Libro, Capitolo
1 I, III | una imprudenza solamente a parlare del si e dei falsetti. Così,
2 I, IV | c'era qualcosa che poteva parlare alla fantasia, e tanto più
3 I, VI | s'affacciò, degnandosi di parlare a quella gente, mentre i
4 I, VI | momento che cessavano di parlare, e spaventati perchè veniva
5 I, VIII | trovata due sole volte a parlare in tutta la sua vita maritale;
6 I, IX | università, avrà sentito parlare di un tempo non molto lontano,
7 II, II | e chiederò io stesso di parlare al signor giudice. Fate
8 II, VII | quando per necessità devo parlare di lei.~L'auditore lo guatò
9 II, VIII | ripari. Se mai credesse di parlare a mia madre, di parlare
10 II, VIII | parlare a mia madre, di parlare al conte, lor faccia intendere
11 II, VIII | più serj, e che prima di parlare alla madre e al marito della
12 II, X | codiasse e lo sentisse a parlare con qualcuno. L'incarico
13 II, XI | molte volte in procinto di parlare, molte volte il Galantino
14 II, XI | comprendo affatto.~- Mi lasci parlare, e vedrà la signora contessa,
15 III, I | illustrissima non ha mai sentito a parlare di questo?~- A me finora
16 III, III | bella che fosse proibito a parlare, perchè parlando si possono
17 III, III | punto ch'ella stava per parlare, giunsero all'orecchio del
18 III, IV | faccia ad essa; poi venne a parlare delle leggi statutarie,
19 III, VI | la lingua piuttosto che parlare. Ah signor conte... io penso
20 III, VI | fuori; e prima converrà parlare con me. - Ma per quanto
21 III, VI | mi perdoni, ma mi lasci parlare con libertà.~- Io sono qui
22 III, VII | si erano dati in nota per parlare a sua eccellenza, vide uscire
23 III, VII | poscia; prima cominciarono a parlare alcuni, poi ad uno ad uno
24 IV, II | dal naturale desiderio di parlare di sè stesso e delle proprie
25 IV, II | ella ne aveva sentito a parlare di volo ad una conversazione
26 IV, III | ella non aveva sentito a parlare di lui in nessun modo, talchè
27 IV, V | V. S. mi permetta di parlare liberamente.~- Ve lo impongo.~-
28 IV, IX | spontanea intervista per potervi parlare. Del rimanente un tale desiderio
29 IV, IX | talenti avete sentito a parlare. E l'Algarotti si alzò e
30 IV, X | altre sale, per potervi parlare, e sentir dal vostro labbro
31 IV, X | maraviglie a vedere il doge parlare in tanta dimestichezza,
32 V, II | perchè parli e sia fatto parlare... - e qui bevve due o tre
33 V, II | credo che sia nemmeno a parlare. Che ne dice il professor
34 V, III | qualvolta ci occorse di parlare del conte F... e della parte
35 V, III | altro evitarono sempre di parlare di quant'era avvenuto, e
36 V, VI | soggiunse, se mi dà licenza di parlare con libertà.~Il capitano
37 V, VI | trovo.~- Vi ho lasciato parlare, contessa, prese a dire
38 V, VIII | nessuno, e nel bisogno a parlare anche in Senato, dove il
39 V, X | la cosa, egli cominciò a parlare cercando di giustificare
40 V, X | non aveva esso finito di parlare, che il senatore Morosini,
41 VII, II | altre volte, e sentendola parlare con garbo assai, e ascoltandola
42 VII, II | delle mani egli passava a parlare col Larghi, schizzando spirito
43 VII, III | giorni che non si sente a parlare di perquisizioni domiciliari.~
44 VII, VII | Andiamo di là che t'ho a parlare di un affare urgentissimo...
45 VII, IX | precedeteci, chè vogliamo parlare alla madre priora del convento.
46 VII, IX | permetta di passar oltre, dovrò parlare alla nobil donna conservatrice
47 VIII, II | ed essendosi sforzata a parlare, non potè.~Allora corsero
48 VIII, III | avvenimento del monastero e a parlare di lord Crall e degli altri,
49 VIII, III | l'amico collarone entrò a parlare:~- Con buona pace di loro
50 VIII, IV | Costui non avea finito di parlare, che da uno stanzino contiguo
51 VIII, V | stettero alcuni istanti senza parlare, assorti in quella nuova
52 VIII, V | monastero, l'abbiamo udito a parlare col Baroggi, ei ci dovette
53 VIII, V | oppresse, al punto da non poter parlare fino a tanto che videro
54 VIII, V | scrupoli, avrebbe potuto parlare e metter fuori il suo nome.~
55 VIII, VI | del cuore. Ma invece di parlare si tacque, per quell'astuzia
56 VIII, VI | paterna aveva sentito a parlare di esso, e però nelle sue
57 VIII, VII | sospettosa; ed avendo sentito a parlare il Suardi, quasi anch'essa
58 VIII, VII | studenti per sentirla a parlare. Per queste cose adunque,
59 VIII, VIII | recavasi intanto a Bologna per parlare alla contessa madre, onde
60 VIII, VIII | lì presso desiderava di parlare con lei, e domandava perciò
61 VIII, IX | Paola non ebbe finito di parlare che la contessa, mandando,
62 VIII, IX | e ti fai annunciare per parlare alla contessa.~- Ma perchè
63 VIII, X | e domandò se si poteva parlare alla signora contessa V...~
64 VIII, X | avea raccomandato di non parlare che a lei sola... ma io
65 VIII, X | Ma quando fu al punto di parlare, non si sentì la sfrontatezza
66 VIII, XI | farisei! Al conte ho dovuto parlare in più di un'occasione...
67 VIII, XI | si partì.~Ed ora dovremmo parlare della visita fatta in quel
68 IX, I | Capitano di Giustizia per parlare all'attuaro, di concerto
69 IX, I | Dopo aver girato, senza parlare, lo sguardo intorno alle
70 IX, I | tutto. Ma zitto, che sento parlare nella sala di ricevimento;
71 IX, III | bontà di venir subito a parlare al conte... Così si parte...
72 IX, III | insieme con donna Paola, a parlare di tante e tante cose, per
73 IX, V | casa e domandarono di poter parlare alla padrona. Erano alcuni
74 IX, VII | senz'essere pregato, di parlare per tutti; e a nome di tutti
75 XI, IV | chiedergli il permesso di parlare, avrei anch'io il mio debole
76 XI, IV | illustrissimo, quando sento a parlare in questo modo, e con parole
77 XI, IV | monsignor vescovo, tornò a parlare l'ex frate, io insisto ancora
78 XI, VI | voga, e la prudenza e il parlare sommesso erano consigliati
79 XI, XI | il pubblico fa presto a parlare. Monsieur Chapier, che s'
80 XI, XIII | occhiata severa, ma non osò parlare.~Allora, conchiuse il vecchio
81 XI, XIV | ministri. Non è qui il luogo di parlare di Kautniz, ma, per dirla
82 XI, XIV | il marchese parlava per parlare e sorrideva per obbligo
83 XI, XIV | almanaccò un pezzo prima di parlare... Io stava attento. Alfine
84 XII, V | usseri. Ei si diffonde a parlare del colonnello che li comandava, "
85 XII, VI | due anni che sentivano a parlare con invidia della nuova
86 XIII, V | Caro capitano (il primo a parlare fu il conte), ho piacere
87 XIII, VI | a vederli e a sentirli a parlare), innanzi tutto non sarebbero
88 XIII, VII | per cui mi è necessario parlare con voi a lungo.~Io sono
89 XIII, VIII | s'io mi faccio lecito di parlare così. Ma pur troppo abbiamo
90 XIII, VIII | colonnello Ballabio, tentò di parlare, ma si mise di nuovo a sedere,
91 XIII, VIII | che desiderava continuar a parlare fuori della presenza di
92 XIII, IX | via chi mai avesse potuto parlare del duello al generale;
93 XIV, II | oziosamente ci siam diffusi nel parlare del pittor Bossi; anzi preghiamo
94 XIV, II | avvenire. Ma egli continuava a parlare col suo amico e collega,
95 XV, I | professore non bastò l'animo di parlare. D'altra parte, dal rimprovero
96 XV, V | era sempre intertenuto a parlare col ciambellano marchese
97 XV, V | Napoleone avesse potuto parlare di lui in quel modo e avere
98 XV, V | Saint-Hilaire s'era fatto a parlare colla contessa Aquila, e
99 XV, V | al vedere poi il vicerè parlare al conte Aquila e trarlo
100 XV, V | rallentò esso pure, e si fece a parlare con Saint-Hilaire.~Il vicerè
101 XV, VI | stette un momento senza parlare; poi disse:~Non credo niente
102 XV, VII | scandalo inaudito da far parlare tutto il paese; il conte
103 XV, VII | capire al Milordino che a parlare commetterebbe un atto di
104 XVI, II | cavaliere Aldini, aveva potuto parlare e avrebbe parlato ancora
105 XVI, III | prima volta che sento a parlare, possono e devono dar da
106 XVI, III | tutta una sera l'ho sentito parlare, e a gridare, e a tuonare,
107 XVI, IV | accennava di voler continuare a parlare:~L'ora è assai tarda, disse
108 XVI, IV | credete voi?...~Io non posso parlare, madama, e molto meno con
109 XVI, V | ripeto, madama, che so di parlare con una signora di grande
110 XVI, V | passeggiò qualche tempo senza parlare; poi:~Oh fossi precipitato
111 XVI, VI | che se si fosse risolto di parlare, non lo avrebbe fatto che
112 XVI, X | eccezionale, a sentirla parlare, a vederla sorridere. Siccome
113 XVI, XII | considerazioni. Quand'io sento parlare d'un governo che cade, domando
114 XVI, XIII | V. E. comandi.~Tentar di parlare al Suardi questa notte medesima.
115 XVI, XV | famiglia.~Che maniera di parlare!~Sta a vedere che madama
116 XVI, XV | pericolo ch'egli avesse a parlare; egli ha troppa paura del
117 XVI, XVI | Davvero che non dovrei parlare. Ma a lei dirò, che quel
118 XVI, XVI | i figli hanno sentito a parlare i padri di tutte le circostanze
119 XVII, I | carne; però l'ho sentito a parlare molte volte, nè egli lo
120 XVII, I | letterario e caustico, e soleva parlare con epigrammatica amenità
121 XVII, I | posto.~Io so, entrò allora a parlare il B..., capo battaglione
122 XVII, II | espressamente recati a Lubiana per parlare al vicerè, al quale avean
123 XVII, III | astutamente gli tornò a parlare dell'offesa fatta dal vicerè
124 XVII, III | applauso generale; egli tentò parlare, ma il rumore vasto copriva
125 XVIII, III | stette qualche momento senza parlare... Egli conosceva abbastanza
126 XVIII, IV | tragedia, entrò allora a parlare il marchese, rivolgendosi
127 XVIII, V | del marchese a cui doveva parlare.~Se l'erede ha il muso di
128 XVIII, V | tempo d'aspettare; devo parlare al marchese oggi.~Ma dimmi
129 XVIII, V | tratta?~Si tratta che devo parlare al marchese, a lui, a lui
130 XVIII, VI | signoria avrà sentito a parlare di cose ch'io venni a conoscere
131 XVIII, VII | al labbro la facoltà di parlare.~Ma, oltre il dispetto che
132 XVIII, VIII | cammei, non facevano che parlare del ritorno di Canova a
133 XVIII, IX | bastoni ci insegnano senza parlare la storia di quarant'anni
134 XIX, XIV | aveva già mandato persone a parlare ai parenti di lei, a far
135 XIX, XIV | allora che avendo sentito a parlare di una serenata, aveva eccitato
136 XIX, XIV | erasi assunto l'impegno di parlare coi conjugi Gentili, dimentico,
137 XIX, XXI | Monte Tabor per sentir poi a parlare di letteratura e d'arti,
138 XIX, XXVI | Conoscete voi, entrò allora a parlare il Bichinkommer, conoscete
139 XIX, XXIX | tacere, le costrinsero a parlare, e il poco che palesarono
140 XIX, XXXI | argomento, non ci dilungheremo a parlare dei Federati, nè della loro
141 XIX, XXXII| classi operaje, così prese a parlare:~"Siccome alcuni son d'opinione
142 XIX, XIV | aveva già mandato persone a parlare ai parenti di lei, a far
143 XIX, XIV | allora che avendo sentito a parlare di una serenata, aveva eccitato
144 XIX, XIV | erasi assunto l'impegno di parlare coi conjugi Gentili, dimentico,
145 XIX, XXI | Monte Tabor per sentir poi a parlare di letteratura e d'arti,
146 XIX, XXVI | Conoscete voi, entrò allora a parlare il Bichinkommer, conoscete
147 XIX, XXIX | tacere, le costrinsero a parlare, e il poco che palesarono
148 XIX, XXXI | argomento, non ci dilungheremo a parlare dei Federati, nè della loro
149 XIX, XXXII| classi operaje, così prese a parlare:~"Siccome alcuni son d'opinione
150 XX, III | estro e di vena. Si mise a parlare per rispondere ad Halévy
151 XX, V | conosciuto o ne han sentito parlare, oltre a una gran dottrina
152 XX, IX | viuzza poco frequentata, onde parlare per alcuni minuti fuggitivi;
153 XX, X | accrescere la colpa.~Non parlare di colpa; e che cosa hai,
154 XX, XI | biglietto, e quando potè parlare alla contessa:~La fortuna,
155 XX, XII | diede a lei il coraggio di parlare.~Sai tu perché sono infuocata
156 XX, XII | te e me.~Il conte, senza parlare, guardava fissa la contessa.~
157 XX, XIV | osava nè farglisi presso, nè parlare.~Assassino di tre mogli,
158 Conc, VI | popolo, che ha sentito a parlare della Germania come dell'
159 Conc, VI | tanto ingegno, dovreste parlare in questo tono a' vostri.
|