può vedere, perchè 14 I, VIII | lo può vedere, perchè l'amore, se non trova contrasti, 15 I, VIII | digestioni e allora non è amore; e quando sia tale veramente, 16 I, VIII | diventata infelice, chè l'amore esaltato dalle furie della 17 I, VIII | tutto dileguata; tanto l'amore è imperterrito. Ma la sventura 18 I, VIII | nulla abbiam detto che l'amore è una malattia, e che la 19 I, VIII | Milano era l'oggetto dell'amore, dell'ammirazione, della 20 I, IX | donne, gli comunicò un tale amore per quel fanciullo, ch'esso, 21 I, IX | un cuore ad un sforzato amore.~Amo il decoro e son dama 22 I, IX | vestisse le apparenze di un amore galante; e per versare nel 23 I, X | inesorabile dello stesso amore tradito. Ma l'atto vostro 24 II, I | applausi senza l'invidia, nell'amore dell'arte che la preoccupava 25 II, II | all'orecchio del sospettato amore di Margherita con Amorevoli 26 II, II | Amorevoli e, più che dell'amore, della notturna tresca. 27 II, II | essa iniziata ai misteri d'amore tanto allora in voga.~- 28 II, VII | perdoni il signor auditore l'amore della verità, la giustizia 29 II, X | di Antonio Foscarini per amore e rispetto e venerazione 30 II, XI | pomice la bajonetta, non per amore della bajonetta, ma perchè 31 II, XII | cuore e in quella febbre d'amore, avesse dovuto occuparsi 32 III, I | dalla convinzione e dall'amore del bene, non si rimanesse 33 III, III | nell'animo un lieve germe di amore, che fruttificò di in 34 III, III | testa; ma, in conclusione, l'amore lavorava e limava nell'animo 35 III, III | con tutta la forza di un amore a cui non manca più nessuna 36 IV, I | spiegarla a voi con tanto amore e costanza, se credessi 37 IV, I | solito, trascinato dall'amore degli studj e dallo zelo 38 IV, II | ansia, che gli derivava dall'amore dell'arte e dal desiderio 39 IV, II | commovente e poetico quell'amore veramente figliale che hanno 40 IV, II | dare una prova di codesto amore sviscerato, chi, per esempio, 41 IV, IV | vasto concetto, dall'amore degli uomini, è impaccio 42 IV, V | noi siamo sollecitati dall'amore che portiamo a donna Clelia, 43 IV, IX | arcano ~D'un amor maggior d'amore ~Trapassò da cuore a cuore ~ 44 IV, XI | spuntare in cuore, se non l'amore, almeno qualche velleità 45 V, V | stragrande bontà di cuore e dall'amore degli uomini, s'interessano 46 V, VI | Confortata però dal reintegrato amore della contessa madre, sostenuta 47 VI, II | fanciullo, era sempre stato l'amore del denaro. Venuto pertanto 48 VI, V | sradicano che colla vita. Un amore invece che sia stato protetto 49 VI, VI | sangue, se non precisamente l'amore, qualcosa certo di molto 50 VI, VI | gentilezza nel fare all'amore, trovandosi solo, all' 51 VI, VI | quella nova regione dell'amore, sebbene da lei presentita 52 VI, VI | quale spesso converte l'amore in ciò che può chiamarsi, 53 VII, II | donna Paola già adulto un amore tra la propria figliuola 54 VII, IV | una questione, in cui l'amore per il pubblico bene si 55 VII, VIII | entusiasmo della fede e dell'amore decorò il nome di Maria.~ 56 VII, IX | svisceratamennte, sebbene coll'amore più d'una madre o d'una 57 VIII, II | cuore al figlio Guglielmo l'amore per Ada, era la sola che 58 VIII, II | esperienza e operoso il vostro amore, pure è necessario che in 59 VIII, III | a poco come quello dell'amore. Si credeva che essa, dopo 60 VIII, V | occhi della nobiltà, che l'amore appassionato della fanciulla 61 VIII, VI | tanto più poi quando l'amore è ancora nel primo stadio 62 VIII, VII | VII~L'amore talora è più funesto dell' 63 VIII, VII | colla figlia in ragione dell'amore che le porta, le manifestò 64 VIII, VIII | pure che per forza o per amore ella venga a patti con me. 65 VIII, IX | altro che atta ad ispirare amore in chicchessia.~- E dunque?....~- 66 VIII, X | la camera, poi disse:~- L'amore che mi ha inspirato quell' 67 VIII, XI | ma pel solo e semplice amore dell'arte. Pare adunque 68 VIII, XI | che è così penetrato dall'amore, che a questo sembra posporre 69 VIII, XI | sentimento generoso. Se un amore sincero, legittimamente 70 VIII, XII | Ma guarda a che conduce l'amore della professione! Mi fa 71 IX, III | che pure s'era mosso per amore e di lei e della sua figliuola. 72 IX, IV | come il pubblico prendesse amore ai pubblici festeggiamenti, 73 IX, IX | attaccarsi con sembianza d'amore (aprendo però sempre la 74 IX, IX | funesto intermediario d'amore.~Ad onta di tutte queste 75 X, I | passare, per forza o per amore, sotto la nostra mano. Noi 76 X, I | di vecchia e il perfetto amore, stavano fuori della bottega 77 X, II | carità; la premunì pien d'amore per essa, di tantissimi 78 X, II | sommi pontefici il primitivo amore, ed eccolo riacceso anche 79 X, III | ultima scena dell'Astuta in amore, di Fioravanti; così gli 80 X, V | campo sdrucciolevole dell'amore e della politica; e per 81 X, V | piani di guerra a quelli d'amore; e ovunque continuava a 82 X, V | Se non che la festa e l'amore venivano interrotti da un' 83 X, V | sentimenti particolari all'amore del prossimo, e amando sinceramente 84 XI, III | facciamo osservare, che l'amore del denaro è insaziabile, 85 XI, V | contro-congiura; poi un amore non platonico subodorato; 86 XI, VI | capacitarsi che non è già per amore di convenzionalismo che 87 XI, VII | vivo interesse di ciascun amore! anzi noi pregheremmo gli 88 XI, VII | può tramutarsi in quell'amore acuto al quale è più conveniente 89 XI, VII | molto (volendo trattar l'amore come una malattia, convien 90 XI, VIII | quali divenuta per gradi un amore incandescente, scaturiranno 91 XI, VIII | ardente, entusiastico dell'amore, con dichiarazioni da far 92 XI, X | capitano, avviare tra loro un amore qualunque, e farlo luccicare 93 XI, X | tutte le donne che fanno all'amore per passione e per diporto 94 XI, XI | che si casca, per cose d'amore e di gelosia.~Donna Paolina, 95 XI, XIII | effetti ultimi della legge d'amore che toglie gli ostacoli 96 XI, XIV | toglier di mezzo quel fatale amore del Suardi; amore che, essendo 97 XI, XIV | fatale amore del Suardi; amore che, essendo stato il primo, 98 XI, XIV | dire se fosse precisamente amore, mi recava in casa Pietra 99 XI, XIV | Giustizia.~" Il Suardi, tra l'amore che lo cuoce sempre più 100 XI, XIV | in quel tempo, che il suo amore per donna Ada portò tutti 101 XI, XIV | testimonio di scene sublimi d'amore e di dolore. Allorchè la 102 XII, I | assicurare il futuro coll'amore tenace delle grandi tradizioni, 103 XII, II | inaspettata delle notizie e per l'amore coraggiosissimo del vero 104 XIII, I | scopo di esagerare, per l'amore delle antitesi, che sono 105 XIII, I | ma di quelle che, o per amore di stesse, o per inclinazione 106 XIII, III | distruggere stesso, e dell'amore del sistema, che, nelle 107 XIII, III | sussurrò all'orecchio parole d'amore. Quando pensiamo alla tenerezza 108 XIII, III | lei onde aiutarla in quell'amore di contrabbando, non ci 109 XIII, III | immaginazione inesausta dell'amore che, non pago de' suoi naturali 110 XIII, VII | luogo d'esperienza, che l'amore è l'ideale dell'egoismo 111 XIII, VII | dichiarazione esplicita. L'amore è poeta lirico, e i suoi 112 XIII, VII | rimovendo appunto ogni idea d'amore, gli fecero di colpo balenare 113 XIV, II | di essere, sul terreno d'amore, un cacciatore instancabile; 114 XIV, III | donne, sul terreno dell'amore e della fedeltà, eran le 115 XV, I | rispetto, stima, soggezione, amore non mai; nemmeno quell'attrazione 116 XV, II | sopracuta che fa provare l'amore, così almeno ci assicurano 117 XV, II | anche la prima gioja dell'amore si riduce presto ai minimi 118 XV, II | intendiamo bene, non l'amore; questo anzi cresce a dismisura 119 XV, II | inversa della gioja stessa. L'amore s'alimenta d'affanni e di 120 XV, II | donne che non fanno all'amore per capriccio e passatempo, 121 XV, III | offerse il fenomeno di un amore eccezionale, di un amore 122 XV, III | amore eccezionale, di un amore cioè che cresce col cessare 123 XV, III | interesse; la ragione è che l'amore pare una cosa imposta come 124 XV, IV | difetto solo. Ella faceva dell'amore l'unico passatempo; ma un 125 XV, IV | occorre il dire che quell'amore era parente di quello rimasto 126 XV, IV | l'idea della costanza in amore. è a credere che non 127 XV, IV | sorta, e dando accademia d'amore, come la si darebbe di poesia 128 XV, IV | Aspasia, che diede lezioni d'amore anche a Socrate. La contessa 129 XV, IV | punto in bianco preso d'amore; uno di quegli amori roventi 130 XV, IV | farebbe mai impazzire d'amore; ma la onoro e l'ammiro 131 XV, VI | mia di mettermi a far all'amore con un leone in frac... 132 XVI, IV | gelosia che non deriva dall'amore, non potrà mai essere placata 133 XVI, VII | son buone, insieme coll'amore e col rispetto, tien tuttavia 134 XVI, X | averle indarno protestato amore, minacciò di vendicarsi, 135 XVI, XIV | in guardia, perchè se l'amore è futuro, l'odio è presente.~ 136 XVIII, I | professori della Scala, per solo amore dell'arte? al primo piano, 137 XVIII, I | professore Majno; perchè l'amore sviscerato, del genere dell' 138 XVIII, VIII | tra chi portava un certo amore, per esempio, all'arte drammatica, 139 XIX, XI | sollecitato non già dal nobile amore della scienza, ma da un 140 XIX, XI | casato. Il suo non fu l'amore che deriva dalla squisitezza 141 XIX, XIV | sentirsi purificato da quell'amore, e di non scorgere per 142 XIX, XVI | sentimento, l'entusiasmo, l'amore ardente del bello, e attraverso 143 XIX, XVII | giovanotti e i cacciatori d'amore avessero il permesso di 144 XIX, XVII | sudditi italiani andavano in amore per i sovrani tedeschi; 145 XIX, XIX | di poeta che avete e coll'amore che portate all'arte e alla 146 XIX, XXIV | marito. Aveva dunque, per l'amore che portava alla casa Baroggi 147 XIX, XXVIII| fanno sfacciatamente all'amore coll'ufficialità austriaca; 148 XIX, XXVIII| dopo l'assicurazione di un amore duraturo vita natural durante, 149 XIX, XXVIII| fare per voi, s'è fatto con amore e con coscienza, e mi lusingo 150 XIX, XXXI | svegliatezza del suo ingegno, e l'amore quasi febbrile per tutto 151 XIX, XI | sollecitato non già dal nobile amore della scienza, ma da un 152 XIX, XI | casato. Il suo non fu l'amore che deriva dalla squisitezza 153 XIX, XIV | sentirsi purificato da quell'amore, e di non scorgere per 154 XIX, XVI | sentimento, l'entusiasmo, l'amore ardente del bello, e attraverso 155 XIX, XVII | giovanotti e i cacciatori d'amore avessero il permesso di 156 XIX, XVII | sudditi italiani andavano in amore per i sovrani tedeschi; 157 XIX, XIX | di poeta che avete e coll'amore che portate all'arte e alla 158 XIX, XXIV | marito. Aveva dunque, per l'amore che portava alla casa Baroggi 159 XIX, XXVIII| fanno sfacciatamente all'amore coll'ufficialità austriaca; 160 XIX, XXVIII| dopo l'assicurazione di un amore duraturo vita natural durante, 161 XIX, XXVIII| fare per voi, s'è fatto con amore e con coscienza, e mi lusingo 162 XIX, XXXI | svegliatezza del suo ingegno, e l'amore quasi febbrile per tutto 163 XX, III | incantevole eseguita con amore speciale, l'attenzione religiosa 164 XX, VI | perch'ella condanna codesto amore e vorrebbe liberarsene, 165 XX, VI | E cominciò allora il tuo amore con lei?~Amore no. Ella 166 XX, VI | allora il tuo amore con lei?~Amore no. Ella mi pareva troppo 167 XX, VI | entusiasmo che può suscitare l'amore, lo provai a quel tempo. 168 XX, VII | verità che, cercandola con amore, si presenta continuamente 169 XX, IX | involatela a suo dispetto; l'amore che vi porta è immenso; 170 XX, X | Dunque, dimmi se il tuo amore per me è sincero e profondo.~ 171 XX, X | amarmi, ma non è vero. L'amore è imperterrito, e non trova 172 Conc, V | diplomatiche di consiglio e d'amore a tutti, perfino alla Germania. 173 Conc, VI | due e due quattro che l'amore della patria è un sentimento 174 Conc, VI | virtù impossibile; perchè l'amore, secondo lui, ha orrore


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License