Libro, Capitolo
1 Pre | chiamano libri, perchè la parola non corrompa l'opera. -
2 Pre | archivj, e perchè, in una parola, la mente e la fantasia
3 Pre | lettore lo piglia tosto in parola.~ ~
4 I, I | cui abbiamo tenuto alcuna parola? - Ebbene, questo notajo
5 I, II | cavalieri; e succede, in una parola, tutto quello che avviene
6 I, III | Zampino lo seguiva senza far parola, col lampione che già aveva
7 I, V | mancanza di slancio, la parola impacciata, la timidezza
8 I, V | convertita in coraggio. - In una parola, è probabile che sia stata
9 I, VI | Amorevoli non disse una parola.~Quando tutti furono al
10 I, VII | solo, come se fosse una parola d'ordine passata dal quartier
11 I, VII | tutti coloro, in una parola, che fecero qualche gran
12 I, X | trattavasi di offuscare con una parola sola, e al cospetto di una
13 I, X | là a distruggere con una parola il solo vanto della sua
14 I, X | il vostro marito.~Questa parola fece dare un guizzo come
15 II, V | uscì la folgore muta di una parola sola, ma che, sola, bastò
16 II, VI | per l'ossa, e non trovò parola per rispondere; chè quanto
17 II, VI | quale compresse a tutti la parola in bocca, sicchè fu il solo
18 II, VII | carte, gli rivolgesse la parola. Era ansioso di sapere se
19 II, VII | signor auditore mi perdoni la parola.~- Non è più questa la cosa
20 II, VIII| mandi il balsamo della sua parola soave sulla piaga insopportabilmente
21 II, VIII| io desidero che la sua parola, pietosissima signora, venga
22 II, XI | in quel momento un'altra parola. Ma venendo ora al fatto,
23 II, XI | un'appoggiatura su questa parola, e nel pronunciarla, tutto
24 III, II | diciamo quasi, perchè è una parola questa a cui non vogliamo
25 III, III | onore non era certamente la parola che più facesse al caso;
26 III, III | circostanze a trovar la parola adatta, quella parola che
27 III, III | la parola adatta, quella parola che pur verrebbe sulle labbra
28 III, III | poter pronunciare quella parola conte; e tutto ciò perchè
29 III, III | mettendo innanzi quella parola, egli veniva a liberarsi
30 III, III | labbro inetto a proferir parola, perchè un tremito convulso
31 III, III | Interruppe il Verri con questa parola il passo concitato della
32 III, IV | misura. E poi, piegando la parola al fatto speciale del Bruni,
33 III, IV | state trattenute da una parola detta in tempo al giudice;
34 III, IV | in bocca... perchè se una parola è pronunciata fuor di tempo
35 III, VII | aveva messa una valida parola a di lui vantaggio. Quando
36 IV, IV | conte non era punto a far parola, come se nemmeno fosse esistito,
37 IV, IV | giuristi; l'indulgenza, in una parola, può soltanto far sperare
38 IV, VII | indietro perplesso, e, in una parola, mostrò di fuori tutti i
39 IV, VII | e morto. E di fatto, una parola, un gesto di più, qualche
40 IV, VIII| schizza fiele e bile ad ogni parola, la cosa è naturale.~- Addio
41 IV, IX | La prima sillaba della parola mondo del celebre recitativo
42 IV, X | giovani susurrano qualche parola all'orecchio delle giovani,
43 IV, X | dovete perdonarci l'amara parola, di assicurarci della vostra
44 IV, X | venute attiepidendo. In una parola, s'era messa anch'ella in
45 IV, XI | disse anche qualche mala parola al gondoliere di Amorevoli;
46 V, II | punto, fu scosso a quella parola prete, e si volse e domandò:~-
47 V, III | dell'olio santo. Però quella parola prete gli penetrò nel cuore
48 V, III | spavento che gl'indusse quella parola fu tale che se in quel punto
49 V, IV | Tuttavia pensò di farne parola al conte. Prese allora i
50 V, IV | confidare interamente nella sua parola e non volere per verun conto
51 V, V | mentire (perdonatemi questa parola), di confessar tutto, quando
52 V, V | proferita ch'ebbe la trista parola, avvezza a leggere nei repentini
53 V, V | albergo e là, d'una in altra parola ebbe il piacere di sentire
54 V, VI | anni fa, esso mi rivolse la parola, ed io di conformità gli
55 V, IX | aveva sentito a ritirar la parola per ispavento della solennità
56 V, X | una tale lettura, prese la parola il senator M ...tone che
57 V, X | merita si dica neppure una parola a dimostrare l'assurdità
58 V, X | interpretandola.~- Ma la parola degli interpreti, interruppe
59 V, X | senatori prendessero la parola, parlando con varia sentenza.
60 VI, I | affatto. Io stessa ne farà parola... Intanto, domani che è
61 VI, V | le corse all'occhio la parola Ada che è nella Genesi e
62 VI, V | fu così colpita da quella parola soave pel duplice a e per
63 VII, I | Galantino le rivolse una parola, una parola vaga e insignificante,
64 VII, I | rivolse una parola, una parola vaga e insignificante, tanto
65 VII, I | voce; e Ada rispose una parola anche essa, ma non intera;
66 VII, II | intellettuali, se può passar la parola, l'incanto cessò di esser
67 VII, III | tutte le dame, a sentir la parola che noi non vogliamo trascrivere,
68 VII, IV | Io spero, prese la parola il Verri, di poter venir
69 VII, V | domandata ed ottenuta la parola dal gran maestro presidente,
70 VII, V | Al venerabile mancò la parola, tacquero l'oratore e il
71 VII, VIII| nella mente, che, in una parola, non si trovava nella condizione
72 VII, IX | le più riottose; in una parola, non trovavasi più in monastero
73 VII, IX | avvide che era corsa qualche parola. S'avvide e tacque, e si
74 VII, X | Baroggi, che, senza dir parola, uscì e discese precipitoso
75 VII, X | e diamo perciò la nostra parola d'onore. Soltanto vi prego
76 VIII, II | ma arrestata da quella parola scandalo, si scosse e comprese
77 VIII, III | pronunciò blandamente una parola, che cangiando di punto
78 VIII, V | Pliniana e l'etimologia della parola Tivano. Bensì quando ci
79 VIII, V | a Milano, e dir qualche parola dell'illustrissimo signor
80 VIII, VII | tracotante avrebbe fatto gelar la parola in bocca.~Ella però (le
81 VIII, VII | sulla soprascritta. Quella parola bastò per agitarle il sangue
82 VIII, VII | Bologna, e ne aveva tenuta parola spesse volte con Condillac
83 VIII, IX | torniamo a ripigliar la parola noi medesimi.~L'avvocato
84 VIII, IX | Sarei volato ad una sua parola, e sono qui tutto per lei.
85 VIII, X | Andrea Suardi per dire una parola alla signora contessa V....
86 VIII, X | favore di poterle dire una parola in tutta segretezza, per
87 VIII, X | da lei pacificamente una parola che togliesse ogni ostacolo
88 VIII, X | sinceramente; io non proferirò parola per lamentarmi. Quel ch'
89 IX, IV | conte, viva tutti, in una parola; e l'entusiasmo, il quale
90 IX, VII | costituivano di fatto, in una parola, se non di diritto, la più
91 IX, VII | cui non si sente a dir più parola? Questo sarebbe per lui
92 IX, VII | confusione di Babele, in una parola; va benissimo.~- Mi pare,
93 X, II | se avete rispetto alla parola inappellabile dei concilj,
94 X, III | La scienza e l'arte della parola avevano preceduto, anzi
95 XI, II | il limpido zampillo della parola di Cristo scomparve nell'
96 XI, IV | tutti tacquero; ma prese la parola il monsignore del Duomo,
97 XI, IV | prese con sussiego la parola per assicurare il marchese
98 XI, XI | ci hai lasciate senza una parola?~Donna Paolina finse di
99 XI, XIII| rimasto sul terreno; in una parola, dopo che fu cessato quella
100 XI, XIV | perchè mettesse una buona parola per me. Non era possibile
101 XII, II | lasciato persuadere dalla parola dei savj, perchè dieci anni
102 XII, III | quelli che, in virtù della parola dei savj, più si lasciano
103 XII, V | scandalosa antitesi tra la parola e la cosa; a questo punto
104 XII, VII | silenzio, appena che la parola sonora del generale Cervoni
105 XIII, III | può essere strappata una parola indulgente. Tuttavia, se
106 XIII, III | poter finalmente tentare una parola per dissuaderla da quel
107 XIII, VII | una notte, per una sola parola che le disse il conte, il
108 XIII, VII | momento dopo sentita quella parola che la mise in iscompiglio,
109 XIII, VII | fermò, e ripensando l'ultima parola che il conte le aveva rivolta,
110 XIII, VII | altr'jeri. Ma forse a quella parola io ho dato un significato
111 XIII, VII | e voi solo, una vostra parola può farmi la più felice
112 XIII, VII | inatteso; nè sapeva trovare una parola per risospingere il discorso
113 XIII, VII | fanciulla con quella tal parola che il lettore sa, riassunse
114 XIII, VII | tutto; vi assicuro che una parola vostra può bastare a renderci
115 XIII, VII | indovinato. Se non che quella parola pronunciata tolse il conte
116 XIII, VIII| E nel ripetere quella parola, la voce gli si andò innalzando
117 XIII, VIII| come per volger loro la parola, ma stato un momento sopra
118 XIII, IX | giunga la portata della parola repubblica.~Generale...~
119 XIII, IX | chiacchiere, nè repliche, e una parola detta in fallo lo poteva
120 XIII, X | sguardo senza aggiunger parola. S'avviarono nel campo dove
121 XIV, I | la Babylo Minima, in una parola, di Ugo Foscolo, la quale
122 XIV, II | bottoni d'acciajo volgeva la parola ad un ometto piccolo, tutto
123 XIV, II | tutta l'estensione della parola, con un viso a zigomatici
124 XIV, III | almeno di fidarsi, della loro parola. È un bel tratto di cortesia.
125 XV, II | altresì di fidarci della sua parola, senz'altre indagini. Dunque
126 XV, V | staffa. Il vicerè disse una parola di complimento al conte,
127 XV, V | nell'aspettazione della parola estrema che mi spieghi tutto
128 XV, V | sfacciataggine (già non c'è altra parola) si rendeva amabile per
129 XV, VI | Foscolo, che non disse una parola in tutto il tempo del pranzo?
130 XVI, I | Napoleone ha detto una parola che irritò tutti i Parigini,
131 XVI, I | stato tanto salutare. In una parola, Napoleone fu rimesso sul
132 XVI, II | espansiva. Pure all'ultima sua parola cessò di pigliarla leggermente:~
133 XVI, III | Ebbene, vi piglio in parola; e tornando al punto da
134 XVI, IX | etichetta, senza dire nessuna parola confortevole a chi si presenta
135 XVI, X | che rivolgere a lei una parola sola che significasse ammirazione
136 XVI, XII | momento.~Vale a dire?~La parola nihil è composta di cinque
137 XVI, XII | nuova interpretazione della parola latina fu fatta a Parigi
138 XVI, XII | caffè di Parigi, una tale parola metteva in esercizio l'acume
139 XVI, XIV | avvocato, siete stato di parola.~E quando ho mancato?~Sono
140 XVII, I | vero? Il Bruni non disse parola.~Questo ci raccontò poscia,
141 XVII, I | sua coltura ampia, la sua parola forte, cruda, tagliente,
142 XVII, I | dittatore, che so io? la parola re mi fa ribrezzo (il lettore
143 XVII, II | detto che alla prima mia parola saran tutti qui.~Lo stesso
144 XVII, IV | grido, come se fosse una parola d'ordine: Alla casa del
145 XVIII | tempo, dove se ne tenga parola; soltanto ne esiste il processo
146 XVIII, I | questa fiorentina avesse la parola, chi sa che corriere delle
147 XVIII, I | comunemente si suol dare a questa parola, non ne conta la compagnia.~
148 XVIII, II | aveva fermato di non farne parola al figlio; ma quando fu
149 XVIII, VI | sedere.~Il marchese non disse parola, non fece nemmeno alcun
150 XVIII, VI | Mi stupisco come questa parola debba uscire dalla bocca
151 XIX, I | colle doti del gatto, in una parola, erano riusciti a canzonare
152 XIX, II | breviloquenza da quella parola che finiva in on, uscita
153 XIX, IV | avuto nè un sorriso nè una parola dolce per lei, per la ragione
154 XIX, X | le rivolse più volte la parola, ma ella, contegnosa e riservata,
155 XIX, XI | che noi non troviamo la parola per poter definirlo. Egli
156 XIX, XIV | cioccolata onde nell'imperitura parola di barbajata si fece un
157 XIX, XIX | gentilezza di modi e di parola presentò il Suardi al nostro
158 XIX, XIX | memoria, molta facilità di parola, una grande smania di primeggiare
159 XIX, I | colle doti del gatto, in una parola, erano riusciti a canzonare
160 XIX, II | breviloquenza da quella parola che finiva in on, uscita
161 XIX, IV | avuto nè un sorriso nè una parola dolce per lei, per la ragione
162 XIX, X | le rivolse più volte la parola, ma ella, contegnosa e riservata,
163 XIX, XI | che noi non troviamo la parola per poter definirlo. Egli
164 XIX, XIV | cioccolata onde nell'imperitura parola di barbajata si fece un
165 XIX, XIX | gentilezza di modi e di parola presentò il Suardi al nostro
166 XIX, XIX | memoria, molta facilità di parola, una grande smania di primeggiare
167 XX, IV | sua faconda ed inspirata parola. Al pari di un termometro
168 XX, V | riuscito di cavarti una parola. Parla dunque una volta.
169 XX, X | adoperare la sua autorevole parola di medico e di filosofo
170 XX, XII | da anni non aveva mai una parola cortese per lei. Nelle occorrenze
171 Conc, IV | proclamò la repubblica. Alla parola repubblica di San Marco,
172 Conc, VII | svolta inattesa di qualche parola che gli facesse risentire
|