Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
virile 4
virili 4
virilità 6
virtù 156
virtuale 2
virtuosa 13
virtuose 5
Frequenza    [«  »]
158 fin
158 sebbene
157 figlio
156 virtù
155 caso
155 pel
155 rispose
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

virtù

    Libro,  Capitolo
1 I, III | occhi neri lampeggiano in virtù della legge dei contrasti, 2 I, III | azzurri risplendono per virtù propria; le avremmo detto 3 I, IV | le mancava quell'arcana virtù della donna, che non si 4 I, IV | incominciato codesta misteriosa virtù, ma pare che sia stato tra 5 I, IV | sospettare che fosse una virtù l'eccessiva acerbità ond' 6 I, V | disgrazia per soccorrere la virtù. - Amorevoli, colla sua 7 I, VI | quali tosto per la magica virtù di quella serica marsina 8 I, VII | che per gli altri è una virtù il respingere, per noi è 9 I, VIII | sviluppo, che assume le sue virtù più micidiali, che fa scomparire 10 I, VIII | quando questa abbia tutte le virtù che le son proprie, senza 11 I, VIII | comune, la costanza, la virtù, i sacrifizj, il coraggio 12 I, VIII | spettacolo d'una sincera virtù sia talora potente a placare 13 I, IX | potuto aver sembianze di una virtù somigliante all'inesorabile 14 I, IX | dalla natura una grande virtù per la musica e pel canto - 15 I, IX | la musica e pel canto - virtù fatta poi mirabile dagli 16 I, IX | giuridiche. Ma la straordinaria virtù del suo canto, come l'aveva 17 I, IX | dall'entusiasmo per tanta virtù e sventura, si offrì di 18 I, X | per conseguenza, d'una virtù inaccessibile ad ogni sorta 19 I, X | di una donna insigne di virtù, quell'aureola d'onoratezza 20 I, X | rispettata nella vostra nuova virtù; alla quale però è imposto, 21 I, X | solitudine della vostra nuova virtù, assai compensi potrete 22 II, II | vedere al mondo come la virtù potesse conservarsi intera 23 II, II | dappertutto dell'onesta virtù onde conservavasi ornata; 24 II, II | più rilasciato costume, la virtù è sempre applaudita e rispettata, 25 II, II | che fa l'esistenza delle virtù se nessuno ci crede?~Lorenzo, 26 II, V | Quante volte l'effimera virtù si disciolse tutta in sudore 27 II, V | volto stesso... e la ferma virtù vacillò... e cadde a un 28 II, VIII | potenza medesima e della sua virtù illimitata, gli invece 29 II, X | dalla famiglia Salomon per virtù della lettera di donna Paola 30 II, X | gloria di Milano riuscì per virtù sua a rimettersi al primo 31 II, X | efficace il contatto della virtù, che per lei fu una consolazione 32 III, II | corse in pubblico della virtù di quella giovinetta, virtù 33 III, II | virtù di quella giovinetta, virtù tanto più preziosa quanto 34 III, III | all'aperto per sua propria virtù?... Devo però confessarle, 35 III, III | consigli, di sapienza e di virtù onde il signor Lorenzo era 36 III, IV | quella beltà, di quella virtù, di quella schiettezza, 37 III, V | possono persino esser chiamati virtù, come il furto in Atene; 38 III, V | per la sua meravigliosa virtù a vincere dieci volte su 39 III, VI | far fruttare la sua calda virtù a pro de' fratelli. - Donna 40 III, VI | stesso Morosini che avea la virtù d'essere incorruttibile, 41 III, VII | condizione di non immortali! In virtù di questo privilegio noi 42 III, VII | di que' sogni per la cui virtù discendono infallibili ai 43 IV, II | bisogna considerare che, in virtù di tanto intreccio di cose, 44 IV, IX | casa. Però se questa non è virtù, noi non sapremmo invero 45 IV, IX | nel renderla la duplice virtù dell'arte più squisita e 46 V, I | sempre al secondogenito. In virtù di questa disposizione, 47 V, V | per carattere segnalato di virtù, si fa manifesto per l'intenzione 48 V, V | valutare il grado della virtù stessa. Coloro che pretendessero 49 V, X | molteplici che hanno la virtù di costituire una norma 50 V, X | ubbidire; di modo che assumono virtù di legge in mancanza d'una 51 VI, IV | ai sopraddetti, "che in virtù di santa obbedienza e sotto 52 VI, V | volontà, ossia per un atto di virtù vera..., che brividi ella 53 VI, V | fanciulletta? che spontanea virtù di natura avea sortito? 54 VI, VI | nell'analisi di esso, la virtù degli agenti e reagenti 55 VII, I | predestinata alla sincera virtù, se la virtù sta nel far 56 VII, I | alla sincera virtù, se la virtù sta nel far violenza a se 57 VII, II | sfacciatamente sul collo alla virtù; e l'origine abbiettissima 58 VII, III | e cavalca meglio della virtù....~- Vi prego di andare 59 VII, III | prego di andare adagio colla virtù, faceva osservare il Parini, 60 VII, IV | la Ferma venne abolita in virtù delle gazzette; è una gazzetta 61 VIII, I | Guglielmo, concedendogli la virtù del disinteresse.~- Chi 62 VIII, II | carità privata, e che, in virtù di tali incarichi, erano 63 VIII, II | Clelia è oggi un esemplare di virtù e di scienza. Ella ha provato 64 VIII, II | amor materno serba delle virtù arcane, che talvolta arrivano 65 VIII, III | colse il punto in cui la virtù di lei aveva mandato il 66 VIII, IV | provarmi che è un atto di virtù e generosità il lavorare 67 VIII, VI | appetitose, che avete tanta virtù da fermar l'attenzione persin 68 VIII, X | un germoglio di qualche virtù. Ciò, per fortuna, lo hanno 69 VIII, XI | illudersi sulle apparenze delle virtù in altri; ed a credere nella 70 VIII, XI | simultaneamente anche quelle larve di virtù che s'erano mostrate alla 71 VIII, XI | siccome talora fantastico, la virtù potesse essere un prodotto 72 IX, I | ordinario di natura, o fosse la virtù parigina di qualche pomata 73 IX, III | della contessa, come se una virtù arcana vi avesse comunicata 74 IX, IV | si esaltavano a cielo le virtù; cresceva la venerazione 75 IX, IV | vero, di propalare le loro virtù, se ve ne sono, e i loro 76 IX, IV | il quale si condensa per virtù propria, andò al punto che 77 IX, V | maldicenza; di cui i meriti e le virtù reali e le apparenti sono 78 IX, IX | state bene attenti, non virtù; conosciamo benissimo, il 79 X, II | mancanza delle evangeliche virtù; la stima e la venerazione 80 X, II | procede da una vita ricolma di virtù, è reale, è sincera, è soda; 81 X, V | il tiranno Massenzio in virtù di quel segno comparsogli 82 X, V | Esso dunque, avendo la virtù di sacrificare i sentimenti 83 XI, III | sessant'otto, e, uscito, in virtù della sua astuzia e della 84 XI, VI | pubblica, e come persino le virtù, i vizj, gli affetti e le 85 XI, VI | manifestarsi; chè non tutte le virtù tutti i vizj sono possibili 86 XI, XIII | a dominare gli altri, in virtù di una legge naturale più 87 XI, XIII | un'altra provvidenza, in virtù della nuova legge che decreta 88 XI, XIV | conversazione procede per la sola virtù legale dei reciproci riguardi, 89 XI, XIV | può essere stata che la virtù magica di dieci milioni 90 XII, I | tengono i caratteri e le virtù e il diritto di essere, 91 XII, II | precisamente questo: "Tale è la virtù della grazia divina, che 92 XII, II | più facile che le intime virtù si corrompano nell'attrito 93 XII, II | viziata si trasformi in virtù quand'ella esce all'aperto.~ 94 XII, III | staccarsi da quelli che, in virtù della parola dei savj, più 95 XII, III | quelle lagrime vedesse la virtù del miracolo, si fece circolare 96 XII, V | parevano trasmutarsi in virtù.~E Alessandro Verri non 97 XII, V | era un odio cresciuto per virtù spontanea, e però più potente 98 XII, VI | motti: libertà, eguaglianza, virtù, patria.~Colui, salito sopra 99 XII, VI | piantato. Libertà, eguaglianza, virtù, patria; ecco le quattro 100 XII, VI | passa tra il vizio e la virtù.~"Virtù è questa, la quale, 101 XII, VI | tra il vizio e la virtù.~"Virtù è questa, la quale, divinizzando 102 XII, VI | questa risorta a nuova vita.~"Virtù premiata, vizio disonorato, 103 XII, VI | quale eguaglianza, quale virtù, qual patria servano di 104 XII, VI | loro figli più preclari di virtù, di operosità, d'intelletto, 105 XIII, V | nome di moto del sangue, in virtù del quale essi si presentono 106 XIII, VIII | patria d'ogni più mostruosa virtù.~Il Baroggi guardò a lungo 107 XIII, VIII | pericoli che possono essere una virtù e una gloria...; si tratta 108 XIV, II | modellare qualcuna delle virtù teologali.~Di quel tempo 109 XIV, II | placato dalla bellezza e dalla virtù.~Affollatissimi intorno 110 XIV, II | liberati una volta per la virtù d'un paragrafo dai ceppi 111 XIV, III | l'acqua, aveva tutte le virtù di cui può andar fornita 112 XIV, III | stessa e per le occulte virtù della natura; ma il non 113 XV, I | modello insuperabile di virtù, anzi come un'eccezione, 114 XV, II | contessa non aveva nessuna virtù di far nascere una combinazione 115 XV, III | cioè che, ad onta e della virtù nativa e della educazione 116 XV, III | star salda nella propria virtù.~Queste cose le abbiam dette 117 XV, IV | mi commove la sua santa virtù...~Siete tanto devoto dei 118 XV, VII | malgrado di tutta la sua virtù nativa. Ella si lascia trascinare 119 XV, VII | che essi possedono qualche virtù che non hanno, finiscono 120 XVI, I | esaltano a vicenda per la virtù di una conflagrazione eccezionale 121 XVI, I | offrir danari e doni, in virtù di quella volontà comandata, 122 XVI, II | cento dilucidazioni. In virtù di questo fenomeno umano, 123 XVI, II | Siccome poi, sempre in virtù di quella sfacciataggine 124 XVI, III | non poche, di tale e tanta virtù e tanta dignità, da far 125 XVI, III | meno, sono le stesse; la virtù che oggi fa meraviglia, 126 XVI, III | e rimasero sante per la virtù del marito.~Il conte Aquila, 127 XVI, IV | in tutto, e un modello di virtù romana perfino coi Romani, 128 XVI, V | quando mi parlaste della virtù di vostra moglie; io non 129 XVII, I | ma che abbiano almeno la virtù di abbagliare il mondo.~ 130 XVII, I | nelle mani di chi avesse la virtù di pensare, di calcolare 131 XVIII, X | della potenza comica e della virtù della satira empirica, per 132 XIX, I | nessun vero ingegno, virtù nessuna, diritto a stima 133 XIX, III | celebri, ella, per sola virtù d'imitazione, ripeteva tutto 134 XIX, IX | avesse sortita la forza e la virtù del suo cuore.~In ciò ch' 135 XIX, IX | giovinetta è un modello di virtù, e il suo esempio frutta 136 XIX, IX | buoni, e perchè anche la virtù, per fortuna, è attaccaticcia. 137 XIX, IX | da far venir di moda la virtù anche dove, secondo quello 138 XIX, XXIX | avvelenare tutte le fonti della virtù, sia occasione che anche 139 XIX, XXXI | calzolajo, la quale per sua virtù meritò quasi di ottenere 140 XIX, XXXII| intemperanze della gioventù colla virtù, coi nobili propositi e 141 XIX, I | nessun vero ingegno, virtù nessuna, diritto a stima 142 XIX, III | celebri, ella, per sola virtù d'imitazione, ripeteva tutto 143 XIX, IX | avesse sortita la forza e la virtù del suo cuore.~In ciò ch' 144 XIX, IX | giovinetta è un modello di virtù, e il suo esempio frutta 145 XIX, IX | buoni, e perchè anche la virtù, per fortuna, è attaccaticcia. 146 XIX, IX | da far venir di moda la virtù anche dove, secondo quello 147 XIX, XXIX | avvelenare tutte le fonti della virtù, sia occasione che anche 148 XIX, XXXI | calzolajo, la quale per sua virtù meritò quasi di ottenere 149 XIX, XXXII| intemperanze della gioventù colla virtù, coi nobili propositi e 150 XX, II | proporzioni, e quando la sua virtù non stia soltanto nella 151 XX, II | merito dell'ingegno e della virtù, in qualunque fede ei versi. 152 XX, III | diversi regni. Un'altra virtù caratteristica poi che hanno 153 XX, III | lui; ma non ebbe mai la virtù di assimilare tanta varietà 154 XX, XIV | direbbe prodotto più dalla virtù di un narcotico che dall' 155 Conc, IV | atterrate e sparite quasi per virtù d'incanto, si vide balzar 156 Conc, VI | sentimento ipocrita ed una virtù impossibile; perchè l'amore,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License