Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dappresso 28
dapprima 2
dapprincipio 5
dar 148
daranno 3
darci 2
dardeggiando 1
Frequenza    [«  »]
150 buon
149 atto
149 dato
148 dar
147 allorchè
147 carrozza
147 luogo
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

dar

    Libro,  Capitolo
1 Pre | il grande uomo venne a dar di martello all'opera più 2 I, II | soavissimo, che scomparve per dar luogo alle catube, ai bombardoni, 3 I, III | in equilibrio, affine di dar tutto il tempo alla platea 4 I, III | momento in cui, attendendo a dar parole, scioglieva i capegli 5 I, IV | dell'arte. Pure non si potea dar figura che fosse meno adatta 6 I, V | disgustosa.~Chi volesse dar la spiegazione dell'acredine 7 I, VII | passar l'espressione, per dar qualche riposo agli orecchi 8 I, VII | palco scenico partirono per dar gli ordini opportuni, onde 9 II, III | terribile vischio; e che, a dar sfogo al dispetto che lo 10 II, IV | Londonio, e, non volendo dar nell'occhio, gli conveniva 11 II, IV | sciupare il pane dei poveri a dar da mangiare a' pittori, 12 II, IV | in orchestra, dove senza dar nell'occhio, potrete gittar 13 II, VI | coppie si ritirarono per dar luogo alle altre, la maschera 14 II, XII | Venezia, come quando torna a dar fuori una macchia untuosa 15 III, II | pagherebbe qualche cosa per dar ad intendere agli altri.~- 16 III, II | giuocare nel ridotto, a dar mezz'oncie alle giovani 17 III, II | fenomeno curioso e che può dar molto a fare alla riflessione 18 III, III | recò a far riverenza e a dar la felicissima notte al 19 III, IV | che press'a poco potrebbe dar l'idea della sua faccia 20 III, IV | è , e ha intenzione di dar la figliuola al figlio del 21 III, VI | quell'egregia donna, e che a' dar spaccio a tutto non le potessero 22 III, VI | semplice e più virtuosa che dar si possa in seno a qualunque 23 III, VII | colori e prepararli per dar loro la polvere di pomice, 24 IV, I | tante scale al giorno a dar lezioni e ripetizioni a 25 IV, II | d'ore, che intanto debbo dar sesto alle mie robe. Tu 26 IV, II | le impedivano persino di dar tutto il peso all'infelice 27 IV, III | bestie le forme più adatte a dar idea di alcune varietà di 28 IV, III | dobbiamo tornare a Milano, e dar conto di più cose. La visita 29 IV, III | perchè abbiam bisogno di dar prima qualche cenno intorno 30 IV, VII | onesto in faccia a chi vuol dar spettacolo di coraggio.~- 31 IV, VIII | entusiasmo; e lo supplica a dar sempre qualcosa di nuovo; 32 IV, IX | diamante che solo bastava a dar splendore ed aura d'Olimpo 33 IV, IX | soprannaturale, incaricato di dar qualche buona notizia ai 34 IV, X | stella del cielo superno, e a dar dentro in un marito borioso. 35 IV, XI | di chi aveva torto, e a dar forza al debole che aveva 36 V, II | portava lo sciampagna, entrò a dar la notizia che ci fece strabiliar 37 V, III | pensò dunque ad altro che a dar corso alle faccende domestiche, 38 V, IV | come succede sempre, per dar ragione al medico della 39 V, VI | sono qui sempre disposta a dar ragione d'ogni mio fatto... 40 V, VII | integerrimi, avete cominciato a dar prova d'imparzialità precisamente 41 V, VIII | Però venne in pensiero di dar corso più rapido al processo, 42 V, IX | Galantino, era scomparso per dar luogo a un lieve pallore, 43 V, IX | come uno spiritato ed io a dar giù botte da orbi... perchè 44 VI, III | necessariamente avrebber dovuto dar nell'occhio le sue pratiche 45 VI, V | abbiamo udito il Suardi a dar gli ordini ad un suo commesso 46 VI, V | gentilizj! germe destinato a dar subite espansioni e precoci, 47 VI, V | all'occulto germe doveva dar forza e riceverne a gara, 48 VI, V | vien sola prima a dar ragione a colui; ma vien 49 VII, II | dovesse ancora arrabbattarsi a dar lezione, chè assai poco 50 VII, V | costringere le leggi tapine a dar la testa nelle muraglie 51 VII, VI | abuso dell'acquavite, per dar tono alla vita, per mettersi 52 VII, VI | mezzo che gli era rimasto a dar qualche istante di requie 53 VII, VII | soffocati, posso anch'io dar mano alle nequizie che si 54 VII, VII | coraggio onde rifiutasti di dar mano a un'azione, perchè 55 VII, VIII | contrade di Milano, avesse a dar della testa anche nelle 56 VII, IX | grado che non pareva potersi dar la maggiore. Chi andava 57 VII, X | ma al quale non poteva dar ragione, per la gran ragione 58 VIII, I | intimi, si lasciava indurre a dar saggio della sua ancor abile 59 VIII, I | con lentezza guardinga nel dar quel tristo annuncio alla 60 VIII, II | quasi diremo, vendetta nel dar quell'annunzio a donna Paola; 61 VIII, II | abitudini avete anche quella di dar ad intendere di essere confederata 62 VIII, II | m'arrogo, donna Paola, di dar consigli a voi; ma per quanto 63 VIII, III | forza e coraggio da farsi dar ragione anche dal papa... 64 VIII, III | ad ogni costo, si sente a dar torto con virulenza, non 65 VIII, III | dall'istante che si doveva dar di cozzo e nella legge e 66 VIII, IV | conte. Ed ecco come si fa a dar di gambetto alla giustizia... 67 VIII, VII | che il postiglione faceva dar di volta ai cavalli, e la 68 VIII, XII | a mezza bocca può sempre dar del matto a chi pretende 69 IX, II | relativa e precaria, che, per dar segno di vita, debba essere 70 IX, III | stiamo qui, e non pensiamo a dar questa notizia alla contessa... 71 IX, III | contessa.~Ma questa, senza dar peso alle occhiate 72 IX, IV | altri. Questo è il caso di dar un esempio, gridavan tutti, 73 IX, IV | donne, avrebbero dovuto dar le mani, vinte nel veder 74 IX, IV | ritrovarle, fossero per dar fuori nuovi disastri e nuovi 75 IX, V | famiglia i quali devono dar le mancie e son fuori affatto 76 IX, V | patrizj si apprestarono a dar saggio di tutte le risorse 77 IX, VII | il suo spirito, che, per dar spaccio al suo giornale, 78 IX, VII | stesso ha stimato bene di dar ad intendere che venga pensato 79 IX, VII | di sedere in cattedra a dar le leggi dell'arte.~- Ma 80 IX, VIII | nostro debole parere, si deve dar sempre ascolto anche alla 81 X, II | rivestito. Ebbene, io voglio dar ragione anche a costoro; 82 X, IV | punto cadeva il sipario, per dar tempo di preparare il grandioso 83 XI, IV | vescovo, io non m'attento di dar pareri, ma poco su poco 84 XI, IV | non parlava. Non voleva dar consigli.~Egli era profondo 85 XI, IV | senza compromettersi a dar consigli, avrebbe veduto 86 XI, V | non fossero scomparse per dar luogo ai loro opposti; perchè 87 XI, VII | il giudizio: non potersi dar coppia più adatta e più 88 XI, VIII | il vecchio Suardi poteva dar punti al diavolo, risolse 89 XI, XI | entrava prima a visitarle, per dar loro le ultime notizie della 90 XI, XIII | modo di farsi sentire e di dar pareri.~Una mezz'ora dopo 91 XI, XIV | desiderio, senza per questo dar la testa nelle muraglie 92 XII, I | ed egli stesso non sapeva dar ragione a quanti storici 93 XII, II | uomo collerico è facile a dar corso agli impeti primi, 94 XII, VI | sua gloria era di poter dar da bere a tutto il popolo 95 XIII, I | calma si rifiuterebbe a dar fede al volo della fantasia, 96 XIII, II | senza divertirsi, e senza dar segni dell'una cosa 97 XIII, V | la felicità di potergli dar luogo.~Donna Paolina erasi 98 XIII, X | prezioso minuto secondo che può dar la vittoria; e il conte 99 XIV, II | fosse mia intenzione di non dar feste altrimenti in quest' 100 XIV, II | quelle notizie che potessero dar piacere e soddisfazione.~ 101 XIV, III | se questo proverbio può dar molto da pensare, non fa 102 XV, II | cappellino alla Bolivar; a dar l'elenco di tutti i levrieri 103 XV, III | e la possanza, invece di dar la luce, ottenebrano e corrompono. 104 XV, V | Dopo tutto, non è facile dar l'idea della repentina trasformazione 105 XV, V | incaricare una donna di dar consigli a una donna. È 106 XV, VI | e abbattuti al punto da dar nell'occhio anche dell'osservatore 107 XV, VII | annaspargli la vista, e dar tempo al tempo per lasciare 108 XVI, I | elefanti, crepavano per dar sfogo ai gas in fermentazione...~ 109 XVI, I | terribilmente profetico, che potea dar da riflettere agli uomini 110 XVI, III | parlare, possono e devono dar da pensare seriamente a 111 XVI, XII | giorno finiscono poi col dar fuoco al fienile e col mettere 112 XVII, I | che nessuno sapesse dove dar la testa, quando uscì a 113 XVII, II | stato chiamato dal Luosi a dar conto del suo operato nel 114 XVII, II | notajo Agudio; forse per dar tempo di far scomparire 115 XVII, III | militare... par che desiderino dar mano a quelle berrette e 116 XVII, III | rappresentanza; e senza dar più retta al capitano Marini, 117 XVII, IV | principale a cui volevano dar la caccia, miracolosamente 118 XVII, IV | aspettano impazienti di poter dar opera a qualche cosa di 119 XVIII, I | tarda. Domani alle 9 debbo dar la solita lezione al Conservatorio. 120 XVIII, I | cancrena che si sviluppa senza dar tropp'incomodo. Ho trovato 121 XVIII, I | era scomparsa affatto, per dar luogo ad una concentrazione 122 XVIII, III | carrozza o a piedi, onde dar aria al polmone, mettere 123 XVIII, VII | mi han fatto risolvere a dar corso a questa giustizia, 124 XIX, III | second'atto che al primo, per dar tempo al pubblico di condensare 125 XIX, VI | muti e muti un pezzo, per dar fuori poi tutt'a un tratto 126 XIX, XIII | ai tribunali. Chiamato a dar conto di , esso calunniò 127 XIX, XIV | quella occasione avea voluto dar la più evidente prova della 128 XIX, XV | scappellotto plebeo, che fece dar la fanciulla in un dirotto 129 XIX, XVIII| avrebber tardato un minuto a dar la palma al nostro Giunio. 130 XIX, XIX | Desdemona a quel modo, e dar tinte così terribilmente 131 XIX, XX | or dunque tocca a te a dar le mosse al terremoto; e 132 XIX, XXIV | molto per trovar il modo di dar ragione al notajo, quando 133 XIX, XXVII| tutti in un luogo solo per dar loro un lauto banchetto, 134 XIX, III | second'atto che al primo, per dar tempo al pubblico di condensare 135 XIX, VI | muti e muti un pezzo, per dar fuori poi tutt'a un tratto 136 XIX, XIII | ai tribunali. Chiamato a dar conto di , esso calunniò 137 XIX, XIV | quella occasione avea voluto dar la più evidente prova della 138 XIX, XV | scappellotto plebeo, che fece dar la fanciulla in un dirotto 139 XIX, XVIII| avrebber tardato un minuto a dar la palma al nostro Giunio. 140 XIX, XIX | Desdemona a quel modo, e dar tinte così terribilmente 141 XIX, XX | or dunque tocca a te a dar le mosse al terremoto; e 142 XIX, XXIV | molto per trovar il modo di dar ragione al notajo, quando 143 XIX, XXVII| tutti in un luogo solo per dar loro un lauto banchetto, 144 XX, II | 89 essa non ha fatto che dar consistenza e attitudini 145 XX, VI | conosciuto a Parigi, può dar ad intendere tutto quello 146 XX, XII | che, continuando ella a dar giù a quel modo, ei non 147 XX, XII | sino a quell'estremo da dar prova di tutti i fenomeni 148 XX, XIV | Una lezione voglio io oggi dar qui a tutti, e sia di me


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License