Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
v 25
v' 185
v. 198
va 159
va' 5
vacani 2
vacante 2
Frequenza    [«  »]
160 messo
160 qual
159 parlare
159 va
158 fin
158 sebbene
157 figlio
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

va

    Libro,  Capitolo
1 I, I | bisavolo; quello che or va in carrozzino dee la sua 2 I, I | alla roletta; quello che va col tiro a quattro la deve 3 I, II | invece compone con molt'arte, va in traccia dell'espressione, 4 I, II | diceva indispettito:~- Tutto va bene, ma bisognava sentire 5 I, III | universale del palco:~- Si va dunque a casa?~- Prepara 6 I, IV | è in essa che l'istinto va innanzi a qualunque studio, 7 I, VII | e gli evviva...~- Questo va bene. Ma se nessuno sa che 8 I, VII | Bravo Amorevoli! così va fatto. Già, quando nel canto 9 I, IX | sa tutte queste cose, e va superbo di questo bel mobile; 10 II, IV | vista...~- A dormir qui, va bene, entrò a dir uno, ma 11 II, IV | notte sotto il felze.~- Va bene, ma io gli ho promesso... 12 II, IV | quella faccia ... e si va a turbar la pace di cinque 13 II, IV | scala di seta... allora va bene... allora il signor 14 II, V | raggio vivo di quella luce va a percuotere le faccie di 15 II, VI | El vost car Meneghin~El va in lontan paes;~Se pu no 16 II, VI | El vost car Meneghin~El va in lontan paes;~Se pu no 17 II, VIII | invece l'istinto che va diritto per la sua via, 18 II, XI | era in casa, e disse: - Va dalla contessa, e domanda 19 III, III | toccarli, e collo scrupolo va tanto in , ch'ei vuole 20 III, VI | ben tradire un lacchè. Ma va pur , contessa... Se il 21 III, VII | vecchio e debole inverno si va ritraendo sull'ispide cime 22 IV, II | piace quest'alloggio?~- Va bene sì... ma...~- Che?~- 23 IV, II | Roma vien la terzana a chi va fuori sulle ventiquattro... 24 IV, VI | servo-caporale ch'era presente:~- Va tosto abbasso, gli disse, 25 IV, VI | ma il conte-colonnello:~- Va dunque, ruggì al servo-caporale, 26 IV, X | contentissimo di te. Così va fatto. Anch'io a vent'anni 27 IV, X | le tue veci. Ma ciò non va bene; voglio conoscerlo 28 IV, X | ammazzava a titolo d'esercizio. Va a sentir Veracini a Firenze, 29 IV, XI | nessuno affatto.~- Ciò va bene. Ma io sono il conte 30 IV, XI | per quello che non sono? Va in malora e lasciami 31 IV, XI | Amorevoli dice al gondoliere: - Va e t'affretta che la raggiungeremo. 32 V, I | perchè, ma oggi la medicina va tutta a piedi. Non vi sono 33 V, II | professore Patrini.~- Tutto va bene, soggiungeva il Moscati, 34 V, II | anzi divorato in eccesso.~- Va bene... ma questa causa 35 V, II | comprende nulla.~E il Moscati:~- Va benissimo che i preparati 36 V, IV | Intanto che il Rotigno se ne va pe' fatti suoi, facciamoci 37 V, V | e... voi già capite dove va a parar la cosa. Or io vo, 38 V, VII | cambiato faccia... e se la va innanzi di tal passo, il 39 V, VII | saranno i palchetti. Ma va benissimo così. È assai 40 V, VII | brillante e coi titoloni; e va benissimo, e mi fanno ridere 41 V, VII | fino a Cremona?~- Oh ora va bene... e questo primo cameriere?...~- 42 V, IX | alla domenica. Ma chi li va a prendere adesso questi 43 V, IX | l'allodola è novella... va presto nel carniere... Del 44 V, X | creduto sicuro, allorchè va per riprenderla non la trova 45 VI, III | battidori e fanti;~Giuro, se va così, per tutti i santi,~ 46 VII, I | poi ancora il tuo. Ma come va dunque la cosa?~- Come vada 47 VII, I | educande.~- Quand'è così, va benone. La mia paura era 48 VII, I | tre, quattro, cinque, sei. Va bene?~E licenziò l'ortolano; 49 VII, I | refettorio o in giardino, si va a far pulizia ne' dormitoj; 50 VII, I | ragazze sono a letto, si va a farla in refettorio.~- 51 VII, I | facchino del convento.~- Ma va benone. Or vedi che si ha 52 VII, I | viver sicuri di esserlo...~- Va , va ... e non farmi 53 VII, I | sicuri di esserlo...~- Va , va ... e non farmi lo scrupoloso, 54 VII, III | quando mette gli speroni e va a cavallo; e cavalca meglio 55 VII, IV | quel che torna inutile non va fatto. L'autorità che un 56 VII, IV | quadre d'Europa. Fin qui va benissimo. Ma gli elefanti 57 VII, X | via come il fulmine; se no va a succedere un gran precipizio.~- 58 VII, X | trafugar due fanciulle. Va benissimo; ciò almeno par 59 VII, X | signor Capitano... Ah! ah! va benissimo... E a te, che 60 VIII, I | professore di matematica... ci va dell'onor suo... Ah!.... 61 VIII, III | Rallegrarsi perchè il figliuolo va in galera... ma sai tu che 62 VIII, IV | panegirico anche del Senato...~- Va adagio, caro mio, e se hai 63 VIII, IV | signore monache... Dunque..~- Va adagio coi dunque... e piuttosto 64 VIII, VIII | sulla strada che da Lodi va a Casalpusterlengo? Ecco 65 VIII, VIII | non si smosse e rispose:~- Va bene.~Il Suardi, sconcertato 66 VIII, VIII | Senatori e barigelli!.. va benissimo! quand'io mi sono 67 VIII, X | ceto. Crepi la figliuola, va benissimo, ma guai s'ella 68 VIII, XI | anche i trenta...~- Tutto va bene, ma la disuguaglianza 69 VIII, XII | fa coi rospi, quando si va a caccia in palude, e ci 70 IX, I | compassione a chicchessia.~- Come va, donna Clelia?~Quella rispose 71 IX, II | di una gran ricchezza che va sempre crescendo ravviva 72 IX, II | cocchiere: torna indietro, e va in piazza Fontana.~Il Benvenuti 73 IX, II | Dio gliela mandi buona. Va, dunque, e pel rimanente 74 IX, II | quella perla di donna Paola; va, e fa che, per questo lato, 75 IX, II | schioppettate coi contrabbandieri, va alla buon'ora, che non sarà 76 IX, II | Milano; ma sarà difficile. Or va, chè per te ho fatto fare 77 IX, III | liberissimo ne' suoi slanci, tutto va bene, e qualche volta da 78 IX, III | toccava a lui a preparare, se va l'espressione, il piano 79 IX, V | assume nuovo incarico, e va a servir di tappeto alla 80 IX, VII | di Babele, in una parola; va benissimo.~- Mi pare, caro 81 XI, IV | jus patronato...~Ah, ah... va bene. Ma sapete cos'è che 82 XI, IV | bene. Ma sapete cos'è che va meglio, caro signor Andrea 83 XI, V | seguente dialogo:~Tutto va bene, tutto procede colla 84 XI, V | colla sua bocca di rose. Va e ringraziami; trent'anni 85 XI, V | testa, e mosse per uscire.~Va dunque entr'oggi da colei, 86 XI, V | chiasso; poi il Galantino che va tentando successivamente 87 XI, VII | imponderabile, sguiscia e fugge e va dappertutto. Nei principj 88 XI, IX | nelle loro case come ci va un amico comune. Quanti 89 XI, IX | tutte le combinazioni... Va poi tu a fischiare in teatro 90 XI, IX | corteggiarla due ore prima. Va dunque, capitano, va e sbrigati, 91 XI, IX | prima. Va dunque, capitano, va e sbrigati, e fa di non 92 XI, X | generale che sulla corda va dal palco scenico alla soffitta, 93 XI, X | benissimo.~Che tu lo conosca va bene; ma va male che egli 94 XI, X | tu lo conosca va bene; ma va male che egli sparli di 95 XI, X | chi è sporco. Piuttosto va a pigliar quel furfante 96 XI, X | ogni modo.~Chi ha fretta va adagio, chi vuol vendicarsi 97 XI, X | silenzio. Sorridendo gli si va vicino e lo si guarda, come 98 XI, XI | dragone, rispose al chi va delle sentinelle, queste 99 XI, XIII | nella stessa casa Bruni: Va tosto a chiamarlo, senza 100 XII, IV | certe quistioni.~Però, se va il paragone, Bonaparte fece 101 XIII, III | villana, quasi senza saperlo, va sfogliando una rosa appena 102 XIII, V | tentazione di saper qualche cosa.~Va la, va , colonnello, che 103 XIII, V | saper qualche cosa.~Va la, va , colonnello, che ho già 104 XIII, V | marchese F... A proposito, come va quella faccenda?... è una 105 XIII, VI | l'heure approche où Rome va renaître:~La maîtresse du 106 XIII, VIII | sentinella che gli gridò il chi va , lo fece fermare dinanzi 107 XIII, VIII | rimbrotti di lui.~Egli entrò, e:~Va, e chiamami qui subito, 108 XIII, VIII | già a letto da più ore.~Va e svegliali, ti dico! Ma, 109 XIII, VIII | altre volte, i miei padrini.~Va bene; ma che diavolo è successo? 110 XIII, VIII | Ora, disse all'ordinanza, va a chiamare il colonnello 111 XIII, IX | abilità e della fortuna. Va bene così? Siete contenti 112 XIV, II | dire il vostro parere. Or va ad avviarsi una monferrina, 113 XIV, III | Quando una ragazza che va a marito è destinata a far 114 XV, II | moneta si piega nelle mani, e va soggetto a delle avarie. 115 XV, II | cacciatori si sparpagliano; chi va da una parte, chi dall'altra; 116 XV, VII | povera contessina che ne va di mezzo; la sola contessina. 117 XVI, II | simpatie del prima.~Questo va bene, ma....~Altro che andar 118 XVI, II | forse colle mani in mano?~Va benissimo, e buon pro gli 119 XVI, III | a quell'avventura.~Tutto va bene, rispondeva il conte 120 XVI, IV | domande... Egli invece se ne va a letto... Non avrei mai 121 XVI, XII | rappresenta un regnante che se ne va a spasso. Questa nuova interpretazione 122 XVI, XII | fortezze della Francia, non va innanzi ma indietro; e nel 123 XVI, XII | noi lo avvicinasse. Egli va facendo reclute.~Fatemelo 124 XVI, XIV | tutto è minacciato, tutto va sossopra. Solo la calma 125 XVI, XV | sistema di compensazione che va.~Madama Falchi ascoltò tutto 126 XVI, XVI | marchese defunto.~Tutto va bene, ma se il notajo è 127 XVII, I | conte?... ebbene, fra un'ora va a cena con tutti quelli 128 XVII, I | dietro alla Francia che si va sprofondando come un fantasma 129 XVII, II | in questi ?~La miseria va crescendo tutti i giorni, 130 XVII, III | attendere? se oggi il Senato va all'aria, domani i Tedeschi 131 XVIII, I | questo tasto, perchè mi va il sangue alla testa; in 132 XVIII, I | compagnia... guai s'ella va perdendo del suo credito. 133 XVIII, I | Giunio, aperto lo sportello:~Va innanzi, disse all'amico.~ 134 XVIII, I | instituita, e in che modo va ingrossando tutti i giorni?~ 135 XVIII, I | vi pare o non vi pare?~Va bene... e così?~E così la 136 XVIII, I | seguito... il progresso va per gradi. Per ora bastoniamo 137 XVIII, III | religiosa, timorata... Or che va a saltar in testa a suo 138 XVIII, IV | Andrea Suardi.~Andrea Suardi, va bene: è suo figlio.~Ma aveva 139 XVIII, IV | canaglia fra le gambe.~Allora va tu stesso a dirgli di tornare 140 XVIII, V | mangi?... Non lo mangerò... Va dunque tu stesso a dirglielo.~ 141 XVIII, IX | l'adagio, che quanto non va nella suola, va nel tomajo. 142 XVIII, IX | quanto non va nella suola, va nel tomajo. Tra gli anni 143 XIX, VII | contenti del loro stato; ciò va bene; ma se hanno il diritto 144 XIX, XX | Giunio.~Addio, Pompeo, come va coll'arte?~Potrà andar bene 145 XIX, XX | le mosse al terremoto; e va pur , che non sei uomo 146 XIX, XXIV | birbonate per le grandi azioni.~Va bene; e dov'è il luogo del 147 XIX, XXV | mammalucco, ei diceva fra . Va benone. Questi milionarj 148 XIX, XXV | ritrasse lentamente, e come chi va almanaccando tra , diede 149 XIX, XXXII| teoria, e se la seconda non va senza l'ajuto della prima, 150 XIX, VII | contenti del loro stato; ciò va bene; ma se hanno il diritto 151 XIX, XX | Giunio.~Addio, Pompeo, come va coll'arte?~Potrà andar bene 152 XIX, XX | le mosse al terremoto; e va pur , che non sei uomo 153 XIX, XXIV | birbonate per le grandi azioni.~Va bene; e dov'è il luogo del 154 XIX, XXV | mammalucco, ei diceva fra . Va benone. Questi milionarj 155 XIX, XXV | ritrasse lentamente, e come chi va almanaccando tra , diede 156 XIX, XXXII| teoria, e se la seconda non va senza l'ajuto della prima, 157 XX, X | colpe consumate, il mondo va più innanzi di Lui; esso 158 XX, XIV | ingombravan l'ingresso. Egli va oltre, passa d'un'in altra 159 Conc, V | Quasi dappertutto la scienza va innanzi beneficando;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License