Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
muse 4
musei 1
museo 1
musica 153
musicale 20
musicali 9
musicanti 1
Frequenza    [«  »]
154 vostra
153 avendo
153 molti
153 musica
152 li
152 piazza
152 tenore
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

musica

    Libro,  Capitolo
1 Pre | e l'accartocciarsi della musica; e nella nostra lanterna 2 I | Ducale di Milano nel 1750. - Musica, ballo, costumi, pittura 3 I | del senator Goldoni. - La musica sacra e la celebre suor 4 I, I | Canobbiana; colà udremo la musica della Semiramide riconosciuta 5 I, II | più infocate dilettanti di musica; del resto non v'ha bella 6 I, II | posto: Signore, sapete la musica? - No, quegli rispose. - 7 I, II | venite a ritrovarmi. La musica nel mondo galante è divenuta 8 I, II | parco di artiglieria della musica di oggidì; e sedevano innanzi 9 I, II | trova; tuttavia se la sua musica è la scuola dei professori, 10 I, III | interessavano gran fatto alla musica, nell'ora che danzava la 11 I, IV | solo che parlava, era già musica, e con quegli accorgimenti 12 I, IX | parevan pensate e messe in musica apposta per esso. Non è 13 I, IX | una grande virtù per la musica e pel canto - virtù fatta 14 I, IX | migliori produzioni della musica per canto ecclesiastico. - 15 I, IX | s'interessava anche della musica di chiesa, veniva informato 16 I, IX | contro l'uso e l'abuso della musica sacra. - Ora, tra quella 17 I, IX | entusiasmo. Egli sentì quella musica e sentì la voce commossa 18 II, II | pubblico che preferisce la musica veloce di Verdi a tante 19 II, IV | Gettò allora gli occhi sulla musica, mise il violino alla ganascia, 20 II, VI | Intanto sentivasi la musica del minuetto, la quale, 21 II, VI | Rigoletto. - Tra quella musica e lo strisciar lento dei 22 II, IX | sere tenevasi accademia di musica, tra le molte voci cantanti 23 III, II | veneziani, che amano tanto la musica, faranno uno scalpore del 24 III, VII | comodissimo privilegio della musica, nella quale, allorchè un 25 III, VII | celeberrimo quartetto, che quella musica trovavasi già in un vecchio 26 III, VII | era e non ci poteva essere musica più acconcia di quella già 27 III, VII | smania puerile di fare una musica nuova? - Oh così potessimo 28 III, VII | singolarmente innamorati della musica, concessero un po' di respiro 29 IV, II | cui giudizj in fatto di musica e di canto, avevano meritamente 30 IV, II | ad eccezione di quelle in musica); tutte queste cose avean 31 IV, III | pur andando pazzo per la musica, avesse potuto aprir le 32 IV, VI | sorveglianza de' teatri di musica, e dal quale eragli stato 33 IV, VI | canto in un tempo in cui la musica era tenuta necessaria come 34 IV, VI | Algarotti, do un'accademia di musica a cui interverrà tutto il 35 IV, VI | recitativo di Vinci, la musica declamata eccitandolo ad 36 IV, VII | vero che l'effetto della musica deriva tutto dal colorito, 37 IV, VII | poteva imaginarsi che la musica vi dovesse far abbaiare 38 IV, VIII | a concertarvi l'opera in musica, si alzò, e volgendosi con 39 IV, VIII | volere esaminare i pezzi di musica da eseguirsi in quella sera.~ 40 IV, VIII | gli disse.~- Io conosco la musica che devo eseguir io, dell' 41 IV, VIII | il P. Vallotti, che alla musica di camera non si mescolasse 42 IV, VIII | non si mescolasse mai la musica di teatro.~- Io ho alcuni 43 IV, VIII | Stefani, mille comprendono la musica teatrale, anche perchè l' 44 IV, VIII | quel suo trattatello sulla musica.~Ma l'Algarotti non si scontorse 45 IV, VIII | e i signori maestri di musica e i signori professori di 46 IV, IX | poesia e del dramma.~Ma la musica di Vinci aveva l'abbandono 47 IV, X | balzò di tratto a parlar di musica; che era una sua speciale 48 IV, X | adunanza, chè esso stava alla musica come il Pape Satan Aleppe 49 V, X | rapporto, facendo, quel che in musica si direbbe, delle appoggiature 50 V, X | al pari di un maestro di musica (ci fa ribrezzo l'apatica 51 VI, V | fanciulla fu insegnata la musica; domandando ella stessa 52 VI, V | di voler provare che la musica, fra tutte, sia l'arte religiosa 53 VI, V | naturale protettrice. La musica, onde giungere all'intelletto, 54 VI, V | savio dell'antichità, che la musica feconda il senso prima del 55 VII, II | somiglia molto a quello della musica, la quale possiede un linguaggio 56 VII, II | la sola compositrice di musica drammatica ricca di fantasia 57 VII, II | crocchio all'altro, parlando di musica colla bella Agnese, e digredendo, 58 VII, II | biografo Reina. E dalla musica e dall'estetica delle mani 59 VII, II | di belle arti, nemmeno di musica; se pure alle arti non si 60 VIII, I | contessa Agnese, la maestra di musica già da noi nominata, sorella 61 VIII, III | don Basilio, e messa in musica da Rossini, avrebbe cessato 62 IX, VIII | momento.~E intanto s'udiva la musica d'un minuetto; ed era quella 63 IX, IX | fosse intendentissimo di musica e della grande arte delle 64 X, III | quinquagesima, trattavasi d'arte. La musica e la danza, le trachee e 65 X, III | grandi fatti, tanto che la musica serviva più d'occasione 66 X, III | merito del dramma e della musica dell'Ademira, ma sibbene 67 X, III | sibbene perchè e dramma e musica e maestro pensarono bene, 68 X, III | univers.~Siccome e strofe e musica erano conosciutissime, perchè 69 X, III | dei tenori è passato, la musica ha dato luogo all'arte bellica: 70 X, IV | preludio del nuovo ballo, la musica del quale era stata scritta 71 X, IV | trattandosi dell'autore della musica coreografica, che fu certo 72 XI, VI | pianoforte, stava provando la musica della Marsigliese che teneva 73 XI, VI | manifestamente un guizzo. Quella musica, quelle parole, quel grido 74 XI, VII | esami, di accademie, di musica, di ballo, pareva di trovarsi 75 XIV, II | convenzionale lentezza. La musica era diretta da Alessandro 76 XIV, II | medesimo ne ingelosì; della musica sapeva quanto potea bastare 77 XV, VII | Cariatidi, ma appena cessò la musica, e i danzatori ricondussero 78 XVI, XI | indifferenti ai progressi della musica ed alle coscie della ballerina 79 XVI, XI | Non aveva mai sentito la musica di Rossini, e quella sera 80 XVI, XI | in rivoluzione tutta la musica; son passati più di cento 81 XVI, XI | che aveva introdotto nella musica. Ora io sento a dire lo 82 XVI, XI | non avviene soltanto in musica; parlo della musica perchè 83 XVI, XI | soltanto in musica; parlo della musica perchè sono in teatro, e 84 XVI, XI | sarà incominciato, e la musica è men pericolosa della politica.~ 85 XVIII, I | qualche festa da ballo, tra la musica, la danza e la bellezza. 86 XVIII, III | gente), di farle imparar la musica e di metterla sul teatro?... 87 XVIII, III | sopramercato, scrive la musica per i balli di Viganò.~Presente 88 XVIII, VIII | segnatamente dell'opera in musica, avean cominciato a diventar 89 XIX, III | rappresentazione di un'opera in musica, si sente al di delle 90 XIX, III | pianoforte i pezzi delle opere in musica allora più celebri, ella, 91 XIX, IV | fra tutte, detestava la musica, quella che usciva dalla 92 XIX, IV | Pange lingua. E, più della musica da camera, abborriva la 93 XIX, VI | però continuavasi a far musica, come suol dirsi; ed or 94 XIX, VII | loro di farle studiar la musica e il canto; e, a distruggere 95 XIX, VIII | Io faccio il maestro di musica, e non faccio il prete; 96 XIX, VIII | mia qualità di maestro di musica, che conosce l'arte propria, 97 XIX, VIII | mai venuta nel mondo.~La musica?~La musica, sì, la musica.~ 98 XIX, VIII | nel mondo.~La musica?~La musica, sì, la musica.~Ma davvero 99 XIX, VIII | musica?~La musica, sì, la musica.~Ma davvero che ella, monsignore, 100 XIX, VIII | monsignore? bestemmiar la musica, volerla proscrivere, crederla 101 XIX, VIII | che è il primo maestro di musica!~Ella ben sa, signor maestro, 102 XIX, VIII | maestro, ch'io non parlo della musica sacra. Così la musica non 103 XIX, VIII | della musica sacra. Così la musica non fosse mai uscita di 104 XIX, VIII | uscita di chiesa! Parlo della musica teatrale; parlo dell'arte 105 XIX, VIII | lascia accendere, e non la musica. Del rimanente, quando la 106 XIX, XVII | di abbracciarla a suon di musica), fosse dunque che i giovanotti 107 XIX, XVII | esterno e di sentire la musica delle due bande militari, 108 XIX, XVIII| una persona cara, se una musica agitante gli metteva il 109 XIX, XVIII| teatri dei due mondi dalla musica poderosa di Rossini, che 110 XIX, XIX | mai sia esistito; come in musica il Marcello, che viveva 111 XIX, XIX | Bergamo, che ha studiato musica sotto Simone Mayr. Egli, 112 XIX, XIX | assolutamente che si dedicasse alla musica teatrale, uscì di casa e 113 XIX, XIX | Livonia l'ho sentito, ed è una musica piena di vivacità e d'estro.~ 114 XIX, XIX | maestro melodrammatico? ma la musica dev'essere un'arte che ingrassa 115 XIX, XX | diavolo che ha fatto questa musica, ha sfidato il passato che 116 XIX, XXII | segretario, concitato dalla musica rossiniana, più concitato 117 XIX, III | rappresentazione di un'opera in musica, si sente al di delle 118 XIX, III | pianoforte i pezzi delle opere in musica allora più celebri, ella, 119 XIX, IV | fra tutte, detestava la musica, quella che usciva dalla 120 XIX, IV | Pange lingua. E, più della musica da camera, abborriva la 121 XIX, VI | però continuavasi a far musica, come suol dirsi; ed or 122 XIX, VII | loro di farle studiar la musica e il canto; e, a distruggere 123 XIX, VIII | Io faccio il maestro di musica, e non faccio il prete; 124 XIX, VIII | mia qualità di maestro di musica, che conosce l'arte propria, 125 XIX, VIII | mai venuta nel mondo.~La musica?~La musica, sì, la musica.~ 126 XIX, VIII | nel mondo.~La musica?~La musica, sì, la musica.~Ma davvero 127 XIX, VIII | musica?~La musica, sì, la musica.~Ma davvero che ella, monsignore, 128 XIX, VIII | monsignore? bestemmiar la musica, volerla proscrivere, crederla 129 XIX, VIII | che è il primo maestro di musica!~Ella ben sa, signor maestro, 130 XIX, VIII | maestro, ch'io non parlo della musica sacra. Così la musica non 131 XIX, VIII | della musica sacra. Così la musica non fosse mai uscita di 132 XIX, VIII | uscita di chiesa! Parlo della musica teatrale; parlo dell'arte 133 XIX, VIII | lascia accendere, e non la musica. Del rimanente, quando la 134 XIX, XVII | di abbracciarla a suon di musica), fosse dunque che i giovanotti 135 XIX, XVII | esterno e di sentire la musica delle due bande militari, 136 XIX, XVIII| una persona cara, se una musica agitante gli metteva il 137 XIX, XVIII| teatri dei due mondi dalla musica poderosa di Rossini, che 138 XIX, XIX | mai sia esistito; come in musica il Marcello, che viveva 139 XIX, XIX | Bergamo, che ha studiato musica sotto Simone Mayr. Egli, 140 XIX, XIX | assolutamente che si dedicasse alla musica teatrale, uscì di casa e 141 XIX, XIX | Livonia l'ho sentito, ed è una musica piena di vivacità e d'estro.~ 142 XIX, XIX | maestro melodrammatico? ma la musica dev'essere un'arte che ingrassa 143 XIX, XX | diavolo che ha fatto questa musica, ha sfidato il passato che 144 XIX, XXII | segretario, concitato dalla musica rossiniana, più concitato 145 XX, III | una serenata al re della musica contemporanea, all'autore 146 XX, III | dovettero ripetere questa musica, tanto avea infuriato la 147 XX, III | molle, il cielo stellato, la musica incantevole eseguita con 148 XX, III | debbano essere opere in musica che condannino il pubblico 149 XX, III | quello che fece Rossini in musica. Mise a contribuzione tutti 150 XX, III | elaborazione che operò Rossini in musica. Ecco perchè questi uomini 151 XX, III | vanno collocati a paro. La musica fu condotta all'ultima maturanza 152 XX, IV | quella notte, esaltato dalla musica di Rossini, dallo spettacolo 153 XX, VIII | arte, specialmente della musica e della letteratura.~Allorchè,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License