Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nativo 5
nato 60
natogli 1
natura 173
natural 2
naturale 106
naturalezza 1
Frequenza    [«  »]
173 abbia
173 anch'
173 essi
173 natura
172 compagnia
172 insieme
172 occhio
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

natura

    Libro,  Capitolo
1 Pre | più poderosi che sono in natura, i quali riescono nel tempo 2 I, I | bene di stomaco, perchè la natura ha messo l'eternità ne' 3 I, I | statura, e magrissimo. La natura, che il volle destinato 4 I, I | che pareva originalità di natura; ma soffriva antipatie feroci, 5 I, I | fanciulli hanno l'istinto della natura, i vecchi quello dell'esperienza; 6 I, II | patito d'averne uno. La natura le ha messo il cuore in 7 I, III | andassero lontanissimi dalla natura; ma più ancora si lagnava 8 I, III | quale nella sua schietta natura non potea vedersi che nel 9 I, IV | squarcio di Lucrezio De rerum natura. Non istupisca il lettore: 10 I, V | infinite cure, non era però per natura forte abbastanza da sostenere 11 I, VIII | costrutte dalla rigogliosa natura. O giovinetti, o giovinette, 12 I, IX | antiche e più irrepugnabili di natura, ma tutto fu indarno. - 13 I, IX | soprappiù, avendo sortito dalla natura una grande virtù per la 14 I, X | affrontar la scienza. La natura le concentrò tutta la forza 15 I, X | donna può uscire dalla sua natura, e può e deve entrare nel 16 II, I | figliuola ingenua della natura, della natura che aveva 17 II, I | ingenua della natura, della natura che aveva voluto appunto 18 II, I | varietà dei costumi, della natura dei paesi, dell'indole dei 19 II, I | e d'Alembert. Quella sua natura inquieta e libera, per la 20 II, IV | era preziosissimo per la natura del suo disegno. - Egli 21 II, V | espressione, del veleno onde la natura non manca mai di provvedere 22 II, VII | qualche lieve rapporto colla natura de' fatti che noi raccontiamo, 23 II, VII | per lui, rinfocata dalla natura speciale di quella da lui 24 II, VII | potessero, per un prodigio della natura e della fortuna, aver tutti 25 II, X | altri sospetti di più grave natura. - Quando poi s'accorse 26 II, XI | servire in fazione. - La natura insomma aveva largito a 27 II, XI | irresistibilmente attiva della sua natura, che solo sarebbesi mitigata, 28 II, XII | luogo a sospetti di simile natura. Che ho a far io col defunto 29 II, XII | poteva succedere in quella natura di cuoio del lacchè Galantino: 30 III, III | figliuola schietta della natura, e l'animo suo versava allora 31 III, III | in questa nostra povera natura umana!~- Illustrissimo signor 32 III, III | in , a seconda della natura appunto dei germi. - Ben 33 III, V | balia della sua vergine natura, è una perla immacolata, 34 III, V | pieno arbitrio della sua natura liberissima; tra le altre 35 IV, II | celebri regate veneziane; natura schietta di poeta, esso 36 IV, III | Quell'uomo, pigliato in natura, non era un cattiv'uomo; 37 IV, III | indomabile, e per la sua natura, più pericolosa, dell'onore 38 IV, VI | Amorevoli aveva avuto dalla natura una dose d'ira, come suol 39 V, I | cogliendo al varco la di lui natura, fatta più mite dal malore, 40 V, II | conoscere s'ella sia di tal natura da esser poi governata colla 41 V, II | posso guarire o no? Di che natura è questa malattia?~- Il 42 V, III | Benchè fornito com'era dalla natura di un corpo robusto e inquartato 43 V, VI | prendere stanza, è di tale natura che ogni prudenza si ribella; 44 V, VI | tenuto un linguaggio di tal natura a chi sta al vostro, ma 45 V, VI | egli smarrito contro la natura sua, e avendo perduto la 46 V, VIII | andamento del processo. La sua natura onestissima era pur sempre 47 V, X | sbalordimento fu di tal natura, da preparar la via ad una 48 VI, I | lavoro ineffabile della natura artefice bacia il volto 49 VI, II | del tutto straniero alla natura sua. Venne dunque a Milano, 50 VI, V | che spontanea virtù di natura avea sortito? che cuore, 51 VII, I | senza sua colpa, portò dalla natura strani fervori nel sangue. 52 VII, I | costituito dalla duplice natura d'italiano e d'inglese, 53 VII, II | invidia quelli che dalla natura fisica non ricevettero tutt' 54 VII, II | settantanove anni, e tenne dalla natura un piloro di bronzo così 55 VII, VI | sue incumbenze, perchè la natura gli aveva pur concesso saldezza 56 VII, VI | tanto quanto commosso. La natura del Galantino era tristissima, 57 VII, VII | farsi quasi una seconda natura in tutti quelli che, senza 58 VII, VII | necessitato a violentar la natura propria, ubbriacandola, 59 VIII, III | trattato di patologia sulla natura intellettuale e morale degli 60 VIII, III | ardimento spiegava la sua mala natura, precisamente in quel punto 61 VIII, IV | impeto che tradiva la sua natura chiusa, subdola e circospetta.~- 62 VIII, V | profumo della sua nobile natura. Quanti erano raccolti in 63 VIII, V | fuori alquanto della sua natura. Sebbene astuto e antiveggente 64 VIII, V | contrario, ed ecco come. La natura del conte ci è nota. Forza 65 VIII, V | innocente.~O arcani dell'umana natura, per cui, talvolta, colui 66 VIII, VI | lontana, quella silenziosa natura, quelle voci di uomini così 67 VIII, VII | vezzi a lei negati dalla natura, e però meno viziata da' 68 VIII, X | dire che, in uomini della natura del Galantino, è impossibile 69 VIII, X | lui anche i sintomi di una natura quasi nuova. Le facce dell' 70 VIII, XII | spinto dalla sua irrequieta natura, in cerca di pericoli e 71 IX, I | privilegio ordinario di natura, o fosse la virtù parigina 72 IX, I | pretesa e a beneplacito della natura; così anche i militari in 73 IX, I | alquanto come comanda la natura. E così avvenne della faccia 74 IX, I | tinta della bonarietà che la natura gli aveva pur data, di maniera 75 IX, III | torvi.~Gli uomini della natura del conte V... sono sempre 76 IX, III | seco altri della stessa natura, di quel complesso di cose 77 IX, VII | costruzione, che per la sua natura può stancar la pazienza 78 IX, IX | misteriose bizzarrie della natura, rendeva più le sembianze 79 X, I | il che vuol dire che la natura umana è ben tenace, e i 80 XI, I | consapevole che la misteriosa natura, uscirono dal teatro senza 81 XI, II | non era di quelli che la natura, ne' suoi momenti di probità, 82 XI, II | ricevute perfette dalla natura, e più aveva esercitate, 83 XI, III | banchiere, pure la sua antica natura ricomparisse sempre alla 84 XI, VI | la varietà è infinita in natura, anche senza incomodare 85 XI, VII | e che dalla indulgente natura sortirono delle doti appetitose, 86 XI, X | monsieur Chapier, con cui la natura, per ciò che riguarda l' 87 XI, XIII | un'eccezione viziata della natura umana, se le fanciulle hanno 88 XI, XIV | eccesso della sua semplice natura avrebbe potuto, una volta 89 XI, XIV | venerato personaggio era di tal natura, che per denaro si lasciava 90 XI, XIV | spirito. Pareva insomma che la natura, in un momento d'esaltazione, 91 XI, XIV | assassinare l'opera geniale della natura stessa. Ma, per queste qualità 92 XI, XIV | ancora quell'incontentabile natura d'uomo, lo spinse a cercare 93 XI, XIV | È codesta una legge di natura. È dunque una mia opinione 94 XII, II | mondo i falsi concetti sulla natura e sui diritti del papato. 95 XII, II | uomini più spregevoli.~La natura che fu avara seco delle 96 XII, II | beneficio della cortese natura, trovò il modo di tramutarsi 97 XII, II | storiche, pure sono di tal natura che non varcano sempre il 98 XII, II | giudizio, o per impeto di natura, poterono commettere qualche 99 XII, IV | dir così, la gloria della natura; e tra le quali, per testimonianza 100 XII, IV | compatriota, il quale era di tal natura da far nascere o presto 101 XII, IV | andar le cose a beneficio di natura, sia per generarsi quell' 102 XII, IV | spontaneo del genio, e nella sua natura italianamente e romanamente 103 XII, V | bollenti ed esaltati dalla natura stessa de' loro studj, che 104 XII, V | questo mondo, perchè è la natura che li mette insieme. Uomini 105 XII, VIII | tutti gli attributi della natura che non può più nascondere 106 XIII, I | di Milano, benchè dalla natura paresse in ispecial modo 107 XIII, II | squisitamente infelici, che la natura, la sola natura, non la 108 XIII, II | che la natura, la sola natura, non la legge umana inesorabile, 109 XIII, III | uomini fecero come cangiar natura, la natura ritorna tosto 110 XIII, III | come cangiar natura, la natura ritorna tosto alla prova, 111 XIII, III | unica legge legittima della natura, che suscita gli affetti, 112 XIII, VII | tiri più assassini che la natura ha fatto all'umanità, è 113 XIII, VII | lasciano lo spettacolo della natura più desolante di prima. 114 XIII, VIII | sono un'offesa dell'ingenua natura e della ragione assoluta... 115 XIII, X | per le arcane leggi della natura compensatrice, s'adagia 116 XIII, X | alle eterne leggi della natura, se non in cospetto delle 117 XIII, X | a que' sentimenti che la natura pareva avergli negati. In 118 XIII, X | compatibili con quella sua natura di ferro e di fuoco, pregò 119 XIV | documenti scritti, ma di natura al tutto privata e, per 120 XIV, II | ancora oggi, e tennero dalla natura una tempra così robusta, 121 XIV, II | chi fu il prediletto della natura e della fortuna. Ci vorrebbe 122 XIV, II | più strana e straordinaria natura. È un miscuglio di Catilina 123 XIV, III | gran bontà e gentilezza di natura, ferveva e bolliva e scorreva 124 XIV, III | uomini che portarono dalla natura il dispotismo e la gelosia, 125 XIV, III | fanciulla, cioè secondo natura, e secondo la più perfetta 126 XIV, III | perfetta e la più florida natura. Tutto però era in germe, 127 XIV, III | per le occulte virtù della natura; ma il non aver mai provato 128 XV, I | benefica sorpresa della natura onnipotente, non comparvero 129 XV, I | sciogliere e disnodare quella natura inerte e disadatta.~Senza 130 XV, I | coll'arte lo scarto della natura. Il lettore si ricorderà 131 XV, II | ma per combinazione la natura decretò diversamente. Ecco 132 XV, III | ambizione di lei era di quella natura che non riposa mai, si 133 XV, III | quella bontà che deriva dalla natura e si fortifica cogli abiti 134 XV, V | tempo, non appagano la mia natura; io ho tanta forza da 135 XVI, I | è una legge eterna della natura e dell'umanità che il grado 136 XVI, I | Assecondando le leggi della natura, un fanciullo può far portenti, 137 XVI, X | inventare, quasi iracondo che la natura possa qualche volta avere 138 XVI, XIII | potrebbe finalmente vincere la natura della volpe, e lasciar aperto 139 XVI, XV | una ragione della stessa natura il ministro Prina sarebbe 140 XVI, XVI | criminalista e aveva sortito dalla natura la smania dell'indagine 141 XVII, I | proposta ei la stimava di tal natura da mettere d'accordo tutte 142 XVII, II | tutti quelli che dalla natura avevano sortito il senso 143 XVII, II | medesima stoffa carnale onde la natura avea largheggiato allorchè 144 XVIII, II | olografo al tribunale. La natura del Galantino non era al 145 XVIII, II | e nella baldanza di una natura ambiziosa non ha avuto il 146 XVIII, II | che a dispetto della mia natura che sfiderebbe a duello 147 XVIII, III | benissimo, ed è un prodigio di natura e d'arte. Ma è costei che 148 XVIII, IV | intrigante e curioso per natura, e avrebbe voluto sapere 149 XIX, IV | uomo aveva sortito dalla natura, e aveva avvalorate colla 150 XIX, V | giudizio, i quali, per loro natura, come ognuno sa, non lo 151 XIX, VI | anche in lei quella legge di natura espressa così bene dall' 152 XIX, VII | quella ricchezza che la natura le ha dato. Mi perdonino 153 XIX, VIII | figliuola un vero prodigio di natura, così ho creduto mio dovere 154 XIX, VIII | qualità straordinarie che la natura le ha dato, diventerà certissimamente, 155 XIX, IX | talento straordinario che la natura le ha dato. Queste due oneste 156 XIX, XVIII| che importanza e di che natura fatta apposta per esercitare 157 XIX, XIX | quegli uomini che dalla natura tengono una specie di sanatoria 158 XIX, XXIX | dotata, come sappiamo, d'una natura assai affine a quella delle 159 XIX, IV | uomo aveva sortito dalla natura, e aveva avvalorate colla 160 XIX, V | giudizio, i quali, per loro natura, come ognuno sa, non lo 161 XIX, VI | anche in lei quella legge di natura espressa così bene dall' 162 XIX, VII | quella ricchezza che la natura le ha dato. Mi perdonino 163 XIX, VIII | figliuola un vero prodigio di natura, così ho creduto mio dovere 164 XIX, VIII | qualità straordinarie che la natura le ha dato, diventerà certissimamente, 165 XIX, IX | talento straordinario che la natura le ha dato. Queste due oneste 166 XIX, XVIII| che importanza e di che natura fatta apposta per esercitare 167 XIX, XIX | quegli uomini che dalla natura tengono una specie di sanatoria 168 XIX, XXIX | dotata, come sappiamo, d'una natura assai affine a quella delle 169 XX, III | che par quasi eccedere la natura umana. Ma tra il Guglielmo 170 XX, III | ciascuno fosse unita la natura di due uomini diversi. Gl' 171 XX, VI | pensarono, placando la torbida natura di un tal uomo, potremo 172 Conc, VII | dolore per lui erasi fatto natura. Bensì, facendo uso di liquori 173 Conc, IX | PRÆCLARO~LIBERALIS EAM FECIT NATURA~INTERFECIT DIRA FORTUNA~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License