Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
figliarono 1
figliazioni 1
figlie 14
figlio 157
figlioli 1
figliuol 2
figliuola 141
Frequenza    [«  »]
159 va
158 fin
158 sebbene
157 figlio
156 virtù
155 caso
155 pel
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

figlio

    Libro,  Capitolo
1 Pre | si prolunga di padre in figlio e cammina colle generazioni, 2 I, I | quindici anni. quando Pitt, figlio, facendo stupire i professori 3 I, VII | s'è fitto in capo che suo figlio, il contino Alberico, che 4 I, VII | nominare erede universale il figlio suo, chiamandolo all'onore 5 I, VII | del fratello... egli e suo figlio.~- Per questa parte adunque 6 I, IX | di don Giovanni Pietra, figlio del conte Francesco Brunon-Pietra, 7 I, IX | ne' primi due anni, un figlio maschio e una fanciulla 8 I, IX | Francesco ereditava dal figlio i due terzi della sostanza 9 I, IX | affetto smodato pel proprio figlio, le parea che fosse rubato 10 I, X | Chiamami Giovanni, il figlio del carrozziere.~Dopo pochi 11 II, III | di lui, Ferdinando Porta, figlio di Andrea, scolaro del Cerano 12 III, II | aveva mai permesso che il figlio si staccasse un momento 13 III, III | se avesse saputo che suo figlio non era già rincasato prima 14 III, III | il conte Gabriele con suo figlio Pietro, il quale per rientrare 15 III, IV | Macchi notaio, a favore del figlio suddetto della Baroggi; 16 III, IV | segnatamente per l'interesse del figlio della Baroggi, che dicevasi 17 III, IV | serio a riguardo di mio figlio... Son dieci giorni che 18 III, IV | intenzione di dar la figliuola al figlio del conte e ci potrebbe 19 III, V | trasmissibile di padre in figlio in perpetuo, tutta la rimanente 20 IV, IV | consuetudini vecchie; mentre il figlio suo, che applicatosi ad 21 IV, V | persone... posso nominare il figlio dell'oste dei Tre Re, al 22 V, I | nella miseria la madre del figlio di suo fratello...~- Queste 23 V, I | tutto il proprio un suo figlio secondogenito; (chè troppo 24 V, II | casa, signor Rotigno. - Il figlio del signor conte, giovinetto 25 V, II | testamento a favore d'un suo figlio naturale. Questo testamento 26 V, III | testamento a favore del figlio della Baroggi; avendo saputo 27 V, IV | colla nuova eredità sono il figlio unico più ricco di Lombardia. 28 V, IV | stendere una ricevuta che il figlio del padrone avrebbe firmata 29 V, IV | avvocato patrocinatore del figlio della Baroggi, perchè vedesse 30 V, V | patrocinatore officioso del figlio della Baroggi. Uomo burbero, 31 V, VIII | sfoderati fin dal mattino col figlio del signor conte, difendendo 32 VI, I | Moscati si fa ajutare dal figlio Pietro e il giovinetto Giambattista 33 VI, I | E di fatto il giovane è figlio di padre inglese, ossia 34 VI, I | Guglielmo Crall, ossia è il figlio maggiore di donna Paola 35 VII | Vittorello. - Il Galantino e il figlio della Baroggi. - La madre 36 VII, I | negli appartamenti del suo figlio maggiore, di quel Guglielmo 37 VII, II | solo non ne fece motto al figlio, ma dissimulò profondamente 38 VII, II | la propria figliuola e il figlio di lei. Perciò taceva e 39 VII, II | pericolosa risoluzione presa dal figlio di donna Paola, risoluzione 40 VII, V | racconteremo. Egli è il figlio della Baroggi, il pupillo 41 VII, VI | dialogo tra il Galantino e il figlio della Baroggi, e a sapere 42 VII, VI | veniva istituito erede il figlio della Baroggi, pur nominato 43 VII, VI | Baroggi, pur nominato qual figlio dal marchese testatore, 44 VII, VI | pretese a favore del di lei figlio, ella si venne a trovare 45 VII, VI | derelitta del tutto, con un figlio che avea sedici anni, non 46 VII, VI | versavano la Baroggi e il figlio di lei (e difficile a dire 47 VII, VI | impiegare in qualche modo il figlio presso gli ufficj della 48 VII, VI | sue querele, lasciando il figlio desolato e pentito e pieno 49 VII, VI | cercare e della Baroggi e del figlio suo. Il conte Alberico invece, 50 VII, VI | di quella madre e di quel figlio. Ma il conte Alberico sapeva 51 VII, VI | avrebbero dovuto appartenere al figlio Baroggi. Ma una volta che 52 VII, VIII | dalla moglie e da un suo figlio giovinetto, il quale non 53 VII, VIII | noi che questo fanciullo, figlio di un tal uomo, dovevamo 54 VIII | Pusterlengo a Lodi. - Il figlio di Lorenzo Bruni. Suo racconto. - 55 VIII, I | veniva a pigliarla il suo figlio Guglielmo, il quale viveva 56 VIII, I | vostri scolari, e v'è il figlio del banchiere Negri... quell' 57 VIII, I | vedendo a comparire suo figlio, passerebbe una notte di 58 VIII, I | piacere ci sia entrato mio figlio. Prevedo, pur troppo, che 59 VIII, II | narrato il fatto di suo figlio, tremava nell'esprimere 60 VIII, II | Lord Guglielmo, vostro figlio, ha voluto onorarli della 61 VIII, II | avendo letto in cuore al figlio Guglielmo l'amore per Ada, 62 VIII, III | morale degli uomini.~Il figlio di Lorenzo Bruni che fanciullo 63 VIII, III | tranquillità del suo carissimo figlio all'idea generosa di vederlo 64 VIII, III | romana che uccise il proprio figlio in punizione d'aver gettato 65 VIII, III | risolvente sulla riputazione del figlio di donna Paola e su quella 66 VIII, III | Crall, precisamente di un figlio di donna Paola, fanno un 67 VIII, III | tanto a gloriarsi che suo figlio siasi cacciato in monastero 68 VIII, IV | splendida posizione del figlio... troppo giusto! il figlio 69 VIII, IV | figlio... troppo giusto! il figlio vagheggiava la bellezza 70 VIII, IV | per continuare, madre e figlio si strinsero in lega per 71 VIII, IV | favore a donna Paola e al figlio di lei, abbian voluto aver 72 VIII, VIII | donna Paola di concerto col figlio Guglielmo avesse tentato 73 VIII, VIII | naturale, e per la cattura del figlio e per la fuga di Ada, il 74 VIII, VIII | condizione in cui trovavasi suo figlio; se non che, con sua sorpresa, 75 VIII, VIII | sentire che lord Crall era figlio di donna Paola. Per questa 76 VIII, VIII | quasi stessa.~E il suo figlio, che poteva avere dodici 77 VIII, VIII | riferire le parole stesse del figlio di Lorenzo, quando ricordandosi 78 VIII, IX | forse pensando che io era il figlio di quel Bruni che era stato 79 VIII, IX | Milano, tra gli altri un figlio dello stesso capitano di 80 VIII, X | donna Paola.~- Sì... è il figlio della povera Baroggi, rispose 81 VIII, X | non io precisamente... mio figlio, o il figlio di mio figlio 82 VIII, X | precisamente... mio figlio, o il figlio di mio figlio saranno conti... 83 VIII, X | figlio, o il figlio di mio figlio saranno conti... e questa 84 IX, II | noi abbiam conosciuto il figlio, celebratissimo anch'esso 85 IX, VI | della condizione di suo figlio parve che fosse più forte 86 IX, VI | Imbonati insieme coll'unico figlio, e col genero don Francesco 87 IX, IX | avrebbero detto che era suo figlio. Al conte Alberico che, 88 X | avvocatessa F...; - Il figlio del finanziere Baroggi. - 89 X, III | quale è nientemeno che un figlio del povero Baroggi, incontratosi 90 XI, I | Baroggi, e sappiamo che è il figlio del sottotenente di finanza, 91 XI, II | dialettica del più astuto figlio di Lojola non può che ammutolire 92 XI, XII | meraviglia quando udii ch'era il figlio del povero Baroggi. Quel 93 XI, XIII | scalmanato a cercare del figlio di lui appunto; il servo 94 XI, XIII | è ovvio e naturale. Mio figlio Giocondo è già sulle traccie 95 XI, XIII | doloroso accidente.~È il figlio di un uomo sventuratissimo, 96 XI, XIII | Provvidenza.~Ma chi è dunque?~È il figlio del Baroggi.~Del Baroggi? 97 XI, XIII | il vivo. In quanto al suo figlio, è un nobile e valoroso 98 XI, XIII | allora sottovoce al proprio figlio dov'era il capitano; e, 99 XI, XIII | Lorenzo, lasciate a me e a mio figlio la cura di tutto il resto... 100 XI, XIII | accompagnato il padre e il figlio Bruni fino alla porta dell' 101 XI, XIV | matrimonio. Guglielmo Crall suo figlio amava donna Ada con tanta 102 XI, XIV | realmente istituito erede il figlio della Baroggi. Io ho sempre 103 XI, XIV | alla misera fine di suo figlio, venne a sospendere ogni 104 XII, I | Trastevere e lo presentò al figlio già maturo dell'una volta 105 XII, III | devoto del confessore, il figlio degli stessi genitori.~E 106 XII, VII | di cui doveva essere il figlio più devoto per essere il 107 XIII, V | Baroggi, sono appunto il figlio di colui pel quale nacque 108 XIII, VI | altrimenti il Baroggi figlio del banchiere, un parente 109 XIII, VIII | alla sua condizione; con un figlio di una guardia di finanza.~ 110 XIV | anche a loro di padre in figlio son pervenute quelle verità 111 XIV, II | Tiberio della Toscana, al figlio del conte non toccò la stessa 112 XIV, III | noi abbiam conosciuto il figlio, che dalla madre tenne molte 113 XIV, III | comune la madre di quel tal figlio che noi conoscemmo, la quale 114 XV | DECIMOQUINTO~ ~SOMMARIO~Il figlio del conte Aquila. L'anno 115 XVI, VI | desiderio di vedere in rovina il figlio adottivo di Napoleone; la 116 XVI, IX | Calchi-Taeggi il proprio figlio, raccomandato alle cure 117 XVII, IV | chiamava Fontana, e da un figlio di costui feroce come il 118 XVII, IV | dappertutto. Il Fontana padre e figlio stavano in quel punto strappando 119 XVII, IV | e lo salvate.~Il Fontana figlio mandò un grido feroce a 120 XVIII | Zingarelli. Giunio Baroggi. Il figlio del Galantino. Una notte 121 XVIII, I | Emilio Belgiojoso, l'altro il figlio del colonnello Baroggi e 122 XVIII, I | che gli siede presso. È figlio di quella tale che seguì 123 XVIII, I | nerboruto e prepotente, e che, figlio di un vetturale di Piacenza, 124 XVIII, I | raccontan meraviglie; ma io sono figlio di mio padre, come Achille 125 XVIII, I | padre, come Achille era figlio di Peléo, e me ne rido.~ 126 XVIII, I | Non lo ravvisa?~Ah... il figlio del Galantino... oh come 127 XVIII, I | dopo una lunga pausa, il figlio di Andrea Suardi si cavò 128 XVIII, II | d'anni 85, lasciando quel figlio che abbiamo conosciuto; 129 XVIII, II | che abbiamo conosciuto; figlio naturale, ma ch'ei volle 130 XVIII, II | ed erasi preso cura del figlio di lui, e in ogni occasione 131 XVIII, II | donna e da questa ebbe un figlio, il quale, com'è naturale, 132 XVIII, II | eguali porzioni il proprio figlio e la famiglia Baroggi. Ma 133 XVIII, II | famiglia Baroggi. Ma quando il figlio divenne adulto e crebbe 134 XVIII, II | questa soprascritta: "A mio figlio Andrea, mio erede universale, 135 XVIII, II | fermato di non farne parola al figlio; ma quando fu colto dall' 136 XVIII, II | lasciar arbitro il proprio figlio intorno alla decisione di 137 XVIII, II | nel tempo stesso che il figlio gli portasse un postumo 138 XVIII, III | udendo la voce del proprio figlio, tacque, e si risolse a 139 XVIII, III | or ci troviamo, è dunque figlio del figlio di quel conte 140 XVIII, III | troviamo, è dunque figlio del figlio di quel conte F..., e pronipote 141 XVIII, IV | Andrea Suardi, va bene: è suo figlio.~Ma aveva un figlio il vecchio 142 XVIII, IV | suo figlio.~Ma aveva un figlio il vecchio Suardi?~Chi sa 143 XVIII, V | che quel nuovo Andrea era figlio del famoso Galantino, e 144 XVIII, VI | credo almeno, di chi sono figlio. Mio padre poi è conosciuto 145 XVIII, VI | debba uscire dalla bocca del figlio del Galantino. Vostro padre 146 XVIII, VII | che ella è il degnissimo figlio di suo padre e il più degno 147 XIX, II | Baroggi, con sua moglie e col figlio; che nel 1815, avendo il 148 XIX, II | volte andava a far visita al figlio del Baroggi, in casa del 149 XIX, XI | coscrizione militare per esser figlio unico; studiò legge dapprincipio, 150 XIX, XXXII| Leopoldo Incisa, il Prinetti, figlio del banchiere, i due Negri 151 XIX, XXXII| il Manzi, il Zoppis, il figlio dell'avvocato Marocco, ecc., 152 XIX, II | Baroggi, con sua moglie e col figlio; che nel 1815, avendo il 153 XIX, II | volte andava a far visita al figlio del Baroggi, in casa del 154 XIX, XI | coscrizione militare per esser figlio unico; studiò legge dapprincipio, 155 XIX, XXXII| Leopoldo Incisa, il Prinetti, figlio del banchiere, i due Negri 156 XIX, XXXII| il Manzi, il Zoppis, il figlio dell'avvocato Marocco, ecc., 157 XX, II | Saturno, divorò il proprio figlio onde placare tutta Europa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License