Libro, Capitolo
1 I, II | l'una trapassata in un occhio dal pugnale di Melpomene,
2 I, II | portava all'angolo dell'occhio, la sfrontata quella che
3 I, II | in quella che recava all'occhio la passionata, e continuando
4 I, III | sopracciglio e nella cassa dell'occhio, mentre la pupilla nera
5 I, III | linee irregolari; che l'occhio nero non avendo un colore,
6 I, III | e mossero a spingere un occhio e un orecchio curioso al
7 I, III | del second'atto, mise l'occhio ad un buco del telone, e
8 I, III | quello spazio misurato dall'occhio del tenore Amorevoli non
9 I, III | Scintillava il beffardo occhio del fato.~ ~
10 I, IV | completa bellezza per l'occhio dell'artista, potevano venir
11 I, IX | nè vedea molto di buon occhio il fratellastro, il conte
12 I, X | incontro donna Paola.~All'occhio esperto e penetrante di
13 II, I | lui, a loro dispetto, un occhio su quella contravvenzione,
14 II, IV | e, non volendo dar nell'occhio, gli conveniva aspettare
15 II, IV | Francia, sebben mi costasse un occhio. Ora sentite questa. Voi
16 II, IV | orchestra, dove senza dar nell'occhio, potrete gittar giù sulla
17 II, V | frenetica! Chi ha assistito coll'occhio investigatore e colla riflessione
18 II, VI | a scintillare in alto l'occhio beffardo, potè contemplare
19 II, VI | madre sedeva immobile, coll'occhio impietrito e spaventato,
20 II, VII | stampa che abbiamo sott'occhio, ordinanze di quella classe,
21 II, VII | più in quanto d'un colpo d'occhio ne misurò tutta l'estensione
22 II, IX | che si svolge innanzi all'occhio di chi s'affaccia, per esempio,
23 II, X | essendo stato perciò tenuto d'occhio, fu visto una mattina da
24 II, XI | tristo giovine, e il colpo d'occhio onde sapeva scansare i pericoli
25 II, XI | nelle carte che abbiamo sott'occhio, ma sarebbe riuscito un
26 II, XI | squisito, e persino il colpo d'occhio dell'artista, talchè pareva
27 II, XII | con più fermezza e colpo d'occhio di quello che si sarebbe
28 III, III | Verri le teneva dietro coll'occhio, pieno di commozione anch'
29 III, IV | qualche forte pensiero: occhio vivace, arguto e tanto quanto
30 III, IV | come a sorprendergli nell'occhio il segreto del pensiero;
31 III, V | passeggiavano, facendo d'occhio di tanto in tanto alle due
32 III, V | Galantino, con viso calmo, con occhio blando, guardò alle due
33 IV, II | Il gondoliere vi gettò un occhio di traverso; fu contentissimo
34 IV, II | ammonizioni; e al vedere coll'occhio della mente quasi impaurita
35 IV, VII | lettore probabilmente tien l'occhio.~ ~
36 IV, X | anche oggi non so chi abbia occhio più acuto e braccio più
37 IV, X | innamorata dei figli, chiudeva un occhio, quando sapeva che un Veneziano
38 IV, XI | dalla pelle di raso, e dall'occhio andaluso, lucente e tremulo
39 IV, XI | carnale che spirituale, dall'occhio di capra, dal collo della
40 V, I | cavallo d'un arciprete. Un occhio avvezzo, senza conoscere
41 V, II | parrucchiere all'angolo del suo occhio destro, non s'era accorto
42 V, III | sappiamo già, avendo sott'occhio tre quinterni di carta gialla
43 V, VI | costituto che abbiam sott'occhio crediamo bene trascrivere
44 V, VIII | fatto, come suol dirsi, l'occhio medico, avvistosi tosto
45 V, IX | con vivacità gioviale. Un occhio esperto però avrebbe dovuto
46 V, X | fronte e gli orecchi; e l'occhio, naturalmente bieco e serpentino,
47 VI, I | simultaneamente girar l'occhio e penetrare nell'interno
48 VI, I | dunque in alto, e volgiamo l'occhio ad osservare le molteplici
49 VI, I | donna Paola, noi, girando l'occhio e facendolo penetrare entro
50 VI, I | piegando ancora l'ala dell'occhio verso Milano, e fermandola
51 VI, II | e da parte del Suardi, occhio dritto e mano dritta del
52 VI, III | avrebber dovuto dar nell'occhio le sue pratiche coi capi
53 VI, V | sfogliare il libro, le corse all'occhio la parola Ada che è nella
54 VI, V | mondo circostante con un occhio che non era più quello dell'
55 VI, V | giovinetta trova di riposar l'occhio in un giovane che tramonta.
56 VI, VI | ragioni per cui aveva messo l'occhio sulla fanciulla Ada, educanda
57 VI, VI | quindicenne Ada, appena l'occhio maliardo del bellissimo
58 VII, I | ritornar tosto a rigirar l'occhio sospettoso finchè, rassicurata,
59 VII, I | Ada ritornò là, e girato l'occhio intorno e non vedendo nessuno,
60 VII, I | buone spalle, cera lustra, occhio furbo ma galantuomo. E allora
61 VII, I | ho detto io. Cera lustra, occhio furbo e galantuomo.~- Furbo
62 VII, II | Crall abbiamo anzi sott'occhio un volumetto, stampato del
63 VII, II | appannaggio, ed ebbero qualche occhio di meno, o qualche protuberanza
64 VII, II | comprendono cose che nessun occhio acuto non potrebbe mai decifrare.
65 VII, II | non poteva veder di buon occhio quest'affetto, e si crucciò
66 VII, II | della marchesa padrona, e l'occhio fulminante dell'austero
67 VII, VII | era torbida la tinta dell'occhio, il quale però, sotto all'
68 VII, VII | volta era meglio chiudere un occhio e lasciar che il tabacco
69 VII, IX | mezzo alle quali il suo occhio acuto aveva già scorto quella
70 VII, IX | maestre, e queste, tenutala d'occhio, non l'avean mai lasciata
71 VIII, I | del Parini, e il suo grand'occhio, in quel punto insolitamente
72 VIII, I | appiccicati all'angolo dell'occhio sinistro e sulla pozzetta
73 VIII, IV | sugli astanti il suo grand'occhio pieno d'espressione severa,
74 VIII, IX | venticinque anni, era l'occhio diritto del decrepito avvocato
75 VIII, X | bragia; cosa che diede nell'occhio a donna Paola ed anche alla
76 VIII, XII | contemporaneamente, non potendo chiudere occhio, anche perchè il caldo era
77 VIII, XII | carrozze e cavalli... se...~E l'occhio del giovane Baroggi, mentre
78 IX, II | piegato in sul dorso, e coll'occhio intento alla carrozza del
79 IX, II | la Giustizia chiudeva un occhio, o lasciava fare, o si comportava
80 IX, III | e questa volta anche l'occhio di lui, per consueto insignificantissimo,
81 IX, III | spaventata, vedendo quell'occhio torvo e quel viso arcigno,
82 IX, V | dalla bottega giravano l'occhio anche in cucina. Gli splendidi
83 IX, VI | lontani dal vedere con buon occhio la conservazione di quelle,
84 IX, VI | allora sapevano veder di buon occhio nemmeno la loggia degli
85 IX, VII | dell'arte protestarono. Ma l'occhio che vuol la sua parte fece
86 IX, VII | quel che si chiama buon occhio, buon gusto e criterio.~-
87 IX, VII | così, sipario, si spinge l'occhio oltre le colonne di Todero
88 IX, VII | lungo ed ampio a tiro d'occhio, lo spettatore sarebbe già
89 IX, VII | illusione della varietà, l'occhio crede sempre di girare uno
90 IX, VII | d'ingrandir la piazza all'occhio; innalza dirimpetto al Duomo
91 IX, IX | dubbie apparenze col colpo d'occhio d'un trafficante di schiave,
92 X, I | repubblicano, celavano fino all'occhio quelle faccie atteggiate
93 X, I | inargentato, avente nel mezzo un occhio del Padre Eterno: A S. Lorenzo,
94 X, II | cara beltà; e spingendo l'occhio indagatore nell'indistinto
95 X, III | sugli spettatori il suo occhio d'aquila. Veniva colei dai
96 X, III | Scintillava il beffardo occhio del fato.~ ~
97 X, IV | IV~Intanto che quell'occhio beffardo scintillava, il
98 X, IV | signor Peruccone, fatto d'occhio al buttafuori, mise lo strumento
99 XI, IV | domandò il Suardi facendo d'occhio al marchese; se è così,
100 XI, IV | avrebbe veduto assai di buon occhio che il disegno si fosse
101 XI, V | d'una fanciulla; e se l'occhio perdea il lampo virile e
102 XI, VI | adombravano cupamente l'occhio infossato, e imprimevano
103 XI, VI | dunque, così a calcolo d'occhio, quella fanciulla poteva
104 XI, VII | si trovano lontane dall'occhio della mamma e subiscono
105 XI, IX | non potevano veder di buon occhio chi avea tali qualità da
106 XI, IX | sospeso il discorso, girò l'occhio nella sala sui varj gruppi
107 XI, X | cortese, guardava di pessimo occhio i bei giovinotti, e all'
108 XI, XI | sembra che avesse fatto l'occhio pratico, poichè disse tra
109 XI, XIV | certa soddisfazione dell'occhio, dove il secondo riusciva
110 XI, XIV | lasciava tentare a chiudere un occhio sulle piaghe più profonde
111 XI, XIV | impeto e, in un batter d'occhio, appena gl'invitati furono
112 XI, XIV | questo avvenne in un batter d'occhio, e il Suardi fu subito in
113 XI, XIV | non l'aveva mai perduto d'occhio. Ora nel momento che il
114 XI, XIV | pure non ho mai tolto l'occhio dalla figura del Suardi,
115 XI, XIV | perduta la trasparenza; ma l'occhio aveva smarrito il fosforo;
116 XII, I | si sprofonda a perdita d'occhio nelle sue più remote origini,
117 XII, V | faccia a questo; e al suo occhio, in confronto d'ogni impresa
118 XIII, I | dall'esterno e dal basso, l'occhio difficilmente arriva al
119 XIII, II | alterate della cassa dell'occhio, come di chi, non ostante
120 XIII, II | cose pareva volesse dir l'occhio eloquentissimo ogni qual
121 XIII, VI | mercatura, e che vedute dall'occhio dell'artista e da un amante
122 XIII, VII | se la fortuna gli volta l'occhio e gli succede un rovescio,
123 XIII, VII | molt'ombra, aveva messo l'occhio a quel posto, quando mai
124 XIII, VIII | sul letto, seguiva coll'occhio il conte S..., che passeggiava
125 XIV, I | quale dell'aquila aveva l'occhio, il naso e la tendenza a
126 XIV, II | Per qualche tempo tenete d'occhio il vicerè e la contessa
127 XV, III | pertanto andare, chiuse un occhio, anzi tutti e due, e solo
128 XV, IV | capricci suoi, e chiudesse un occhio quando ella sorrideva agli
129 XV, V | li raggiunse, saettò con occhio iracondo l'ajutante; non
130 XV, V | non sapevate nulla?~Ho l'occhio medico, madama, e quando
131 XV, VI | abbattuti al punto da dar nell'occhio anche dell'osservatore meno
132 XV, VI | volta messa in via aveva l'occhio acuto) ch'esso era sollecitato
133 XVI, V | vedendo che il conte fermava l'occhio oltre il passo della lettera
134 XVI, XIII | al governo, ha dato nell'occhio a tutti i suoi concittadini;
135 XVI, XIV | chiacchiere, non perdeva mai nè d'occhio nè d'orecchio tutto quanto
136 XVII, I | quelli che diedero nell'occhio al pubblico: col girare,
137 XVII, IV | ortografica dell'edificio: ma l'occhio non intravede spaccati;
138 XVIII, I | saper nulla, bensì tenerlo d'occhio e averlo sottomano.~Non
139 XVIII, III | del padre e dei due avi: l'occhio grigio del marchese senza
140 XVIII, III | qualità morali, insieme coll'occhio bigio aveva ereditato dal
141 XVIII, IV | il marchese gettandovi l'occhio e rivolgendosi al conte
142 XIX, VII | bagatella da guardare con occhio indifferente.~È vero, rispose
143 XIX, VII | bene, esso non veda di buon occhio la loro fortuna. E non è
144 XIX, XI | ragione che dànno più nell'occhio, e il pubblico ha il modo
145 XIX, XI | le ali, poi gli cava un occhio con uno spillo, può dare
146 XIX, XXII | di compagnia, girando l'occhio intorno, vide madamigella
147 XIX, XXII | movimento, e gli tien sempre l'occhio in volto con un misto di
148 XIX, XXIV | folla, non perdete mai d'occhio la carrozza della Falchi.
149 XIX, XXV | conoscono, e potrò tenerli d'occhio senza metterli in sospetto.
150 XIX, XXV | fare un negozio, ma di sott'occhio egli sbirciava il postiglione.~
151 XIX, XXVII| governo, chiudeva poi un occhio, con iscopo deliberato,
152 XIX, XXIX | sipario e d'impedire che l'occhio del pubblico penetri ad
153 XIX, XXXI | maschile come femminile, l'occhio imparò ad innamorarsi di
154 XIX, VII | bagatella da guardare con occhio indifferente.~È vero, rispose
155 XIX, VII | bene, esso non veda di buon occhio la loro fortuna. E non è
156 XIX, XI | ragione che dànno più nell'occhio, e il pubblico ha il modo
157 XIX, XI | le ali, poi gli cava un occhio con uno spillo, può dare
158 XIX, XXII | di compagnia, girando l'occhio intorno, vide madamigella
159 XIX, XXII | movimento, e gli tien sempre l'occhio in volto con un misto di
160 XIX, XXIV | folla, non perdete mai d'occhio la carrozza della Falchi.
161 XIX, XXV | conoscono, e potrò tenerli d'occhio senza metterli in sospetto.
162 XIX, XXV | fare un negozio, ma di sott'occhio egli sbirciava il postiglione.~
163 XIX, XXVII| governo, chiudeva poi un occhio, con iscopo deliberato,
164 XIX, XXIX | sipario e d'impedire che l'occhio del pubblico penetri ad
165 XIX, XXXI | maschile come femminile, l'occhio imparò ad innamorarsi di
166 XX, VI | moglie; se voi spingete l'occhio oltre il ponte e, saltando
167 XX, IX | che vi porta è immenso; l'occhio medico me ne avvisa; ma
168 XX, XII | conte la guardò di sott'occhio, e la riguardò più volte:~
169 XX, XII | il muso, e strabuzzando l'occhio felino...~Un dì, saranno
170 XX, XIV | ch'ei non poteva chiuder occhio, e da molti albori che sonnecchiava
171 Conc, I | solcata da lunghe rughe, l'occhio, sebben di linee grandiose
172 Conc, III | Todero e del leone, girò l'occhio sugli edifizj augusti della
|