Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
carniere 1
carnoso 1
carnovale 1
caro 161
carogna 2
carogne 5
carote 1
Frequenza    [«  »]
164 colle
164 signora
162 proprio
161 caro
161 colui
160 erasi
160 faceva
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

caro

    Libro,  Capitolo
1 I, VII | si può fare. - Ci vuole, caro mio, un motivo che possa 2 I, VII | dell'agonia suonati per il caro fratello, che Dio l'abbia 3 II, I | a rivederci domattina, caro; e vispa e vivace e saltellante 4 II, II | po' seria, e soggiunse :~- Caro Lorenzo, non vi comprendo; 5 II, IV | segretario Larghi, il più caro scrittor di villotte che 6 II, IV | Pantalone o Brighella?~- Caro mio, l'uno l'altro, 7 III, II | era un po' di silenzio.~- Caro Pietro, mi trovo in un grave 8 III, II | richiedevano di consiglio.~- Caro Benedetto, disse il Verri 9 III, II | facilità? ~- Passano anni, caro mio, e corrono centinaja 10 III, II | a me?~- È assai facile, caro mio, dare a credere al giudice 11 III, II | egli vero, Benedetto mio caro? - E poi c'è la sua condizione 12 III, III | senza quell'uomo d'oro.~- Ho caro d'aver sentito tante lodi 13 III, IV | Cesare.~- Vedo pur troppo, caro marchese, diceva il conte 14 III, IV | un'altra cosa, marchese caro, che mi ha passato l'anima, 15 III, IV | dai vecchi. Ah pur troppo, caro marchese, la gioventù ha 16 III, VI | Sentirò e vedrò... ma, caro mio, la cosa è così estremamente 17 III, VII | ritrovato, quanti ne fece quel caro nanerottolo di Zampino a 18 III, VII | dei palchetti.~- Ah mio caro Amorevoli amoroso, saltò 19 IV, I | figliuoli.... Cos'avete, mio caro, che tuonate come un predicatore 20 IV, I | mai fare una lettera? Ah, caro mio, voi non potete imaginarvi 21 IV, II | stada a Venezia, ela?~- No, caro mio.~- E ben, la fazza conto 22 IV, II | odore... Io ho le nari, caro mio, assai delicate e permalose... 23 IV, II | imbrunire.~- Ormai si fa tardi, caro mio, e ci resta ben poco 24 IV, VI | partire da Milano.~- Ed ora, caro mio, ho a supplicarvi di 25 IV, VIII | sentirsi a vicenda.~- Ho caro assai di vederti qui, disse 26 IV, VIII | Gozzi.~- La testa di costui, caro Algarotti, è come quella 27 IV, IX | non ho io nessuna volontà, caro conte, di occuparmi stasera 28 IV, X | sulla parata. Chi sa mai, caro Amorevoli, ch'io debba farti 29 IV, X | violino.~- Oh che noja, caro signor conte Algarotti. - 30 V, II | avete intraveduto. Tuttavia, caro dottor Gallaroli, voi che 31 V, IV | rinviarlo. Queste sottane nere, caro don Alberico, fanno un tristo 32 V, V | Altro che fandonie, amico caro!~L'avvocato si partì ghignando 33 V, X | non so come l'andrebbe, caro nasone, con quella carta 34 V, X | qualcuno v'avesse veduto, caro mio, non farebbe bisogno 35 VI, III | di metter l'indulgenza a caro prezzo.~Una tale tempesta 36 VII, I | Mancherebbe anche questa, caro signore, con quella miseria 37 VII, III | il suo buon effetto...~- Caro il mio Larghi, entrava a 38 VII, IV | vantaggio. Queste cose, caro mio, bisogna pigliarle blandamente; 39 VII, VI | alla sua volta tenevasi caro il Baroggi, perchè si valeva 40 VII, VII | preoccupazione, poi soggiunse:~- Ma, caro mio, la legge c'è, e se 41 VII, VII | verità tutta quanta, ho avuto caro che voi m'abbiate fatto 42 VII, VII | Baroggi si fece attento.~- Caro Giulio, tu sei il primo 43 VII, VII | ciò è troppo naturale.~- Caro mio, tu hai studiato più 44 VIII, I | abate Parini, e:~- Guai, caro abate, guai serj. Un disordine, 45 VIII, I | tratta. Spicciatevi, il mio caro padre Paolo, che quand'anche 46 VIII, I | ella avesse il ventuno... Caro abate, mi sono comportato 47 VIII, III | tanto che, senti un po', caro mio, giacchè ti dispiace 48 VIII, IV | del Senato...~- Va adagio, caro mio, e se hai buona memoria, 49 VIII, IV | nel mezzo del caffè, e:~- Caro signore, esclamò, permettetemi 50 VIII, IX | stata una gran disgrazia, caro mio, una gran disgrazia! 51 VIII, XII | sarebbe scusa... Ma quel caro angelo divino... quel fiore 52 IX, I | contessa, e fatele coraggio.~- Caro avvocato, che pena mi ha 53 IX, I | ben naturale.~- No, no, caro mio, non si tratta di questo. 54 IX, II | ancora quell'età! È così, caro mio, è così; e non farmi 55 IX, II | quel ch'è stato è stato, ho caro che il signor avvocato sappia 56 IX, II | agguanta. Or che si fa, caro mio?~- Intanto mandar tosto 57 IX, IV | della sua figliuola, di quel caro angelo di Ada, la quale, 58 IX, VII | e tenesse per mano quel caro angelo della sua Ada, sentì 59 IX, VII | possibile.~- Allora, mio caro, comincerebbe subito l'opposizione, 60 IX, VII | Bisogna distinguere, caro mio.~- Distinguiamo pure. 61 IX, VII | va benissimo.~- Mi pare, caro mio, che tu prenda la piega 62 IX, VII | d'edifici. Ma non è così, caro mio, ed è precisamente coll' 63 X, I | assicurargli le fischiate del caro Pubblico che guarda all' 64 X, I | dell'arciprete Besozzo, caro ai professori di rettorica 65 XI, IV | gran sapiente.~Alla larga, caro mio; ma se avessi saputo 66 XI, IV | sapete cos'è che va meglio, caro signor Andrea Cittadino?~ 67 XI, IV | farvene un presente.~Bene, caro signor Andrea; e la contessa 68 XI, V | dispiace l'incumbenza, il mio caro capitano, passate il mazzo 69 XI, VI | medesima faccia, è certo, caro il mio gaudente lettore, 70 XI, IX | almeno era l'apparenza.~Caro capitano, come vanno le 71 XI, X | braccio, e così gli disse:~Caro Geremia, c'è un originale 72 XI, XI | di lui petto affannato il caro capo coperto dall'elmo.~ 73 XI, XII | Rimasi di sasso. Voi, caro capitano, gli dissi poi, 74 XI, XII | mercanzia da rigattiere. Caro capitano, io ho conosciuto 75 XI, XIII | la contessa Clelia:~Voi, caro Lorenzo, avete nominato 76 XI, XIII | abbracciando e baciando quel caro capo, singhiozzava, 77 XI, XIII | e sorrise guardando il caro giovane.~Codesta scena intima 78 XI, XIV | furbo e acuto di lui!):~" Caro avvocato, disse dunque, 79 XI, XIV | quanto costui riuscisse caro alle donne. Posso assicurare 80 XII, I | toccare gli ottant'anni? Caro signor abate, ella è ancora 81 XIII, V | dispiace niente affatto quel caro dragoncino ... Però ti 82 XIII, V | dragoncino ... Però ti avviso, caro il mio colonnello, che hai 83 XIII, V | e farsi alla loro volta.~Caro capitano (il primo a parlare 84 XIII, V | colonnello.~Sedete, sedete, mio caro, e parliamo un po' tra noi, 85 XIII, V | Davvero che v'invidio, il mio caro capitano, v'invidio la fortuna 86 XIII, V | detto, eh?... quando il suo caro arciduchino ha dovuto pigliare 87 XIII, V | la mia moglie... Ma voi, caro capitano, avete un certo 88 XIII, VII | vanno a seconda, è lieto, è caro, è soave, è condiscendente, 89 XIII, VIII | ragazze; perchè allora, caro colonnello, scusami, ma 90 XIV, II | chiamavano il foldone, era caro alle dame; caro tanto, che 91 XIV, II | foldone, era caro alle dame; caro tanto, che i mariti ringhiavano 92 XIV, II | sulla faccia del vicerè.~Caro cavaliere professore, non 93 XIV, II | fin dall'ottobre passato. Caro marchese Trivulzi, oggi 94 XV, IV | solo possessore di quel caro bene. Ma il caro bene non 95 XV, IV | di quel caro bene. Ma il caro bene non volendo vincoli 96 XV, V | continuava:~È precisamente così, caro signor conte. Egli è da 97 XV, V | meglio che ci dividiamo, caro conte; questa dev'essere 98 XV, VI | osserva il colonnello! Come è caro! Oh! guardando e pensando 99 XV, VII | qui.~È facile ingannarsi, caro conte. È meglio prima accertarsi...~ 100 XVI, III | bieca e pericolosa:~Così è, caro signor conte, essa continuava: 101 XVI, III | avvocato... che è il marito più caro e più comodo di questo mondo... 102 XVI, III | tempo del diritto di coscia.~Caro conte, io sono disposta 103 XVI, III | introdursi... Ma c'è un male, caro signor conte, un gran male; 104 XVI, IV | di riposo.~Ma aspettate, caro conte, chè a me pare d'incominciare 105 XVI, IV | poi disse:~Mi rincresce, caro signor conte, di non aver 106 XVI, VI | quistione... Starei fresco, caro conte!~È qui il nodo, soggiunse 107 XVI, VII | ritornare così presto. Per caro che sia un marito, per quanto 108 XVI, VIII | da ridere. Zitto adunque, caro conte, e pensiamo a far 109 XVI, XII | in quattro enormi gozzi.~Caro signor Bruni, la ringrazio 110 XVI, XIII | sentenza del tribunale.~Caro avvocato, io non ho fatto 111 XVI, XVI | accigliato, non ne faremo nulla, caro signore. L'Agudio avrà conservato 112 XVI, XVII | nemmeno della sua coscienza, caro il mio signor dottore; ma, 113 XVII, I | a piene mani.~Mi sembra, caro mio, continuava il conte 114 XVII, I | ultimo.~Allora tocca a voi, caro avvocato, soggiunse tosto 115 XVIII, I | non detto. Questo è un mio caro amico, e costoro si sono 116 XVIII, I | Bruni, che tu conosci; un caro vecchio, che mi fa da padre, 117 XVIII, I | caserma, siamo sinceri, caro Giunio, e lasciando da parte 118 XVIII, I | disse.~Son io...~È tardi, caro, troppo tardi. Manca un 119 XVIII, I | sei ragionevole, il mio caro Giunio. Dal momento che 120 XVIII, I | prepotenti?~Idee piccole, caro signor Giocondo, idee storte; 121 XVIII, I | ripetuto un momento fa.~Eh, caro mio, se si dovesse sempre 122 XVIII, II | d'imbiancare i sepolcri.~Caro signor Giocondo, meritate 123 XVIII, III | conclusioni seguenti:~Insomma, caro monsignore, giacchè ella 124 XVIII, III | ricoverato a San Marco.~Caro signor marchese, rispose 125 XVIII, III | direbbe di sì... ma ella, caro signor Pezzi, conosce mio 126 XVIII, IX | sagrificata la schiena al troppo caro istrumento. Ma questo è 127 XVIII, IX | nata a fedeltà modello;~caro lettore, siamo giusti e 128 XIX, I | in compagnia d'un nostro caro amico italianissimo, ma 129 XIX, I | segnatamente poi lo avevano caro e prezioso perchè, mentre 130 XIX, III | ciò stesso esercitante un caro fascino su quanti la vedevano, 131 XIX, VII | paura.~Bisogna che sappiate, caro maestro, entrò allora a 132 XIX, VII | meglio si sta. Figuratevi, caro maestro, che un bel giorno 133 XIX, VIII | Io sto in confessionale, caro signor maestro, e lei sta 134 XIX, XVI | che discorsi son questi, caro marchese? Ma quando uno 135 XIX, XVII | due, quando l'una avesse caro di sedere in grembo all' 136 XIX, XXII | computi indiscreti. Su quel caro viso era soffusa una tinta 137 XIX, XXII | senza un certo piacere, quel caro volto di fanciulla; trovò 138 XIX, XXVI | sappiate ch'io mi sia, ho caro siate venuta a trovarmi. 139 XIX, XXVIII| Però bisogna pensarci, caro mio; come si son trafugate 140 XIX, XXX | quello dei plebei.~Ahimè, caro Giunio, si comincia male.~ 141 XIX, XXX | conti. Bisogna adattarsi, caro mio; chè, se cominciamo 142 XIX, I | in compagnia d'un nostro caro amico italianissimo, ma 143 XIX, I | segnatamente poi lo avevano caro e prezioso perchè, mentre 144 XIX, III | ciò stesso esercitante un caro fascino su quanti la vedevano, 145 XIX, VII | paura.~Bisogna che sappiate, caro maestro, entrò allora a 146 XIX, VII | meglio si sta. Figuratevi, caro maestro, che un bel giorno 147 XIX, VIII | Io sto in confessionale, caro signor maestro, e lei sta 148 XIX, XVI | che discorsi son questi, caro marchese? Ma quando uno 149 XIX, XVII | due, quando l'una avesse caro di sedere in grembo all' 150 XIX, XXII | computi indiscreti. Su quel caro viso era soffusa una tinta 151 XIX, XXII | senza un certo piacere, quel caro volto di fanciulla; trovò 152 XIX, XXVI | sappiate ch'io mi sia, ho caro siate venuta a trovarmi. 153 XIX, XXVIII| Però bisogna pensarci, caro mio; come si son trafugate 154 XIX, XXX | quello dei plebei.~Ahimè, caro Giunio, si comincia male.~ 155 XIX, XXX | conti. Bisogna adattarsi, caro mio; chè, se cominciamo 156 XX, V | di rincasarsi per tempo.~Caro mio, è stata una notte eccezionale 157 XX, V | a quel modo. Ora sai tu, caro Suardi, perchè ho dovuto 158 XX, V | dispetto; non è vero, il mio caro originale?~Se tu ti trovassi 159 XX, V | rimedio, non diresti così, caro avvocato.~Ma, in conclusione, 160 XX, XI | Era il dottor Broussais.~Caro Giunio, forse ho trovato 161 XX, XI | quante obbligazioni vi ho, caro dottore; ma voi avete l'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License