Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tenne 44
tennero 13
tenni 2
tenore 152
tenori 7
tenorio 1
tenta 2
Frequenza    [«  »]
153 musica
152 li
152 piazza
152 tenore
152 voleva
151 secondo
150 buon
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

tenore

    Libro,  Capitolo
1 I | contessa Clelia V.... - Il tenore Amorevoli e la ballerina 2 I, II | che era Ircano, ovvero il tenore Amorevoli, l'occulta passione 3 I, II | e non come una donna.~Il tenore Amorevoli diffatto fu il 4 I, II | acuti, tanto che il Ciardini tenore disse, che voleva farsi 5 I, III | curioso al camerino del tenore. Ma tutto era tornato nella 6 I, III | convenne fare la volontà del tenore, il quale dichiarava che, 7 I, III | abbassamento di voce del tenore signor Amorevoli, si ommetteranno 8 I, III | misurato dall'occhio del tenore Amorevoli non scintillavano 9 I, IV | Ma come potè adunque un tenore?... Noi stavamo in aspettazione 10 I, IV | non fece nessuna paura al tenore Amorevoli, il quale anzi 11 I, IV | di Trastevere (perchè il tenore Amorevoli era nato a Roma), 12 I, V | quando donna Clelia e il tenore della stagione di carnevale 13 I, V | purtroppo l'eloquenza del tenore Amorevoli era come un ferro 14 I, VI | vossignoria sappia ch'io sono il tenore Amorevoli, al servizio di 15 I, VI | e lo stesso accadde al tenore Amorevoli, che vide spuntare 16 I, VI | che s'avviò, pregando il tenore Amorevoli a seguirlo. Tutti 17 I, VI | il Re di Spagna, e primo tenore nell'attuale stagione al 18 I, VI | non sanno che è il primo tenore del teatro Ducale? È uno 19 I, VII | un nome solo, quello del tenore Amorevoli; e del suo arresto 20 I, VII | chi narrava la vita del tenore; chi quella del defunto 21 I, VII | indovinare il motivo per cui il tenore avea potuto trovarsi ; 22 I, VII | che è improbabile che il tenore Amorevoli siasi introdotto 23 I, VII | voi che potesse avere il tenore?~- Ma chi parla ora dell' 24 I, VII | tirato una schioppettata al tenore, perchè il tenore per combinazione 25 I, VII | schioppettata al tenore, perchè il tenore per combinazione venne a 26 I, VII | mio rimesso parere, che il tenore dicesse il motivo per cui 27 I, VII | sapete cos'ha risposto il tenore al primo interrogatorio 28 I, VII | uscire dalla bocca di un tenore...; ha risposto, se lo scrivano 29 I, VII | impiccio dovrà pensarci il tenore; ma ora vorrei sciogliere 30 I, VII | bisogna confessare che il tenore è un bravo giovane...~- 31 I, VII | interrogatorio di pratica, il tenore Amorevoli, il quale davvero 32 I, VII | nessuna; ella sa quale fu il tenore di vita di quel benedetto 33 I, VII | giudice il permesso che il tenore Amorevoli potesse cantar 34 I, VII | dallo stato di salute del tenore, cui mandò infatti a riferire 35 I, VII | avvisato che la sera il tenore Amorevoli avrebbe cantato.~ 36 I, VII | avesse mai sospettato che il tenore Amorevoli fosse venuto nel 37 I, VII | strepitoso il trionfo del tenore arcangelico (perchè l'aggettivo 38 I, VII | trovato la prima volta pel tenore Amorevoli, e non per Moriani, 39 I, VIII| di meraviglia, lo stesso tenore che non le seppe dir nulla ( 40 I, VIII| amori della ballerina col tenore, aperse a tutta prima una 41 I, VIII| affanno per l'infedeltà di un tenore. - E il medesimo quasi diciam 42 I, IX | proposito e poesie di vario tenore; nelle quali, o lo sdegno 43 II, I | esatte porzioni tra me e il tenore?~- Il tenore, eh?... il 44 II, I | tra me e il tenore?~- Il tenore, eh?... il tenore... Ma 45 II, I | Il tenore, eh?... il tenore... Ma sapete che cosa si 46 II, I | vergogna... Dice che il tenore stanotte era disceso dalla 47 II, II | di colei per la quale il tenore dev'essere venuto in queste 48 II, II | poteva aspettarsele. Il tenore Amorevoli, interrogato prima 49 II, III | camerino in Pretorio il tenore Amorevoli, pentito e strapentito 50 II, III | lasciare alle sue pene il tenore Amorevoli. E dobbiam privarci 51 II, IV | teatro... bisognava che il tenore Amorevoli, per essere un 52 II, IV | notte addietro. Uscì il tenore Amorevoli tra un subisso 53 II, IV | generosamente e cavallerescamente il tenore aveva taciuto; gli venne 54 II, VI | d'incanto, la figura del tenore Amorevoli. - Sua la faccia, 55 II, VI | luce, la notizia che il tenore Amorevoli era in teatro; 56 II, VI | V...; che le tresche del tenore erano impegnate con lei 57 II, VI | piedi al sentire che il tenore Amorevoli era venuto in 58 II, VI | com'egli aveva lasciato il tenore Amorevoli sotto buona custodia. - 59 II, VI | al teatro, per il che il tenore sospettò avesse quel zelantissimo 60 II, VI | stupore di tutti, che il tenore Amorevoli non era mai uscito 61 II, VII | che vennero arrestati, il tenore Amorevoli, Lorenzo Bruni, 62 II, VII | della creduta presenza del tenore Amorevoli, io non l'ho veduta 63 II, VIII| volo una lettera il cui tenore era questo:~"Donna tanto 64 II, IX | marito; pensava bensì al tenore Amorevoli, e tanto più che 65 II, X | carnevale, il non men celebre tenore Amorevoli, presto, insieme 66 II, X | bella come si diceva, se il tenore era stato di buon gusto, 67 II, XII | inverosimile e assurdo che il tenore potesse aver avuto interesse 68 II, XII | porta alla prigione del tenore Amorevoli, così l'eccesso 69 III, II | eletto a patrocinatore del tenore Amorevoli, trovandosi nelle 70 III, II | possibile. Fin adesso il tenore si è sempre ostinato ad 71 III, II | c'è la vita passata del tenore, tutta senza rimproveri, 72 III, II | più, c'è il fatto che il tenore è aspettato a Venezia; e 73 III, II | scalpore del diavolo perchè al tenore sia data facoltà di cantare 74 III, II | e c'è di meglio che il tenore è al servizio di sua maestà 75 III, VI | ed era la liberazione del tenore Amorevoli; a cui sapevasi 76 III, VI | costituito Suardi e l'uomo che il tenore Amorevoli aveva sempre asserito 77 III, VI | ora andiamo a trovare il tenore Amorevoli.~ 78 III, VII | all'aria di sortita del tenore Amorevoli, che uscì di fatto 79 III, VII | vedere la faccia del suo tenore, del signor Angelo Amorevoli, 80 III, VII | aveva accordato il primo tenore del teatrino, quel tenore 81 III, VII | tenore del teatrino, quel tenore tanto affabile che più volte 82 III, VII | incombenza; e intanto che il tenore attendeva a dare udienza 83 III, VII | po' di respiro al nostro tenore, divenuto in quel il 84 III, VII | potè a meno di guardare il tenore con grande curiosità, ma 85 III, VII | prima donna, il nuovo primo tenore, il nuovo primo basso. Il 86 III, VII | d'allegria.~- Viva il tenore Amorevoli!~- Viva il re 87 III, VII | un tal Frontino, secondo tenore, un po' esaltato, tu porti 88 III, VII | allegri come il secondo tenore signor Frontino, diedero 89 III, VII | congratulazione e d'addio al celebre tenore che il giorno dopo doveva 90 III, VII | chiamarono a gran voce il tenore, che dovette più volte mostrarsi 91 III, VII | e precisamente quando il tenore Amorevoli potè pigliar sonno, 92 III, VII | contessa, imprigionato il reo tenore, quand'anche avesse voluto 93 III, VII | quella giornata seppe che il tenore era stato messo in libertà; 94 III, VII | cervello affatto), che il tenore era stato scritturato dai 95 IV | XV. - Il conte V... - Il tenore Amorevoli e il gondoliere-poeta.~ ~ 96 IV, II | più bravo e del più bel tenore del secolo, personaggio 97 IV, II | pensieri. Ella sapeva che il tenore Amorevoli doveva venire 98 IV, II | era passato tra essa e il tenore.~Intanto la notte stava 99 IV, III | quasi contemporaneamente al tenore Amorevoli, era partito da 100 IV, III | partito dodici ore dopo il tenore, tanto martellò e pagò i 101 IV, III | piacevano! Tuttavia nemmeno il tenore, nato espressamente nel 102 IV, III | furore sentisse contro il tenore; un miscuglio di furore 103 IV, III | da un mantice contro il tenore; e se l'adagio vulgare che 104 IV, III | potuto aprir le braccia al tenore protervo; ma in ogni modo, 105 IV, V | di lasciare in libertà il tenore Amorevoli si volle ch'ei 106 IV, V | avere una tresca con un tenore... non c'è da restare balordi 107 IV, VI | interrogatorio, a Venezia il tenore Amorevoli aveva raccolte 108 IV, VI | Però volle anch'egli il tenore recarsi tra l'altre gondole 109 IV, VI | come l'aria e l'acqua. Il tenore si scusò del ritardo, dandone 110 IV, VI | riesce improbabile. Ma il tenore non era poi obbligato a 111 IV, VI | cosa nessuna; al pari del tenore Amorevoli aveva anch'esso, 112 IV, VI | Ma chi è dunque?~- È il tenore Amorevoli, per servirla.~ 113 IV, VI | quando venne respinto dal tenore, non sapendo che risolvere, 114 IV, VII | alla truculenta scena del tenore fracassato e morto. E di 115 IV, IX | della scrittura teatrale del tenore che cambiò la sede della 116 IV, IX | dono una voce in chiave di tenore. Il re Davide sarebbe stato 117 IV, IX | successi. Soltanto la voce di tenore impera sugli animi. Il gobbo 118 IV, IX | una donna s'innamora d'un tenore, non pretenda di poter bere 119 IV, IX | giovinotto ha per rivale un tenore, faccia conto d'esser tisico 120 V, I | parevano dire, in loro tenore, al vulgo profano: rispettateci 121 V, III | amori di donna Clelia col tenore gioirono in segreto di una 122 V, VII | proposito, che è avvenuto del tenore?...~- È a Venezia... ed 123 V, VII | tornerà, perchè quando un tenore di quella vaglia, piglia 124 V, VII | benissimo col suo bel tenore... qui non si pensa che 125 VI, I | casa vicina al teatro, il tenore Amorevoli, in variopinta 126 VI, I | Scorsa la qual lettera, il tenore non fa altro che sorridere 127 VI, IV | relegazione in fortezza, a tenore dell'articolo terzo. E davasi 128 VII, VIII| Milano al signor Amorevoli, tenore al teatro di Dresda, per 129 VIII, III | far commenti intorno al tenore Amorevoli, stato colto dal 130 VIII, VII | Baroggi, avendo sentito il tenore onesto delle parole del 131 VIII, XI | necessità potremo indovinarne il tenore, come se fossero stati riferiti. 132 IX, VII | diavolo è andato a finire il tenore Amorevoli. di cui non si 133 IX, VII | torno a ripetere che se il tenore capitasse a Milano... non 134 X, I | notte memoranda, quando il tenore Amorevoli saltò il muro 135 X, III | racconto abbiamo visto il tenore Amorevoli a guardare la 136 XI, V | e interessantissimi?~Il tenore Amorevoli faceva diventar 137 XII, VIII| di cavolo, peggio di un tenore stonato; tanto che di tutta 138 XIII, III | blasone allorchè la voce di un tenore, figliuolo di un sarto, 139 XV, V | inutile, e gli toccai del tenore della vostra vita e dell' 140 XVIII, I | dilettanti, vennero in ultimo il tenore della stagione, Claudio 141 XVIII, I | discendere in istrada. Il tenore Bonoldi cantò di poi l'arione 142 XVIII, I | compromettere la trachea di un tenore di cartello, e far gettare 143 XVIII, I | filarmonici notturni.~Il tenore Bonoldi, che era alto, nerboruto 144 XVIII, I | nemmeno se ne togli qui il tenore della Bianca e Faliero che 145 XVIII, I | della stagione, osservò il tenore Bonoldi. Ella sa che in 146 XVIII, I | cui fu creduto avesse il tenore Amorevoli scavalcato il 147 XVIII, I | il ritratto del celebre tenore Amorevoli. Guardate bene! 148 XVIII, IX | circostanze non prevedute, ad un tenore di vita sedentario e tranquillo 149 XIX, IX | costoro qualunque fosse il tenore di vita che dovesse seguire, 150 XIX, XI | delle voci di basso e di tenore sempre avvicendate e di 151 XIX, IX | costoro qualunque fosse il tenore di vita che dovesse seguire, 152 XIX, XI | delle voci di basso e di tenore sempre avvicendate e di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License