Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
attività 5
attivo 4
attizzando 2
atto 149
attonita 5
attoniti 2
attonito 7
Frequenza    [«  »]
152 voleva
151 secondo
150 buon
149 atto
149 dato
148 dar
147 allorchè
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

atto

    Libro,  Capitolo
1 I, II | quell'aria con cui finisce l'atto primo:~Empio fato se m'opprime,~ 2 I, II | prese informazione di quell'atto...~Solo il gentiluomo veneziano 3 I, III | e solo poteva mettere in atto tutte le riforme ch'ella 4 I, III | ommetteranno nel secondo e nel terz'atto tutti i pezzi d'Ircano. -~ 5 I, III | dopo i frammenti del second'atto, mise l'occhio ad un buco 6 I, VIII| che v'ho delineato fosse atto a produrre alcun effetto, 7 I, IX | dilettavano anche a far qualche atto di giustizia sommaria, a 8 I, IX | esponendo il fatto come un atto manifesto di pubblica sedizione, 9 I, IX | questa doveva provocar poi un atto inumano e veramente inaudito, 10 I, IX | inumano e veramente inaudito, atto inumano che, a primo aspetto, 11 I, IX | concorrere colla volontà ad un atto, a cui era trascinata dall' 12 I, IX | erasi lasciata obbligare all'atto solenne, non confidò che 13 I, X | Paola; chè le pareva un atto imprudente e pazzo, e tanto 14 I, X | che questa mattina, per un atto urgentissimo di carità, 15 I, X | in quel momento un tale atto confidenziale, il quale 16 I, X | stesso amore tradito. Ma l'atto vostro generoso diminuirà 17 I, X | generale accompagnerà il vostro atto generoso.~La contessa Clelia 18 II, I | raccontavasi qualche bell'atto generoso di un qualche nobiluomo, 19 II, II | fu per venire a qualche atto violento, onde, se si contenne, 20 II, II | coraggio di metter tosto in atto il consiglio di donna Paola 21 II, V | non aver tosto messo in atto il consiglio di donna Paola 22 II, IX | era inoltre per fare un atto di carità squisita, che 23 II, IX | suoi peccati veniali, un atto di carità a vantaggio di 24 II, XI | una regina Elisabetta in atto di dare udienza, chinò leggerissimamente 25 II, XI | stessa sulla realtà di quell'atto. - Ma Galantino alzatosi 26 III, I | entrò, le mosse incontro con atto di profondissimo rispetto, 27 III, VI | inchiesta; non aver esso fatto atto veruno pel quale potesse 28 III, VII | recarsi egli stesso a fare un atto di dovere con sua eccellenza 29 III, VII | raccontare ogni cosa; e con atto di cortesia presentava una 30 IV, III | giovine conte A... era un atto di dovere, e ciò bastava 31 IV, V | fatti. Compiuto dunque quell'atto, s'incominciarono gl'interrogatorj, 32 IV, V | capitano di giustizia fece un atto di sorpresa; l'auditore 33 IV, VI | che invero sarebbe stato atto prudentissimo, chè il suo 34 IV, VI | avea un sentore, non fece atto di meraviglia nessuna; e 35 IV, VI | intrometteva per impedire un tale atto, ma il conte-colonnello:~- 36 IV, IX | fatto parer quella visita un atto indispensabile; sicchè il 37 IV, IX | la guardò da lunge, con atto di affabilissima cortesia, 38 IV, IX | gli batteva una spalla in atto di protezione; dal violinista 39 IV, IX | contessa Clelia non fece atto nessuno, e stette immobile 40 IV, X | fugato, si disgiunsero con atto di reciproco rispetto.~E 41 IV, XI | avrebbe fatto nemmeno quest'atto, per al tutto innocente, 42 V, I | bisognerebbe fare qualche atto di beneficenza, e non lasciar 43 V, II | il polso dell'ammalato; atto che fu susseguito da un' 44 V, II | dottor Moscati con quell'atto di chi non comprende nulla.~ 45 V, V | sembrava persino minacciare un atto violento; si alzò di colpo, 46 V, V | giustizia.~Questi lo inchinò con atto di profonda devozione, esclamando:~- 47 V, VI | libertà.~Il capitano con atto benevolo accennò che dicesse. 48 V, VI | quella mia lettera fece un atto d'accusa.... accusa che 49 V, IX | ispavento della solennità dell'atto; credette di non farne motto 50 V, IX | anche coll'altro da questo atto, preterendo il giuramento; 51 V, X | al secondo testimonio l'atto formale del giuramento prima 52 VI | Gli attori del secondo atto. - I due mondi. - Il Galantino. - 53 VI, I | con un trasporto e con un atto così particolare e curioso, 54 VI, I | degli attori del secondo atto, imitando i direttori delle 55 VI, II | spinta prepotente d'ogni suo atto, fin da quando era fanciullo, 56 VI, IV | aventi notizie di qualche mal atto, a far le debite rivelazioni 57 VI, V | sua volontà, ossia per un atto di virtù vera..., che brividi 58 VII, V | veduto procedere da essa atto veruno che, in poco o in 59 VII, VI | battesimale era il solo atto scritto legittimo e pubblico 60 VII, VI | educazione incominciata, non atto a guadagnarsi tosto il vitto 61 VII, VII | un momento, con un certo atto di preoccupazione, poi soggiunse:~- 62 VII, VII | per te?... sai che da un atto, da un atto solo e rapido 63 VII, VII | sai che da un atto, da un atto solo e rapido della mia 64 VII, VIII| disordine, che fosse poi atto a provocare un ordine. Ed 65 VIII, I | l'autorità, con qualche atto clamoroso, dei pessimi provvedimenti 66 VIII, II | colpevole intento con un atto coraggioso... Non posso 67 VIII, III | avventati sentimenti.~Guai se un atto qualunque, sia pur originato 68 VIII, III | del senso comune! quell'atto, di repente, girando di 69 VIII, IV | capace di provarmi che è un atto di virtù e generosità il 70 VIII, VIII| Non si trattava che d'un atto di riguardo che m'ero imposto. 71 VIII, IX | gli occhi al cielo, con atto anch'ella di sconsolata: 72 VIII, IX | ma qui si fermò con quell'atto di chi improvvisamente è 73 VIII, XI | dileguandosi essa nell'atto stesso del suo soddisfacimento, 74 VIII, XI | quasi facendo con quell'atto una nuova preghiera. E donna 75 IX, II | dirimpetto può far subito l'atto di contrizione, e non pensare 76 IX, III | dell'ira che soverchia per l'atto della volontà, si sente 77 X, II | temporalità del potere papale, è atto sacrilego, e tale da meritarsi 78 X, III | attenzione la fine del primo atto dell'opera, ma non già per 79 X, III | una strofa d'occasione. L'atto normale si chiudeva cogli 80 X, IV | assicurata: e così finiva l'atto primo, nel momento che Pio 81 X, IV | cominciò anche il secondo atto, il quale, se si conservò 82 X, IV | fino all'inevitabile quinto atto, presentava un miscuglio 83 X, IV | di preparare il grandioso atto terzo.~ ~ 84 X, V | amorosamente finito il terz'atto in piazza San Pietro, ragion 85 X, V | magnifico interno; e il quart'atto infatti si aprì con una 86 X, V | riconoscenza. Se non che il quart'atto, essendo destinato alle 87 X, V | finalmente siam giunti al quint'atto; all'atto risolutivo, alla 88 X, V | giunti al quint'atto; all'atto risolutivo, alla catastrofe, 89 XI, I | sangue che da un duplice atto paterno, l'uno legittimo, 90 XI, IV | Damiano pareva invece un atto meritorio; al professore 91 XI, V | propria testa, si fermò per un atto macchinale, e ascoltò il 92 XI, VI | pubblico, e dei quali con atto pubblico si fece il trapasso 93 XI, X | mostrare al mondo, quasi in atto di trionfo, l'ultima loro 94 XI, XI | qualcosa di santo pur a quell'atto di eccessiva confidenza, 95 XI, XI | stette muta, e in quell'atto di chi cerca e non trova 96 XI, XII | temere di commettere quasi un atto di pazzia a chiedere di 97 XI, XII | stette muto qualche tempo, in atto di profonda costernazione. 98 XI, XIII| , del resto, se per un atto di estrema delicatezza si 99 XI, XIV | studio del conte Greppi nell'atto di deporre quei documenti 100 XI, XIV | che lodavano a cielo quell'atto dell'imperatore, egli investì 101 XII, II | poterono commettere qualche atto colpevole; nella vita furono 102 XII, IV | IV~Abbiamo detto che nell'atto stesso di sborsare la prima 103 XII, V | d'ogni impresa e d'ogni atto di Bonaparte e delle armi 104 XII, VI | tanti rispetti, anzi in atto di protezione, mettono loro 105 XII, VI | orvieto; e accompagnava quest'atto con tale posa e tale espressione 106 XII, VII | pubblici notaj che rogarono l'atto, in quel medesimo giorno 107 XIII, II | interesse di sorta; e il primo atto si chiuse tra una specie 108 XIII, II | Tra il primo e il secondo atto ci fu un intermezzo abbastanza 109 XIII, II | intermezzo dal primo al secondo atto, senza cambiare posizione, 110 XIII, III | vita; un avaro può fare un atto di carità; un uomo aspro 111 XIII, III | cosa per trarre in lungo l'atto indiscutibile del matrimonio. 112 XIII, IV | dopo; partì, e il primo suo atto fu d'impostare tosto quella 113 XIII, V | tra il secondo e il terzo atto, senza aspettar altro, si 114 XIII, V | stando in piedi, in quell'atto militare che vuol dire che 115 XIII, V | che incominciava il terzo atto, e tosto essendo usciti 116 XIII, VI | me rebute pas!...~Il terz'atto adunque, fino a questo punto, 117 XIII, X | occhi al cielo con quell'atto che dinota ira e disprezzo, 118 XIV, III | compra e vendita, come un atto ipotecario, come un passaporto, 119 XV, I | una disobbedienza, non un atto di malavoglia, un segno, 120 XV, II | assai bene a mettere in atto quei propositi, e chi non 121 XV, V | ancora non trova, faccio atto di sapienza a star celato 122 XV, V | ajutante; non osò far nessun atto dispettoso con Foscolo; 123 XV, VII | contessina Amalia. Fu l'atto di un minuto secondo; ma 124 XV, VII | parlare commetterebbe un atto di viltà inaudito... Pigliatelo 125 XVI, VI | prima a manifestargli l'atto sfacciato del vicerè; pensava 126 XVI, VI | di lui, per osare quell'atto, se non fosse stato certo 127 XVI, VII | pensiero, ogni gesto, ogni atto della povera moglie e di 128 XVI, VII | del di lui arrivo, era un atto di trascuranza non perdonabile 129 XVI, XI | Calata la tela dopo il primo atto, fra clamorosi applausi 130 XVI, XI | palco, perchè il secondo atto sarà incominciato, e la 131 XVI, XVII| patrocinatore del Baroggi, è un atto giusto e naturale.~Ma non 132 XVII, II | cambiar positura; in quell'atto le trine della camicia si 133 XVIII, I | vergognandosi di un tale atto.~Molte volte io fui per 134 XVIII, II | a nuove dilucidazioni l'atto di petizione del colonnello 135 XIX, III | comparsa, e piuttosto al second'atto che al primo, per dar tempo 136 XIX, XIX | che rimangono estinti nell'atto della fecondazione.~Vi sono 137 XIX, XIX | tragiche a tutto il terzo atto dell'Otello.~Le battaglie 138 XIX, XXX | unire ambe le mani nell'atto di salutarlo; se l'altro 139 XIX, III | comparsa, e piuttosto al second'atto che al primo, per dar tempo 140 XIX, XIX | che rimangono estinti nell'atto della fecondazione.~Vi sono 141 XIX, XIX | tragiche a tutto il terzo atto dell'Otello.~Le battaglie 142 XIX, XXX | unire ambe le mani nell'atto di salutarlo; se l'altro 143 XX, VIII| poter finalmente tradurre in atto alcuno almeno di quei tanti 144 XX, IX | ve lo ripeto, sta in un atto di violenza, che si risolverà 145 XX, IX | che si risolverà in un atto supremo di pietà e di carità.~ 146 XX, X | simpatia, perchè dice che è un atto d'orgoglio l'affrontare 147 XX, XII | del dottor Broussais e l'atto delicato e generoso ed eccezionale 148 XX, XIV | per iscacciarlo.~A quell'atto il Baroggi si scosse, afferrò 149 Conc, III | osservò il Morandi, fu atto improvvido l'aver proclamata


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License